Deliberazione Giunta Regionale 9 settembre 2016 n. 1406

Documenti analoghi
LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 27 gennaio 2012, n. 3

IL CENTRO PER L IMPIEGO DI ANCONA INCONTRA L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 64 del 5 luglio

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell art. 41 della legge regionale 13 marzo 2009 n. 3

A relazione dell'assessore Porchietto:

COMUNE di SASSARI. Settore Coesione Sociale e Pari Opportunità AVVISO PUBBLICO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE LAZIO TRA

Bur n. 30 del 24/03/2017

Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO REGIONE EMILIA ROMAGNA

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE

LE NUOVE REGOLE DEI TIROCINI IN LOMBARDIA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

DEFINIZIONE DEL TIROCINIO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 396 del O G G E T T O

IL CENTRO PER L IMPIEGO, L ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE DI ANCONA. incontra L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA SOGGETTO

COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO

I TIROCINI IN PIEMONTE. 10 maggio 2017

Strumenti per il sostegno all inserimento lavorativo delle donne in uscita dalle situazioni di violenza

l esperienza di tirocinio può svolgersi in più settori operativi della medesima organizzazione lavorativa;

Friuli Venezia Giulia

Rif. Convenzione n. stipulata in data / / tra: Soggetto promotore: Università degli Studi di Perugia e Soggetto ospitante: DATI TIROCINANTE

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

CITTA' DI CALIMERA PROVINCIA DI LECCE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 692 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 428 del O G G E T T O

UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena

CONVENZIONE DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN AMBIENTE LAVORATIVO E PROGETTO INDIVIDUALIZZATO TRA

neo-diplomato (diploma professionale, diploma di istruzione superiore, certificazione IFTS, diploma ITS)

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Sicilia. di Lilli Casano. Introduzione

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EFFETTUAZIONE DEI TIROCINI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO DI ÉUPOLIS LOMBARDIA. (Delibera del CdA n. 6 del 19 gennaio 2015)

DETERMINAZIONE. Estensore FARINA DOMENICO. Responsabile del procedimento FARINA DOMENICO. Responsabile dell' Area P. FERLITO

IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO - COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N. 127 del 01/02/2017 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO REGIONE SICILIA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA, la RETE TOSCANA DEI CENTRI PROVINCIALI DI ISTRUZIONE PER ADULTI (CPIA)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante)

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Regolamento in materia di tirocini di formazione e orientamento presso l Ente Parco nazionale del Vesuvio

PERCORSI DI ATTIVAZIONE SOCIALE SOSTENIBILE

Milano, 10/11/2010 Prot. n. 189/10/SCAL/EL

Disposizioni in materia di tirocini e distacchi per cittadini non appartenenti all Unione Europea

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 10/04/2015. in data

e il reinserimento di disoccupati, anche in mobilità, nonché di lavoratori sospesi in regime di cassa integrazione.

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE DI TIROCINIO

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 105 del 4 novembre

Scheda Tirocinio. Allegato A

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo.

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE

Riforma di Stage e Tirocini: requisiti 2013

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

Il Vice Presidente Marino Zorzato, di concerto con l'assessore Massimo Giorgetti riferisce quanto segue:

ORDINANZA N. 49 DEL 02/02/2017

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT.

DECRETO DEL DIRETTORE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O

Istituto Tecnico Economico Statale. Vilfredo Pareto CONVENZIONE DI PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

Modello - Convenzione

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI LAMA MOCOGNO (PROVINCIA DI MODENA)

SI CONVIENE QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

PROVINCIA DI VICENZA

ALLEGATOA alla Dgr n. 296 del 10 marzo 2015 pag. 1/8

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

L A G I U N T A R E G I O N A L E

COMUNE DI SENIGALLIA U F F I C I O C O M U N E E S E R C I Z I O A S S O C I A T O F U N Z I O N E S O C I A L E

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINI

PROGRAMMA ATTUATIVO 2014 PROGETTO PER LA PROMOZIONE DI TIROCINI RIVOLTI AD UTENTI DEI SERVIZI SOCIALI

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 382 XVI Legislatura

PROTOCOLLO D INTESA TRA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 171 del O G G E T T O

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

Transcript:

