COM. N. 263 Molinella, 9 maggio 2012 AI DOCENTI SCUOLA MEDIA AI COLLABORATORI SCOLASTICI ALL UFFICIO PERSONALE

Documenti analoghi
INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

Data Orario Plessi Giovedì 3 giugno Dalle 15,30 alle 17,30 Treglio / S Vito capoluogo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Allegato 1 al POF 2016/2017

Istituto Comprensivo di Sedegliano Piano dell Offerta Formativa 06/07

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

COMUNICAZIONE N. 171

DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia. Oggetto: Scrutini del II periodo a.s. 2015/16. Adempimenti di fine anno scolastico.

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11. Settembre. Ore 9.00: Riunione Commissione Sicurezza (DS, RSPP, RLS, ASPP, Medico Competente)

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

1. Secondaria di primo grado Lun

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

OGGETTO : Programmazione istituzionale per l A.S. 2011/2012 Calendario attività collegiali

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

Si riportano di seguito i tempi e le modalità degli adempimenti di fine anno per tutti gli ordini di scuola.

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Circ. 122 Prot. 1166/A09 Brivio, 29 maggio Oggetto: Impegni di fine anno, valutazione ed esami

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

VERBALE SCRUTINIO II QUADRIMESTRE SCUOLA PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DEGLI IMPEGNI DEL PERSONALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SULLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

Prot. n. /A19 Del : Circ. int. A tutti i Docenti

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Igino Petrone

VERBALE DELLE OPERAZIONI DI SCRUTINIO FINALE SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

PIANO DELLE ATTIVITÀ 1-09 SETTEMBRE Giovedì 1 settembre 2016

CALENDARIO DEGLI SCRUTINI FINALI a.s. 2016/ giugno 2017

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

... la progettazione didattico-educativa promuove la ricerca delle connessioni fra i campi di esperienza e la collaborazione tra i docenti...

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARRARA-NOTTOLINI BUSDRAGHI VIALE MARCONI LUCCA Telefono Fax

CALENDARIO SCOLASTICO PER L ANNO 2015/2016

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Prot. n A/34 Roggiano Gravina, lì 06/10/2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO D E C R E T A

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

STITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO LIVI Via Marini, Prato Tel. (0574) Fax Circolare n.

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

Circ. n.263 Modica, OGGETTO: Adempimenti di fine anno 2015/ Collegio Docenti Settembre 2016.

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Scuola secondaria di I grado don Milani

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

COMUNICATO N Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe del triennio. OGGETTO: Attribuzione crediti scolastici e formativi

Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie

dei Coordinatori di classe (solo Carrara) Ore Collegio Docenti Aggiornamento del Collegio del 2 ottobre

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE

Circ. n. 264 Saronno, 15 aprile 2015

Sistema di gestione qualità certificato

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO

SCRUTINIO FINALE A. S : NORMATIVA MINISTERIALE, CRITERI E PROCEDURE INTERNE ALL ISTITUTO.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' a.s

d e l i b e r a (n. 17)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A.Moro Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale M A G L I E

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

VERIFICA e VALUTAZIONE

Prot. n Foggia, 27/05/2015. OGGETTO: Adempimenti finali a.s.2014/ calendario attività / convocazioni.

P.E.C.: Codice fiscale: PROT. N. 3006/C41 SAN SEVERO, 23/05/2014

Comunicazione n. 1

Il Piano annuale delle attività a.s. 2016/2017

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

PROT.n. /C2 Modena, 1 settembre/2016. OGGETTO: Calendario annuale degli impegni per l'anno scolastico 2016/2017

PIANO ANNUALE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOLINELLA Via De Amicis,1 40062 Molinella (Bo) Tel.051/881155 881156 - Fax 051/881641 E mail ddmolinella@libero.it sito www.icmolinella.it COM. N. 263 Molinella, 9 maggio 2012 AI DOCENTI SCUOLA MEDIA AI COLLABORATORI SCOLASTICI ALL UFFICIO PERSONALE OGGETTO: calendario degli adempimenti e delle riunioni di fine anno scolastico CALENDARIO SCRUTINI DATA SEZIONI ADEMPIMENTI Venerdì 1 giugno 2012 14.30 15.30 Scrutinio 3C Scrutinio 2C Scrutinio 1C Lunedì 4 giugno 2012 14.30 15.30 Martedì 5 giugno 2012 14.30 15.30 Mercoledì 6 giugno 2012 14.30 15.30 Giovedì 7 giugno 2012 14.30 15.30 Venerdì 8 giugno 2012 14.30 15.30 Scrutinio 3B Scrutinio 2B Scrutinio 1B Scrutinio 3E Scrutinio 2E Scrutinio 1E Scrutinio 3A Scrutinio 2A Scrutinio 1A Scrutinio 3F Scrutinio 2F Scrutinio 1F Scrutinio 3D Scrutinio 2D Scrutinio 1D O.D.G operazioni di scrutinio: Si ALLEGA FAC-SIMILE DI VERBALE (all.1) 1. Per le classi 1 e 2 - approvazione di una sintetica relazione finale sulla classe da allegare al verbale di scrutinio (attività integrative effettuate, visite guidate, viaggi di istruzione, confronto tra risultati attesi e risultati ottenuti, difficoltà incontrate) insieme ai programmi svolti nelle varie discipline - valutazione di ogni alunno

