CAMPIONATO L Arc DI TIRO CON L ARCO ANTICO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

Fly Casting competition rules

REGOLAMENTO 23a Edizione del TIRO PER L ASTORE

TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

Campionato Europeo di tiro con l'arco e con il propulsore preistorico Regolamento

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Tiro con la fionda. Le categorie - SENIOR 1) Fionda Nuda e - SENIOR 2) Fionda Integrale - sono suddivise a loro volta in numero 3 Classi di Merito :

HONDA RS 125 GP TROPHY

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km.

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014)

2016 C.S. 10. CAMPIONATI STUDENTESCHI 2016 MANIFESTAZIONE PROVINCIALE ATLETICA LEGGERA - Categorie "CADETTE/I" R E G O L A M E N T O

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

Comitato Regionale F I S E Sicilia Campionati Regionali Salto Ostacoli Giugno - 04 Giugno

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

SABATO 24 E DOMENICA 25 OTTOBRE 2009 TUTTI GLI ARCIERI SONO INVITATI ALLA PRIMA GARA UFFICIALE FIARC - FITARCO PRESSO IL CAMPO DI TIRO DEGLI

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO P R O G R A M M A S P O R T I V O F E D E R A L E

regolamento giochi medievalia 2014

Oggetto: Fase provinciale Atletica Leggera Scuole Medie Secondarie I II grado C.S. 2016/2017

CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE 2016 INDIVIDUALE E PER SOCIETA SPECIALITA FOSSA OLIMPICA

TIRO DINAMICO CON L ARCO Secondo settore Gare Libere Regolamento sportivo di specialità

M.A.E.C. MEDIEVAL ARCHERY EUROPEAN CHAMPIONSHIP

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

PROGRAMMA. Giochi Giovanili delle Bandiere. Gare delle Bandiere Estensi

CENTRO SPORTIVO ITALIANO C.R. Campania / Direzione Tecnica Regionale Via Capodimonte, Napoli

TIRAMMOLLA (FIONDA) Regolamento. Iscrizioni.

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

REGOLAMENTO PROVINCIALE

SONO VALIDE TUTTE LE SPECIE ITTICHE, ad eccezione delle alborelle e piccoli pesci similari (Specie preminenti nel lago: CARPE, AMUR, STORIONI e

CAMPIONATI DEL MONDO TENNIS SERVICE

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

Chieti, 10 giugno 2009

FLIGHT SHOOTING (TIRO DI GITTATA)

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

Regolamento Basket 3vs3

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

Regolamento European Open 2017

Regolamento Regionale Ginnastica artistica maschile

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

CAMPIONATI REGIONALI 2016

REGOLAMENTO DEL GIOCO

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

TROFEI GIOVANILI DRESSAGE 2017

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

CAMPIONATO NAZIONALE FERROVIERI PROVA PESCA AL COLPO IN ACQUE INTERNE

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 11 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente

QUALIFICAZIONI REGIONALI SOCIETÀ 2017 FOSSA OLIMPICA CALIBRO LIBERO REGIONE ABRUZZO

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

SETTORE GIOVANILE REGIONALE

PROGRAMMA E REGOLAMENTO

CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

REGOLAMENTO di GARA DEL 13 CAMPIONATO BOX RALLY 2017

ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

A. Bortoletto CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS CALCIO A CINQUE. CHATILLON - 07/09 Giugno 2013 CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS VALLE D AOSTA

L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL

CAMPIONATO ITALIANO BANCARI

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE

REGOLAMENTO per singoli e famiglie partecipanti al torneo

REGOLAMENTO DEL 1 CONCORSO DI SCULTURA SU LEGNO La Meliga ai piedi della Sacra

REGOLAMENTO GARE AL CHIUSO

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

GARA SPERIMENTALE DI ACROBAZIA VOLO VINCOLATO CIRCOLARE INDOOR

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2015

Criterium Universitario 2016 TIRO A VOLO MASCHILE

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

XXX CAMPIONATI ITALIANI DI SCI ALPINO E NORDICO LIONS OPEN 30 GENNAIO - 6 FEBBRAIO 2011 VAL DI FIEMME REGOLAMENTO

ATTIVITA PROMOZIONALE PATTINAGGIO CORSA GIOCHI PER L EMILIA

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

1 a giornata (100hs alto giavellotto) 2 a giornata (lungo )

