Sviluppo delle Smart Grids a Terna.

Documenti analoghi
Parigi Sessione

Il fotovoltaico e la rete elettrica

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 20 del 15/12/14

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO Rev. 22 del 07/12/16

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

La programmazione in rete della produzione da fonti rinnovabili.

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia

Delibera 05/10: incontro con gli operatori

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Il piano di sviluppo della rete di trasmissione nazionale Terna S.p.A.

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

Terna: cantieri aperti per l estate

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Smart Grids e Rinnovabili

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green

Senato della Repubblica Italiana

Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Audizione Commissione Industria Senato

IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

SVILUPPO PROTOTIPALE DI UN IMPIANTO DI TELECONTROLLO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE URBANA DI GAS NATURALE

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation

L osservabilita delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

The role of grid interconnection between Italy and Tunisia in the renewable energies development. Tunis, March 27th, 2009 Laico Tunis Hotel

Lo sviluppo delle smart grid e il futuro dispacciamento della GD (DCO 354/2013/R/EEL)

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Time-shift di energia

Dalle Smart Grid alle Smart City il ruolo della generazione distribuita

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Sistemi di accumulo energia

Smart Lab ABB Simulazione e studio di componenti e sistemi per le reti elettriche e idriche

l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE

Programmazione A.A Corsi in co-tutela. Docente di riferimento. Azienda Coinvolta

La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la sfida delle Energie Rinnovabili

Le Reti Energetiche: L Energia Elettrica, I Corridoi Energetici

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center.

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Applicazioni dei sistemi di accumulo al servizio del sistema elettrico

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione

Il peso dell overcapacity e della transizione alla low carbon energy sugli scenari di sviluppo delle interconnessioni italiane

Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia

Audizione X Commissione Senato

L Eolico e il Sistema di Trasmissione Nazionale: un nuovo paradigma per la gestione della rete

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Le fonti rinnovabili ed il risparmio energetico: strategie e politiche di intervento

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

schneider-electric.com

Nuovo Sito Alstom Grid Sesto San Giovanni. Presentazione. Sesto San Giovanni, 16 maggio 2012 GRID

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

FER e accumuli: opportunità per il sistema elettrico e le aziende. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Rimini, 6 novembre 2014

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA

Electric Power System laboratory - EPSlab

A contatto con la tua energia. Soluzioni e servizi dedicati

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

VALORI DEI LIMITI DI TRANSITO FRA LE ZONE DI MERCATO

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE

A21Locale San Filippo del Mela

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Transcript:

Sviluppo delle Smart Grids a Terna. 1 Smart Grid International Forum Roma, 1 dicembre 2010

Accezioni Rete che sviluppa una comunicazione bidirezionale Rete che utilizza tecnologia numerica per abilitare le funzionalità di tutti gli utenti: dal Demand side management al self healing Rete che integra le azioni degli utenti della rete in modo sostenibile, efficiente e sicuro Modernizzazione delle reti a tutti I livelli in termini di monitoraggio, automazione e controllo Generazione Dispacciamento Il Power System del futuro : tre sfide in una Decarbonizzazione (penetrazione rinnovabili) Mercato Interconnessione e sicurezza Il ruolo di Terna Trasmissione Costruzione e Manutenzione Distribuzione Trading Sviluppo Rete Sviluppo e Rinnovo della Rete Flessibilizzazione delle Rete di Trasmissione Nazionale Adeguamento Tecnologico degli impianti e della manutenzione Ottimazione ed Uso avanzato del Sistema Elettrico Nazionale Presidio della Sicurezza dell esercizio

LINEE GUIDA / PRINCIPI La rete di trasmissione è fattore essenziale: Supporto fisico, luogo del Mercato, Il Controllo del Sistema Elettrico Nazionale interconnesso è requisito fondamentale a garanzia della sicurezza. Smart Grid concept Visione innovativa di una RETE ELETTRICA EUROPEA GLOBALE, in cui opereranno insiemei sistemi i di generazione centralizzati ti e distribuiti. ib iti Attese e obiettivi. Le reti elettriche saranno trasformate in un sistema articolato ed interconnesso le cui caratteristiche principali della gestione sono volte a: Garantire affidabilità rete di trasmissione Ottimizzare sfruttamento rete esistente Aumentare flessibilità sistema elettrico Facilitare accessibilità alla rete elettrica Migliorare economicità del sistema

