ITS. Sicurezza Efficienza. TTS Italia nel Ambiente Sostenibilità. Intermodalità Logistica

Documenti analoghi
TTS Italia li promuove. e li realizza

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

CHI GUIDA L AUTO CHE CI GUIDA? Auto connesse e veicoli a guida autonoma: impatto sulla mobilità, sicurezza dell utente e delle infrastrutture

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board

VERSO UN METODO CONDIVISO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI NELLE 3 REGIONI DEL NORD-OVEST

Obiettivi del GdL e primi risultati

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

Sezione trasporti e logistica

PUMS L esperienza di Ravenna

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Progetto Speciale Banche 2020

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

MISSIONE CHINA - ITALY Science, Technology & Innovation Week Novembre 2015

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

ITS. Sicurezza Efficienza. TTS Italia nel Ambiente Sostenibilità. Intermodalità Logistica

Efficienza energetica, torna a Verona Smart Energy Expo

F O R M A T O E U R O P E O

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

ITS. Sicurezza Efficienza. TTS Italia nel Ambiente Sostenibilità. Intermodalità Logistica

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

46esima Esposizione di Information & Communications Technology ottobre Fieramilanocity

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Il progetto CityRegions

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione (attività 2016 e 2017)

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

The GuardEn. Newsletter

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Fornitore Offresi: record di espositori per la fiera della meccanica

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

ITS. Sicurezza Efficienza. TTS Italia nel Ambiente Sostenibilità. Intermodalità Logistica

Matteo Colamussi. dal 2009 ad oggi - ASSTRA nazionale Presidente Commissione Ferrovie Turistiche ASSTRA nazionale

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017

VERSO UNASTRATEGIA DI

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Workshop ANFIA. I Vantaggi dei Servizi Telematici per le flotte

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Il Mercato Italiano dei Sistemi Intelligenti di Trasporto in Italia

FORUM PA S.r.l. Via Alberico II, Roma - tel. 06/ fax 06/ PEC: Registro Imprese Roma/Codice

Città smart, mobilità a misura d uomo Gino Franco Mizar Automazione

ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

COOPERAZIONE TERRITORIALE

Vuoi contribuire alla costruzione di un piano d'azione per la mobilità policentrica nella tua regione?

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

36 Bollettino Ufficiale

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

PROGRAMMA DEL 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI RIVA DEL GARDA, 8-10 OTTOBRE 2012

La riforma dei curricula

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Transcript:

ITS Sicurezza Efficienza TTS Italia nel 2012 Ambiente Sostenibilità Intermodalità Logistica

E veramente con grande soddisfazione che vi presento questa nuova brochure che anche per quest anno racconta le attività di TTS Italia nel 2012. L'impegno di TTS Italia per il 2012 è stato essenzialmente focalizzato alla redazione della Proposta di Piano di Azione ITS Nazionale condiviso con le associazioni di categoria interessate al settore degli ITS, su incarico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il processo di elaborazione del documento e condivisione con le altre associazione è stato avviato lo scorso aprile e si è concluso lo scorso 30 novembre, quando il documento è stato formalmente trasmesso al Ministero. Il documento è ora disponibile per una consultazione pubblica affinchè tutti gli attori del settore possano fornire commenti/suggerimenti al Ministero per la predispozione finale del documento che andrà poi inviato alla Commissione Europea. Nel 2013 quindi vogliamo proseguire su questa linea di collaborazione con le associazioni e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l'attuazione del Piano di Azione ITS. È stato un anno importante anche per la pubblicazione del Decreto Sviluppo Bis, il 18 ottobre scorso, che recepisce con l articolo 8 la Direttiva ITS, segnando un passo fondamentale, atteso da tempo, per aprire nuove opportunità all intero settore degli ITS. Il Decreto Sviluppo Bis è stato convertito in legge nei giorni scorsi e siamo ora in attesa di vedere il testo definitivo della conversione in legge approvato dalle Camere. Lo scorso 3 e 4 Dicembre si è tenuta la seconda edizione del Convegno Nuovo Mondo, che ha rappresentato l occasione per presentare la proposta di Piano di Azione ITS Nazionale e discuterne con tutti gli stakeholder che hanno partecipato al processo di elaborazione. La promozione del settore ITS nazionale e dei nostri soci è da sempre una missione primaria di TTS Italia e anche nel corso del 2012, come potete vedere dalle pagine che seguono, abbiamo organizzato e partecipato a numerosi eventi, sia nazionali che internazionali: uno su tutti l ITS World Congress di Vienna. Non è mancata la partecipazione attiva a progetti nazionali ed europei, alcuni di grande valenza per la stessa Commissione Europea, insieme a nostri associati. In questo documento abbiamo cercato di riportare in modo sintetico tutto questo. Ma ci tengo a sottolineare che nulla si sarebbe potuto fare senza il supporto continuo ed il contributo fattivo ed attento di tutti i nostri associati, che hanno consentito a TTS Italia di crescere e consolidarsi e di diventare il punto di riferimento dell intero settore degli ITS a livello nazionale e non solo. Proprio gli associati per noi costituiscono uno stimolo fondamentale ad impegnarci per raggiungere traguardi sempre più importanti. Un caloroso ringraziamento va anche al Chairman del Comitato Tecnico Scientifico Massimiliano Zazza, per il lavoro fatto nel Comitato ed infine, al Segretario Generale ed allo staff della Segreteria, che con passione e professionalità hanno reso possibili questi risultati. Buon 2013 a tutti! 2

