Scienze del Lavoro MASTER EUROPEO IN. Modalità di iscrizione. Oneri di iscrizione e partecipazione



Documenti analoghi
Master Europeo in Scienze del Lavoro (MESL)

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Ingegneria dell Emergenza

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende:

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

MASTER EUROPEO IN SCIENZE DEL LAVORO anno accademico Corsi maggiori

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

Master in Europrogettazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI

Il Rettore. Decreto n (23) Anno 2016

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Master in Europrogettazione

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Ammissione e iscrizione

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Economia E Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Cos è la Scuola Galileiana

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Corso di specializzazione per HOSTESS FIERISTICO CONGRESSUALE

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO MASTER DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE ANNO 2013/2014

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Master universitario di II livello

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

VIII edizione, a.a BANDO DI AMMISSIONE

Presentazione Progetto Rotary Master & Job

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

Master europeo in Storia dell Architettura

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

L Apprendistato in Piemonte

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Corso di Laurea in Disegno Industriale

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

CAPITALE UMANO E IMPRESA

Agenzia per il Lavoro

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Università degli Studi Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera

Docenti: M. Alboni, S. Cazzoli, G. Cucchi, A. Delia e L. Frittelli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

Decreto n (33) Anno 2014

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Transcript:

Modalità di iscrizione La domanda di iscrizione deve essere presentata entro il 18 luglio 2003 mediante compilazione e consegna o spedizione dell apposito modulo, che è disponibile sulla pagina web dell Ateneo (www.unimi.it), oppure può essere ottenuto mediante richiesta (anche per posta, per telefono, per fax o per e-mail) a Università degli Studi di Milano - Istituto di Studi del Lavoro Via Conservatorio 7-20122 Milano Tel. +39.02.50318940-50318978 Fax +39.02.50318942-50318979 e-mail: mesl@unimi.it Segreteria: dott. Cristina Villanova Al modulo deve essere allegato il certificato di versamento sul c.c.p n 453274, o sul conto Corrente Banca Intesa BCI - Rete Cariplo n. 4009/38 (ABI 03069, CAB 09400), entrambi intestati all Università degli Studi di Milano, della somma di 250,00 a titolo di tassa di iscrizione. Lo stesso importo verrà restituito, in caso di non accoglimento della domanda, all esito della prova effettivamente sostenuta. MASTER EUROPEO IN Scienze del Lavoro V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2003-2004 Oneri di iscrizione e partecipazione Tassa di iscrizione 250,00 1ª rata tassa di frequenza, 2000,00 entro il 30 settembre 2ª rata a saldo, entro il 15 gennaio 1800,00 TOTALE 4050,00 Chi si iscrive per frequentare il solo primo quadrimestre è tenuto a versare, oltre alla tassa di iscrizione, una tassa di frequenza di 1800,00 entro il 30 settembre UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Istituto di Studi del Lavoro

