Premessa... 2 La Conferenza urbanistica del Municipio Roma II... 3 La Carta dei valori... 4

Documenti analoghi
OBIETTIVO 1 - LA RETE DEI PARCHI E DELLE VILLE

RISORSE ED OBIETTIVI SUDDIVISI PER TAVOLI TEMATICI Trascrizione degli appunti sulle tavole

Premessa... 2 La Conferenza urbanistica del Municipio Roma XIV... 4

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

CORSO DI URBANISTICA 2 A.A PROF.SSA ARCH. FABIOLA FRATINI CONTRIBUTO DI ARCH. FRANCO MAZZETTO

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

GIUBILEO della misericordia PRIMO PIANO INTERVENTI DEL COMUNE DI ROMA. mercoledì 12 agosto 15

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Corso di Fondamenti di Urbanistica - C

Quale Pordenone domani

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE

La proposta è così formulata:

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

Elenco per priorità di categoria

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

PIT 4 - Alto Ionio Cosentino DENOMINAZIONE INTERVENTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Il piano regolatore generale di Roma

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASARICO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

Tabella 4 costi e tempi

PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2017/2019 ED ELENCO ANNUALE 2017

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

LABORATORIO ZONA SUD

6-2 SCHEDA N. Via Petrarca. L'area è a prato con alcuni alberi. L'area è in buono stato di manutenzione. Sempre accessibile. Si accede da via Petrarca

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

Rete delle Ciclovie regionali

Il progetto strategico di un idea di città

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

DENTRO TUTTI...NESSUNO ESCLUSO UN PARCO PER TUTTI, NORMODOTATI E DISABILI, ASSIEME PER CRESCERE E INTERAGIRE

L AREA DI INSEDIAMENTO

Il sistema ambientale: nuovi parchi e giardini e riqualificazione del patrimonio esistente

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

Legge 396/90 Interventi per Roma Capitale. Modifiche. Modifica Codice

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici. Patto per Napoli Interventi per la mobilità sostenibile

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto S.EUSEBIO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

RECUPERO EX CASERMA SACCHI - COMPLETAMENTO

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA

, ,00

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

DIREZIONE URBANISTICA VERSO IL PROGETTO PER IL FUTURO DI CITTA STUDI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

PIANO PROVINCIALE PISTE CICLABILI

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

Oggetto Urbanistica L URBANISTICA: UNA SOMMA IN POSITIVO

Indice Trasporto Ferroviario

Un pezzo di Bologna torna alla città

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO E DI UN AREA ATTREZZATA

DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della

PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

107ª Proposta (Dec. G.C. del 22 settembre 2010 n. 83)

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Obiettivo 1. Salvaguardare e promuovere le risorse ambientali e naturali

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Transcript:

Sommario Premessa... 2 La Conferenza urbanistica del Municipio Roma II... 3 La Carta dei valori... 4 La rete dei parchi e delle ville... 6 Il sistema municipale dei servizi... 7 Gli itinerari della cultura... 8 Abitare le barriere... 9 Allegato A - Elenco delle risorse e degli obiettivi raccolti dai cittadini e dalle associazioni durante i tavoli di lavoro... 10 Allegato B - Elenco degli Obiettivi generali... 13 La Carta dei Valori del Municipio Roma II 1/14

