Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d arte che si possa desiderare. ANDY WARHOL

Documenti analoghi
Gli adempimenti previsti per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita. Camillo Settimi

ORGANISMO DI RICERCA

EUROPEAN RECYCLING PLATFORM RAEE - Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche: i nuovi adempimenti. Come affrontare gli obblighi

Emendamento Art. 10, commi 3, 5, 6, 7 e 8

s.r.l. Energy Service Company

1.2 Soggetti Ammessi e Soggetti Responsabili

LA GESTIONE DEI PRODOTTI A FINE VITA E DELLE PILE ESAUSTE La Filiera Orologi. Opuscolo informativo a cura di:

IL NUOVO MONDO DEI RIFIUTI VENEZIANI:

GUIDA PER I PRODUTTORI DI AEE E/O PILE e ACCUMULATORI

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

DOMANDA DI ADESIONE AL CONSORZIO ECO PV

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Energy Service Company

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

Corso di formazione per la Progettazione Europea

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Energy Service Company

AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

ERP Italia Servizi, un nuovo partner per la sostenibilità ambientale

Presentazione della società e dei servizi offerti

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

SONO L energia VALORE ALL ENERGIA

Trattamento acque. Servizi per la sicurezza. Supporto alle imprese. Efficienza energetica. Servizi ambientali. Ricerca & innovazione CHI SIAMO

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

RECUPERO e SMALTIMENTO GAS REFRIGERANTE

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

EUROPEAN RECYCLING PLATFORM

Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo. HENRY FORD. E.S.Co. Certificata UNI EN 11352

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

Verona, 10 ottobre 2013

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

ATTIVITÀ PER LE QUALI È RICHIESTA L ISCRIZIONEALL ALBO GESTORI AMBIENTALI RELATIVO DIRITTO ANNUALE E IMPORTO GARANZIA FINANZIARIA DA PRESTARE

CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P.

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT

Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Proposta ANIE Rinnovabili su DTR Moduli fotovoltaici

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

IL QUINTO CONTO ENERGIA

SILVER.

Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende

SCADENZE DEI MESI DI LUGLIO AGOSTO E SETTEMBRE 2016 Soluzioni per la sicurezza e la gestione ambientale

Le Università fanno network con Remedia TSR. 6/11/2016 Daniela Carriera Remedia TSR

MUD 2009 SOGGETTI OBBLIGATI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Concepire oggi l energia del futuro

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.)

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

A fianco delle aziende per crescere insieme.

Per una migliore qualità della vita

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Millennium Consultants

Prima Serata 6 Giugno 2011

ENER-G ITALIA SERVICE CENTER.

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Mini Container per riscaldamento a noleggio

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 10

In collaborazione con

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Illuminazione di emergenza. Exiway Easyled

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Studio di retribuzione 2016

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che :

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

LA CHIMICA E L AMBIENTE

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Fotocopiatrici 20 Appalto specifico - Criteri di sostenibilità

Transcript:

Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d arte che si possa desiderare. ANDY WARHOL CONSORZIO NAZIONALE Per il riciclo dei pannelli fv Accreditato dal GSE e iscritto al registro AEE IT 13121000032 per la gestione dei RAEE professionali

CHI SIAMO La Mia Energia s.c.a.r.l. è una società consortile senza scopo di lucro. Nel febbraio 2013 ha ottenuto l accreditamento dal GSE come Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo dei moduli fotovoltaici a fine vita. Con l iscrizione n. lt13121000032, nel 2013, è diventato Sistema Collettivo per la gestione dei RAEE professionali sull intero territorio nazionale, riconosciuto dal Ministero dell Ambiente. La Mia Energia s.c.a.r.l. agisce sul territorio nazionale (Italia) e si rivolge agli stakeholders del settore dell energia rinnovabile, quali produttori, installatori, manutentori ed EPC (Engineering Procurement Construction). La nostra missione è quella di fornire servizi integrati di elevata professionalità per la gestione integrale dei RAEE, dalle fasi di analisi e certificazione della funzionalità ed efficienza, alla raccolta, trasporto e trattamento degli stessi, compresa la valorizzazione del rifiuto attraverso il recupero di materie prime preziose o la trasformazione in energia.