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

Robot Explorer Junior

Trofeo delle 3 Regioni 2015

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

Norme generali. CAMPIONATO SOCIALE IPO (IPO 3 prova valida 1 Selezione WM-WUSV)

C I N CINOCROSS O W O R k 1

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE

KING OF ITALY SUPER CUP 25 E 26 GIUGNO 2016 CASTELLETTO DI BRANDUZZO (PV) SCHEDA DI ISCRIZIONE

Transcript:

CAMPIONATO L Arc DI TIRO CON L ARCO ANTICO REGOLAMENTO Il Campionato L Arc è caratterizzato da un regolamento rispettoso delle antiche realtà dell arcieria, senza licenze fantasiose da parte degli organizzatori nella riproposizione di prove documentabili storicamente. Lo studio e la ricerca in ambito storico, le norme e gli indirizzi di serietà che contraddistinguono L Arc sono il filo conduttore delle prove di questo Campionato. I tiri di precisione ai bersagli nel bosco ripropongono i tiri tipici della caccia mentre le altre prove simulano situazioni di guerra o prove di destrezza storicamente documentate. L iscrizione al campionato e la valutazione dei materiali impiegati (archi e frecce) sarà effettuata dalla commissione di giuria predisposta da una commissione alla quale dovranno partecipare insindacabilmente almeno due rappresentanti dell associazione L Arc prima delle prove presso il punto di incontro. Al momento dell iscrizione verrà assegnato un numero ad ogni arciere che sarà riportato sulle frecce che verranno utilizzate nel corso delle gare. Le prove potranno essere svolte in abiti civili o in costume storico che in ogni caso dovrà essere adeguato all epoca del materiale utilizzato dall arciere. I partecipanti in costume storico accederanno ad una speciale graduatoria che porterà all assegnazione di un premio per la migliore attrezzatura ed il miglior costume filologico e attinente alla storia. Tutte le prove dovranno essere svolte con il medesimo arco (quello presentato all iscrizione). Gli archi scelti dai partecipanti verranno fotografati e controllati da una apposita commissione di esperti a campione anche durante le prove in modo da non poter essere sostituiti. Da questa edizione (2014) viene inserita, oltre alle prove già sperimentate e tipiche delle scorse edizioni, una nuova prova di gittata con arco diverso da quello delle altre prove con libbraggio illimitato purchè caratterizzato dai parametri di storicità fissati da L'Arc e più avanti accuratamente descritti. Le gare potranno essere articolate su due giornate (pomeriggio del sabato mattinata della domenica) o espletate in una sola giornata a seconda delle necessità organizzative e delle locazioni.

I partecipanti saranno suddivisi in 3 categorie: ragazze/ragazzi (fino ai 12 anni) donne uomini Lungo i percorsi e nelle postazioni di gara saranno presenti dei giudici scelti dall associazione L Arc con il compito di controllare le fasi di gara e il rispetto da parte dei partecipanti delle norme contenute nel presente regolamento e quelle (importantissime) della sicurezza. In caso di irregolarità o di non ottemperanza il partecipante verrà squalificato. CARATTERISTICHE E DIMENSIONI NECESSARIE PER GLI SCENARI DI GARA, NORME DI SICUREZZA E TIPOLOGIA DEI MATERIALI Gli spazi dovranno essere idonei alle prove con particolare attenzione alle zone di sicurezza. In particolare per i tiri di gittata occorrono spazi non inferiori ai 350 metri con zone di sicurezza di almeno 50 metri prive di case e strade (oltre i 300). Ogni gara di campionato dovrà prevedere la copertura assicurativa per tutti i partecipanti e la compilazione da parte di tutti gli iscritti di un documento di malleva e di autorizzazione all utilizzo dei dati personali a favore de L Arc. Occorrerà porre particolare attenzione al posizionamento delle piazzole per i tiri nel bosco dove non devono essere presenti zone cieche alle spalle dei bersagli. La presenza di terrapieni alle spalle dei bersagli risulta essere la miglior garanzia per la sicurezza. Per quanto riguarda la sicurezza dei balestrieri il loro equipaggiamento sarà così composto: scudi in legno dello spessore minimo di 12 millimetri e dimensioni minime di almeno 140 cm per 60 cm; parastinchi (anche calcistici); elmo. In mancanza di questi materiali di protezione la gara non potrà essere svolta. Per l allestimento dei campi di tiro occorrono bersagli-battifreccia con le seguenti caratteristiche: quadrati (100 cm x 100 cm) in materiale espanso idoneo anche all uso di punte in pietra. Sono tassativamente proibite sagome con richiami di immagini associabili alla figura umana. I cartoni con i centri concentrici avranno le seguenti misure: Centro: 14 cm di diametro (5 punti) cerchi: aumento di 7 cm del raggio di ogni cerchio dal centro verso l esterno (progressivamente 4-3-2-1 punti).

ARCHI: CARATTERISTICHE DEL CORREDO DEGLI ARCIERI PER POTER PARTECIPARE AL CAMPIONATO TIPOLOGIE DI ARCHI CONSENTITI Sono consentite riproduzioni nelle metodologie dal mesolitico al rinascimento di qualunque continente con qualsiasi tipologia di arco di cui si possa provare o documentare l esistenza storica sia sotto forma di ritrovamento archeologico che come iconografia. Sono altresì consentite riproduzioni frutto di sperimentazione e studi di archeologia sperimentale su archi non materialmente rinvenuti ma di cui sono visibili esclusivamente iconografie (incisioni rupestri, bassorilievi, affreschi, quadri o immagini) a condizione che per la loro riproduzione vengano utilizzati materiali naturali e presenti storicamente nell area di riferimento. Si può altresì partecipare con archi protetti o rinforzati con la tendinatura, la pelle cruda o altri materiali naturali (canapa, lino, altre fibre vegetali) soprattutto nelle repliche che per le ridotte sezioni e lunghezze ne giustifichino l utilizzo. Sono ammesse le semplici impugnature in pellame che non costituiscono inspessimenti tali da essere considerati appoggi per la freccia. I carichi di potenza degli archi sono liberi. In caso di rottura dell arco sarà possibile sostituirlo ma il nuovo attrezzo dovrà essere visionato e approvato dalla commissione organizzatrice. L arciere a cui si romperà l arco non verrà quindi squalificato ma subirà una riduzione del punteggio globale di 10 punti. Se la rottura avverrà nel momento del tiro e avrà pertanto pregiudicato l esito dello stesso (tiro), questo potrà essere ripetuto con il nuovo arco. TIPOLOGIE DI ARCHI NON CONSENTITI Non verranno ammessi al Campionato a totale insindacabile giudizio degli organizzatori, gli archi che presentano incongruenze storiche sia nei materiali che nella foggia. Non è consentito partecipare con archi di foggia storica costruiti in rattam. Non sono ammesse impugnature con finestrature, inspessimenti laterali o tappetini. Non sono ammessi archi costruiti o rinforzati con laminati sintetici o incollati con colle sintetiche.

Nel caso di dubbi o probabili contestazioni sulla filologicità del manufatto è consigliato al partecipante produrre la documentazione attestante la storicità del proprio arco (fonti, immagini, iconografie o siti consultabili). CORDE Costruite con materiali naturali: lino, seta, canapa, tendine e altre fibre vegetali. Sono ammessi riferimenti di incocco colorati purché non in rilievo. E ammesso un solo punto di arresto sulla corda per chi tira con metodologie orientali (anello). Non sono ammessi i silenziatori. FRECCE Asta: lignea, canne lacustri, bambù Cocche: tutti i tipi purché ottenuti o direttamente nell asta o con materiali naturali riportati, corno, osso, legno duro. Non sono ammesse le cocche già fatte per aste in bambù. PUNTE Foggia rigorosamente storica di cui si possa provare o documentare l esistenza sia sotto forma di ritrovamento archeologico che come iconografia. Materiali consentiti: legno, osso, pietra, rame, bronzo, ferro. Le punte utilizzate possono essere anche acquistate purché presentino la foggia storica (quadrelli, punte veneziane o fogliate). Per la categoria ragazze/ragazzi sono ammesse anche le seguenti moderne tipologie: Gas pro punta ogive 3D Punta ferro 3D combo Per il fissaggio delle punte al fine di evitare che rimangano all interno dei bersagli, sono ammesse colle moderne IMPENNAGGI Anche quelli in commercio purché naturali. Per l'impennaggio sono ammesse colle moderne. E ammessa la penna indice di diversa colorazione. PRESA Libera nelle tipologie storiche E consentito l uso di patelle, guantini e anelli Non è consentita la presa con tre dita sotto la cocca. POSTURE DI TIRO Sono consentite tutte le posture storicamente documentabili in quanto non ritenute pericolose purché utilizzate in condizioni di assoluta sicurezza. NUMERO MINIMO DI FRECCE OCCORRENTI:

Ogni iscritto dovrà presentarsi al momento dell iscrizione con: 12 (numero minimo) frecce con punta metallica di tipologia storica ( In questo caso essendo previsto il tiro di velocità ed essendoci arcieri in grado di scoccare anche più di 12 frecce al minuto, sarà cura del medesimo dotarsi del numero di frecce a lui più consono) 6 (numero minimo) frecce con punta blunt per il tiro alla pertica e per lo svolgimento della simulazione di battaglia. 1 freccia da gittata della foggia liberamente progettata dal concorrente secondo quanto previsto dalle precedenti norme regolamentari. 1 freccia da gittata con peso non inferiore ai 50 grammi. Tutte le frecce dovranno presentare (ben visibile e chiaro) il numero identificativo assegnato al momento dell iscrizione all arciere. Il numero potrà essere conservato e utilizzato nelle eventuali successive prove di campionato L Arc che si svolgeranno in altre sedi. LE GARE Le gare del campionato saranno le seguenti: precisione la pertica tiro di velocità alla bandiera tiro di gittata la battaglia tiro ai palvesi gittata libera PRECISIONE I partecipanti verranno aggregati in squadre composte da un massimo di 8 arcieri (con deroghe di ampliamento per bambini e figli) Ad ogni squadra verrà consegnata una scheda per la registrazione dei punteggi che sarà compilata da uno dei componenti della squadra. Al termine delle prove la scheda verrà consegnata compilata con chiarezza in ogni parte (pena la squalifica dalla gara). Sulla scheda dovranno essere riportate anche le somme dei punteggi di tutte le prove. La prova di precisione prevede l'allestimento di un percorso caratterizzato da 6 a 12 bersagli di differenti tipologie nel bosco a distanze variabili dai 5 ai 40 metri. Verranno tirate da ogni partecipante 3 frecce per bersaglio (il punteggio risulterà la somma matematica dei punti ottenuti dalle 3 frecce). Il percorso nel bosco potrà essere ripetuto una, due o tre volte a seconda dei tempi e della lunghezza del percorso stesso. Punteggio:

I bersagli potranno presentare le usuali zone circolari con i progressivi punteggi da 5 punti (spot) a seguire verso l esterno 4-3-2-1 o essere caratterizzati da altre figure o disegni sulle quali saranno segnalati i punteggi relativi. Sulla scheda verranno sommati semplicemente i punteggi relativi ad ogni piazzola. LA PERTICA Un piccolo bersaglio in legno collegato ad una campanella verrà posto su una pertica alta dai 6 ai 10 metri. Gli arcieri tireranno 3 frecce con punta blunt da una postazione poco discosta dalla base della pertica. Punteggio: verranno riconosciuti 5 punti per ogni scampanellio. TIRO DI VELOCITA ALLA BANDIERA Verrà posizionato un fascio di canne segnalato da una bandiera in un cerchio di 6 metri di raggio tracciato sul terreno ad una distanza di 130 metri per la categoria uomini e 70 metri per le categorie donne e ragazzi. Ad un segnale gli arcieri si prepareranno sulla linea di tiro ad una consona distanza gli uni dagli altri in modo da non ostacolarsi nel tiro sistemando le proprie frecce (quante vogliono) a loro discrezione (conficcate nel terreno, in una faretra, in mano ecc.). Ad un secondo segnale gli arcieri inizieranno a tirare tentando di colpire il fascio di canne con il maggior numero di frecce possibile in un tempo cronometrato di un minuto. Il termine del tempo verrà segnalato da il conto alla rovescia degli ultimi 10 secondi. Chi tirerà una freccia oltre il termine del tempo verrà penalizzato con l annullamento del proprio punteggio in questa prova. Punteggio: ogni freccia che colpisce il fascio di canne vale 10 punti, ogni freccia che risulta piantata nel cerchio di 6 metri di raggio vale 5 punti, ogni freccia scoccata dall arciere nel tempo di un minuto e che ha superato una distanza di almeno 80 metri per gli uomini e 50 per le donne e i ragazzi vale 1 punto, le frecce che non raggiungeranno tali distanze non verranno considerate come punteggio. TIRO DI GITTATA Vengono svolte 2 prove: una libera con una freccia che (seppur costruita con materiali naturali) potrà avere le caratteristiche scelte e progettate dal concorrente per ottenere una maggiore gittata. Sarà quindi libero il peso, la lunghezza, l impennaggio (purchè naturale), e la tipologia della punta. Una con freccia con peso non inferiore a 50 grammi I partecipanti, in piccoli gruppi, si posizioneranno sulla linea di tiro e a comando scaglieranno la freccia di gittata libera e successivamente (sempre a comando) la freccia da 50 grammi. Nel caso la freccia non si conficcasse nel terreno verrà considerata come distanza massima la distanza dalla punta della freccia dalla piazzola di tiro.

Punteggi: metri raggiunti diviso 10 esempi: 230 metri = 23 punti 180 metri = 18 punti 152 metri = 15 punti 155 metri = 16 punti LA BATTAGLIA Verranno utilizzate 6 frecce blunt (punta in gomma) per ogni arciere. Tutti i concorrenti saranno divisi in squadre. Ogni squadra avrà all interno 2/3 arcieri che hanno ottenuto i migliori punteggi nelle gare di precisione del mattino (selezionati a discrezione degli organizzatori) Gli altri componenti della squadra (minimo 8/12 arcieri) verranno selezionati per sorteggio tra fasce relative alle categorie e con equi punteggi. Il nemico sarà rappresentato da quattro balestrieri protetti da Pavese posti alla distanza di 90 metri che ad un segnale inizieranno ad avanzare a passo cadenzato. Ogni squadra sarà posta in linea e tirerà a propria discrezionalità 6 volate di frecce agli ordini di un capitano (scelto a priori dai componenti della squadra). L ordine di lancio dovrà essere eseguito a gran voce in modo che possa essere sentito dai balestrieri. I balestrieri colpiti si bloccheranno nel punto in cui la freccia li avrà toccati e li resteranno fino al termine della prova, al calcolo delle distanze ed al conteggio dei punti. I balestrieri superstiti continueranno ad avanzare fino a 45 metri dalla squadra. La battaglia sarà terminata quando tutti i balestrieri superstiti avranno raggiunto la linea dei 45 metri. Punteggi: Se tutti i balestrieri verranno colpiti tra i 90 e i 45 metri i membri della squadra otterranno un punteggio equivalente alla somma dei metri sui quali i vari balestrieri saranno stati colpiti e fermati divisa per 6 e arrotondata all unità superiore. Se uno o più balestrieri raggiungeranno la linea dei 45 metri senza essere colpiti i membri della squadra verranno penalizzati di 5 punti per ogni balestriere non colpito. Esempi: 1) un balestriere colpito a 85 metri + due balestrieri colpiti a 50 metri e un balestriere non colpito = 185/6 = 30,8 5 (balestriere non colpito) = 25,8 arrotondato a 26 punti per ogni componente della squadra. 2) Nessun balestriere colpito = 20 punti di penalizzazione per ogni componente della squadra sul totale dei punti accumulati nelle altre prove. TIRO AI PALVESI

Verranno utilizzate 3 frecce con punte metalliche per ogni arciere. Un palvese posto alla distanza di 70 metri Un palvese posto alla distanza di 60 metri Un palvese posto alla distanza di 50 metri Gli arcieri in funzione del numero dei partecipanti verranno divisi in più schieramenti e tireranno a comando 3 volate di frecce sui palvesi. Le frecce che colpiranno il palvese ma non si pianteranno non verranno considerate come punteggio. Punteggio: : 15 punti a 70 metri 10 punti a 60 metri 5 punti a 50 metri Le prove descritte potranno subire variazioni o cancellazioni durante la gara a decisione insindacabile degli organizzatori in funzione dei tempi, del numero di iscritti o di cause non prevedibili. PREMI Saranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria con premi simbolici. Un premio particolare verrà assegnato all arciere più filologico sia per l attrezzatura che per il costume. GITTATA LIBERA Nella nuova edizione del campionato viene inserita una ulteriore prova definita GITTATA LIBERA. Questa prova non influenzerà il punteggio delle prove precedenti. I partecipanti saranno suddivisi in categorie: uomini donne ragazzi e in base alla tipologia degli archi. Le categorie relative agli archi sono due: archi in solo legno archi compositi La prova prevede l'utilizzo di archi anche diversi (purchè veramente storici stesse caratteristiche precedentemente descritte ) da quelli utilizzati per le prove del campionato e con libbraggi liberi. Come per la prova di gittata normale in quella libera sono previste frecce con caratteristiche a discrezione dell'arciere e frecce dal peso non inferiore ai 50 grammi. Potranno essere eseguiti 3 tiri per tipologia di freccia senza effettuare il recupero delle frecce (occorre essere provvisti di almeno 3 frecce leggere e 3 frecce con peso non inferiore ai 50 grammi) I vincitori verrano premiati a parte. Sarà possibile partecipare anche solo a questa prova.

L organizzazione si riserva di apportare lievi variazione al presente regolamento che verranno tempestivamente comunicate sul sito L Arc entro la data delle manifestazioni. L edizione corretta verrà comunque messa a disposizione dei partecipanti all avvio della gara. EVENTUALE ORGANIZZAZIONE DI NUOVE PROVE IN AMBITO NAZIONALE Le prove potranno essere promosse da chiunque (anche se non iscritto all associazione L Arc) in ogni locazione Italiana ma nell insindacabile rispetto del regolamento L Arc. Se gli organizzatori non facessero parte dell associazione L Arc le prove potranno svolgersi esclusivamente a seguito della verifica (sopralluogo) dei tracciati, dei materiali e di tutte le fasi delle gare e del calcolo dei punteggi da parte di almeno due componenti la commissione L Arc. I materiali (battifreccia, scudi, protezioni per i balestrieri, telemetro) dovranno essere forniti dai singoli organizzatori o messi a disposizione da L'Arc ma conformi alle norme del presente regolamento. Per partecipare occorre compilare il Modulo di iscrizione che contiene la dichiarazione di malleva e la scheda materiale. Se il partecipante è minorenne il modulo deve essere sottoscritto dal genitore che inderogabilmente accompagnerà il figlio durante la gara.