Laura Zacchilli. Ritmica

Documenti analoghi
Ginnastica ritmica. Programma Tecnico Aics

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA A cura di Paola Porfiri. (aggiornato Gennaio 2014)

GINNASTICA RITMICA CONCORSI CONCORSO INDIVIDUALE LIVELLO A

GINNASTICA RITMICA CONCORSI

CAMPIONATO NAZIONALE A SQUADRE DI SPECIALITÀ

Programmi Tecnici Specifici G.RITMICA 2015 ( C.d.P versione )

presenta: la COPPA CSI di GINNASTICA RITMICA

CURRICULUM VITAE. Via G. Bucco, Roma.

Programmi tecnici G.RITMICA 2016 (C.d.P versione )

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA. Palazzetto dello Sport Norcia (PG), Aprile 2016

Ginnastica Ritmica CSEN

Torneo Internazionale Città di Pescara 2016

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

Società Ginnica Giglio

Ginnastica Ritmica CSEN

ELISA MENEGHINI. INTERNAZIONALI EVENTI Olimpiadi Mondiali Europei World Cup. European Games Partecipazioni (+ 1 J.

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO

SEZIONE GINNASTICA RITMICA REGOLAMENTO TECNICO C.S.A.In ginnastica

SEZIONE 1. Entrambi i Campionati si svolgono in due fasi, Regionale (o Provinciale, nel caso del campionato Promo- Ritmica Amica) e Nazionale.

Ginnastica Ritmica CSEN

CAMPIONATO ALMUDENA CID DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO 2015/2016

Prot. N /3 Torino, 09 maggio Alle Società di Ginnastica sez. G.R.

GINNASTICA. Un po di storia

Allegato 2 Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 61, art.3, let. e).

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Nazionale a Squadre di Specialità

Ginnastica Ritmica CSEN

CURRICULUM VITAE. Dott. ssa Alessandra di Cagno

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE LOMBARDIA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI

ITINERARIO DI LAVORO PER ATTIVITÀ ADDESTRATIVA REGIONALE E INTERREGIONALE DI GINNASTICA RITMICA 2007

AMMISSIONI CAMPIONATO NAZIONALE ASSOLUTO DI GINNASTICA RITMICA - DESIO 5 GIUGNO 2011

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2010/2011

00173 Roma (Italia) Via C. Fadda

GINNASTICA RITMICA. ESERCIZI INDIVIDUALI - Corpo Libero - fune - cerchio - palla

REGOLAMENTO PREMESSA: PUNTEGGI:

CONVEGNO INTERNAZIONALE GINNASTICA RITMICA. identità e problematiche di questo sport 6-7 APRILE 2006 TORINO ITALIA

INTRODUZIONE CLASSIFICAZIONE DEI CAMPIONATI. Promozionale (individuale, coppia, squadra)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

- GINNASTICA RITMICA -

Curriculum. Beatrice Vivaldi. Studi. Beatrice Vivaldi Nata a Brescia Il Residente A Villa Carcina (BS) Occupazione: studentessa

DATI ANAGRAFICI E PROFESSIONALI

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

È UN FILM DEL 2010 È UN DOCUMENTARIO DEL 2011 IL TITOLO È ISPIRATO AI PINK FLOYD IL PROTAGONISTA È HARRISON FORD

58 PREMIO PANATHLON SCUOLA E SPORT 2015

A.S.D. OLYMPIA SPORT GIARRE. OGGETO: Campionato Interregionale di Specialità - Programma gara.

Ginnastica Fortitudo 1875 Schio a.s.d.

Ingmar Angeletti.

