SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Documenti analoghi
SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

AIRFRESH FRESCO D'ORIENTE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza

SCHEDA DI SICUREZZA METADENE

Olio idraulico HF- 95

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

Scheda di sicurezza del 11/05/2006 revisione Pagina 2

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

Scheda di sicurezza ABD 3 MATIC Brillantante Lavastoviglie Disincrostante

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Lavatrice SOFT PIU polvere Lavanda

Scheda di sicurezza GRASSO CATENE

Scheda di sicurezza CALCISAN

Scheda di sicurezza Olio di silicone

Scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i. e Regolamento 453/2010/CE Data: ottobre 2012

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

BRILLANTANTE COMFORT PLUS

Scheda di sicurezza CANDEGGINA PROFUMATA DICO

NOME CHIMICO N CAS N EC IN % Sale potassico di acido grasso <2,5 Alchilossipolietilenossietanolo <2,5

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA MENTA PIPERITA 9 mg/ml

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Creatinina DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-Grip Plus

SCHEDA DATI DI SICUREZZA MSDS N : 00663

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA ESSENZA LAVANDA PER EMANATORE SANDOKAN

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

Data di compilazione: Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Eureka srl-lab Division Z13010E - Carnitina Reagente E

SCHEDA DI SICUREZZA (Decreto 7 settembre 2002) REV. 2 Data :07/11/03

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Scheda di sicurezza vernice alta temperatura

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza secondo il decreto UE 2015/830

AGRICALCIO MAGNESIO. SCHEDA DATI DI SICUREZZA Redatta in accordo al Regolamento (UE) No 453/2010

Scheda di sicurezza DETERGENTE VETRI

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02)

Pericolo, Skin Corr. 1B, Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5

L-Glutammina PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Reg. (CE) 453/2010

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE ITALY

SCHEDA SICUREZZA GREEN LAVANDA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

Bio-Optica Milano S.p.a.

Soft baby detersivo liquido per bucato

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A

SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Duck Power Igienizzante

Scheda di sicurezza GRANVERDE TOP N

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 1 Febbraio 2013

BOSTIK SILICONE VETRO METALLO TRASPARENTE CRT 280ML*12 IT

SCHEDA DI SICUREZZA CERE CON MISCELA DI OLI ESSENZIALI SANDOKAN

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

AMILASI Scheda di sicurezza del 15/07/2008, revisione 2

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

Transcript:

Emessa il 30/09/2010 - Rev. n. 2 del 20/06/2012 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: FA0532 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Liquido sigaretta elettronica Liquido sigaretta elettronica Usi sconsigliati Non utilizzare per usi diversi da quelli indicati 1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Flavourart srl - Via Carmine snc 28047 Oleggio (NO) Italia Tel 0321 1921217 - Fax 0321 204549 info@flavourart.it 1.4. Numero telefonico di emergenza Centro Antiveleni Ospedale Niguarda (MI) - 0266101029 24 ore su 24 *** SEZIONE 2. Identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela 2.1.1 Classificazione ai sensi della Direttiva 1999/45/CEE: Classificazione: T; R24 Xn; R22 R52/53 Natura dei rischi specifici attribuiti: R22 - Nocivo per ingestione R24 - Tossico a contatto con la pelle R52/53 - Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Il prodotto è nocivo per esposizione acuta e provoca gravi rischi per la salute se ingerito. Il prodotto è tossico per esposizione acuta e provoca gravi rischi per la salute se portato a contatto con la pelle, poichè penetra facilmente attraverso il tessuto cutaneo. Il prodotto è nocivo per l'ambiente e per gli organismi acquatici a seguito di esposizione acuta. Il prodotto può provocare, a lungo termine, effetti negativi per l'ambiente acquatico, essendo difficilmente degradabile e/o bioaccumulabile 2.2. Elementi dell'etichetta Etichettatura conforme alla direttiva (CE) n. 1999/45: Simboli previsti: T - Tossico Natura dei rischi specifici attribuiti: R22 - Nocivo per ingestione R24 - Tossico a contatto con la pelle R52/53 - Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Consigli di prudenza:

