COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 15 giugno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 15 giugno 2017"

Transcript

1 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 15 giugno 2017

2 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 15 giugno 2017 Cronaca 14/06/2017 Bologna Today Droga anche nelle siepi di casa, 23enne arrestato 1 14/06/2017 Bologna2000 Spacciatore arrestato dai Carabinieri di S. 2 14/06/2017 Giornale L'Ora Spacciatore marocchino arrestato dai Carabinieri 3 14/06/2017 Modena2000 Spacciatore arrestato dai Carabinieri di S. 4 14/06/2017 Reggio2000 Spacciatore arrestato dai Carabinieri di S. 5 14/06/2017 Sassuolo2000 Spacciatore arrestato dai Carabinieri di S. 6 Cultura e turismo 15/06/2017 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 75 Turisti per caso... nel Cortile del Comune 7 Economia locale 15/06/2017 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 69 Cesac, il fatturato sale a quota 66 milioni Boom dei cereali, seguono /06/2017 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 51 Gli impianti 9 Sanità e sociale 14/06/2017 Quotidiano Sanità Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di 10 14/06/2017 Bologna2000 Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di 12 14/06/2017 Modena2000 Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di 14 14/06/2017 Reggio2000 Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di 16 14/06/2017 Sassuolo2000 Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di 18 Sport 14/06/2017 Sabato Sera Il campione Nba Marco Belinelli a sorpresa ieri al palazzetto di Ozzano 20

3 Bologna Today Cronaca Droga anche nelle siepi di casa, 23enne arrestato Era alla guida della sua Mercedes con addosso 4,9 grammi di cocaina: alla vista dei militari aveva gettato dal finestrino I Carabinieri di San Giovanni in Persiceto hanno arrestato un 23enne di origini marocchine, residente nel ferrarese, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L' arresto è stato eseguito ieri sera, durante una perquisizione che i Carabinieri hanno effettuato nell' appartamento del soggetto, dopo che lo stesso era stato controllato per strada alla guida della sua Mercedes e trovato in possesso di 4,9 grammi di cocaina che alla vista dei militari aveva gettato dal finestrino. Dopo aver recuperato la droga, i Carabinieri si sono recati a casa del marocchino e ispezionando una siepe adiacente all' abitazione hanno trovato un' altra trentina di grammi della stessa sostanza stupefacente, racchiusa all' interno di tre bustine di plastica e una bilancina di precisione. Su disposizione dell' Autorità Giudiziaria, il ventitreenne, gravato da precedenti di polizia, è stato tradotto in carcere. Approfondimenti Via Zamboni, pusher arrestato due volte in poche ore 13 maggio 2017 San Donato: spaccia eroina al parco giochi, fermato baby pusher 13 maggio 2017 Baby pusher in Piazza XX Settembre: era scappato dalla comunità 17 maggio

4 Bologna2000 Cronaca Spacciatore arrestato dai Carabinieri di S.Giovanni in Persiceto Spacciatore arrestato dai Carabinieri di S.Giovanni in Persiceto14 Giu 2017 Condividi con WhatsAppI Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di San Giovanni in Persiceto hanno arrestato un ventitreenne marocchino, residente nel ferrarese, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L' arresto è stato eseguito ieri sera, durante una perquisizione che i Carabinieri hanno effettuato nell' appartamento del soggetto, dopo che lo stesso era stato controllato per strada alla guida della sua Mercedes e trovato in possesso di 4,9 grammi di cocaina che alla vista dei militari aveva gettato dal finestrino. Dopo aver recuperato la droga, i Carabinieri si sono recati a casa del marocchino e ispezionando una siepe adiacente all' abitazione hanno trovato un' altra trentina di grammi della stessa sostanza stupefacente, racchiusa all' interno di tre bustine di plastica e una bilancina di precisione. Su disposizione dell' Autorità Giudiziaria, il ventitreenne, gravato da precedenti di polizia, è stato tradotto in carcere. 2

5 Giornale L'Ora Cronaca Spacciatore marocchino arrestato dai Carabinieri I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di San Giovanni in Persiceto hanno arrestato un ventitreenne marocchino, residente nel ferrarese, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L' arresto è stato eseguito ieri sera, durante una perquisizione che i Carabinieri hanno effettuato nell' appartamento del soggetto, dopo che lo stesso era stato controllato per strada alla guida della sua Mercedes e trovato in possesso di 4,9 grammi di cocaina che alla vista dei militari aveva gettato dal finestrino. Dopo aver recuperato la droga, i Carabinieri si sono recati a casa del marocchino e ispezionando una siepe adiacente all' abitazione hanno trovato un' altra trentina di grammi della stessa sostanza stupefacente, racchiusa all' interno di tre bustine di plastica e una bilancina di precisione. Su disposizione dell' Autorità Giudiziaria, il ventitreenne, gravato da precedenti di polizia, è stato tradotto in carcere. 3

6 Modena2000 Cronaca Spacciatore arrestato dai Carabinieri di S.Giovanni in Persiceto I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di San Giovanni in Persiceto hanno arrestato un ventitreenne marocchino, residente nel ferrarese, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L' arresto è stato eseguito ieri sera, durante una perquisizione che i Carabinieri hanno effettuato nell' appartamento del soggetto, dopo che lo stesso era stato controllato per strada alla guida della sua Mercedes e trovato in possesso di 4,9 grammi di cocaina che alla vista dei militari aveva gettato dal finestrino. Dopo aver recuperato la droga, i Carabinieri si sono recati a casa del marocchino e ispezionando una siepe adiacente all' abitazione hanno trovato un' altra trentina di grammi della stessa sostanza stupefacente, racchiusa all' interno di tre bustine di plastica e una bilancina di precisione. Su disposizione dell' Autorità Giudiziaria, il ventitreenne, gravato da precedenti di polizia, è stato tradotto in carcere. 4