Caratteristiche della rete intelligente No limiti collegamento generazione/consumo Indifferente alla tipologia di generazione e utenza FLESSIBILITA (costante, variabile, intermittente) Plug & play model per le connessioni (nessuna modifica a sistemi di controllo e di protezione) Architettura tt di connessione globale, l rete magliata di intelligenza distribuita e flussi di potenza bi-direzionali Interconnessione con altre reti SICUREZZA EFFICIENZA OTTIMIZZAZIONE ECONOMICITA Bi-DIREZIONALITA Sicurezza intrinseca di ogni componente Peer-to-peer concept: nessun componente è critico per il corretto esercizio del sistema elettrico Buon cittadino della rete: connessione e isolamento applicando la regola del non far danno Ottimizzazione istante per istante Capacità autoanalisi per evitare congestioni, garantire maggiore affidabilità, sicurezza e qualità del servizio, ottimizzando i costi per manutenzione e operatività Informazioni in tempo reale sia per produttori, sia per utenti finali Per le Reti di Trasmissione Il futuro delle Smart Grids è già iniziato

RIFERIMENTO: la SDA della Piattaforma Europea SmartGrids Priority #1: Optimizing Grid Operation and Use Priority # 2 Optimizing Grid Infrastructure Priority # 3 Integrating Large Scale Intermittent Generation Pi Priority it #4I Information and Communication Technology Priority #5 Active Distribution Networks Priority #6 New Market Places, Users and Energy Efficiency

Priority #1 /+ Aumentare il livello d automazione del controllo per aumentare la capacità di reazione in sicurezza e assicurare economia e tracciabilità Rete di PMU introdotta ed in rapida espansione ed Applicativi sperimentali in sala controllo. 32 siti in Italia equipaggiati ed acquisizioni da altri TSO europei Training operatori sistematico su OTS avanzato. Modellazione dinamica componenti completa, simulazione sistemi difesa, interfaccia con SCADA di Sala Controllo Esercizio coordinato dei PST 6 alla frontiera nord (3 IT-FR; 2 IT-CH; 1 IT-SI) + prossime espansioni tra sud e centro sud (2 unità da 1800 MVA)

Priority #1 / + Funzione obiettivo: minimo scostamento da MA Vincolo sulle correnti in N Vincolo sulle correnti in N-1 Regolazione terziaria (bilanciamento e congestioni) a 15 automatizzata Ottimazione ogni 15 del dispacciamento in tempo reale a minimi costi e in sicurezza N-1 2 ' 2 L = ci ( PS, i Pi) + αi Ψ i + αi Φi i= 1... Ngd i= 1... Nl i= 1... Ncl μ ( log( yi) log( zi) ) + i= 1... Nvar + λ g ϑ... ϑ Pn + i= 1... Nl ( ( ) ) ( f ( 1... ) I ) i i i Nn i + ρ ϑ ϑ +Ψ + i= 1... N l i= 1... Nl i i Nl i i ( f ( 1... ' ) K g ( 1... ' ) I ) ' ' ' + ρ ϑ ϑ + ϑ ϑ +Φ i= 1... Nvar i i Nl i Nn i i ( ) ( ) + r + + + i Xi Yi Ui si Xi Zi Di Barriera logaritmica o funzione di penalty + Moltiplicatori di Langrange per le eguaglianze Bilancio del vettore X delle variabili limitate superioremente (U) e Inferiormente (D) e relativi vettori slack Y e Z CSOUTH LAI MCO LAI MCO FOG BN2 MRA SSO GSS VLL TUS ROT SOUTH ReteR t di sistemi i telescatti tti per incrementare I limiti di sicurezza in n-1 Rossano (Virtual)

Priority #1 * Allargamento SCADA Osservabilità della rete all estero. Più di 200 nodi delle reti di F, CH, A e SI rappresentati in tempo reale al CNC DSA per l ottimazione dei piani di difesa in linea. Verifica in tempo reale a 15 della sicurezza e setting adattativo dei piani di difesa Nuovi Piani di Riaccensione Aumentata la probabilità di riaccensione rapida delle centrali del sud dall estero Contingen cy UPD M trip Acquisitio n Central Arming system UPD M MMI UPDC UPDC Load sheddi ng Interruptible custormers, civil loads UPD M Genera tion/pu mps Producti sheddi on ng Pumps

Priority #2 / + Sviluppare la Rete per la massima penetrazione delle fonti rinnovabili, la riduzione i di costi dele congestioni i e l interconnessione i Programmazione delle manutenzioni a minimo i costo del servizio i di dispacciamento i Supporto decisionale per l allocazione ottimale delle indisponibilità (annuale e on demand) 99,26 99,21 99,28 99,12 99,15 99,15 Incremento della disponibilità degli asset. Sistema integrato monitoraggi o Asset management. 98,73 98,75 99,03 5 5 20 20 Eolico 2011/12 6.500 MW Recuperatio circa 0,5% dal 2000 10.260 MW di eolico* oltre 6.000 MW di fotovoltaico al 2014* *In fase di aggiornamento per il PdS 2011 15 20 20 20 1.300 680 35 40 45 60 5 25 20 140 0 25 250 350 1.100 1.450 1.600 2.400 270 400 Eolico 2014/15 10.260 MW 330 400 1.100 600 1.500 2.500 Nuova stazione 380 / 150 kv Area di produzione: Produzione oltre 200 MW Linea 150 kv Linea 380 kv Linea 150 kv

