PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PREFETTURA DI AREZZO E IL COMUNE DI AREZZO PER LA VIDEOSORVEGLIANZA PREMESSO CHE:

Documenti analoghi
COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE

CONVENZIONE DI POLIZIA LOCALE TRA I COMUNI DI GUANZATE, CIRIMIDO, FENEGRO e LURAGO MARINONE Provincia di Como

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

CORSO DI FORMAZIONE PRIVACY E VIDEOSORVEGLIANZA 25 GIUGNO 2013

UFFICIO SEGRETERIA all. alla deliberazione C.C. n. 21 del 22/05/2006 COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

ART. 1 Norme generali

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI. Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/05/2000

COMUNE DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA

PROVINCIA DI PARMA P.zza Rivasi n Montechiarugolo Telefono 0521/ , fax Partita I.V.A

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI

COMUNE DI ARCINAZZO ROMANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAI SERVIZI COMUNALI

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI MUROS REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia. Regolamento per l utilizzo di impianti di video sorveglianza del territorio

DOCUMENTAZIONE CONSEGNATA DAL GOVERNO

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA

dirette a fornire, con la contribuzione degli stessi soggetti, servizi specialistici, finalizzati ad incrementare la sicurezza pubblica ; gli artt.

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse.

CITTA' DI COSENZA SETTORE 7 - INFRASTRUTTURE - MOBILITA'

VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY (PRINCIPI E ADEMPIMENTI AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO 29 APRILE 2004 DEL GARANTE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI)

1. Ai fini del presente regolamento si intendono le seguenti definizioni come di seguito descritto:

APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA. IL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Art. 4 Caratteristiche tecniche dell'impianto

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

VERBALE DI ACCORDO. tra. premesso che:

Regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti in archivi e banche-dati comunali

REGOLAMENTO DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Art. 1. Oggetto del regolamento

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

Regolamento. Per il trattamento dei dati personali (legge , n. 675)

DPR 318 e sua entrata in vigore

Regolamento sul sistema integrato di videosorveglianza

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

SCHEMA DI NUOVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI CODIGORO

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Trattamenti con strumenti elettronici

circolarità dei dati anagrafici Sistema INA-SAIA

CONTROLLI A DISTANZA: dopo lo jobs act, i primi accordi.

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015)

COMUNE DI VIGONE REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI

APPROVATO DAL: C.C. con atto n. 2/00

C OMUNE D I A NDORA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA URBANA CAPO I PRINCIPI GENERALI PROVINCIA DI SAVONA

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PREFETTURA PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO PRESSO GLI UFFICI COMUNALI DEL COMPLESSO SELVA DEI PINI E DELLE ALTRE SEDI COMUNALI

REGOLAMENTO VIDEO SORVEGLIANZA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

COMUNE di PAVONE CANAVESE

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA

COMUNE DI MONSERRATO Provincia di Cagliari

CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE DEI CRIMINI INFORMATICI SUI SISTEMI INFORMATIVI CRITICI DI ACEA S.P.A.

C O M U N E D I M O L I T E R N O - Provincia di Potenza -

LEGGE N. 675 REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

GLI SVILUPPI DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO PROVINCIA DI TREVISO DISCIPLINARE DI GESTIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA.

C O M U N E DI CASIRATE D ADDA

EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008

DOCUMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI MODENA (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale N 242 del

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 1999, n.250. (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

MILLE OCCHI SULLA CITTA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

UN PIANO INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA

SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.-

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 3 GIUGNO 2008

COMUNE DI POGNO PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

TRA. Il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia. I Tribunali Ordinari di:

COMUNE DI PREMANA Provincia di Lecco

COMUNE DI LAIGUEGLIA

REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Unione di Comuni Verona Est

