HSEQ nel Gruppo Snam. Workplace Health Program. Milano, snam.it

Documenti analoghi
COSA DEVE FARE L AZIENDA

IL WELFARE AZIENDALE NEL GRUPPO IREN" Relatore Fabrizio Crivellaro

di energia: esempi concreti Ing. Massimo Passerelli Amministratore Delegato La La possibile collaborazione tra

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Il Welfare Integrato di Intesa Sanpaolo e l accordo sul Lavoro Flessibile del Gruppo

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Il Welfare aziendale in Elettromeccanica Tironi

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

L esperienza di Snam Rete Gas

Offerta di beni e servizi di welfare del valore di 100 euro a decorrere dal 1 giugno CCNL Metalmeccanici.

Workshop Femca Cisl 13 dicembre 2016

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

Reti Territoriali Conciliazione Famiglia Lavoro Lecco Monza Brianza

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

EASY WELFARE La soluzione per la gestione dei piani flexible benefits e work-life balance in azienda

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

DETTAGLIO PROGETTO CO2ZERO - VERBANIA CITTA' SOSTENIBILE

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

PEOPLE CARE ISTITUTI SOCIALI WELFARE INTERNO WELFARE NEGOZIALE ISTITUTI CONTRATTUALI 9/2/2016 3

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

VI RAPPORTO SULL IMPEGNO SOCIALE DELLE AZIENDE IN ITALIA

SIVtro 20 anni di esperienze

Allegati alle note del bilancio consolidato

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Milano e lo Sport. Area Sport e Qualità della Vita. Commissione congiunta Bilancio

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

SMART WORKING PER SMART CITIES

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità

Gestione della mobilità aziendale

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling

CHARGING CITIES. Project Outline

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

Piano Strategico Metropolitano di Torino

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

Academy. Migliora le competenze in azienda

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

16 Dicembre 2014 ASL Milano, Corso Italia 19 Salone 1 piano. Rete territoriale conciliazione ASL Milano. Agenzia per la Conciliazione

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

A cura di: Cooperativa Sociale elleuno s.c.s. Aggiornato ad agosto elleuno s.c.s. Copyright, all rights reserved

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

Allegati alle note del bilancio consolidato. Allegati

L Outsourcing della Gestione delle Risorse Umane, una prospettiva strategica

network di professionisti & Aziende

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

DISTRIBUTORI STRADALI DI CNG E BIOMETANO: UN PERCORSO NECESSARIO PER REALIZZARLI

Progetto congiunto tra:

Sostenibilità e Responsabilità Sociale in EagleBurgmann BT

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

Università degli Studi di Perugia

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Dipendenze: una sfida continua

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Nuove prestazioni Dipendenti

Le azioni di Mobility Management tra welfare e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: il caso del Gruppo Gesin Proges

Il futuro del welfare aziendale in Italia dopo la Legge di Stabilità 2016

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

BILANCIO SA (estratto)

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano

Workshop WHP. 12 giugno, 2017 La Sterpaia Tenuta di S. Rossore Pisa. Alice Cattaneo Alessandro Bissola

Gli stakeholder Fornitori

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

Avviso 2/2017 Logistica, Spedizioni, Trasporti

COMUNE DI ALANO DI PIAVE Provincia di Belluno

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax

GAL MOLISE VERSO IL 2000

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

Il piano per la formazione docenti in breve

WHP. La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Dott.ssa Anna Rita Silvestri. Direttore SC Medicina Preventiva nelle Comunità ASL Milano

La Carta Regionale dei Servizi: dalla certificazione utenti alla gestione contributi alla firma elettronica per l iscrizione ai servizi scolastici

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

Le strategie di comunicazione - Politecnico di Torino - Good Practice 2011

Transcript:

HSEQ nel Gruppo Snam Workplace Health Program Milano, 24.03.2015 snam.it

Il Gruppo Snam dal 1 gennaio 2012 CORPORATE 2

La presenza del Gruppo Snam in Italia 32.000 Km di rete di trasporto 1 impianto di rigassificazione 6.000 Dipendenti circa 8 campi di stoccaggio attivi 57.000 km di rete di distribuzione 3

