CLASSE 44/A - LINGUAGGIO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi



Documenti analoghi
CLASSE 64/A - TECNICA E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 63/A - TECNICA DELLA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN

Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

Documento non definitivo

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

Documento non definitivo

CLASSE 1/C - ADDETTO ALL'UFFICIO TECNICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

SCUOLA CINE VIDEO COMO

CLASSE 28/A - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

CLASSE 7/A - ARTE DELLA FOTOGRAFIA E DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

DESCRIZIONE SINTETICA

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Presentazione del corso. Valentini Roma, 1 e 8 marzo 2013 Roma, 1 marzo 2009

LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI

Avviso pubblico per la concessione di contributi di coproduzione ad opere audiovisive, teatrali e musicali. (ex DGR 961 del

CLASSE 68/A - TECNOLOGIE DELL'ABBIGLIAMENTO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 30/A - EDUCAZIONE FISICA NELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Ambito Disciplinare 2.

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

3 Capitolo primo Archeologia del cinema

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

"COMUNICARE L'UMBRIA"

RELAZIONE FINALE PROGETTO MICHELANGELO ISTITUTO STATALE D'ARTE "LUIGI RUSSO" MONOPOLI. Cinematografia (Laboratorio di Video e Televisione)

Cartoni animati: alleati educativi?

CORTI TRA PARI Concorso video sulla promozione della salute Bando di partecipazione 2011

OBIETTIVI SUL LAVORO 2009 CONCORSO PER AUDIOVISIVI BANDO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

CLASSE 32/A - EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA. Ambito Disciplinare 3. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Ciak a scuola a Castellammare di Stabia

Programma di tirocinio ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) - Università Italiane

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

CLASSE 17/A - DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

AGRISCHOOL EXPO GAME Concorso sulla promozione della salute Bando di partecipazione 2015

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

I programmi televisivi della SSR SRG idée suisse

BLS Film Fund Alto Adige

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

BANDO SorsiCorti IX Edizione Festival di cortometraggi

Piani Di Studio. Corsi di Diploma Accademico di I Livello

CRITICA TEATRALE IN RETE - WEB WRITER E WEB EDITOR

Marca da bollo Euro 14,62 Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO STAMPA Piazza Dante, TRENTO

CLASSE 12/A - CHIMICA AGRARIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO STAMPA Piazza Dante, 15 TRENTO 38122

2.1. Amministrazioni alle quali è rivolta la proposta Profilo dei destinatari e requisiti di ammissione dei partecipanti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CATTEDRA DI. TEORIA E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO (Prof.

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Fondo Regionale per il Cinema e l Audiovisivo

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione)

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

concorso per idee creative degli studenti su un disagio sociale

CLASSE 69/A - TECNOLOGIE GRAFICHE ED IMPIANTI GRAFICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

Moviementoon. Laboratorio sul cinema d animazione a cura di. Loris Gualdi & Marina La Torre

COMMISSIONE FORMAZIONE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN. televisione. Docente Eusebio Ciccotti

Art. 5 - Prospettive occupazionali Art. 6 - Criteri di ammissione Art. 7 - Articolazione dei curricula

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA

CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

VIII EDIZIONE 2 3 dicembre 2014 BOLOGNA

LABORATORIO DI INFORMATICA

NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Esame di professione per esperta in sviluppo immobiliare / esperto in sviluppo immobiliare Guida alla stesura del lavoro di progetto

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Trimestre. Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative e dei temi proposti

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

Istruzione Professionale

Allegato C. Classificazione tipologie di programmi

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

REGOLAMENTO AL ARD DOC FILM FESTIVAL 2016

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

BANDO DI CONCORSO 2009

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

DISPOSIZIONI GENERALI

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Transcript:

CLASSE 44/A - LINGUAGGIO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE Programma d'esame CLASSE 44/A - LINGUAGGIO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/A - LINGUAGGIO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE

Programma d'esame Classe 44/A LINGUAGGIO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali» sono parte integrante del programma di esame. L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale. Prova scritta La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema scelto dal candidato, fra due proposti, su argomenti compresi nel programma di cui all' Allegato A. Durata della prova: 8 ore. Prova pratica La prova pratica consiste nella stesura dettagliata di un brano di sceneggiatura desunta a posteriori da un filmato alla moviola. A completamento della prova il candidato presenterà una relazione con le annotazioni di carattere tecnico ed estetico. Durata della prova: 10 ore. Prova orale La prova orale verte sulle materie d'insegnamento alle quali la classe di concorso da accesso, con particolare riferimento agli argomenti indicati nell' Allegato A. Il candidato deve dimostrare un'adeguata conoscenza delle problematiche proprie di altre discipline che hanno stretta attinenza con il linguaggio cinematografico e televisivo (comunicazioni di massa, storia dell'arte e del costume, linguaggio musicale). 2

ALLEGATO A Il linguaggio audiovisivo e i linguaggi non verbali Progettazione e realizzazione del prodotto audiovisivo La scrittura del film (per la sala e per la Tv), del serial, dello sceneggiato, della situation comedy. Soggetto, scaletta, trattamento, sceneggiatura (all'americana e all'italiana). Il palinsesto ed i generi televisivi: informazione ed intrattenimento. Il Telegiornale ed il varietà. La comunicazione pubblicitaria. Lo spot e il video-clip. Le figure professionali che operano nella pubblicità. Agenzia pubblicitaria e casa di produzione. Procedure, tecnologie e attrezzature per la produzione audiovisiva: cinematografiche, elettroniche, integrate. Modalità di produzione in relazione alla fruizione. La messa in scena L'ambiente (scenografia e arredamento dal vero e in studio). I costumi. La recitazione. La messa in quadro L'inquadratura. Campi e piani. Fattori tecnici che influenzano la rappresentazione cinematografica dello spazio: obiettivi, illuminazione, supporti cinematografici, elettronici, formati. Posizione, angolazione, altezza, distanza reale della camera. Posizione del quadro (statico e dinamico). Storia del cinema Il precinema Dai tableaux vivants al cinematographe Lumière. La nascita del cinema e l'età d'oro del muto I precursori: i fratelli Lumiere e Georges Meliès. La Scuola di Brighton. Pathè e l'industria cinematografica. Il cinema francese. 3

Hays. Il cinema comico di Max Linder. Il cinema italiano dal kolossal al realismo. Il cinema americano da Edwin Porter al periodo eroico di Hollywood. La scuola comica americana: M.Sennet e C. Chaplin. Il cinema nordeuropeo: Svezia, Danimarca, Finlandia, Norvegia. Il cinema di C. T. Dreyer. Il cinema tedesco da O. Meester all'espressionismo, al Kammerspiel. Teorie poetiche ed avanguardia; Canudo, Balasz, i surrealisti, i formalisti russi. Il primato industriale del cinema americano: star system, politica dei generi. Il codice I cineasti di importazione: da E. v. Stroheim a J.von Stemberg, a Murneau a Lang. Il genere documentario: J. Flaherty. Il cinema sovietico dal periodo zarista a Vertov, Pudovkin, Eisenstein. Le teorie del montaggio. L'invenzione del sonoro Conseguenze tecnico-espressive della grande rivoluzione del sonoro. Il manifesto dell'asincronismo. Il cinema americano dal western al musical, alla sophisticated comedy. Walt Disney ed il cinema di animazione americano. Il cinema di animazione in Europa. Il cinema russo. La scuola documentaria: Grierson, Flaherty e Ivens. Caratteri generali del cinema nell'est europeo. Il cinema nordico: Sjoberg, Bergman, Dreyer. Il cinema cinese e giapponese. Il realismo francese. Il cinema di J. Vigo. Il cinema inglese, tedesco, spagnolo. Il cinema italiano dai "telefoni bianchi" al preneorealismo. Il dopoguerra Il cinema italiano dal neorealismo alla commedia. I grandi registi. Il cinema americano. L'Actor's Studio. 4