Deliberazione Giunta Regionale 9 settembre 2016 n. 1406 Disposizioni in materia di tirocini di inclusione sociale, ai sensi dell'accordo Conferenza Stato Regioni e Province autonome del 22 gennaio 2015 "Linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione" e contestuale revoca della Delib.G.R. n. 3787/2002. Deliberazione/CR n. 53 del 22 giugno 2016. (Veneto, BUR 23 settembre 2016, n. 92) Note per la trasparenza: Con il presente provvedimento si recepiscono i contenuti delle "Linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione", con riferimento ai "Progetti di integrazione sociale in ambiente lavorativo" realizzati dai servizi di integrazione lavorativa delle Aziende ULSS e viene revocata la Delib.G.R. n. 3787/2002. Il relatore riferisce quanto segue. Ai sensi dell'art. 1, comma 34, della legge 28 giugno 2012, n. 92 "Riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita" (nota come "Legge Fornero") il 23 gennaio 2013, in sede di Conferenza Stato-Regioni e Province autonome, è stato siglato l'accordo "Linee guida in materia di tirocini". Successivamente a tale accordo, le Regioni hanno provveduto a disciplinare la materia e la Regione del Veneto, con la Delib.G.R. 23 luglio 2013, n. 1324, ha regolamentato i tirocini formativi e di orientamento, i tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo e i tirocini estivi di orientamento. In sede di confronto con altre Istituzioni e di concertazione con le Parti sociali, le Regioni hanno tuttavia riscontrato che nei territori venivano realizzati interventi comunemente denominati tirocini, ma che in realtà non presentavano elementi sufficienti per essere considerati tali, a causa dell'assenza di contenuto formativo. Si trattava infatti di esperienze realizzate all'interno di contesti lavorativi, ma con finalità esclusivamente terapeutiche e rieducative. Tali interventi, promossi generalmente dai servizi sociali, proprio per le caratteristiche indicate, non rientravano tra quelli previsti dall'accordo sottoscritto il 23 gennaio 2013. Questa problematica è stata rilevata anche in Veneto, dove alcune tipologie di progetti di integrazione sociale in ambiente lavorativo, previsti dalla Delib.G.R. 6 maggio 2008, n. 1138 e dalla Delib.G.R. 20 dicembre 2002, n. 3787 e promossi dai Servizi di Integrazione Lavorativa (SIL) delle ULSS, non possono rientrare nella disciplina regionale generale dei tirocini regolamentata dalla Delib.G.R. 23 luglio 2013, n. 1324. Quest'ultima infatti non contempla interventi con valenza prettamente socio-sanitaria e riabilitativa, finalizzati allo sviluppo dell'autonomia e alla promozione dell'inclusione sociale di persone con disabilità grave e in possesso di residue capacità lavorative e relazionali. Le Regioni, pertanto, hanno chiesto al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la stipula di un ulteriore accordo per regolamentare con una specifica disciplina i tirocini con le suddette finalità e caratteristiche, attualmente sprovvisti delle necessaria copertura normativa. Tale accordo è stato sottoscritto il 22 gennaio 2015 e denominato "Linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione". Con la presente deliberazione si intende dare applicazione al nuovo Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 22 gennaio 2015, fornendo specifiche indicazioni regionali in materia di "Tirocini di inclusione