Direzione e corpo docente Direzione Pietro Ichino, Diritto del lavoro Comitato scientifico di Ateneo Bianca Beccalli, Sociologia del lavoro Pier Alberto Bertazzi, Medicina del lavoro GianPrimo Cella, Sociologia economica Daniele Checchi, Economia del lavoro Luisa Isenburg, Diritto della sicurezza sociale Alberto Martinelli, Scienza della politica Ida Regalia, Teoria e politica del lavoro Marino Regini, Relazioni industriali Gloria Regonini, Analisi delle politiche pubbliche Alceo Riosa, Storia contemporanea Michele Salvati, Economia politica Paolo Santi, Economia del lavoro Giulio Sapelli, Storia economica Luciano Spagnuolo Vigorita, Diritto del lavoro Armando Tursi, Diritto del lavoro Comitato scientifico allargato Aris Accornero, Università la Sapienza di Roma Guido Baglioni, Università di Milano - Bicocca Giuseppe Bertola, Istituto Universitario Europeo Federico Butera, Università di Milano - Bicocca Colin Crouch, Istituto Universitario Europeo Carlo Dell Aringa, Università Cattolica di Milano Gøsta Esping-Andersen, Università Pompeu Fabra di Barcellona Maurizio Ferrera, Università di Pavia Gino Giugni, Università LUISS di Roma Raoul Nacamulli, Università di Milano - Bicocca Giuseppe Pera, Università la Sapienza di Pisa Luigi Prosperetti, Università di Milano - Bicocca Emilio Reyneri, Università di Milano - Bicocca Tutors Svolgono la funzione di tutor i ricercatori Gabriele Ballarino, Olivia Bonardi, Massimo Pallini, Giuseppe Porro, Renata Semenza. IL Network EUROPEO Il Master Europeo in Scienze del Lavoro è un corso post-laurea della durata di un anno, inserito nel Network inter-universitario europeo in scienze del lavoro costituito dalle seguenti università: London School of Economics (GB) Università di Warwick (GB) Università di Scienze Sociali di Tolosa (F) Università di Treviri (D) Università di Brema (D) Università degli Studi di Milano (I) Università degli Studi di Firenze (I) Università di Granada(E) Università Cattolica di Lovanio (B) Università di Lisbona (P) Università di Dublino (EI) Università autonoma di Barcellona (E) Il Network inter-universitario elabora e persegue un programma didattico comune per il conseguimento del MESL, ne controlla l attuazione garantendone gli standard qualitativi e rilascia un certificato riconosciuto da tutte le università consorziate. Obiettivo principale del Master Europeo è di preparare personale dotato di un livello di qualificazione elevato, in grado di ricoprire le diverse posizioni professionali per le quali si richiedono competenze di tipo multidisciplinare nel campo del lavoro. La dimensione europea consente inoltre di sviluppare competenze comparatistiche nel campo del diritto, dell economia e delle relazioni industriali, sempre più necessarie con l avanzare del processo di integrazione europea. Il sito del network è: www.emls.unimi.it

Organizzazione didattica L accesso al Master è limitato a un numero massimo di 35 allievi (più 5 ammessi al terzo percorso indicato nella pagina a fianco). Requisito per l ammissione è il possesso di un diploma di laurea. La selezione dei candidati è operata da una commissione di docenti sulla base della valutazione dei curricula e di una prova nella quale viene anche accertato il livello di conoscenza della lingua inglese. L attività didattica si articola in due quadrimestri (ottobre-gennaio e marzo-giugno). La frequenza dei corsi è obbligatoria. I corsi base si tengono in orario pomeridiano (15.30-19.30), in modo da agevolare la frequenza a chi svolge attività lavorativa o di stage. Ogni corso si conclude con una prova finale. Nel secondo quadrimestre, agli studenti che non optano per la frequenza presso un altro ateneo del Network viene proposto uno stage formativo in azienda avente ad oggetto la gestione di rapporti di lavoro e/o sindacali (v. infra). A conclusione del Master ciascuno studente presenta un elaborato scritto su di un argomento di sua scelta, attinente al programma svolto nel corso dell anno. Il programma del Master tiene conto della varietà della domanda didattica, offrendo tre possibili percorsi formativi. Il primo percorso, per il quale nell anno 2002-2003 sono stati disponibili 24 posti, prevede un primo semestre milanese e il secondo in una delle Università straniere consorziate. Esso consente di conseguire un certificato di Master Europeo in Scienze del Lavoro riconosciuto dal Network inter-universitario. Il secondo percorso, che consente di conseguire il Master in Scienze del Lavoro rilasciato dall Università degli Studi di Milano, comporta la frequenza dei corsi di entrambi i semestri nell ateneo milanese; la partecipazione ad alcuni workshops tematici di una o mezza giornata ciascuno; e l opportunità di stage in azienda, sulla base di un progetto seguito da un tutor. Il terzo percorso, che consente di conseguire un attestato di frequenza e di superamento delle prove di fine semestre rilasciato dall Università degli Studi di Milano, comporta la frequenza dei corsi del solo primo semestre, con facoltà di partecipazione ai workshops tematici. I corsi si tengono nell aula del Master sita nei suoi nuovi locali di via Pace 10, dove si trovano anche la biblioteca dell Istituto di Studi del Lavoro e le postazioni di studio attrezzate per gli studenti

