Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Documenti analoghi
Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

Il sistema muscolare

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

IL SISTEMA MUSCOLARE

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio. A cura di Tiziano Baroni

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

I Tessuti muscolari. scheletrico. -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

Muscolo, un sistema a cilindri

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

Tipi di tessuto muscolare

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

La Forza. 1

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

S.Beninati. Tessuto Muscolare

Scaricato da 1

Epimisio. Ventre muscolare

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

ELEMENTI DI FISIOLOGIA. dott. Alessandro Ganzini

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Muscolo scheletrico e cardiaco

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti

Proprietà di permeabilità della membrana

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO. Costituisce la parete del cuore.

muscolatura del corpo umano assume

scaricatoda

Struttura e Funzioni del Muscolo Scheletrico

ESERCIZIO TERAPEUTICO

L APPARATO LOCOMOTORE

Contrazione muscolare


Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

I MUSCOLI. Struttura del muscolo scheletrico

Contrazione muscolare

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Tessuto muscolare. Created by G. Papaccio 1

In base alle caratteristiche delle miofibrille

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

IL MUSCOLO SCHELETRICO (cenni di anatomia e fisiologia)

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

METABOLISMO CELLULARE

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

INSERZIONE DEI MUSCOLI ALLO SCHELETRO

Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare

Contrazione muscolare

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

L Unità didattica in breve

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

L equilibrio dei corpi solidi

TESSUTO MUSCOLARE Striato Liscio Cardiaco SCHELETRICO

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Il tessuto muscolare striato cardiaco

Transcript:

Muscolo Fascicolo Fibra muscolare Miofibrilla Miofilamenti

MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

Giunzione neuromuscolare Giunzione neuromuscolare

Attivazione del complesso molecolare acto-miosina nella contrazione muscolare L incremento di ioni Ca ++ da inizio alla contrazione muscolare. Il Ca ++ è contenuto nel reticolo sarcoplasmatico e viene rilasciato quando si depolarizza la membrana sarcoplasmatica; tale segnale è veicolato al reticolo dal sistema dei tubuli a T e l inizializazione è determinata dall eccitamento nervoso (placca motrice)

-cessazione dell impulso nervoso -richiamo del Ca ++ all interno delle cisterne e legame con la calsequestrina -distacco del Ca ++ dalla troponina C -ritorno del mascheramento dei siti attivi da parte della tropomiosina

-Ca ++ si lega alla calmodulina -il complesso Ca ++ -calmodulina si lega alla chinasi delle catene leggere della miosina -lento processo di fosforilazione -disattivazione della chinasi per dissociazione successiva del complesso

FIBRE MUSCOLARI SCHELETRICHE FIBRE MUSCOLARI SCHELETRICHE FIBRE FIBRE BIANCHE O VELOCI (Tipo (Tipo I) I) FIBRE FIBRE ROSSE ROSSE O LENTE LENTE (Tipo (Tipo II) II) FIBRE FIBRE INTERMEDIE

Fibre veloci e fibre lente

FIBRE ROSSE (LENTE) FIBRE ROSSE (LENTE) Diametro piccolo Ricco supporto capillare Ricche in mioglobina Numersi mitocondri Ricche di enzimi ossidativi Metabolismo aerobico Contrazione lenta, debole Resistenti alla fatica

FIBRE BIANCHE (VELOCI) FIBRE BIANCHE (VELOCI) Diametro elevato Modesto supporto capillare Povere in mioglobina Pochi mitocondri Povere di enzimi ossidativi Metabolismo anaerobico Contrazione rapida, forte Facilmente affaticabili

FIBRE INTERMEDIE FIBRE INTERMEDIE Caratteristiche intermedie tra quelle delle le fibre rosse e delle fibre bianche

Muscolo scheletrico:succinato deidrogenasi X 200

CELLULE SATELLITI CELLULE SATELLITI Cellule staminali embrionali capaci di proliferare e differenziarsi in mioblasti per contribuire alla riparazione del muscolo danneggiato.

FORMAZIONE DI UNA FIBRA MUSCOLARE

CELLULE SATELLITI CELLULE SATELLITI MIOSTATINA FOLLISTATINA

I principi del movimento umano 1. Una LEVA è una struttura rigida che si muove facendo perno su un punto fisso detto FULCRO 2. Ciascun segmento scheletrico rappresenta una leva, il cui fulcro è rappresentato dall articolazione. 3. La POTENZA applicata alla leva è data dalla contrazione muscolare, mentre la RESISTENZA èdata dal peso spostato. 4. Esistono tre tipi di leve, ciascuna con peculiari caratteristiche

1 R F P braccio della potenza braccio della resistenza 2 F R P BdP > BdR = leva vantaggiosa BdP < BdR = leva svantaggiosa 3 F P R Segmento scheletrico Articolazione Contrazione muscolare Peso spostato

1 2 3 La maggior parte delle leve umane risulta di tipo svantaggioso, perché non devono esprimere forza ma velocità.

Classificazione dei muscoli (in base all orientamento delle fibre)

Classificazione dei muscoli (in funzione della loro azione) Agonisti: responsabili primari dell azione in oggetto Sinergici: coadiuvanti degli agonisti Antagonisti: oppositori degli agonisti N.B.: gli antagonisti determinano il controllo della coordinazione del movimento

Classificazione dei muscoli (in funzione della regione anatomica) Muscolatura assile: mm della testa e del collo mm del rachide mm della parete addominale mm della pelvi Muscolatura appendicolare: mm del cingolo scapolare mm dell arto superiore (motori del braccio, dell avambraccio e della mano) mm del cingolo pelvico mm dell arto inferiore (motori della coscia, della gamba e del piede)