Annuario Statistico della Sardegna

Documenti analoghi
Annuario Statistico della Sardegna 2008

SCHEDA D OFFERTA LOTTO N. 1. Il sottoscritto Sig... in qualità di. della Ditta con sede in..via/piazza... N... OFFRE

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Direzione Sviluppo Aeroporti

AUTORITRATTO. Periodicità: La pubblicazione è edita entro il mese di ottobre di ciascun anno con dati riferiti all anno precedente.

DATI DI TRAFFICO 2015

Immatricolazione veicoli in Campania. Anni Autovetture Motocicli Totale

A cura di Patrizia Sapia

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Il trasporto merci su strada Anni

TABELLE DI EQUIPOLLENZA ( 1 )

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

LIBRO MATRICOLA R.C. VEICOLI e RISCHI DIVERSI

TABELLE DI EQUIPOLLENZA ( 1 )

LA FISCALITÀ DEGLI AUTOVEICOLI

INDICATORI DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI E MODALITÀ DI CALCOLO

RILEVAZIONE SUL TRASPORTO AEREO

TRASPORTI E TELECOMUNICAZIONI

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

PISA INTERNATIONAL AIRPORT CORRISPETTIVI PER : Diritti Aeroportuali Servizi di sicurezza

Capitolo 19. T rasporti e telecomunicazioni

capitolo 9 trasporti

DELLA MASSA RIMORCHIABILE

Trasporti e incidenti stradali

Traffici portuali ed aeroportuali

Note Informative Rilevazione sul TRASPORTO MARITTIMO

ANDAMENTO TRAFFICO MERCI DEL SISTEMA PORTUALE LIGURE - ANNI

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

MOVIMENTAZIONE TEUS NEL SISTEMA PORTUALE LIGURE ANNI Fonte: Autorità portuali liguri

Il D.lgs n. 59 del 18 aprile 2011

CAPITOLO 6 ECONOMIA e MERCATO DEL LAVORO

TRASPORTI VARIAZIONE PERCENTUALE ANNO 2006 SU ANNO 2005 PORTI

Nota metodologica ANNI

I TRASPORTI IN PROVINCIA DI RIMINI

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli

Vieta la circolazione a tutti i veicoli nei due sensi di marcia, consentendo il transito solo ai pedoni.

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI:

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio.

AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE - LOCAZIONE DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015

TRASPORTO AEREO. Tavola 8.1 Movimento, passeggeri e cargo del traffico commerciale degli aeroporti del Lazio - Anni dal 1994 al 2003

TRASPORTI E TELECOMUNICAZIONI

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata.

Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA

SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE ED INCIDENTI. Esempi: Gli incidenti stradali: Dove procurarsi i dati Alcuni sistemi di rilievo Come utilizzare i dati

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza nel 2015

NAVIGAZIONE LAGO MAGGIORE CONDIZIONI TRASPORTO BAGAGLI

Corrispettivi per: Diritti aeroportuali Servizi di sicurezza Infrastrutture centralizzate

Classificazione Internazionale dei Veicoli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Il campo di osservazione, l unità di rilevazione e le principali definizioni

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

AUTOTRASPORTO - IL TRASPORTO COMBINATO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2016

TRASPORTO MERCI L AGGANCIO MISTO DI VEICOLI RIMORCHIATI - TRAZIONISMO E TIPOLOGIE DI TRAINO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

La rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone. Anno 2011 Nota metodologica

ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal:

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia nel 2015

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Pagamenti Pagamenti Autovetture e Autoveicoli uso promiscuo - annuali frazionati (*) autocarri art. 1, c. 240, l.n. 296/2006 Kw Cv Kw Cv

AUTOTRASPORTO E CABOTAGGIO - OBBLIGHI E PRESCRIZIONI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

(2) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

Documento non definitivo

Prontuario sulle Auto: parte I

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015

AUTO - TREND. Gennaio Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como

Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci

NUOVE PATENTI DI GUIDA. D. LGS. 18/04/2011 nr. 59

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

AUTO - TREND. Marzo Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2016

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

Nota metodologica La ricostruzione della serie storica

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como nel 2015

Transcript:

Annuario Statistico della Sardegna TRASPORTI Rete stradale e parco veicoli Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate direttamente dai vari organismi operanti nel settore. In particolare: l'anas ed il Ministero dei Lavori Pubblici forniscono i dati relativi alla rete stradale, l'a.c.i. quelli per i veicoli a motore per i quali è stata pagata la tassa di proprietà. Trasporto merci su strada La rilevazione, condotta in ottemperanza al regolamento Cee n. 1172 del 1998, ha per oggetto la misurazione dell ammontare complessivo del trasporto di merci su strada, svolto dagli automezzi italiani con portata utile non inferiore ai 35 quintali adibiti a tale tipologia di trasporto. È pertanto esclusa dalla rilevazione l attività di trasporto merci svolta in Italia da veicoli non appartenenti a imprese italiane. In Italia, i fattori che determinano la prevalenza di questa modalità di trasporto sono di carattere strutturale. Le principali cause sono da ricercarsi nella distribuzione sul territorio della popolazione e nella localizzazione e dimensione delle imprese, nei vincoli legati alla dotazione di infrastrutture, nel sistema distributivo, nella pratica diffusa della subvezione e nella polverizzazione del commercio al dettaglio. Esistono tuttavia importanti effetti secondari, quali l impatto sull ambiente e sulle infrastrutture, che andrebbero anch essi tenuti in conto. L autotrasporto, oltre ad assorbire quasi interamente il traffico a breve distanza (inferiore a 50 km), va a integrare quasi tutte le operazioni di trasporto, marittime, ferroviarie e aeree, che necessariamente hanno bisogno del segmento stradale per essere completate Incidenti stradali La rilevazione degli incidenti stradali è svolta su tutto il territorio nazionale sulla base dei "Rapporti statistici di incidente stradale" redatti dalle autorità di polizia (Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Municipale) intervenute nel luogo del sinistro. Dal 1 gennaio 1991 l'istat ha introdotto una nuova definizione di incidente stradale corrispondente a quella precedente, ma escludendo dal campo di osservazione i sinistri che hanno causato solo danni alle cose e non alle persone. Negli anni precedenti venivano considerati dall'istat tutti gli incidenti verbalizzati dalle autorità pubbliche, di conseguenza incidenti di poca importanza, ma verbalizzati, rientravano insieme ai più gravi nella statistica generale. Trasporti aerei La rilevazione viene svolta in base al Regolamento (CE) n. 437 del 27 febbraio 2003 del Parlamento europeo e del Consiglio ed è stata introdotta nel 2001 sulla base del progetto di regolamento successivamente approvato. L indagine è a carattere totale e raccoglie le informazioni dalle società di gestione aeroportuale, con la collaborazione dell Ente nazionale dell aviazione civile (Enac). I dati raccolti riguardano il traffico aeroportuale di aeromobili, passeggeri, merci e posta, in arrivo e/o in partenza dagli aeroporti nazionali, relativamente all aviazione civile commerciale. Sono perciò esclusi dal campo di osservazione i voli effettuati per motivi di Stato. I dati che vengono elaborati non si riferiscono ai voli aerotaxi e a quelli dell aviazione generale (cioè voli privati, di addestramento e di prova, aerofotografici, aeroambulanze, ecc.), ma ai servizi aerei di linea e charter. A partire dal 2001 vengono conteggiati anche i passeggeri in transito diretto; si tratta di passeggeri che, dopo una sosta presso un aeroporto, proseguono il loro viaggio su un volo avente lo stesso numero sul quale sono arrivati (e sullo stesso aeromobile).

Trasporti marittimi I dati qui presentati riguardano la consistenza del naviglio ed il movimento della navigazione marittima. Le statistiche sulla consistenza del naviglio sono elaborate sulla base di informazioni fornite dalla Marina Mercantile, e non è considerato il naviglio da diporto. Infine, la rilevazione è totalitaria e riferita al 31 dicembre di ciascun anno. Per quanto riguarda la navigazione marittima, i dati riguardano il movimento dei natanti, la quantità e qualità delle merci ed il numero dei passeggeri sbarcati e imbarcati nei porti e negli approdi autorizzati del territorio nazionale. La rilevazione viene effettuata direttamente dall'istat, in collaborazione con gli Uffici Doganali Marittimi e l'autorità marittima. Fonti: Istat - Annuario statistico italiano Istat - Il trasporto merci su strada Istat - Incidenti stradali Istat - Statistiche del trasporto aereo Istat - Trasporto marittimo