Per ulteriori informazioni

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GALLI GIUSEPPE DAVIDE ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CAMPIONATO REGIONALE AICS 2013 TOSCANA GINNASTICA RITMICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ai GIUDICI INTERNAZIONALI convocati dalla Federazione Internazionale di Ginnastica

Centro Equestre Fontane C E F

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

Gara Provinciale U.I.S.P. Parma, U.I.S.P Reggio Emilia

PROMO GR GR Regione Toscana

CUS Torino Tennis Tavolo Campione d Italia 2010/2011 CUS TORINO TENNIS TAVOLO. Campione d Italia 2010/2011

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GINNASTICA

Esempio : Esercizio 1

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

ERIKA FASANA. Olimpiadi Mondiali Europei World Cup European Games Partecipazioni (+ 1 J.) 2 - Medaglie TOT. 2 (+ 2 J.)

SCALETTA PREMIATI GIRO D ONORE 2012

Danilo Goffi - Biografia. Danilo Goffi. Biografia

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Presenta. Bags Entertainment Ufficio Stampa Cristina Atzori T. (+39) Mob. (+39) Mail:

COSTANZA BONACCORSI // CURRICULUM SPORTIVO

NAZIONALE ITALIANA HOCKEY SU PISTA. Campionati Europei Sponsor Ufficiale Nazionale Italiana Hockey su Pista

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

Collège Victor de Laprade Montbrison

1^ fascia R. 2^ fascia R. 3/4^ fascia R

788/OT/RdA/gs-bp 16 gennaio Alle SOCIETA' interessate M/F/R

Regolamento Tecnico Dicembre 2016 CAMPIONATO REGIONALE ACSI

PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.

La Nostra Storia. Ferrarin ArturO

CLEMENTE MEUCCI. Regista e Autore

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 10 gennaio 2015

FORMATO EUROPEO PER IL

Specialista in Ortopedia

CURRICULUM VITAE. Italiana

La Società Ginnastica Junior 2000 propone alla scuola la ginnastica artistica per i bambini frequentanti da inserire nell orario scolastico.

Curriculum Vitae. Consorti Gabriele

CFISCUOLA.IT

Dati atleta: Attività Nazionale. Campionati Italiani sci nordico dal 1977 al titoli italiani ( 4 nella 15 km 5 nella 30 km 10 nella 50 km )

Norme generali 2013 GpT

La danza è poesia perché il suo fine ultimo è esprimere sentimenti, anche se attraverso una rigida tecnica. Il nostro compito è quello di far passare

Transcript:

18 Laura Zacchilli Nome: Laura Cognome: Zacchilli Fano, 2 ottobre 1980 Società: Aurora AICS Fano Allenatrice: Nani Londaridze Europei Juniores 1993 Finale alla palla nei Campionati Mondiali 2001 a Madrid, Finale al nastro nei Campionati Mondiali 2003 a Budapest Attrezzo preferito: Palla Curriculum: Con la sua società ha vinto sette titoli nel Campionato Nazionale di Società ininterrottamente dal 1998 al 2004. Si è diplomata Campionessa Italiana Assoluta per quattro volte, nel 99, 00, 02 e 04 (quest anno 1 in tutti gli attrezzi). In campo internazionale ha partecipato nel 2000 come riserva alle Olimpiadi di Sidney e si è classificata 11 nel concorso generale agli Europei di Saragoza; nel 2001 ha conquistato la finale in tutti gli attrezzi negli Europei di Ginevra e, in occasione dei Mondiali di Madrid si è classificata 10 concorso generale e 7 palla; nel 2002 11 concorso generale agli Europei di Granada; nel 2003 8 cerchio, 9 clavette, 11 nastro e 16 palla agli Europei di Riesa e 17 concorso generale e 8 al nastro ai Mondiali di Budapest; nel 2004 17 nella pre-olimpica di Atene e 13 agli Europei di Kiev. Ha preso parte a numerosi tornei, Grand Prix, Coppe del Mondo e Universiad Direttrice Tecnica Nazionale Nome: Marina Cognome: Piazza Luogo di nascita: Lissone Curriculum: Direttrice Tecnica Nazionale della sezione dal settembre 1997. Ha partecipato alle olimpiadi di Los Angeles 84 come allenatrice di due individualiste, Giulia Staccioli e Cristina Cimino, e a quelle di Seul 88 come allenatrice della Staccioli e di Michela Imperatori. è giudice internazionale, esperta F.I.G.. Dal 90 al 96 ha ricoperto l incarico di Responsabile del settore giovanile. è professore associato presso la facoltà di Scienze Motorie dell Università di Firenze.