Emessa il 30/09/2010 - Rev. n. 2 del 20/06/2012 # 2 / 8 S4 - Conservare lontano da locali di abitazione S29 - Non gettare i residui nelle fognature S36/37 - Usare indumenti protettivi e guanti adatti. S38 - In caso di ventilazione insufficiente usare un apparecchio respiratorio adatto S45 - In caso di incidente o malessere consultare immediatamente un medico - mostrargli l'etichetta S60 - Questo materiale e/o il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi Contiene: Ad uso esclusivamente professionale 2.3. Altri pericoli La sostanza/miscela risponde ai criteri per PBT/vPvB a norma del Regolamento (CE) 1907/2006, allegato XIII Nessuna informazione su altri pericoli SEZIONE 3. Composizione/informazioni sugli ingredienti 3.1 Sostanze 3.2 Miscele Fare riferimento al punto 16 per il testo completo delle frasi di rischio e delle indicazioni di pericolo Sostanza Concentrazione Classificazione Index CAS EINECS REACh > 1 <= 5% T+; R27 T; R25 N; R51/53 Acute Tox. 3, H301; Acute Tox. 1, H310; Aquatic Chronic 2, H411 614-001-00-4 54-11-5 200-193-3 SEZIONE 4. Misure di primo soccorso 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Inalazione: Aerare l'ambiente. Rimuovere subito il paziente dall'ambiente contaminato e tenerlo a riposo in ambiente ben aerato. CHIAMARE UN MEDICO. Contatto diretto con la pelle (del prodotto puro): Togliere di dosso immediatamente gli indumenti contaminati. Lavare immediatamente con abbondante acqua corrente ed eventualmente sapone le aree del corpo che sono venute a contatto con il prodotto, anche se solo sospette. Attenzione: il prodotto è tossico a contatto con la pelle. Consultare il medico. Contatto diretto con gli occhi (del prodotto puro): Lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua corrente, a palpebre aperte, per almeno 10 minuti; quindi proteggere gli occhi con garza sterile asciutta. Ricorrere immediatamente a visita medica. Non usare collirio o pomate di alcun genere prima della visita o del consiglio dell'oculista. Ingestione: Il prodotto è nocivo e può provocare danni irreversibili anche a seguito di una singola esposizione per ingestione. Non provocare assolutamente il vomito od emesi. Ricorrere immediatamente a visita medica.

Emessa il 30/09/2010 - Rev. n. 2 del 20/06/2012 # 3 / 8 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati 4.3. Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. SEZIONE 5. Misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione consigliati: Acqua nebulizzata, CO2, schiuma, polveri chimiche a seconda dei materiali coinvolti nell'incendio. Mezzi di estinzione da evitare: Getti d'acqua. Usare getti d`acqua unicamente per raffreddare le superfici dei contenitori esposte al fuoco. 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Usare protezioni per le vie respiratorie. Casco di sicurezza ed indumenti protettivi completi. L'acqua nebulizzata può essere usata per proteggere le persone impegnate nell'estinzione Si consiglia inoltre di utilizzare autorespiratori, soprattutto, se si opera in luoghi chiusi e poco ventilati ed in ogni caso se si impiegano estinguenti alogenati (fluobrene, solkane 123, naf etc.). Raffreddare i contenitori con getti d acqua SEZIONE 6. Misure in caso di rilascio accidentale 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza 6.1.1 Per chi non interviene direttamente: Indossare maschera, guanti ed indumenti protettivi. 6.1.2 Per chi interviene direttamente: Indossare maschera, guanti ed indumenti protettivi. Eliminare tutte le fiamme libere e le possibili fonti di ignizione. Non fumare. Predisporre un'adeguata ventilazione. Evacuare l'area di pericolo ed, eventualmente, consultare un esperto. 6.2. Precauzioni ambientali Contenere le perdite con terra o sabbia. Se il prodotto è defluito in un corso d'acqua, in rete fognaria o ha contaminato il suolo o la vegetazione, avvisare le autorità competenti. Smaltire il residuo nel rispetto delle normative vigenti. 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica 6.3.1 Per il contenimento Raccogliere velocemente il prodotto indossando maschera ed indumento protettivo. Raccogliere il prodotto per il riutilizzo, se possibile, o per l'eliminazione. Eventualmente assorbirlo con materiale inerte. Impedire che penetri nella rete fognaria. 6.3.2 Per la pulizia Successivamente alla raccolta, lavare con acqua la zona ed i materiali interessati.

