Obiettivo 1. Salvaguardare e promuovere le risorse ambientali e naturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivo 1. Salvaguardare e promuovere le risorse ambientali e naturali"

Transcript

1 Obiettivo 1. Salvaguardare e promuovere le risorse ambientali e naturali Recuperare, tutelare e valorizzazione tutte le aree verdi protette e di valenza ambientale/agricola (Parco agricolo di Gregna, Parco della Caffarella, Parco degli Acquedotti, Parco di Tor Fiscale, ecc.), attraverso interventi per migliorarne la loro fruizione, il recupero di manufatti e casali in disuso, bonifica delle aree, sgombero di occupazioni abusive e adeguati modelli di gestione e azione di custodia attiva Rilanciare e promuovere l agricoltura come volano di uno sviluppo economico culturale e sociale del territorio (Parco agricolo di Gregna, aziende vinicole e agricole, ecc.) Delocalizzare attrezzature e attività produttive incompatibili alla tutela e fruizione delle aree di valenza ambientale e naturalistica al fine di valorizzarne il paesaggio e migliorare la qualità della vita dei residenti (autodemolitori, fornitori di materiali edili, impianti sportivi, ecc.) Favorire la localizzazione degli orti urbani, per restituire identità agli spazi aperti, alienati e abbandonati, e difendere il territorio dal degrado e da usi illeciti. Preservare e garantire le connessioni ambientali attraverso la realizzazione di corridoi ecologici (Gregna-Campo Romano-Romanina, il collegamento dei Parchi, ecc.) Bonificare l intero sistema idrografico minore attraverso interventi atti a contrastare il degrado e l inquinamento (fiume Almone) Favorire lo smaltimento dei rifiuti attraverso la realizzazione una nuova Isola Ecologica a servizio della parte di territorio municipale localizzata al di fuori del GRA. Istituire un apparato per il monitoraggio della qualità dell'aria, dell acqua (anche in relazione alle falde acquifere che riforniscono alcune importanti sorgenti di acqua minerale) e sul rumore delle grandi infrastrutture (Aeroporto Ciampino, ferrovie, ecc.)

2 Obiettivo 2. Valorizzare la memoria e l identità dei luoghi Tutelare e promuovere la storia e la cultura del territorio (Studios di Cinecittà, preesistenze archeologiche, ecc.) Valorizzare e riqualificare i siti archeologici e storici (antichi tracciati, acquedotti, sorgenti, necropoli, ville romane, ecc.) presenti sul territorio, con opportune azioni atte alla loro fruizione, conservazione e tutela Connettere e rendere accessibili i beni di qualità (siti archeologici-storico-architettonici, quartieri e complessi insediativi storici e identitari), attraverso il potenziamento di un sistema di mobilità sostenibile (Quadraro-Don Bosco, INA Casa Tuscolano, area Mandrione, ecc.) Mettere in collegamento il sistema dei Parchi e aree storico-archeologiche e delle Ville attraverso il potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali (Parco dell Appia-Parco degli Acquedotti-Parco della Caffarella, Parco delle Mura Lineari, Area lungo l Acquedotto Felice Mandrione, ecc.) Potenziare la rete dei percorsi culturali e storico-archeologici razionalizzando la rete del trasporto pubblico (ferro-gomma) Valorizzare, riqualificare e riutilizzare le opere architettoniche-artistiche (complessi e manufatti) della storia moderna e contemporanea (es. Mercato e parcheggio via Magna Grecia, Cinema Maestoso, Cinema Airone, ecc.) Promuovere l arte pubblica negli spazi aperti del tessuto urbano (Murales, progetto MURO, istallazioni nel quartiere, ecc) Individuare potenziali ambiti di trasformazione e recuperare edifici dell archeologia industriale dismessi e aree/manufatti del patrimonio pubblico, attraverso l inserimento di funzioni a servizio della cultura, del turismo e del tempo libero (Caserma Zignani, capannoni industriali di via del Mandrione e via Assisi, PRINT Tor Fiscale, ecc.) Delocalizzare attività incompatibili alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio (capannoni industriali, autodemolitori, fornitori di materiali edili, impianti sportivi, ecc.) Ampliare l offerta culturale e turistica del Municipio, favorendo la creazione di punti di aggregazione specifici promuovendo iniziative volte alla conoscenza del territorio da parte degli abitanti del quartiere, della città e dei turisti. Implementare la rete delle dei cinema, dei teatri e delle biblioteche attraverso la creazione di nuove strutture e la messa a sistema di quelle presenti sul territorio (Teatro di Villa Lazzaroni, Teatro 900, Cinema Maestoso, ecc.) Creare strutture culturali polivalenti soprattutto nei quartieri da riqualificare e di recente costruzione soprattutto fuori dal GRA (es. Campo Romano, Gregna Sant Andrea, Tor Vergata Nuova, ecc.)