Premessa L assessorato alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale ha invitato questo, come tutti gli altri municipi, a costruire la cosiddetta Carta dei Valori del proprio municipio che, successivamente, parteciperà a comporre, come in un grande mosaico, la Carta dei Valori cittadini. L Assessore Giovanni Caudo, nella Seduta di apertura 1 è stato molto chiaro: l obiettivo generale di questa esperienza è quello di contribuire ad attuare il Piano Regolatore Generale attraverso un percorso inclusivo, aperto al contributo e al concorso anche critico di tutti. A tal fine la Carta dei Valori municipali è pensata come la composizione di una Parte generale e delle cosiddette Schede Progetto allegate. La parte generale, la vera e propria Carta dei Valori, si articola in due passaggi fondamentali: - Il primo passaggio consiste nelle risorse: ossia tutti quegli elementi puntuali e di sistema a cui si riconoscono specifiche qualità territoriali la cui conservazione e valorizzazione è considerata irrinunciabile per mantenere e sviluppare l'identità del territorio municipale; - Il secondo passaggio consiste negli obiettivi: ovvero le finalità e gli interessi pubblici che si intendono perseguire, in relazione alle risorse individuate, attraverso il governo del territorio. La seconda parte del lavoro, che è allegata alla Carta dei Valori, consiste nelle cosiddette Schede progetto che sono state presentate dai cittadini e dalle associazioni interessate e che restituiscono, senza alcun filtro, tutto l insieme della conoscenza e della progettualità diffusa dei cittadini del municipio. Questo è un patrimonio con cui Roma Capitale vuole venire in contatto attraverso la raccolta e schedatura di proposte riguardanti servizi, attrezzature, viabilità, piste ciclabili, parchi, giardini etc. Tutti i materiali esposti in occasione della Seduta di apertura e prodotti durante i laboratori, così come le elaborazioni di sintesi predisposte da Risorse per Roma, sono stati messi a disposizione dei cittadini e delle associazioni e sono consultabili sui siti del Municipio Roma II e di Roma Capitale. 1 Svoltasi martedì 13 maggio 2014 presso "La Sapienza" - Dip. Comunicazione e Ricerca Sociale in Via Salaria 113. La Carta dei Valori del Municipio Roma II 2/14

La Conferenza urbanistica del Municipio Roma II Al fine di raggiungere gli obiettivi ed i contenuti esplicitati in premessa la Conferenza urbanistica è stata articolata in quattro giornate in cui si sono svolti i diversi laboratori. Il primo laboratorio 2 è stato dedicato alla Mappatura delle risorse municipali ossia di tutti quegli elementi di base che, secondo le diverse sensibilità dei cittadini e delle associazioni intervenute, sono stati considerati fondamentali per lo sviluppo di questo territorio. Si è trattato di edifici particolari, monumenti, servizi, piazze, parchi, giardini, strade, metropolitane, tram, parcheggi, aree archeologiche etc. In poche parole tutto ciò che contribuisce a definire l identità del municipio e che è stato considerato un patrimonio da tutelare, una opportunità da sfruttare, un rischio da evitare o anche un errore del passato a cui porre rimedio. Come era facilmente prevedibile in un territorio grande come quello di un municipio è stato segnalato un considerevole numero di presenze, quindi, per permettere una più facile gestione, sono stati organizzati 4 diversi tavoli tematici: - Il primo tavolo è stato dedicato al patrimonio ambientale e culturale e si è occupato di parchi, giardini, fiumi, fossi, archeologia, architettura, teatri, musei, auditorium, etc. - Il secondo tavolo ha riguardato, invece, la mobilità, le connessioni e le reti e si è dedicato a ferrovie, metropolitane, tram, bus, strade, piste ciclopedonali, etc. - Il terzo tavolo ha preso in considerazione i servizi, l incontro e l urbanità ed ha incentrato le sue attività sulle attrezzature per la sanità, l istruzione, lo sport, uffici pubblici, parrocchie, centri sociali, piazze, luoghi di incontro e della memoria, etc. - Il quarto, ed ultimo, tavolo si è interessato agli spazi dismessi e da rigenerare ed ha trattato ex aree militari, ex impianti industriali, uffici dismessi, depositi in disuso, aree abbandonate, attività da rilocalizzare, etc. Il secondo laboratorio 3 è stato dedicato alla definizione degli obiettivi pubblici. In questa fase sono state esplicitate le finalità che i cittadini e le associazioni propongono per le politiche di sviluppo del municipio. Tali propositi hanno diversa natura e talvolta coinvolgono una o più delle risorse che possono fare riferimento anche a tavoli tematici diversi (servizi, mobilità, ambiente, etc.). Il terzo laboratorio 4 ha concluso la prima fase del lavoro ed è stata l occasione per la presentazione a tutta l assemblea dei risultati dei quattro tavoli tematici con la descrizione degli obiettivi pubblici individuati e delle schede-progetto pervenute al Municipio. Al fine di anticipare le modalità di costruzione della Carta dei Valori sono stati, inoltre, definiti 4 macro-obiettivi che integrano ed articolano in maniera organica e programmatica tutte le segnalazioni raccolte dai quattro tavoli tematici e dalle schedeprogetto. Il quarto laboratorio 5 ha concluso le attività ed è stata l occasione per la presentazione all assemblea della bozza definitiva della Carta dei valori. 2 Svoltosi giovedì 12 giugno 2014 presso la Sala Consiliare Municipale in via Dire Daua. 3 Svoltosi giovedì 19 giugno 2014 presso la Sala Consiliare Municipale in via Dire Daua 4 Svoltosi giovedì 26 giugno 2014 presso la Sala Consiliare Municipale in via Dire Daua 5 Svoltosi giovedì 17 luglio 2014 presso la Sala Consiliare Municipale in via Dire Daua La Carta dei Valori del Municipio Roma II 3/14

