Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Documenti analoghi
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Tipi di comunicazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

Tecniche di commutazione

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Le Reti Informatiche

Sistemi di Telecomunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Servizi orientati alla connessione

1. Introduzione alle Reti di TLC

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Reti di Calcolatori:

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Commutazione di pacchetto

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Connessione ad Internet

Reti di Calcolatori 1

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Internet (- working). Le basi.

LE RETI DI COMPUTER. Topologie di rete, Tecniche di commutazione

Multiplazione dei segnali

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

- 5 - Controllo a finestra

Introduzione alle reti di calcolatori

ISO- OSI e architetture Client-Server

Capitolo 11. Conclusioni

Fondamenti di Internet e Reti

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Reti di Calcolatori a.a

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Programmazione in Rete

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Reti di Calcolatori:

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

La tecnologia Ethernet

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Un semplice commutatore a pacchetto

Introduzione alle reti di calcolatori

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

SDH Synchronous Digital Hierarchy

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Protocolli multimediali

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

Reti a commutazione di pacchetto

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori:

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Ritardi di Trasferimento Addendum #2

Reti di Telecomunicazione Lezione 21

Laboratorio di Informatica

Configurazione delle interfacce di rete

2 - Canali e Multiplazione

Introduzione alle Reti Telematiche

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

Prova in itinere 5 Maggio 2016

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Modulo 8 Ethernet Switching

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Transcript:

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it

Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione di tempo Commutazione di pacchetto trasmissione store-and-forward multiplexing statistico frammentazione di messaggio

Commutazione Esistono due approcci principali alla costruzione della parte interna di una rete: la commutazione di circuito (circuit switching) la commutazione di pacchetto (packet switching) Nella commutazione di circuito le risorse necessarie lungo un percorso (detto circuito) per fornire la comunicazione fra due terminali sono riservate per la durata della comunicazione di tutto il messaggio Nella commutazione di pacchetto le risorse necessarie lungo un percorso vengono allocate quando necessario e se disponibili

Commutazione di circuito Il percorso necessario per effettuare una comunicazione viene allocato per tutto il tempo necessario La commutazione di circuito è la modalità di funzionamento che viene tipicamente adottata per le reti telefoniche fisse Affinché un host A invii un messaggio ad un altro host B, è prima necessario che prenoti un circuito da A a B, e solo dopo averlo ottenuto inizia la comunicazione vera e propria La commutazione di circuito garantisce la velocità di una connessione, in quanto questa si svolge su un circuito riservato

Multiplexing Come fare in modo che un singolo collegamento possa essere parte di differenti circuiti? Occorre dividere un collegamento in un certo numero di parti (slot), ed assegnare ognuna di esse ad un circuito, fino ad esaurimento. L effetto è che su uno stesso link sono compresenti differenti circuiti (multiplexing) Nelle reti a commutazione di circuito vi sono due principali modi per attuare il multiplexing: a divisione di frequenza (Frequency-Division Multiplexing, FDM) a divisione di tempo (Time-Division Multiplexing, TDM)

Comunicazione da A a C Multiplexing D A B C

Comunicazione da A a C Multiplexing D A 2 B C

Comunicazione da A a C Multiplexing D 5 A 2 B C

Comunicazione da A a C Multiplexing D 5 A 2 3 B C

Comunicazione da A a C Multiplexing D 5 A 2 3 2 B C

Comunicazione da A a C Multiplexing D 5 A 2 3 2 B 8 C

Multiplexing Comunicazione da A a C Circuito: 2-5-3-2-8 D 5 A 2 3 2 B 8 C

Multiplexing FDM Ogni link suddivide il proprio spettro di frequenza in segmenti (slot) della stessa dimensione nel caso della telefonia tradizionale, una comunicazione vocale necessita di 4KHz. Un normale cavo di rame schermato su distanze cittadine può raggiungere la frequenza di 64KHz. Quindi il cavo può, al massimo contenere contemporaneamente 16 conversazioni telefoniche monodirezionali, ovvero un cavo contiene 16 slot Per allocare un circuito serve riservare uno slot per ogni link Circuito 1: 4KHz 64KHz = 16 x 4KHz Circuito 16: 4KHz

Multiplexing TDM Invece di attuare un parallelismo fisico tra comunicazioni, si usa un parallelismo logico. Ogni link può supportare al più N circuiti differenti per unità di tempo Il tempo viene diviso in unità dette frame Ogni frame è diviso in N slot Ad ogni circuito viene assegnato uno slot, sempre lo stesso, in ogni frame slot frame circuito 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 tempo

Commutazione di pacchetto La sorgente suddivide un messaggio da trasmettere in piccole unità di dati: i pacchetti Tra sorgente e destinazione ognuno di questi pacchetti viaggia lungo i link e attraverso i router i pacchetti sono trasmessi lungo un link alla massima velocità consentita da quel link La destinazione ricompone il messaggio originale dalla sequenza di pacchetti ricevuti.