Emessa il 30/09/2010 - Rev. n. 2 del 20/06/2012 # 4 / 8 6.3.3 Altre informazioni: Nessuna in particolare. 6.4. Riferimento ad altre sezioni Fare riferimento ai punti 8 e 13 per ulteriori informazioni SEZIONE 7. Manipolazione e immagazzinamento 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura Evitare il contatto e l'inalazione dei vapori. Vedere anche il successivo paragrafo 8. Durante il lavoro non mangiare né bere. 7.2. Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Mantenere nel contenitore originale ben chiuso. Non stoccare in contenitori aperti o non etichettati. Tenere i contenitori in posizione verticale e sicura evitando la possibilità di cadute od urti. Stoccare in luogo fresco, lontano da qualsiasi fonte di calore e dall`esposizione diretta dei raggi solari. 7.3. Usi finali specifici Liquido sigaretta elettronica: Manipolare con guanti protettivi e conservare in luogo chiuso a chiave non a portata dei bambini SEZIONE 8. Controllo dell'esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo Relativi alle sostanze contenute: TLV: 0.5 ppm; (come TWA) mg/m3 (cute) (ACGIH 1996). MAK: IIb (non definito ma sono disponibili i dati) assorbimento cutaneo (H); (DFG 2006). EU OEL: 0.5 mg/m³ come TWA (cute) (EU 2006). 8.2. Controlli dell'esposizione Controlli tecnici idonei: Liquido sigaretta elettronica: Non utilizzare dopo la scadenza Misure di protezione individuale: a) Protezioni per gli occhi / il volto Durante la manipolazione del prodotto puro usare occhiali di sicurezza (occhiali a gabbia) (EN 166). b) Protezione della pelle i) Protezione delle mani Durante la manipolazione del prodotto puro usare guanti protettivi resistenti ai prodotti chimici (EN 374-1/EN374-2/EN374-3) ii) Altro Durante la manipolazione del prodotto puro indossare indumenti a protezione completa della pelle. c) Protezione respiratoria

Emessa il 30/09/2010 - Rev. n. 2 del 20/06/2012 # 5 / 8 Necessaria in caso di insufficiente areazione o esposizione prolungata. d) Pericoli termici Nessun pericolo da segnalare Controlli dell esposizione ambientale: Relativi alle sostanze contenute: NON permettere che questo agente chimico contamini l'ambiente. NON eliminare in fognatura. SEZIONE 9. Proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Proprietà fisiche e chimiche Valore Aspetto Liquido Odore Aromatico Soglia olfattiva ph Non determinato Punto di fusione/punto di congelamento Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione Punto di infiammabilità Non determinato Tasso di evaporazione Infiammabilità (solidi, gas) Limiti superiore/inferiore di infiammabilità o di esplosività Tensione di vapore Densità di vapore Densità relativa Non definito Solubilità Solubile in acqua Idrosolubilità Solubile Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua Temperatura di autoaccensione Temperatura di decomposizione Viscosità Proprietà esplosive Proprietà ossidanti Metodo di determinazione 9.2. Altre informazioni SEZIONE 10. Stabilità e reattività 10.1. Reattività Nessun rischio di reattività

Emessa il 30/09/2010 - Rev. n. 2 del 20/06/2012 # 6 / 8 10.2. Stabilità chimica Nessuna reazione pericolosa se manipolato e immagazzinato secondo le disposizioni. 10.3. Possibilità di reazioni pericolose Non sono previste reazioni pericolose 10.4. Condizioni da evitare Nessuna da segnalare 10.5. Materiali incompatibili Può generare gas infiammabili a contatto con metalli elementari, nitruri, solfuri inorganici, agenti riducenti forti. Può generare gas tossici a contatto con solfuri inorganici, agenti riducenti forti. 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi Non si decompone se utilizzato per gli usi previsti. SEZIONE 11. Informazioni tossicologiche 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici (a) tossicità acuta: Il prodotto è nocivo per esposizione acuta e provoca gravi rischi per la salute se ingerito. - Il prodotto è tossico per esposizione acuta e provoca gravi rischi per la salute se portato a contatto con la pelle, poichè penetra facilmente attraverso il tessuto cutaneo. (b) irritazione: non applicabile (c) corrosività: non applicabile (d) sensibilizzazione: non applicabile (e) tossicità a dosi ripetute: non applicabile (f) cancerogenicità: non applicabile (g) mutagenicità: non applicabile (h) tossicità per la riproduzione: non applicabile Relativi alle sostanze contenute: VIE DI ESPOSIZIONE:La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione e attraverso la cute e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE:Una contaminazione dannosa dell'aria può essere raggiunta assai rapidamente per evaporazione della sostanza a 20 C. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE:La sostanza irrita gli occhi e la cute La sostanza può determinare effetti sul sistema cardiovascolare e sul sistema nervoso centrale, causando convulsioni ed alterazioni respiratorie. L'esposizione molto superiore all'oel può portare alla morte. Gli effetti possono essere ritardati. E' indicata l'osservazione medica. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE:Test su animali indicano la possibilità che questa sostanza possa causare tossicità per la riproduzione o lo sviluppo umano. RISCHI ACUTI/ SINTOMI INALAZIONE Sensazione di bruciore. Nausea. Vomito. Convulsioni. Dolore addominale. Diarrea. Mal di testa. Sudorazione. Debolezza. Vertigine. Stato confusionale. CUTE PUO' ESSERE ASSORBITO! Arrossamento. Sensazione di bruciore. (Vedi Inalazione). OCCHI Dolore. Arrossamento. INGESTIONE (Vedi Inalazione). SEZIONE 12. Informazioni ecologiche