titolo Prospettive occupazionali Il Master Europeo in Scienze del Lavoro prepara queste figure professionali: dirigenti e altri addetti alla gestione delle risorse umane di imprese industriali e terziarie, in particolare multinazionali o imprese che operano nel mercato internazionale dirigenti e funzionari di associazioni di categoria e in particolare di organizzazioni di rappresentanza degli interessi degli imprenditori e dei lavoratori liberi professionisti nelle aree della consulenza in materia di lavoro personale ad alta professionalità di agenzie di collocamento o di fornitura di lavoro temporaneo dirigenti e funzionari di enti pubblici, in particolare di quelli che operano nel campo dei servizi per l impiego, delle politiche del lavoro, della formazione e delle politiche sociali, impegnati a sostituire stile e metodi di gestione burocratici tradizionali con stile e metodi orientati alla individuazione tempestiva del problema e alla sua soluzione mediante iniziative efficaci giornalisti specializzati nelle materie del lavoro e delle relazioni sindacali altri ruoli che verranno moltiplicandosi, sia al livello locale, sia a quello nazionale ed europeo, in conseguenza del crescere dell attenzione che all interno del processo di integrazione comunitaria verrà dedicata allo sviluppo della dimensione sociale europea, quindi ai temi dell occupazione e della coesione sociale. Il dato relativo alla coerenza tra gli esiti professionali effettivi conseguiti dagli studenti diplomati negli anni accademici precedenti e i contenuti del Master è riportato nella penultima pagina. titolo Corsi Nell anno accademico 2002-2003 si sono tenuti i seguenti corsi, accompagnati da workshops, seminari e attività di tutorship (tra parentesi e nelle pagine seguenti sono indicati i docenti che hanno tenuto i corsi). 1. Economia del lavoro e dell impresa (prof. Daniele Checchi) 2. Diritto del lavoro (corso avanzato) (prof. Pietro Ichino) 3. Sociologia del lavoro (prof. Emilio Reyneri) 4. Gestione delle risorse umane I (prof. Luca Solari) 5. Gestione delle risorse umane II (prof. Lino Codara) 6. Politiche del lavoro e del welfare (prof. Maurizio Ferrera) 7. Relazioni industriali comparate (proff. Marino Regini e Ida Regalia) 8. Diritto Comunitario del Lavoro (prof. Ilaria Viarengo) 9. Economia del lavoro II (proff. Tito Boeri e Pietro Garibaldi) 10. Medicina, psicologia e sicurezza del lavoro (proff. Pier Alberto Bertazzi e Gabriella Pravettoni) 11. Diritto della previdenza pubblica e privata (prof. Armando Tursi) I primi quattro corsi, che sviluppano i diversi approcci disciplinari ai problemi del lavoro, vengono tenuti nel primo semestre. I corsi del secondo semestre sono rivolti sia agli studenti italiani sia a quelli provenienti dalle altre università del Network.

Economia del lavoro e dell impresa Prof. Daniele Checchi Diritto del lavoro avanzato Prof. Pietro Ichino Occupazione e disoccupazione La determinazione di occupazione e inflazione La determinazione delle retribuzioni in presenza di sindacati Centralizzazione contrattuale e politiche dei redditi Gli effetti dell azione sindacale su investimenti e produttività Il sostegno ai disoccupati e il salario minimo Aspetti istituzionali nella regolazione del mercato del lavoro Differenziali retributivi e discriminazione La determinazione del contratto individuale Salari di efficienza e incentivi Mercati del lavoro interni e gestione delle risorse umane Dispersione salariale. Flessibilità ed effetti occupazionali Conflitto di interessi nelle riforme del mercato del lavoro Quale mercato del lavoro? La ragion d essere economica del diritto del lavoro L ordinamento internazionale del lavoro e l ordinamento comunitario Autonomia collettiva e autonomia individuale La rappresentanza dei lavoratori e le relazioni sindacali nel luogo di lavoro La qualificazione del rapporto di lavoro La segmentazione del processo produttivo e l outsourcing Teoria generale della differenziazione dei criteri di trattamento. Parità di trattamento e inquadramento professionale I divieti di discriminazione La retribuzione e i sistemi incentivanti L obbligazione del lavoratore e lo ius variandi Il mercato del tempo di lavoro La circolazione delle informazioni nell impresa, gli obblighi di segreto e la tutela della privacy La malattia del lavoratore e il problema del contenimento dell assenteismo Il licenziamento individuale Il licenziamento collettivo e le tecniche di soluzione delle crisi occupazionali