La Carta dei valori La Carta dei Valori del Municipio Roma II è composta da due sezioni. La prima è dedicata alle Risorse e riporta in un unico quadro tutte le segnalazioni effettuate dai cittadini e dalle associazioni durante la Conferenza urbanistica 6. Tutti gli elementi sono articolati attraverso una legenda che è organizzata in quattro settori riferiti ai diversi tavoli tematici: patrimonio ambientale e culturale - mobilità, connessioni e reti - servizi, incontro e urbanità spazi dismessi e da rigenerare. In relazione alle risorse segnalate sono state sintetizzate, inoltre, le proposte di intervento dei cittadini e delle associazioni in alcune categorie generali: - interventi di recupero, tutela e/o valorizzazione dei parchi, delle ville e degli spazi aperti; - ambiti di potenziale trasformazione per servizi attrezzature e verde pubblico; 6 L elenco completo delle risorse e degli obiettivi raccolte dai cittadini e dalle associazioni durante i tavoli di lavoro è riportato nella presente relazione come Allegato A. La Carta dei Valori del Municipio Roma II 4/14

- edifici e complessi edilizi dismessi o sottoutilizzati da recuperare e/o valorizzare; - assi di collegamento di mobilità sostenibile (piste ciclo-pedonali, bus elettrici, tram, zone 30 etc.); - interventi di recupero, valorizzazione e potenziamento del sistema della mobilità; - nodi del sistema della mobilità da realizzare o potenziare. Alcune segnalazioni hanno riguardato tematiche non localizzabili sul territorio che sono state pertanto classificate come Obiettivi generali il cui elenco è stato riportato sulla carta 7. In aggiunta a ciò la prima sezione della Carta restituisce anche l elenco e la localizzazione delle Schede progetto inviate dai cittadini e dalle associazioni con la specifica del soggetto proponente 8. La seconda sezione della Carta dei valori è dedicata agli obiettivi. Tutti gli obiettivi segnalati dai cittadini e dalle associazioni sono state raccolte e sistematizzati in quattro macro-obiettivi con l intento di amplificare gli effetti dei singoli interventi proposti in un sistema di relazioni tematiche che interessa l intero territorio municipale. I quattro macro-obiettivi proposti sono i seguenti: - La rete dei parchi e delle ville; - Il sistema municipale dei servizi; - Gli itinerari della cultura; - Abitare le barriere. e nelle pagine seguenti sono sintetizzate le principale finalità di ognuno di essi. 7 L elenco degli Obiettivi generali è riportato nella presente relazione come Allegato B. 8 La collazione di tutte le schede progetto pervenute al Municipio da parte dei cittadini e delle associazioni disponibile in un apposito elaborato allegato alla Carta dei Valori. La Carta dei Valori del Municipio Roma II 5/14