7 Reggio2000 Cronaca Spacciatore arrestato dai Carabinieri di S.Giovanni in Persiceto I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di San Giovanni in Persiceto hanno arrestato un ventitreenne marocchino, residente nel ferrarese, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L' arresto è stato eseguito ieri sera, durante una perquisizione che i Carabinieri hanno effettuato nell' appartamento del soggetto, dopo che lo stesso era stato controllato per strada alla guida della sua Mercedes e trovato in possesso di 4,9 grammi di cocaina che alla vista dei militari aveva gettato dal finestrino. Dopo aver recuperato la droga, i Carabinieri si sono recati a casa del marocchino e ispezionando una siepe adiacente all' abitazione hanno trovato un' altra trentina di grammi della stessa sostanza stupefacente, racchiusa all' interno di tre bustine di plastica e una bilancina di precisione. Su disposizione dell' Autorità Giudiziaria, il ventitreenne, gravato da precedenti di polizia, è stato tradotto in carcere. 5

8 Sassuolo2000 Cronaca Spacciatore arrestato dai Carabinieri di S.Giovanni in Persiceto Spacciatore arrestato dai Carabinieri di S.Giovanni in PersicetoSpacciatore arrestato dai Carabinieri di S.Giovanni in Persiceto14 giugno 2017I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di San Giovanni in Persiceto hanno arrestato un ventitreenne marocchino, residente nel ferrarese, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L' arresto è stato eseguito ieri sera, durante una perquisizione che i Carabinieri hanno effettuato nell' appartamento del soggetto, dopo che lo stesso era stato controllato per strada alla guida della sua Mercedes e trovato in possesso di 4,9 grammi di cocaina che alla vista dei militari aveva gettato dal finestrino. Dopo aver recuperato la droga, i Carabinieri si sono recati a casa del marocchino e ispezionando una siepe adiacente all' abitazione hanno trovato un' altra trentina di grammi della stessa sostanza stupefacente, racchiusa all' interno di tre bustine di plastica e una bilancina di precisione. Su disposizione dell' Autorità Giudiziaria, il ventitreenne, gravato da precedenti di polizia, è stato tradotto in carcere. 6

9 15 giugno 2017 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cultura e turismo Turisti per caso... nel Cortile del Comune INCONTRO con Patrizio Roversi e Syusy Blady per la rassegna Fili di parole, organizzata dalla Zona Bibliotecaria Terre d' Acqua, domani nel Cortile del Palazzo Comunale alle 21. L' ingresso è libero. Patrizio Roversi dialoga con Syusy Blady sul senso del viaggio: i 'Turisti per caso' più famosi della tv sveleranno i loro segreti al pubblico di San Giovanni in Persiceto. In caso di maltempo l' incontro si svolgerà in Teatro Comunale. 7

10 15 giugno 2017 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Economia locale Cesac, il fatturato sale a quota 66 milioni Boom dei cereali, seguono patate e cipolle Medicina Andraghetti:«Fra i vini, la novità è il Grechetto» MEDICINA IN UN PAESAGGIO collinare sospeso tra la nostra Bassa e il Ravennate, la raccolta delle uve si trasforma in vino di qualità come lo spumante Grechetto Gentile, inserito nella nuova linea Caput Silicis, affiancato da una linea di Grechetto Gentile Fermo. E sempre nella stessa zona anche i campi di cipolle, patate e cereali coltivati con le tecniche moderne, ma anche all' insegna della tradizione, continuano a produrre ricchezza per gli agricoltori. Dietro questi processi c' è una realtà come la cooperativa Cesac con sede a Medicina e un impianto a Persiceto. UN MODELLO da seguire in tutta Italia che fa registrare una crescita nonostante il trend generale negativo. I numeri si commentano da soli: «Il valore totale della produzione sottolinea il presidente della cooperativa, Stefano Andraghetti ha superato i 66,6 milioni di euro, con un incremento superiore all' 11% rispetto ai quasi 60 milioni di euro dell' annata precedente, mentre i ricavi delle vendite sono passati da 57,5 a oltre 63 milioni di euro (+9,6%). La produzione conferita si è attestata sulle 147mila tonnellate, così suddivise: circa 90mila tonnellate di cereali (in netto aumento rispetto alle 77mila del 2015), quasi 50mila tonnellate di orticole, di cui oltre 23mila di patate e più di 26mila di cipolle, e 7mila e 600 tonnellate di uva». Analizzando l' andamento dei diversi settori, nel 2016, si è registrato un sensibile incremento del raccolto di cereali con una forte prevalenza dei grani duri di alta qualità. Per quanto concerne le orticole, in seguito all' assenza di grandinate e di eventi piovosi e al particolare andamento delle temperature, il 2016 è stato un anno record per le cipolle e di forte produzione per le patate. Passando al settore vitivinicolo, la vendemmia è stata caratterizzata da un buon livello di conferimento. SI PARLA di 12mila ettolitri di stoccaggio che hanno prodotto effetti positivi sulla riduzione dei costi. «Per il 2017, abbiamo previsto importanti investimenti conclude Andraghetti, per migliorare la funzionalità dei nuovi impianti acquisiti, tra cui il nuovo depuratore a Medicina per ampliare le attività orticole, gli interventi di miglioramento degli impianti di stoccaggio dei cereali a San Matteo della Decima e Castel Guelfo, il miglioramento degli impianti della cantina di Conselice, la manutenzione straordinaria dell' impianto di Medicina per la produzione orticola fresca e di quarta gamma». Matteo Radogna. 8

11 15 giugno 2017 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Economia locale Gli impianti Cesac si estende nel Ravennate, in particolare nella zona di Conselice, e nella Bassa, soprattutto a Medicina e a San Giovanni in Persiceto. 9