3 Obiettivo 3. Fruire il territorio e connettere tra loro luoghi, servizi e persone Sviluppare le connessioni tra il Municipio e il territorio circostante, traguardando le barriere naturali e infrastrutturali esistenti, attraverso interventi di mobilità efficienti e sostenibili (es. corridoio T5, linea tranviaria Saxa-Rubra-Laurentina, prolungamento metro A, potenziamento degli assi viari Tuscolana-Anagnina-Appia, linee ferroviarie FL, sottopassi e sovrapassi sull Anagnina) Favorire il collegamento dei nuovi insediamenti della periferia del Municipio, attraverso la sistematizzazione e lo sviluppo di nuove linee di TPL-Trasporto Pubblico Locale, anche attraverso l attuazione e il completamento del piano di revisione delle linee autobus oltre il GRA progettato e approvato nel 2010 nell ex X Municipio nell ambito del Piano strategico della mobilità sostenibile Razionalizzare e riordinare il trasporto pubblico, attraverso la revisione e la riorganizzazione delle linee principali (es. linee Bus 503, 504, 506, 507,515, 654, 657, 559, 663, 662, 664 e 660; potenziare il collegamento verso la linea metro C, ecc.) Favorire lo scambio intermodale (ferro-metro-gomma-bici), attraverso il potenziamento e l ottimizzazione dei nodi (stazioni ferroviarie, nodi di scambio) e dei parcheggi di scambio esistenti e/o di nuova realizzazione, anche garantendo i collegamenti tra loro (es. Parcheggio di scambio Arco di Travertino, nuova stazione Statuario, ecc.) Elaborare un nuovo Piano Urbano Parcheggi inserito in un nuovo piano della mobilità, stilato sulla base di uno studio articolato promosso da soggetti super partes, alla luce del sostanziale fallimento del Piano Urbano Parcheggi in essere. Ristrutturare il nodo del Terminal Anagnina con l eliminazione della viabilità sopraelevata esistente, la separazione del traffico fra trasporto pubblico e l implementazione del parcheggio di scambio. Ripensare il sistema di collegamento viario in prossimità del nodo via Anagnina - GRA, in relazione sia all attuale impossibilità di accedere alla corsia interna del GRA, direzione Sud, provenendo da via Anagnina, sia all effetto di separazione fisica, generato dal GRA, tra i territori limitrofi di Gregna S. Andrea e Capannelle. Connettere il territorio con percorsi di mobilità sostenibile (Piano intermunicipale della ciclabilità BiciPlan) Collegare e superare l isolamento geografico-sociale dei quartieri del Municipio attraverso la realizzazione di opere infrastrutturali mirate a migliorare le connessioni tangenziali e radiali tra i diversi sistemi urbani - soprattutto collegando le aree extra-intra GRA (es. Gregna-Morena- Romanina-CampoRomano, sottopasso Anagnina- via dei Sette Metri, attraversamento subgra ciclopedonale altezza Gregna-Osteria del Curato, continuità via Lucrezia Romana, ecc). Ripensare il sistema delle aree verdi come riconnessione territoriale, superando le barriere degli insediamenti urbani e delle infrastrutture e salvaguardando i corridoi biologici di connessione tra gli habita frammentati (Corridoio ecologico Gregna-Campo Romano-Romanina, Parco Lineare delle Mura, ecc.) Ricucire il territorio tramite opere e progetti unitari condivisi e attenti alle ripercussioni ambientali e sociali sul territorio. La progettazione e l attuazione delle connessioni del sistema della mobilità si deve accompagnare a delle verifiche di sostenibilità ambientale e urbana e soprattutto ad un monitoraggio attento durante la fase di realizzazione e collaudo (es. zona del Vallo ferroviario e area Mandrione, ecc.) Promuovere il coinvolgimento dei privati nella gestione di linee di trasporto pubblico, per esempio affidando in concessione a società private o a cooperative di giovani le linee di trasporto pubblico meno remunerative. Soluzione da valutare per la realizzazione dei corridoi di mobilità previsti: T5 e Saxa Rubra- Laurentina, che rischiano di rimanere sulla carta

