PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PORTATILI DI DIAGNOSTI- CA PER IMMAGINI CODICE CUP D19D LOTTO N. 1: CIG

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

Codice Fiscale e Partita IVA


ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

DOMANDA DI MEDIAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO

2... nato a.. il. ... DICHIARANO

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza dell ASP di Cosenza Teleradiologia

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 75 e seguenti del D.Lgs. 10/09/2003 n. 276, le parti: 1) Sig., nato a Prov., il. con sede a, in via

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

0371/ STUDIO TECNICO

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

DOMANDA DI FINANZIAMENTO (soggetto partecipante in forma di ATI/ATS già costituita)

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

Il Concorrente. Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) Nella persona del suo Legale Rappresentante /Procuratore Speciale.

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA'

LETTERA DI RICHIESTA DI PREVENTIVO PER AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 LETT. A) D.LGS. 50/2016

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

I. Milano: REGIONE LOMBARDIA ASL DI MILANO BANDO DI GARA FORNITURE

INFORMATIVA BENEFICIARI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

OFFERTA ECONOMICA. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il codice fiscale e residente in indirizzo, con sede in indirizzo Partita I.V.A.

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

DISCIPLINARE TECNICO

CONTRATTO DI APPALTO

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

All Ufficiale dello Stato Civile del COMUNE DI MONDOVÌ (CN)

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

Il /la sottoscritto/a Cognome Nome. Nato/a prov. il / / residente in alla via. n. tel. cell. CHIEDE

il codice fiscale sesso chiede

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4

I-Cagliari: Apparecchiature mediche, prodotti farmaceutici e per la cura personale 2011/S Bando di gara. Forniture

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

Centrale Acquisti. Decreto nr (914) del 25/05/2015

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

C O M U N E D I V I C E N Z A

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DEI BILANCI DELL ISMEA CIG

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino)

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

COMUNE DI GRATTERI. (Prov. di Palermo)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI GUIDA TURISTICA (ARTICOLO 99 DELLA L.R. 23 MARZO 2000, N. 42)

Transcript:

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PORTATILI DI DIAGNOSTI- CA PER IMMAGINI CODICE CUP D19D13000470001 LOTTO N. 1: CIG 6965491901 LOTTO N. 2: CIG 6965500071 CAPITOLATO SPECIALE di APPALTO INDICE ART.1 - Oggetto della gara... 2 ART.2 - Specifiche tecniche della fornitura... 2 ART.3 - Garanzia, manutenzione e servizio di assistenza tecnica... 2 ART.4 - Impegno di vendita dei pezzi di ricambio... 3 ART.5 - Formazione del personale... 3 ART.6 - Offerta economica... 3 ART.7 - Campionatura... 3 ART.8 - Criteri per l'attribuzione dei punteggi... 3 ART.9 - Aggiudicazione...3 ART.10 - Adempimenti della ditta aggiudicataria... 4 ART.11 - Stipula del contratto... 4 ART.12 - Tempi di consegna... 4 ART.13 - Collaudo... 4 ART.14 - Pagamenti... 5 ART.15 - Penali... 5 ART.16 - Risoluzione contrattuale... 5 ART.17 - Trattamento dei dati... 6 ART.18 - Foro competente.....7 ART.19 - Norme di rinvio. 7 Schede tecniche Lotto n. 1...8 Schede tecniche Lotto n. 2...9 Capitolato Speciale Pag. 1 di 9

