Misurare il fenomeno turistico

Documenti analoghi
1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

IV trimestre 2015 MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

IL SISTEMA TURISTICO

ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var.

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

Informazioni Statistiche

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2009 Anno 2010 Var. % '10/'09.

aa Strutture ricettive

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

6 TURISMO Strutture ricettive

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

INDICE. - Sintesi - Grafici

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Glossario. I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli.

Movimento turistico 2011

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia

STATISTICHE DEL TURISMO NEL MOLISE Anni Dr. Gianluca Iarocci

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011

Il turismo invisibile

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

OSSERVATORIO SUL TURISMO

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

TURISMO E RICADUTE ECONOMICHE

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

la stagione turistica estiva 2016

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Esercizi alberghieri Esercizi extra-alberghieri Totale esercizi ricettivi

Comunicato stampa. Sulla costa segno + per le strutture extralberghiere mentre soffrono gli hotel

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Capitolo 8 - Turismo 8. TURISMO

Il turismo internazionale dell Italia: aspetti strutturali

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Pisa

R A P P O R T O A N N U A L E

TOSCANA Le prospettive del mercato turistico Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

rapporto sull economia rimini 1 aprile 2008 della provincia di Rimini

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

ALLEGATO C. Tracciati record

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008

Progetto FATTORE K - Domanda turistica e offerta ricettiva nelle sei regioni FATTORE K Confronto degli scenari nazionali e regionali

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Il turismo a Bologna nel 2014

TAV. B.1 - ARRIVI, PRESENZE E PERMANENZA MEDIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI (a) VALORI ASSOLUTI

Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Transcript:

Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari

In termini statistici, l organizzazione mondiale del turismo (UNWTO) definisce con il termine turismo l insieme delle attività svolte da persone che viaggiano o permangono in luoghi diversi dalla propria residenza abituale per un periodo di tempo determinato e per motivi di svago, lavoro o altro. Cosa è il turismo? Affinché si possa parlare di turismo, è quindi necessario che coesistano 3 condizioni: 1. Che ci sia uno spostamento sul territorio, diverso da quello abituale; 2. Che ci sia un motivo che determina lo spostamento, diverso dallo svolgimento di una attività remunerata (per esempio il personale diplomatico): Divertimento, ricreazione e vacanza; Visita ad amici e parenti; Motivi d affari e professionali; Motivi di cura e salute; Motivi religiosi e di pellegrinaggio 3. Che la durata dello spostamento comprenda almeno una notte (altrimenti si parla di escursionismo) e non sia superiore all anno. 2

Il sistema delle statistiche sul turismo Quel sistema di rilevazioni ed elaborazioni statistiche che individua ed esamina a vari livelli (locale/ nazionale/internazionale): Quanti sono i turisti? Quali caratteristiche hanno? (variabili socio-psico-demografiche) Dove soggiornano? Quanto spendono? 3

A livello internazionale A livello europeo A livello nazionale Le principali fonti statistiche sul turismo World Tourism Organization (UNWTO) World Travel & Tourism Council (WTTC) World Economic Forum (WEF) Eurostat Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) Banca d Italia Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) Osservatorio Nazionale del Turismo (ONT) 4

I flussi turistici 5

Perché si parla sempre più di turismo? Gli arrivi turistici internazionali si prevedono ancora in crescita nei prossimi 20 anni, per un tasso medio annuo del 3.3%; l aumento degli arrivi sarà più forte nei paesi emergenti come l Asia, l'america Latina, l est Europa, il Medio Oriente e l Africa, che in quelli ad economia avanzata. 6

Nel 2015 le sole entrate derivanti dagli arrivi turistici internazionali sono cresciute del 4.4%, raggiungendo la quota di 1,260 miliardi di dollari. Perché si parla sempre più di turismo? In termini di arrivi turistici totali, l industria turistica ha contribuito per oltre 7,170 miliardi di dollari, pari al 9.8% del PIL mondiale. Dal lato dell occupazione, il settore turistico fornisce un impiego ad un lavoratore su 11. Nel 2015 il numero di arrivi internazionale è stato pari a 1,186 milioni, con un incremento rispetto all anno precedente di circa 52 milioni. Il turismo domestico registra nel 2015 una quota stimata di arrivi compresa tra i 5 e i 6 miliardi. 7

L Italia nel panorama internazionale Top 10 delle destinazioni per numero di arrivi internazionali UNWTO (dati 2014) Posizione Paese Arrivi 1 Francia 83.7 2 USA 75 3 Spagna 64.9 4 Cina 55.6 5 Italia 48.6 6 Turchia 39.8 7 Germania 33 8 Regno Unito 32.6 9 Russia 29.8 10 Messico 29.3 8