Sociologia del lavoro Prof. Emilio Reyneri Gestione delle Risorse Umane I Prof. Luca Solari Lavoro e attività: oltre gli stereotipi I confini incerti tra lavoro e non lavoro Lo sviluppo del lavoro terziario Radicamento sociale del lavoro e modi di regolazione: mercati, gerarchie, associazioni, clan Il lavoro organizzato secondo il paradigma taylorfordista: un modello di razionalità sinottica Il lavoro organizzato nell impresa giapponese: un modello di razionalità processuale Lavoro e lavori nel postfordismo: una pluralità di modelli a razionalità processuale I mutamenti nei contenuti e nella qualità del lavoro I mutamenti nelle modalità del lavoro Mutamenti e alternative nel tempo di lavoro Mutamenti e alternative nei rapporti d impiego I diversi tipi di flessibilità: complementari o alternativi? Lavoro o risorse umane L impresa piatta e i modi di coinvolgimento dei dipendenti Dilemmi nuovi e vecchi nel governo del lavoro Le strategie, l organizzazione e lo HRM Il rapporto persona-organizzazione I sistemi di reclutamento e selezione del personale Le qualifiche e i sistemi di valutazione delle prestazioni I sistemi di valutazione del potenziale e le carriere Il costo del lavoro e la struttura della retribuzione Le politiche retributive Gli incentivi e la retribuzione variabile Le stock options Le politiche di sviluppo del personale L organizzazione e le competenze della direzione del personale Quale futuro per la gestione del personale?

Gestione delle Risorse Umane II Prof. Lino Codara Relazioni industriali comparate Prof. Marino Regini e Ida Regalia Teoria e tecniche della negoziazione. Il modello economico-razionale, la teoria dei giochi I principali modelli interpretativi della negoziazione Simulazione negoziale assistita da computer De-briefing e sistemazione teorica Medicina, psicologia e sicurezza del lavoro Prof. P.A. Bertazzi, Prof. Gabriella Pravettoni, Dott. O. Bonardi e Dott. Massimo Pallini Riconoscimento e prevenzione dei danni da lavoro Interazione ambiente-genoma Prevenzione ambientale e monitoraggio biologico Rischi cancerogeni e riproduttivi L uso dei test a fini selettivi Regole e interventi comunitari per la sicurezza La sicurezza del lavoro nell ordinamento italiano La tutela della privacy I fattori di disagio occupazionale e il mobbing Le relazioni industriali nelle economie avanzate: evoluzione storica e caratteristiche costanti I soggetti delle relazioni industriali in Europa: le organizzazioni di rappresentanza (sindacati e associazioni datoriali) e il ruolo dello Stato I rapporti bilaterali: contrattazione, conflitto, forme di cooperazione I rapporti triangolari: concertazione e patti sociali I modelli nazionali di relazioni industriali e le loro risposte alla globalizzazione Le relazioni industriali nel settore pubblico Le relazioni industriali nel processo di integrazione europea Conclusioni - Esercitazione su EIRO database

Politiche del lavoro e del Welfare Prof. Maurizio Ferrara Diritto comunitario e del lavoro Prof. Ilaria Viarengo Crisi e riforma del welfare State in Europa I welfare States dell area nordica e anglo-sassone I welfare States continentali e sud-europei Integrazione europea e politiche di welfare: quale impatto? Dal welfare al workfare Diritto della previdenza pubblica e privata Prof. Armando Tursi Previdenza e assistenza sociale, pubblica e privata Previdenza pensionistica pubblica, complementare, individuale Gli ammortizzatori sociali di base e integrativi La politica sociale dell Unione Europea prima del Trattato di Maastricht: la fase legislativa-regolatoria La politica sociale dell Unione Europea dopo il Trattato di Maastricht: il ruolo del dialogo sociale Flessibilità e sicurezza nel rapporto di lavoro secondo le più recenti direttive comunitarie Rappresentanza e contrattazione nei rapporti collettivi di lavoro: il quadro istituzionale comunitario La politica dell occupazione dell Unione Europea dopo il Trattato di Amsterdam: dal coordinamento alla convergenza Integrazione europea e sistemi di sicurezza sociale dell area mediterranea Sistemi europei di welfare e funzionamento del mercato del lavoro Conclusioni