La rete dei parchi e delle ville Il macro-obiettivo La rete dei parchi e delle ville riunisce tutti gli interventi proposti sulle aree verdi e punta, attraverso la realizzazione di numerosi assi di collegamento di mobilità sostenibile, a realizzare una rete di connessioni che permetta di fruire dell intero complesso delle aree verdi come un unico sistema unitario. Diversi sono gli interventi proposti per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei parchi, delle ville e degli spazi aperti. Da quelli di carattere più gestionale, come quelli su Villa Blanc o Villa Albani, a quelli di carattere più ambientale come quelli sulle sponde dell Aniene. Dalla implementazione dei servizi nelle ville e nei parchi pubblici a quelli legati al dissesto idrogeologico delle pendici dei Parioli. A queste proposte si affiancano veri e propri ambiti di intervento come quelli legati al riuso di Forte Antenne o alla proposta di una terrazza sul Tevere o, infine, alla riacquisizione all uso pubblico del Borghetto Flaminio. Numerose sono le schede progetto che rientrano in questo macro-obiettivo a testimonianza dell interesse che le tematiche del verde rivestono negli interessi dei cittadini del municipio. La Carta dei Valori del Municipio Roma II 6/14

Il sistema municipale dei servizi Il macro-obiettivo Il sistema municipale dei servizi prende in considerazione le segnalazioni relative ai servizi di livello locale e cittadino e individua nell asse via Tiburtina, viale Regina Elena, viale Regina Margherita, viale Liegi, viale Gioacchino Rossini, via Ulisse Aldrovandi e viale delle Belle Arti una risorsa strategica per l intero municipio. Su questo asse, infatti si attestano la gran parte dei servizi pubblici e privati anche in virtù della presenza della linea tramviaria. A questo sistema si propone quindi di affiancare la realizzazione della nuova diramazione della linea tramviaria da piazza Ungheria, lungo viale Parioli, via De Coubertin, via Guido Reni, il Ponte della Musica e, all esterno del municipio, la riconnessione con piazza Risorgimento lungo viale Angelico. In tal modo è possibile mettere a sistema anche l importantissimo sistema di servizi presenti su viale Parioli, nel Villaggio Olimpico e nel quartiere Flaminio. A completamento sono stati segnalati anche tutti quegli ambiti potenziali di trasformazione o edifici dismessi che possono contribuire ad ampliare l attuale offerta di servizi. La Carta dei Valori del Municipio Roma II 7/14

Gli itinerari della cultura Il macro-obiettivo Gli itinerari della cultura riguarda tutti gli interventi proposti in relazione al patrimonio storico e culturale e cerca di realizzare alcuni sistemi di fruizione dedicati sia al tempo libero dei cittadini del municipio che ad ampliare l offerta turistica attualmente circoscritta quasi esclusivamente al centro storico. Si propone, infatti, la realizzazione di quattro assi di collegamento di mobilità sostenibile lungo le via consolari, Flaminia, Salaria, Nomentana e Tiburtina che, partendo dalle quattro porte storiche sulle Mura Aureliane, Porta del Popolo, Porta Salaria, Porta Pia e Porta Tiburtina, arrivano ad altrettanti ponti storici, Ponte Milvio, Ponte Salario, Ponte Tazio e Ponte Mammolo (questi ultimi fuori dal municipio). Tali assi sono pensati per permettere, in tempi brevi e con percorsi piacevoli, di visitare la notevole quantità di elementi di interesse storico, architettonico, artistico e paesaggistico presenti nel territorio municipale. Anche in questo caso sono stati segnalati tutti quegli ambiti potenziali di trasformazione o edifici dismessi che possono contribuire ad ampliare l attuale offerta culturale e turistica. La Carta dei Valori del Municipio Roma II 8/14