4 Obiettivo 4. Rigenerare il territorio per migliorare la qualità della vita urbana Implementare il sistema fognario per prevenire il rischio idraulico, attraverso l installazione di nuovi impianti, per una più razionale ed efficace gestione delle reti e un corretto smaltimento delle acque reflue (Campo Romano-Casalotto, Statuario, Gregna, Nuova Tor Vergata, ecc.) Individuare potenziali ambiti di trasformazione, che possano contribuire alla rigenerazione/ riqualificazione urbana e all insediamento di nuovi servizi pubblici e funzioni (es. PRINT Morena PRINT Gregna - PRINT Tor Fiscale, Area lungo l Acquedotto Felice - Mandrione, Caserrma Zignani, ecc.) Perseguire l obiettivo del riuso e il riutilizzo del patrimonio pubblico e privato, attraverso il dialogo e la concertazione per la restituzione alla collettività di aree/edifici e strutture dismesse o sottoutilizzate (Ex Deposito ATAC via Ragusa, ex Cinema Airone, Area INPS via del Calice, ecc.) Aprire un tavolo di concertazione con gli enti pubblici competenti e proprietari di spazi abbandonati o sottoutilizzati (es. Area ALMAS di proprietà della Provincia, Area INPS - Capannelle) Favorire la fruibilità del sistema dei parchi pubblici esistenti e incrementare l offerta di nuove aree verdi da attrezzare, con l individuazione di nuovi spazi aperti e il ricorso a sistemi di custodia attiva per prevenirne il degrado (come la localizzazione di orti urbani) es. Area via Cesena, Parco Quarto Miglio Incentivare l utilizzo e potenziare l efficienza del trasporto pubblico, garantendo la piena fruibilità delle linee, l aumento della frequenza, ecc. Garantire la fruibilità del sistema dei servizi di quartiere attraverso lo sviluppo di una rete dei percorsi ciclo-pedonali, per mettere in connessione i servizi pubblici, i luoghi di relazione, gli spazi di aggregazione e le aree verdi Realizzare connessioni sicure e facilitate, con interventi di adeguamento delle sezioni stradali, l inserimento di rotatorie, marciapiedi e opportuni sistemi di illuminazione. Razionalizzare il sistema della sosta, perseguendo l obiettivo dell immediata apertura e fruibilità di parcheggi già realizzati e previsti e l avvio di un percorso partecipato e condiviso per i parcheggi interrati (es. Parcheggio Arco di Travertino, PUP, ecc.) Dotare di adeguate opere di urbanizzazione primaria e/o secondaria i nuovi insediamenti (es. Tor Vergata Due) e gli insediamenti esistenti da riqualificare (Gregna Sant Andrea, Campo Romano, ecc.) Garantire il funzionamento e la messa a sistema delle strutture scolastiche presenti sul territorio e incentivarne la realizzazione di nuove e il completamento di quelle in via di realizzaizone soprattutto nei tessuti insediativi periferici e di nuovo impianto. Riqualificare i mercati rionali come luoghi di incontro e valorizzarne la loro identità Implementare il sistema delle piazze e dei luoghi d incontro nelle aree periferiche e manutenere e valorizzare i luoghi identitari esistenti. Bonificare dagli usi impropri aree e manufatti del tessuto urbano (autodemolitori, fornitori di materiali edili, capannoni industriali, ecc.) Coinvolgere i cittadini mettendo in rete gruppi, associazioni e comitati per incrementare le attività creative e culturali nel tessuto urbano (es. progetto MURO, creazione di una stagione teatrale municipale nelle sedi teatrali esistenti nel territorio) Rendere più efficiente il settore dei lavori pubblici di competenza municipale con la collaborazione dei cittadini attraverso la costituzione di un Osservatorio Municipale partecipato sia nella programmazione che nella realizzazione-collaudo delle opere

5 Monitoraggio continuo delle trasformazioni in atto pubblico/private nel territorio da parte non solo delle istituzioni ma da tutta la comunità cittadina