ART.1 - Oggetto della gara Acquisto di sistemi portatili di diagnostica per immagini, le cui caratteristiche tecniche minime, vincolanti per le ditte concorrenti, sono indicate nell'art.2 e nelle schede tecniche allegate al presente C.S.A. Tutte le apparecchiature offerte devono essere nuove di fabbrica, del modello più recente e contenere tutti i più aggiornati accorgimenti in termini tecnici e devono essere fornite tali da renderle pienamente funzionanti ed idonee all uso cui sono destinate. Si precisa che la fornitura è suddivisa in 2 lotti, come di seguito specificato, non frazionabili, aggiudicabili singolarmente: LOTTO N. 1: n. 4 apparecchi radiografici portatili - CIG 6965491901 - importo a base d asta 280.000,00 + IVA. LOTTO N. 2: n. 1 ecocolordoppler portatile CIG 6965500071 - importo a base d asta 42.500,00 + IVA. Non saranno ritenute ammissibili offerte che contemplino una cifra superiore all importo posto a base di gara per ciascun lotto. ART.2 - Specifiche tecniche della fornitura Ciascuna attrezzatura dovrà soddisfare le specifiche riportate nel presente articolo nonché quelle riportate nelle schede tecniche. A pena di esclusione, le ditte concorrenti dovranno produrre, secondo le modalità specificate nel Disciplinare di gara dalla gara: opuscoli illustrativi originali tali da consentire alla commissione una buona e non distorta valutazione degli aspetti estetici, dimensionali e funzionali di tutti i componenti (apparecchiatura ed accessori) dell'offerta, ai fini dell attribuzione del punteggio secondo i criteri di cui all art. 8 del Disciplinare di gara; apposita dichiarazione denominata "requisiti del CSA", firmata dal rappresentante legale, con la quale viene dichiarato che l apparecchiatura offerta soddisfa pienamente i requisiti segnalati nell'art.2 del CSA e delle schede tecniche allegate ed è adatta all'uso richiesto; nel caso in cui l Impresa offerente produca un offerta costituente segreto tecnico o commerciale ai sensi e per gli effetti dell art. 53, comma 5, lettera a) del D.Lgs. 50/2016, apposita dichiarazione nella quale motivi e documenti siffatto carattere di segretezza della propria offerta. Ogni componente della fornitura dovrà rispondere pienamente alla normativa vigente, dovranno essere prodotte idonee certificazioni (CEI, CE, ecc.). ART.3 - Garanzia, manutenzione e servizio di assistenza tecnica Si intende per manutenzione full-risk il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria comprensivo di parti di ricambio, ore lavorative, diritti di chiamata, diritti di urgenza e qualsiasi altro onere legato alla riparazione, senza nessun onere a carico della A.S.Re.M.. Le ditte concorrenti dovranno fornire garanzia totale con manutenzione del tipo full-risk, senza nessun onere aggiuntivo per la A.S.Re.M., per un periodo minimo di almeno 24 (ventiquattro) mesi. La ditta concorrente dovrà produrre una apposita dichiarazione denominata "garanzia full-risk" con la quale si impegna a fornire, almeno per il citato periodo di 24 mesi, la garanzia totale con manutenzione del tipo (full-risk) delle apparecchiature biomedicali offerte e precisa le seguenti informazioni: numero e modalità degli interventi di manutenzione programmata modalità di intervento per le chiamata in caso di guasto; consistenza e dislocazione del personale di assistenza; Capitolato Speciale Pag. 2 di 9