Abitare le barriere Il macro-obiettivo Abitare le barriere prende lo spunto dalla constatazione che l intero territorio municipale è circondato da un sistema continuo di barriere di carattere naturale o infrastrutturale. Partendo dalle Mura Aureliane, la barriera per eccellenza, l intero lato orientale del municipio è delimitato dalla Tangenziale Est e dalla linea ferroviaria. Tutto il lato occidentale e quello settentrionale sono invece caratterizzati dal sistema fluviale del Tevere e dell Aniene. Quelli che finora sono stati luoghi di separazione sono pensati, invece, come luoghi di incontro e di fruizione. Si propone, infatti, la realizzazione di un unico e continuo asse di collegamento di mobilità sostenibile che percorra l intero confine municipale permettendo di connettere ambiti considerati poco attraenti come il sedime della vecchia Tangenziale Est, ora finalmente disponibile per un intervento di riqualificazione, le sponde dell Aniene, occupate da attività improprie e deturpanti le qualità paesaggistiche ed ambientali, o la via Olimpica trasformata in una Park Way. Allo stesso modo ci si propone di rendere fruibili le sponde del Tevere occupate da un fronte continuo di circoli sportivi. La Carta dei Valori del Municipio Roma II 9/14

Allegato A - Elenco delle risorse e degli obiettivi raccolti dai cittadini e dalle associazioni durante i tavoli di lavoro RISORSE Piazza Winckelmann Villa Massimo Piazza Bologna Campo Artiglio-Villa Narducci Villa Torlonia Villa Paganini Villa Mirafiori Villa Leopardi Villa Albani Villa Chigi Parco del Castro Laurenziano Piazza Massa Carrara Piazza Santa Emerenziana Via Severano-area verde Parco Virgiliano Ex vivaio-s. Agnese Villa Ada Fonte dell'acqua Acetosa Stazione Nomentana Stazione Valle Giulia Villa Blanc OBIETTIVO - verifica del rispetto della convenzione in essere per il punto verde qualità - no al rinnovo e adozione dei 4.000 mq di verde da parte dei comitati cittadini - reimpianto delle alberature abbattute - riapertura al pubblico dei 7.000 mq di parco in orario diurno - ripristino dell'area attrezzata per l'infanzia (completa di servizi igienici e aree gioco, esterne alle giostre, non a pagamento) - rispetto del progetto approvato dall'ex municipio III - riqualificazione del giardino con eliminazione delle vasche in pietra - riqualificazione del monumento alle Vittime della mafia (non più a terra perché oggetto di vandalismo e incuria) - apertura della palestra comunale - pulizia e decoro del giardino - manutenzione e valorizzazione degli edifici storici e del parco - manutenzione e valorizzazione con attività culturali/sociali - apertura al pubblico dell'area verde con orari parchi comunali - recupero degli edifici storici abbandonati - apertura al pubblico in accordo con i privati - manutenzione e valorizzazione con attività culturali/sociali - recupero e valorizzazione dell'area verde - messa in sicurezza delle alberature e dell'area giochi - manutenzione piazza e area verde - realizzazione di area cani e riqualificazione del giardino - riqualificazione dello spazio adiacente area AMA - riqualificazione dell'area dell'ex vivaio - recuperare chiesa in degrado - recuperare Casa delle Cavalle Madri - realizzare un Polo storico-archeologico (città preromana) - restituire il parco alla libera fruizione - riqualificazione Stazione - abbattimento inquinamento da rumore e creazione di un collegamento tra la B1 e la FL1 (stazione Nomentana) - realizzazione di una nuova stazione in viale Belle Arti per servire: Università, Musei, Accademie, Villa Borghese, quartiere Parioli - apertura ai cittadini dei 4 ha di parco con orari comunali - niente parcheggi - no al frazionamento del parco - no ai muraglioni di cinta - utilizzo degli edifici secondo le previsioni di PRG (verde pubblico e La Carta dei Valori del Municipio Roma II 10/14