Emessa il 30/09/2010 - Rev. n. 2 del 20/06/2012 # 7 / 8 12.1. Tossicità Relativi alle sostanze contenute: La sostanza è molto tossica per gli organismi acquatici. Durante il normale uso questa sostanza viene rilasciata nell'ambiente. Tuttavia si deve porre una grande attenzione per impedire ogni rilascio aggiuntivo, per esempio per smaltimento non appropriato. Il prodotto è nocivo per l'ambiente e per gli organismi acquatici a seguito di esposizione acuta. Il prodotto può provocare, a lungo termine, effetti negativi per l'ambiente acquatico, essendo difficilmente degradabile e/o bioaccumulabile Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. 12.2. Persistenza e degradabilità 12.3. Potenziale di bioaccumulo 12.4. Mobilità nel suolo 12.5. Risultati della valutazione PBT e vpvb La sostanza/miscela risponde ai criteri per PBT/vPvB a norma del Regolamento (CE) 1907/2006, allegato XIII 12.6. Altri effetti avversi Nessun effetto avverso riscontrato SEZIONE 13. Considerazioni sullo smaltimento 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti Non riutilizzare i contenitori vuoti. Smaltirli nel rispetto delle normative vigenti. Eventuali residui di prodotto devono essere smaltiti secondo le norme vigenti rivolgendosi ad aziende autorizzate. Recuperare se possibile. Inviare ad impianti di smaltimento autorizzati o ad incenerimento in condizioni controllate. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali. SEZIONE 14. Informazioni sul trasporto 14.1. Numero ONU 1654 Eventuale esenzione ADR se soddisfatte le seguenti caratteristiche: Imballaggi combinati: imballaggio interno 100 ml collo 30 Kg Imballaggi interni sistemati in vassoi con pellicola termoretraibile o estensibile: imballaggio interno 100 ml collo 20 Kg NICOTINA 14.2. Nome di spedizione dell'onu

Emessa il 30/09/2010 - Rev. n. 2 del 20/06/2012 # 8 / 8 14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto Classe : 6.1 Etichetta : 6.1 Codice di restrizione in galleria : D/E Quantità limitate : 100 ml EmS : F-A, S-A II 14.4. Gruppo d'imballaggio 14.5. Pericoli per l'ambiente Prodotto pericoloso per l'ambiente Contaminante marino : No 14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori 14.7. Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC Non è previsto il trasporto di rinfuse SEZIONE 15. Informazioni sulla regolamentazione 15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela 15.2. Valutazione della sicurezza chimica Il fornitore non ha effettuato una valutazione della sicurezza chimica SEZIONE 16. Altre informazioni 16.1. Altre informazioni Descrizione delle frasi di rischio esposte al punto 3 R25 = Tossico per ingestione R27 = Molto tossico a contatto con la pelle. R51 = Tossico per gli organismi acquatici R53 = Può provocare, a lungo termine, effetti negativi per l'ambiente acquatico Descrizione delle indicazioni di pericolo esposte al punto 3 H301 = Tossico se ingerito. H310 = Letale per contatto con la pelle. H411 = Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Classificazione effettuata in base ai dati di tutti i componenti della miscela