PARADOSSI DEL VANGELO

Documenti analoghi
Gesù nasce per saziare la nostra fame

Attività di potenziamento e recupero

Andrß Louf. L uomo interiore. Edizioni Qiqajon ComunitÜ di Bose

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

M a s s i m o G r i l l i IL DISCORSO DELLA MONTAGNA UTOPIA O PRASSI QUOTIDIANA?

nella tentazione, ma liberaci dal male.

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

LA PAROLA AI PICCOLI (sussidi annuali)

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Penitenza e unzione dei malati

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Beati voi. Anno Pastorale

Lo sguardo di Gesù. Luigi d Ayala Valva. Edizioni Qiqajon Comunità di Bose. Presso le nostre edizioni

LITURGIA DELLA PAROLA

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

La voce de "Gli Amici"

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Azione Cattolica Italiana

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230.

IL GRIDO DI ABBANDONO DI GESÙ IN CROCE In ascolto delle Scritture

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Abitiamo con te Quaresima 2017

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

CURRICOLO DI RELIGIONE

CARMINE DI SANTE LA CHIESA DEI POVERI. Gratuità, giustizia e perdono EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE

MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

mercoledì delle Ceneri

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

Gerhard Lohfink GESÙ DI NAZARET. Cosa volle Chi fu QUERINIANA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Rappresentazioni dell inizio della creazione

Corsi di Evangelizzazione

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI

RITI DI INTRODUZIONE

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMA a.s

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PREGHIERA DEL MATTINO

Le quattro colonne della sapienza

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

La disciplina della misericordia

Il Presidente della Repubblica

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

I DIECI COMANDAMENTI e la teologia della Iggheret ha-qodesh

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

Parrocchia. Parrocchia di S. Andrea Sommacampagna Buon Pastore. Domenica 21 marzo 2010

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Percorso di formazione. Secondo incontro: Povertà vogliamo parlarne!

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

ATTRAVERSO testo adulti AC

Religione. Classe Prima OBIETTIVO ANNUALE. Saper conoscere e riconoscere ciò che Dio creatore e padre ci ha donato.

Curricolo di religione

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

Lectio: Domenica, 29 Gennaio, Le Beatitudini Dio pensa in un modo diverso da noi Matteo 5, Orazione iniziale

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

3.11. Religione Scuola Primaria

Scuola Primaria Longhena Bologna

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

SABATO 14 GENNAIO. discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: 3 «Beati

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA allegato 2D al POF

Transcript:

ÉLIAN CUVILLIER PARADOSSI DEL VANGELO Il discorso della montagna EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE

Presso le nostre edizioni D. Attinger, Atti degli apostoli: la Parola cresceva A. Casati, Incontri con Gesù. Figure della sequela É. Cuvillier, Evangelo secondo Marco R. Williams, Il Dio di Gesù nel Vangelo di Marco INTRODUZIONE Il nostro Catalogo generale aggiornato è disponibile sul sito www.qiqajon.it autore: Élian Cuvillier titolo: Paradossi del vangelo sottotitolo: Il discorso della montagna collana: Scintille formato: 18 cm pagine: 119 titolo orig.: Le sermon sur la montagne (Matthieu 5-7). Vivre la confiance et la gratuité editore orig.: Cabédita, Bière 2013 traduzione: dal francese a cura di Laura Marino, monaca di Bose in copertina: Fotogramma dal film Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini (1964) 2015 EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE 13887 MAGNANO (BI) Tel. 015.679.264 - Fax 015.679.290 isbn 978-88-8227-442-9 Il discorso della montagna è una sezione dell Evangelo di Matteo che comprende i capitoli 5-7 (il testo parallelo di Luca 6,17-49, più breve, è generalmente designato come discorso della pianura : cf. Lc 6,17), ed è uno dei testi più commentati del Nuovo Testamento. Da sempre ha suscitato interpretazioni originali, talora in contrapposizione tra loro, e che ancora oggi continuano ad alimentare il dibattito sul significato di questo testo. Due interrogativi tra loro collegati ne hanno accompagnato in modo ricorrente la lettura. Il primo riguarda i destinatari: è un discorso ai soli discepoli (come potrebbe far pensare l esordio: cf. 5,1) 1, o più in generale alle folle (come indicherebbe la conclusione: cf. 7,28-29)? In altri termini, il discorso della montagna si rivolge a un gruppo ristretto di uditori o a un pubblico più vasto? Il secondo interrogativo 1 Per i testi biblici non si riporta la traduzione della Bibbia cei, ma si segue quella francese dell autore. Per la citazione delle pericopi e dei versetti compresi nella sezione di Matteo 5-7 si riporta solo il numero del capitolo e del versetto [N.d.T.]. 5