12 Quotidiano Sanità Sanità e sociale Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di sangue a Bologna Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sono in aumento, infatti, sia le donazioni, 267 in più, che i donatori, una cinquantina in più nei soli primi 4 mesi del Il completamento della ristrutturazione della rete metropolitana dei punti di donazione e il nuovo sistema di prenotazione, accanto al lavoro delle Associazioni sembrano aver dato nuova linfa al sistema di raccolta e aver aperto una nuova stagione. 14 GIU E' una vera e propria inversione di tendenza quella registrata a Bologna e provincia nei primi 5 mesi del 2017 per le donazioni di sangue. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sono in aumento, infatti, sia le donazioni, 267 in più, che i donatori, una cinquantina in più nei soli primi 4 mesi del Dati incoraggianti, che interrompono il trend di decrescita registrato nel quinquennio precedente, , e testimoniano del consolidamento del nuovo modello organizzativo, introdotto per garantire una raccolta di sangue sempre più sicura ed efficiente. Il completamento della ristrutturazione della rete metropolitana dei punti di donazione, che dispone oggi di centri rinnovati, più confortevoli, accoglienti ed in linea con gli standard previsti dalle norme sull' accreditamento e il nuovo sistema di prenotazione ormai a regime, accanto al lavoro incessante delle Associazioni, Avis e Fidas ADVS, sembrano aver dato nuova linfa al sistema di raccolta e aver aperto una nuova stagione. Cambiano le modalità di utilizzo, ma di sangue c' è sempre bisogno Il fabbisogno di sangue, negli anni più recenti, ha cambiato il proprio profilo. Il consumo di globuli rossi concentrati, ad esempio, si è ridotto, in relazione alla maggiore appropriatezza del loro utilizzo e alla minore invasività delle nuove tecnologie chirurgiche. Stabile, invece, il fabbisogno di piastrine, in particolare per la cura delle patologie oncoematologiche. E' mutata anche la necessità dei diversi gruppi sanguigni in relazione agli emocomponenti. I gruppi AB e B, ad esempio, sono meno richiesti per la donazione di globuli rossi e di più per la donazione di plasma, mentre per altri, come i gruppi O e A, accade il contrario. L' attenzione del sistema sangue dell' Emilia Romagna è rivolta, oggi, alla pianificazione della raccolta in base al fabbisogno effettivo e, quindi, ad un utilizzo più appropriato ed efficiente dei prodotti delle donazioni. Ciò significa che bisogna prestare attenzione alla donazione di sangue intero, ma anche alla raccolta di Continua > 10

13 < Segue Quotidiano Sanità Sanità e sociale emocomponenti, in particolare plasma, dal quale si ricavano farmaci salvavita. L' autosufficienza rispetto al fabbisogno di donazioni richiede una collaborazione sempre più stretta tra i Servizi Trasfusionali, che devono prevedere il fabbisogno, e le Associazioni e Federazioni che orientano la chiamata dei donatori sulla base di queste stime. E' questa la ragione per cui le donazioni si effettuano a seguito di prenotazione, concordando con il donatore giorno e ora dell' appuntamento, in maniera da assicurarsi i gruppi sanguigni effettivamente necessari. La cultura del dono ha bisogno di continuare a crescere, e ciò richiede capacità di aggiornamento costante e in tempo reale da parte del sistema. Oltre a preoccuparsi delle singole donazioni, è indispensabile sostituire i donatori che smettono di donare per limiti d' età, motivi sanitari o esigenze personali. Ciò significa garantire al sistema, nell' area bolognese, almeno nuovi donatori ogni anno. Il ruolo delle Associazioni e Federazioni di volontariato è, quindi, quanto mai determinante per sostenere e promuovere la cultura della solidarietà in un ambito così rilevante per i servizi sanitari e per l' intero tessuto sociale. La rete provinciale dei punti di donazione del sangue Casa dei Donatori di Sangue di Bologna, presso l' Ospedale Maggiore. Attiva 7 giorni su 7, accoglie donazioni di sangue intero, di plasma e di piastrine. Centro di donazione dell' Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Sant' Orsola Malpighi. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero, plasma e piastrine. Centro di donazione dell' Ospedale Bellaria. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero. Centro di donazione dell' Ospedale di Imola. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero e plasma. Centri di donazione presenti sul territorio provinciale di Bologna, che accolgono donazioni di sangue intero. Sono attive le sedi di Bazzano, Budrio, Castel Maggiore, Castiglione dei Pepoli, Loiano, Medicina, Molinella, Porretta Terme, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale e Vergato. 11

14 Bologna2000 Sanità e sociale Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di sangue a Bologna Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di sangue a Bologna14 Giu 2017 Condividi con WhatsAppE' una vera e propria inversione di tendenza quella registrata a Bologna e provincia nei primi 5 mesi del 2017 per le donazioni di sangue. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sono in aumento, infatti, sia le donazioni, 267 in più, che i donatori, una cinquantina in più nei soli primi 4 mesi del 2017.Dati incoraggianti, che interrompono il trend di decrescita registrato nel quinquennio precedente, , e testimoniano del consolidamento del nuovo modello organizzativo, introdotto per garantire una raccolta di sangue sempre più sicura ed efficiente. Il completamento della ristrutturazione della rete metropolitana dei punti di donazione, che dispone oggi di centri rinnovati, più confortevoli, accoglienti ed in linea con gli standard previsti dalle norme sull' accreditamento e il nuovo sistema di prenotazione ormai a regime, accanto al lavoro incessante delle Associazioni, Avis e Fidas ADVS, sembrano aver dato nuova linfa al sistema di raccolta e aver aperto una nuova stagione.cambiano le modalità di utilizzo, ma di sangue c' è sempre bisognoil fabbisogno di sangue, negli anni più recenti, ha cambiato il proprio profilo. Il consumo di globuli rossi concentrati, ad esempio, si è ridotto, in relazione alla maggiore appropriatezza del loro utilizzo e alla minore invasività delle nuove tecnologie chirurgiche. Stabile, invece, il fabbisogno di piastrine, in particolare per la cura delle patologie onco ematologiche. E' mutata anche la necessità dei diversi gruppi sanguigni in relazione agli emocomponenti. I gruppi AB e B, ad esempio, sono meno richiesti per la donazione di globuli rossi e di più per la donazione di plasma, mentre per altri, come i gruppi O e A, accade il contrario.l' attenzione del sistema sangue dell' Emilia Romagna è rivolta, oggi, alla pianificazione della raccolta in base al fabbisogno effettivo e, quindi, ad un utilizzo più appropriato ed efficiente dei prodotti delle donazioni. Ciò significa che bisogna prestare attenzione alla donazione di sangue intero, ma anche alla raccolta di emocomponenti, in particolare plasma, dal quale si ricavano farmaci salvavita.l' autosufficienza rispetto al fabbisogno di donazioni richiede una collaborazione sempre più stretta tra i Servizi Trasfusionali, che devono prevedere il fabbisogno, e le Associazioni e Federazioni che orientano la chiamata dei donatori sulla base di queste stime. E' questa la ragione per cui le donazioni si effettuano a seguito di prenotazione, concordando con il donatore giorno e ora dell' appuntamento, in maniera da assicurarsi i gruppi Continua > 12