19 Descrizione Esercizio 5 Nastri Collaborazione con lancio 0.20 v.a. collaborazione con lancio 0.20 v.a. collaborazione con lancio v.a. 0.20 scambio di diff. su salto,ripresa con souplesse + C.A.P. (lancio su salto di diff. 0.20 v.a. e ripresa su rotazione diff. 0.20 v.a.) 0.60 v.t. C.A.P. (echappè su equilibrio) 0.10 v.a. C.A.P. (attraversamento nastro) 0.10 v.a. collaborazione con lancio 0.20 v.a. C.A.P. (lancio fuori dal campo visivo con il piede durante diff. Di rotazione) 0.40 v.a. scambio di difficoltà su equilibrio, ripresa su salto + C.A.P. (ripresa su salto di diff. Con rotazione 0.30 v.a.) 1.00 v.t. collaborazione con rischio 0.30 v.a. + originalità 0.20 v.a. C.A.P. (attraversamento con scambio di direzione) 0.20 v.a. difficoltà (combinazione : salto, pivot, salto) 0.80 v.t. C.A.P. (lancio, due rotazioni di cui una al suolo) 0.10 v.a. difficoltà (combinazione: equilibrio, salto, souplesse) 0.60 v.t. collaborazione con lancio 0.20 v.a. + originalità 0.20 v.a. collaborazione con rischio 0.30 v.a. C.A.P. (lancio, ripresa con rotazione di difficoltà) 0.20 v.a. scambio di difficoltà su salto e ripresa con souplesse + C.A.P. (lancio su salto di difficoltà 0.20 v.a.) 0.90 v.t. collaborazione con lancio 0.20 v.a. collaborazione con lancio 0.20 v.a. con originalità 0.20 v.a. - difficoltà (combinazione salto, salto) 0.80 v.t. difficoltà (combinazione souplesse, salto, souplesse) 0.90 v.t. difficoltà (combinazione sal- La squadra Curriculum 2000 Olimpiadi Sidney 6 posto 2001 Campionati Europei di Ginevra 6 posto conc.generale 2002 Campionati del Mondo New Orleans 5 posto conc.generale 4 posto finale 3 funi e 2 palle Premio Eleganza Longiness 2003 Campionati Europei di Riesa 3 posto conc.generale 3 posto finale 3 cerchi e 2 palle Campionati del Mondo di Budapest 4 posto conc.generale 3 posto finale 5 nastri 3 posto finale 3 cerchi e 2 palle 2004 Pre-olimpica di Atene 3 posto conc.generale 1 Prova Coppa del Mondo Russia 3 posto conc.generale 2 Prova Coppa del Mondo Germania 2 posto conc.generale to, salto, souplesse) 0.90 v.t. scambio di difficoltà su equilibrio, ripresa su salto 0.70 v.t. + C.A.P. (ripresa su salto di diff. Con rotazione) 0.30 v.a. C.A.P. (attraversamento) 0.10 v.a. scambio di difficoltà su salto e ripresa con souplesse + C.A.P. (lancio su salto di difficoltà 0.20 v.a. ripresa su rotazione di difficoltà 0.20 v.a.) 0.90 v.t. collaborazione con rischio 0.40 v.a. collaborazione con lancio 0.20 v.a. tot. v.t. 8.10 v.a. 6.00

