LATINO AMERICA OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE

Documenti analoghi
IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti

COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE

Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Carlo Formosa. Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

La nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

I crediti agevolati alle imprese miste nei PVS

Agevolazioni & Incentivi Srl

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Approcci di cosviluppo per favorire l investimento produttivo dei migranti in Senegal

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Invito a presentare Idee d Impresa Call for business ideas

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

VOUCHER OUCHER VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SUPPORTO DELL EXPORT

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana. americana

1. INFORMAZIONI GENERALI 2. PARTECIPANTI INIZIATIVA. Regione Sociale: Indirizzo: CAP: Città: Provincia: Fatturato (milioni ):

Servizi per le imprese pugliesi sul territorio USA

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

BULGARIA. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Milano 9:00 13:00 20 Aprile Con il patrocinio e la partecipazione di

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

IT-2007-DOF

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination

IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018-

Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

MISURE DI FINANZIAMENTO

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

PROFILO DI COOPERAZIONE MISSIONE 17/21 OTTOBRE 2010, PECHINO- SETTORE AMBIENTE-

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

GIUSTE INSIEME A NOI!

COMPANY PROFILE. We create value by connecting people and ideas.

ZES: Zone economiche speciali Le agevolazioni del Decreto Sud

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

P R O M O S PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Totale


Il contesto economico nel 2013

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

VIII Conferenza Nazionale Italia America Latina e Caraibi Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Roma, 13 dicembre 2017

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

El secreto mejor guardado

Gli strumenti a sostegno dell internazionalizzazione. Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing. Impresa Oltre Frontiera.

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

La Farnesina e la rete diplomatica a supporto delle imprese

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

PERCHE INVESTIRE IN BRASILE FOCUS MANAUS

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Missione in TURCHIA (Istanbul), 26/28 novembre SCHEDA TECNICA (spedire vai fax o mail

ORGANI STATUTARI. Identità

COMPANY PROFILE - SCHEDA TECNICA

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

Indagine sui processi di internazionalizzazione delle imprese milanesi. Gloria Targetti. Dipartimento Promozione e Marketing

Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S

Il tuo partner per l internazionalizzazione

La cooperazione in Veneto. N imprese cooperative: N addetti: (senza banche coop.ve e confidi)

Outplacement individuale

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Rassegna'Stampa' del'5'novembre'2015'

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

Smart Export Assistant

MISSIONE IMPRENDITORIALE A SYDNEY (AUSTRALIA) 19/25 MAGGIO 2014

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

LIFE+ Making Good Natura: dai Servizi Ecosistemici ai Pagamenti per i Servizi Ecosistemici (PES) IL VALORE DELLA NATURA - 4 maggio 2016

Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese. Il sostegno pubblico all imprenditorialità giovanile. Beatrice Pernarella - Invitalia

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO. La voce degli imprenditori. Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

Transcript:

LATINO AMERICA OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE

PRESENTAZIONE ITALAM S.R.L. ITALAM Srl nasce con l obiettivo di guidare gli imprenditori italiani verso il mondo Latino Americano e da lì tendere ad altri territori quali U.S.A e paesi del Pacifico, accelerando così il percorso necessario a diventare Global Competitor. ITALAM Srl è una società tra professionisti, a maggioranza veneta, che hanno sviluppato specifiche competenze e relazioni che vengono messe a disposizione dell imprenditore per: 1. indirizzare la scelta del Paese di ingresso in Latino America più idoneo alle sue specifiche esigenze aziendali; 2. individuare il miglior partner locale (qualora necessario); 3. predisporre il piano strategico di azione e il business-plan; 4. predisporre tutti gli accordi di partnership o commerciali necessari ad avviare l attività; 5. dialogare con le istituzioni private e pubbliche, centrali e periferiche del Paese di riferimento; 6. individuare e supportare nell ottenimento di eventuali fonti di finanziamento (italiane, europee, latino americane) necessarie al piano di azione studiato; 7. individuare e supportare nell ottenimento di agevolazioni offerte nei paesi di destinazione a cui sommare tutti gli incentivi disponibili in Italia e nella U.E. previsti per l internazionalizzazione incluso quelli contemplati dalla Cooperazione Internazionale; 8. fornire l assistenza in loco per le problematiche fiscali, legali etc. una volta avviata l iniziativa imprenditoriale; 9. mantenere un monitoraggio dell iniziativa imprenditoriale; 10. nel caso delle PMI, particolare attenzione viene dedicata alla costruzione delle Joint- Venture con imprenditori locali latino americani, condizione necessaria per l ottenimento del Credito Agevolato previsto dalla normativa italiana. Relativamente alle imprese più grandi, ITALAM è in grado di assisterle attraverso il proprio sistema di Relazioni Internazionali. Per le imprese interessate ad allargare il proprio mercato di riferimento senza passare per una joint venture, ad esempio perché interessate: ad uno sviluppo commerciale; ad acquisire commesse di lavoro ITALAM Srl mette a disposizione le proprie relazioni e competenze per facilitare l ingresso sui mercati latino americani al fine di aiutare l impresa a: reperire fondi, individuare distributori per l area geografica, individuare clienti, fornire supporto nella partecipazione a gare internazionali nel settore delle infrastrutture.

