STAMPA 3D. Jacopo corallo

Documenti analoghi
SVILUPPIAMO NUOVI PRODOTTI

FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI UTILIZZO DEL PROTOTIPO

Stampa 3D per le imprese P rototipazione e produzione. Cinetica 3d Marika Rugani - Cristian Serafini Dott. Daniele Boschi

WORKSHOP «LA STAMPA 3D NELLA DIDATTICA»

Applicazioni e Prospettive della Stampa 3D in ambito Consumer e Industriale. Dr. Marco Paolilli. --- Fabriano, 9 giugno 2017

Industria 4.0 verso la produzione industriale

Per Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping) si intende la realizzazione in poco tempo di un prototipo con costi molto contenuti.

FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO?

GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D

Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP

Nell era digitale 4.0 inseriamo una stampante 3D nel Circolo ACLI di Cassina Nuova di Bollate.

Stampe di oggetti: dall'idea al prototipo. 25 Ottobre 2014 Tradate. Jacopo LIFO - Varese

La stampa 3D per le imprese italiane: nuova Dimensione di opportunità

Il futuro a portata di stampa

Il futuro a portata di stampa

Progettazione CAD/CAM II

Seminario sulle Stampanti 3D Autori : Fabio Bisi - INFN-BO Fiorenzo Degli Esposti - Ex INFN-BO

Progettazione CAD/CAM II

Prof. Ing. Daniele REGAZZONI University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering

Università degli Studi di Pavia

Uno spazio per imparare facendo coding, Arduino e stampa 3D

Digital Fabrication Stampa 3D per Industria 4.0

STAMPA 3D OPPORTUNITA E TECNOLOGIE PROFESSIONALI Bari 25 Ottobre La Stampa 3D presentata da chi ne fa una professione da oltre 15 anni

mediante l aggiunta localizzata di materiale metallico e/o ceramico (vedi foto) strato per strato.

Stampanti 3D Analisi settoriale

Manufacturing the Future 3DZ GROUP. Ing. Cristian Parmeggiani Socio Fondatore

Stampante 3D Prusai3 Hephestos

ISO/ASTM Standard Terminology for Additive Manufacturing-Coordinate Systems and Test Methodologies ):

CLASSIFICAZIONE DELLE TECNICHE

SPECIALIZZAZIONE IN STAMPA 3D MILANO 24 ORE IN AULA IN FULL IMMERSION

METODI DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA E ATTREZZAGGIO RAPIDO

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9136 BIBLIOTECA CENTRALE

Stampa 3D per applicazioni biomedicali: Review della letteratura

Prototipazione rapida: tecniche e applicazioni

PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Sviluppo dei sistemi 3D

PROFILE. Manufacturing the Future


Robotic Rapid Prototyping

NUOVE TECNOLOGIE NELLA FUSIONE A CERA PERSA PER LA RIPRODUZIONE DI OPERE IN BRONZO

La Fabbricazione Additiva e Industria 4.0

CONCORSO DI IDEE. BIBLIOinnova IL FUTURO: Un idea innovativa per la biblioteca del futuro. Perché un concorso di idee sull innovazione?

IDEA GENERALE ADDITIVE MANUFACTURING. Prof. Daniele Regazzoni. Sovrapponendo strati sottili è possibile generale un oggetto 3D

Il servizio di prototipazione rapida garantisce tempi di consegna brevi e prezzi altamente concorrenziali.

Riccardo Pietro Visentin Fare didattica ed esperimenti con la stampante 3D

PROTOTIPAZIONE RAPIDA (RP)

lavorazione

Materiali innovativi nella stampa 3D

GIM A 3D 3 S NC d i i Q uerc r i c i Gia i n a ni i & Gaf a furi r i M a s s i s m G3-PRO

FABBRICAZIONE DIGITALE AI TEMPI DELL OPEN SOURCE E DELLE CREATIVE COMMONS. Marco Martelli

Manufacturing the Future

METODI DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA E ATTREZZAGGIO RAPIDO

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio

Lavorazioni non convenzionali

Stampanti 3D Stereolitografiche: valutazione del panorama tecnologico

La Stampa 3D e la. Rapida

Biomedical Engineering. Applicazioni della stampa 3D in ambito cardiovascolare: review della letteratura

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D

«Benvenuti nel Futuro»

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEL FILE 3D

Quando conviene la stampa 3D?

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Periferiche di hardcopy 2D e 3D

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Stampa 3D di Leghe Metalliche

LA COLATA CENTRIFUGA

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

AutoCAD e la stampa 3D

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica

Stampa 3D di compositi a fibra corta e continua. La manifattura additiva incontra la robotica

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

Davide Sher, Dario Marinoni STAMPA Tutto quello che c è da sapere sull unica rivoluzione possibile EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

ALCUNE LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI PER L'ASPORTAZIONE DEL MATERIALE 1

Sardegna Ricerche. Laboratorio di Prototipazione Rapida

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

RELAZIONE ED APPROFONDIMENTO PROTOTIPAZIONE RAPIDA

La granulazione permette di ottenere granuli (aggregati di alcune decine di micron con DPS<1) dalle polveri. I granuli scorrono meglio della polvere,

SCOPRI DI PIÙ Ü CREA OGGETTI STRAORDINARI CON LA STAMPA 3D FULL COLOR

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROPRIETA MECCANICHE DI COMPONENTI POLIMERICI OTTENUTI VIA ADDITIVE MANUFACTURING

La prossima rivoluzione industriale è già iniziata: si chiama stampa 3D. Per creare oggetti reali con un semplice clic del mouse, anche a casa nostra.

THINKING3D. GUIDA AL DESIGN PER LA STAMPA IN FDM Fused deposition modeling

Voi progettate, noi produciamo.