Sommario. Conferenze urbanistiche municipali Laboratori di città La Carta dei Valori del Municipio Roma VII 1/24

Sommario. Conferenze urbanistiche municipali Laboratori di città La Carta dei Valori del Municipio Roma VII 1/24 Sommario Premessa... 2 La Conferenza urbanistica del Municipio Roma VII... 4 La Carta dei valori...5 Allegato A - Elenco delle risorse e degli obiettivi raccolti dai cittadini e dalle associazioni durante

Dettagli

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A Analisi dello stato di fatto Ambito A Questa sezione fornisce un quadro dello stato di fatto dell ambito A (Circonvallazione interna Vallo ferroviario) relativamente all evoluzione storica degli insediamenti,

Dettagli

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale L ambito del Progetto Urbano è caratterizzato da una molteplicità di componenti storico - morfologiche e funzionali. Il sistema della

Dettagli

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO ELABORAZIONE DI SINTESI 20 GIUGNO 2016 2 OBIETTIVI 1 SISTEMA AMBIENTALE STORICO PAESAGGISTICO RIDURRE IL RISCHIO IDRAULICO LIMITARE USO DI SUOLO AGRICOLO SVILUPPARE LA RETE ECOLOGICA E LA BIODIVERSITA

Dettagli

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane BANDO NAZIONALE PERIFERIE: IL PROGETTO DI VICENZA CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Liberare Energie Urbane UN NUOVO PIANO PER

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

Centralità Urbana e Metropolitana Collatina

Centralità Urbana e Metropolitana Collatina Centralità Urbana e Metropolitana Collatina Trasformazione e riqualificazione del Complesso Centro Carni di Roma 28 Luglio 2009 1 LA RIQUALIFICAZIONE URBANA 2-33 LA CONSULTAZIONE PREVENTIVA L indagine

Dettagli

CONFERENZA URBANISTICA MUNICIPALE

CONFERENZA URBANISTICA MUNICIPALE Denominazione del PROGETTO Realizzazione del sottopasso Anagnina - Sette Metri Via Anagnina altezza via dei Sette metri (MAPPA ALLEGATA 1-P) È di fondamentale importanza la realizzazione del sottopasso

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 9 Una serie di esigenze ricorrono in tutti i quartieri della Zona 9: - risolvere i problemi di manutenzione delle strade (alcuni dei danni più gravi sono dovuti

Dettagli

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini Prato Domani la città discute il suo Piano Strutturale Percorso di condivisione con i cittadini 2 3 4 5 una fotografia della città La dorsale della Calvana e il Monteferrato Sono ambiti di alto valore

Dettagli

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Pianificazione Attuativa Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dicembre 2016 Francesco Evangelisti - Comune

Dettagli

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori 4 aprile 2018, ore 18.00 Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori LE STRATEGIE DELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il Preliminare di Piano individua alcuni obiettivi strategici

Dettagli

Sez. 4. Vincoli, pianificazione urbanistica generale e particolareggiata

Sez. 4. Vincoli, pianificazione urbanistica generale e particolareggiata Vincoli, pianificazione urbanistica generale e particolareggiata Dipartimento VI U.O. 3 Mobilità Generale e Riqualificazione Aree Ferroviarie U.O. 6 Ufficio per la Città Storica Questa sezione fornisce

Dettagli

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura 1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura turistica Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, operatori turistici Linea strategica: Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione

Dettagli

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città Parco dei Navigli Diffuso, aperto, sostenibile I Navigli: identità I Navigli sono un luogo e un simbolo dell identità di Milano. La storia della nostra città corre sulle loro acque, dove per secoli si

Dettagli

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO.

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO. PROGRAMMI ITEGRATI DI RIGEERAZIOE URBAA FORUM CITTADIO 24 maggio 2011 I PROGRAMMI ITEGRATI DI RIGEERAZIOE URBAA sono stati introdotti dalla Legge Regionale 21/2008, con l obiettivo di promuovere la rigenerazione

Dettagli

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020 D.U.P 2018/2020 Documento Unico di Programmazione Linee Programmatiche 2018/2020 INDIRIZZI STRATEGICI GOVERNANCE: Albareto con te SVILUPPO: Albareto vede al futuro (URBAN ACT) WELFARE: Albareto è vita

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici Progetto Urbano San Lorenzo - Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici Casa della