20 Elisa Santoni Nome: Elisa Cognome: Santoni Roma, 10 dicembre 1987 Società: Romana Campionati Europei Juniores 1999 a Budapest 3 Campionati del Mondo 2003 a Budapest Attrezzo preferito: Palla Curriculum: ha iniziato a fare ginnasti a 5 anni e mezzo ed è approdata alla nazionale nel 97 nella squadra juniores. Presenze: 99 Campionati Europei Juniores di Budapest, 01 Campionati Europei Juniores di Ginevra, 02 Campionati del Mondo a New Orleans, 03 Campionati Europei di Riesa e Campionati del Mondo a Budapest, 04 pre-olimpica di Atene, 1 Prova di Coppa del Mondo in Russia e 2 Prova Coppa del Mondo in Germania. Note personali: quest anno ha frequentato il terzo anno del Liceo Scientifico e, anche se è ancora molto prematuro, dopo la scuola secondaria superiore pensa di iscriversi alla facoltà di medicina; nel tempo libero le piace leggere, non ha un genere prediletto ma apprezza molto gli scritti di Paulo Coelho, stare con gli amici e ascoltare musica, rock e commerciale ed in particolare Robbie Williams; La sua attrice preferita è Julia Roberts e, nell ultima stagione cinematografica, le è piaciuto molto il film L ultimo samurai interpretato da Tom Cruise; in televisione segue programmi musicali e programmi per ragazzi come Amici di Maria De Filippi. Da grande, seguendo l indirizzo universitario, le piacerebbe fare il medico ma, come già detto, è ancora molto presto per dare un indicazione precisa.

21 Elisa Blanchi Nome: Elisa Cognome: Blanchi Velletri (Rm), 13 ottobre 1987 Società: A.S. Xistos Campionati Europei Juniores 1999 a Budapest 3 Campionati del Mondo 2003 a Budapest Attrezzo preferito: Fune Curriculum: ha iniziato a fare ginnasti a 3 anni e mezzo ed è approdata alla nazionale nel 97 nella squadra juniores. Presenze: 99 Campionati Europei Juniores di Budapest, 01 Campionati Europei Juniores di Ginevra, 02 Campionati del Mondo a New Orleans, 03 Campionati Europei di Riesa e Campionati del Mondo a Budapest, 04 pre-olimpica di Atene, 1 Prova di Coppa del Mondo in Russia e 2 Prova Coppa del Mondo in Germania. Note personali: il prossimo anno frequenterà il quarto anno del Liceo Scientifico con indirizzo Linguistico, indirizzo che pensa di seguire anche in ambito universitario; nel tempo libero ama leggere, ha da poco terminato di leggere i libri della saga Harry Potter della scrittrice inglese J.K.Rowling, navigare in internet e ascoltare musica, tranne quella da discoteca ama tutti i generi musicali e segue in particolare Cesare Cremonini e Max Pezzali; non ha un attore o un attrice preferiti e, in compagnia delle compagne di squadra, ama seguire film horror. Non sa ancora quello che farà da grande ma di sicuro sceglierà un lavoro che la porti a contatto con la gente.

22 Fabrizia D Ottavio Nome: Fabrizia Cognome: D Ottavio Chieti, 3 febbraio 1985 Società: Armonia Chieti Torneo Internazionale 2003 in Olanda 2 nella 2 Prova di Coppa del Mondo 2004, Germania Attrezzo preferito: Cerchio Curriculum: ha iniziato a fare ginnasti a 5 anni ed è approdata alla nazionale nel 02. Presenze: 04 pre-olimpica di Atene, 1 Prova di Coppa del Mondo in Russia e 2 Prova Coppa del Mondo in Germania. A giungo di questo anno si è diplomata con il massimo dei voti. Note personali: a giungo di questo anno si è diplomata con il massimo dei voti presso il Liceo della Comunicazione ma non ha ancora le idee chiare in merito alla scelta dell università, che al momento spazia dall accademia delle Belle Arti alla facoltà di Scienze Naturali; nel tempo libero ama leggere libri thriller, disegnare e stare con le amiche; ascolta volentieri musica commerciale e il gruppo inglese Pink Floyd ; come nella lettura, anche al cinema ama il genere thriller e come attori preferiti ha tre belli del panorama internazionale: Raul Bova, Brad Pitt e Ben Affleck; in televisione ama il genere comico e programmi come Zelig. Da grande pensa di non restare in ambito sportivo ma, almeno per il momento, di aiutare i genitori nell attività di famiglia.