La cinematografia inglese e francese del dopoguerra. Dagli anni sessanta ad oggi La nouvelle vague: A. Bazin e i Cahiers du cinema. La politica degli autori. Free Cinema e dintorni in Inghilterra. Il contributo del cinema italiano. Il rinnovamento nell'est europeo. Il " cinema novo" brasiliano. Il cinema americano dal new american cinema group alla nuova Hollywood. La scuola di R. Corman. L'aggiornamento dei generi tradizionali: Pollack, Altman, Penn, Peckinpah. Commistione di generi e integrazione delle tecnologie: Lucas, Spielberg, Landis. Il nuovo cinema tedesco: Wenders, Fassbinder, Kluge, von Trotta, Shlondorff. Il cinema giapponese: Kurosawa, Ichicawa, Nagisha, Oshima. Le cinematografie: spagnola, portoghese, svizzera, belga, greca, australiana. Tendenze attuali del cinema italiano e mondiale. Cenni di storia della televisione Dalla sperimentazione alle prime trasmissioni di immagini a distanza. Le prime trasmissioni televisive commerciali negli Stati Uniti. La RAI ed il monopolio radiotelevisivo. La fine del monopolio della TV di Stato in Inghilterra. La NBC e le prime trasmissioni di TV a colori. I primi tentativi di superamento del monopolio pubblico in Italia. L'introduzione in Italia dell'uso del registratore video magnetico. Conseguenze sulla produzione dei programmi. Le prime comunicazioni intercontinentali via satellite. Le prime trasmissioni a colori in Italia. L'introduzione della Tv a colori in Italia e il sistema PAL. La liberalizzazione dell'etere e la fine del monopolio radiotelevisivo di Stato. Introduzione della Terza rete. Nascita dei network privati. Storia dei generi televisivi. Il palinsesto: fiction e informazione: dagli sceneggiati in diretta al Tv - movie. Rapporti tra cinema e televisione. 5

Temi d'esame proposti in precedenti concorsi Classe di concorso 044A Linguaggio per la cinematografia e la televisione (vecchia denominazione A061 Linguaggio per la cinematografia e la televisione) Concorso ordinario 1982 Prova scritta 1) Il candidato descriva per grandi linee l'iter per la realizzazione di un film soffermandosi in modo particolare sulla sceneggiatura. 2) I problemi del linguaggio cinematografico in parallelo all'evoluzione della tecnica cinematografica. 3) Il candidato descriva i vari tipi di montaggio e dica quali sono le analogie e le differenze fra montaggio cinematografico e montaggio televisivo- Concorso ordinario 1984 Prova scritta 1) Si illustri l'evoluzione del film sonoro evidenziandone sia l'aspetto tecnico che quello espressivo. 2) Si descriva l'iter del film dall'idea alla proiezione nelle pubbliche sale. 3) Si illustri l'evoluzione del film a colori evidenziandone sia l'aspetto tecnico che quello espressivo. Concorso ordinario 1990 1) Analizzare in chiave tecnica ed espressiva uno stesso filmato, tratto dalla storia del cinema, prodotto in epoche diverse, mettendo in relazione i linguaggi adottati con l'ambito storico e culturale nel quale si sono inseriti. 2) Il montaggio delle immagini elettroniche; dopo aver descritto le strumentazioni in uso e le tecniche di realizzazione, analizzare, soprattutto in chiave comunicativa, vantaggi e carenze rispetto al montaggio «alla moviola». 3) Con esempi tratti dalla storia del cinema evidenziare il ruolo espressivo di alcuni elementi visivi statici, come l'inquadratura e la distanza cinematografica. Durata massima della prova: ore otto. È consentito soltanto l'uso del vocabolario italiano. È fatto divieto di svolgere più di un solo tema, pena l'annullamento della prova. Concorso riservato 1983 (art.76) 1) Il montaggio in funzione del genere del film. 2) Il realismo poetico francese. 3) Compiti specifici del segretario di produzione televisiva 6