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO PROGRAMMA ELETTORALE LISTA Riano ci piace CANDIDATO SINDACO MARINELLA RICCERI IL COMUNE PER I CITTADINI: COMUNICAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA Prosecuzione

Dettagli

Bovisa da oggi al 2030

Bovisa da oggi al 2030 Bovisa da oggi al 2030 Pierfrancesco Maran Assessore Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano 10 ottobre 2018 1 2 3 4 5 Cos altro faremo (>2021) Piano del Governo del Territorio La previsioni

Dettagli

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA Matrici di Scoping Interferenza potenzialmente negativa Interferenza potenzialmente positiva Interferenza incerta o potenzialmente non rilevante OG.

Dettagli

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso Mauro Bonaretti Direttore generale del Comune di Reggio Emilia IL CICLO DELLE POLITICHE

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA 2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA A partire dalle criticità delle urbanizzazioni contemporanee e dai processi di degrado dei paesaggi rurali, il Patto Città-Campagna cerca di elevare la qualità dell abitare

Dettagli

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città Parco dei Navigli Diffuso, aperto, sostenibile I Navigli: identità I Navigli sono un luogo e un simbolo identità di Milano. La storia della nostra città corre sulle loro acque, dove per secoli si sono

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana Città di Mesagne Norme per la rigenerazione urbana Programmi di rigenerazione urbana Obiettivi Le Norme per la Rigenerazione Urbana istituiti con Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 e i Programmi di

Dettagli

RICREO. VITERBO città PARTECIPATA nella: VITERBO. T Facebook Viterbo Venti Venti VENTI VENTI

RICREO. VITERBO città PARTECIPATA nella: VITERBO. T Facebook Viterbo Venti Venti VENTI VENTI RICREO città PARTECIPATA nella: RI.VALUTAZIONE Ri.valutazione: Riscoprire parti della città (edilizia puntuale o intere aree) attualmente abbandonate, degradate, al fine di rivalorizzarle e riqualificarle

Dettagli

CONSULTAZIONE PREVENTIVA DEL PROGETTO URBANO SAN LORENZO CIRCONVALLAZIONE INTERNA VALLO FERROVIARIO

CONSULTAZIONE PREVENTIVA DEL PROGETTO URBANO SAN LORENZO CIRCONVALLAZIONE INTERNA VALLO FERROVIARIO Dipartimento Programmazione e attuazione urbanistica CONSULTAZIONE PREVENTIVA DEL PROGETTO URBANO SAN LORENZO CIRCONVALLAZIONE INTERNA VALLO FERROVIARIO Il Progetto Urbano San Lorenzo Circonvallazione

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 1.A DATI STATISTICI - CITTADINI Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Questionario (compilare e restituire entro il 30-10-2009) Sesso MASCHIO Età meno di 18 anni tra i 18 e i 35 anni

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale DICEA Prof. Arch. Paolo Colarossi, Arch. Giordana Castelli Riepilogo delle

Dettagli

COMUNE DI GAGGIANO Variante Generale

COMUNE DI GAGGIANO Variante Generale COMUNE DI GAGGIANO Variante Generale Piano di Governo del Territorio LINEE GUIDA GAGGIANOPER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE L Amministrazione comunale considera il Piano di Governo del Territorio (PGT) come

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR ESTRATTO PIANO URBANISTICO COMUNALE DI GORRETO Palazzo Centurione Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR Estratto tavola di Struttura Tav.1b.2_Ambiti di

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA Circolo di Caserta PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA LE VOCI DELLA CITTA CASERTA 23/11/2013 Ing. Gianfranco Tozza Il nostro futuro inizia dalle città Non esistono città intelligenti senza cittadini

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito è collocato in un settore situato all estremità nord-ovest del territorio comunale, lungo la direttrice di via Cremonese,

Dettagli

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

CityLab Milano, 25 ottobre 2017 CityLab Milano, 25 ottobre 2017 Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana. Per Roma area metropolitana Roberto Pallottini Visione Nelle grandi aree metropolitane cosa serve per governare la complessità

Dettagli

Sintesi del I Laboratorio di discussione tra cittadini 3 Dicembre 2010

Sintesi del I Laboratorio di discussione tra cittadini 3 Dicembre 2010 Percorso partecipativo per Baratti e Populonia Promosso dal Comune di Piombino Sintesi del I Laboratorio di discussione tra cittadini 3 Dicembre 2010 Comune di Piombino a cura di Il percorso di partecipazione