2. Per le classi 3 : - formulazione del giudizio di idoneità espresso in decimi per ogni singolo alunno da allegare al verbale del consiglio e da trascrivere sul verbale di esame di ogni singolo candidato insieme al consiglio orientativo - Compilazione prospetto competenze da utilizzare per la certificazione a termine delle operazioni di esame (vedi allegato 2) - approvazione della relazione di presentazione della classe all esame che dovrà mettere in evidenza: il profilo della classe e l evoluzione nel triennio i rapporti scuola - famiglia il profilo degli alunni programmazione nel triennio (insegnamenti effettivamente svolti, interventi integrativi, metodi, strumenti, verifiche, criteri di valutazione, risultati complessivi raggiunti in riferimento ai livelli di partenza della classe Alla relazione verranno allegati: - programmi svolti delle singole discipline (da consegnare anche agli alunni) - criteri relativi allo svolgimento e alla valutazione delle prove scritte e del colloquio pluridisciplinare CALENDARIO DEGLI IMPEGNI DI GIUGNO mercoledì 13.06. 12 08.00 09.30 09.30 11.00 11.00-12,30 17.30 19.00 giovedì 14.06. 12 08.30 10.00 10.00 11.30 venerdì 15.06. 12 08.30 10.00 10.00. 11.30 Incontri primaria - medie (5A) Molinella (5B) Molinella (5C) Molinella Proff.Scaringi-Villa, Zappa (ris.calori) Consegna schede (tutti i docenti) Incontri primaria - medie (5A) Marmorta (5B) Marmorta Proff. Scaringi-Villa, Zappa (ris.calori) Incontri primaria - medie (5 S.Pietro) (5 S.Martino) Proff. Scaringi-Villa, Zappa (ris.calori) Martedì 19.06.12 09.00 12.00 Formazione classi prime Mercoledì 20.06.2012 09.00 12.00 Formazione classi prime da definire Funzioni Strumentali da definire Coordinatori di plesso da definire Comitato di valutazione lunedì 25.06. 12 17.00 19.00 Collegio unificato (da confermare)

IL CALENDARIO DEGLI ESAMI, che dovrà essere confermato dal Presidente della Commissione, è il seguente: SCRITTI mercoledì 13.06. 12 ore 16.00 preliminare giovedì 14.06. 12 ore 08.00 Scritto italiano venerdì 15.06. 12 ore 08.00 Scritto matematica sabato 16.06. 12 ore 08.00 Scritto inglese/francese lunedì 18.06. 12 ore 08,30 ore 14.00 Prova INVALSI Ratifica scritti ORALI martedì 19.06. 12 3C 3E mattino e pomeriggio mercoledì 20.06. 12 3C 3E 3B 3D mattino + scrutinio 3C 3E pomeriggio giovedì 21.06. 12 3B 3D mattino e pomeriggio + scrutinio 3B 3D venerdì 22.06. 12 3A - 3F mattino e pomeriggio sabato 23.06. 12 3A - 3F mattino + scrutinio 3A - 3F La ratifica finale è prevista per il 25 giugno alle ore 16.00 ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// I docenti di tutte le classi consegneranno in segreteria entro il 30 maggio 2012: La richiesta del periodo di ferie, su modello della segreteria I docenti di tutte le classi consegneranno al prof. Villa entro il 30 maggio 2012: Consegna tabella e relazione ore aggiuntive: funzionali, di insegnamento e di commissione (su scheda all. 3) I docenti di tutte le classi consegneranno al prof. Villa entro il 15 giugno 2012: Le prove di verifica I registri personali compilati in ogni loro parte e firmati I registri dei verbali Il materiale didattico della scuola Elenco firmato dai genitori per ricevuta documento di valutazione I Referenti dei Progetti consegneranno entro il 15 giugno 2012 1. Proposte per attività di potenziamento dell offerta formativa da programmare per il prossimo a.s. 2012/13 2. I materiali da conservare come documentazione lavori svolti (cartelloni ecc.) I Responsabili dei laboratori devono: 1. controllare lo stato dei sussidi, segnalare in segreteria (Irene) eventuali mancanze o guasti 2. controllare che i sussidi audiovisivi e i PC portatili, siano riposti negli armadi o aule blindate. Si invitano le SS.LL a firmare per presa visione sull elenco firme allegato. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mara Neri