15 < Segue Bologna2000 Sanità e sociale sanguigni effettivamente necessari.la cultura del dono ha bisogno di continuare a crescere, e ciò richiede capacità di aggiornamento costante e in tempo reale da parte del sistema. Oltre a preoccuparsi delle singole donazioni, è indispensabile sostituire i donatori che smettono di donare per limiti d' età, motivi sanitari o esigenze personali. Ciò significa garantire al sistema, nell' area bolognese, almeno nuovi donatori ogni anno. Il ruolo delle Associazioni e Federazioni di volontariato è, quindi, quanto mai determinante per sostenere e promuovere la cultura della solidarietà in un ambito così rilevante per i servizi sanitari e per l' intero tessuto sociale.la rete provinciale dei punti di donazione del sanguecasa dei Donatori di Sangue di Bologna, presso l' Ospedale Maggiore. Attiva 7 giorni su 7, accoglie donazioni di sangue intero, di plasma e di piastrine.centro di donazione dell' Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Sant' Orsola Malpighi. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero, plasma e piastrine.centro di donazione dell' Ospedale Bellaria. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero.centro di donazione dell' Ospedale di Imola. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero e plasma.centri di donazione presenti sul territorio provinciale di Bologna, che accolgono donazioni di sangue intero. Sono attive le sedi di Bazzano, Budrio, Castel Maggiore, Castiglione dei Pepoli, Loiano, Medicina, Molinella, Porretta Terme, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale e Vergato. 13

16 Modena2000 Sanità e sociale Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di sangue a Bologna E' una vera e propria inversione di tendenza quella registrata a Bologna e provincia nei primi 5 mesi del 2017 per le donazioni di sangue. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sono in aumento, infatti, sia le donazioni, 267 in più, che i donatori, una cinquantina in più nei soli primi 4 mesi del Dati incoraggianti, che interrompono il trend di decrescita registrato nel quinquennio precedente, , e testimoniano del consolidamento del nuovo modello organizzativo, introdotto per garantire una raccolta di sangue sempre più sicura ed efficiente. Il completamento della ristrutturazione della rete metropolitana dei punti di donazione, che dispone oggi di centri rinnovati, più confortevoli, accoglienti ed in linea con gli standard previsti dalle norme sull' accreditamento e il nuovo sistema di prenotazione ormai a regime, accanto al lavoro incessante delle Associazioni, Avis e Fidas ADVS, sembrano aver dato nuova linfa al sistema di raccolta e aver aperto una nuova stagione. Cambiano le modalità di utilizzo, ma di sangue c' è sempre bisogno Il fabbisogno di sangue, negli anni più recenti, ha cambiato il proprio profilo. Il consumo di globuli rossi concentrati, ad esempio, si è ridotto, in relazione alla maggiore appropriatezza del loro utilizzo e alla minore invasività delle nuove tecnologie chirurgiche. Stabile, invece, il fabbisogno di piastrine, in particolare per la cura delle patologie oncoematologiche. E' mutata anche la necessità dei diversi gruppi sanguigni in relazione agli emocomponenti. I gruppi AB e B, ad esempio, sono meno richiesti per la donazione di globuli rossi e di più per la donazione di plasma, mentre per altri, come i gruppi O e A, accade il contrario.l' attenzione del sistema sangue dell' Emilia Romagna è rivolta, oggi, alla pianificazione della raccolta in base al fabbisogno effettivo e, quindi, ad un utilizzo più appropriato ed efficiente dei prodotti delle donazioni. Ciò significa che bisogna prestare attenzione alla donazione di sangue intero, ma anche alla raccolta di emocomponenti, in particolare plasma, dal quale si ricavano farmaci salvavita.l' autosufficienza rispetto al fabbisogno di donazioni richiede una collaborazione sempre più stretta tra i Servizi Trasfusionali, che devono prevedere il fabbisogno, e le Associazioni e Federazioni che orientano la chiamata dei donatori sulla base di queste stime. E' questa la ragione per cui le donazioni si effettuano a seguito di prenotazione, concordando con il donatore giorno e ora dell' appuntamento, in maniera da assicurarsi i gruppi sanguigni effettivamente necessari.la cultura del dono ha bisogno di continuare a crescere, e ciò Continua > 14

17 < Segue Modena2000 Sanità e sociale richiede capacità di aggiornamento costante e in tempo reale da parte del sistema. Oltre a preoccuparsi delle singole donazioni, è indispensabile sostituire i donatori che smettono di donare per limiti d' età, motivi sanitari o esigenze personali. Ciò significa garantire al sistema, nell' area bolognese, almeno nuovi donatori ogni anno. Il ruolo delle Associazioni e Federazioni di volontariato è, quindi, quanto mai determinante per sostenere e promuovere la cultura della solidarietà in un ambito così rilevante per i servizi sanitari e per l' intero tessuto sociale. La rete provinciale dei punti di donazione del sangue Casa dei Donatori di Sangue di Bologna, presso l' Ospedale Maggiore. Attiva 7 giorni su 7, accoglie donazioni di sangue intero, di plasma e di piastrine. Centro di donazione dell' Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Sant' Orsola Malpighi. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero, plasma e piastrine. Centro di donazione dell' Ospedale Bellaria. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero. Centro di donazione dell' Ospedale di Imola. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero e plasma. Centri di donazione presenti sul territorio provinciale di Bologna, che accolgono donazioni di sangue intero. Sono attive le sedi di Bazzano, Budrio, Castel Maggiore, Castiglione dei Pepoli, Loiano, Medicina, Molinella, Porretta Terme, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale e Vergato. 15