servizi pubblici di livello locale). Forte Antenne Area PUP via Como Piazza Mancini e Piazza Manila Ex Dogana Quartiere Tiburtino II Ufficio Postale di piazza Bologna Quartiere Flaminio Ex Istituto Ittiogenico Scuola F.lli Bandiera Cinema Africa Stazione Val d'ala Tangenziale Est Piazza Gondar Via Nomentana tratto alberato (tratto tra Porta Pia e Sant'Agnese) Prolungamento linea 342 Pendici collina dei Parioli Catacombe di sant'ippolito Scalinata via Paolo Zacchia - riqualificazione ambientale, naturalistica e culturale del parco e del forte, che potrebbe essere utilizzato a fini turistico-ricettivi - realizzazione del centro sportivo comunale con campi da tennis e piscina - prevedere una struttura, con adeguati servizi, destinata ai cittadini stranieri che frequentano abitualmente la piazza, magari in collaborazione con le ambasciate di appartenenza. - recupero e rifunzionalizzazione - recupero della connotazione architettonica del quartiere, sia degli edifici pubblici che di quelli privati - recupero, da parte delle Poste, di alcune parti dell'edificio, oggi non sufficientemente curato e tutelato nel suo valore storico - evidenziazione della strada o via delle barche dal Porto Nuovo o scalo de pinedo fino a Ponte Milvio. Si tratta di una viabilità storica, forse di origine romana, in uso fino al XIX sec. - ricostituzione toponomastica e di continuità visiva del viale di Villa Oblieght (Villa Flaminia) da via Flaminia a piazza Melozzo, con riqualificazione della percorrenza ed evidenziazione di ciò che resta del villino omonimo. - riqualificazione di via Guido Reni con la toponomastica antica, affiancata ad eventuali immagini poste su strada fino al casino del Marchese Casali. - recupero dell'area nell'ambito della riqualificazione della Stazione Tiburtina - restauro e recupero dell'edificio, importante esempio di architettura razionalista - recupero e rifunzionalizzazione - ripristino della stazione con l'incremento delle fermate dei treni in transito - riqualificazione dello spazio pubblico nei due tratti: stazione Tiburtina/Batteria Nomentana, scalo S.Lorenzo - realizzazione di un nodo di scambio tra la B1 e la FL1 presso la stazione Nomentana - ripiantumazione dei platani - rimozione delle ceppaie - restituire ai cittadini l'antico splendore della via e il suo valore paesaggistico - prolungamento della linea atac 342 da largo Somalia a largo Solera per consentire il collegamento di Prato della Signora con la fermata Libia della metro B1 e la stazione Nomentana della linea ferroviaria FL1 - messa in sicurezza della collina - dissesto idrogeologico pendici collina (viale Tiziano - via Pilsudski) - recupero e valorizzazione delle catacombe - recupero scalinata a partire da viale delle Provincie La Carta dei Valori del Municipio Roma II 11/14