Dettagli

Cap. 4 LA ZONA INDUSTRIALE

Cap. 4 LA ZONA INDUSTRIALE PARTE II PRODUZIONE Cap. 4 LA ZONA INDUSTRIALE 54 LA ZONA INDUSTRIALE SISTEMA INSEDIATIVO LO SCENARIO DEGLI ABITANTI 55 LA ZONA INDUSTRIALE SISTEMA AMBIENTALE LO SCENARIO DEGLI ABITANTI 56 LA ZONA INDUSTRIALE

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AC 15a è collocato nella fascia immediatamente a sud rispetto alla città a fianco di strada Martinella. Caratteri morfologici

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni PIANIFICAZIONE STRATEGICA 2009-2014 Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni Ob01 FUSARI A01 Completare PSC, POC e RUE, attraverso la definizione di iter FUSARI procedurali chiari e trasparenti

Dettagli

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE L attuale struttura della, incardinata nell Assessorato alla Viabilità, Infrastrutture, Trasporti e Mobilità della Città di Torino, è il risultato dell evoluzione del

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

Centralità locali. Municipio X. X.1 Cinecittà. X.2 Casal Morena. Schemi di riferimento per le centralità locali X/1

Centralità locali. Municipio X. X.1 Cinecittà. X.2 Casal Morena. Schemi di riferimento per le centralità locali X/1 Centralità locali Municipio X X.1 Cinecittà X.2 Casal Morena Schemi di riferimento per le centralità locali X/1 CENTRALITA LOCALE n X-1: Cinecittà Inquadramento territoriale Localizzazione: MUNICIPIO X

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

IL CONSOLIDAMENTO DEI TESSUTI URBANI. - manutenzione, efficientamento energetico LA MOBILITA. - miglioramento della viabilità

IL CONSOLIDAMENTO DEI TESSUTI URBANI. - manutenzione, efficientamento energetico LA MOBILITA. - miglioramento della viabilità AMBITO DI RIGENERAZIONE URBANA LAURENTINO FONTE OSTIENSE LA RIQUALIFICAZIONE DEI PONTI - demolizione e ricostruzione degli elementi degradati - sostituzione e riqualificazione architettonica e funzionale

Dettagli

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE DIFFUSO DPCM del 25 maggio 2016 Cos è: Progetto del Comune di Rieti ammesso a finanziamento nell ambito del Programma straordinario di intervento per la riqaulificazione urbana

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze 1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni Turismo, sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse

Dettagli

CORSO DI URBANISTICA 2 A.A PROF.SSA ARCH. FABIOLA FRATINI CONTRIBUTO DI ARCH. FRANCO MAZZETTO

CORSO DI URBANISTICA 2 A.A PROF.SSA ARCH. FABIOLA FRATINI CONTRIBUTO DI ARCH. FRANCO MAZZETTO elaborati descrittivi forniscono visione d'insieme e contenuti generali (dimensione metropolitana, modello policentrico, rete della mobilità, Città storica): centralità e funzioni descrive, per ciascuna

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO 2011-2016 ANNO 2013 - AREA STRATEGICA 1 - ESTE OLTRE I PROPRI CONFINI - Assessorato agli Affari Generali - 1.1 Favorire le condizioni per realizzare la fusione

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

CONTRATTO DI FIUME Arielli CONTRATTO DI FIUME "Arielli" Ortona a Mare, Tollo, Canosa Sannita, Crecchio, Arielli, Poggiofiorito e Orsogna (Provincia di Chieti) Primo Programma d'azione Ottobre 2014 Il primo programma d'azione del

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA Intervento del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno Ostia 15 Luglio 2011 LA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DI OSTIA Il progetto del Waterfront di Roma segna un

Dettagli

ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA. I risultati della fase di ascolto

ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA. I risultati della fase di ascolto Provincia di Reggio Emilia ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA I risultati della fase di ascolto Elaborato novembre 2012 a cura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio Comune di Legnano Forum Finale 22 Marzo 2016 Caratteristiche della VAS Integrare la dimensione ambientale nel processo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca Programma di Riqualificazione Urbana Tor Bella Monaca Le premesse Il quartiere Tor Bella Monaca L attuale stato del quartiere L attuale stato del quartiere Il PdZ 22 Tor Bella Monaca, costruito a partire

