Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici

Documenti analoghi
LA STRUTTURA DELL ATOMO

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Principi di Biochimica

Corso Integrato di Biologia e Radiobiologia:

Legame Chimico. Legame Chimico

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

Atomo: modello microscopico

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Il legame ionico legame ionico

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Esploriamo la chimica

Configurazioni elettroniche e periodicità

Il potenziale di membrana a riposo

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Esploriamo la chimica

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Il modello strutturale dell atomo

Forze intermolecolari

La fisica al Mazzotti

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA


Il legame chimico. Lezioni 17-20

Cos è un trasformazione chimica?

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Le idee della chimica

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Teoria Atomica di Dalton

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La Vita è una Reazione Chimica

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Capitolo 16 L energia si trasferisce

FORZE INTERMOLECOLARI

Fenomeni elettrici e magnetici

Risultati della teoria di Hartree

LE MOLECOLE DELLA VITA

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

L equilibrio dei corpi solidi

Tavola Periodica degli Elementi

Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Spettro di massa del mercurio. Schema del funzionamento di uno spettrometro di massa

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

STRUTTURA DELL'ATOMO

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Cenni sulla struttura della materia

RIASSUNTI DI CHIMICA

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

FONDAMENTI DI CHIMICA

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

Le sostanze chimiche

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

La datazione mediante radioisotopi

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

Transcript:

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI 8.1. Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi in una molecola sono dette legami chimici N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

1.LE INTERAZIONI ELETTROSTATICHE TRA ATOMI IN UN LEGAME CHIMICO Se consideriamo la struttura atomica composta da un nucleo carico positivamente ed elettroni carichi negativamente, possiamo facilmente intuire che la formazione di un legame chimico, qualunque esso sia, è determinata dalle interazioni elettrostatiche che si stabiliscono tra due atomi. Gli elettroni, respingono altri elettroni così come i nuclei atomici respingono altri nuclei, a causa della repulsione tra cariche dello stesso segno. Gli elettroni e i nuclei all interno delle molecole si attraggono reciprocamente perché hanno cariche opposte. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 2

Cosa succede da un punto di vista elettrostatico quando si forma un legame chimico? Per capirlo prendiamo come esempio una molecola molto semplice quella di idrogeno H 2 avente due nuclei e due elettroni. Quando l attrazione tra gli elettroni e i nuclei è abbastanza forte da superare le repulsioni nucleo-nucleo ed elettrone-elettrone, e gli atomi si mantengono uniti, possiamo affermare che si è formato un legame chimico. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 3

Il Legame chimico secondo Pauling premio Nobel per la chimica 1956 L. Fra due atomi esiste un legame chimico se le forze agenti fra essi danno luogo ad un aggregato sufficientemente stabile da consentire di svelarne l esistenza. Linus Carl Pauling è stato un chimico, pacifista e scrittore statunitense. Egli si colloca tra i più celebri scienziati del XX secolo ed è stato vincitore di due premi Nobel, per la chimica nel 1954 dovuto a i suoi studi sul legame chimico, e per la pace nel 1962, per la sua opposizione alle armi nucleari. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 4

Obiettivi paragrafo1: Le interazioni elettrostatiche tra atomi in un legame chimico 1- Facendo riferimento alla struttura atomica quali sono le forze che entrano in gioco quando si forma un legame chimico? 2- Cosa succede da un punto di vista elettrostatico quando si forma un legame chimico? Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 5

2. L ENERGIA E IL LEGAME CHIMICO Perché gli atomi in natura si trovano raramente in forma mono atomica, ma tendono ad essere legati ad altri elementi? Per comprendere questo fenomeno dobbiamo ricordare che «In natura ogni sistema tende a portarsi allo stato con minor contenuto di energia». Come notiamo dal grafico: -quando i due atomi di idrogeno sono separati hanno un energia potenziale maggiore a cui risulta una condizione di minore stabilità, -mentre quando i due atomi sono legati risulta una condizione di minore energia potenziale a cui risulta una maggiore stabilità. Se le interazioni elettrostatiche appena descritte portano ad una diminuzione di energia potenziale tra le particelle cariche, rispetto a i due atomi separati, si forma un legame chimico. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 6

