CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a. e AIIP

Documenti analoghi
CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

CONTO DI BASE PER FASCE SOCIALMENTE SVANTAGGIATE

CONTO DI BASE GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a. e AIIP

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

CONTO DI BASE GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

ONTO DI BASE GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE FASCE SVANTAGGIATE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO DI BASE FASCE SVANTAGGIATE?

FOGLIO INFORMATIVO CONTO BASE certificazione ISEE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE BASE?

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FFILIALE DI CORTINA D AMPEZZOIIII

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

Questo conto è adatto al profilo: Giovani, Famiglie operatività bassa, Famiglie operatività media, Famiglie operatività alta.

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PACCHETTO BASE CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC CASH V-PAY CONTOBASE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

IL CONTO CORRENTE MELOGRANO TOP E DESTINATO AL SOLO DEPOSITO, FINALIZZATO ALLA REMUNERAZIONE DELLE SOLE GIACENZE QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente.

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

CONTO DI BASE. CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO A EURO ,00 (lordo annuo)

CONTO DI BASE GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

CONTO DI BASE PENSIONI<= EURO

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO DI BASE PENSIONATI A COSTO RIDOTTO

VIRTUAL BANKING- SERVIZI SMS

Questo conto è adatto al profilo: Famiglie operatività media, Famiglie operatività alta, Pensionati operatività media

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO DEPOSITO NUVOLA NUOVA RACCOLTA A 18 MESI riservato a persone fisiche

FOGLIO INFORMATIVO CONTO BASE PENSIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO DI BASE PER CONSUMATORI CON ISEE INFERIORE AD EURO 7.500,00 Decorrenza condizioni : 07/05/2014

FOGLIO INFORMATIVO N. 55/005. relativo al CONTO DI BASE (DESTINATO A TUTTI I CONSUMATORI INCLUSI COLORO CHE SONO GIA CLIENTI) INFORMAZIONI SULLA BANCA

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a. e AIIP

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro ,00 lordi annui.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE SOGGETTI SVANTAGGIATI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE DI BASE

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO INBANK SMS INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO STUDENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

Conto corrente ordinario

aggiornato al 02/01/2017 Pag. 1 di 5

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

CONTO CORRENTE DIPENDENTI CCB 1

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASSISTITO DA COOPERATIVA DI GARANZIA CREDITAGRI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO IN VALUTA NON RESIDENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

CONTO DEPOSITO SPARKASSE EXTRA ON LINE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

C/C: CONTO IN VALUTA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO 3B INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a. e AIIP

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE STANDARD CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO relativo a CESSIONE IN USO DI CASSETTE DI SICUREZZA

Il presente foglio informativo contiene informazioni riferite anche ai seguenti servizi che sono esclusi dalle norme sui servizi di pagamento:

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO AL RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO BASE PENSIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA

CONTO GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO A EURO

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

Il conto è destinato alle persone a fronte della convenzione con l Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Treviso e ai soci sostenitori.

CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO A EURO

della Valle del Fitalia

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro ,00 lordi annui.

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. ai sensi della Convenzione MEF, ABI, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO IN VALUTA RESIDENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE SOCI BCC

CONTO DI BASE GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

FOGLIO INFORMATIVO relativo a DEPOSITI A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro ,00 lordi annui.

FOGLIO INFORMATIVO ESERCENTI POS INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Conto corrente offerto a consumatori } Data aggiornamento: 29/07/2010

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/003 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Conto corrente Soci

FOGLIO INFORMATIVO CONTO IN VALUTA NON RESIDENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IN VALUTA ESTERA (non consumatori) INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. 10,33

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PROFESSIONISTI

CONTO DI BASE GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

Transcript:

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE STANDARD CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a. e AIIP (art. 12 D. Legge 201/2011) INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina d Ampezzo BL Tel.: 0436 883800 - Fax: 0436 867654 E-mail: cracortina@cracortina.it - Sito internet: www.cracortina.it Iscritta al Registro delle Imprese di Belluno al n. 00078700259 Iscritta all Albo della Banca d Italia n. 3837.2.0 - cod. ABI 08511.8 Iscritta all Albo delle Società Cooperative n. A153729 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COS'È IL CONTO CORRENTE BASE? Il Conto di Base è un contratto di conto corrente con il quale il cliente, a fronte del pagamento di un canone annuo omnicomprensivo, può compiere il numero di operazioni annue di cui alla tabella A qui di seguito allegata, per i servizi indicati e le relative eventuali scritturazioni contabili. Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base. Il Cliente può richiedere l effettuazione di operazioni in numero superiore a quelle incluse nel canone, ma sarà soggetto al pagamento di costi ulteriori, come meglio specificato nelle successive Condizioni Economiche. Le giacenze sul Conto di Base non sono remunerate. La Banca non fornisce al titolare del Conto di Base altre tipologie di servizi o servizi accessori diversi da quelli indicati nella tabella A allegata, ad eccezione del servizio di conversione valutaria e, se ritenuto, l emissione o il collocamento di strumenti di moneta elettronica (es. carta prepagata). In particolare, la Banca si astiene dall autorizzare alcun tipo di scoperto di conto e non esegue un ordine di pagamento che comporti un saldo negativo per il cliente. In caso di eventuali situazioni di incapienza, la Banca può disporre il blocco del conto fino al ripristino dei fondi necessari alla regolarizzazione di partite a debito. Per potere aprire un Conto di Base è necessario presentare un autocertificazione in cui si attesta di non essere titolare di altro Conto di Base. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto della carta di debito o, eventualmente, dei dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Il Conto di Base è stipulato ai sensi della Convenzione, sottoscritta il 28 marzo 2012 tra MEF, Banca d Italia, ABI, Poste Italiane S.p.A. e Associazione Italiana Istituti di pagamento e di moneta elettronica (AIIP), come Pagina 1 di 9

successivamente modificata, disponibile sul sito www.dt.tesoro.it Per saperne di più: La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le filiali della banca [e sul sito della banca www.bancaxxx.it]. TABELLA A Tipologie di servizi inclusi nel canone annuale del "Conto di base" N.ro operazioni Elenco movimenti 6 Prelievo contante allo sportello 6 Prelievo tramite ATM del prestatore di servizi di pagamento o del suo Gruppo, sul territorio nazionale Illimitate Prelievo tramite ATM di altro prestatore di servizi di pagamento sul territorio nazionale 12 Operazioni di addebito diretto nazionale o addebito diretto Sepa Illimitate Pagamenti ricevuti tramite bonifico SEPA (incluso accredito stipendio o pensione) 36 Pagamenti ricorrenti tramite bonifico SEPA effettuati con addebito in conto 12 Pagamenti effettuati tramite bonifico SEPA con addebito in conto 6 Versamenti contanti e versamenti assegni 12 Comunicazioni da trasparenza (incluso spese postali) 1 Invio informativa periodica (estratti conto e documento di sintesi) (incluso spese postali) 4 Operazioni di pagamento attraverso carta di debito Illimitate Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito 1 CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE Indicatore Sintetico di Costo (ISC) PROFILO SPORTELLO ONLINE Conto di base 30,00 30,00 Oltre a questi costi va considerata l imposta di bollo obbligatoria per legge. L'imposta di bollo per le persone fisiche è pari a 34,20 euro per i conti correnti con giacenza media annuale superiore a 5.000 euro; se la giacenza media non supera questa cifra, l'imposta di bollo non è dovuta. QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. VOCI DI COSTO Spese per l'apertura del conto Spese fisse Gestione Liquidità Canone annuo Numero di operazioni incluse nel canone annuo Spese annue per conteggio interessi e competenze Servizi di pagamento Canone annuo carta di debito nazionale Circuiti abilitati 30,00 ( 30,00 A fine anno) Vedi Tabella "A" di cui sopra (Incluso nel canone del Conto di Base) BANCOMAT, PagoBANCOMAT Pagina 2 di 9

Canone annuo carta di debito internazionale Canone annuo carta di credito Canone annuo carta multifunzione Home banking Canone annuo per internet banking e phone banking Spese variabili Gestione liquidità Registrazione operazioni non incluse nel canone Invio Estratto Conto (Incluso nel canone) Servizi di pagamento Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia Prelievo sportello automatico presso altra BCC/CRA Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c (sportello) Domiciliazione utenze (Incluso nel canone) (Incluso nel canone) Gratuiti i primi 12 ogni anno Ulteriori: 2,00 Sportello: 3,50 Gratuiti i primi 6 ogni anno (incluso nel canone) Interessi somme depositate Interessi creditori Tasso creditore annuo nominale 0,00% Fidi e Sconfinamenti Fidi e Sconfinamenti extra-fido Sconfinamenti in assenza di fido Non consentiti E' escluso l'accesso a qualsiasi forma di finanziamento. La Banca non consente alcun tipo di scoperto di conto e non esegue pagamenti che comportino un saldo negativo. Capitalizzazione Periodicità addebito spese, commissioni e altri oneri diversi dagli interessi Conteggio e accredito interessi avere AD OGNI LIQUIDAZIONE ANNUALE Disponibilità somme versate Versamento contanti Versamento assegni bancari ns. Banca stessa filiale Versamento assegni bancari ns. Banca altra filiale Versamento assegni bancari altri istituti 2 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi Pagina 3 di 9