Trasmissione store-and-forward Quando un router inizia a ricevere un pacchetto da un link, attende di averlo ricevuto integralmente prima di iniziare a trasmetterlo su un altro link Un router ha un buffer (store) in ingresso per ogni link, nel quale accumula un pacchetto fino a che non viene totalmente ricevuto Solo allora il router invia (forward) il pacchetto al link in uscita Ogni link in uscita ha un buffer nel quale vengono accumulati i pacchetti in attesa di essere trasmessi essendo il buffer in uscita di dimensione prefissata, se il router lo trova pieno, allora deve scartare un pacchetto, che viene perso

Multiplexing statistico Se un router riceve pacchetti da più di un host, e diretti verso lo stesso link in uscita, i pacchetti saranno accumulati nel buffer di uscita in ordine di arrivo (che è causale), quindi saranno inviati. Per questo il tipo di multiplexing che avviene con la commutazione di pacchetto è detto multiplexing statistico Il multiplexing statistico permette un miglior sfruttamento di un link rispetto agli altri sistemi di multiplexing, ma non permette di riservare porzioni di banda per una specifica comunicazione

Multiplexing statistico router

Multiplexing statistico router

Multiplexing statistico router

Multiplexing statistico router coda di pacchetti in attesa del link in uscita

Multiplexing statistico router coda di pacchetti in attesa del link in uscita

Confronto La commutazione di pacchetto è, in generale, più efficiente di quella di circuito: Un link ha 1Mbps di banda ed è condiviso tra vari utenti Ogni utente produce un traffico di 100Kbps quando è attivo Ogni utente è attivo il 10% del suo tempo Nella commutazione di circuito Ad ogni utente devono essere riservati 100Kpbs Quindi vi possono essere, al più, 10 utenti contemporaneamente Nella commutazione di pacchetto La probabilità di avere contemporaneamente più di 10 utenti attivi su 30 (condizione di saturazione del canale) è circa 0,0004 Quindi, si riesce a soddisfare le esigenze di un numero triplo di utenti, con circa le stesse prestazioni medie, essendo i ritardi introdotti un numero probabilmente trascurabile di volte

Frammentazione di messaggio Una moderna rete a commutazione di pacchetto frammenta i messaggi in piccole unità dette pacchetti questo processo introduce un ritardo alla sorgente, dovendo questa frammentare il messaggio e trasmettere ogni frammento separatamente introduce un ritardo alla destinazione, che deve riassemblare il messaggio originale a partire dai singoli pacchetti costituenti Potremmo immaginare di effettuare una commutazione di messaggio, in cui scambiamo direttamente i messaggi invece dei singoli pacchetti in questo modo eliminiamo i ritardi alla sorgente ed alla destinazione, legati al processo di frammentazione Tuttavia, la commutazione di pacchetto è molto più conveniente della commutazione di messaggio

Commutazione di messaggio 0 5 10 15 tempo (in secondi)

Commutazione di messaggio 0 5 10 15 tempo (in secondi)

Commutazione di messaggio 0 5 10 15 tempo (in secondi)

Commutazione di messaggio 0 5 10 15 tempo (in secondi)

Commutazione di pacchetto 0 1 2 3 4 1 4999 5000 5001 5002 5003 tempo (in ms)

Commutazione di pacchetto 0 1 2 3 4 1 2 1 4999 5000 5001 5002 5003 tempo (in ms)

Commutazione di pacchetto 0 1 2 3 4 1 2 1 3 2 1 4999 5000 5001 5002 5003 tempo (in ms)

Commutazione di pacchetto 0 1 2 3 4 1 2 1 3 2 1 4 3 2 1 4999 5000 5001 5002 5003 tempo (in ms)

Commutazione di pacchetto 0 1 2 3 4 1 2 1 3 2 1 4 3 2 1 5 4 3 2 4999 5000 5001 5002 5003 tempo (in ms)

Commutazione di pacchetto 0 1 2 3 4 1 2 1 3 2 1 4 3 2 1 5 4 3 2 4999 5000 5001 5002 5003 5000 4999 4998 4997 tempo (in ms)

Commutazione di pacchetto 0 1 2 3 4 1 2 1 3 2 1 4 3 2 1 5 4 3 2 4999 5000 5001 5002 5003 5000 4999 4998 4997 5000 4999 4998 tempo (in ms)

Commutazione di pacchetto 0 1 2 3 4 1 2 1 3 2 1 4 3 2 1 5 4 3 2 4999 5000 5001 5002 5003 5000 4999 4998 4997 5000 4999 4998 5000 4999 tempo (in ms)

Commutazione di pacchetto 0 1 2 3 4 1 2 1 3 2 1 4 3 2 1 5 4 3 2 4999 5000 5001 5002 5003 5000 4999 4998 4997 5000 4999 4998 5000 4999 5000 tempo (in ms)

Frammentazione di messaggio Il vantaggio della commutazione a pacchetto rispetto a quella a messaggio sta nel parallelismo Inoltre, nel caso di errori, occorre ritrasmettere una minore quantità di dati, un solo pacchetto invece di tutto il messaggio Tuttavia, la frammentazione dei messaggi impone che ogni pacchetto mantenga delle informazioni di controllo, come il numero di sequenza dei pacchetti di un messaggio Queste informazioni sono inserite nell intestazione (header) del pacchetto Tuttavia, in questo modo, i pacchetti contengono un overhead, ovvero un insieme di informazioni sovrabbondante, che non fa parte del contenuto, ma che ne permette la corretta ricezione

Questa lezione è tratta da: Kurose, cap. 1.3 Conclusione Esercizi: Si faccia un esempio per mostrare la maggiore efficacia di TDM su FDM Si faccia un esempio concreto per mostrare che la commutazione di pacchetto è mediamente migliore come rapporto tra tempi di risposta e numero utenti della commutazione di circuito In entrambi i casi precedenti, si svolgano i calcoli che sono necessari per dimostrare le proprie conclusioni