Imprese, Associazioni ed Enti che cooperano con il Master Nelle prime quattro edizioni del Master, gli stages formativi previsti dal programma si sono svolti o sono stati offerti presso le seguenti Imprese, Associazioni ed Enti Arnoldo Mondadori Editore Associazione Bancaria Italiana Associazione Industriale Lombarda Associazione Italiana Direttori del Personale Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori Banca Intesa Banca Popolare di Lodi Banca Popolare di Novara Camera di Commercio di Milano Cattolica Ass. Cardine Banca Celestica Cgil Cisl Uil Comune di Tortona Comune di Trieste Confederazione Italiana Dirigenti di Azienda Confindustria Coop Lombardia Credito Valtellinese DBM Deutsche Bank Enav Eni Fininvest Gruppo Editoriale L Espresso - la Repubblica ICTSquare Illy Inaz Istituto Europeo di Oncologia Istituto Neurologico Besta Italtel Levi Strauss Italiana Manpower Marzotto Mediaset Nestlè Novartis Obiettivo Lavoro Officine Grafiche de Agostini Rizzoli - Corriere della Sera Editori Schwarz-Pharma Shell Società Esercizi Aeroportuali Sodalitas Teatro alla Scala Techint Telecom Italia Trenitalia Unione del Commercio del Turismo e dei Servizi della Provincia di Milano Unione Industriale di Lecco Vedior Presso queste Imprese, Associazioni ed Enti possono svolgersi gli stages formativi previsti dal programma del Master (v. in proposito la pagina seguente). Stages Nel corso delle prime quattro edizioni del Master gli Sponsor hanno messo a disposizione degli studenti Complessivamente 6 contratti di formazione e lavoro e 105 stages di durata da tre a sei mesi, tutti aventi a oggetto attività di gestione di rapporti di lavoro e sindacali, nonché numerose borse di studio. Gli stages si svolgono di regola nei mesi successivi alla fine dei corsi del Master. 2 semestre all estero Nei primi quattro anni il Master ha ospitato 24 studenti stranieri e ha inviato presso gli altri Atenei nel Network, per la frequenza dei corsi del secondo semestre, 40 studenti italiani: 7 all Università di Lovanio 4 alla London School of Economics 9 all Università di Tolosa 2 all Università di Granada 6 all Università di Dublino 2 all Università di Treviri. 6 all Università di Warwick 4 all Università di Barcellona Ulteriori informazioni sugli scambi di studenti tra gli Atenei del Network sono disponibili al sito www.emls.unimi.it

Borse di studio e agevolazioni logistiche L Università degli Studi di Milano bandisce cinque borse di studio per favorire la partecipazione al Master nell anno accademico 2003-2004 di giovani laureati col voto 110/110 o equivalente, ciascuna dell importo di 2.500, godibili mediante corrispondente riduzione della tassa di frequenza. Altre 12 borse di studio di 1.800 saranno assegnate ai candidati più meritevoli (con voto di laurea superiore a 100/110), con priorità per quelli che optino per la frequenza dei corsi del secondo semestre all estero. Tutte le borse saranno assegnate dalla Direzione del Master entro il 20 settembre, tenuto conto del voto di laurea, dell esito della prova di selezione e delle condizioni economiche familiari. Esiti professionali e valutazione Vengono rilevati sistematicamente i giudizi analitici degli studenti sulla qualità dell insegnamento ricevuto nei singoli corsi e i risultati da essi ottenuti dopo il conseguimento del diploma. Nel corso dei primi quattro anni i giudizi analitici medi, espressi secondo la scala da 1 a 4, si sono sempre attestati fra il 3 e il 4. Quanto agli esiti professionali, tutti i diplomati del Master negli anni passati hanno trovato un occupazione stabile entro tre mesi dal conseguimento del diploma, con un tasso di coerenza rispetto alla formazione ricevuta sempre superiore al 90%. L Associazione per gli Studi di Lavoro e Relazioni Industriali, operante in collaborazione con la Banca Popolare di Lodi, cura l offerta a prezzi contenuti di alloggi per gli studenti del Master. Negli anni 2000-2003 sono stati messi a disposizione alloggi da 1, 2, 3 o 4 posti, al prezzo medio di 250 mensili per studente. La stessa Associazione offre la possibilità di noleggio di una bicicletta al prezzo di 10 mensili. Con il contributo della