Politica di Salute Sicurezza Ambiente e Qualità del Gruppo SNAM La Politica HSEQ sancisce l impegno del gruppo Snam nell assicurare la sicurezza e la salute dei lavoratori, la tutela e la salvaguardia dell ambiente. La sostenibilità per Snam è parte integrante nella definizione della strategia di business, nelle decisioni di investimento e nella pratica quotidiana: in sintesi, un importante fattore di sviluppo per tutti i settori di attività. Il nuovo approccio strategico per la sostenibilità di Snam massimizza la creazione di valore congiunto sia per l'azienda che per gli stakeholder. Entrando nello specifico dell impegno aziendale, uno dei temi più importanti su cui Snam ha scelto di investire è quello della sicurezza. Proprio in merito a questo Snam ha operato su più fronti: il progetto Obiettivo Sicurezza per la sensibilizzazione interna, un costante e forte piano di formazione con più di 34.600 ore erogate e l'attenzione continua verso i propri fornitori. Sono poi migliorati gli indici infortunistici, grazie alla diffusione dei sistemi di gestione certificati secondo gli standard internazionali e alle numerose iniziative di sensibilizzazione attuate. La salvaguardia dell ambiente : I temi più rilevanti a livello mondiale e la tipologia delle attività operative di Snam, portano l azienda a concentrarsi oggi su due sfide principali: 1. lotta ai cambiamenti climatici e contenimento dei consumi energetici 2. tutela della natura e della biodiversità Snam is part of: 4

Certificazioni del Gruppo Tutte le realtà Snam sono dotate di sistemi di gestione HSEQ certificati secondo le norme riconosciute a livello internazionale HSEQ Company Certificazioni Snam Rete Gas Snam OHSAS 18001 Snam Rete Gas HSEQ GNL Italia HSEQ Snam HSEQ Italgas & Napoletanagas Snam Rete Gas OHSAS 18001 ISO 14001 ISO 9001 ISO 17025 Stogit OHSAS 18001 - ISO 14001 - ISO 9001 GNL Italia OHSAS 18001 - ISO 14001 HSEQ Stogit Italgas OHSAS 18001 ISO 14001 ISO 9001 ISO 50001 ISO 17025 Napoletanagas OHSAS 18001 - ISO 14001 ISO 9001 5

Gruppo di Lavoro per WHP HSEQ Medico Competente Coordinatore Servizio Prevenzione e Protezione Amministrazione Personale Change Management e Comunicazione Interna Welfare e Servizi alle Persone Sostenibilità unità operative per le varie sedi 6

Programma triennale Snam anno 2014 anno 2016 anno 2016 anno 2015 anno 2015 anno 2014 7

Informativa a tutti i dipendenti Brochure distribuita in tutte le sedi di lavoro; ogni lavoratore ha ricevuto al proprio indirizzo di casa. 8

Informativa a tutti i dipendenti Video Visibile nell intranet aziendale Video intro WHP 37 sec Video Presentazione WHP 1 min 32 sec 9

Formazione in aula Incontro Formativo per sedi Accreditate nelle quali non è disponibile la mensa aziendale gestito dal Medico Competente con la collaborazione di ASL Milano 10

Formazione in aula partecipazione del personale: dirigente, impiegati e operari. 11

Distributori automatici e mense aziendali 12

Formazione e consulenza Proposta 2015 con la collaborazione di dietista ASL Cremona Intervento informativo/formativo per tutti i lavoratori Counseling e analisi impedenziometrica 13

Promozione del Benessere Personale e Sociale Soggiorni estivi per figli dei dipendenti Soggiorno Marino e Montano per bambini dai 6 agli 11 anni; Campo Mare e Campo Avventura per ragazzi fino ai 14 anni; l soggiorno tematico (studio della lingua inglese) per ragazzi tra i 15 e i 16 anni; alle famiglie non è richiesto il pagamento di una retta, ma soltanto un piccolo contributo per le eventuali spese personali; Cesenatico, Piani di Luzza e Castagneto Carducci, all interno dei quali i ragazzi possono crescere divertendosi in totale sicurezza. Dipendenti e famigliari Vacanze studio all estero. 14

Promozione del Benessere Personale e Sociale Acquisto libri scolastici Il costo dei libri è comodamente addebitato in busta paga in 12 rate. Sconto medio del 10%, senza dover affrontare lunghe code e ricevendo i testi direttamente al domicilio 15

Attività in programma nel 2015 Sicurezza stradale e mobilità sostenibile Sicurezza stradale e mobilità sostenibile formalizzazione dei criteri per l acquisto di nuovi veicoli aziendali; revisione della procedura aziendale «Gestione automezzi aziendali»; mobility manager. 16

Attività in programma nel 2015 Alcol e sostanze Alcol e sostanze formazione specifica (e-learning), con la collaborazione di ASL Milano; procedura interna; esempio MESSAGGI SICUREZZA GRUPPO SNAM campagna informativa con rivista aziendale, infografica, ecc. 17

Grazie per l attenzione snam.it