Dettagli

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica pieghevole sesto S.G. esec 17-05-2005 12:53 Pagina 1 Gli obiettivi riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica incrementare di 40 unità gli alloggi a canone sociale e realizzare 28 alloggi per le forze

Dettagli

Allegato 4: Matrice di valutazione finale

Allegato 4: Matrice di valutazione finale Allegato 4: Matrice di valutazione finale 05 luglio 2010 1) riqualificare un esteso ambito territoriale il cui stato attuale è connotato da condizioni dì elevata marginalità con presenza di attività improprie

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI MATERA PIANO STRUTTURALE COMUNALE DOCUMENTO PRELIMINARE L.R.n. 23/99 - Artt.11-14-16 RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 9 SINTESI del PIANO STRATEGICO Sintesi

Dettagli

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA COMUNE DI ALESSANDRIA Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA VISION STRATEGICA DELLA TRASFORMAZIONE URBANA Il Recupero e la Valorizzazione della Cittadella di Alessandria

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Promozione del turismo ecologico e naturalistico Attività di Ricerca a cura dell A.P.S. Celebrità nel Salento Promozione del turismo ecologico e naturalistico il valore del turismo e dell accoglienza L ascolto del territorio sulla cultura dell accoglienza

Dettagli

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO le criticità le opportunità la sfida le criticità: livello di rischio idrogeologico elevato Studio idraulico dell AdBPO al fine di integrare il PAI CORSO SULLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

LABORATORIO BOLOGNINA EST

LABORATORIO BOLOGNINA EST LABORATORIO BOLOGNINA EST La Città della Ferrovia Situazione Dati L Ambito Bolognina Est misura circa 820.000 mq, le aree in trasformazione (circa 220.000 mq) sono così ripartite: circa 105.000 mq Caserma

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE 2 giugno 20 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE RAVENNATE Scala :0.000 SAN MARTINO IN F.

Dettagli

Relazione sulla performance 2016

Relazione sulla performance 2016 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2016 Allegato 2 Sintesi raggiungimento progetti I II II I 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 5 Porta Vigentina, San Gottardo, Bocconi Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al centro riguardano interventi puntuali di arredo

Dettagli

Dismissione & Riuso in Puglia. Problemi, Buone Pratiche, Buone Idee.

Dismissione & Riuso in Puglia. Problemi, Buone Pratiche, Buone Idee. Gruppo: S. Lenzi, C. Pirovano, A. Agapito, S. Figorilli, G. La Magna Dismissione & Riuso in Puglia. A. Filpa, B.Romano Problemi, Buone Pratiche, Buone Idee. DATI IN PILLOLE La superficie urbanizzata in

Dettagli

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig. VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il progettista Arch. Franco Oggioni Imm. Onda S.R.L. Sig. Roberto Speretta Luglio 2014 1 La proposta di variante è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

La programmazione e la progettazione degli interventi per il PPR. a cura del Settore Piani e Programmi Regione Campania

La programmazione e la progettazione degli interventi per il PPR. a cura del Settore Piani e Programmi Regione Campania La programmazione 2007-2013 e la progettazione degli interventi per il PPR Impatti dei POR sugli Obiettivi di Servizio Il Parco Progetti Regionale è uno strumento di programmazione dei: Fondi Aree Sottoutilizzate

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 5 Linee programmatiche di mandato 24 Programmi 92 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato Una visione strategica per Bologna metropolitana Bologna città

Dettagli

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR Basilicata PORtrait Autorità di Gestione POR Basilicata 2000-2006 e PO FESR 2007-2013 REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza della Giunta via Vincenzo Verrastro, 4-85100 Potenza e-mail: adg.por@regione.basilicata.it

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia Versione 0 dello Schema di Piano: SET degli obiettivi tematici Versione 0 dello Schema di Piano: SET degli obiettivi tematici del PUMS di Perugia Accessibilità

Dettagli

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) Il Comprensorio Prati di Caprara Ovest è tra le aree considerate strategiche per estensione territoriale, con forte prevalenza di aree verdi. Si sviluppa a ovest

Dettagli

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi I TAVOLI DI CO-PROGETTAZIONE 1. USI Usi, attrezzature e materiali Vegetazione 2. TERRITORIO Accessibilità

Dettagli