disponibilità dei pezzi di ricambio presso la ditta fornitrice e tempi massimi e minimi di reperimento degli stessi; le esigenze di fermo-macchina per manutenzione periodica preventivo programmata. La garanzia globale dovrà comunque prevedere che in caso di guasti, l intervento per manutenzione deve essere effettuato entro 24 ore naturali consecutive dalla chiamata (farà fede messaggio fax o telegramma). Il conseguente intervento tecnico dovrà essere risolutivo e consentire il pieno e regolare impiego dell apparecchiatura entro le successive 36 ore naturali, consecutive a decorrere dal momento della chiamata. La ditta, entro il periodo di garanzia "full-risk", dovrà sostituire temporaneamente l'apparecchio con altro equivalente, senza nessun onere a carico della A.S.Re.M., qualora il ripristino funzionale superi le 36 ore naturali consecutive a decorrere dal momento della chiamata. La ditta aggiudicataria dovrà effettuare tutte le verifiche periodiche di sicurezza sugli impianti e sulle apparecchiature, nonché dovrà aggiornare i registri delle verifiche periodiche CEI. E fatto obbligo alla ditta aggiudicataria l'effettuazione di almeno nr.1 visita periodica con cadenza semestrale di manutenzione programmata. ART.4 - Impegno di vendita dei pezzi di ricambio ed accessori Le ditte dovranno dichiarare con apposita dichiarazione denominata "vendita pezzi di ricambio ed accessori" che per un periodo non inferiore a 10 (dieci) anni garantiranno la vendita dei pezzi di ricambio e degli eventuali ulteriori accessori necessari per il completamento delle apparecchiature. ART.5 - Formazione del personale La ditta aggiudicataria deve provvedere con propri tecnici di provata preparazione ad addestrare, presso la sede del committente, il personale della A.S.Re.M. all uso delle apparecchiature fornite. Le ditte dovranno indicare con apposita relazione denominata "Formazione del personale" le modalità ed i tempi per la formazione. ART.6 - Offerta economica La ditta dovrà produrre offerta economica per ciascun lotto per il quale intende partecipare. L'offerta dovrà interessare tutto il lotto, secondo quanto specificato nel Disciplinare di gara. ART.7 - Campionatura La Commissione giudicatrice si riserva la facoltà di richiedere la campionatura delle attrezzature offerte, qualora lo ritenesse necessario per l'attribuzione dei punteggi di qualità. Le ditte concorrenti devono rendersi disponibili a fornire prodotti di campionatura presso il luogo e l'ora individuata dalla Commissione giudicatrice. In tal caso la ditta sottoscrive apposita dichiarazione di responsabilità circa la corrispondenza della campionatura all attrezzatura offerta. ART.8 - Criteri per l'attribuzione dei punteggi L aggiudicazione avverrà, per singolo lotto, a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, individuata ai sensi dell'art. 95, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016, secondo quanto specificato nel Disciplinare di gara. ART.9 - Aggiudicazione L'aggiudicazione, come dettagliato nel Disciplinare di gara, avverrà per singolo lotto, a favore della ditta che, per la propria offerta non anomala, avrà conseguito il punteggio complessivo più alto, determinato dalla sommatoria del punteggio tecnico e del punteggio economico. Capitolato Speciale Pag. 3 di 9

Nel caso in cui le migliori offerte risultino con uguale punteggio, i concorrenti che le hanno presentate saranno invitati a migliorare la pria offerta con una riduzione del prezzo. Nel caso nessuno riduca il prezzo o comunque in caso di ulteriore parità, si procederà per sorteggio ad individuare il concorrente in favore del quale proporre l aggiudicazione. Ci si riserva facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione, nel caso in cui non ritenga meritevole di approvazione, sotto il profilo tecnico ed economico, nessuna delle offerte presentate, ed ha ampia facoltà di soprassedere all aggiudicazione ove le proposte formulate, per qualsiasi motivo, non dovessero essere ritenute convenienti per l amministrazione. Ci si riserva la facoltà di procedere all aggiudicazione anche nel caso in cui sia pervenuta una sola offerta valida per ciascun lotto ritenuta vantaggiosa per l Ente. La ditta aggiudicataria si obbliga ad estendere la fornitura di cui al presente capitolato, qualora necessario, alle medesime condizioni economiche di cui alla presente gara, nei limiti previsti dalla legge. ART. 10 - Adempimenti della ditta aggiudicataria La Ditta aggiudicataria dovrà fornire, a proprie spese, prima della stipula del contratto, cauzione definitiva, pari al 10% dell importo di aggiudicazione, ai sensi dell art.103 del D.Lgs. n.50/2016. La garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto dalla data di scadenza del periodo di garanzia manutentiva di cui all art.3 del presente Capitolato (minimo 24 mesi). La Ditta aggiudicataria sarà tenuta a comunicare tempestivamente ogni modificazione avvenuta nel proprio assetto societario, nella propria struttura nonché nei propri organismi tecnici ed amministrativi. ART. 11 - Stipula del contratto Dopo l aggiudicazione, la ditta aggiudicataria sarà invitata a produrre la documentazione di rito entro 15 (quindici) giorni dalla richiesta. In ogni caso si precisa che l aggiudicazione non equivale ad accettazione dell offerta e diviene efficace dopo la verifica del possesso dei requisiti in capo alla Ditta aggiudicataria Si precisa che mentre l aggiudicatario resta impegnato, per effetto della presentazione stessa dell offerta, la Stazione Appaltante non assumerà alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti inerenti l appalto in questione e da essi necessitati e dipendenti, avranno conseguito piena efficacia giuridica, per cui, qualora l aggiudicatario ricusasse il contratto da sottoscrivere entro 60 (sessanta) giorni dalla acquisizione della documentazione richiesta per la verifica dei requisiti, saranno applicate le sanzioni previste dalla legislazione vigente. Ogni spesa inerente e conseguente al contratto e sua registrazione è a totale carico della Ditta aggiudicataria. ART. 12 - Tempi di consegna Le apparecchiature devono essere consegnate entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni solari (naturali e consecutivi) dalla data dell'ordine, complete, funzionanti in ogni parte e pronte all uso. Non sono accettate consegne parziali o in relazione ai pagamenti. L esecuzione della fornitura delle apparecchiature deve essere coordinata alle esigenze di qualsiasi genere che possono sorgere dalla contemporanea esecuzione di forniture eventualmente affidate ad altre ditte. La ditta aggiudicataria è pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati per fatto proprio o dei propri dipendenti alle altre opere o forniture. ART. 13 - Collaudo Capitolato Speciale Pag. 4 di 9