sociale" e regolamentando i progetti denominati "Progetti di integrazione sociale in ambiente lavorativo", già in atto nella Regione Veneto (disciplinati con la Delib.G.R. n. 3787 del 20 dicembre 2002, che con il presente atto viene revocata). Questo anche a seguito dell'evidenza che la realizzazione di tali tipologie di tirocini di inclusione sociale si è dimostrata una fondamentale opportunità di partecipazione attiva per i disabili coinvolti. Nel 2012, ad esempio, nell'ambito delle sopra citate Delib.G.R. n. 1138/2008 e Delib.G.R. n. 3787/2002, sono stati promossi ben 2.243 interventi di tirocinio di inclusione sociale, dando così anche una risposta alternativa e insostituibile all'inserimento in struttura protetta, a beneficio della persona e della comunità. Da una rilevazione effettuata presso i SIL su tali percorsi, emergono inoltre alcuni dati significativi: la tipologia di disabilità è prevalentemente intellettiva: sempre di più quest'intervento interessa persone in carico anche ai servizi di salute mentale (circa 25%) e ai SERT (Servizi per le Tossicodipendenze) (3,7%); gli ambiti lavorativi in cui si realizzano queste esperienze sono molto diversificati, con una forte presenza delle aziende profit, che ospitano più del 30% dei percorsi; il costo per il finanziamento di tali interventi è notevolmente inferiore a quello che si produrrebbe ricorrendo a strutture e servizi residenziali e semi-residenziali, conseguendo sia importanti risparmi per il sistema socio-sanitario regionale sia un'integrazione sociale più soddisfacente. Nell'Allegato A alla presente deliberazione sono contenute le disposizioni che regolano i tirocini di inclusione sociale. Si sottolineano le seguenti differenze rispetto alla disciplina generale dei tirocini di cui alla Delib.G.R. n. 1324 del 23 luglio 2013: 1. la possibilità di inserire i tirocinanti anche presso soggetti non imprenditori senza dipendenti; 2. la corresponsione dell'indennità di partecipazione al tirocinio potrà assumere natura di contributo economico di carattere assistenziale e quindi non verrà più considerato come un reddito assimilato a quello da lavoro dipendente; 3. non è previsto l'invio telematico al servizio regionale del progetto formativo e della convenzione. Sulle disposizioni di cui all'allegato A, parte integrante della presente deliberazione, è stata sentita la Commissione regionale per la concertazione tra le parti sociali, che in sede di sottocommissione, in data 11 marzo 2016, ha espresso parere favorevole, all'unanimità. È stata inoltre sentita, ai sensi dell'art. 41, comma 3, della legge regionale n. 3/2009, la competente Commissione consiliare, che il 5 luglio 2016 ha espresso parere favorevole all'unanimità. Con il presente provvedimento si propone di revocare la Delib.G.R. n. 3787 del 20 dicembre 2002 "Progetti di integrazione sociale in ambiente lavorativo: modalità operative e strumenti di lavoro", superata da quanto definito dall'accordo Stato Regioni e Province Autonome del 22 gennaio 2015, di cui il presente atto è attuazione per la Regione del Veneto. Le finalità e gli strumenti operativi sono stati condivisi tra le strutture regionali, Direzione Lavoro e Direzione Servizi Sociali. Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento. LA GIUNTA REGIONALE UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la legge n. 68/1999 "Norme sul diritto al lavoro dei disabili"; VISTA la legge regionale n. 16/2001, attuativa della legge n. 68/1999; VISTA la Delib.G.R. n. 1324 del 23 luglio 2013 "Disposizioni in materia di tirocini"; VISTA la Delib.G.R. n. 3787 del 20 dicembre 2002 "Progetti di integrazione sociale in ambiente lavorativo: modalità operative e strumenti di lavoro"; VISTA la Delib.G.R. n. 1138 del 6 maggio 2008 "Linee guida per il funzionamento del Servizio Integrazione Lavorativa delle A. ULSS del Veneto. Integrazione e modifiche alla Delib.G.R. n. 3350 del 7 dicembre 2001 e alla Delib.G.R. n. 3787 del 20 dicembre 2002"; VISTO l'accordo ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante "Linee-guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione", repertorio atti n. 7/CSR del 22 gennaio 2015; PRESO ATTO del parere favorevole, obbligatorio e non vincolante, espresso dalla sottocommissione disabili, su delega, datata 1 marzo 2016, della Commissione di concertazione tra le parti sociali, in data 11 marzo 2016; VISTO l'art. 41 della legge regionale 13 marzo 2009, n. 3; VISTA la Deliberazione/CR n. 53 del 22 giugno 2016; VISTO il parere alla Giunta regionale n. 105 della III Commissione Consiliare del Consiglio regionale del Veneto; VISTO l'art. 2, comma 2, della legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012. Delibera 1. di dare atto che le premesse formano parte integrante ed essenziale della presente deliberazione; 2. di approvare l'allegato A alla presente deliberazione "Tirocini di inclusione sociale realizzati dai Servizi di Integrazione Lavorativa (SIL) in attuazione dell'accordo Stato-Regioni e Province autonome del 22 gennaio 2015"; 3. di revocare, per le motivazioni in premessa, la Delib.G.R. n. 3787 del 20 dicembre 2002; 4. di incaricare la Direzione Lavoro dell'esecuzione del presente atto; 5. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale; 6. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. Allegato A