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

Stampa 3D con Resistenza Industriale

PROFILI DECORATIVI IN PVC

La Prototipazione Rapida: anello di congiunzione tra design e produzione

UN AZIENDA FATTA DI PERSONE

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

La manifattura additiva incontra la robotica Materiali compositi e nuove applicazioni

TECNICHE DI PRODUZIONE ADDITIVE

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati

KX7. Flatbed Super Wide Format

LASER E PRODUZIONE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E TENDENZE FUTURE

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED

ImageBond. Alluminio Composito

Dottorato in Ingegneria della Produzione Industriale. XXV ciclo SUPERFICIALE IN FUSED DEPOSITION MODELING

METODI E TECNICHE DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG FF Capitolato Tecnico

Transcript:

STAMPA 3D Jacopo corallo

cronologia storica Nel 1982 Chuck Hull inventa la stereolitografia e nasce la 3D Systems prima azienda produttrice di stampanti 3D Nel 1988 venne brevettata la stampa con materiale fuso FDM

cronologia storica Nel 2005 a seguito del mancato rinnovo dei brevetti sulle stampati FDM nacque il Progetto RepRap in Inghilterra volto a creare una stampante opensurce che potesse produrre la maggior parte dei pezzi di cui essa è composta al fine di ottenere stampati accessibili ad un utenza maggiore a minor costo.

FDM La tecnologia FDM (Fuse deposition modeling) e la più diffusa. Può lavorare con diverse termo plastiche(abs, PLA, PC, PC-ABS)

FDM Il filamento plastico portato a temperatura di fusione viene estruso dandogli la forma del perimetro dell oggetto. Il ripetersi del processo permette la creazione della tridimensionalità dell'oggetto per stratificazione Lo strato depositato può variare da 0,1 a 0,3 mm

FDM Prima dell inizio del processo di stampa esistono tre fasi preparatorie : la prima consiste nell'allineamento dell ugello dell estrusore con il piano e nella calibrazione di quest ultimo. la seconda consiste nel riscaldamento del piano d'appoggio e dell estrusore. l'ultima fase consiste nella pulizia dell estrusore che viene eseguita stampando una serie di line dette skirt,

FDM Per quanto concerne i vantaggi principali delle stampanti a tecnologia FDM il più rilevante è la semplicità e la relativa economicità del processo Un altro vantaggio è la velocità di produzione dei singoli pezzi Gli svantaggi sono legati a limiti fisici della machina e sono la possibile creazione di sbavature e bisogno di sostegni pe le strutture a sbalzo

Stereolithography (Sla) Il fotopolimero posto in un recipiente viene colpito da un fascio laser e solidificare.

SLA Questa tecnologia permette di realizzare oggetti precisi ma risulta estremamente lenta. In oltre i fotopolimeri risultano essere tossici ed gli oggetti devono essere induriti mediante lampade uv

Selective laser sintering (SlS) Permette la stampa di diversi materiali compresi i metalli. Le SLS utilizzano una polvere viene fusa/sintetizzata

SLA Per quanto riguarda le caratteristiche degli oggetti essi hanno ottime finiture superficiali e ottime proprietà meccaniche. Inoltre, non si necessita di sostegni Uno dei pochi svantaggi è che il pezzo finito esce dal macchinario ricoperto da una polvere molto compatta che risulta molto difficile da rimuovere e c è il concreto rischio di danneggiare il pezzo

POLYJET Il processo avviene per strati: il fotopolimero viene spruzzato sul piano di stampa, delle lampade UV posizionate lungo il bordo dell'ugello induriscono il fotopolimero.

POLYJET La stampante 3D a tecnologia Polyjet ha avuto una grande e rapida diffusione ciò è dovuto alla possibilità di ottenere oggetti 3D con una grande varietà di colori.

Three-dimensional-printing (3DP) Il progetto nasce da un brevetto del M.I.T. La stampa è composta da due fasi: nella prima viene stesa una polvere polimerica, successivamente un ugello spruzza del legante lungo il perimetro dell oggetto. Anche con questa tecnologia di prototipazione rapida ed è possibile creare una vasta gamma di colori.

Film transfer imaging (Fti) Un piano porta pezzo e immerso in un fotopolimero, un proiettore a luce UV indurisce il fotopolimero andando a realizzare La tecnologia FTI è in grado di generare oggetti con la superfice esterna perfettamente liscia e omogena, anche in presenza di angoli vivi.

Multi Jet Modeling (Mjm) La stampate utilizza come materiale di stampa cera fusa. Questa e l unica tecnologia in cui il piano porta pezzo si muove lungo gli assi Y e Z e la testina di stampa si muove lungo l asse x.

MJM Questa tecnologia garantisce ottime finiture con una suferficie liscia e omogene Questa tecnologia è l unica che permette il riciclo completo dei pezzi creati Molti oggetti creati con MJM vengono usati come sagome per realizzare stampi

Preparazione antecedente alla stampa La creazione del modello tridimensionale dell oggetto si compone di due fasi prima della stampa. La prima fase prende il nome modellazione ed è il processo in cui il creatore realizza il modello tridimensionale con software di CAD.

Preparazione antecedente alla stampa Il secondo processo prende il nome slicing permette di convertire il nostro modello 3D in un file di tipo G-code, questo file contiene tutte le specifiche di stampa dell oggetto. Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di software sia proprietarie che Open source.

SLIC3R Slic3r è un programma di slicing che ha avuto una rapida diffusione, grazie ad un ottima flessibilità e alla compatibilità con la maggior parte delle stampati FDM permette di intervenire su di una serie di parametri quali: L Altezza dello strato La Larghezza delle pareti La Densità di riempimento I supporti La Velocità di stampa La Temperatura di stampa