Le operazioni di collaudo delle apparecchiature saranno eseguite in contraddittorio con la ditta aggiudicataria e dovranno avvenire entro e non oltre 15 (quindici) giorni dalla data di ultimazione della fornitura stessa. La Ditta aggiudicataria dovrà dichiarare la piena conformità dell attrezzatura fornita ai requisiti di buona tecnica e alle norme vigenti in materia di sicurezza allegando le relative certificazioni, verifiche e collaudi di fabbrica. In caso di non rispondenza delle apparecchiature all offerta, nonché alle condizioni specifiche di cui al presente capitolato, le stesse dovranno essere immediatamente sostituite o modificate dalla ditta aggiudicataria con altra rispondente. Il risultato positivo del collaudo costituirà il requisito indispensabile all accettazione della fornitura ed alla messa in esercizio delle apparecchiature stesse. ART. 14 - Pagamenti Il pagamento del corrispettivo viene effettuato dalla A.S.Re.M. entro 60 (sessanta) giorni dalla ricezione della fattura, da esibirsi in originale, e della copia del verbale di collaudo con esito positivo. La A.S.Re.M. si impegna a pagare solo il prezzo offerto dichiarato nell'offerta economica per l'intero lotto; sono a carico della ditta aggiudicataria le spese di imballaggio, di trasporto con mezzi idonei, nonché di tutti gli oneri, spese e prestazioni inerenti la fornitura in parola. In caso di ritardato pagamento la ditta fornitrice non potrà sospendere la fornitura ed inoltre, in tale caso, sarà applicato, in deroga a quanto stabilito dal D.Lgs n.231/02, il saggio degli interessi legali previsti dall art. 1284 del Codice Civile. L appaltatore è tenuto ad assolvere a tutti gli obblighi previsti dall art. 3 della legge n.136/2010 al fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi all appalto. Qualora l appaltatore non assolva agli obblighi previsti dall art. 3 della legge n. 136/2010 per la tacciabilità dei flussi finanziari relativi all appalto, il contratto si risolve di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art.3. L amministrazione verifica in occasione di ogni pagamento all appaltatore e con interventi di controllo ulteriori l assolvimento, da parte dello stesso, degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari. ART. 15 Penali Qualora la fornitura non venga effettuata, per fatti non imputabili a questa Amministrazione e non dovuti a forza maggiore, entro il periodo contrattuale, per ogni giorno naturale e consecutivo di ritardo la penale è fissata al 1 per mille del prezzo di aggiudicazione. In caso di collaudo negativo la A.S.Re.M. tratterà l importo del deposito cauzionale e riterrà risolto in tronco il rapporto senza dover corrispondere alcunché, né per l assistenza tecnica fornita, né tanto meno per quanto fornito dalla ditta aggiudicataria che dovrà essere ritirato a cura e spese della ditta stessa salvo ulteriori danni. Relativamente alla manutenzione su chiamata, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo rispetto al tempo massimo ammissibile di rimessa in esercizio completo e regolare dell apparecchiatura, sarà applicata una penale 1 per mille del prezzo di aggiudicazione al giorno, fatti salvi maggiori danni. ART. 16 - Risoluzione contrattuale Qualora il fornitore manchi anche ad uno solo degli obblighi assunti, l Azienda avrà la facoltà di risolvere ipso facto et iure il contratto mediante semplice dichiarazione stragiudiziale intimata a mezzo lettera raccomandata, con avviso di ricevimento, tenendo ed incamerando la cauzione definitiva a titolo di penalità e di indennizzo dovuti all Azienda stessa, salvo il risarcimento dei maggiori danni. La risoluzione del contratto è disposta con provvedimento del Direttore Generale dell ASReM. In particolare si potrà procedere alla risoluzione del contratto: per motivi di pubblico interesse; in caso di frode, di grave negligenza, di contravvenzione nella esecuzione degli obblighi e condizioni contrattuali e di mancata reintegrazione del deposito cauzionale; Capitolato Speciale Pag. 5 di 9