18 Reggio2000 Sanità e sociale Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di sangue a Bologna E' una vera e propria inversione di tendenza quella registrata a Bologna e provincia nei primi 5 mesi del 2017 per le donazioni di sangue. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sono in aumento, infatti, sia le donazioni, 267 in più, che i donatori, una cinquantina in più nei soli primi 4 mesi del Dati incoraggianti, che interrompono il trend di decrescita registrato nel quinquennio precedente, , e testimoniano del consolidamento del nuovo modello organizzativo, introdotto per garantire una raccolta di sangue sempre più sicura ed efficiente. Il completamento della ristrutturazione della rete metropolitana dei punti di donazione, che dispone oggi di centri rinnovati, più confortevoli, accoglienti ed in linea con gli standard previsti dalle norme sull' accreditamento e il nuovo sistema di prenotazione ormai a regime, accanto al lavoro incessante delle Associazioni, Avis e Fidas ADVS, sembrano aver dato nuova linfa al sistema di raccolta e aver aperto una nuova stagione. Cambiano le modalità di utilizzo, ma di sangue c' è sempre bisogno Il fabbisogno di sangue, negli anni più recenti, ha cambiato il proprio profilo. Il consumo di globuli rossi concentrati, ad esempio, si è ridotto, in relazione alla maggiore appropriatezza del loro utilizzo e alla minore invasività delle nuove tecnologie chirurgiche. Stabile, invece, il fabbisogno di piastrine, in particolare per la cura delle patologie oncoematologiche. E' mutata anche la necessità dei diversi gruppi sanguigni in relazione agli emocomponenti. I gruppi AB e B, ad esempio, sono meno richiesti per la donazione di globuli rossi e di più per la donazione di plasma, mentre per altri, come i gruppi O e A, accade il contrario.l' attenzione del sistema sangue dell' Emilia Romagna è rivolta, oggi, alla pianificazione della raccolta in base al fabbisogno effettivo e, quindi, ad un utilizzo più appropriato ed efficiente dei prodotti delle donazioni. Ciò significa che bisogna prestare attenzione alla donazione di sangue intero, ma anche alla raccolta di emocomponenti, in particolare plasma, dal quale si ricavano farmaci salvavita.l' autosufficienza rispetto al fabbisogno di donazioni richiede una collaborazione sempre più stretta tra i Servizi Trasfusionali, che devono prevedere il fabbisogno, e le Associazioni e Federazioni che orientano la chiamata dei donatori sulla base di queste stime. E' questa la ragione per cui le donazioni si effettuano a seguito di prenotazione, concordando con il donatore giorno e ora dell' appuntamento, in maniera da assicurarsi i gruppi sanguigni effettivamente necessari.la cultura del dono ha bisogno di continuare a crescere, e ciò Continua > 16

19 < Segue Reggio2000 Sanità e sociale richiede capacità di aggiornamento costante e in tempo reale da parte del sistema. Oltre a preoccuparsi delle singole donazioni, è indispensabile sostituire i donatori che smettono di donare per limiti d' età, motivi sanitari o esigenze personali. Ciò significa garantire al sistema, nell' area bolognese, almeno nuovi donatori ogni anno. Il ruolo delle Associazioni e Federazioni di volontariato è, quindi, quanto mai determinante per sostenere e promuovere la cultura della solidarietà in un ambito così rilevante per i servizi sanitari e per l' intero tessuto sociale. La rete provinciale dei punti di donazione del sangue Casa dei Donatori di Sangue di Bologna, presso l' Ospedale Maggiore. Attiva 7 giorni su 7, accoglie donazioni di sangue intero, di plasma e di piastrine. Centro di donazione dell' Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Sant' Orsola Malpighi. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero, plasma e piastrine. Centro di donazione dell' Ospedale Bellaria. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero. Centro di donazione dell' Ospedale di Imola. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero e plasma. Centri di donazione presenti sul territorio provinciale di Bologna, che accolgono donazioni di sangue intero. Sono attive le sedi di Bazzano, Budrio, Castel Maggiore, Castiglione dei Pepoli, Loiano, Medicina, Molinella, Porretta Terme, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale e Vergato. 17

20 Sassuolo2000 Sanità e sociale Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di sangue a Bologna Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di sangue a Bologna14 giugno 2017E' una vera e propria inversione di tendenza quella registrata a Bologna e provincia nei primi 5 mesi del 2017 per le donazioni di sangue. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sono in aumento, infatti, sia le donazioni, 267 in più, che i donatori, una cinquantina in più nei soli primi 4 mesi del 2017.Dati incoraggianti, che interrompono il trend di decrescita registrato nel quinquennio precedente, , e testimoniano del consolidamento del nuovo modello organizzativo, introdotto per garantire una raccolta di sangue sempre più sicura ed efficiente. Il completamento della ristrutturazione della rete metropolitana dei punti di donazione, che dispone oggi di centri rinnovati, più confortevoli, accoglienti ed in linea con gli standard previsti dalle norme sull' accreditamento e il nuovo sistema di prenotazione ormai a regime, accanto al lavoro incessante delle Associazioni, Avis e Fidas ADVS, sembrano aver dato nuova linfa al sistema di raccolta e aver aperto una nuova stagione.cambiano le modalità di utilizzo, ma di sangue c' è sempre bisognoil fabbisogno di sangue, negli anni più recenti, ha cambiato il proprio profilo. Il consumo di globuli rossi concentrati, ad esempio, si è ridotto, in relazione alla maggiore appropriatezza del loro utilizzo e alla minore invasività delle nuove tecnologie chirurgiche. Stabile, invece, il fabbisogno di piastrine, in particolare per la cura delle patologie onco ematologiche. E' mutata anche la necessità dei diversi gruppi sanguigni in relazione agli emocomponenti. I gruppi AB e B, ad esempio, sono meno richiesti per la donazione di globuli rossi e di più per la donazione di plasma, mentre per altri, come i gruppi O e A, accade il contrario.l' attenzione del sistema sangue dell' Emilia Romagna è rivolta, oggi, alla pianificazione della raccolta in base al fabbisogno effettivo e, quindi, ad un utilizzo più appropriato ed efficiente dei prodotti delle donazioni. Ciò significa che bisogna prestare attenzione alla donazione di sangue intero, ma anche alla raccolta di emocomponenti, in particolare plasma, dal quale si ricavano farmaci salvavita.l' autosufficienza rispetto al fabbisogno di donazioni richiede una collaborazione sempre più stretta tra i Servizi Trasfusionali, che devono prevedere il fabbisogno, e le Associazioni e Federazioni che orientano la chiamata dei donatori sulla base di queste stime. E' questa la ragione per cui le donazioni si effettuano a seguito di prenotazione, concordando con il donatore giorno e ora dell' appuntamento, in maniera da assicurarsi i gruppi Continua > 18

21 < Segue Sassuolo2000 Sanità e sociale sanguigni effettivamente necessari.la cultura del dono ha bisogno di continuare a crescere, e ciò richiede capacità di aggiornamento costante e in tempo reale da parte del sistema. Oltre a preoccuparsi delle singole donazioni, è indispensabile sostituire i donatori che smettono di donare per limiti d' età, motivi sanitari o esigenze personali. Ciò significa garantire al sistema, nell' area bolognese, almeno nuovi donatori ogni anno. Il ruolo delle Associazioni e Federazioni di volontariato è, quindi, quanto mai determinante per sostenere e promuovere la cultura della solidarietà in un ambito così rilevante per i servizi sanitari e per l' intero tessuto sociale.la rete provinciale dei punti di donazione del sanguecasa dei Donatori di Sangue di Bologna, presso l' Ospedale Maggiore. Attiva 7 giorni su 7, accoglie donazioni di sangue intero, di plasma e di piastrine.centro di donazione dell' Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Sant' Orsola Malpighi. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero, plasma e piastrine.centro di donazione dell' Ospedale Bellaria. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero.centro di donazione dell' Ospedale di Imola. Attivo dal lunedì al sabato, accoglie donazioni di sangue intero e plasma.centri di donazione presenti sul territorio provinciale di Bologna, che accolgono donazioni di sangue intero. Sono attive le sedi di Bazzano, Budrio, Castel Maggiore, Castiglione dei Pepoli, Loiano, Medicina, Molinella, Porretta Terme, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale e Vergato. 19

22 Sabato Sera Sport Il campione Nba Marco Belinelli a sorpresa ieri al palazzetto di Ozzano OZZANO EMILIA Nel pomeriggio di ieri, sul parquet del palazzetto di Ozzano in via Due Giugno, è apparso l' ex Fortitudo Bologna Marco Belinelli, stella Nba degli Charlotte Hornets e vincitore dell' anello nel 2014 con i San Antonio Spurs. Tutti i meriti per aver portato il «Beli» a Ozzano vanno a Marco Sanguettoli, suo allenatore personale (e già suo tecnico ai tempi della Virtus Bologna) e capo del progetto giovanile che coinvolge i Flying Balls e San Lazzaro. Molti appassionati e ragazzini hanno così potuto seguire da vicino l' allenamento, durato circa due ore, del cestista di San Giovanni in Persiceto che gentilmente alla fine si è concesso ad una lunga serie di autografi e selfie, regalando ai presenti il proprio asciugamano e la maglietta. La notizia è stata resa pubblica dal Comune di Ozzano sulla propria pagina facebook, per poi essere ripresa sempre sui social dal sindaco Luca Lelli, grande appassionato di basket. Nella foto: Belinelli nella foto ricordo con i tifosi e impegnato in un tiro libero (dalla pagina facebook del Comune di Ozzano Emilia) 20

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014 AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014 OSPEDALE SS.SALVATORE San Giovanni in Persiceto 7,15-13,00 7,15-13,00 7,15-13,00

Dettagli

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC Area Vasta Emilia Centrale (AVEC) www.avec-rer.it Sede operativa: Via Gramsci, 12 40121 Bologna Tel. +39.051.6079705 fax +39.051.6079859 direzioneoperativa.avec@ausl.bologna.it Progetto Laboratorio Unico

Dettagli

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE 2016 Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del 16.5.2016 Ospedale Maggiore Riduzioni invariate rispetto al 2015 Riduzioni inferiori rispetto al 2015 Riduzioni

Dettagli

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016 Via Garibaldi, 3 40124 Bologna -Tel.051/581831 Fax 051/581960 e-mail: federfarma-bologna@bo.nettuno.it - www.federfarma-bo.it Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016 Alle Farmacie associate aderenti al servizio

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC CTSS DI BOLOGNA, 8 LUGLIO 2015 DISEGNO PROGETTUALE COMPLESSIVO 1. Realizzazione

Dettagli

Donare quello che serve quando serve

Donare quello che serve quando serve Donare quello che serve quando serve Incontri Trasfusionali Ordine dei Medici di Parma 20 05 2014 D.Lgs n 261 20 Dicembre 2007 2 Articolo 2 - Definizioni «Unitàdi raccolta»: strutture incaricate della

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CENTRO REGIONALE SANGUE - ARS L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE VINCENZO DE ANGELIS TREVISO 28 NOVEMBRE 2009 MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEL SISTEMA

Dettagli

BRASILE REPORT ANNUALE

BRASILE REPORT ANNUALE BRASILE REPORT ANNUALE 2014 BRASILE Sommario HIGHLIGHTS... 3 IL QUADRO MACROECONOMICO... 4 IL VINO NEL MERCATO BRASILIANO... 6 Consumi di vino... 6 Vendite per fascia di prezzo... 8 Previsioni vendite

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 18 luglio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 9 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 14 Prima pagina

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Il profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Sommario: 10 settembre 2014 Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 14 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 18 gennaio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Novembre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco

Dettagli

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Alla data del 31 Dicembre, la popolazione bolognese ammontava a 991.924 residenti registrando, rispetto all anno precedente, un incremento in

Dettagli

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s Bologna, 14 Dicembre 2016 Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s. 2017-18 Servizio studi e statistica per la programmazione strategica http://www.cittametropolitana.bo.it/statistica/

Dettagli

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

Gruppi scuole per SNV 2015/2016 Gruppi scuole per SNV 2015/2016 ALLEGATO 1 rif. Nota prot. n. 15362 del 4.12.2015 Gruppo Rete di Istituzioni Scuole Statali Scuole Paritarie 1 Ambito 5 Distretto di Imola 1. I.C. N. 2 Imola 2. I.C. N.

