Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Documenti analoghi
Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

Dal sito L Universo

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

La Terra nello spazio

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

La nascita dell Universo

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Corso di CHIMICA INORGANICA

risposte agli esercizi del libro

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Una vacanza su Marte?

Astronomia Lezione 16/12/2011

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Le nostre origini astro-chimiche

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Oltre il Sistema Solare

Una situazione nebbiosa

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

COME E FATTA LA MATERIA

Misteri nell Universo

Stelle: la fusione nucleare

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Astronomia Lezione 9/1/2012

Cicli nucleari all interno delle stelle

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

Metodi e apparecchiature

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

Astrofisica e cosmologia

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

A caccia di raggi cosmici

Astronomia e Cosmologia. Uno sguardo all Universo con il naso all insù

L origine dell universo

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

LA FINE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Salve ragazzi e ragazze!

FONDAMENTI DI CHIMICA

Reperto 2 Foglia secca con polveri depositate (STD 519 B) Tab. II. Analisi EDXS del reperto 2.

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Unità 2 - L ambiente celeste

SOLE, struttura e fenomeni

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

TRACCIA 1. Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche.

La fisica delle particelle nello Spazio Andrea Vacchi

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

L Atomo e le Molecole

L origine dell Universo

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

Il Sole: struttura e produzione di energia

L Universo secondo la Fisica moderna

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle.

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

Unità 2 - L ambiente celeste

Tavola periodica degli Elementi

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Unità 2 - L ambiente celeste

Istituto Nazionale di Astrofisica

Forze fondamentali della natura

Transcript:

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre. Negli ultimi 10.000 anni il clima e stato relativamente stabile e questo ha favorito la nascita e lo sviluppo dell agricoltura. Questo ha permesso di avere una buona riserva di cibo. E questo ha permesso che qualcuno potesse dedicarsi alla scienza. Ma in altre parti dell Universo le cose non sono cosi tranquille.

La madre di tutte le esplosioni: il Big Bang 13.7 miliardi di anni fa

0.01 secondi dall inizio Temperatura=100 miliardi di gradi Si formano protoni, neutroni, elettroni e neutrini. Il protone e il nucleo dell idrogeno. Quindi tutto l idrogeno dell Universo ha 13.7 miliardi di anni.

Nei primi 3 minuti si forma l elio. Temperatura:~1miliardo di gradi. Non si formano gli altri elementi.

L universo bambino: appena 300.000 anni di eta Semi delle future galassie piccole differenze di temperatura (una parte su un milione). Piccole, ma importanti

dopo qualche miliardo di anni i semi crescono 100 miliardi di galassie e proto-galassie, disposte in filamenti e noduli

La via Lattea Noi siamo qui ~100 miliardi di stelle

Ogni secondo, il Sole converte in energia una massa di 2 milioni di tonnellate (E=Mc 2 ). Idrogeno! Elio Funziona da 5 miliardi di anni, e continuera per altri 4-5 miliardi, quando tutto l idrogeno del nucleo (10%) sara stato bruciato. E poi?

Idrogeno! Elio nel nucleo

Nana Bianca Raggio: 10.000 km (circa come la terra) Massa: 0.7 volte quella del sole Alta densità: 1 cucchiaino! 1 tonnellata! All inizio: 100.000 gradi (bianca). Poi si raffredda (nana bruna).

Il sole converte idrogeno in elio. E gli altri elementi? Noi per esempio

Noi siamo fatti di 1 2 3 4 5 6 7

Noi siamo fatti di 1 2 3 4 5 6 7 ossigeno 65%

Noi siamo fatti di 1 2 3 4 5 6 7 ossigeno 65% carbonio 18%

Noi siamo fatti di 1 2 3 4 5 6 7 ossigeno 65% carbonio 18% idrogeno 10%

Noi siamo fatti di 1 2 3 4 5 6 7 ossigeno 65% carbonio 18% idrogeno 10% azoto 3%

Noi siamo fatti di 1 2 3 4 5 6 7 ossigeno 65% carbonio 18% idrogeno 10% azoto 3% calcio 1.5%

Noi siamo fatti di 1 2 3 4 5 6 7 ossigeno 65% carbonio 18% idrogeno 10% azoto 3% calcio 1.5% fosforo 1.2%

Noi siamo fatti di 1 2 3 4 5 6 7 ossigeno 65% carbonio 18% idrogeno 10% azoto 3% calcio 1.5% fosforo 1.2% potassio, zolfo cloro, sodio, magnesio, ferro, cobalto, rame, zinco, iodio, selenio, fluoro ~1% 99%

Noi siamo fatti di 1 2 3 4 5 6 7 ossigeno 65% carbonio 18% azoto 3% calcio 1.5% fosforo 1.2% potassio, zolfo cloro, sodio, magnesio, ferro, cobalto, rame, zinco, iodio, selenio, fluoro ~1% 99%

Stelle come il Sole bruciano l idrogeno del loro nucleo, ma non fanno elementi piu pesanti dell elio. Non e stato il Sole a fare gli elementi che ci sono sulla Terra. Non e stato il Big Bang. Chi e stato?

Sole ζ Puppis Tipo: supergigante blu Distanza: ~1000 a.l. Massa: 50 Soli Luminosità: 60.000 Soli Raggio: 20 Soli Temperatura: 42.000 Eta : ~ 4 milioni di anni Vita: ~ 6 milioni di anni

Prima Dopo Le stelle grandi sono a cipolla Ogni guscio brucia un combustibile diverso e produce energia. Fino a quando si produce il ferro. Oltre no. Il ferro non brucia. Il combustibile finisce. E in fretta! (milioni di anni..)

Onda d urto

>10,000 km/s

Granchio 1054 d.c. astronomi cinesi ~6500 anni luce

Fanno male? Se scoppia una supernova o un gamma ray burst a meno di 10.000 anni luce da noi. strato dell ozono

fitoplancton

Noi siamo fatti di 1 2 3 4 5 6 7 ossigeno 65% carbonio 18% azoto 3% calcio 1.5% fosforo 1.2% potassio, zolfo cloro, sodio, magnesio, ferro, cobalto, rame, zinco, iodio, selenio, fluoro ~1% 99%

Siamo vecchi L idrogeno del nostro corpo ha 13.7 miliardi di anni Tutti gli altri elementi sono stati fatti in una stella di grande massa, esplosa piu di 5 miliardi di anni fa. Siamo polvere di stelle nel senso letterale del termine.

4 Agosto 1967 bip

Se la stella non e troppo pesante i neutroni riescono a sostenere la gravita Nucleo di ferro

Se la stella e piu pesante la gravita vince tutte le resistenze Nucleo di ferro

R=6500 km

1 cm

R=700.000 km

2160 2180 2200 2140 2120 2020 2040 2060 2080 2100

Grazie dell attenzione! * I misteri del tempo Paul Davies * Questo bizzarro Universo Dennis Sciama * E=mc 2 David Bodanis * In search of the big bang John Gribbin * The extravagant Universe Robert Kirshner * The accelerating Universe Mario Livio * The inflationary Universe Alan Guth ** Nelle pieghe del tempo George Smoot ** Il mistero della massa mancante nell universo Lawrence Krauss ** Le origini dell Universo John Barrow ** I signori del tempo John Boslough ** Cosmologia moderna Dennis Sciama ** The stuff of the Universe J.Gribbin & M.Rees *** L Universo elegante Brian Greene *** The structure of the Universe Jayant Narlikar *** La trama del cosmo Brian Greene