23 Daniela Masseroni Nome: Daniela Cognome: Masseroni Trescore Balneario (Bg), 28 febbraio 1985 Società: Orobica Ginnastica Campionati Europei 2003 di Riesa 3 Campionati del Mondo 2003 a Budapest Attrezzo preferito: Cerchio Curriculum: ha iniziato a fare ginnasti a 6 anni ed è approdata alla nazionale nel 02. Presenze: 03 Campionati Europei di Riesa e Campionati del Mondo a Budapest, 04 preolimpica di Atene, 1 Prova di Coppa del Mondo in Russia e 2 Prova Coppa del Mondo in Germania. Nel mese di giugno di quest anno si è diplomata con massimo dei voti. Note generali: nel mese di giugno di quest anno si è diplomata come ragioniera con il massimo dei voti ed è già proiettata verso la carriera universitaria, probabilmente nel mondo delle Public Relation o della Moda; nel tempo libero legge, l ultimo libro è stato La ragazzo con l orecchino di perla di Trcy Chevalier, stare con gli amici e ascoltare le canzoni di Vasco Rossi; al cinema ed in tv segue soprattutto film italiani, i preferiti sono La vita è bella di Roberto Benigni e Io non ho paura di Gabriele Salvatores.Da grande vorrebbe lavorare nel mondo dello spettacolo o in quello della moda.

24 Marinella Falca Nome: Marinella Cognome: Falca Terlizzi (Ba), 01 maggio 1986 Società: Adriatica Monopoli Campionato Europei 2001 a Ginevra 3 Campionati del Mondo 2003 a Budapest Attrezzo preferito: Cerchio Curriculum: ha iniziato a fare ginnasti a 9 anni ed è approdata alla nazionale nel 01. Presenze: 01 Campionati Europei Juniores di Ginevra, 02 Campionati del Mondo a New Orleans, 03 Campionati del Mondo a Budapest, 04 1 Prova di Coppa del Mondo in Russia e 2 Prova Coppa del Mondo in Germania. Note personali: ha frequentato quest anno il quarto anno dell Istituto Industriale per periti elettronici e, al termine del corso di studi, pensa di iscriversi ad una facoltà con indirizzo informatico o allo IUSM; nel tempo libero ama leggere, ballare, la sua grande passione, e ascoltare musica, sia italiana che internazionale; il suo attore preferito è Robin Wiliams di cui conosce l intera filmografia; la tv non la appassiona come spettatrice anche se, come sogno nel cassetto, ha quello di fare parte del mondo dello spettacolo come ballerina o come attrice. Da grande, oltre ad un eventuale carriera nel mondo dello show business, pensa di restare nell ambito sportivo.

25 Laura Vernizzi Nome: Laura Cognome: Vernizzi Como, 12 settembre 1985 Società: San Giorgio 79 Desio Pre-Olimpica 2004 Atene 2 nella 2 Prova di Coppa del Mondo 2004, Germania Attrezzo preferito: Clavette Curriculum: ha iniziato a fare ginnasti a 6 anni ed è approdata alla nazionale nel novembre 03. Presenze: 04 pre-olimpica di Atene, 1 Prova di Coppa del Mondo in Russia e 2 Prova Coppa del Mondo in Germania. Ha conseguito quest anno il diploma di scuola superiore. Note personali: si è appena diplomata al Liceo delle Scienze Sociali e si è già iscritta all università delle Scienze Motorie con indirizzo Manageriale; nel tempo libero ama disegnare, scrivere e ascoltare musica, genere Rock e Metal ed, in particolare, Red Hot Chili Pepper, Metallica, Pink Floyd, Lenny Kravitz e Vasco Rossi; ama film di carattere storico e d azione come Il Gladiatore e Brave Heart ed in tv segue programmi musicali. Da grande pensa di rimanere in ambito sportivo o come dirigente societario o come allenatrice.