Disciplina in materia dei tirocini di inclusione sociale in attuazione dell'accordo Stato-Regioni e Province autonome del 22 gennaio 2015 Premesso che con il presente provvedimento la Regione Veneto ritiene di offrire specifiche indicazioni regionali in materia di "Tirocini di inclusione sociale" in attuazione dell'accordo Stato Regioni e Province Autonome del 22 gennaio 2015, disciplinando la materia e integrando in tale disposizione anche la regolamentazione dei progetti denominati "Progetti di integrazione sociale in ambiente lavorativo" già in atto nella Regione Veneto e precedentemente disciplinati con Delib.G.R. n. 3787 del 20 dicembre 2002, che con il presente atto viene revocata. Premesso altresì: - Che la vigente legislazione afferma il principio dell'impegno della collettività nel favorire l'inserimento lavorativo e sociale delle persone deboli e svantaggiate; - Che le leggi n. 104/92, n. 162/98, n. 55/82, n. 56/94, n. 5/96, n. 16/2001 e n. 23/2013 attribuiscono alle Aziende ULSS specifiche competenze nella gestione delle funzioni e delle prestazioni riabilitative e socioassistenziali in favore delle persone svantaggiate, anche ai fini della loro integrazione nel mondo del lavoro; - Che la Delib.G.R. n. 21 del 17 gennaio 2012 ha approvato le linee guida regionali per l'inserimento lavorativo delle persone con disturbi psichici. Premesso inoltre che con il presente provvedimento la Regione Veneto intende porre in essere azioni a favore di persone con disabilità con la finalità di: - Offrire opportunità di integrazione in ambienti lavorativi senza l'obiettivo dell'occupazione; - Favorire una migliore qualità della vita sociale all'interno della propria comunità di appartenenza; - Realizzare percorsi alternativi all'inserimento in strutture protette, ottimizzando l'uso di risorse, razionalizzando gli interventi e i costi; e con obiettivi di: - Favorire il recupero, il mantenimento ed il potenziamento delle abilità relazionali, operative e delle autonomie personali; - Promuovere l'acquisizione di un ruolo sociale riconosciuto e visibile nella comunità; - Coinvolgere la comunità locale nella realizzazione di progetti individualizzati di integrazione. Art. 1 Definizione. Ai fini della presente regolamentazione si intendono per: 1. "Tirocinio di inclusione sociale": percorso personalizzato di integrazione nell'ambiente lavorativo, che non costituisce rapporto di lavoro e non ha finalità occupazionale, aggiuntivo alle tipologie ed alternativo ai tirocini disciplinati con la Delib.G.R. n. 1324/2013, che consente a persone con disabilità, prese in carico dai SIL, di usufruire di un inserimento a valenza socio-sanitaria e riabilitativa, finalizzato all'inclusione sociale, all'autonomia e all'abilitazione e alla riabilitazione con il coinvolgimento della comunità locale; 2. "Presa in carico": si intende la funzione esercitata dai servizi sociali e/o socio sanitari, quale il SIL, in favore di una persona o di un nucleo famigliare in risposta a bisogni complessi che richiedono interventi personalizzati di valutazione, consulenza, orientamento, attivazione di prestazioni sociosanitarie, nonché attivazione di interventi in rete con altre risposte e servizi pubblici e privati del territorio;

3. Servizio integrazione Lavorativa (SIL): servizio socio sanitario delle Aziende Ulss, istituito con legge regionale n. 16 del 3 agosto 2001, le cui finalità e caratteristiche organizzative sono state definite con le Delib.G.R. n. 3350/01 e n. 1138/08. Il principio che orienta l'attività del Servizio è l'inclusione sociale e il diritto di cittadinanza delle persone con disabilità e/o in situazione di svantaggio sociale, attraverso l'assegnazione di un ruolo lavorativo coniugato al miglioramento della qualità di vita. Art. 2 Destinatari e requisiti di accesso. Persone in età lavorativa con disabilità, con compromissione tale da non consentire sbocco occupazionale, ma con residue capacità lavorative e relazionali, compatibili con l'esperienza in ambiente di lavoro. Requisiti di accesso sono: - certificazione di invalidità civile uguale o superiore al 46% e superiore al 33% se invalidi del lavoro; - accertamento L. 68/99 e/o valutazione in Unità di Valutazione Multi Dimensionale distrettuale (UVMD), eventualmente integrata da parere medico-legale o da parte dello SPISAL, che evidenzi l'opportunità di attivare un tirocinio di inclusione sociale in ambiente lavorativo. - Per le persone già inserite nei "Progetti di integrazione sociale" (Delib.G.R. n. 3787/2002) si ritiene confermata la certificazione medico-legale in essere. Art. 3 Soggetti promotori. I tirocini di inclusione sociale sono promossi dai Servizi integrazione Lavorativa (SIL) delle Aziende ULSS. Art. 4 Soggetti ospitanti e limiti numerici. Possono ospitare tirocini di inclusione sociale tutti i datori di lavoro pubblici e privati, i liberi professionisti e i piccoli imprenditori, organizzazioni no profit quali cooperative sociali, associazioni di volontariato o di promozione sociale, anche senza dipendenti, con sede operativa in Veneto. I tirocini di inclusione sociale sono esclusi dai limiti relativi ai tirocini regolamentati dalla Delib.G.R. n. 1324/2013 Art. 5 Durata e ripetibilità. La durata dei tirocini di inclusione sociale è di massimo 24 mesi. È prevista la ripetibilità, sulla base delle valutazioni dell'andamento del progetto personalizzato. Art. 6 Impegno orario. L'impegno orario previsto dal tirocinio non dovrà superare l'orario settimanale previsto dal contratto o accordo collettivo applicato dal soggetto ospitante. Ferme restando le disposizioni sulla tutela dei minori e delle lavoratrici madri in materia di orario di lavoro, il tirocinio dovrà svolgersi di norma in fascia diurna, fatti salvi i casi in cui la specifica organizzazione del lavoro del soggetto ospitante non ne giustifichi lo svolgimento anche in fascia serale e notturna.