riguarda le esigenze poste da queste pericopi: sono realmente praticabili (si pensi ad esempio al detto di 5,44 sull amore dei nemici)? L alternativa può anche essere formulata nel modo seguente: le istanze del discorso della montagna richiedono l obbedienza di tutti i credenti, senza eccezione? Oppure si tratta di raccomandazioni destinate unicamente a coloro che, ricercando un ideale di perfezione, scelgono uno stile di vita radicale, ad esempio nella vita religiosa? A meno che non sia possibile una terza via Questi due interrogativi, circa l uditorio e l adempimento delle esigenze del discorso della montagna, accompagneranno la nostra lettura. Cercheremo di comprendere come porci dinanzi a questo testo. Tra l asservimento alla società materialistica dove il consumismo regna incontrastato sul nostro desiderio e la ricerca di una vita separata dal mondo, in rottura con le sue logiche, il discorso della montagna potrebbe forse indicare una terza via per il lettore di oggi. È questa possibilità, questa via stretta (7,14) che propongo di esplorare nelle pagine che seguono attraverso un itinerario in cinque tappe. Dapprima commenterò l insieme del discorso seguendo fedelmente il testo, quindi nelle tappe successive (dalla seconda alla quarta) ne riprenderò alcuni temi centrali per approfondire maggiormente il messaggio che essi veicolano: in successione saranno analizzate le beatitudini (cf. 5,3-12), le antitesi (cf. 5,17-48) e infine il Padre 6 nostro (cf. 6,9-14). Prima di concludere, affronterò il problema classico del rapporto tra discorso della montagna e nonviolenza. Questi capitoli di Matteo ci pongono di fronte a una sfida: ci chiedono di non fuggire il mondo, per molti aspetti inquietante, che si presenta a noi, ma al contrario di considerarlo come il luogo in cui è ancora possibile vivere una fiducia e una gratuità che provengono da un altrove rispetto a noi stessi. 7

INDICE 5 INTRODUZIONE 9 IL DISCORSO DELLA MONTAGNA: UNA PANORAMICA 9 Un organizzazione possibile del testo 10 Introduzione (Mt 5,1-2) 11 La parola fondatrice (Mt 5,3-16) 11 Le beatitudini (Mt 5,3-12) 13 Il sale e la luce (Mt 5,13-16) 14 Il compimento della Legge e dei Profeti (Mt 5,17-7,12) 14 Legge e giustizia (Mt 5,17-20) 16 Il ragionevole e la dismisura (Mt 5,21-48) 23 L apparire e il nascondimento (Mt 6,1-18) 28 La preoccupazione per sé e la fiducia (Mt 6,19-34) 32 Giudizio e regola d oro (Mt 7,1-12) 35 Esortazione finale: le due vie (Mt 7,13-27) 38 Conclusione (Mt 7,28-29) 39 LE BEATITUDINI: L EVANGELO COME PARADOSSO 40 Origine e forma letteraria 43 Traduzione e struttura 46 A proposito della traduzione di makários 47 Un commento delle beatitudini 47 Felici i poveri in spirito (Mt 5,3) 48 Felici i miti (Mt 5,4) 49 Felici gli afflitti (Mt 5,5) 49 Felici gli affamati e assetati (Mt 5,6) 50 Felici i misericordiosi (Mt 5,7) 51 Felici i puri di cuore (Mt 5,8) 52 Felici i pacifici (Mt 5,9) 117

54 Felici i perseguitati a causa della giustizia... Felici siete voi quando vi si insulta e perseguita (Mt 5,11-12) 55 Un ascolto contemporaneo delle beatitudini 56 Viventi i poveri in spirito (Mt 5,3) 56 Viventi i miti (Mt 5,4) 57 Viventi coloro che piangono (Mt 5,5) 58 Viventi coloro che hanno fame e sete di giustizia (Mt 5,6) 59 Viventi i misericordiosi (Mt 5,7) 59 Viventi i puri di cuore (Mt 5,8) 60 Viventi i pacifici (Mt 5,9) 62 Viventi i perseguitati (Mt 5,10) 63 Viventi siete voi a causa di me (Mt 5,11) 103 IL DISCORSO DELLA MONTAGNA: BUONA NOTIZIA PER IL SINGOLO E PER L UMANITÀ 103 L uditorio del discorso della montagna: un itinerario narrativo 106 A proposito della praticabilità del discorso della montagna 107 Tommaso d Aquino 108 Martin Lutero 109 Giovanni Calvino 111 Una via stretta 115 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 65 LE ANTITESI: DISMISURA DEL DONO E FIDUCIA NELLA GRATUITÀ 65 Il discorso della montagna: un etica? 67 Legge ragionevole o logica della dismisura e della sovrabbondanza? 70 L etica è indispensabile 71 L etica è insufficiente 73 Lasciarsi decentrare 76 La santificazione come dono e liberazione 79 IL PADRE NOSTRO: UN APPROCCIO ANTROPOLOGICO ALLA PREGHIERA 81 Una lettura del Padre nostro 89 L anti-padre nostro : una richiesta infantile dei discepoli 91 Passi dell evangelo nei quali riecheggia il Padre nostro 91 Venga il tuo Regno, sia fatta la tua volontà sulla terra come in cielo 92 Dacci oggi il nostro pane di questo giorno 93 Perdona a noi le nostre offese come anche noi perdoniamo a coloro che ci hanno offeso 95 E non sottoporci alla tentazione, ma liberaci dal male 97 IL DISCORSO DELLA MONTAGNA: UNA TEOLOGIA DELLA NON VIOLENZA? 118 119