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6 E 7 GIUGNO 2009 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE PROVINCIALI RIEPILOGO PROVINCIALE: Denominazione e circoscrizioni

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 27 maggio 2017 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 5 Prima pagina

Dettagli

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna Appendice statistica Tavola 1. Città metropolitana di Bologna. Popolazione residente al 31/12/2015, contribuenti, reddito complessivo e reddito

Dettagli

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2016 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Alto Reno Terme 6.947 73,64 94,35 Anzola dell'emilia 12.289 36,6 335,80 Argelato 9.850 35,1 280,60 Baricella 6.949 45,48 152,78

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 16 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA RIPRESA DEI PREZZI Si è arrestata a novembre la

Dettagli

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna N F e d e r a z i o n e G i l d a U n a m s G i l d a d e g l i I n s e g n a n t i Via Cesare Battisti 2-40123 Bologna tel. 051 270479 - fax 051 6565278 e-mail: gildabologna@gildabologna.it web: www.gildabo.it

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA. visti

Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA. visti " Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: 2015.2.4.1.552 AL/2015/29413 del 09/07/2015 OGGETTO 924 Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna 9.2 4 Alla Presidente dell'assemblea Legislativa

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016 N 10 - OTTOBRE 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017

Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017 Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017 Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,8 euro, come un anno fa I grandi mercati sono in controtendenza: Milano (-1,2%),

Dettagli

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore. Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore. Samuele Bersani foto Monica Silva Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore. Il sangue in breve Sangue Il sangue è indispensabile

Dettagli

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale 14 aprile 2014 Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale L'assessore Lusenti: "Un sistema che conferma efficienza, qualità e sicurezza" La nostra regione è in testa nella

Dettagli

A) DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO

A) DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA DELLA DISCIPLINA DI MEDICINA TRASFUSIONALE DENOMINATA U.O. SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE

Dettagli

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke Chiara Oppi & Emidia Vagnoni Università di Ferrara spoke spoke spoke spoke spoke HUB spoke spoke spoke spoke

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 04 giugno 2017

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 04 giugno 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 04 giugno 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 04 giugno 2017 04/06/2017 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 59 Scontro frontale tra due

Dettagli

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Obiettivo Rapportando l imponibile Irpef al numero di e alla popolazione residente si ottengono degli indicatori in grado di definire il livello di ricchezza

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 09 giugno 2015

CONFESERCENTI Martedì, 09 giugno 2015 CONFESERCENTI Martedì, 09 giugno 2015 CONFESERCENTI Martedì, 09 giugno 2015 08/06/2015 Il Nuovo Giornale di Modena Confesercenti all' Expo: un' Associazione Nazionale per le... 1 08/06/2015 Modena Today

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

Rassegna del 05/06/2017

Rassegna del 05/06/2017 Rassegna del 05/06/2017 FIPCRER 05/06/17 Gazzetta di Modena 23 Domato il Pontevecchio: la PSA resta in serie C Gold... 1 05/06/17 Gazzetta di Reggio 27 Rebasket ko in gara 1 domani ultimo appello... 2

Dettagli

Salute. Come ottenere assistenza medica AUSL: i servizi per i giovani Perché donare sangue. Salute

Salute. Come ottenere assistenza medica AUSL: i servizi per i giovani Perché donare sangue. Salute Come ottenere assistenza medica AUSL: i servizi per i giovani Perché donare sangue 135 136 COME OTTENERE ASSISTENZA MEDICA Cambiando città è utile avere a Parma il medico di famiglia, anzi è un diritto.

Dettagli

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico I Servizio Attività produttive e Turismo STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico COMPETENZE E ATTIVITA' Il Servizio Attività produttive e Turismo, su specifica delega

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 21 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 21 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 21 luglio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 18 gennaio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

Osservatorio su fallimenti,

Osservatorio su fallimenti, ...... Osservatorio su fallimenti,...... IL PESO ECONOMICO DI PROCEDURE E LIQUIDAZIONI Procedure e liquidazioni (1H ) 16% 7.38 FALLIMENTI Società 25,6% di capitale Senza bilancio valido 26,2% Altre forme

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 20 luglio 2017

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 20 luglio 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 20 luglio 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 20 luglio 2017 Ambiente 20/07/2017 Corriere di Bologna Pagina 9 Gli scarti? Non si buttano 1 Cronaca

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Direttore PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Centro Regionale Sangue svolge un attività di coordinamento della rete trasfusionale regionale

Dettagli

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,5 euro mensili, richieste stabili da un anno a questa parte La domanda di immobili in locazione

Dettagli

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI Codice Meccanografico SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI BOMM36300D CPIA METROPOLITANO (BOLOGNA) 878 1192 ANZOLA DELL'EMILIA 10 BAZZANO 5 BENTIVOGLIO 4 BOLOGNA 702 BONEA 1 CALDERARA DI RENO 6

Dettagli

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa L impresa agricola nel mercato del credito Ancona, 13 Novembre 214 Piccole e medie imprese e mercato del credito Giulia Bettin & Mo.Fi.R. Struttura

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 15 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna Bando per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie (DPCM 25/5/2016) COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Martedì 06 ottobre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 11 ottobre 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 11 ottobre 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 11 ottobre 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 11 ottobre 2014 Cronaca 11/10/2014 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 35 Programmazione teatrale

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 15 novembre 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 15 novembre 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 15 novembre 2014 Politica locale 15/11/2014 Imola) Pagina 11 Radio Immaginaria cominciaa trasmettere sotto il Cassero 1 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato,

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

Se hai il kitesurf nel sangue DONALO. a cura di Sharon Silvi da un idea di Carlo Pompili

Se hai il kitesurf nel sangue DONALO. a cura di Sharon Silvi da un idea di Carlo Pompili Se hai il kitesurf nel sangue DONALO a cura di Sharon Silvi da un idea di Carlo Pompili L A.S.D. KITEPOINT È UNA DELLE PIÙ IMPEGNATE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE CHE DA ANNI, IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 settembre 2017

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 settembre 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 settembre 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 settembre 2017 17/09/2017 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 63 Lancia il trolley

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 3 / 2017 28 marzo 2017 Congiuntura economica in Lombardia. IV trimestre 2016 Con il IV trimestre del 2016 si è chiuso un anno positivo per l economia lombarda. A parte le

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

La Voce di Romagna (ed. Forli) Ballerina alla guida ubriaca: denunciata

La Voce di Romagna (ed. Forli) Ballerina alla guida ubriaca: denunciata Pagina 33 La Voce di Romagna (ed. Forli) cronaca IN BREVE. Ballerina alla guida ubriaca: denunciata Denunciata per guida in stato di ebbrezza. A finire nei guai, è stata una ballerina rumena di 37 anni.

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In cinque anni i grandi gruppi editoriali hanno perso il 32% dei ricavi, 4.500 posti di lavoro e i quotidiani bruciato un milione di copie. Nel quinquennio 2011-15 bene solo Cairo ed Espresso, in ripresa

Dettagli

I percorsi di autorizzazione ed accreditamento ed il ruolo di AVIS in Emilia Romagna

I percorsi di autorizzazione ed accreditamento ed il ruolo di AVIS in Emilia Romagna I percorsi di autorizzazione ed accreditamento ed il ruolo di AVIS in Emilia Romagna Vanda Randi Centro Regionale Sangue Regione Emilia Romagna Andrea Tieghi Presidente Avis Regionale Emilia Romagna Seminario

Dettagli

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia Sociale Aggregato AIOP Bologna Averardo Orta 13 maggio 2016 Ad un maggiore invecchiamento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 30 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 30 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 30 ottobre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 11 Rassegna associativa

Dettagli

casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa del dono io te noi del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del

casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa del dono io te noi del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del io te noi casa del dono io te noi casa del dono casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa

Dettagli

Rassegna Stampa. venerdi 06 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. venerdi 06 ottobre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa venerdi 06 ottobre 2017 Rassegna Stampa 06-10-2017 modena2000.it 06/10/2017 1 sassuolo2000.it 06/10/2017 1 NUOVA FERRARA 06/10/2017 15 RESTO DEL CARLINO 06/10/2017 33 Siccità e maltempo:

Dettagli

2 BOLOGNA Educazione e Promozione

2 BOLOGNA Educazione e Promozione enti progetto SETTORE AREA posti per area posti per sede sedi GIOVANI GENERAZIONI AL Animazione verso COMUNE DI BOLOGNA CENTRO giovani DI NUOVO A SCUOLA! Animazione verso minori 1 CASTELLO D'ARGILE DI

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Conferenza Territoriale Sociale e

Conferenza Territoriale Sociale e La programmazione dell assistenza territoriale e della rete ospedaliera nell area metropolitana di Bologna: stato avanzamento Conferenza Sociale e Distretto dell Appennino bolognese Azione programmata

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 dal RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA redatto da UNIONCAMERE Emilia-Romagna estratto a cura di Piergiorgio Vasi Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 08 settembre 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 08 settembre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 08 settembre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 08 settembre 2016 Cronaca 08/09/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 1 Colpaccio a

Dettagli

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30 IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/2013 - art. 30 Codice imm. Descrizione immobile Città Indirizzo Civico 20099 Poliambulatorio ANZOLA DELL'EMILIA Via XXV Aprile 15 20100 Poliambulatorio

Dettagli

OSSERVATORIO LAVORO APRILE 2017

OSSERVATORIO LAVORO APRILE 2017 OSSERVATORIO LAVORO APRILE 2017 A cura del Centro Studi CNA APRILE 2017 NON SI ARRESTA LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: +1,5% RISPETTO A MARZO E +3,4% IN UN ANNO, LE VARIAZIONI

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2013/6 del 02 dicembre 2013 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA Oggetto: SGR - MODIFICA DEL PROGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DELL

Dettagli

Rassegna Stampa. lunedi 22 maggio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. lunedi 22 maggio Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa lunedi 22 maggio 2017 Rassegna Stampa 22-05-2017 parmadaily.it 22/05/2017 1 modena2000.it 22/05/2017 1 L'ECONOMIA MEZZOGIORNO 22/05/2017 5 Da Emil Banca 50 milioni per le imprese artigiane

Dettagli

ALLEGATO 11 ELENCO PRESIDI E CONTATTI PER SOPRALLUOGHI PER AZIENDA SANITARIA- AGGIORNAMENTO AUSL RE

ALLEGATO 11 ELENCO PRESIDI E CONTATTI PER SOPRALLUOGHI PER AZIENDA SANITARIA- AGGIORNAMENTO AUSL RE GARA COMUNITARIA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL MULTISERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMMOBILI IN USO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 2 ALLEGATO 11 ELENCO PRESIDI

Dettagli

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano ( )

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano ( ) I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano (1993-2011) Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Il processo di ristrutturazione

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE PER LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE PER LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE PER LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ALLEGATO 9 SEDI, REFERENTI SOPRALLUOGHI E RECAPITI Aggiornato al 31/08/2017

Dettagli

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite 29 gennaio 2016 Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite via Cavour Ecco i dati dell Osservatorio di Findomestic Banca sul consumo di beni durevoli Brillante andamento della regione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione del Presidente Chiamparino: REGIONE PIEMONTE BU35 01/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2016, n. 63-3801 Recepimento Accordo Stato-Regioni del 20.10.2015 (Rep. Atti n. 168/CSR) concernente "Indicazioni in merito

Dettagli

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2015 Aggiornamento all anno 2013 e periodo gennaio - ottobre 2014 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania,

Dettagli

3. Parte Terza Analisi economica

3. Parte Terza Analisi economica 3. Parte Terza Analisi economica 3.1 Sistema socioeconomico Secondo il Rapporto dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Cuneo del 2015, il cuneese ha dimostrato di aver la forza di remare controcorrente,

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

Sezione Cooperative sociali al

Sezione Cooperative sociali al Aggiornamento della pubblicazione Rapporto sull offerta di servizi sociali, sociosanitari ed educativi del territorio provinciale di Bologna - un approfondimento di Quaderni Capito 6 Terzo Settore al 26.06.2007

Dettagli

05 giugno Brescia. Stamina, dal tribunale via libera alle infusioni. Emilia R.: trapianto di rene numero 500 al Policlinico di Modena

05 giugno Brescia. Stamina, dal tribunale via libera alle infusioni. Emilia R.: trapianto di rene numero 500 al Policlinico di Modena 05 giugno 2014 05/06/14 Avvenire Brescia. Stamina, dal tribunale via libera alle infusioni 05/06/14 AdnKronos Emilia R.: trapianto di rene numero 500 al Policlinico di Modena 05/06/14 La Nuova di Venezia

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

Comune di Anzola dell'emilia

Comune di Anzola dell'emilia Comune di Anzola dell'emilia 1.224 1.118 61 79-18 Imprese Artigiane 406 405 18 36-18 Cooperative 17 12 1 2-1 Imprese Individuali 623 613 34 53-19 Imprese Femminili 234 216 19 15 +4 Imprese Giovanili 91

Dettagli

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Negli ultimi decenni la cooperazione

Dettagli