COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 dicembre 2015

Documenti analoghi
COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 24 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 15 novembre 2015

DELEGAZIONE DI BOLOGNA

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 17 marzo 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 07 febbraio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 03 aprile 2016

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06 agosto 2016

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 12 maggio 2017

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 29 novembre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 15 giugno 2017

Natale a PORTO MANTOVANO

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30

Programma Eventi in costruzione. Gubbio è Natale 2016

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Conferenza Territoriale Sociale e

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 03 giugno 2015

Il tuo Natale in Centro Storico 2017

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

DISTRETTO PIANURA OVEST

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 18 giugno 2015

COMUNE DI ANZOLA Domenica, 08 novembre 2015

MANERBA GARDA. del. riflessi di NATALE

Solidarietaà. Il calendario della. Il calendario della. 2 a A - Media Ferraris. 2 a O - Media Ferraris sede Marconi Giuseppe Cecoro

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

MESE DI DICEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER I VOLONTARI AVO BOLLATE. Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna

2 BOLOGNA Educazione e Promozione

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

COMUNE DI ANZOLA Domenica, 06 marzo 2016

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ANZOLA Domenica, 13 settembre 2015

PROGETTO CARCERE 2015

Programma Eventi di Natale 2009

APRILE. Giorno Manifestazione Dove. FESTA SOCIALE A cura di AVIS

COMUNE DI ANZOLA Domenica, 17 aprile 2016

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 01 novembre 2013

casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa del dono io te noi del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del

2 NATALE A SCUOLA CALCIO ELITE INTERPROVINCIALE

Progetto Poli Psichiatrici DSM-DP AUSL Bologna

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Comune di Urbania - Gruppo Esercenti Urbania da Gusto - Pro Loco Casteldurante URBANIA FARE SHOPPING AD URBANIA CONVIENE

Comunicato Ufficiale n. 01

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE PER LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

Arriva il Natale a Lecco: ecco il programma delle iniziative in città

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 04 agosto 2017

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

Scritto da Ufficio Stampa Giovedì 13 Dicembre :51 - Ultimo aggiornamento Sabato 15 Dicembre :38

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016

CONTRIBUTI REGIONALI PER ATTIVITÀ A FAVORE DEI GIOVANI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 02 ottobre 2016

Associazione Emigranti nel Mondo Piazza De Gasperi Corsano (LE)

L ARCHIVIO DEL POLICLINICO DI SANT ORSOLA. Un esperienza di riferimento per la conservazione della documentazione sanitaria

OGGETTO: Festività Natalizie 2014/2015 Mercatini di Natale a Codigoro. Richiesta contributo

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori

La voce delle Unioni sei incontri per raccogliere idee, progetti e proposte per il Piano Strategico Metropolitano di Bologna

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

MERCATINO MAGNIFICO CAVALESE 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 15 novembre 2014

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

venerdì 03 /10/14 sabato 04 /10/14

14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico

Natale e Capodanno a Ravenna / 3. I Capanni del Natale, mercatini ed eventi nelle piazze della città

Ore 19:30 Novena predicata da don Donatello DE FELICE E don Pierpaolo FORTUNATO, animatori vocazionali.

"Villaggio di Babbo Natale", 33 giorni di iniziative a Martina Franca

SETTEMBRE GALLIATESE 2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 24 del 23/12/2015

Calendario scolastico

I^ SEZIONE ELETTORALE

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 12 giugno 2016

CALENDARIO DEGLI EVENTI ANNO 2017

Transcript:

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 dicembre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 dicembre 2015 Cronaca 06/12/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 9 Persiceto a caccia del record contro il Pievecella, il Castel del Rio... 1 06/12/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 29 San Giovanni si veste a festa e inaugura il... 2 06/12/2015 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 11 Aereo sulla scuola la città ricorda le giovani vittime del Salvemini 3 06/12/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 4 NICODEMO MELE «Dopo la strage del Salvemini ho scelto di impegnarmi per aiutare la... 4 Politica locale 05/12/2015 Sassuolo2000 Al via il nuovo Centro di donazione sangue di 6 05/12/2015 Bologna2000 Al via il nuovo Centro di donazione sangue di 8 Sport 06/12/2015 La Gazzetta dello Sport Pagina 34 L' Oscar della delusione? Per ora va ai Pelicans 10