Allegato : - FAC-SIMILE VERBALE - SCHEDE RIEPILOGO ORE AGGIUNTIVE - SCHEDA COMPETENZE ALL.1 FAC-SIMILE VERBALE Il giorno.. del mese di..dell anno 2012 presso alle ore.si è riunito il Consiglio della classe. per procedere alle operazioni di scrutinio finale e adempimenti connessi Sono presenti i proff:. Presiede la seduta la Dirigente Mara Neri, svolge funzioni di segretario il prof.. La Dirigente, constatata la validità della seduta per la presenza di tutti i componenti del consiglio, dà inizio ai lavori e richiama la normativa vigente in merito agli scrutini finali: ricorda che ogni docente ha l obbligo di proporre un voto numerico espresso in decimi, ma che il voto definitivo sarà assegnato per ogni disciplina a ciascun studente per delibera del consiglio. Dopo aver verificato che sia stato raggiunto il monte ore di frequenza utile per la validità dell anno scolastico, la dirigente invita i docenti a proporre i voti per ciascun studente e per ciascuna disciplina. Tali voti vengono motivati con indicazioni relative ad impegno, partecipazione, metodo di studio, progressi negli apprendimenti e con un congruo numero di verifiche effettuate in classe. Si apre la discussione su ciascun studente e il consiglio procede all attribuzione dei voti nelle singole discipline. Accogliendo la proposta dei docenti, vengono deliberati all unanimità i voti attribuiti ai seguenti studenti: A maggioranza, su proposta del consiglio i voti attribuiti ai seguenti studenti:. Il presidente invita quindi il coordinatore a proporre il voto di condotta, tenuto conto dei criteri deliberati dal collegio docenti: Tali proposte vengono discusse ed approvate all unanimità salvo nei casi seguenti, per i quali si riportano le relative motivazioni: Si passa quindi alla deliberazione relativa alla ammissione o non ammissione alla classe successiva dei singoli studenti, sulla base dei criteri definiti dal collegio dei docenti (impegno, partecipazione, progressi rispetto al livello di partenza, conoscenze acquisite) : all unanimità delibera che: a) sono ammessi alla classe successiva i seguenti alunni, poiché hanno raggiunto, seppur a diverso livello gli obiettivi disciplinari e trasversali indicati dal consiglio di classe:.. b) Sono ammessi con voto consigliare alla classe successiva, nonostante le insufficienze nelle materie riportate nelle materie indicate a fianco di ciascuno, tenuto conto di Cognome nome.materia.. c) Non sono ammessi (all unanimità - a maggioranza) alla classe successiva i seguenti alunni con le motivazioni di seguito riportate: alunno..motivazioni.

Fare riferimento agli atti (convocazioni dei genitori, verifiche, verbali) agli strumenti (recuperi, obiettivi minimi non raggiunti) che servono a motivare i voti proposti e le decisioni prese Terminate le operazioni deliberative, si procede alla loro formalizzazione, in particolare: vengono compilate le schede di valutazione, firmate dal Coordinatore e dalla Dirigente, viene compilato il tabellone in cui sono riportate le ammissioni o non ammissioni da esporre all albo della scuola, vengono compilate per ogni alunno promosso con voto consigliare una scheda di comunicazione alla famiglia con l indicazione delle materie in cui sono state riscontrate le carenze e il voto proposto dal docente Per gli alunni non ammessi alla classe successiva il Consiglio stabilisce di informare la famiglia tramite lettera, preceduta da comunicazione telefonica. Alle ore la seduta termina e il presente verbale viene redatto, letto ed approvato e sottoscritto da tutti i partecipanti Il Segretario. Il Dirigente Scolastico. Delibera in merito all ammissione o non ammissione all esame di Stato dei singoli alunni Il Consiglio all unanimità delibera quanto segue: - sono ammessi all esame di stato i seguenti alunni, poiché hanno raggiunto, seppur a diversi livelli, come risulta dal quadro dei voti riferiti a ciascuno, gli obiettivi disciplinari e trasversali individuati dal consiglio di classe:.. - Sono ammessi all esame di stato, con voto consigliare, nelle materie indicate a fianco di ciascuno, poiché si ritiene che esse non pregiudichino il sostanziale raggiungimento degli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate (oppure altra motivazione) Nome..materia. - Non sono ammessi (all unanimità - a maggioranza) alla classe successiva i seguenti alunni con le motivazioni di seguito riportate: alunno.motivazioni Fare riferimento agli atti (convocazioni dei genitori, verifiche, verbali) agli strumenti (recuperi, obiettivi minimi non raggiunti) che servono a motivare i voti proposti e le decisioni prese).

Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo MOLINELLA _l _ sottoscritt in servizio presso questo Istituto in qualità di Docente di scuola INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA I Considerato che ha già fruito, nel corrente a.s. di gg. di ferie CHIEDE - Di usufruire delle quattro giornate di Festività Art. 14 del C.C.N.L. del 29 Novembre 2007: 1. 3. 2. 4. - Di usufruire in base all art. 13 del C.C.N.L. del 29 Novembre 2007: ٱ n. 32 giorni lavorativi di ferie (comma 2) ٱ n. 30 giorni lavorativi di ferie (comma 3) _l_ sottoscritt_ dichiara di essere reperibile durante il periodo estivo al seguente indirizzo n. telefonico. Molinella, FIRMA F:\MODELLI\MODELLI PERSONALE\ASSENZE FERIE\stampato ferie 2011.doc

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOLINELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il Dirigente Scolastico e il Presidente della Commissione d esame Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti, ai giudizi definiti dal consiglio di classe, agli esiti conseguiti e alla documentazioni acquisite in sede di esame di Stato; CERTIFICANO che l alunno/a nato/a il ha superato l esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione con la valutazione finale di (1) Tenuto conto del percorso scolastico e delle prove di esame, ha conseguito i seguenti livelli di competenza nelle discipline di studio: COMPETENZE INDICATORI VALUTAZIONE LINGUA Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente. Leggere e comprendere, analizzare e ITALIANA sintetizzare brani di varie tipologie testuali. Produrre e rielaborare testi scritti di vario genere. Riconoscere, usare e analizzare le strutture della lingua e il lessico. INGLESE Comprendere semplici testi. Produrre testi corretti e coerenti. Interagire in una SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE) MATEMATICHE conversazione su argomenti noti. Confrontare culture e civiltà diverse. Comprendere semplici testi. Produrre semplici testi corretti e coerenti. Interagire in una conversazione su argomenti noti. Confrontare culture e civiltà diverse. Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. Padroneggiare il calcolo orale e scritto; Operare con figure geometriche, grandezze e misure. Usare i linguaggi specifici. SCIENTIFICHE Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle. Riconoscere e descrivere fenomeni del mondo fisico, biologico e tecnologico. Usare i linguaggi specifici. TECNOLOGICHE Osservare ed analizzare la realtà tecnologica. Progettare, realizzare e verificare esperienze operative. Comprendere ed usare linguaggi specifici tecnici e grafici. Utilizzare semplici linguaggi informatici. STORICO- Orientarsi e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi. Comprendere, conoscere, GEOGRAFICHE ricostruire eventi e trasformazioni storiche, usando il lessico specifico. Osservare, descrivere, riconoscere e confrontare paesaggi geografici diversi, anche con l uso di carte e rappresentazione. ARTISTICHE Osservare, comprendere, usare i linguaggi visivi. Conoscere ed usare tecniche espressive diverse. Produrre e rielaborare messaggi visivi. Leggere documenti del patrimonio culturale ed artistico. MUSICALI Ascoltare, analizzare ed utilizzare i linguaggi musicali. Esprimersi con semplici strumenti musicali e o col canto. MOTORIE Utilizzare le abilità apprese anche in situazioni ambientali diverse, in contesti problematici, non solo in ambito sportivo ma anche in esperienze di vita quotidiane Mettere in atto, nel gioco e nella vita, comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo. (1)La valutazione viene espressa in scala numerica (1-10). Anche con riferimento a prove d esame sostenute con esito molto positivo, ha mostrato specifiche capacità e potenzialità nei seguenti ambiti disciplinari:. Molinella,. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mara Neri IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOLINELLA All.3 ANNO SCOLASTICO: DOCENTE: Tipo incarico Data ORARIO Dalle ore - alle ore Tot. ore Attività Svolta RELAZIONE DI VERIFICA DELL ATTIVITA SVOLTA: Tipo incarico Data ORARIO Dalle ore - alle ore Tot. ore Attività Svolta RELAZIONE DI VERIFICA DELL ATTIVITA SVOLTA: Tipo incarico Data ORARIO Dalle ore - alle ore Tot. ore Attività Svolta RELAZIONE DI VERIFICA DELL ATTIVITA SVOLTA: