Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione. anno 2014

Documenti analoghi
FARMASABINA AZIENDA SPECIALE. DIRETTORE GENERALE Dott. Giancarlo Marroni RELAZIONE SULL ATTUAZIONE PIANO ANTICORRUZIONE

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione. Anno 2017

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione Anno 2018

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione. anno 2016

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA

ALLEGATO N. 6 RELAZIONE ANNO 2016 DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. Provincia di Foggia

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA DELTA DEL PO. Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione

Piano triennale di prevenzione della corruzione (P.T.P.C.)

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione. anno 2015

Relazione Responsabile per la prevenzione della corruzione

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Cognome Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Data di nascita Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante)

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Relazione Responsabile della Prevenzione, della Corruzione, e Responsabile per la Trasparenza.

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Piano triennale Anticorruzione

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

COMUNE DI CALVIGNANO GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.2 DEL 14/01/2017

RELAZIONE ANNUALE, A CURA

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Allegato 2

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CONTROMISURE. C-004 Adozione di misure di adeguata pubblicizzazione della possibilità di accesso alle opportunità pubbliche

Provincia Regionale di Caltanissetta Ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (ex l.r. n.8/2014)

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

PIANO ANTICORRUZIONE ANNO

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

Risposta(inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Domanda. Ulteriori Informazioni(Max 2000 caratteri)

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

SCHEDA DI SINTESI DELLE AZIONI E DEI CONTROLLI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Allegato al Piano triennale di prevenzione della Corruzione

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

CONTROMISURE. C-004 Adozione di misure di adeguata pubblicizzazione della possibilità di accesso alle opportunità pubbliche

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) ID Domanda Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Predisposto dal responsabile per la prevenzione della corruzione Dr Fabrizio Piazza

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA Provincia di Pavia INQUADRAMENTO GENERALE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA

Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC Data inizio incarico di RPC

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018

PARTE SPECIALE L PIANO ANTICORRUZIONE EX LEGGE 190/2012

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) 17/04/2014 no

Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012)

2 - PROCESSO DI ADOZIONE DEL PIANO

FORLI' CITTA' SOLARE S.R.L.

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 31/01/2019 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC. Qualifica RPC

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio Qualifica RPC incarico di RPC. Consiglio Amministrazione

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TRIENNIO

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) incarico di RPC

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Comune di Offlaga P.za Due Martiri, 20

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino

NON SONO STATE RILEVATE CRITICITA'

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

SVILUPPO DELLA MISURA PER IL 2018 Condivisione con tutti i nuovi dipendenti provenienti dalla incorporata Sistema Ambiente S.r.l..

DOCUMENTO INFORMATIVO PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO - PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Consorzio di bonifica Brenta Allegato 2 al PTPC Misure anticorruttive

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC. Qualifica RPC. Amministratore Unico

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Oggetto: nomina del responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza. Il Sindaco

Organo d'indirizzo (solo se RPC manca, anche temporaneamente, per qualunque motivo)

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri)

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

Il Direttore Generale DETERMINA

Predisposta dal Responsabile per la prevenzione della corruzione Dott.ssa Luisa Trasendi

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) incarico di RPC 13/03/2013 NO

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC COMUNE DI MUZZANO NICOLETTA

Transcript:

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione anno 2014 Predisposto dal Responsabile per la prevenzione della corruzione, ai sensi dell art.1 comma 14 della legge n.190/2012 recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione Pubblicato sul sito internet istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente 1

Sommario Premessa... 3 1. Gestione rischi... 5 2. Individuazione delle attività a maggior rischio di corruzione... 5 3. Formazione in tema di anticorruzione... 8 4. Codice di comportamento... 8 5. Rotazione del Personale... 9 6. Esiti di verifiche e controlli su cause di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi... 9 7. Forme di tutela offerte ai whistleblowers... 10 8. Trasparenza... 10 9. Iniziative previste nell ambito delle attività ispettive e organizzazione del sistema di monitoraggio sull attuazione del Piano... 11 2

Premessa La legge n.190/2012 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione." - pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 265 del 13 novembre 2012 ed entrata in vigore il 28 novembre 2012 - stabilisce che ciascuna amministrazione pubblica nomini un proprio Responsabile della prevenzione della corruzione (articolo 1, comma 7) e adotti un piano triennale di prevenzione della corruzione che, partendo dall analisi dell esposizione al rischio di corruzione sotteso ad ogni processo amministrativo, individui gli interventi organizzativi idonei a prevenire o ridurre i fattori di rischio (articolo 1, comma 6). Con deliberazione n. 72 dell 11 settembre 2013, la C.I.V.I.T. ha approvato il Piano Nazionale anticorruzione ed i relativi allegati, nei quali vengono declinate specifiche indicazioni operative cui attenersi nella elaborazione dei Piani di prevenzione della corruzione. Il Piano Nazionale Anticorruzione ha introdotto l obbligo per gli enti privati in controllo pubblico di introdurre ed implementare adeguate misure organizzative e gestionali. Per evitare inutili ridondanze, qualora questi enti già adottino modelli di organizzazione e gestione del rischio sulla base del decreto legislativo 231/01, nella propria azione di prevenzione della corruzione possono fare ad essi riferimento, estendendone l ambito di applicazione non solo ai reati contro la pubblica amministrazione previsti dalla 231 ma anche a quelli considerati dalla legge 190/12. Solo nel caso in cui l Ente privato non disponga di un modello ex d.lgs. 231/01, è tenuto ad elaborare un Piano per la prevenzione della corruzione. All epoca A.M.E.S. S.p.A. era sprovvista di un modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/01, pertanto con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 14/2013, si è provveduto alla nomina del Responsabile per l attuazione del piano di prevenzione della corruzione. Il piano triennale di prevenzione della corruzione è stato successivamente predisposto ed approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 07/2014. In questa Società, interamente partecipata dal Comune di Venezia, quale Responsabile è stata individuata la scrivente Federica Furtak che, sulla base della normativa in materia, svolge le seguenti mansioni: 3

- elabora la proposta di Piano di prevenzione della corruzione ed i successivi aggiornamenti da sottoporre per l adozione all'organo di indirizzo politico; - verifica l'efficace attuazione del Piano, la sua idoneità e ne propone la modifica qualora siano accertate significative violazioni delle prescrizioni o intervengano mutamenti rilevanti nell'organizzazione o nell'attività dell'amministrazione; - verifica, d'intesa con il dirigente, il permanere delle motivazioni assunte dalla società in ordine alla mancata rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attività più esposte a rischi corruttivi, secondo i criteri definiti nel presente Piano; - definisce procedure appropriate per formare i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione su temi etici e della legalità; - vigila, ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo n. 39 del 2013, sul rispetto delle norme in materia di inconferibilità e incompatibilità; - promuove la diffusione della conoscenza del codice di comportamento interno, il monitoraggio annuale sulla sua attuazione, la pubblicazione sul sito istituzionale dei risultati del monitoraggio; - elabora entro il 15 dicembre la relazione annuale sull attività anticorruzione svolta. Con successiva determina dell Amministratore Unico n. 02/2014 la Società si è dotata di un Modello di organizzazione gestione e controllo e di un organismo di vigilanza al quale partecipa, come componente interno, anche il Responsabile per l attuazione del piano di prevenzione della corruzione. Il Modello, successivamente, è stato sottoposto a revisione al fine di farvi confluire i reati di cui alla legge 190/12 e le azioni correttive previste dal piano anticorruzione. Tra le varie funzioni di cui sopra, ai sensi dunque dell art. 1, comma 14, della l. n. 190 del 2012, il Responsabile della prevenzione della corruzione entro il 15 dicembre di ogni anno ha il compito di redigere una relazione annuale che offre il rendiconto sull efficacia delle misure di prevenzione definite dal Piano di prevenzione della corruzione. Il presente documento, accompagnato dalla scheda predisposta dal A.N.A.C., dovrà essere pubblicato esclusivamente sul sito istituzionale di A.M.E.S. entro il 31 dicembre 2014. 4

Nel rispetto delle previsioni contenute nel Piano Nazionale Anticorruzione di cui alla Delibera CIVIT n.72/2013 e del contenuto del nucleo minimo di indicatori sull efficacia delle politiche di prevenzione si riportano i seguenti dati. 1. Gestione rischi Il Responsabile dell attuazione del piano di prevenzione della corruzione con il coinvolgimento del dirigente e dei responsabili di servizio competenti per area presenti in azienda, all interno del Piano ha individuato le azioni idonee a neutralizzare o mitigare il livello di rischio-corruzione connesso ai processi amministrativi posti in essere dalla Società. Le misure sono state classificate in principi generali di comportamento, protocolli generali di prevenzione e protocolli specifici di prevenzione. Il trattamento del rischio si è completato con apposite azioni di monitoraggio ossia la verifica dell efficacia dei sistemi di prevenzione adottati. 2. Individuazione delle attività a maggior rischio di corruzione Le attività a maggior rischio di corruzione sono state individuate dando prioritaria rilevanza alle ipotesi previste dal comma 16 dell art. 1 della Legge 190/12 ed in particolare le seguenti: a) Scelta del contraente per l affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui al D.Lgs. 163/06; b) Concorsi e prove selettive per l assunzione di personale e progressioni in carriera. Sono stati esclusi, invece, i provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato e quelli con effetto economico per il destinatario perché non applicabili rispetto alle attività svolte da A.M.E.S. S.p.A. A) Area affidamento di lavori, servizi e forniture. Attività di controllo e modalità di verifica dell attuazione delle misure Nel 2014 l Azienda non ha espletato alcuna gara d appalto sopra soglia comunitaria. Attualmente sono in essere tre contratti affidati a seguito di gara ad evidenza pubblica di rilievo comunitario rispettivamente per la fornitura del farmaco nelle 16 farmacie in gestione ad AMES, per il servizio di ristorazione scolastica e per servizi di ingegneria ed architettura connessi alla realizzazione di un nuovo centro di cottura. 5

L attenzione si è quindi focalizzata sulle procedure negoziate e sugli affidamenti diretti. Di seguito si riporta l elenco delle attività messe in atto dalla Società. - Monitoraggio sul rispetto della separazione tra responsabile del procedimento e responsabile dell istruttoria con rilevanza interna: al riguardo è stato approntato, coadiuvata dall ufficio appalti, un nuovo schema di determina a contrarre che evidenzi anche formalmente la segregazione del processo nelle diverse fasi dell istruttoria, della decisione e del controllo. - Monitoraggio degli affidamenti diretti attraverso la trasmissione al Responsabile per l attuazione del piano di prevenzione della corruzione dei provvedimenti di affidamento diretto di lavori, servizi e forniture ai fini del controllo del rispetto dei presupposti di legge. - Monitoraggio a mezzo di campionamento sul rispetto del principio della rotazione dei contraenti nelle procedure di gara. Dal monitoraggio effettuato non si sono evidenziate particolari criticità. Tutti i provvedimenti sono sorretti da adeguata giustificazione e sono tali da consentire, ex post, la ricostruzione del processo motivazionale che ha portato alla scelta del contraente. Gli affidamenti diretti, in particolare, salvo i casi riscontrati di motivata urgenza non dipendente da cause imputabili alla stazione appaltante, sono sempre preceduti da indagini di mercato attraverso la richiesta di più preventivi. A maggior garanzia del rispetto dei principi di trasparenza e concorrenza tra operatori economici si suggerisce di istituire un albo dei fornitori o prevedere l utilizzo di modalità telematiche per garantire la massima pubblicità verso gli operatori economici. Per quanto concerne il monitoraggio dei processi e delle procedure aziendali sono allo studio delle ipotesi per il miglioramento del processo approvvigionamento delle farmacie comunali e la procedura per il controllo degli appalti nella fase esecutiva, in particolare nelle contestazioni e applicazioni di penali, la cui procedura deve essere formalizzata in modo da consentire una migliore tracciabilità. B) Concorsi e prove selettive per l assunzione di personale e progressioni in carriera Per quanto riguarda l area dell acquisizione e progressione del personale, si rileva che l Azienda, convenendo con i rilievi individuati nel piano di prevenzione della corruzione, con deliberazione n. 15/2014, si è dotata di un nuovo regolamento interno per il reclutamento e la selezione del personale. Ancora, per quanto concerne il solo settore scolastico di non docenza, 6

con delibera del Commissario Straordinario del Comune di Venezia del 01.08.2014, è stato adottato un atto di indirizzo in materia di vincoli assunzionali e contenimento degli oneri retributivi. Sulla base di tale atto le Società partecipate del Comune, fino al 31.12.2015, non possono procedere ad assunzioni a tempo indeterminato. Eventuali deroghe, di natura eccezionale e debitamente motivate, devono essere preventivamente autorizzate dall Amministrazione Comunale. Quanto alle assunzioni a tempo determinato, queste sono consentite per motivi tassativamente determinati e previo nulla osta dell Ente locale. Quanto al contenimento degli oneri retributivi non sono autorizzati provvedimenti di aumento del livello di inquadramento contrattuale per motivi diversi dalla copertura di posizioni vacanti nella pianta organica approvata né aumenti retributivi, maggiori indennità o comunque altre utilità a qualsiasi titolo, eccedenti i minimi previsti dal CCNL nazionali e integrativi e/o trattamenti già in vigore alla data del provvedimento de quo. Di seguito si riporta l elenco delle attività messe in atto dalla Società. - Verifica del rispetto delle prescrizioni contenute nell atto di indirizzo in materia di vincoli assunzionali e di contenimento degli oneri retributivi. - Monitoraggio a mezzo di campionamento sul rispetto della separazione tra responsabile del procedimento e responsabile dell atto. - Monitoraggio sul dovere di astensione in caso di conflitto, anche potenziale, d'interessi: l accertamento avviene attraverso verifica della dichiarazione sostitutiva di certificazione resa dai membri della Commissione esaminatrice. - Monitoraggio sulle dichiarazione in capo ai Commissari di insussistenza di situazione di incompatibilità tra essi e i concorrenti ex artt. 51 e 52 c.p.c. - Esclusione dalle commissioni di concorso e dai compiti di segretario per coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale: l accertamento sui precedenti penali avviene mediante acquisizione d ufficio ovvero mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione resa dall interessato ex art. 46 D.P.R. n. 445 del 2000. - Controllo dei requisiti attitudinali e professionali richiesti nell avviso di reclutamento in relazione alla posizione da ricoprire e sulla trasparenza e oggettività dei meccanismi di verifica degli stessi. - Verifica del rispetto delle prescrizioni in materia di pubblicazione degli avvisi di 7

reclutamento per garantire massima pubblicità delle opportunità. - Verifica adempimento degli obblighi di pubblicazione nella sottosezione bandi di concorso all interno di Amministrazione trasparente. 3. Formazione in tema di anticorruzione In collaborazione con l Organismo di vigilanza di A.M.E.S. S.p.A. è stata organizzata una giornata formativa sul Modello 231 e la legge anticorruzione: due sistemi a tutela delle società partecipate degli enti locali. La giornata formativa, è stata dedicata a tutti i dipendenti che operano nelle aree di rischio individuate dal modello 231 aziendale e, in particolare, a quelli che operano nelle aree maggiormente esposte al rischio corruzione. Era inoltre previsto un momento pubblico per i referenti delle altre società partecipate veneziane e per l Amministrazione comunale. Di seguito si riportano le iniziative formative intraprese nella giornata della legalità : - I controlli nelle e sulle società partecipate: evoluzione giuridica dei modelli e degli strumenti a cura del Prof. Alceste Santuari, Docente di diritto dell economia all Università di Bologna e Presidente dell Organismo di Vigilanza di A.M.E.S. S.p.A. - Aspetti di forma e di sostanza della legge anticorruzione: dal modello 231 al piano triennale per la prevenzione della corruzione a cura del prof. Pietro Previtali, Ricercatore di organizzazione Aziendale all Università di Pavia, esperto di compliance ex d.lgs. 231 e componente del gruppo di lavoro anticorruzione all Università di Pavia. - Presentazione del piano di organizzazione, gestione e controllo di A.M.E.S. S.p.A. 4. Codice di comportamento Il Piano Nazionale Anticorruzione prevede che le Pubbliche Amministrazioni di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 165/01 provvedono ad adottare un proprio codice di comportamento, anche con riferimento al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato con DPR 62/2013. Pur trattandosi di una previsione applicabile dunque alle Pubbliche Amministrazioni, A.M.E.S. S.p.A. già nel Piano di prevenzione della corruzione riconosceva il valore del Codice di comportamento quale efficace misura di prevenzione della corruzione, in quanto atto ad orientare l operato dei dipendenti in senso eticamente corretto e in funzione di garanzia della legalità. Nello svolgimento della vita societaria, infatti, il semplice rispetto delle 8

norme di legge non è sufficiente a garantire il raggiungimento degli standard operativi e gestionali desiderati, ma al contrario ogni decisione ed altresì ogni comportamento devono essere supportati ed indirizzati da regole etiche che integrino e informino l adozione degli stessi. Con questi intendimenti e rafforzati dalla delibera di giunta comunale n. 703/2013 con la quale il Comune di Venezia invitava formalmente le società partecipate a dotarsi di codici di comportamento interno, il Consiglio di Amministrazione di A.M.E.S., con delibera 15/2014, adottava il Codice di comportamento, integrante le previsioni generali del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, approvato con D.P.R. 62/13, e definiva i doveri minimi ed imprescindibili di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta di dipendenti e collaboratori. Alla data odierna non vi sono state denunce di violazioni al codice di comportamento interno. 5. Rotazione del Personale Pur riconoscendo l importanza di questa misura nel contrasto della corruzione in aree particolarmente esposte al rischio, tuttavia, considerate le ridotte dimensioni della Società e il numero limitato di personale operante al suo interno si ritiene che la rotazione del personale causerebbe inefficienza e inefficacia dell azione amministrativa tale da precludere in alcuni casi la possibilità di erogare in maniera ottimale i servizi ai cittadini. Il contesto societario presenta infatti un unica figura dirigenziale e la rotazione del personale con funzioni di responsabilità o coordinamento nelle aree a rischio comporterebbe un nocumento alla continuità operativa, tenendo conto del know how acquisito e della specificità professionale. Pertanto, la Società ha ritenuto necessario non applicare alcuna rotazione del personale che si dovrà disporre, salvo mutamenti nell organizzazione, solo in presenza di procedimenti penali o nel caso di avvio di procedimenti disciplinari per fatti di natura corruttiva. 6. Esiti di verifiche e controlli su cause di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi Il D.Lgs. n. 39/2013 recante Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190 ha disciplinato: 9

a) ipotesi di inconferibilità di incarichi dirigenziali per coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal capo I, titolo II, del libro secondo del Codice Penale; b) ipotesi di inconferibilità di incarichi dirigenziali in relazione all attività svolta dall interessato in precedenza; c) situazioni di incompatibilità specifiche per i titolari di incarichi dirigenziali; Con riferimento alle suddette ipotesi la Società ha verificato l insussistenza di ipotesi di inconferibilità/incompatibilità a mezzo della richiesta di apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione resa dall interessato nei termini e alle condizioni dell art. 46 del D.P.R. n. 445 del 2000 e pubblicata prontamente nella sezione Amministrazione trasparente. 7. Forme di tutela offerte ai whistleblowers In riferimento alla comunicazione delle misure per la tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito, i dipendenti sono stati informati delle forme di tutela e anonimato ad essi riconosciuti. Non sono tuttavia pervenute segnalazioni di illecito. 8. Trasparenza Nel sito web istituzionale è presente nella home page la sezione Amministrazione trasparente che risulta strutturata in conformità alle previsioni dell allegato 1 della delibera CIVIT 50/2013 relative alle società partecipate. Ai fini della prevenzione della corruzione si segnalano, in particolare, le iniziative nell ambito degli appalti pubblici. Al fine di creare un efficace sistema di monitoraggio dei rapporti tra la Società e i soggetti che con essa stipulano contratti, con riferimento agli affidamenti di lavori, servizi e forniture, è stato stilato con cadenza quadrimestrale (entro il 30 aprile, entro il 31 agosto ed entro il 31 dicembre) l elenco degli affidamenti assegnati nel periodo di riferimento. La pubblicazione, suddivisa per procedura di scelta del contraente, indica altresì per ciascun contratto: - Il CIG - La struttura proponente - L oggetto del bando - La procedura di scelta 10

- L elenco degli operatori invitati a presentare offerte o degli offerenti che hanno partecipato al procedimento - L aggiudicatario - l importo contrattuale - i tempi di completamento dell opera, servizio o fornitura 9. Iniziative previste nell ambito delle attività ispettive e organizzazione del sistema di monitoraggio sull attuazione del Piano Il monitoraggio sull attuazione delle azioni indicate nel piano anticorruzione avviene con le seguenti modalità: - entro il 15 novembre di ogni anno, il Responsabile per l attuazione del piano di prevenzione della corruzione, incontra i referenti dei settori a rischio per monitorare lo stato di attuazione delle azioni previste nel piano; - entro il 15 dicembre di ogni anno, il Responsabile redige una relazione di rendiconto sullo stato di attuazione e sull efficacia delle misure indicate nel Piano. La relazione, trasmessa all organo di indirizzo politico, viene pubblicata sul sito istituzionale. Espletato il monitoraggio secondo le modalità appena analizzate, il Responsabile ha provveduto dunque con la presente relazione ad adempiere agli obblighi di cui all art. 1, comma 14, della legge n. 190 del 2012. La presente relazione verrà quindi trasmessa all Amministratore Unico e pubblicata sul sito istituzionale www.amesvenezia.it Responsabile attuazione piano di prevenzione della corruzione A.M.E.S. S.p.A. Federica Furtak 11