26 Laurito, Mastroianni, Pasinetti Nome: Romina Cognome: Laurito Gallarate, 4 maggio 1987 Società: Virtus Gallarate Pre-Olimpica 2004 ad Atene 3 Pre-Olimpica ad Atene Attrezzo preferito: Palla Curriculum: ha iniziato a fare ginnasti a 3 anni ed è approdata alla nazionale nel novembre 03. Presenze: 04 Pre- Olimpica di Atene Nome: Pamela Cognome: Mastroianni Soletta (Svizzera), 29 luglio 1985 Società: Kines Catanzaro Campionati Europei Juniores 1999 a Ginevra 3 Campionati del Mondo 2003 a Budapest Attrezzo preferito: Non ha nessun attrezzo preferito Curriculum: ha iniziato a fare ginnasti a 5 anni ed è approdata alla nazionale nel 00. Presenze: 01 Campionati Europei Juniores di Ginevra, 02 Campionati del Mondo a New Orleans, 03 Campionati Europei di Riesa e Campionati del Mondo a Budapest, 04 pre-olimpica di Atene, 1 Prova di Coppa del Mondo in Russia e 2 Prova Coppa del Mondo in Germania. Ha conseguito quest anno il diploma di scuola superiore. Nome: Francesca Cognome: Pasinetti Monza, 12 agosto 1987 Società: San Giorgio 79 Desio Campionati Europei 2003 di Riesa 3 Campionati del Mondo 2003 a Budapest Attrezzo preferito: Palla Curriculum: ha iniziato a fare ginnasti a 8 ed è approdata alla nazionale nel 01. Presenze: 03 Campionati Europei di Riesa e Campionati del Mondo a Budapest

27 I Tecnici Allenatrice Nome: Emanuela Cognome: Maccarani Nata a: Milano Curriculum: è tecnico e Giudice Nazionale. Inizia la sua avventura nel mondo della ginnastica a otto anni nella Società Rede di Parabiago e fa il suo esordio in nazionale a quattordici anni. Nella sua carriera da ginnasta partecipa a due Campionati Europei, a un Campionato del Mondo e ad una Coppa del Mondo. A diciannove anni diventa allenatrice societaria e a ventuno diventa assistente della Tinto. Responsabile della Squadra Juniores per quattro anni che porta alla conquista di due bronzi ai Campionati Europei del 96. Dopo le Olimpiadi di Atlanta viene nominata responsabile della Squadra Seniores. Nel 2003 ha partecipato come relatrice al Corso Tecnico Internazionale di Bremen e nel 2004 ha ottenuto l Oscar della Ginnastica come migliore allenatrice. Coreografa Nome: Nathalie Cognome: Van Cauwenberghe Nata a: Bruxelles Curriculum: Ha iniziato a danzare ad otto anni e si è diplomata all Operà di Parigi. Come ballerina professionista ha lavorato nella Compagnia Bejart e nella Roland Petit. Nel 87 si trasferisce in Italia e consegue al Teatro Valli di Teggio Emilia il diploma di Coreografa di Danza Contemporanea. Il primo contatto con la ginnastica avviene con Giulia Stacciali per le Olimpiadi di Seul. Dal 96 è collaboratrice di Emanuela Maccarani per la squadra junior e poi senior. Nel 2002 è diventata cittadina italiana. Assistente Tecnico Nome: Eva Cognome: D Amore Nata a: Chieti Curriculum: ha iniziato a fare ginnastica a sei anni nella Società Armonia di Chieti. A quattordici debutta in nazionale e partecipa a un Campionato Europeo, due Campionati del Mondo e due Olimpiadi. Dopo Sidney diventa assistete tecnico di Emanuela Maccarani. Giudice: Paola Bernardino Nata a Salerno il 11 /05/62. Diplomata ISEF nel 1983, laureata in Pedagogia nel 1986. Giudice internazionale dal 1994. Dal 2001 è Direttrice nazionale di giuria di ginnastica ritmica della FGI.