LE ATTIVITÀ DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DI TTS ITALIA Nel 2012 il Comitato Tecnico-Scientifico di TTS Italia ha dedicato le sue principali attività all elaborazione della posizione del CTS in merito al Piano di Azione ITS Nazionale. Tale documento, unitamente alla posizione espressa dalle altre Associazioni di categoria interessate al settore degli ITS, è stato utilizzato dalla Segreteria di TTS Italia per elaborare la Proposta di Piano di Azione ITS Nazionale, su incarico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il Documento del Comitato Tecnico Scientifico è il risultato di un indagine svolta presso tutti gli associati con l obiettivo di individuare, per ogni area prioritaria della Direttiva ITS 2010/40/UE, le criticità, le azioni prioritarie, i benefici attesi, ecc. Lo strumento utilizzato per la raccolta delle informazioni è stato il questionario, uno per ciascuna delle quattro aree prioritarie della Direttiva ITS, elaborato dalla Segreteria di TTS Italia in collaborazione con i quattro team di coordinamento dei Gruppi di Lavoro dedicati ai seguenti temi: WP1 - L uso ottimale dei dati relativi alle strade, al traffico e alla mobilità WP2 - La continuità dei servizi ITS di gestione del traffico e del trasporto merci WP3 - Le applicazioni ITS per la sicurezza stradale e per la sicurezza (security) del trasporto WP4 - Il collegamento tra i veicoli e l infrastruttura di trasporto. 3

LA PROPOSTA DI PIANO DI AZIONE ITS NAZIONALE Lo sforzo principale dell Associazione è stato dedicato alla elaborazione della Proposta di Piano di Azione ITS Nazionale su incarico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tale documento è stato realizzato con il contributo tecnico da parte delle Associazioni di categoria interessate al settore degli ITS che hanno elaborato e trasmesso a TTS Italia la propria posizione in merito alla proposta di Piano di Azione ITS Nazionale. Al tavolo hanno aderito le Associazoni Aiscat, Anfia, Anita, Assoknowledge, Assoporti, ASSTRA, Confcommercio, Confindustria Lazio, Confartigianato Trasporto, ClubItalia, Federmobilità, Federtrasporto, UNCI e Unrae. Come strumento di lavoro per la raccolta delle informazioni (priorità, criticità, benefici attesi, strumenti, ecc.) è stato elaborato e distribuito un questionario per ciascuna delle 4 aree prioritarie individuate dalla Direttiva ITS 2010/40/UE, al fine di elaborare la posizione di ciascuna Associazione relativamente alla proposta di Piano di Azione ITS Nazionale. Le Associazioni che hanno effettuato l indagine e/o che hanno fornito la propria posizione sono state ANFIA, Assoporti, ASSTRA, ClubItalia, Federtrasporto e Unrae. Tale processo è stato avviato ad Aprile e si è concluso lo scorso 30 Novembre quando il documento è stato formalmente consegnato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In occasione del Convegno Nuovo Mondo II - Gli stati generali degli ITS per le gestione della mobilità in Italia: la domanda e l offerta si incontrano tenutosi a Bologna il 3 e 4 Dicembre 2012, la Proposta di Piano di Azione ITS Nazionale è stata anche presentata e discussa in occasione di una Tavola Rotonda a cui hanno partecipato alcune delle Associazioni che hanno contributo alla redazione del Piano stesso. 4

TTS ITALIA PER GLI ASSOCIATI Incontri con gli associati Facendo seguito ad una esplicita esigenza degli associati emersa durante una survey realizzata nel corso del 2011, la Segreteria di TTS Italia ha proseguito il giro di incontri con gli associati presso le proprie sedi con l obiettivo di approfondire i mercati di loro specifico interesse, le loro esigenze e criticità e le modalità attraverso le quali TTS Italia può supportarli. In particolare, TTS Italia ha incontrato Abtrack, Autostrade Brescia-Padova, Autovie Venete, Cediss, Comune di Rimini, Selex Elsag, Solari Udine, Thetis e t&t. Il sito web e la newsletter Il sito web di TTS Italia continua a rappresentare un importante mezzo di comunicazione e informazione dell Associazione a disposizione di tutti gli associati. Comprende una sezione pubblica ed una riservata agli Associati accessibile con password. Disponibile sia in italiano che in inglese, comprende anche un servizio news continuamente aggiornato disponibile sia sul sito web dell Associazione sia su Twitter. Accanto al sito, importante strumento a disposizione degli associati, anche per la promozione dei loro prodotti e progetti, è la newsletter mensile, realizzata in italiano e in inglese e circolata ad un database di oltre 5mila contatti. Per il 2012, è stata offerta agli associati la possibilità di pubblicare informazioni su prodotti e progetti in cui sono coinvolti, con cadenza regolare. 5

GLI EVENTI ORGANIZZATI Workshop Canada-Italia: partners nei settori Automotive, Connected Vehicles & Innovazione Torino, 8 Febbraio 2012 L Ambasciata del Canada, in collaborazione tra gli altri con TTS Italia, ha organizzato in data 8 Febbraio 2012, a Torino, il Workshop Canada-Italia: partners nei settori Automotive, Connected Vehicles & Innovazione. Il Workshop, caratterizzato dalla organizzazione di incontri B2B, si è svolto presso il Centro Congressi Incontra. L evento ha visto anche la collaborazione di Confindustria, Camera di Commercio di Torino, Centro Estero Piemontese, Unione Industriale di Torino, APMA, ANFIA e APRE. Workshop L ITS per le Smart Cities: il modello Verona Verona, 16 Aprile 2012 Si è svolto lo scorso 16 Aprile a Verona, presso il Palazzo della Gran Guardia, il Workshop L ITS per le Smart Cities: il modello Verona organizzato dal Comune di Verona in collaborazione con TTS Italia. Il Workshop è stato l occasione per presentare e discutere le iniziative intraprese dal Comune di Verona a sostegno di una mobilità intelligente e sostenibile, nonché per valutare risultati e vantaggi ottenuti. L apertura dei lavori è stata a cura dell Assessorato alla Mobilità di Verona e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Hanno quindi fatto seguito un intervento di TTS Italia sul tema della Direttiva ITS e la presentazione del modello di Verona. Workshop Progetto COSMO Salerno, 18 Maggio 2012 TTS Italia ha organizzato in collaborazione con l Università di Salerno, socio ordinario di TTS Italia, un Workshop nell ambito del Progetto europeo COSMO Cooperative Systems for Sustainable Mobility and Energy Efficiency, coordinato da Mizar Automazione, socio fondatore di TTS Italia. COSMO è un progetto della durata di 32 mesi, finanziato nell ambito del Programma Quadro per l Innovazione e la Competitività 6

(CIP) dell Unione Europea il cui obiettivo è quello di dimostrare i vantaggi dei servizi di mobilità cooperativi e di quantificare il loro impatto sull aumento dell efficienza energetica dei trasporti. Il Workshop si è svolto proprio in occasione del lancio ufficiale del Pilota italiano, situato presso il Campus dell Università di Salerno, e ha visto gli interventi delle autorità dell ateneo e rappresentanti delle amministrazioni locali. XIX Congresso Mondiale sugli ITS Vienna, 22/26 Ottobre 2012 Si è tenuto a Vienna dal 22 al 26 Ottobre scorsi il 19 Congresso Mondiale sugli ITS. TTS Italia ha partecipato con uno spazio espositivo di 60mq in collaborazione con il Centro Estero per l Internazionalizzazione del Piemonte. Sono stati numerosi i soci di TTS Italia che hanno preso parte allo stand con una postazione: 5t, Autostrade Tech, ISMB, Famas System, Pluservice, Telespazio. Hanno inoltre partecipato in qualità di Silver Sponsor SISTeMA e Swarco Mizar. Sull onda del motto del Congresso di quest anno Smarter on the way, i soci di TTS Italia hanno presentato i loro ultimi prodotti e soluzioni ITS per il trasporto e la sicurezza stradale. Allo stand di TTS Italia inoltre, ha preso parte anche Fondazione Formit con il Progetto i-tour di cui TTS Italia è stakeholder. Il Congresso quest anno ha registrato la partecipazione di oltre 10mila persone tra delegati, espositori, visitatori, riconfermandosi uno dei principali appuntamenti del settore ITS. Seconda edizione del Convegno Nuovo Mondo: Il Nuovo Mondo II - Gli stati generali degli ITS per le gestione della mobilità in Italia: la domanda e l offerta si incontrano Bologna, 3/4 Dicembre 2012 Si è svolta il 3 e 4 Dicembre, a Bologna, la Seconda edizione de Il Nuovo Mondo II Gli Stati Generali degli ITS per la gestione della mobilità in Italia. Durante il Convegno è stata presentata dal Presidente di TTS Italia, Rossella Panero, e dal Chairman del Comitato Tecnico Scientifico, Massimiliano Zazza, la proposta di Piano Nazionale sugli ITS elaborata da TTS Italia in 7

collaborazione con le principali Associazioni di settore, e le due Tavole rotonde sono state il giusto momento per discutere i nuovi scenari e le opportunità offerte dal recepimento della Direttiva sugli ITS e dalla relativa Proposta di Piano ITS Nazionale. Le Tavole rotonde hanno coinvolto da un lato le Associazioni di categoria interessate agli ITS come ACI, AISCAT, ANCI, ANIA, ANFIA, AIPARK, ASSTRA, Federmobilità, Federtrasporto, e dall altro gli Assessori alla Mobilità e Trasporto di Cagliari, Rimini, Monza e Napoli per analizzare e discutere le opportunità offerte dalla Direttiva ITS e dal Piano di Azione ITS Nazionale. Il Convegno, attraverso gli interventi e l esposizione delle più avanzate innovazioni del mercato, ha sondato i temi toccati dalla Direttiva ITS e che sono stati oggetto del Piano Nazionale sugli ITS: dalle smart cities ai sistemi più avanzati di pagamento, dalla safety alla security, alla logistica nei contesti urbani ed extra-urbani, dalla Green Mobility alla Smaterializzazione dei sistemi di pagamento. Workshop Fostering ITS Policy - Bologna, 5 Dicembre 2012 Si è svolto lo scorso 5 Dicembre, a Bologna, il Workshop organizzato congiuntamente da TTS Italia e IRF (International Road Federation), dal titolo Fostering ITS Policy. Lo scopo del Workshop è stato quello di presentare i risultati dell ITS Policy Committee, di cui TTS Italia fa parte. L evento ha rappresentato un momento di riflessioni sul ruolo degli ITS nell ambito normativo, della formazione e della ricerca, con un focus particolare sui benefici e sulle opportunità legate agli ITS stessi. Hanno partecipato in qualità di relatori i seguenti soci ordinari di TTS Italia: Bruno Dalla Chiara, Politecnico di Torino; Gaetano Fusco, Università La Sapienza di Roma; Pier Paolo Porta, Università di Parma/VisLab. TTS Italia è stata inoltre rappresentata dal Segretario Generale, Olga Landolfi. Per IRF hanno partecipato Josef Czako, Chairman IRF Policy Committee ITS e Caroline Visser. Al Panel Discussion conclusivo sono intervenuti Luca Studer, del Politecnico di Milano, socio ordinario di TTS Italia, e Roberto Ferrazza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Chairman di Easyway. 8

LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario "Organizzazzione e tecnologie per l'integrazione nel TPL e nella Mobilità Sostenibile" Roma, 22 Febbraio 2012 TTS Italia, rappresentata dal Segretario Generale, Olga Landolfi, ha preso parte al seminario Organizzazzione e tecnologie per l'integrazione nel TPL e nella Mobilità Sostenibile organizzato a Roma lo scorso 22 Febbraio da Federmoblità in collaborazione con l Università di Roma La Sapienza e Isfort. Il Seminario è stato l occasione per discutere le esigenze nel Trasporto Pubblico Locale e nella Mobilità evidenziate dalle Regioni e dagli Enti Locali italiani come anche il rapporto fra le diverse soluzioni di mobilità in chiave di sostenibilità anche economica. Il seminario ha analizzato le buone pratiche e i progetti attualmente in corso in Italia con interventi, tra gli altri, di 5t, socio ordinario di TTS Italia. L ing. Landolfi ha partecipato ad una tavola rotonda con rappresentanti di Roma Servizi per la Mobilità, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Federmobilità e Comitato MUS. Seconda edizione del Convegno Magna Charta - Il futuro è già passato? Riprendiamocelo Roma, 26/27 Giugno 2012 Gli scorsi 26 e 27 Giugno, TTS Italia ha partecipato alla seconda edizione del Convegno Magna Charta - Il futuro è già passato? Riprendiamocelo!, organizzato da ASSTRA e Club Italia. Il Convegno è stato l occasione di riflessione e approfondimento su diversi temi fornendo contenuti relativi alle innovative soluzioni di bigliettazione e strumenti tecnici utili agli operatori del settore. È stata inoltre presentata l evoluzione delle Linee Guida elaborate e presentate nel convegno Magna Charta del 2011, nonché il contributo del mondo del TPL alla definizione del Piano d Azione Nazionale sugli ITS richiesto dalla Commissione Europea entro Agosto 2012 anche alla luce del prossimo recepimento della Direttiva ITS. TTS Italia, è stata rappresentata dalla Presidente, Rossella Panero, che ha preso parte alla Tavola rotonda su Il Futuro è già passato? Riprendiamocelo, e dal Chairman del Comitato Tecnico- Scientifico di TTS Italia, Massimiliano Zazza che ha invece partecipato alla sessione L arena: confronto sulle proposte di Asstra e Club Italia sulla bigliettazione elettronica e ITS, con un intrevento sulla Direttiva 2010/40/UE sugli ITS. 9

Il Convegno ha visto, inoltre, la partecipazione del Segretario Generale di TTS Italia, Olga Landolfi come coordinatrice della sessione su Sistemi di pianificazione, controllo e manutenzione a servizio del Tpl. Conferenza Annuale sugli ITS Pechino, 26/28 Settembre 2012 Dal 26 al 28 Settembre scorsi, TTS Italia, rappresentata dal Segretario Generale Olga Landolfi e da Leonardo Domanico, ha preso parte al Congresso Annuale sugli ITS organizzata da ITS Cina a Pechino. In particolare, TTS Italia ha illustrato le sfide italiane per la mobilità e le città intelligenti, nonchè i progetti nazionali ed europei nei quali è attualmente coinvolta. Telemobility Forum - Torino, 27/28 Settembre 2012 TTS Italia, rappresentata dalla Presidente, Rossella Panero, ha preso parte alla nuova edizione del Telemobility Forum svoltasi il 27 e 28 Settembre scorsi i a Torino. Organizzato da Innovability e Clickutility, Telemobility si è focalizzato su due grandi aree di attenzione: la mobilità pubblica e la mobilità privata, viste tra loro in modo integrato e sinergico; è stata evidenziata la competenza delle aziende italiane nel settore, sia a livello nazionale che europeo. Sono state presentate le esperienze e i progetti più significativi, italiani ed esteri, in collaborazione con le associazioni del settore. In particolare, la Presidente di TTS Italia è stata Chairman della Tavola Rotonda Verso il Piano Nazionale degli ITS: le proposte e indicazioni delle associazioni nazionali del settore della logistica e mobilità. Hanno partecipato all evento numerosi soci di TTS Italia: ACI, Axis Communications, 5t, CRF, Esri Italia, ISMB, Magneti Marelli, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Pluservice, Politecnico di Torino, Selex Elsag. 5 Forum delle Polizie Locali Riva del Garda, 8/10 Ottobre 2012 TTS Italia, rappresentata dalla Presidente Rossella Panero, ha partecipato al 5 Forum delle Polizie Locali organizzato, a Riva del Garda, da ACI. In particolare, la Presidente ha preso parte alla sessione dedicata a Progetti e tecnologie per la mobilità urbana. La manifestazione è stata finalizzata a valorizzare e promuovere un 10

confronto di livello internazionale fra le esperienze e le problematiche delle Polizie Locali e vedrà la presenza di Autorità istituzionali Italiane e straniere, di operatori internazionali e, soprattutto, dei rappresentanti dei Comandi di Polizia Locale. 67 Conferenza del Traffico e della Circolazione Roma, 28 Novembre 2012 Organizzata da ACI, socio fondatore di TTS Italia, si è svolta a Roma, il 28 Novembre, la 67^ Conferenza del Traffico e della Circolazione. La conferenza si è incentrata sul tema di Una mobilità smart per una città smart - Innovare la politica dei trasporti per rinnovare le città che ha visto la partecipazione del Presidente dell ACI, Angelo Sticchi Damiani, il Prof. Francesco Russo, dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, socio ordinario di TTS Italia. Alla conferenza ha preso parte anche TTS Italia rappresentata dal Segretario Generale, Olga Landolfi. Laboratorio Smart Mobility Bologna, 30 Novembre 2012 Il Segretario Generale di TTS Italia, Olga Landolfi, ha preso parte al Laboratorio Smart mobility, un incontro collaborativo a porte chiuse tra i vertici delle amministrazioni coinvolte nei progetti di innovazione sul tema specifico della mobilità ed esponenti del mondo accademico organizzato da Selex Elsag e Finmeccanica nell ambito di Smart City Exhibition a Bologna dal 29 al 31 Ottobre 2012. Risultato della discussione è stato il Position Paper Smart Mobility: muoversi meglio per vivere meglio che riporta gli spunti e i temi chiavi discussi e affrontati durante l incontro. 11

I PROGETTI COMPASS (optimised CO-Modal PASSenger transport for reducing Carbon emissions) è un progetto del VII Programma Quadro coordinato dall Università Napier di Edinburgo il cui obiettivo è quello di favorire l integrazione dei modi di trasporto per i passeggeri e dei servizi di informazione di viaggio. COMPASS è iniziato a Novembre 2011 per una durata di 25 mesi. TTS Italia è leader del WP relativo ai modelli di business e alle attività di disseminazione. COSMO (Co-operative Systems for Sustainable Mobility and Energy Efficiency) è un progetto della durata di 32 mesi(2010-2013) finanzinato dalla Commissione Europea nell ambito del Programma Competitiveness & Innovation Programme - ICT Policy Support Programme (CIP - ICT-PSP) e coordinato da Mizar Automazione. L obiettivo del progetto è di dimostrare i benefici dei sistemi e servizi cooperativi per la mobilità e quantificare il loro impatto sull efficienza energetica del trasporto. TTS Italia è coinvolta nelle attività di dissemination del progetto. COMUNE DI RIMINI TTS Italia collabora da anni con il Comune di Rimini, socio ordinario, supportandolo nelle attività relative alla redazione di studi e implementazione di soluzioni ITS per la mobilità urbana sul territorio comunale. TELESPAZIO TTS Italia supporta Telespazio, socio ordinario, su progetti Europei relativi alle applicazioni satellitari (EGNOS/Galileo) per il settore dei trasporti. Tali attività riguardano gli aspetti di dissemination e amministrativi. 12

ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE TTS Italia ha firmato, a Febbraio 2012, a Brussels, un Memorandum of Understanding (MoU) con ERF European Union Road Federation sancendo una mutua collaborazione nel settore degli ITS (Intelligent Transporto Systems) e della telematica per la mobilità. La ERF è l Associazione Europea che coordina gli attori del settore stradale fornendo loro una piattaforma volta a favorirne il dialogo e la cooperazione. La ERF promuove inoltre la ricerca per un trasporto su strada più sicuro, efficiente e sostenibile. In particolare, il MoU prevede la collaborazione delle due associazioni nell organizzazione di eventi su temi di reciproco interesse e in progetti europei di rilevanza per gli associati di TTS Italia ed ERF. TTS Italia ha ospitato nel 2012 tre diverse delegazioni cinesi composte sia da rappresentanti di ITS China, che da enti di ricerca e aziende private. In particolare, TTS Italia ha potuto collaborare sulla collaborazione di ACI e di Atac che hanno organizzato le visite tecniche presso le proprie strutture. La presenza delle delegazioni rientra nelle attività previste dal Memorandum of Understanding firmato da TTS Italia e ITS China nel corso del 2011. 13

PARTNERSHIP & COLLABORAZIONI TTS Italia è socio fondatore del Network delle National ITS Association coordinato da Ertico TTS Italia è membro di IRF International Road Federation e partecipa alle attività dell ITS Policy Committee TTS Italia collabora con Club Italia, l'associazione che promuove sul territorio italiano l'utilizzo di sistemi di pagamento e di accesso basati su carte intelligenti (a microchip), con validazione di prossimità (contactless).

SONO ENTRATI IN TTS ITALIA NEL 2012 15

CONTATTI TTS Italia - Italian ITS Association Via Flaminia 388-00196 Roma Tel. +39 06 322 7737 Fax: +39 06 323 0993 E mail: redazione@ttsitalia.it Web site: www.ttsitalia.it 16