Versamento assegni circolari ICCREA 4 giorni lavorativi Versamento ass. circolari altri istituti e valori assimilati 4 giorni lavorativi * Per versamenti si intendono anche quelli effettuati da Cassa Continua e Area Self ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITÀ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ Spese tenuta conto Invio Estratto Conto Scalare Richiesta movimenti allo sportello Stampa elenco condizioni Invio comunicazioni trasparenza Vedi voce Canone annuo Gratuiti i primi 6 ogni anno Ulteriori: Se le condizioni economiche in vigore a fine anno non sono cambiate rispetto alla comunicazione precedente, il documento di sintesi non verrà inviato. Il cliente potrà, comunque, in qualsiasi momento ottenere gratuitamente copia del documento di sintesi con le condizioni economiche in vigore. Qualora il cliente abbia scelto il regime di comunicazioni telematiche, potrà richiedere il documento di sintesi aggiornato in qualsiasi momento tramite il servizio di Banca Virtuale o ottenerne tempestivamente copia per posta elettronica. Invio comunicazione rapporti dormienti 5,00 Estinzione conto Prelievo contante allo sportello Versamenti contante e versamenti assegni Recupero imposta di bollo Gratuiti i primi 6 ogni anno Ulteriori: Gratuiti i primi 12 ogni anno Ulteriori: come da normativa vigente SERVIZI DI PAGAMENTO CARTA DI DEBITO Spese Costo emissione carta Rinnovo Carta Spese assicurazione annuali Spese sostituzione carta Spese blocco/sblocco carta Commissioni su prelievi ATM (BANCOMAT ) Prelievo ATM aziendali CRA Prelievo ATM altre BCC/CRA Prelievo ATM altra banca in Italia Valuta di addebito in conto corrente Commissioni su pagamenti POS (PagoBANCOMAT ) Gratuiti i primi 12 ogni anno Ulteriori: 2,00 data operazione Pagamento POS in Italia Valuta di addebito in conto corrente Pagamenti vari data operazione Pagamento bollettini TELECOM da ATM 1,00 Pagamento bollettini RAI da ATM 1,50 Pagamento bollettini c/c postale da ATM aziendali CRA e 0,80 Pagina 4 di 9

di altre BCC/CRA (cod. 674, 896, 123/451)* Pagamento bollettini c/c postale da ATM altra Banca (cod. 674, 896, 123/451)* 1,40 * Alla spesa indicata per il pagamento dei bollettini di c/c postale vanno aggiunte le spese reclamate dall'ufficio Postale (esclusi TELECOM e RAI). I bollettini 451 possono essere pagati solo se non vengono richiesti informazioni o dati aggiuntivi. Massimali Prelievo ATM Italia giornaliero 250,00 Prelievo ATM Italia mensile 1.000,00 Prelievo ATM Aziendale giornaliero Prelievo ATM Aziendale mensile Pagamento POS Italia giornaliero 500,00 Pagamento POS Italia mensile 1.000,00 Massimale unico giornaliero 500,00 Massimale unico mensile 1.000,00 Servizi aggiuntivi Servizio SMS Alert (per importi uguali o maggiori di 200,00) ASSEGNI BANCARI non previsto un massimale aggiuntivo aziendale non previsto un massimale aggiuntivo aziendale gratuito Accredito al dopo incasso Altre spese BONIFICI Costo applicato per l'effettuazione di operazioni in numero superiore a quelle previste dalla tabella "A" Bonifici interni e SEPA (SCT) in uscita Bonifico su ns. Banca da sportello con addebito in conto 1,50 Bonifico su altri istituti da sportello con addebito in conto 3,50 Bonifico su ns. Banca da "Area Self" (ATM evoluto/chiosco) Bonifico su altri istituti da "Area Self" (ATM evoluto/chiosco) 1,00 1,50 Bonifico BIR e con regolamento in giornata (ex "urgente") 5,00 Preavviso invio bonifico tramite fax 3,00 Bonifici SEPA (SCT) in entrata Accredito bonifico ORDINI PERMANENTI Costo applicato per l'effettuazione di operazioni in numero superiore a quelle previste dalla tabella "A" Spese Disposti su clienti con addebito in conto corrente 1,00 Disposti su altri istituti con addebito in conto corrente 3,00 ALTRE SPESE Per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per legge Per comunicazione di mancata esecuzione dell'ordine (rifiuto) 10,00 Per revoca dell'ordine oltre i termini 5,00 Per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito inesatto dal cliente Richieste copia documenti 10,00 Richieste copia assegni, estratti conto a foglio e altre fotocopie di documentazione bancaria richieste ordinarie (entro 8 giorni lavorativi) 2,50 Pagina 5 di 9

richieste urgenti (giorno lavorativo successivo) 5,00 VALUTE Prelevamento contanti Versamento contanti Versamento assegni bancari ns. Banca Versamento assegni bancari altri istituti 3 giorni lavorativi Versamento assegni circolari ICCREA 1 giorno lavorativo Versamento ass. circolari altri istituti e valori assimilati 1 giorno lavorativo Resto su versamento * Per versamenti si intendono anche quelli effettuati da Cassa Continua e Area Self BONIFICI IN USCITA Tipo Bonifico Data di addebito Bonifico interno Giornata operativa di esecuzione Bonifici SEPA Bonifici nella valuta ufficiale di uno Stato membro dello Spazio economico Europeo non aderenti all'euro (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) con l'aggiunta di Svizzera, Principato di Monaco e San Marino Altri bonifici estero in valuta diversa dall'euro BONIFICI IN ENTRATA Bonifico Interno Bonifico SEPA Tipo Bonifico Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro. Bonifici nella valuta ufficiale di uno Stato membro dello Spazio economico Europeo non aderenti all'euro (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) con l'aggiunta di Svizzera, Principato di Monaco e San Marino Altri bonifici estero in valuta diversa dall'euro INCASSI COMMERCIALI Addebiti diretti SEPA passivi Addebito diretto SEPA Giornata operativa di esecuzione Data di accredito e disponibilità dei fondi Stessa giornata di addebito all ordinante Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento 2 giorni dalla data di negoziazione della divisa (calendario Forex) Data di addebito Giornata operativa di esecuzione TEMPI DI ESECUZIONE Pagina 6 di 9

Giornate non operative e cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Giornate non operative: Dal calendario delle giornate definite operative per la ricezione e l esecuzione degli ordini di pagamento devono essere esclusi: - i sabati e le domeniche - tutte le festività nazionali - il Venerdì Santo - tutte le festività nazionali dei paesi della UE presso cui sono destinati i pagamenti esteri - il Santo patrono dei comuni nei quali sono insediate le filiali e la Sede della Cassa - tutte le giornate non operative per festività delle strutture interne o esterne coinvolte nell esecuzione delle operazioni. Limite temporale giornaliero (cut off): La data di accettazione degli ordini, che equivale alla data di esecuzione, corrisponde alla giornata stessa se la presentazione dell ordine è avvenuta entro gli orari di cut off indicati nella tabella sottostante; oltre tali orari, la data di esecuzione corrisponde al giorno lavorativo successivo. Bonifici e disposizioni Modalità Orario limite (cut off) Sportello (per cassa o con addebito orario di chiusura dello sportello Bonifico interno in conto) InBank ore 14,00 Sportello (per cassa o con addebito orario di chiusura dello sportello Bonifico SEPA o estero in conto) InBank ore 14,00 Sportello ore 12,30 Bonifico di importo rilevante InBank ore 14,00 Sportello (per cassa o con addebito orario di chiusura dello sportello Disposizioni in conto) InBank ore 14,00 Il termine massimo di cut off sarà anticipato in base all orario di chiusura dello sportello per i bonifici allo sportello e alle ore 10,00 per i bonifici disposti da InBank per le giornate semi-lavorative (es. 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre, giornata di formazione del personale della banca per le quali è prevista la chiusura pomeridiana). Tempi di esecuzione Bonifici in uscita (Regolamento Interbancario) Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario Bonifico interno (stessa banca) - Medesimo giorno di addebito dei fondi al debitore* Bonifico SEPA Sportello Massimo 1 giornata operativa successiva alla data di esecuzione dell ordine Bonifico estero nella valuta ufficiale di uno Stato membro dello Spazio Economico Europeo aderenti all Euro (Norvegia, Islanda, Liechtenstein), con l aggiunta di Svizzera, Principato di Monaco e San Marino Sportello Altri bonifici estero in valuta diversa dall Euro (*) in caso di bonifico interno, la banca del beneficiario è la banca anche del cliente ordinante, la quale dovrà accreditare il beneficiario nella stessa giornata in cui addebita i fondi al cliente ordinante Tempi di esecuzione Pagamenti ricorrenti (Regolamento interbancario) Addebiti diretti SEPA passivi (RID passivi) Data di scadenza Massimo 2 giornate operative successive alla data di esecuzione dell ordine (Calendario Forex) ALTRO Periodicità invio estratto conto Periodicità applicazione canone Trimestrale Annuale RECESSO E RECLAMI Pagina 7 di 9

Recesso dal contratto Ciascuna parte può recedere dal contratto e/o dalla inerente convenzione assegno dandone comunicazione scritta all altra parte, con preavviso di 15 giorni. Il recesso senza preavviso è ammesso in presenza di giusta causa o giustificato motivo, che ricorre, ad esempio, nel caso di assegno impagato per difetto di provvista o per mancanza di autorizzazione. Allorchè il recesso è divenuto operante, la Banca sarà tenuta ad eseguire esclusivamente gli ordini ricevuti e a pagare gli assegni tratti con la data anteriore all efficacia del recesso stesso, sempre nei limiti della provvista e salvo diversa disposizione. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale I tempi medi di chiusura del conto corrente dipendono dal numero e dalla tipologia dei servizi regolati sul conto corrente stesso, oltre che dai tempi necessari, ad esempio, per l incasso degli assegni non contabilizzati o per l addebito delle spese pagate con carta di credito, telepass, utenze, ecc. I tempi massimi di chiusura del conto corrente sono pari a n 15 giorni, decorrenti dalla definitiva estinzione/liquidazione/esecuzione di tutti i rapporti e operazioni collegati/connessi al rapporti principale di conto corrente. Il termine massimo è indicativo nel senso che, in mancanza di complessità dovute a rapporti collegati al conto da chiudere, l operazione di chiusura può avvenire in tempi molto più brevi, così come potrebbe eccezionalmente esser superato a causa del protrarsi delle situazioni che ne impediscono la chiusura (ad esempio, per pratiche di successione in corso). Reclami Nel caso in cui sorga una controversia tra il Cliente e la Banca, il Cliente può presentare un reclamo alla Banca per iscritto, con una delle seguenti modalità: lettera raccomandata con avviso di ricevimento. indirizzata a Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo Ufficio Reclami - Corso Italia, 80 32043 Cortina d Ampezzo (BL); in via informatica all indirizzo di posta elettronica della Banca cracortina@cracortina.it o all indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) protocollo@pec.cracortina.it; consegna allo sportello dove è intrattenuto il rapporto. La banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia oppure chiedere alla Banca. Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la Banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it Se il cliente intende rivolgersi al giudice, egli se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Rimane fermo che le parti possono concordare anche successivamente alla conclusione del presente contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario, purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Pagina 8 di 9

Canone annuo Spese fisse per la gestione del conto. Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. IBAN International Bank Account Codice strutturato e alfanumerico che individua a livello istituzionale e in Number modo univoco il conto del cliente. Esso viene attribuito dalle banche (in particolare di Paesi europei) alla propria clientela e rappresenta le coordinate bancarie internazionali. L IBAN è riportato sugli estratti conto. Saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. SEPA Acronimo per Single Euro Payment Area (area unica di pagamenti in euro) iniziativa del sistema bancario europeo, riunito nell EPC. Scopo ed obiettivo della SEPA è la standardizzazione dei sistemi e dei mezzi di pagamento europei a beneficio di tutti i cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni dell area SEPA (che comprende i Paesi UE, l Islanda, la Norvegia il Liechtenstein e la Svizzera). Spesa singola operazione non compresa nel canone Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per invio estratto conto Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Pagatore La persona fisica o giuridica titolare di un conto di pagamento a valere sul quale viene impartito un ordine di pagamento ovvero, in mancanza di un conto di pagamento, la persona fisica o giuridica che impartisce un ordine di pagamento. Beneficiario La persona fisica o giuridica prevista quale destinataria dei fondi oggetto dell operazione di pagamento. Operazione di pagamento L attività, posta in essere dal pagatore o dal beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra pagatore e beneficiario. Giornata operativa Il giorno in cui la banca del pagatore o del beneficiario coinvolto nell esecuzione di un operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l esecuzione dell operazione stessa. Identificativo unico La combinazione di lettere, numeri o simboli che la banca indica all utilizzatore di servizi di pagamento e che l utilizzatore deve fornire alla propria banca per identificare con chiarezza l altro utilizzatore del servizio di pagamento e/o il suo conto corrente per l esecuzione di una operazione di pagamento. Ove non vi sia un conto corrente, l identificativo unico identifica solo l utilizzatore del servizio di pagamento. Per il bonifici, l IBAN costituisce l identificativo del conto del beneficiario. Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Pagina 9 di 9