Priority #2 / + Nuovo collegamento in cc 1000 MW Sardegna Continente (SAPEI) 500+500 MW di capacità già disponibile 436 km di cavo sottomarino a 1600 m di profondità Collegamento Sicilia Continente in ca 2000 MW (in esercizio nel 2013-2014) Villafranca Scilla Italia Hub elettrico europeo Connessioni con I Balcani 2 Connessioni con il Nord Africa 1 6 3 4 5 PST HVDC 400 kv link 220 kv link 8 7

Priority #2 /* Capacitors on the HV network Piano di compensazione potenza reattiva (circa 3000 MVAR di nuovi dispositivi) Reactors on the EHV network Piano d installazione nuovi PST Sud Centro sud (+ 500 MW scambio S-CS) Piano di sviluppo rete 2010-2019 (circa 7 MLD euro di investimento con oltre 4800 Km di nuove linee) Riassetto Valcamonica-Valtellina RazionalizzazioneVal d Ossola Razionalizzazione i Milano Trino Lacchiarella La Casella Caorso Colunga Calenzano S.Barbara Casellina Isola d Elba Continente S. Teresa Buddusò Codrongianos links Riassetto Roma Chiaramonte Gulfi - Ciminna Udine Ovest Okroglo Redipuglia Udine Ovest Trasversale in Veneto Razionalizzazione Bussolengo Dolo Camin -Fusina S.E. Vesuvio Fano Teramo e S.E. Macerata HVDC Italia -Montenegro Foggia - Villanova Foggia Benevento Raccordi di Candela Montecorvino Benevento Riassetto rete Nord Calabria TrasversaleCalabria Sorgente Rizziconi Paternò Priolo

Priority #3 /* Integrare la generazione intermittente minimizzando le riduzioni forzate Sviluppo rete e rinnovo della rete di subtrasmissione Impiego di conduttori ad alta capacità su Larino tratte critiche Montesano sulla Marcellana Sorgente 2 Feroleto (ampliamento) (ampliamento) Rotello Spinazzola Foggia (ampliamento) Aliano Castellaneta Brindisi (ampliamento) Galatina (ampliamento) Scandale (ampliamento) Belcastro Sviluppo di Connessioni di nuova concezione (stazioni di raccolta per rinnovabile) Miglioramento dell interfacia funzionale con il distributore e della disponibilità degli impianti di raccolta delle rinnovabili Cattolica Eraclea Mineo Processi di previsione della produzione eolica. Ieri 19 GWH su 49 coperti con eolico in Sicilia 2.000 1.500 Previsione MGP Consuntivo Previsione MSD KPI MGP KPI MSD 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% Contributo, dietro direttiva AEEG, su adeguamento eolico esistente. Esame tecnico di 5000 MW installati per requisito: Regolazione, buchi tensione, ecc. 1.000 500-1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0%

Priority #4 /* Supportare i processi critici ed ottimizzare il load management Scambio dati fuori linea con TSO esteri (DACF) Aumentate le capacità predittive dell assetto dei flussi in Europa Banco Manovra interrompibili (BMI) 3500 MW disponibili in meno di 1 s. Nel 2009 5 disservizi evitati in Sardegna Banco Manovra Emergenza (BME) Controllo in tempo reale del carico distaccabile. Interfaccia con SCADA distributori Substation Automation Sistems IEC 61850 e Monitoraggio avanzato Integrazione Grid e Sustation Automation 70 Stazioni Elettriche adeguate a 100 a fine 2011

Priority #5 Supportare le iniziative di ricerca e sviluppo in ambito Nazionale e Internazionale Affidabilità me Sicurezza del Sistema Elettrico Interconnesso Revisione dei criteri di sicurezza N-1 Analisi dei Tool dei sistemi di controllo Coordinamento dell iniziativa EEGI Partecipazione ENTS E Sistemi d Accumulo Realisegrid (ERSE) Diagnostica Trasformatori Terna e Membro Coreso

Conclusioni e Aree di sviluppo futuro Conclusioni Road Map in linea con la missione di un TSO Continua evoluzione Aree di interesse Esercizio Coordinato DSO TSO Controllo coordinato di sistemi di distribuzione attivi Dynamic loading Sperimentazione estesa di sensori Revisone dei criteri di controllo del sovraccarico Storage Aspetti di sistema Dislocazione ottimale dei mezzi d accumulo Impatto sui servizi di rete

GRAZIE