GLOSSARIO Autobus: l autoveicolo stradale destinato al trasporto di persone, con più di 9 posti a sedere (incluso il conducente). Autocarro merci: l autoveicolo rigido destinato, esclusivamente o prevalentemente, al trasporto di cose. Autoveicolo: il veicolo stradale provvisto di un motore che costituisce il suo solo mezzo di propulsione, utilizzato normalmente per il trasporto di persone o merci o per la trazione di veicoli stradali. Bandiera delle navi: indica la nazionalità della nave. Cabotaggio (navigazione): il trasporto di merci e passeggeri esclusivamente tra porti nazionali. Ciclomotore: il veicolo stradale a due o tre ruote, dotato di motore di cilindrata inferiore a 50 cc e velocità massima consentita stabilita dalla normativa nazionale. Incidente stradale: l incidente verificatosi nelle vie o piazze aperte alla circolazione nel quale risultano coinvolti veicoli fermi o in movimento e dal quale siano derivate lesioni a persone. Merce (trasporto su strada): per merce si intende qualsiasi bene venga trasportato sulla strada pubblica da autoveicoli idonei a effettuare il trasporto merci. Merce (trasporto marittimo): il peso dei beni trasportati inclusivo del loro immediato imballaggio, ma al netto del mezzo di trasporto, sia esso un contenitore, un automezzo o un mezzo trainato, insieme al peso degli automezzi nuovi e degli animali vivi che non vengono trasportati in automezzo. Merce (trasportate per via aerea): il materiale trasportato su un aeromobile, comprese le valigie diplomatiche ed i colli urgenti, ma escluse le provviste di bordo e i bagagli dei passeggeri e dell equipaggio. Motocarro: il veicolo a motore a tre ruote destinato al trasporto di cose. Motociclo: il veicolo stradale a due ruote, con o senza side-car, incluse le motociclette, oppure l autoveicolo stradale a tre ruote, di tara inferiore ai 400 kg. Sono inclusi tutti i veicoli di cilindrata uguale o superiore a 50 cc, nonché quelli con cilindrata inferiore a 50 cc che non rientrano nella definizione di ciclomotore. Motrice: l autoveicolo destinato, esclusivamente o prevalentemente, al traino di veicoli stradali non provvisti di motore (prevalentemente semi-rimorchi). Passeggeri in transito diretto: passeggeri che, dopo un breve scalo, continuano il loro viaggio sullo stesso aeromobile con un volo avente lo stesso numero di quello con il quale sono arrivati. P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico): riporta le vicende giuridiche dei veicoli (trasferimento di proprietà, ipoteche, vincoli derivanti da finanziamenti) ed anche elementi tecnici collegabili alla determinazione della tassa di proprietà.

Rete stradale: l insieme delle strade in una data area geografica. Rimorchio: il veicolo stradale destinato ad essere trainato da un autoveicolo stradale. Semirimorchio: il veicolo il cui carico è supportato dalla motrice, a cui è in parte sovrapposto. Servizio aereo commerciale: un volo o una serie di voli per il trasporto pubblico di passeggeri e/o merci e posta, a titolo oneroso o a noleggio. Il sevizio aereo può essere di linea o non di linea. Servizio aereo di linea: un servizio aereo commerciale gestito in base ad un orario pubblicato oppure con una frequenza regolare tale da costituire una serie sistematica evidente. Comprende voli supplementari causati da un eccesso di traffico dei voli regolari. Servizio aereo non di linea: un servizio aereo commerciale diverso da un servizio aereo di linea. Strada: la via di comunicazione con sede diversa dai binari e dai corridoi destinati al traffico aereo pubblico, essenzialmente destinata alla circolazione di autoveicoli stradali a guida libera. Tonnellate di stazza netta: la misura volumetrica pari a 100 piedi cubi, cioè 2,832 metri cubi. Indica il volume degli spazi della nave utilizzabili per il carico commerciale. Tonnellata-chilometro (Tkm): unità di misura del traffico che indica il trasporto di una tonnellata di merce per un chilometro di strada; le Tkm relative ad un operazione di trasporto sono calcolate come prodotto tra la quantità trasportata e i chilometri percorsi da una singola partita di merce. Traffico aeroportuale: il traffico aeroportuale comprende i movimenti di aeromobili e/o passeggeri, le merci e la posta, in arrivo e in partenza presso l aeroporto di riferimento. Traffico aeroportuale internazionale: il traffico intercorso tra l aeroporto di riferimento di un Paese e gli aeroporti situati in altri Paesi. Traffico aeroportuale nazionale: il traffico intercorso tra i due aeroporti situati nello stesso Paese. Trasporti complessivi: denominazione utilizzata con riferimento a quelle tavole di dati che descrivono sia i flussi interni che quelli internazionali. Trasporto in conto proprio: trasporto di cose effettuato da persona fisica o giuridica munita di apposita licenza e di uno o più veicoli idonei all esercizio di tale attività, accessoria di altra attività economica considerata principale per l impresa stessa. Trasporto in conto terzi: attività economica professionale mediante la quale un imprenditore munito di apposita autorizzazione e di uno o più veicoli idonei al trasporto di merci effettua, dietro corrispettivo, la prestazione di servizi di trasporto ordinati da un mittente. Trasporti interni o nazionali: operazione di trasporto in cui ambedue le località di carico e di scarico sono situati all interno del paese in cui il mezzo di trasporto è registrato.

Trasporti internazionali: operazione di trasporto in cui almeno una fra le località di carico e/o scarico sia situata in una paese diverso da quello in cui il mezzo di trasporto è registrato. Veicolo merci: l autocarro merci, oppure qualsiasi complesso veicolare stradale (autocarro con rimorchio/i o motrice con semirimorchio ed eventuale rimorchio) destinato al trasporto di merci. Veicolo stradale: il veicolo con ruote destinato ad essere utilizzato sulla strada.