Per capire meglio «In natura ogni sistema tende a portarsi allo stato con minor contenuto di energia». Il concetto appena illustrato viene molto spesso preso come riferimento in diverse discipline scientifiche come la chimica, la biologia e la fisica. Per questo motivo è importante capirne il senso. Per comprendere la chiave di lettura, quindi entrare nella logica di questo concetto possiamo fare un analogia con un esempio pratico. Mettiamo il caso di essere su un isola deserta e avere una risorsa limitata di cibo (quindi di energia), cosa posso fare per «essere stabile più allungo», cioè sopravvivere più allungo? Tenderò a fare tutte quelle azioni che tendono «verso la condizione di minore energia». Mentre se spendo più energia sarò meno stabile, cioè sopravverrò per meno tempo. Le molecole e gli atomi si comportano un po come gli esseri viventi, cioè cercano di sopravvivere quanto più possibile e per farlo tendono a porsi nella condizione di minore energia. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 7

Approfondimento: a cosa e dovuta l energia potenziale degli atomi? È dovuta all energia cinetica e potenziale degli elettroni. Se consideriamo che gli elettroni ruotano intorno al nucleo allora essi possiedono un energia cinetica. In oltre se consideriamo che il nucleo per ragioni elettrostatiche attrae gli elettroni, questo produrrà un energia potenziale. Se consideriamo che le due forme di energia si trasformano continuamente l una nell altra, possiamo anche chiamare la somma di queste due energie energia potenziale. In fisica, l'energia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione in un campo di forze. In fisica l'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 8

Cosa succede da un punto di vita energetico quando si forma e quando si rompe un legame chimico? Come già illustrato, osservando il grafico quando si forma un legame chimico gli atomi passano da uno stato di maggiore energia a uno stato di minore energia, per cui ci sarà la liberazione di energia. Al contrario se vogliamo rompere un legame dobbiamo fornire energia. FORNIRE ENERGIA LIBERA ENERGIA Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 9

La rottura e la formazione dei legami chimici implicano assorbimento o liberazione di energia Delle altre immagini per chiarire il concetto FORMAZIONE DEL LEGAME ROTTURA DEL LEGAME Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 10

L energia di legame L energia di legame espressa in kj/mol è la quantità di energia che è necessario fornire a una mole di sostanza per rompere il legame fra i suoi atomi. Questa quantità di energia è identica a quella che si libera quando una molecole si forma da atomi separati. Poiché per separare due atomi l energia è molto piccola, risulta più opportuno fare riferimento all energia necessaria per scindere una mole di legami; pertanto l energia è espressa in kj/mol. ENERGIA DI LEGAME Tanto maggiore è l energia di legame, tanto più stabile è il composto, tanto più è forte il legame che si è instaurato tra gli atomi. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 11

I legami chimici e l'energia chimica I legami chimici sono responsabili dell energia potenziale di un composto. L energia potenziale contenuta nei legami chimici, che può essere liberata in una reazione chimica, prende il nome di energia chimica. Pertanto, l energia chimica delle sostanze è dovuta alla presenza dei legami chimici all interno delle stesse. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 12

Il ciclo dell energia dei legami chimici Da chi vengono prodotte queste molecole? Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 13

Obiettivi paragrafo 2: L energia potenziale e il legame chimico 1- Perché gli atomi in natura si trovano raramente in forma mono atomica, ma tendono ad essere legati ad altri elementi? 2- Perché atomi e molecole tendono a porsi nello stato energetico più basso? 3- A cosa e dovuta l energia potenziale degli atomi? 4- Cosa è l energia potenziale? 5- Cosa è l energia cinetica? 6- Cosa succede da un punto di vista energetico quando si forma un legame? 7- Cosa succede da un punto di vista energetico quando si rompe un legame chimico? 8- Cosa intendiamo e che unità di misura ha l energia di legame? 9- Spiega in base alle conoscenze acquisite cosa succede quando avviene un esplosione? Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 14