Omelia nella Solennità della Natività di san Giovanni Battista Torino, 24 giugno 2009

Documenti analoghi
R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

CONSOLARE GLI AFFLITTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

Liturgia Penitenziale

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

5 gennaio Liturgia del giorno

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Confraternita Sacro Cuore

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

«parlerò al tuo cuore»

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

3.11. Religione Scuola Primaria

II DOMENICA DOPO NATALE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia. anno A DOMENICA 2 AVVENTO. Regina

Scuola Primaria Longhena Bologna

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Io sono con voi anno catechistico

LITURGIA EUCARISTICA

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

VA DAI MIEI FRATELLI

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Testo: Giovanni 1:19-34 LUG 11 dicembre 2016 Tema: Conoscere Gesù e farlo conoscere L apostolo Giovanni, inizia il suo vangelo descrivendo chi è Gesù

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Le parti della Messa. (prima parte)

Battesimo di Gesù / A

GENOVA PARROCCHIA SPIRITO SANTO. CAMMINO di AVVENTO

RITI DI INTRODUZIONE

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

SAN GIOVANNI XXIII, papa

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

PREPARATE LA VIA DEL SIGNORE II DI AVVENTO - ANNO B

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Composizione del vangelo di Luca

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

PAROLA E STORIA. Scritto da Mario Sabato 24 Maggio :11 -

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Natale (messa della notte)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

LO SPIRITO E LA PAROLA

Preghiera universale Venerdì santo

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde

Curricolo di religione

Omelia S. Messa Epifania 2016

Io sono la porta delle pecore

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Canti Cresime INGRESSO

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Transcript:

Omelia nella Solennità della Natività di san Giovanni Battista Torino, 24 giugno 2009 Cari amici, nella lettura patristica proposta dalla Liturgia delle Ore per questa solennità di san Giovanni Battista, sant Agostino così si esprime: La Chiesa festeggia la natività di Giovanni, attribuendole un particolare carattere sacro. Di nessun santo, infatti, noi celebriamo solennemente il giorno natalizio; celebriamo invece quello di Giovanni e quello di Cristo. Queste parole del Vescovo d Ippona mettono in luce la grande importanza che la Chiesa fin dall inizio ha attribuito alla persona di Giovanni il Battista. Sappiamo tutti che il motivo di questa grande venerazione che la Chiesa fin dall antichità ha attribuito al Battista sta nel singolarissimo legame, attestato ampiamente dalla sacra Scrittura, esistente tra san Giovanni e Gesù Cristo. Egli, infatti, è il precursore del Cristo; egli è la voce inviata da Dio ad annunciare il Verbo incarnato; egli è il primo "testimone" di Gesù, avendone ricevuto indicazione dal Cielo: "L uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo" (Gv 1,33); egli è l amico dello sposo (Gv3,29), egli è colui del quale Gesù stesso dice tra i nati di donna non è sorto uno più grande (cf. Mt 11, 11) Perciò, commemorare la sua nascita significa in realtà celebrare Cristo, compimento delle promesse di tutti i profeti, dei quali il Battista è stato l ultimo e il più grande. Questo singolare legame tra il Battista e Gesù Cristo porta a far dire a padre Enzo Bianchi, che nuovamente ringraziamo per le sue riflessioni spirituali di questi giorni, nel suo bel libro Amici del Signore che solo accettando la parola, la testimonianza e il messaggio di Giovanni possiamo anche credere a Gesù, il Messia Signore, e andargli incontro preparati alla sua venuta. Solo conoscendo e amando questo suo grande amico possiamo conoscere e amare il Signore. La pagina del Vangelo di Luca che abbiamo ascoltato racconta la nascita di Giovanni e si sofferma in particolare sul momento della sua circoncisione, con le reazioni e le 1

discussioni dei vicini e dei parenti intorno alla scelta del nome. Al bambino appena nato viene imposto il nome di Giovanni, nome indicato dall angelo nell annuncio a Zaccaria, andando così contro le consuetudini familiari del tempo. In realtà, l episodio evidenzia come nella nascita di Giovanni venga delineata tutta la sua vicenda: Giovanni è un chiamato, un eletto da Dio e la sua vocazione è una missione, la singolare missione di precedere il Signore che viene. Dio ha chiamato Giovanni il Battista già nel grembo materno perché divenisse la voce di uno che grida nel deserto e preparasse quindi la via a suo Figlio. Sin dalla nascita la missione di Giovanni è questa: richiamare i suoi contemporanei ad una nuova vigilanza, rinvigorendo la speranza nella presenza del Signore che viene. Giovanni nasce per indicare Gesù al mondo. Dalla vicenda di san Giovanni Battista traggo una prima osservazione. Giovanni è esempio anche per noi: tutti siamo frutto dell amore di Dio, nessuno di noi nasce per caso. Siamo nati per essere discepoli di Gesù e per preparare le menti e i cuori degli uomini a riconoscerlo e ad accoglierlo. Dio ha chiamato Giovanni il Battista già nel grembo materno perché divenisse il testimone coraggioso e forte del suo Figlio. In modo molto simile, Dio ha posto la sua mano anche su ciascuno di noi. Per ciascuno di noi ha una chiamata particolare, a ciascuno di noi viene affidato un compito pensato dal Signore per noi. In ciascuna chiamata, che può giungerci nel modo più diverso, si avverte quella voce divina, che allora parlò attraverso Giovanni: Preparate la via del Signore! (Mt 3, 3). Ciascuno di noi dovrebbe domandarsi in che modo può contribuire, nell ambito del proprio lavoro e della propria posizione, ad aprire a Dio la via in questo mondo. Tutte le volte che ci apriamo alla chiamata di Dio, prepariamo, come Giovanni, la via del Signore tra gli uomini Aggiungo qualche altra, altrettanto breve osservazione, per tradurre nella nostra vita l invito alla vigilanza per discernere la volontà di Dio, sempre a partire dalle letture bibliche proposte dalla liturgia. Nella prima lettura abbiamo ascoltato queste parole del profeta Isaia: Io ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all estremità della terra. Viene qui evocato il tema della luce, il tema della testimonianza, il tema dell evangelizzazione, 2

impegno di sempre e di tutta la Chiesa, per tutti i secoli, sulle strade del mondo, sulla strada del mondo. La luce del Vangelo, attraverso la proclamazione della Parola, attraverso la proposta della Verità, nel dialogo rispettoso di coscienza e di libertà, di equaniminità (così difficile in tempi di pluralismo e di competitività esasperati). La luce del Vangelo, il richiamo importante per i lavori di questi giorni, con la testimonianza della carità, dell amore che ci fa vedere e ci fa fare il bene, con cuore di speranza e di serenità, mai di paura e di rivalità, pur dentro i drammi della vita quotidiana. Nella seconda lettura dagli Attidegli Apostoli possiamo ricordare la frase del Battista: Io non sono quello che voi pensate! Ma ecco, viene dopo di me uno, al quale io non sono degno di slacciare i sandali. Giovanni è la voce, l invito, la mano che indica, che indica un Altro, l Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, un Altro al quale Giovanni, al quale noi, non siamo degni di scioglere i legacci dei sandali. Con l insegnamento della verità sulla nostra missione, dell umiltà, del disinteresse, della gratuità, per il servizio dell annuncio, dell annuncio del Vangelo, della venuta di Gesù, ben convinti, anche nella pratica quotidiana, che è Lui che salva, con la sua Pasqua, la sua Parola, la sua Grazia, il suo amore; a cui la nostra parola e il nostro amore per grazia sua può e deve servire, lontano da ogni protagonismo, da ogni voglia di umano successo. Nel Vangelo di Giovanni Battista si dice che visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele. Il tema del deserto, più in là temporalmente rispetto al tema della nascita del Battista. Il tema del deserto che dice silenzio, amore per il silenzio, ricerca del silenzio per rientrare in se stessi e al profondo di se stessi per incontrare e contemplare il suo volto e ascoltare la sua parola, il silenzio e per vivere la dimensione contemplativa della vita. E poi il tema del deserto che dice povertà, rinuncia, ascesi, penitenza, sobrietà, stile essenziale di vita, a cui anche la crisi economica ci richiama ma che deve essere assunto, per essere autentico, con la responsabile libertà di chi sta nel nondo senza essere nel mondo ( come ha detto Enzo Bianchi cercando di legare con gli uomini, rompere con la mondanità ). 3

Che la testimonianza di Giovanni Battista aiuti e ispiri la nostra testimonianza, il nostro impegno educativo e di carità, la nostra risposta alla chiamata del Signore. 4

5