6 dicembre 2015 Pagina 9 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca Prima categoria alle 14,30 Basca Molinella match clou del girone F, il Bentivoglio prova ad approfittarne contro il Gallo. Nel gruppo E c' è Castenaso Airone Persiceto a caccia del record contro il Pievecella, il Castel del Rio sfida l' Anzolavino Bologna QUATTORDICESIMA giornata in Prima Categoria (14.30) con queste gare (nella foto, l' allenatore dell' Anzolavino Marrese). Prima categoria girone C: V. Camposanto V. Mandrio, Boca Masone, Persiceto 85 Sp. Pievecella, Ravarino Cavezzo, Real Panaro Massese, S.Faustino Cadelbosco, V. Cibeno S.Prospero, V. Libertas Guastalla. Classifica: Persiceto 37, Massese 27, Libertas 23, Cibeno, Camposanto, Mandrio 22, Guastalla 21, San Prospero, Ravarino 20, Boca 19, Pievecella 16, Cavezzo 14, S.Faustino 13, Cadelbosco 9, Real Panaro 8, Masone 1. Prima cat. gir. D: Atletico Montagna Castellarano, Bellarosa Lama 80, Calcara Samoggia Vezzano, Cerredolese Castellettese, Flos Frugi Polinago, Manzolino Levizzano, Vignolese Maranello, Virtus Gorzano PGS Smile. Classifica: Castellarano 29, Vignolese 28, Maranello 26, Cerredolese 23, Polinago 20, Manzolino, Vezzano, PGS 19, Levizzano 18, Montagna 15, Calcara 13, Lama, Gorzano 12, Flos Frugi, Bellarosa 11, Castellettese 10. Prima Categoria Girone E: Anzolavino Castel Del Rio, Atletico Castenaso Van Goof Airone, Cagliari Placci Bubano, Ozzanese San Benedetto, Sesto Imolese Dozzese, United Montefredente Riolo Terme, Zola Predosa Osteria Grande, Futa Bononia. Classifica: Anzolavino 33, Sesto Imolese 30, Cagliari, San Benedetto 23, Castel del Rio 22, United Montefredente 21, Bononia 18, Osteria Grande 17, Dozzese, Zola Predosa 16, 65 Futa 14, Placci Bubano 12, Castenaso Van Goof, Airone 10, Riolo Terme 9, Ozzanese 7. Prima Categoria Girone F: Basca Molinella, Bentivoglio Gallo, Bevilacquese Real Fusignano, Boncellino Nuova Codigorese, Funo XII Morelli, Galeazza Consandolo, Poggese Casumaro, Tresigallo Bosco. Classifica: Casumaro 29, Bentivoglio, Basca 24, XII Morelli, Consandolo 23, Molinella 22, Galeazza 21, Gallo, Bevilacquese 20, Funo, Codigorese, Real Fusignano 18, Poggese 11, Boncellino 10, Tresigallo 8, Bosco 4. 1