Nel 2015 l UNWTO ha stimato un numero di arrivi internazionali pari a 1,186 milioni, ai quali si aggiungono tra i 5 e i 6 miliardi di arrivi domestici. Arrivi internazionali UNWTO, 2016 (dati 2015) Quanti sono i turisti? (nel mondo) 24% 16% America Europa 4% 5% Africa Medio Oriente Asia e Pacifico 51% 9

Arrivi totali in Europa EUROSTAT (dati 2012) Quanti sono i turisti? (in Europa) Nel 2012 il 70% degli arrivi totali è stato registrato nei primi 5 paesi per numero di arrivi 10

Arrivi totali in Italia Istat (dati 2015) Italia Unione Europea Paesi non UE Quanti sono i turisti? (in Italia) 20% 51% 29% 11

Arrivi turistici internazionali Italia Istat (dati 2015) Che caratteristiche hanno i turisti? (in Italia) Brasile 2% Australia 2% Giappone 3% altri 23% Germania 20% Stati Uniti 9% Belgio 2% Russia 4% Francia 8% Polonia 2% Spagna 3% Paesi Bassi 4% Austria 4% Svizzera 5% Regno Unito 6% Cina 4% 12

Le componenti del sistema turistico TURISTI: gli attori del sistema TERRITORIO: l elemento geografico SERVIZI TURISTICI: erogati dall industria turistica, costituita dal complesso di attività imprenditoriali e organizzazioni coinvolte nella produzione del servizio turistico 13

Le imprese turistiche L'articolo 4 del Dlgs. 79/2011 (Codice del Turismo), identifica le imprese turistiche come quelle attività economiche, organizzate per la produzione, la commercializzazione, l'intermediazione e la gestione di prodotti, di servizi, di infrastrutture e di esercizi, volti alla realizzazione dell'offerta di beni e servizi volti a soddisfare le esigenze del turista. Le imprese turistiche hanno quindi come scopo quello di soddisfare i bisogni del turista 14

Le imprese turistiche Dunque, secondo la normativa attuale, le imprese turistiche individuate sono: Attività ricettive (alberghiere e non) Attività di tempo libero, del benessere e culturali, prevalentemente per non residenti (es. parchi a tema) Attività correlate con la balneazione Attività di Tour Operator ed Agenzia di Viaggi Attività di gestione delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità dei turisti Altri servizi correlati 15

Servizi turistici di base 16

Gli esercizi ricettivi (o strutture ricettive turistiche) sono l insieme degli esercizi alberghieri e degli esercizi extraalberghieri. Gli esercizi ricettivi Nella categoria degli esercizi alberghieri rientrano: gli alberghi da una a cinque stelle, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, le pensioni, i motel, le residenze d epoca, gli alberghi meublé o garnì, le dimore storiche, gli alberghi diffusi, i centri benessere (beauty farm), i centri congressi e conferenze e tutte le altre tipologie di alloggio che in base alle normative regionali sono assimilabili agli alberghi. 17

Esercizi alberghieri Caratteristiche principali: Offerta di un servizio complesso, il cui aspetto principale è rappresentato dal pernottamento in una struttura; Continua apertura al pubblico (è possibile ottenere il servizio in qualsiasi momento della giornata); Grande differenziazione e varietà del servizio erogato (prodotto business o leisure). 18

Nella categoria degli esercizi extra-alberghieri rientrano: Gli esercizi extraalberghieri i campeggi e le aree attrezzate per camper e roulotte, i villaggi turistici, le forme miste di campeggi e villaggi turistici, gli agriturismi, gli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, gli ostelli per la gioventù, le case per ferie, i rifugi di montagna, i bed & breakfast. 19

Numero di esercizi ricettivi Istat (dati 2013) Capacità degli esercizi ricettivi italiani Esercizi alberghieri 21% (33,316) Esercizi extraalberghieri 79% (124,205) 20

Posti letto negli esercizi ricettivi Istat (dati 2013) Capacità degli esercizi ricettivi italiani esercizi extra-alberghieri 53% esercizi alberghieri 47% 21

Le imprese alberghiere italiane negli ultimi 60 anni 22

Arrivi totali per tipologia di esercizio ricettivo Istat (dati 2015) Dove soggiornano i turisti in Italia? 21% Esercizi alberghieri Esercizi extra-alberghieri 79% 23

Quanto spendono i turisti? 24

Italia Mondo Contributo al PIL 10.2% 9.8% Impatti economici del turismo in Italia Occupazione 11.6% 9.5% Contributo dell industria turistica sul PIL nazionale 25

UNWTO (2016) Tourism highlights. WTTC (2016) Travel &Tourism economic impact World. Fonti statistiche WTTC (2016) Travel &Tourism economic impact Italy. ENIT (2016) Il turismo straniero in Italia. ISTAT (2016) Viaggi e vacanze in Italia e all estero anno 2015. Horwath HTL (2016) Hotels and Chains in Italy. 26