Convegno Internazionale

Documenti analoghi
SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano.

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Novembre Laurea in Sociologia. Università di Buenos Aires, Facoltà di Scienze Sociali, Dipartimento di Sociologia.

RELIGIONE IN STANDBY Indagine sulla religiosità dei giovani di Trieste

Giovedì 12 ottobre 2006

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Salerno. I.C.E.P.S. (International Center of Economic Penal Studies)

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN

Ascoltare lasciando traccia

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica

Presentazione dei relatori di BA Giovanni Filoramo

APOSTOLI DEL ROGATE IN UN MONDO CHE CAMBIA Il nuovo della formazione permanente

Europa America Latina

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

SI RINGRAZIA SPONSOR!!!

Premio di Studio Enrico Augelli

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza

VI CONVEGNO ANTITRUST DI TRENTO

Curriculum di Gabbiadini mons. dott. Rosino

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008

25 GIUBILEO DELLA SOTTOSEZIONE U.N.I.T.A.L.S.I di MATERA

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

II SEMINARIO DI STUDI

DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo Anno di nascita. Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Torino

Calendario a.s. 2017/2018

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE

Gli abitanti d Europa

AFFISSO ALL ALBO D ATENEO E SUL SITO WEB IN DATA 29/07/16

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

ROMA, OTTOBRE. Le Opere di Comunità vanno oltre i margini. Con Fini. Un iniziativa promossa dal

Corso di SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE (CLASSE L-37)

Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti. Programma

Curriculum vitae. Paolo Terenzi

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI MADRELINGUA ALTRE LINGUA INGLESE

Agosto Settembre 2016

L A V I O L E N Z A C O N T R O L E D O N N E E I M I N O R I

Giornata Internazionale di Studi America Latina: la violenza e il racconto a cura del prof. Vincenzo Arsillo

Ammissione, assunzione e valutazione della prova dichiarativa nel processo penale

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A

EUROPA E SECOLARIZZAZIONE

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

RISCHI E RESPONSABILITÀ NELL AMBITO DEL LAVORO DOMESTICO E DI CURA

Sussidiarietà, un principio del buon governo infra/sovranazionale.

Populismi in Europa. Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche

Mercoledì, 18 novembre prima giornata

S.I.M.M. SEMINARIO NAZIONALE. Cadere nella rete. La tutela della salute degli immigrati tra Istituzioni socio-sanitarie e Volontariato

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Custodire l umanità. Verso le periferie esistenziali. Teatro Lyrick Santa Maria degli Angeli 29/30 novembre 2013

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE.

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A

Venerdì 16 gennaio 2015 ore 10:00. Girifalco (CZ) Liceo Ettore Majorana. Incontro con l'autore. Pino VITALIANO (Docente)

Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di. Comunicazione a cura di:

Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali


SOMMARIO. La nascita dell Università di Verona e Manlio Resta...» 15 Francesco VECCHIATO Università di Verona

Summer school. Nuovi strumenti di comunicazione e promozione per il turismo religioso. Area Comunicazione, Media e Spettacolo FORMAZIONE PERMANENTE

Calendario Diocesano

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

II Incontro Nazionale degli Amici dell Icona in occasione dei dieci anni della fondazione dell associazione privata di fedeli IN NOVITATE RADIX

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione

Mobilità nelle aree metropolitane

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

Il Commento di Origene al Vangelo di Matteo

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni.

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

Calendario Diocesano

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

Transcript:

Associazione Italiana di Sociologia Sezione Sociologia della Religione Programa ALFA (América Latina Formación Académica) Cooperación Académica entre la Unión Europea y América Latina (Universidad de Buenos Aires; Instituto Universitario Centro Latinoamericano de Economía Humana, Montevideo; Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima; EHESS, Paris; Universidad del Deusto, Bilbao; Università Roma Tre) Con il patrocinio di International Society for the Sociology of Religion (ISSR) Société Internationale de Sociologie des Religions (SISR) Convegno Internazionale Religioni in Europa Occidentale e America Latina Cattolicesimo, cattolicesimi e pluralismo religioso Roma, 26-28 ottobre 2006 Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell Educazione Via Castro Pretorio, 20 Aula Volpi, Sala Conferenze Il fenomeno del pluralismo, che caratterizza l attuale società contemporanea, investe diversi campi, tra i quali la cultura e la religione. Anche in paesi a maggioranza cattolica, come quelli latinoamericani e alcuni europei, ad esempio, la Spagna e l Italia, si assiste ad un processo di diversificazione dell offerta religiosa la quale si traduce in una pluralità di esperienze capaci di soddisfare le più svariate esigenze spirituali. Tale pluralismo comporta una riorganizzazione permanente dell attività religiosa, sia all interno del cattolicesimo che nel più ampio contesto sociale, dovuta a una maggiore presenza di religioni altre. Ed implica altresì un modo nuovo di rapportarsi al sacro a partire da una maggiore libertà di scelta e dalla ricerca di uno stile di consumo religioso fortemente