Ponte della Musica - riqualificazione attraverso lo spostamento dello sfasciacarrozze Piste/percorsi ciclabili Viale Parioli via De Coubertin Anello ferroviario Biblioteche Servizi Sanitari Prato della Signora Piazza Grecia Caserme via Guido Reni Quartiere San Lorenzo Porta Tiburtina Mercati rionali Sponde del fiume Aniene Borghetto Flaminio Polo delle qualità architettoniche Polo artistico, scientifico e dello spettacolo Polo delle ville storiche - via Nomentana (già approvato); - asse Verano - Villa Glori - Auditorium - Ponte della Musica - Ciclabile Tevere; - connessione tra i Parchi - Messa a sistema dei parchi/ville storiche con le piste ciclabili, soprattutto con i grandi assi viari (via Nomentana, viale Regina Margherita) - La sezione stradale è una opportunità per il TRAM (è fattibile) - Completare anello ferroviario con l apertura delle stazioni Vigna Clara e Farnesina oggi in disuso - Recuperare e valorizzare le biblioteche a Villa Leopardi, Via Flaminia, Villa Mirafiori, Viale Castro Pretorio - Mantenere e potenziare i servizi sanitari: Policlinico, ASL Tagliamento, ASL Frentani, ASL Batteria Nomentana - miglioramento della manutenzione ordinaria dell intera area (caditoie, pista ciclabile, segnaletica stradale, manto stradale, verde pubblico, marciapiedi, illuminazione stradale) - miglioramento della sicurezza pedonale attraverso la realizzazione di dossi di rallentamento e strisce pedonali del tipo rialzato - riqualificazione e riuso delle attrezzature commerciali - recuperare e valorizzare le attrezzature militari dismesse - attuare i quattro ambiti di valorizzazione - riqualificare l antica porta romana - riqualificazione dei mercati rionali esistenti - recuperare e valorizzare le sponde del fiume Aniene - recuperare e valorizzare l intera area di proprietà pubblica - creazione di un itinerario architettonico (AREA VALLE GIULIA AREA VILLA GLORI AREA NOMENTANA-REGINA MARGHERITA) - realizzazione di un Polo artistico, scientifico, di spettacolo istituzionale metropolitano (area AUDITORIUM-MAXXI - GUIDO RENI) - Realizzazione di un polo delle ville storiche (villa Chigi - villa Torlonia parco Virgiliano ecc) La Carta dei Valori del Municipio Roma II 12/14

Allegato B - Elenco degli Obiettivi generali Patrimonio ambientale e culturale Recupero, manutenzione del verde, salvaguardia alberature, decoro di ville storiche e degli spazi verdi pubblici e privati attraverso Convenzioni/Accordi Fruizione pubblica delle aree verdi e promozione di attività volte alla socializzazione e alla condivisione di spazi, Monitorare e controllare l attuazione delle opere pubbliche rispetto agli accordi/convenzioni con il privato al fine di migliorare l offerta dei servizi pubblici e gestire al meglio le trasformazioni del territorio Mobilita, connessioni e reti Connessioni con le arterie principali della mobilità attraverso una rete di percorsi ciclopedonali (esistenti e di nuova realizzazione) Recupero di aree dismesse e vuoti urbani creando dei nodi polifunzionali soprattutto vicino alle reti del trasporto pubblico su ferro Implementare la frequenza del trasporto pubblico sia su ferro che su gomma (es. Incremento delle corse della B, B1 considerando l eventuale inserimento di una rottura di carico della B1 a piazza bologna) Realizzazione di nuovi percorsi tranviari, corridoi del trasporto pubblico protetti e utilizzo di minibus elettrici all interno del municipio Messa a sistema delle metropolitane con il trasporto pubblico di superfice Recupero delle infrastrutture per la mobilità dismesse Efficientamento del parco autobus per il dimezzamento delle fermate avendo corse alternate per dimezzare i tempi e aumentare la velocità dei mezzi pubblici su gomma Servizi, incontro, urbanita Potenziare servizio delle biblioteche di quartiere e dei servizi sanitari Potenziare link tra Istituti Scolastici attraverso la creazione di itinerari di conoscenza del territorio La Carta dei Valori del Municipio Roma II 13/14

Spazi dismessi e da rigenerare Rigenerare i Mercati rionali esistenti Individuare degli spazi e delle strutture per svolgere attività formative, socioassistenziali, sportive-ricreative, culturali, lavorative, ecc. Riuso delle strutture esistenti per impedire il degrado. Individuazione dei poli di identità del territorio (polo delle ville storiche, polo storico archeologico, ecc.) Sistema di utilizzo degli spazi scolastici ed universitari nelle ore e nei periodi non destinati alla didattica Grandi sistemi architettonici e urbanistici da valorizzare con l individuazione di itinerari tematici: architettura, archeologia, ville storiche, elementi ambientali/naturali, testimonianze storico-culturali La Carta dei Valori del Municipio Roma II 14/14