PARTNER DI ITALAM Studio Burighel e Miani Dottori Commercialisti Associati (Venezia) Dario Garbarino (Buenos Aires - Roma) Studio Gianni Raccamari Associazione tra Professionisti (Treviso) Studio Simonetto Zamberlan Lombardi Poggi (Vicenza) Studio Siviero Dottori Commercialisti Associati (Padova) Studio Righini - Commercialisti e Avvocati(Verona) Avvocato Carlo Scarpa (Padova) Consultoría Empresarial Suárez & Asociados (Bogotá) R.L. METODO DI ASSISTENZA DI ITALAM S..R. R L FASE 1 (gratuita): colloquio one-on-one con potenziale cliente per presentazione dettagliata progetto, analisi delle caratteristiche dell impresa e valutazione delle opportunità. Analisi del Paese di riferimento finalizzato ad una prima comprensione circa le potenzialità dello stesso. FASE 2: preparazione dossier cliente e due diligence cliente FASE 3: accompagnamento cliente nel Paese di interesse individuazione partner locale (ove necessario) FASE 4: assistenza globale fino al closing dell operazione e all avvio dell attività. FASE 5: assistenza nella gestione ordinaria dell iniziativa nelle fasi seguenti

QUADRO GEOPOLITICO DELLE AMERICHE Gli USA stanno riprendendo il ruolo di leadership politica, economica e commerciale in entrambi i continenti americani. I più accreditati esperti di geopolitica globale lo sostengono da tempo. L ultimo capitolo della guerra fredda nata nel secolo scorso è terminato con la chiusura dell embargo verso Cuba e la ripresa dei rapporti diplomatici e commerciali tra i due paesi. Il territorio geografico contiguo agli USA godrà dei maggiori benefici, perché in generale chi è più vicino gode di maggiori attenzioni. Da questa prospettiva le zone maggiormente privilegiate sono quelle del Caribe e la Colombia, unico paese sudamericano a cavallo dei due oceani. Obama che vola a Cuba e visita l Argentina dopo qualche giorno come nello scorso mese di marzo 2016 è la dimostrazione più evidente del grande cambiamento in corso. Il 26 settembre si è firmato a Cartagena l accordo di pace tre il Governo colombiano e i guerriglieri delle FARC, dopo quattro anni di estenuanti trattative, ponendo fine all ultimo retaggio della guerra fredda in America. L accordo è stato salutato con grande gioia e soddisfazione da parte di tutta la comunità internazionale, USA e UE in primis. Al Presidente Santos è stato conferito il Premio Nobel per la Pace il 6 ottobre 2016. Proseguono le trattative per giungere a un accordo globale che coinvolga anche le forze politiche contrarie all accordo stesso che hanno supportato il NO al referendum. Gli USA sono naturalmente obbligati a guardare al Latino America. La popolazione latina negli Stati Uniti sarà tra un decennio la minoranza più numerosa (25%) e chiunque desideri governare dovrà fare i conti con questo dato. I prossimi candidati alla presidenza, dovranno parlare uno spagnolo fluente o avere un aspirante vice-presidente possibilmente con cognome latino. Un elemento fondamentale è che l America Latina è l unico continente al mondo dove 600 milioni di individui parlano un unica lingua che è lo Spagnolo, con l eccezione del Brasile, sebbene si parli Portoghese, lo Spagnolo è compreso a qualunque livello sociale. Grazie alle ricchezze, al dinamismo e all'energia delle proprie popolazioni, questi territori hanno superato brillantemente le crisi socio politico - economiche di ogni tipo che li hanno attraversati. Riconquistata la fiducia all interno del loro continente americano, l unico concorrente a livello geopolitico sarà il continente asiatico (leggasi Cina) e gli sforzi saranno concentrati lì. Gli sforzi in atto che mirano all avvicinamento delle due coste del Pacifico ne sono la conseguenza naturale, leggasi la Trans-Pacific-Partnership, la Alianza del Pacifico e tutto ciò che serve per contenere lo strapotere cinese nell area. Va sottolineato anche il mutato interesse dell Italia nei confronti della Regione. La Conferenza Italia- Latino America dello scorso giugno in occasione dell Expo a Milano ha visto la partecipazione di ben 5 capi di stato del Latino America. Nel mese di Ottobre 2015 il Presidente Renzi ha visitato Chile, Perù, Colombia e Cuba e nel mese di Febbraio 2016 è tornato in Argentina, dopo una lunga assenza da parte dei nostri capi di governo.

LATINO AMERICA: LA STRATEGIA DEL GLOBAL COMPETITOR IMPRESA /FILIERA ITALIANA STORIA INDUSTRIALE CONSOLIDATA CULTURA DELLA FILIERA MARCHIO ITALIA PRESENZA EXPORT WORLDWIDE MEMBRO UNIONE EUROPEA ACCESSO CREDITO AGEVOLATO JOINT VENTURE IMPRESA LATINO AMERICA PRESENZA LATINO AMERICA VICINANZA MERCATO USA PROIEZIONE VERSO ASIA RISORSE NATURALI TERRITORIO POPOLAZIONI GIOVANI E DINAMICHE MERCATOLAVORO FLESSIBILE FISCALITÀ MENO ONEROSA SOSTEGNO DELLE ISTITUZIONI TERRITORIALI

UNA GRANDE OPPORTUNITÀ: IL CREDITO AGEVOLATO PER LE JOINT-VENTURE GESTITO DAL MINISTERO AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE-DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO (MAECI DGCS) Le modificazioni previste dall'art. 7 della legge 49/87 sulla Cooperazione allo Sviluppo in Italia, ora art. 27 Legge 125/14, contemplano la possibilità di utilizzare prestiti agevolati per finanziare la partecipazione di capitale sottoscritto dalle aziende italiane in J-V con aziende in paesi in via di sviluppo. ESEMPIO DI FORMAZIONE DI JOINT-VENTURE: VEDI SCHEMA SOTTOSTANTE. Ipotesi: a) Valore globale operazione in equity: 5 mln di euro b) Partecipazione società italiana 60% = 3 mln; società latino americana 40% = 2 mln. c) Credito agevolato fino al 70% della partecipazione italiana di 3 mln = 2,1mln d) Apporto max in natura 20% della partecipazione Italiana di 3 mln = 0,6 mln Paesi del Latino America inclusi nell Art. 27 Legge 125/14: Bolivia Colombia Cuba Ecuador - El Salvador Guatemala Guyana Haiti Honduras Nicaragua Paraguay Perù. I beneficiari di questo titolo di credito sono aziende italiane che realizzano Joint Venture con aziende dei paesi ammessi. Possono essere nuove Joint Venture o l'ampliamento di aziende esistenti. La partecipazione della società locale non può essere inferiore al 25% del capitale della joint venture. SETTORI AMMESSI: Industria, agricoltura, allevamento, pesca e di trasformazione per i suoi prodotti Artigianato Servizi locali di interesse pubblico nei settori dell'energia, delle comunicazioni, acqua, trasporti e rifiuti. Micro-finanza, servizi di microimprenditorialità, commercio locale, commercio equo e solidale, turismo sostenibile. Tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Fornitura di servizi medici di pubblica utilità e produzione di medicinali; Formazione professionale ed educazione In sintesi il conferimento in cash di 0,3 Mln consente il controllo del 60% della Partecipazione della Joint-Venture del valore di 5 Mln. SEGNALIAMO CHE L IMPORTO MASSIMO DI CREDITO AGEVOLATO OTTENIBILE NON PUÒ SUPERARE IL TETTO DEI 10 MILIONI DI EURO.

SEDI VENEZIA PIAZZALE LEONARDO DA VINCI 8/A 041 3969100 PADOVA VIA TRIESTE 12 049 8761232 VICENZA CONTRA PORTI 16 0444 237800 TREVISO VIA SAN PARISIO 16 0422 410540 VERONA PIAZZA CITTADELLA 13 045 596888 BOGOTA CARRERA 11D NO. 118A-44