6 dicembre 2015 Pagina 29 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca San Giovanni si veste a festa e inaugura il 'Villaggio di Natale' Martedì l' accensione dell' albero in piazza del Popolo SAN GIOVANNI IN PERSICETO SI ACCENDE il Natale a San Giovanni in Persiceto. Ieri pomeriggio in piazza del Popolo e in corso Italia, nel centro storico della cittadina, è stato aperto il 'Villaggio di Natale'. Una serie di casette di legno illuminate sono state collocate ai lati della piazza e lungo il corso è propongono oggetti natalizi e ogni leccornia possibile. «Anche quest' anno spiega a Dimitri Tartari, assessore alla Comunicazione e alle nuove tecnologie abbiamo organizzato una serie di iniziative per grandi e piccini in occasione delle tradizionali feste natalizie. Penso agli spettacoli musicali come l' esibizione dei gruppi tirolesi, dei musicisti con le cornamuse, degli artisti che si esibiranno in strada. Ma anche a Babbo Natale che stazionerà in piazza a disposizione dei bambini. Insomma tante sono le opportunità di incontro come le bancarelle di prodotti tipici locali in collaborazione con Pro loco loco e con i negozi di vicinato. Mi preme ricordare poi lo spettacolo di luci del centro illuminato a festa per dare accoglienza e calore ai tanti i persicetani e alle tante persone che verranno a visitare San Giovanni». PER TUTTO il periodo natalizio sono poi previste attività per bambini il sabato pomeriggio anche in via Pellegrini con laboratori a tema. Eppoi mostre, conferenze promosse dalle associazioni locali, in collaborazione con l' amministrazione comunale. «Mi preme ricordare poi continua l' assessore che martedì alle 17.30, in piazza del Popolo, si terrà l' accensione dell' albero di Natale donato dal Lions Club San Giovanni in Persiceto e, sotto al portico del municipio, l' esibizione del coro «Cat Gardeccia» con brani natalizi. Invito dunque tutti a partecipare a questo momento anche di riflessione visti gli ultimi accadimenti a livello internazionale». Gli alberi di Natale e i presepi non mancheranno neppure a San Matteo della Decima, a Le Budrie e a Borgata Città. Ritorna inoltre il concorso fotografico 'Istanti di Natale' con ricchi premi a chi scatterà la fotografia più bella del Natale persicetano 2015 (il regolamento di partecipazione è disponibile sulla pagina Facebook Pro Loco Persiceto). «Rammento ancora aggiunge Tartari che in questo periodo abbiamo pensato ai nostri amici a quattrozampe. In sostanza con #PianocoiBotti abbiamo vietato, su tutto il territorio comunale, di far esplodere i petardi a eccezione della notte di capodanno tra le 22 e l' una e del 5 e 6 gennaio dalle 17 alle 22. Pier Luigi Trombetta. 2

6 dicembre 2015 Pagina 11 La Repubblica (ed. Bologna) Cronaca LA RICORRENZA Aereo sulla scuola la città ricorda le giovani vittime del Salvemini POCHI istanti dopo sarebbe arrivata la ricreazione: la campanella, e tutti via per qualche minuto di svago. E invece fu la morte. Il jet militare precipitò su Casalecchio e si schiantò sulla scuola riducendo la IIA dell' allora istituto tecnico Salvemini a un ammasso di lamiere, polvere e sangue, annientando dodici giovani vite: quelle di Deborah, Laura, Sara, Tiziana, Antonella, Alessandra, Dario, Elisabetta, Elena, Carmen, Alessandra. Sono passati 25 anni da quella tragedia senza senso e senza giustizia, ed è impossibile cancellare lo sgomento, il dolore, il senso di vuoto che quella pagina tragica della storia bolognese porta ancora con sé. Oggi, nel giorno del XXV anniversario, il clou delle commemorazioni: Casalecchio ricorda gli studenti del Salvemini aprendo le porte della scuola di via Pertini. Alle 8.45 prenderanno la parola il dirigente dell' Istituto, Carlo Braga, il numero uno dell' associazione dei famigliari delle vittime, Roberto Alutto, il sindaco di Casalecchio, Massimo Bosso e il presidente della Regione Stefano Bonaccini. Il maestro Raoul Ostorero dirigerà l' Accademia corale Reno. Le parole e i pensieri degli studenti della 1 F accompagneranno l' opera artistica di Eleonora Santucci, dedicata al XXV anniversario, che sarà consegnata al primo cittadino di Casalecchio, e sarà proiettato il cortometraggio "Il messaggio", curato dall' istituto stesso con la regia di Davide Labanti. Poi un corteo di famigliari delle vittime, autorità, studenti e insegnanti raggiungerà la Casa della Solidarietà di via del Fanciullo, dove alle 10.30 saranno deposti fiori nell' aula dove l' aereo fece strage. A mezzogiorno la messa nella chiesa di San Giovanni Battista. Sarà la musica a chiudere la giornata di memoria: alle 18 a Zola Predosa, all' abbazia dei santi Nicolò e Agata, concerto di archi e fiati con il coro dell' Abbazia e musici dell' Accademia. (m.l.l.) RIPRODUZIONE RISERVATA. 3

6 dicembre 2015 Pagina 4 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca «Dopo la strage del Salvemini ho scelto di impegnarmi per aiutare la mia comunità» Simona Lembi, Pd: «Non deve mai più succedere» di NICODEMO MELE «PRIMA di quel giorno non avevo mai pensato di impegnarmi in politica. Ero stata rappresentante degli studenti, ma senza grande coinvolgimento. Dopo la strage ho deciso di scendere in campo in prima persona e di occuparmi della comunità in cui abitavo, come Casalecchio». Simona Lembi, lunga carriera politica nelle fila del Pd e attuale presidente del Consiglio comunale a Palazzo d' Accursio, il 16 dicembre del 1990 frequentava l' ultimo anno dell' Istituto tecnico Salvemini di Casalecchio quando, alla terza ora di lezione, un aereo militare si schiantò contro la scuola, entrando come un missile nell' aula al secondo piano e uccidendo sul colpo 12 quindicenni. Di quella classe, solo quattro ragazzi sono sopravvisuti. Quattro giorni dopo, toccò proprio a Simona Lembi leggere l' orazione funebre per i dodici ragazzi della II A Periti, durante la cerimonia solenne nell' affollatissima chiesa di San Giovanni Battista, celebrata dal cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo di Bologna. «Fui scelta in un modo del tutto casuale ricorda Simona Lembi l' anno prima ero stata rappresentante di istituto, poi ero risultata prima dei non eletti e mi avevano ripescato. Sta di fatto che mi chiesero la disponibilità e accettai. Ero molto nervosa e ancora oggi mi chiedo com' è che non scoppiai a piangere. Lessi quell' orazione non come un fatto personale. In quel momento mi sentivo di rappresentare una comunità ferita, profondamente addolorata, ma dignitosa. Ricordo ancora la commozione di fronte al corteo degli studenti che dalla scuola raggiunse la chiesa con un fiore bianco in mano e circondato da un lungo cordone bianco». LA SCIAGURA del Salvemini ha cambiato la vita di Simona Lembi, com' è successo a tanti suoi coetanei che in quell' anno frequentavano la stessa scuola. «Ero nella V C Periti ricorda e a causa della carenza di aule quella mattina la mia classe seguiva le lezioni nella sede di via Porrettana, ricavata negli spazi di un ex salone di vendita auto, proprio di fronte alla centrale, che stava in via Cimabue, nell' ex fabbrica di profumi Bourgeoise. Mi ricordo benissimo che uscii da scuola e incontrai il mio fratello gemello Alessandro che in moto mi aveva raggiunto, dicendomi: 'Dicono che sia caduto un aereo sulla tua scuola'. E, visto che non potevano essere né il plesso dov' ero stata a lezione, né quello della centrale, con lui andai in via del Fanciullo, ma ben presto fummo bloccati sulla Bazzanese». Furono moltissimi i feriti 88 in tutto perché ragazzi e insegnanti si buttarono dalle finestre cercando di fuggire dalla scuola in fiamme. Dopo la strage del Salvemini Simona Lembi entra in politica e diventa consigliere comunale a Continua > 4

6 dicembre 2015 Pagina 4 < Segue Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca Casalecchio (1995 2004). Quindi, passa in Provincia e riveste il ruolo di assessore provinciale alla Cultura (2004 2009). Finita questa esperienza sarà assessore alla Scuola del Comune di Bologna nei sette mesi di giunta del sindaco Flavio Delbono. Dopo le dimissioni di quest' ultimo, il suo impegno prosegue, capo dell' organizzazione del Pd di Bologna fino a quando, nel 2011, con la Giunta Merola, viene eletta presidente del Consiglio comunale a Palazzo d' Accursio. COSA le è rimasto della vicenda Salvemini? «E' stata una brutta pagina nella storia del nostro Paese dice senza mezzi termini La sentenza finale della Cassazione sancì la 'tragica fatalità' e mandò tutti assolti. Ora, dico che una cosa del genere non deve più avvenire. Mai più. Non è possibile che per un fatto come quello di Casalecchio, per l' uccisione di tanti ragazzi che stavano dietro ad un banco di scuola, non ci siano responsabilità. È una cosa tragica e ingiusta, come ingiusto è stato il fatto che l' Avvocatura dello Stato si sia schierata subito contro gli studenti e a fianco dell' Aeronautica militare che aveva provocato la strage». Ma qualcosa di positivo è rimasto. «La capacità della comunità unita, con in prima linea i familiari delle vittime, di trasformare un dolore potenzialmente privato in un lutto pubblico. La scuola è stata ricostruita ed è diventato un luogo simbolo elenca Lembi, sono state elaborate proposte di legge sui voli militari ed è stato costituito un centro regionale che aiuta finanziariamente le vittime di reato». NICODEMO MELE 5

5 dicembre 2015 Sassuolo2000 Politica locale Al via il nuovo Centro di donazione sangue di San Pietro in Casale Inaugurato oggi, 5 dicembre, il nuovo Centro di donazione sangue di San Pietro in Casale. 120 metri quadrati, completamente rinnovati, per un investimento di 53 mila euro da parte della Azienda Usl di Bologna, 13.700 dei quali da parte del Comune di San Pietro in Casale per l' acquisto degli arredi e delle poltrone ergonomiche. Più sicuro e accogliente, il nuovo centro è collocato all' interno del Polo Sanitario di San Pietro in Casale. All' inaugurazione hanno partecipato Dario Bresciani, Presidente AVIS Provinciale di Bologna, Maria Cristina Cocchi, Direttore del Distretto Pianura Est della Azienda USL di Bologna, Chiara Gibertoni, Direttore Generale della Azienda USL di Bologna, Giuseppe Paruolo, Consigliere, Regione Emilia Romagna, Claudio Pezzoli, Sindaco di San Pietro in Casale, Giulio Pierini, Vice Presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna, Annarita Berardinelli, Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell' Area Metropolitana di Bologna, Luciano Signorin, Vice Presidente FIDAS a.d.v.s Provinciale di Bologna. Il nuovo Centro di donazione del sangue di San Pietro in Casale dispone di due ambulatori, uno medico, riservato alle visite di idoneità alla donazione, ed uno infermieristico, per il controllo della emoglobina. La sala dedicata ai prelievi è dotata di 3 poltrone ergonomiche di ultima generazione, che rendono più semplice e sicuro il prelievo, assicurando al donatore il massimo comfort. Il nuovo Centro dispone, inoltre, di un' area ristoro per i donatori e di servizi igienici dedicati. L' attività sarà assicurata da una équipe formata da 1 medico, 3 infermieri e 1 autista, coadiuvati dai volontari delle Associazioni AVIS e FIDAS a.d.v.s. Il nuovo Centro di San Pietro in Casale è in grado di assistere 30 donazioni di sangue intero per ogni seduta. Già in corso le procedure per l' accreditamento. Le prime donazioni sono previste per gennaio 2016. Il Centro, come tutti i punti che compongono la rete provinciale dei punti di donazione del sangue, opera con un calendario programmato di donazioni, distribuite per tutto l' anno. I volontari delle Associazioni AVIS e FIDAS a.d.v.s. concordano con il donatore giorno e ora della donazione, programmata in base alle esigenze trasfusionali e in relazione al gruppo sanguigno. Il Centro di San Pietro in Casale offrirà 2 sedute mensili, per un totale di 24 sedute all' anno, per una raccolta complessiva di 700 donazioni. Oltre all' attività di raccolta di sangue intero, il Centro assicura ai donatori le visite mediche periodiche per valutarne l' idoneità alla donazione, quelle di controllo per chi riprende a donare dopo un periodo di sospensione, l' esecuzione dei prelievi per gli esami di controllo. Tra le attività svolte, anche la corretta Continua > 6

5 dicembre 2015 < Segue Sassuolo2000 Politica locale conservazione del sangue per garantirne la sicurezza nella fasi successive di trasporto e consegna al Polo di Qualificazione Biologica e Lavorazione del sangue presso l' Ospedale Maggiore. La donazione di sangue è un gesto di grande altruismo, ma anche un atto sanitario complesso e, come tale, deve essere tutelato da procedure rigorose a garanzia della massima sicurezza del donatore e del sangue raccolto. Il nuovo Centro di donazione di San Pietro in Casale fa parte della rete di raccolta del sangue del Servizio di Immunoematologia e di Medicina Trasfusionale dell' Area Metropolitana di Bologna. Una rete articolata in 15 punti, dislocati su tutto il territorio di Bologna e provincia. Il lavoro in rete garantisce una maggiore efficienza della raccolta e dell' utilizzo del sangue, grazie al coordinamento tra i centri e alla programmazione delle donazioni tarate sul fabbisogno reale. La rete provinciale dei punti di donazione del sangue Casa dei Donatori di Sangue di Bologna, presso l' Ospedale Maggiore, attiva 7 giorni su 7. Accoglie donazioni di sangue intero, di plasma e di piastrine. Centro di donazione dell' Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna S.Orsola Malpighi, attivo dal lunedì al sabato. Accoglie donazioni di sangue intero, plasma e piastrine. Centro di donazione dell' Ospedale Bellaria, attivo dal lunedì al sabato. Accoglie donazioni di sangue intero. Centro di donazione dell' Ospedale di Imola, attivo dal lunedi al sabato. Accoglie donazioni di sangue intero e plasma. Centri di donazione presenti sul territorio provinciale di Bologna, che accolgono donazioni di sangue intero. Già attive le sedi di Bazzano, Budrio, Castel Maggiore, Loiano, Medicina, Molinella, Porretta Terme, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale e Vergato. Completerà la rete il Centro di Castiglione dei Pepoli, dove sono in corso i lavori per la realizzazione della nuova sede.! Start WP. 7

5 dicembre 2015 Bologna2000 Politica locale Al via il nuovo Centro di donazione sangue di San Pietro in Casale Inaugurato oggi, 5 dicembre, il nuovo Centro di donazione sangue di San Pietro in Casale. 120 metri quadrati, completamente rinnovati, per un investimento di 53 mila euro da parte della Azienda Usl di Bologna, 13.700 dei quali da parte del Comune di San Pietro in Casale per l' acquisto degli arredi e delle poltrone ergonomiche. Più sicuro e accogliente, il nuovo centro è collocato all' interno del Polo Sanitario di San Pietro in Casale. All' inaugurazione hanno partecipato Dario Bresciani, Presidente AVIS Provinciale di Bologna, Maria Cristina Cocchi, Direttore del Distretto Pianura Est della Azienda USL di Bologna, Chiara Gibertoni, Direttore Generale della Azienda USL di Bologna, Giuseppe Paruolo, Consigliere, Regione Emilia Romagna, Claudio Pezzoli, Sindaco di San Pietro in Casale, Giulio Pierini, Vice Presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna, Annarita Berardinelli, Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell' Area Metropolitana di Bologna, Luciano Signorin, Vice Presidente FIDAS a.d.v.s Provinciale di Bologna. Il nuovo Centro di donazione del sangue di San Pietro in Casale dispone di due ambulatori, uno medico, riservato alle visite di idoneità alla donazione, ed uno infermieristico, per il controllo della emoglobina. La sala dedicata ai prelievi è dotata di 3 poltrone ergonomiche di ultima generazione, che rendono più semplice e sicuro il prelievo, assicurando al donatore il massimo comfort. Il nuovo Centro dispone, inoltre, di un' area ristoro per i donatori e di servizi igienici dedicati. L' attività sarà assicurata da una équipe formata da 1 medico, 3 infermieri e 1 autista, coadiuvati dai volontari delle Associazioni AVIS e FIDAS a.d.v.s. Il nuovo Centro di San Pietro in Casale è in grado di assistere 30 donazioni di sangue intero per ogni seduta. Già in corso le procedure per l' accreditamento. Le prime donazioni sono previste per gennaio 2016. Il Centro, come tutti i punti che compongono la rete provinciale dei punti di donazione del sangue, opera con un calendario programmato di donazioni, distribuite per tutto l' anno. I volontari delle Associazioni AVIS e FIDAS a.d.v.s. concordano con il donatore giorno e ora della donazione, programmata in base alle esigenze trasfusionali e in relazione al gruppo sanguigno. Il Centro di San Pietro in Casale offrirà 2 sedute mensili, per un totale di 24 sedute all' anno, per una raccolta complessiva di 700 donazioni. Oltre all' attività di raccolta di sangue intero, il Centro assicura ai donatori le visite mediche periodiche per valutarne l' idoneità alla donazione, quelle di controllo per chi riprende a donare dopo un periodo di sospensione, l' esecuzione dei prelievi per gli esami di controllo. Tra le attività svolte, anche la corretta Continua > 8

5 dicembre 2015 < Segue Bologna2000 Politica locale conservazione del sangue per garantirne la sicurezza nella fasi successive di trasporto e consegna al Polo di Qualificazione Biologica e Lavorazione del sangue presso l' Ospedale Maggiore. La donazione di sangue è un gesto di grande altruismo, ma anche un atto sanitario complesso e, come tale, deve essere tutelato da procedure rigorose a garanzia della massima sicurezza del donatore e del sangue raccolto. Il nuovo Centro di donazione di San Pietro in Casale fa parte della rete di raccolta del sangue del Servizio di Immunoematologia e di Medicina Trasfusionale dell' Area Metropolitana di Bologna. Una rete articolata in 15 punti, dislocati su tutto il territorio di Bologna e provincia. Il lavoro in rete garantisce una maggiore efficienza della raccolta e dell' utilizzo del sangue, grazie al coordinamento tra i centri e alla programmazione delle donazioni tarate sul fabbisogno reale. La rete provinciale dei punti di donazione del sangue Casa dei Donatori di Sangue di Bologna, presso l' Ospedale Maggiore, attiva 7 giorni su 7. Accoglie donazioni di sangue intero, di plasma e di piastrine. Centro di donazione dell' Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna S.Orsola Malpighi, attivo dal lunedì al sabato. Accoglie donazioni di sangue intero, plasma e piastrine. Centro di donazione dell' Ospedale Bellaria, attivo dal lunedì al sabato. Accoglie donazioni di sangue intero. Centro di donazione dell' Ospedale di Imola, attivo dal lunedi al sabato. Accoglie donazioni di sangue intero e plasma. Centri di donazione presenti sul territorio provinciale di Bologna, che accolgono donazioni di sangue intero. Già attive le sedi di Bazzano, Budrio, Castel Maggiore, Loiano, Medicina, Molinella, Porretta Terme, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale e Vergato. Completerà la rete il Centro di Castiglione dei Pepoli, dove sono in corso i lavori per la realizzazione della nuova sede. 9

6 dicembre 2015 Pagina 34 La Gazzetta dello Sport Sport L' Oscar della delusione? Per ora va ai Pelicans I Pelicans dovevano essere la mina vagante dell' Ovest, in una conference dove il talento abbonda e sfondare il muro delle grandi favorite, da Golden State a San Antonio, da Oklahoma City ai Los Angeles Clippers, è un' impresa. Invece, sotto la guida di coach Alvin Gentry, fresco campione Nba al fianco di Steve Kerr con i Warriors, New Orleans è stata sin qui la delusione della stagione. La vittoria al supplementare (114 108) sui Cavs di venerdì ha portato il bilancio dell' ex team di Belinelli a 5 vinte e 15 perse. In tutta la lega, Est compreso, solo Philadelphia e Lakers hanno fatto peggio. Il successo contro LeBron potrebbe essere l' inizio della riscossa. Con Anthony Davis (eletto mvp in pectore prima di rendersi conto che Steph Curry è di un altro pianeta) che ha messo a segno la 55a partita in carriera con almeno 25 punti e 10 rimbalzi (sesto nella storia della lega a tagliare questo traguardo prima d' aver compiuto 23 anni), il trampolino di lancio potrebbe essere quello giusto. Vero, hanno avuto infortuni (Tyreke Evans su tutti) ma non bastano per giustificare il disastro attuale. A proposito di sconfitte, quella dei Lakers ad Atlanta (100 87) ha impedito a Kobe e compagni di bissare il successo in casa dei Wizards. L.A. non ha ancora vinto due partite in fila quest' anno, dopo 20 gare giocate. Non gli accadeva dal '55 '56. 10