in caso di cessione dell'azienda, di cessazione di attività, oppure nel caso di concordato preventivo, di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico della ditta. La A.S.Re.M. si riserva la facoltà, in caso di risoluzione di contratto con la ditta aggiudicataria, di scorrere la graduatoria di aggiudicazione. ART.17 - Trattamento dei dati Informativa ai sensi dell art.13 del D.Lgs. n. 196/03 La S.A. informa le ditte che per quanto riguarda la tutela della privacy i dati richiesti con il Capitolato di gara sono trattati esclusivamente per finalità di selezione delle offerte ai fini della scelta dei contraenti cui aggiudicare la fornitura richiesta. I dati vengono comunicati esclusivamente ai membri della Commissione giudicatrice, nominata all uopo, per lo svolgimento delle procedure di gara. Le informazioni che possono essere trattate sono quelle espressamente previste dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale specifica. Le informazioni richieste a pena di esclusione devono essere necessariamente conferite; per il resto è in facoltà del soggetto, che partecipa alle procedure selettive, presentare dati e informazioni, ritenuti utili agli scopi in oggetto, che costituiscono il limite del trattamento. Vengono diffusi solo i dati relativi alla graduatoria finale di aggiudicazione mediante le forme di pubblicità previste dalla legislazione vigente. In particolare le norme che determinano il trattamento di dati sensibili e giudiziari sono le seguenti: DPR 03/06/1998 n.252 (certificazione antimafia). Diritti dell interessato Si riporta, di seguito, l estratto dell art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 per ricordare i diritti che la ditta interessata può esercitare nei confronti della S.A.: - ottenere la conferma dell esistenza di dati personali che la riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intelligibile; - ottenere l indicazione dell origine dei dati personali, nonché delle finalità e modalità del trattamento; - ottenere l indicazione della logica applicata nei trattamenti effettuati con l ausilio di strumenti elettronici; - ottenere l aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; - ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; - ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati di cui non è necessaria la conservazione, in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; - ottenere l attestazione che l aggiornamento, la rettificazione, l integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco sono stati portati a conoscenza, anche per quanto riguarda il contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, tranne che nei casi in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestatamene sproporzionato rispetto al diritto tutelato; - opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. Capitolato Speciale Pag. 6 di 9

ART.18 - Foro competente Per ogni controversia che dovesse insorgere è competente il Foro di Campobasso. ART. 19 - Norme di rinvio Per quanto non previsto nel presente Capitolato speciale, si fa rinvio al conferente Disciplinare di gara, al D.Lgs. n.50/2016 nonché alle vigenti disposizioni normative e regolamentari, oltre che al Codice Civile. Capitolato Speciale Pag. 7 di 9