Art. 7 Copertura assicurativa. I soggetti promotori sono tenuti a garantire la copertura assicurativa dei tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) nonché, presso idonea compagnia assicuratrice, per la responsabilità civile verso terzi. Le coperture assicurative devono riguardare anche le attività eventualmente svolte dal tirocinante al di fuori dell'azienda rientranti nel progetto personalizzato. Art. 8 Convenzione. Il tirocinio è regolato da apposita convenzione, che può riguardare più tirocini, tra il soggetto promotore e il legale rappresentante del soggetto ospitante. La convenzione deve essere redatta secondo lo schema tipo approvato con Decreto del Direttore della Direzione Lavoro della Regione del Veneto, in accordo con il Direttore della Direzione Servizi Sociali della Regione del Veneto e ha una durata di 24 mesi. Art. 9 Progetto personalizzato. Il tirocinio è svolto sulla base di un progetto personalizzato sottoscritto dal soggetto promotore, dal soggetto ospitante e dal tirocinante, secondo lo schema tipo approvato con Decreto del Direttore della Direzione Lavoro della Regione del Veneto, in accordo con il Direttore della Direzione Servizi Sociali della Regione del Veneto. Art. 10 Tutoraggio, accompagnamento e monitoraggio. Per ogni tirocinio il soggetto promotore individua un referente o tutor didattico-organizzativo e il soggetto ospitante un tutor aziendale, che sono chiamati a collaborare e sono responsabili, ciascuno per la propria parte, del buon esito del tirocinio. Il referente o tutor didattico-organizzativo cura la stesura del progetto personalizzato, in collaborazione con il soggetto ospitante e il tirocinante, si assicura che l'esperienza di tirocinio sia coerente con le finalità di inclusione sociale e riabilitativa. Ha inoltre il compito di garantire: - la conoscenza dell'ambiente lavorativo, del suo adattamento e delle attività da svolgere; - la presentazione del tirocinante all'azienda; - l'eventuale facilitazione della comunicazione tra datore di lavoro, colleghi e tirocinante; - le visite periodiche in ambiente lavorativo per accompagnare, monitorare, verificare l'inserimento; - il supporto per la soluzione di eventuali difficoltà e problematiche. Il tutor aziendale ha il compito di agevolare l'inserimento del tirocinante nell'ambiente lavorativo al fine di consentire lo svolgimento delle attività secondo le previsioni del progetto personalizzato. Art. 11 Indennità.

I tirocini di inclusione sociale possono prevedere la corresponsione di un'indennità, anche in forma di contributo economico di carattere assistenziale, finalizzata all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione, come indicato dal progetto personalizzato. Tale indennità è di norma a carico ed erogata dall'ente promotore del tirocinio. Può essere sostenuta anche: dalla Regione; dai Comuni, anche in forma associata, nell'ambito di programmi, progetti, percorsi personalizzati volti a favorire la riabilitazione e l'inclusione delle persone con disabilità; da Fondazioni private e organismi bilaterali. La corresponsione dell'indennità di partecipazione al tirocinio potrà assumere natura di contributo economico di carattere assistenziale e quindi non verrà più considerato come un reddito assimilato a quello da lavoro dipendente. Art. 12 Attestazione delle attività svolte. Al termine del tirocinio il soggetto promotore, anche sulla base delle valutazioni del soggetto ospitante, può rilasciare al tirocinante un documento di attestazione delle attività svolte. Art. 13 Comunicazioni agli Organi competenti. Come previsto dall'art. 9-bis, comma 2, L. 608/96 e successive modificazioni e integrazioni, è fatto obbligo ai soggetti ospitanti di effettuare per via telematica, anche per il tramite dei soggetti promotori, la comunicazione di avvio/proroga del tirocinio. Non è previsto l'invio telematico al servizio regionale del progetto formativo e della convenzione. Art. 14 Norme finali. Per tutto quanto non espressamente previsto nelle presenti disposizioni si rimanda alla disciplina in materia di tirocini contenuta nell'allegato A alla Delib.G.R. n. 1324 del 23 luglio 2013. Le disposizioni della presente disciplina entrano in vigore dal giorno in cui sono pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto e si applicano ai tirocini attivati successivamente a tale data.