La Mia Energia scarl è certificata per le norme ISO 9001 (QUALITA ), ISO 14001 (AMBIENTE). Organizzazione e coordinamento del servizio di raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento e recupero di rifiuti non pericolosi, comprese le apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Intermediazione di rifiuti senza detenzione. Erogazione di servizi energetici. Progettazione e installazione di impianti da fonti rinnovabili. Laboratorio tecnologico di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Costruzione di strumenti di misura ad uso legale. CERTIFICAZIONI L azienda possiede, inoltre, le certificazioni ISO 50001 (GESTIONE ENERGIA) e UNI CEI 11352 (GESTIONE DELL ENERGIA, E.S.Co.) Implementazione di politiche energetiche caratterizzate da obiettivi concreti e misurabili. Identificazione degli usi dell energia, individuando le aree di criticità che influiscono sui consumi. Servizi di efficienza energetica, riducendo le emissioni di CO2. Previsione periodica dei consumi e la loro sistematica comparazione con i consumi effettivi. Inserimento dei consumi energetici all interno dei processi decisionali.

AUTORIZZAZIONI Iscrizione al n. IT3121000032 al Registro AEE del 02/12/2013 come Sistema Collettivo per i RAEE professionali; Consorzio per lo smaltimento dei moduli fotovoltaici giunti a fine vita ai sensi del Disciplinare Tecnico pubblicato in attuazione delle Regole Applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti (DM 5 luglio 2012) - Elenco 01/03 /2013; Iscrizione alla categoria 8 dell Albo Nazionale Ambientale Sezione Molise; Iscrizione alla categoria 2bis dell Albo Nazionale Ambiente Sezione Molise; Iscrizione al SISTRI - Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (FAX_IS_958880); Autorizzazione della Provincia di Frosinone n. 49 A.2016.FR del 10/11/2014 ai sensi dell art. 216 per attività di recupero rifiuti - Impianto di Castrocielo (FR); Determinazione della Giunta Regione Molise n. 73 del 04/09/2014 di Autorizzazione dell impianto mobile PV-Mo.Re.De. per il riciclo e recupero dei pannelli fotovoltaici;

CONSORZIO ACCREDITATO DAL GSE E SISTEMA COLLETTIVO Consorzio di diritto privato, senza scopo di lucro, coerente alla disposizioni di legge imposte ai Sistemi Collettivi di finanziamento, in relazione all art. 2602 CC e s.m.i. È un sistema di raccolta e riciclo dei RAEE, nello specifico dei pannelli fotovoltaici. Oltre alla gestione del rifiuto sull intero territorio nazionale, il Consorzio garantisce ai propri clienti una importante e vasta gamma di servizi. CONSORZIO Grazie all esperienza maturata in anni di attività, La Mia Energia s.c.a.r.l. è oggi in grado di proporre ai propri clienti un servizio personalizzato e orientato alle più diverse esigenze, sia di carattere commerciale che normativo. Il Consorzio La Mia Energia s.c.a.r.l. è Sistema Collettivo per la gestione dei RAEE/pannelli fotovoltaici professionali (Iscrizione al nr. IT13121000032 del Registro AEE) e Consorzio accreditato al GSE per il recupero e riciclo dei moduli fotovoltaici a fine vita (Elenco dei Consorzi Accreditati del Febbraio 2013). La Mia Energia s.c.a.r.l. assicura il pieno rispetto di tutte le prescrizioni normative di settore, da quelle generali (D. Lgs. 152/06) a quelle specifiche chiamate a regolamentare la gestione di singole filiere, come quelle delle Apparecchiature elettriche ed elettroniche (D. Lgs. 49/2014), e del IV e V Conto Energia (D. M. del 5 Maggio 2011 e del D. M. del 5 Luglio 2012). Il Consorzio, attraverso una rete di qualificati partner per il trasporto e trattamento, selezionati sulla base di criteri di efficienza e di performance ambientali, si occupa della raccolta dei rifiuti di pannelli fotovoltaici (RAEE) e del conseguente trasporto presso impianto di trattamento.

I NOSTRI SERVIZI GESTIONE DEI RAEE STORICI INCENTIVATI E NON Con l entrata in vigore del D.lgs 49/2014 sono state definite le procedure di gestione dei: Moduli cosidetti storici non incentivati immessi antecedentemente 12 Aprile 2014 giunti a fine vita e non incentivati giunti a fine vita; Moduli incentivati immessi sia ante che post al 12 Aprile 2014; Moduli non incentivati immessi successivamente al 12 Aprile 2014; I nostri servizi di raccolta, trasporto e riciclo offerto sull intero territorio nazionale si differenziano secondo le diverse tipologie gestionali conformemente al disposto normativo. La completa tracciabilità delle operazioni è assicurata mediante il software Magazzino Virtuale, realizzato per identificare e tracciare i moduli fotovoltaici dal momento della loro immissione sul mercato al momento del loro impiego operativo e della loro dismissione. Nello specifico il Consorzio fornisce tutta la documentazione che il Soggetto Responsabile è tenuto ad inviare al GSE, entro 6 mesi dalla consegna del RAEE, secondo le modalità definite nelle linee guida del GSE: 1. Dichiarazione di avvenuta consegna del RAEE derivante dal pannello fotovoltaico incentivato in Conto Energia; 2. Copia del formulario di identificazione dei rifiuti (FIR); 3. Certificato di avvenuto trattamento/recupero rilasciato dall impianto di trattamento.

GESTIONE DEI MODULI DEL IV E V CONTO ENERGIA La Mia Energia s.c.a.r.l. offre servizi completi di gestione dei rifiuti in conformità alla normativa RAEE, in particolare: Immissione sul mercato dei moduli professionali; Gestione fine vita: servizi legati alla gestione di moduli fotovoltaici a fine vita in conformità agli obblighi del GSE (pannelli IV e V conto Energia) e in base ai nuovi obblighi stabiliti dal D. Lgs. 49/14 che ha recepito la direttiva RAEE; Iscrizione e dichiarazioni annuali al Registro AEE per i clienti che aderiscono al Consorzio; Garanzia finanziaria; Assistenza: consulenza normativa a supporto per le attività richieste dalla normativa; Informazione agli utenti sulle corrette procedure di smaltimento dei rifiuti; Servizio integrato di raccolta, riciclo e smaltimento su tutto il territorio nazionale. I NOSTRI SERVIZI MONITORAGGIO PRODOTTI E TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI I sistemi informatici di La Mia Energia consentono al Consorzio ed ai suoi Clienti di monitorare e seguire quanto immesso al consumo, dalle prime fasi della vendita fino al recupero finale. La completa tracciabilità delle operazioni è garantita mediante un Magazzino Virtuale ovvero un accurato database che ha la funzione di tracciare i moduli fotovoltaici dalla loro immissione sul mercato, al loro impiego operativo e alla dismissione. Il sistema, elaborato per offrire le più ampie garanzie alle Aziende e rispondere al principio europeo della responsabilità estesa dal Produttore, consente al cliente di verificare la geolocalizzazione dei moduli e le modalità di trattamento compreso la percentuale di recupero dei materiali.

I NOSTRI SERVIZI La Mia Energia mette a disposizione del cliente sul portale un area dedicata ove è possibile visualizzare la documentazione relativa alle varie attività: Immissione e gestione moduli incentivati IV-V conto energia; Immissione e gestione moduli non incentivati; Contratti di smaltimento. GARANZIA DI LUNGO TERMINE (TRUST) Per gli impianti e/o disposiivi con un ciclo di vita molto lungo La Mia Energia ha previsto nuove forme di garanzia finanziaria per assicurare ai Clienti la copertura integrale dei costi di raccolta e trattamento a fine vita ovvero ha istituito un TRUST, indipendente dallo stato patrimoniale del Consorzio, che garantisce il ritiro del rifiuto presso il domicilio del detentore e lo smaltimento. FORMAZIONE La Mia Energia s.c.a.r.l. partecipa proattivamente alla formazione del personale dei propri clienti su tutti gli aspetti riguardanti la gestione del fine vita dei loro prodotti (RAEE, moduli fotovoltaici), fornendo in questo modo un ulteriore elemento di fidelizzazione della propria rete commerciale. L acquisizione di queste nuove competenze, infatti, consente alla forza vendita delle Aziende di avvalersi di argomenti e conoscenze che possano valorizzare al meglio i prodotti/servizi offerti e far riconoscere al consumatore il plus di una scelta consapevole già in fase di acquisto.

L IMPIANTO FISSO L impianto dedicato al riciclo dei moduli fotovoltaici, iscritto al CDC RAEE conformemente al D.Lgs 49/14 e autorizzato ai sensi degli art. 214/216 del D.Lgs 152/06 dalla Provincia di Frosinone (n. 49 A.2016.FR del 10/11/2014), permette al Consorzio una gestione diretta dei rifiuti, un minor impatto ambientale e una riduzione di costi attraverso il recupero di materia prima seconda (MPS). In particolare, la linea della realizzazione impiantistica del Consorzio si attiene ad un sistema di disassemblaggio dei pannelli fotovoltaici per consentire il recupero delle materie prime in esso presenti. FLOW-CHART DEL RAPPORTO DI QUANTIFICAZIONE MEDIO SU MODULI FOTOVOLTAICI TRATTATI GLI IMPIANTI Il pannello fotovoltaico standard in silicio cristallino è generalmente composto da: Una lamina di protezione sul lato superiore esposto alla luce, caratterizzata da elevata trasparenza (il materiale più utilizzato è il vetro temprato); Un materiale di incapsulamento per evitare il contatto diretto vetro-cella, in grado di eliminare gli interstizi dovuti alle imperfezioni superficiali delle celle e di isolare elettricamente la cella dal resto del modulo; Un substrato di supporto posteriore (vetro, metallo, plastica); Una cornice metallica (telaio), usualmente in alluminio;

L IMPIANTO MOBILE PV-Mo.Re.De. Il Consorzio può garantire un servizio integrato finalizzato sia al recupero del modulo, che al riciclo dello stesso, direttamente sul luogo di produzione attraverso l utilizzo del proprio impianto mobile denominato PV-Mo.Re.De. (Photovoltaic Panels Mobile Recycling Device). L impianto (autorizzato dalla regione Molise con D.D. n.73 del 04/09/2014) è stato concepito per massimizzare la Reverse Logistic ottimizzando i seguenti fattori: quantitativi di rifiuti da trasportare da ogni sito; distanza tra siti di raccolta e siti di riciclo; costi della logistica inversa (personale, servizi); costi di trasporto (combustibile, tipo e capacità del mezzo di trasporto); capacità operativa degli impianti; costo di investimento per aprire un impianto di riciclo.

L innovazione e la validità della soluzione tecnologica sono state riconosciute e sostenute dalla Comunità Europea attraverso il finanziamento di un progetto per la penetrazione nel mercato internazionale, con un contributo a fondo perduto di oltre euro 453.446 tramite il bando Cip Eco-lnnovation 2012. La Mia Energia scarl (coordinatore) ha sviluppato la ricerca internazionale con i partner: Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Industriale (Italia), Leitat Technological Center (Spagna) e PV Cycle (Belgio). Il PV-MO.RE.DE. è un impianto mobile per il riciclaggio di moduli fotovoltaici dismessi finalizzato al recupero di materia prima (alluminio, vetro, materiali foto attivi, rame) e di energia (CDR - Eva e Tediar), in grado di operare direttamente sul luogo di installazione dei moduli fotovoltaici, negli impianti dedicati al loro riciclaggio e negli stabilimenti di produzione. L IMPIANTO MOBILE Il dispositivo mobile introduce profonde novità tecnologiche nell ambito del riciclaggio dei pannelli fotovoltaici sostituendo l attuale trattamento di tipo termico - chimico con un innovativo processo di tipo esclusivamente meccanico. La validità dell impianto mobile PV-MO.RE.DE. caratterizzata dalla sua unicità ed originalità, orientata alla conservazione delle risorse e al loro riuso, al miglioramento ambientale, ad un uso razionale e più efficiente dell energia e ad un implementazione delle energie rinnovabili, ha fatto sì che fosse inserito tra i candidati a concorrere al The World Award for Sustainability 2015 dall Energy Globe Foundation GmbH. Per maggiori informazioni visita www.pvmorede.it

SEDE LEGALE: VIA M.T. CICERONE, 14 L - 86079 VENAFRO (IS) SEDI OPERATIVE: VIA CERRO ANTICO, SNC - 03043 CASSINO (FR) VIA CAVALLARA, SNC - 03030 CASTROCIELO (FR) VIA DELLE MEDAGLIE D ORO, 135-87100 COSENZA TEL. 0776 300717 WWW.LAMIAENERGIA.NET CONSORZIOLAMIAENERGIA @ENERGIALA CONSORZIO@LAMIAENERGIA.NET LA MIA ENERGIA SCARL