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI

COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PREFETTURA DI AREZZO E IL COMUNE DI AREZZO PER LA VIDEOSORVEGLIANZA PREMESSO CHE: - Il Comune di Arezzo, allo scopo di migliorare le condizioni della sicurezza urbana, ha realizzato, nell arco temporale 2008-2011, un sistema di videosorveglianza per il controllo del centro abitato del capoluogo, utilizzando la rete in fibra ottica esistente di proprietà dell Amministrazione Comunale; - per le frazioni e per alcune zone periferiche della città, ove insistono insediamenti commerciali e produttivi, in sostituzione del sistema di videosorveglianza è stato realizzato un sistema di videoregistrazione allo scopo di contenere gli elevati oneri finanziari connessi allo scavo e al ripristino del manto stradale necessari per il cablaggio, non ritenendosi pienamente affidabili, anche sotto il profilo della sicurezza e della riservatezza della trasmissione delle immagini, per possibili interferenze, forme alternative di collegamento wi-fi; - il Progetto, che è stato finanziato dal Ministero dell Interno con il Fondo stanziato per la realizzazione di interventi urgenti per il potenziamento della sicurezza urbana e la tutela dell ordine pubblico istituito dall art. 61, comma 18, della legge 6 agosto 2008 n. 133, è stato approvato, a seguito della prescritta istruttoria, dal Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica nella riunione del 12 marzo 2010; - il Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica, allo scopo di poter migliorare e rendere maggiormente tempestive le iniziative di intervento da parte delle Forze di Polizia dello Stato a competenza generale, nella seduta del ha ravvisato l opportunità di attivare collegamenti tra la Sala Operativa della Polizia Municipale e le Sale Operative della Questura e del Comando Provinciale Carabinieri; - i predetti collegamenti anche diretti potranno interessare singole aree ed obiettivi del territorio comunale previamente individuate, in seno al Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica in relazione a particolari circostanze ed alla disponibilità di risorse in ottemperanza alle disposizioni impartite dal Ministero dell Interno; - all aggiornamento delle predette aree nonché di particolari obiettivi da vigilare si provvederà sulla base degli elementi di valutazione forniti al Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica dal Gruppo Tecnico Interistituzionale di cui all art. 7 del presente Protocollo, istituito presso la Prefettura e composto da rappresentanti della Polizia di Stato, dell Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo 1

Forestale dello Stato, della Polizia Municipale e del Comune di Arezzo. - i sistemi di videosorveglianza rappresentano uno strumento efficiente di controllo del territorio ai fini della sicurezza urbana e che, per la loro finalità e possibilità di utilizzo si confermano di grande utilità anche per gli apparati di polizia dello Stato; - il Sindaco concorre ad assicurare la cooperazione della Polizia Locale con le Forze di Polizia Statali e, nel rispetto dei principi generali dell ordinamento, adotta provvedimenti contingibili ed urgenti al fine di prevenire e contrastare pericoli che minacciano la incolumità pubblica e la sicurezza urbana; - il Comune di Arezzo è titolare delle funzioni di polizia locale che sono svolte, alla diretta dipendenza del Sindaco, dal Corpo di Polizia Municipale in conformità alla legge 7 marzo 1986 n. 65 i cui appartenenti, nell esercizio delle proprie funzioni istituzionali e nei limiti stabiliti dall art. 3 della citata legge, collaborano con le Forze di Polizia dello Stato, svolgono funzioni di polizia giudiziaria, servizio di polizia stradale e funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza; - il collegamento tra la Sala Operativa delle Polizia Municipale di Arezzo e le Sale Operative della Questura e del Comando Provinciale dei Carabinieri può agevolare l intervento delle Forze di Polizia dello Stato e la gestione delle situazioni in caso di eventi connessi ad emergenze di natura terroristica e di difesa civile; - la Piattaforma della videosorveglianza integrata allegata alla Direttiva del Ministro dell Interno del 2 marzo 2012 sottolinea, nel quadro della sicurezza integrata e al fine di favorire l azione sinergica, la necessità che venga curata la individuazione di uno standard tecnologico comune dei sistemi per consentire una effettiva fruibilità dei contenuti video tra tutti i soggetti istituzionali deputati. anche nella prospettiva di interoperabilità dei sistemi tra Forze di Polizia e Polizia Locale ; - la Direttiva del Ministro dell Interno del 30 aprile 2015 prevede la ricognizione dei sistemi di videosorveglianza attualmente in uso e la loro omogeneizzazione, laddove possibile, al fine di poter disporre di un sistema funzionale al razionale controllo del territorio che sarà agevolato da un diretto collegamento con le Sale Operative delle Forze di Polizia ; - il Comune di Arezzo, ha deliberato di ampliare il sistema di videosorveglianza esistente ai principali luoghi di accesso al centro urbano attraverso l installazione di altre telecamere collegate alla centrale di controllo situata presso la sede del Comando della Polizia Municipale allo scopo di migliorare ulteriormente le condizioni della sicurezza urbana assicurando la civile convivenza, l ordinata fruizione degli spazi pubblici, il controllo del traffico e della viabilità in genere nonché la sicurezza della circolazione, la tutela del patrimonio comunale e l osservanza dei regolamenti di Polizia Locale; 2

RICHIAMATO: - il decreto legislativo 30/06/2003 n. 196, recante il Codice in materia protezione dei dati personali e del successivo Provvedimento generale sulla videosorvegiianza" emanato l 8 aprile 2010 che ha rafforzato le garanzie per i cittadini in relazione al trattamento di dati personali mediante videosorveglianza; - la circolare n. 558/A/4211.2170/456 dell'8 febbraio 2005, a firma del Capo della Polizia Direttore Generale della P.S. con la quale viene precisato che: la diretta visualizzazione di immagini rilevate dai sistemi di videosorveglianza nelle sale o centrali operative potrà essere mantenuta nei soli casi, rigorosamente limitati, di obiettivi istituzionali particolarmente sensibili, che fanno parte di una configurazione sistematica dei mezzi di allarme e di intervento a tutela dell ordine e della sicurezza pubblica ; - la Piattaforma della videosorveglianza integrata allegata alla Direttiva del Ministro dell Interno del 2 marzo 2012; - la Direttiva del Ministro dell Interno del 30 aprile 2015 concernente le nuove linee strategiche per il controllo coordinato del territorio IL COMUNE DI AREZZO E LA PREFETTURA DI AREZZO stabiliscono quanto segue in merito alla gestione operativa del sistema di videosorveglianza e di videoregistrazione con particolare riferimento all'accesso, lettura e trattamento delle informazioni anche da parte delle Forze di Polizia dello Stato per quanto di specifico interesse. SI CONVIENE Art. 1 La premessa è parte integrante del presente protocollo di intesa. Art. 2 Finalità La gestione del sistema di videosorveglianza attualmente in uso e le eventuali implementazioni dello stesso, approvate dal Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica, è finalizzata: al raggiungimento degli scopi di sicurezza urbana e sociali specificati in premessa attraverso l azione di deterrenza che la presenza di telecamere è in grado di esercitare; a sorvegliare in presa diretta le zone di volta in volta individuate - secondo le modalità di cui in premessa - che presentano particolari elementi di criticità o in concomitanza di eventi rilevanti per l'ordine e la sicurezza pubblica, anche al fine di agevolare la gestione delle situazioni in caso di eventi connessi ad emergenze di natura terroristica 3

e di difesa civile; a rassicurare i cittadini attraverso una chiara comunicazione sulle zone sorvegliate. L'archivio dei dati registrati costituisce, inoltre, per il tempo di conservazione successivamente stabilito, un patrimonio informativo per le finalità di polizia in ossequio al disposto dei decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del provvedimento generale sulla videosorveglianza sopra richiamati. La conservazione dei dati, delle informazioni e delle immagini raccolte mediante l uso di sistemi di videosorveglianza è limitata ai sette giorni successivi alla rilevazione, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione, ai sensi dell art. 6, comma 8, del D.L. 23 febbraio 2009, n. 11, convertito con L. 23 aprile 2009, n. 38. La cittadinanza sarà informata della presenza delle telecamere e della loro ubicazione a mezzo di apposita segnaletica collocata in ogni zona in cui sia ricompreso un percorso videosorvegliato. Art. 3 Caratteristiche generali del sistema e modalità di fruizione dei dati Il sistema di videosorveglianza è costituito da telecamere del tipo brandeggiabile o fisse, destinate alla videosorveglianza dei principali accessi alla zona urbana e del centro cittadino, connesse in rete attive 24 ore su 24 che registra, conserva e cancella dopo il tempo previsto le immagini registrate. Il sistema di videoregistrazione consiste in uno o più gruppi di telecamere collegate a concentratori locali attive 24 ore su 24 che registra, conserva e cancella dopo il tempo previsto le immagini registrate. I sistemi di videosorveglianza e videoregistrazione saranno gestiti dai soggetti di cui al successivo art. 4. Le telecamere di videosorveglianza, installate in luoghi pubblici riparati, piazze e strade del capoluogo a partire dalle aree individuate come sopra detto inviano le immagini visualizzate, via rete di trasmissione dati in fibra ottica: - al Centro Elaborazione Dati del Comune di Arezzo - sito in Via Cesalpino n. 49 - ove le immagini vengono raccolte e conservate; - al Comando della Polizia Municipale, sito in Via Setteponti; - alla Sala Operativa della Questura di Arezzo, sita in Via Filippo Lippi; - alla Centrale Operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri di Arezzo, sito in Via Carlo Alberto Dalla Chiesa. Ciascuna delle tre Sale Operative soprarichiamate avrà la possibilità di interrogare le telecamere, al fine di visualizzare in tempo reale le immagini raccolte al momento o gli archivi digitali, per verificare precedenti registrazioni. 4

Il sistema di videosorveglianza è a circuito chiuso e trasmette le immagini mediante la rete di trasmissione dati in fibra ottica del Comune di Arezzo; le immagini sono inaccessibili da qualunque apparecchiatura in rete non abilitata all accesso. Pertanto è esclusa l interconnessione con altri sistemi o con archivi dati nonché l accesso ad esso da altri terminali ed elaboratori fatti salvi quelli installati presso le Sale Operative della Questura e del Comando Provinciale dei Carabinieri di Arezzo. Le immagini vengono registrate su un server dati accessibile fisicamente soltanto al personale autorizzato per la gestione e manutenzione del sistema; l'accesso alle immagini è possibile solamente con chiave personale. Il sistema dotato di registrazione degli accessi consente, di volta in volta all'operatore, munito di autorizzazione nominativa e chiave di accesso personale, la visione in tempo reale delle immagini, il controllo del sistema e l'accesso alle immagini registrate. In ossequio ai principi di necessità, pertinenza e non eccedenza del Garante per la riservatezza dei dati personali, il sistema prevede diversi profili di accesso ai dati trattati. Le immagini delle telecamere afferenti al sistema di videoregistrazione attualmente installate, o di quelle che verranno installate per implementazione del sistema stesso, sono anche registrate (in modo digitale) su apparecchiature di registrazione; vengono poi estratte, qualora si renda necessario, da un operatore, dotato di apposita autorizzazione. L'apparecchiatura è in grado di registrare per un periodo di sette giorni. Qualora le immagini non vengano estratte entro tale periodo vengono automaticamente cancellate. Art. 4 Titolare e responsabile del trattamento dei dati Titolare del trattamento dei dati così raccolti è il Comune di Arezzo. Responsabile del trattamento dei dati è il Comandante della Polizia Municipale, in relazione ai poteri di ufficiale di Polizia Giudiziaria, attribuitigli dalle vigenti disposizioni, e il Responsabile del Servizio di Sistema e Reti lo è per la registrazione e conservazione elettronica delle informazioni, nonché per la gestione del sistema, tenuto conto che il Comune di Arezzo è il titolare dell'investimento sostenuto. I Responsabili vigilano sull'utilizzazione dei dati e sul trattamento delle immagini in conformità alle vigenti disposizioni di legge e alle finalità di istituzione del sistema. I responsabiii individuano, a loro volta, tra gli appartenenti al Corpo di Polizia Municipale o ad altra Unità Organizzativa i soggetti incaricati dei trattamento dei dati, selezionandoli tra i 5

titolari della qualifica di agente di polizia giudiziaria che, per esperienza, stato di servizio e specifiche attitudini offrono le maggiori garanzie di affidabilità e riservatezza nell espletamento del servizio. I responsabili provvederanno ad accreditare per il trattamento dei dati gli operatori della Polizia di Stato e dell Arma dei Carabinieri nominati dai rispettivi vertici provinciali. Art. 5 Modalità di accesso ai dati registrati L'accesso alle Centrali di Controllo locali (sistema di videoregistrazione) è consentito esclusivamente ai responsabili del trattamento dei dati del Comune di Arezzo e dagli incaricati addetti ai servizi da essi designati. L accesso ai dati trattati del sistema di videosorveglianza e del sistema di videoregistrazione, fatti salvi i casi di indagini di Polizia Giudiziaria, è consentito al responsabile del trattamento e agli incaricati. Oltre agli incaricati della Polizia Municipale, della Polizia di Stato e dell Arma dei Carabinieri, ogni altro soggetto potrà accedere ai dati, esclusivamente se munito di autorizzazione scritta e motivata rilasciata dai responsabili del trattamento, recante espressa e specifica indicazione circa tempi e modalità dell'accesso e ragioni del medesimo. Ogni singolo accesso ai dati sarà annotato in apposito registro informatico su cui saranno indicati, a cura di un incaricato del servizio, identità completa della persona che accede ai dati, titolo dell'accesso, orario dì ingresso e di uscita dello stesso e, in caso di accesso all archivio delle registrazioni, gli estremi dei provvedimento autorizzativo, che dovrà essere esibito. Art. 6 Procedure per l accesso alle informazioni registrate Fatti salvi i casi di Polizia Giudiziaria, le procedure per l accesso alle immagini possono essere attivate, una volta stabilita la necessità di accedere, a seguito di motivata richiesta. L'accesso e la lettura delle immagini comunque registrate vengono realizzati da uno dei Responsabili o un proprio incaricato. In ottemperanza a quanto previsto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e dal provvedimento generale sulla videosorveglianza sopra richiamati, i Responsabili o incaricati accedono alle immagini registrate tramite un sistema di registrazione degli accessi protetto da password individuale. 6

I dati, la cui consultazione non sia richiesta entro il predetto tempo massimo di conservazione presso il Centro di Gestione, saranno cancellati in modo automatico. E' comunque vietata ogni forma di circolazione all esterno ed utilizzazione delle informazioni e dei dati per finalità diverse da quelle previste dal presente atto. Art. 7 Costituzione di un Gruppo Tecnico Interistituzionale Presso la Prefettura di Arezzo è istituito un Gruppo Tecnico di cui fanno parte rappresentanti della Polizia di Stato, dell Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato, della Polizia Municipale e del Comune di Arezzo allo scopo di: - evidenziare eventuali anomalie tecniche e gestionali del sistema; - effettuare proposte circa l implementazione o l ottimizzazione del sistema; - condividere la programmazione dei preset delle telecamere brandeggiabili e l angolo visuale delle telecamere fisse ed eventualmente modificarlo, e definire al proprio interno una modalità di comunicazione tempestiva qualora per ragioni di servizio dettate da esigenze limitate e contingenti, si renda necessario modificare il preset o l angolo visuale di una telecamera, ovvero utilizzarla in via esclusiva; - riferire periodicamente al Prefetto sullo stato di attuazione del Protocollo anche al fine di un eventuale esame delle questioni d interesse per il Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica. Art. 8 Durata La presente intesa ha durata triennale, rinnovabile per un analogo o superiore periodo, previa verifica sull efficacia del sistema e sui risultati conseguiti, salvo disdetta da comunicarsi almeno tre mesi prima della scadenza. La presente intesa sarà notificata al Garante per la protezione dei dati personali a cura della Prefettura. Arezzo, 2016 IL SINDACO (Alessandro Ghinelli) IL PREFETTO (Alessandra Guidi) 7