SCHEDE TECNICHE Lotto 1 CIG 6965491901 N. 4 APPARECCHI RADIOGRAFICI PORTATILI I requisiti minimi da soddisfare sono di seguito elencati: Detettore digitale allo stato solido. Dimensioni detettore standard ISO 4090; Preferibilmente elevata risoluzione spaziale in acquisizione (> 3,5 pl/mm); Collegamento senza fili (wireless); Supportare un peso max non inferiore ai 150 Kg (se distribuiti su tutta la superficie); Elevato numero di esposizioni con singola batteria; Sistema di prevenzione emissione raggi x a detettore non pronto, spento o con carica residua non sufficiente; Workstation di acquisizione e visualizzazione; Software di post-processing dedicati; Possibilità di rapida sostituzione della batteria senza ripetere la procedura di riavvio del detettore; Almeno due batterie a corredo; Ogni azienda deve dettagliatamente descrivere le funzionalità del sistema proposto evidenziando i vari passaggi operativi tra cui inserimento dati pazienti da RIS o manualmente, visualizzazione delle immagini presso domicilio del paziente, metodo di salvataggio delle stesse e successiva modalità di gestione. I Tubi radiogeni, a corredo, dovranno avere le seguenti caratteristiche: Dimensioni contenute a facilità di trasporto; Dotati di valigia di trasporto; Monoblocco ad alta frequenza; Potenza di almeno 5.0 KW; Range di tensione: 40-110KV; Alimentazione del sistema di tipo monofase, 220V; Stativo porta tubo RX mobile su ruote di dimensioni contenute a facile da trasportare. Capitolato Speciale Pag. 8 di 9

Lotto 2 - CIG 6965500071 N. 1 ECOCOLORDOPPLER PORTATILE I requisiti minimi da soddisfare sono di seguito elencati: Ecografo con funzionamento a rete ed a batteria ricaricabile a lunga durata. Possibilità di effettuare scansioni convex, lineari e settoriali elettroniche; Modalità operative: B-Mode, Color e Doppler pulsato (PW/ CW); Peso dell ecografo, comprensivo di batteria e al netto delle sonde, minore di 12 Kg; Fornitura di un Trolley e custodia di trasporto per il portatile; Batteria integrata che permetta di avere almeno 45 di autonomia; Capacità di supportare trasduttori da 1 ad almeno 20 MHz; Software per applicazioni radiologiche, cardiologiche adulti, pediatriche e vascolari. Hard disk (integrato nel sistema) per archivio immagini 120GB; Monitor da almeno 13 di tipo LCD, ad alta risoluzione, a colori; Consolle/pannello operativo con possibilità di selezione del maggior numero di funzioni principali (ad esempio: settaggi, presets personalizzabili, modalità di lavoro, misure pre e post processing e annotazioni, ); Una porta attiva universale per sonde imaging (no pencil); Triplex mode su tutte le sonde; Doppia visualizzazione in tempo reale di immagini Bmode e immagine Color Doppler/Power Doppler; Zoom digitale, sia in scrittura che in lettura, senza perdita di risoluzione, funzionante sia in tempo reale che su immagini congelate, clip da archivio ed in cine loop; Misure lineari o complesse su immagini congelate e/o da archivio con possibilità di calcoli automatici in tempo reale sia in Doppler che con funzione colore abilitata. Ampia gamma di calcoli e misure dedicate ai vari distretti (esempio: percentuale di stenosi carotidea, ); Focalizzazione dinamica su tutte le sonde offerte; Pacchetti di calcoli avanzati per internistica, cardiologia, vascolare; Report per immagini, misure e dati paziente; Dotato di stampante commerciale per stampare report, immagini e dati. Dicom worklist. Sistema completo di: N 1 Sonda Convex, internistica adulti multifrequenza da 2.0 a 5 Mhz funzionante con frequenze di armonica tissutale. N 1 Sonda lineare small parts e vascolare multifrequenza da 4,0 a 15 Mhz funzionante con frequenze di armonica tissutale. N 1 Sonda Phased Array, cardiologica adulti multifrequenza da 2.0 a 4 MHz funzionante con frequenze di armonica tissutale. Capitolato Speciale Pag. 9 di 9