personalizzato.l obiettivo di questo convegno promosso nell ambito del programma di interscambio ALFA tra Europa e America Latina - è quello di concentrare la riflessione sociologica sulla pluralizzazione religiosa contemporanea; e in un ottica comparativa, analizzare sistematicamente sia l omogeneità sia l eterogeneità della diversificazione religiosa (cattolica e non) registrata nei contesti europei e latinoamericani. PROGRAMMA Giovedì 26 ottobre [Ore 10-12:30. Aula Volpi. Riunione dei partecipanti al programma di collaborazione scientifica ALFA. Red Puertas: Pluralismo Religioso, Modernidad y Alta Modernidad en Europa Occidental y América Latina]. Ore 15-15:30. Aula Volpi. Apertura dei lavori. Saluti Francesco Susi, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Università Roma Tre Roberto Cipriani, Presidente AIS Arnaldo Nesti, Coordinatore della Sezione Sociologia della Religione (AIS) Néstor Da Costa, Coordinatore internazionale Red Puertas, Programma ALFA Enzo Pace, Presidente della Società Internazionale di Sociologia delle Religioni Ore 15:30-17. Aula Volpi. Sessione Plenaria. Cattolicesimo a confronto in Europa e America Latina Enzo Pace (Università di Padova), Il Vecchio e il mare. Il cattolicesimo europeo di fronte al nuovo cristianesimo latino-americano. Catalina Romero (Pontificia Universidad Católica del Perú), Hay una sociedad civil en la Iglesia Católica? Juan José Ruda Santolaria (Pontificia Universidad Católica del Perú), Algunos elementos comunes y diferencias en los Acuerdos de la Santa Sede con España, Perú e Italia. Céline Béraud (membre associée du CEIFR, EHESS, CNRS, Francia), Vers un catholicisme sans prêtres. Le cas français. Néstor Da Costa (CLAEH-Montevideo), El catolicismo en una sociedad secularizada. El caso uruguayo.

Ore 17-17:30 Pausa Ore 17:30-19. Sessioni tematiche parallele. Ore 17:30-19. Aula Volpi. Sessione tematica A. Cattolicesimo e pluralismo religioso. Emozione e religione cattolica Luigi Berzano, (Università di Torino), Il pluralismo cattolico delle spiritualità. Federico D Agostino (Università Roma Tre), La religione cattolica. Tra religiosità popolare e forme istituzionali. Stefano Martelli (Università di Bologna), Un cattolicesimo a più varianti. La religiosità dei pellegrini italiani al Grande Giubileo del 2000 nella prospettiva offerta dalla teoria multidimensionale. Italo de Sandre (Università di Padova), Emozioni: ritardo di un'analisi sociologica e difficoltà di elaborazione nella religione cattolica in Italia. Verónica Roldán (Università Roma Tre), Emozione e cattolicesimo. La religiosità carismatica, uno studio comparativo Argentina-Italia. Ore 17:30-19. Sala Conferenze. Sessione tematica B. Pluralismo religioso, immigrazione e conflitto a base religiosa Mirella Giovene (Università di Napoli Federico II), Esserci tra religione e immigrazione Pino Lucà Trombetta (Università di Bologna), Il buddismo cingalese nel mercato religioso italiano. Primi risultati di ricerca. Katia Scannavini (Università di Roma La Sapienza ), Giorni di festa: celebrazioni e ricorrenze religiose della popolazione immigrata. Emmanuela Del Re (Università di Roma La Sapienza ), "Nuovo" terrorismo: strategie e controstrategie. Joana Fonseca de Azevedo (Università di Roma La Sapienza ), Nuovi movimenti religiosi in Internet. Ore 19-19:30. Dibattito

Venerdì 27 ottobre [Ore 8:30-10:15. Aula Volpi. Riunione di Sezione Sociologia della Religione (AIS)] Ore 10:30-12:30. Aula Volpi. Tavola rotonda. Il pluralismo religioso, tra monopolio cattolico e competizione religiosa Gustavo Guizzardi (Università di Padova), Pluralismo di codici e abolizione di confini del campo religioso. Pietro De Marco (Università di Firenze), La complexio oppositorum cristiana e l articolazione moderna della Chiesa cattolica. Luca Diotallevi (Università Roma Tre), Le teorie della secolarizzazione ed il caso italiano. Stefano Allievi (Università di Padova), Società plurale e conflitto culturale. Il caso dell Islam in Europa. Massimo Introvigne (CESNUR), Il mercato religioso in Turchia e le prospettive di adesione all'unione Europea. Ore 12:30-13:30. Dibattito Ore 13:30-15:00 Pausa Ore 15-16:30. Sessioni parallele Ore 15-16:30. Sala Conferenze. Sessione tematica C. Ortodossia eterodossia. La chiesa cattolica e le periferie Raffaella Di Marzio (Società Italiana di Psicologia della Religione), Il cattolicesimo di frangia: caratteristiche comuni ed aspetti peculiari di alcune realtà locali. Gianni F. Trapletti (Centro diocesano di Ascolato e Ricerca sui Culti Alternativi), Maria Rosa Mistica e la Mamma dell'amore. Rapporti tra i veggenti e l'istituzione cattolica in due casi d apparizioni mariane nel bresciano. Alessandro Castegnaro (Osservatorio Socio-religioso Triveneto), Religione di chiesa e religione privata. Riflessioni da due indagini condotte nel Nord Est.

Ilaria Riccioni (Università Roma Tre), L'arte come recupero del sacro in una società laica. Milena Gammaitoni (Università Roma Tre), Roma e l arte: pellegrinaggio o turismo? Ore 15-16:30. Aula Volpi. Sessione tematica D. Religiosità globale e locale Carmelina Chiara Canta (Università Roma Tre), La religiosità all'inizio del millennio. Salvatore Abbruzzese (Università di Trento), Il pluralismo religioso cattolico. Maria Immacolata Macioti (Università di Roma La Sapienza ), Occidente: il fascino del carisma. Studi di caso. Maria Teresa Russo (Università Roma Tre), Il recente dibattito bioetico in Italia nel contesto del nuovo pluralismo religioso. Enrica Tedeschi (Università Roma Tre), Il respiro del giaguaro: rappresentazioni glocali dello Yucatan. Ore 17-17:30 Pausa Ore 17:30-19. Aula Volpi. Sessione Plenaria. Cattolicesimo a confronto in Europa e America Latina José Luis Iturrate (Universidad del Deusto, Bilbao), Catolicismos en la España de comienzos del siglo XXI. Iziar Basterretxea (Universidad del Deusto, Bilbao), El papel de la mujer en la iglesia católica. Fortunato Mallimaci (Universidad de Buenos Aires), Catolicismos sin Iglesia. Mirada histórica y sociológica en Argentina. Luis Miguel Donatello (Universidad de Buenos Aires), Lo religioso como objeto político y lo político como objeto religioso. Ensayo conceptual sobre las relaciones entre catolicismo y política en la Argentina. Stefano Federici (Università di Perugia), Giuseppe Giordan (Università della Valle d Aosta), Lluís Oviedo (Pontifical Antonianum University), Comparing Catholicism among Church Attendants. Ore 19-19:30 Dibattito Ore 19:30. Conclusioni e chiusura

Roberto Cipriani, Presidente AIS Arnaldo Nesti, Coordinatore della Sezione Sociologia della Religione (AIS) Néstor Da Costa, Coordinatore internazionale Red Puertas, Programma ALFA Sabato 28 ottobre Ore 9-11. Aula Volpi. Dibattito aperto sui temi del convegno Ore 11-11:30 Pausa Ore 11:30-13. Aula Volpi. Dibattito aperto sui temi del convegno Ore 13. Aula Volpi. Conclusioni