Pavimento radiante innovativo per la Basilica della Salute a Venezia

Documenti analoghi
UN PAVIMENTO RADIANTE INNOVATIVO PER LA BASILICA DELLA SALUTE A VENEZIA

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

Finlegno, il tuo ambiente più sano

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO

Trasmittanza termica

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

Luoghi di culto. Sistemi radianti elettrici a pavimento.

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

metallici... pag. 133

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187

I materiali per l isolamento termico

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale

RELAZIONE TERMOGRAFICA

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

Sistema Intonaci INTONACO 700

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

borghi ed edifici rurali

SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Sistemi radianti TABS: attivazione termica della massa

RELAZIONE TECNICA GENERALE

thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete

LA POSA DELL IMPIANTO RADIANTE A ZERO SPESSORE

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

Sistema Finitura FINITURA 750 MALTA FINA ZL 25 A 96 LC7 RASOLISCIO

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

corso di Analisi e Progetto di Strutture

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4.

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

IN CLASSE CASACLIMA A

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

IL COMFORT ABITATIVO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Inquadramento territoriale 2 LO STATO DEI LUOGHI 3 INTERVENTI DI PROGETTO 3

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

VESPAI ISOLATI CONTRO TERRA

Associazione Termoblocco

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

TUTTO IL SISTEMA Innovazione Tecnica Ecologia

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

A 50 FASSANET 160 COLOREX GRIP 032

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

corso di Progetto di Strutture

Un marchio di eccellenza

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

Le tre soluzioni analizzate sono: A) pilastro coibentato sul lato esterno con 5 cm di materiale isolante di larghezza pari alla dimensione del pilastr

Obiettivi dell attività

Soluzioni per l esterno

Transcript:

Page 1 of 5 Risorsa stampata da: http://www.ingegneri.cc Edilizia Pavimento radiante innovativo per la Basilica della Salute a Venezia Sono attualmente in corso i lavori di risanamento conservativo del pavimento nel Presbiterio, nel Coro e nella Sacrestia Minore della Basilica di S. Maria della Salute in Venezia, la cui costruzione su progetto di Baldassarre Longhena iniziò nel 1631 (figura 1). Ne è nata l'opportunità di realizzare un impianto di riscaldamento per temperare il rigore invernale, notevole a causa delle ampie superfici vetrate, nelle zone principalmente utilizzate per l uso liturgico corrente, in particolare nel Presbiterio prospiciente l'altar Maggiore. Il progetto di risanamento, dell'ing. Davide Beltrame e dell'arch. Giuditta Russo, prevedeva il sollevamento totale dei circa 9000 pezzi di marmo policromo che costituiscono il prezioso manufatto (figura 2), con relativa precisa catalogazione, il loro individuale restauro e il riposizionamento su sottofondo opportunamente riqualificato.

Page 2 of 5 Ciò ha consentito appunto la realizzazione di un pavimento radiante, integrato da alcune unità termoventilanti incassate nella pedana di legno che segue l'andamento semicircolare delle absidiole laterali del Presbiterio; lo scopo di queste unità è duplice: contrastare la corrente fredda discendente, generata dalle grandi finestre delle absidiole stesse, e riscaldare l'intradosso del soffitto del presbiterio per elevarne la temperatura radiante, con ovvio contributo alla funzione del sistema (figura 3). L'impianto, progettato da Manens-Tifs, si collega, tramite uno scambiatore di calore di disaccoppiamento, alla nuova centrale termica dell'adiacente Seminario Patriarcale. È da osservare che vi erano notevoli vincoli all'intervento, posti dalla Soprintendenza, in relazione alla particolare importanza ed integrità del monumento: non era proponibile, in primo luogo, la costruzione di una vetrata di chiusura del grande arco tra il Presbiterio e la rimanente parte della Basilica (figura 4), che certamente avrebbe consentito la creazione di un ambiente chiuso, di dimensioni relativamente limitate, con maggiori possibilità di controllo delle condizioni ambientali.

Page 3 of 5 E proprio tale impossibilità richiede un accurato controllo della temperatura superficiale del pavimento, al fine di evitare fenomeni convettivi che, richiamando aria fredda dal grande volume principale della basilica, potrebbero innescare fastidiose correnti d'aria. Questo aspetto è stato oggetto di uno specifico studio di fluidodinamica computazionale (figura 5) che ha suggerito le condizioni operative di progetto per il pavimento radiante e per le unità termoventilanti. Un'altra limitazione, emersa in corso d'opera a seguito della rimozione del pavimento, è stata imposta dalla presenza di un sottofondo in laterizio, piuttosto ben conservato, che si è voluto mantenere: ciò

Page 4 of 5 ha imposto una drastica riduzione allo spessore disponibile per la realizzazione del sottofondo di posa e del pavimento radiante. L'innovativa soluzione adottata è costituita da un massetto alleggerito con argilla espansa di piccola pezzatura e additivato di fibra polimerica, specificamente concepito per il restauro (Massetto CentroStorico-Leca) di spessore pari a 4 cm, nel quale sono state direttamente ricavate mediante fresatura a secco secondo un metodo messo a punto da Eurotherm, le cave da 16 mm x 16 mm per alloggiare i tubi dei circuiti radianti; una volta inseriti i tubi, una rasatura di boiacca abbastanza fluida ha riempito gli spazi vuoti delle cave in modo da presentare una superficie perfettamente piana e in buon contatto termico con la successiva malta di allettamento e le lastre di marmo. Queste hanno spessori fortemente variabili, da 2 cm per il marmo di Carrara a 6 cm per il Rosso Verona: le differenze sono ovviamente compensate da diversi spessori di malta e complessivamente gli strati sovrastanti il massetto hanno uno spessore totale di 7 cm. Il comportamento termico della struttura complessiva così risultante (terreno di riempimento, sottofondo in laterizio, massetto, malta di allettamento in spessore variabile e lastre di marmo) è stato oggetto, da parte di Eurotherm, di un'approfondita analisi numerica agli elementi finiti (figura 6) che ha permesso la determinazione del passo dei tubi e della temperatura di progetto ottimale per l'acqua dei circuiti radianti. La fresatura delle cave (per la prima volta in un massetto di questo tipo) e la successiva posa dei tubi sono risultate particolarmente agevoli e celeri, e le specifiche attività di cantiere (figura 7) hanno richiesto un tempo modesto, che non ha praticamente interferito con l onerosa opera di restauro.

Page 5 of 5 L'intervento sarà oggetto di approfondito monitoraggio da parte del Laboratorio di Energetica degli Edifici dell'università di Padova, sotto la guida del Prof. Roberto Zecchin. Una dettagliata campagna di misure sul comportamento ante operam è stata condotta durante lo scorso inverno, mediante indagine termografica (figura 8) e registrazione delle temperature in posizioni significative. Numerosi sensori di temperatura e di umidità del terreno sono stati inseriti a diverse profondità nella struttura del pavimento e al di sotto del medesimo, altri saranno installati all'interno dell ambiente; un sistema di acquisizione dei dati, collegato al sistema di controllo dell impianto, consentirà di seguire in tempo reale il comportamento del sistema, modificandone eventualmente i parametri di funzionamento. Si otterranno inoltre elementi per validare modelli di simulazione, specifici per questa tipologia di impianto, nell'ottica di sviluppare strumenti sempre più affidabili per lo studio degli interventi più adatti alla conservazione e alla miglior fruizione del vastissimo patrimonio artistico religioso del quale abbiamo la fortuna di godere. Articolo di Davide Beltrame, Ingegnere (Venezia), Viliam Stefanutti, Manens-Tifs (Padova) e Roberto Zecchin, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova