REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N 1 SASSARI

Documenti analoghi
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA. CAPITOLATO TECNICO - Allegato A

Spett. le ASSL di Oristano. Fornitura di varie attrezzature sanitarie da destinare al Centro Dialisi ad Assistenza Limitata di Bosa

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N 1 SASSARI

Servizio Acquisti Servizi Tecnici Gestione Patrimonio CAPITOLATO SPECIALE

Art. 1 Oggetto della fornitura

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N 1 SASSARI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione

Denominazione sociale del concorrente: Sede legale: (CAP) Via/Piazza. Partita IVA: ; LOTTO N. 1 -

LOTTO 1 Sistemi di monitoraggio per le UU.OO. di Cardiochirurgia, Neurologia, Pronto Soccorso e U.T.I.C. dell Ospedale San Bortolo di Vicenza.

1. DITTA PRODUTTRICE: 2. DITTA DISTRIBUTRICE: 3. MODELLO: 4. ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO NAZIONALE: 5. Codice CIVAB:

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

A) N. 15 MONITOR MULTIPARAMETRICI ( Montabili su stativo)

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

Timbro Ditta Concorrente:

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO

SCHEDA TECNICA BARELLA ALTEZZA FISSA - 2 SEZIONI - COMPLETA DI SPONDE E MATERASSO

CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO 1 N 1 DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

SISTEMA DI MONITORAGGIO TELEMETRICO WIFI DA INSTALLARE PRESSO L U.O.A. DI CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA CAPITOLATO TECNICO

A) Caratteristiche di base

Forniture di arredi ed attrezzature occorrenti per i nuovi reparti ISMETT. Numero gara

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N.2 INCUBATRICI OCCORRENTI ALLA S.C. DI PEDIATRIA DEL P.O. DI SARONNO: Per ogni dispositivo offerto deve

Catalogo LETTI e BARELLE

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Le dimensioni dovranno essere rispettate tenuto conto delle tolleranze (+/- 5%). I colori si intendono a scelta della Direzione Lavori.

Oggetto: All.: Prot. n del 03 Luglio Cod. Fisc. : Part. I.V.A.:

CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISTO DI MATERIALI SANITARI AD UTILIZZO DELLA SALA MEDICA

(schema offerta economica)

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

DETERMINAZIONE N. Il Responsabile della Struttura S.C. Acquisizione Beni e Servizi

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni - edizione 2

ELETTRODI MONOUSO PER ECG

MEDICAL SYSTEMS. Monnal T60. La respirazione a portata di mano.

DISCIPLINARE DI GARA

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

CARATTERISTICHE TECNICHE. LOTTO 1 N.1 Sistema compatto computerizzato per prove da sforzo cardiopolmonari e monitor portatile per walking test.

Servizio di Ingegneria Clinica

Comune di Canosa di Puglia

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Dighe e Risorse Idriche Settore Idrografico della R.A.S.

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA

Sistema di Stativi pensili

CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI per Ripristino Funzionalità Respiratoria

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

C O M U N E D I S U N I

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

CITTA' DI QUARRATA Provincia di Pistoia AREA RISORSE Servizio Finanziario ed Economato

VERBALE APERTURA PLICHI. Premesso che:

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

PARAVENTO TELESCOPICO. codice:

Operatore macchine utensili a controllo numerico

FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD (lotto1) E CARROZZINE PIEGHEVOLI LEGGERE (lotto2)

Prot. N. 508/D.A. Cefalù, lì 03/04/2007

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa 2 Settore Progettazione ed Esecuzione LL.PP.

ALLEGATO 01 al Capitolato Tecnico di gara LOTTO 1. Timbro e Firma

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV.

MODULO DI OFFERTA. Il Sottoscritto... nato a... il... residente a...via... in qualità di legale rappresentante della Ditta... con sede in...

CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME - GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Dati generali della procedura. Ausili per disabili "Letti e apparecchiature di sollevamento" - D.M. 332 del Criterio di aggiudicazione:

Italia-Napoli: Apparecchi per ossigenoterapia e apparecchi respiratori 2016/S Bando di gara. Forniture

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

GE Healthcare Clinical Systems

Bandi e Gare - Dialoghi tecnici

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

ALL AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SEDE LEGALE, PROTOCOLLO GENERALE- VIALE TRE MARTIRI, ROVIGO

C O M U N E D I N E. Provincia di Genova

Caratteristiche Tecniche

Lotto B61 SISTEMA ELETTROCARDIOGRAFICO TAPIS ROULANT

Dati generali della procedura. PROGETTO FESRPON A3 "NUOVI AMBIENTI DIGITALI" Criterio di aggiudicazione:

REGIONE BASILICATA GARA, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER LA FORNITURA QUINQUENNALE FULL SERVICE DI POMPE A

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Servizio Acquisti Servizi Tecnici Gestione Patrimonio CAPITOLATO SPECIALE

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

LISTA DELLE FORNITURE

COMUNE DI CINISI Provincia Palermo

Letti per TERAPIA INTENSIVA e DEGENZA Pediatrici

PROT.LO N.3537 Sommariva Perno, 26/06/2015. Spett.le Ditta

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA L ACQUISTO E RELATIVA ASSISTENZA, DI PNEUMATICI DI VETTURE, DI

Bando ALLEGATO 3. Offerta Economica. Servizio Agricoltura. Autorità di Gestione PSR. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

Transcript:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N 1 SASSARI Via Monte Grappa, 82 SASSARI Tel. 079/2061000 - fax 079/2111001 Cod. Fisc. 92005870909 P.IVA 00935650903 CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE ELETTROMEDICALE, BARELLE, BANCHI LAVORO PER Il SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA CIG 011527471B Il presente capitolato disciplina l affidamento dell appalto per la fornitura di materiale elettromedicale per il Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza così come specificato nell allegato A e meglio dettagliato nei lotti A-B-C al presente capitolato, per un importo presunto di 140.000,00 iva esclusa. La Ditta concorrente dovrà presentare un plico chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura contenente tre buste: Busta n 1 - Documentazione Amministrativa: - dichiarazione, redatta secondo le forme del D.P.R. 28/12/2000 n 445, da parte del fornitore interessato mediante compilazione in ogni sua parte dell allegato B (modulo di autocertificazione); - dichiarazione di aver preso visione del presente capitolato, dei relativi allegati e del capitolato generale d appalto e di accettare incondizionatamente gli stessi in ogni loro parte; - idonea capacità finanziaria ed economica, con preciso riferimento alle obbligazioni inerenti l appalto in oggetto, da attestare mediante dichiarazione di un Istituto bancario; - descrizione della propria struttura organizzativa e distributiva sia sul piano amministrativo sia su quello tecnico. Busta n 2 - Documentazione Tecnica: - depliant e caratteristiche tecniche dei prodotti offerti, copia dell offerta economica senza prezzi.ove richiesto per l attribuzione del punteggio tecnico la ditta dovrà indicare modalità e tempi d intervento per l assistenza tecnica durante il periodo di garanzia. Busta n 3 - Offerta Economica; - L offerta economica, redatta in bollo, deve contenere il prezzo espresso in cifre e lettere per ogni articolo in gara e deve essere sottoscritta del titolare della Ditta o del suo mandatario speciale o del rappresentante legale con la firma leggibile apposta per esteso dal sottoscrittore. L offerta dovrà essere, per quanto possibile, dettagliata e dovrà riportare le indicazioni necessarie alla individuazione dei materiali offerti, tipi, marche, dimensioni ecc.. Si ricorda che le dichiarazioni personali sostitutive di documenti comprovanti stati e fatti a conoscenza del dichiarante, devono essere accompagnate, qualora la sottoscrizione non sia autenticata, da fotocopia di un documento di identità personale in corso di validità. La gara è fissata per il giorno 26/02/2008 alle ore 09,30, presso il Servizio Acquisti, piano 3, stanza n 11, Via M. Grappa 82 - Sassari. L aggiudicazione sarà effettuata come indicato in calce ad ogni lotto.

Non sono ammesse offerte condizionate od espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta. Non saranno prese in considerazione eventuali offerte alternative per lo stesso prodotto. Il plico contenente l offerta e la documentazione prevista deve riportare all'esterno, a pena di esclusione dalla gara, il nome o la ragione sociale della Ditta concorrente e deve essere scritto in maniera leggibile e chiara: OFFERTA PER LA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE ELETTROMEDICALE, BARELLE, BANCHI LAVORO PER Il SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA. L'offerta deve giungere all'azienda SL n 1 - Ufficio Protocollo - Via Monte Grappa, n 82-07100 Sassari - non più tardi delle ore 13 del giorno 22/02/2008. Oltre gli anzidetti termini perentori, non sarà ritenuta valida altra offerta anche se aggiuntiva o sostitutiva di una precedente. La Struttura competente dell'asl si riserva di non emettere alcun ordine oppure ordinare soltanto alcuni dei materiali offerti ovvero ordinare quantitativi di un determinato materiale anche inferiore al fabbisogno richiesto, così come questo ufficio di non aggiudicare la fornitura qualora non ritenesse più necessari i materiali richiesti o convenienti le offerte pervenute. L'Amministrazione si riserva, a suo giudizio insindacabile, la più ampia potestà discrezionale che le consentirà di dar luogo o meno all'aggiudicazione, così come di riaprire i termini per la partecipazione o di rinnovare la gara, senza che le Ditte partecipanti possano vantare pretese o diritti di alcuna natura. La consegna dovrà avvenire entro 60 (sessanta) giorni dalla data dell ordine di fornitura da parte dell Azienda SL n.1 con spese a carico dell aggiudicatario. L ordine potrà essere redatto in maniera sintetica ma la fornitura dovrà essere quella richiesta, aggiudicata e descritta nell offerta economica e/o nella scheda tecnica.

ALLEGATO A : ELETTROMEDICALI PER IL REPARTO DI MEDICINA D URGENZA E TERAPIA SUB INTENSIVA CARATTERISTICHE TECNICHE DEL MATERIALE (ELETTROMEDICALI, TECNOLOGIA, ARREDI, ecc) PER IL NUOVO REPARTO DI PRONTO SOCCORSO, OSSEVAZIONE BREVE, MEDICINA D URGENZA E TERAPIA SUB-INTENSIVA DELL OSPEDALE SS ANNUNZIATA ASL N.1 SASSARI LOTTO A N=1: Centrale di monitoraggio per terapia sub-intensiva Di ultima generazione. Centrale con due video a colori TFT di almeno 18 pollici, sistema di comando doppio (touch-screen e a tastiera/manopole), visualizzazione centralizzata di almeno 8 pazienti collegati ai monitors dal posto letto o in telemetria mediante rete ethernet standard, avente le seguenti caratteristiche: Visualizzazione contemporanea di almeno 8 pazienti; Per ogni paziente collegato deve essere contemporaneamente visibile almeno una forma d onda ed i valori numerici dei parametri rilevati oltre ai dati identificativi; Visualizzazione zoom dei parametri. Deve essere possibile osservare in tempo reale e contemporaneamente tutte le forme d onda e tutti i valori numerici presenti sul monitor posto letto di un singolo paziente; Possibilità di visualizzazione continua ed in tempo reale dell ECG a 12 derivazioni e possibilità di stampa del medesimo; Controllo centralizzato degli allarmi, con regolazione dei limiti e delle impostazioni; Memorizzazione full disclosure per almeno 48 ore dei tracciati e forme d onda e dei valori numerici dei parametri monitorizzati; Memorizzazione di almeno 500 eventi per ogni posto letto; La centrale di monitoraggio deve essere inoltre completa di: software per l analisi dello slivellamento del tratto ST; software per l analisi delle aritmie; Software per i calcoli dei parametri emodinamici; Pacchetto software che consenta la visualizzazione, l elaborazione, l archiviazione e la stampa di dati e tracciati presenti nella memoria della centrale, su un sistema di personal computer collegato alla centrale medesima, preferibilmente mediante rete ethernet; Il pacchetto software operante in ambiente Windows XP o successive versioni, deve essere completo di 2 o più licenze per accesso simultaneo ai dati; Stampante formato A4 preferibilmente a getto d inchiostro; L installazione e la messa in funzione deve essere a completo carico della Ditta aggiudicataria. N=4: Monitor posto letto modulare per terapia sub-intensiva Di ultima generazione. Video a colori TFT, di dimensioni di almeno 10, con sistema di comando doppio (touch-screen e a tastiera/manopole), che consenta la visualizzazione contemporanea ed in

tempo reale delle tracce dinamiche dei parametri monitorizzati, con i relativi valori numerici, e dell ECG a 12 derivazioni; Il contenitore di moduli deve preferibilmente consentire il rapido inserimento e disinserimento dei moduli. La dotazione di moduli, per ogni posto letto, deve essere la seguente: Elettrocardiogramma: con cavo per l acquisizione dell ECG, preferibilmente a 7 derivazioni (cavo a 5 poli) e a 12 derivazioni (cavo a 10 poli) standard, in alternativa a 1 D (3 poli) e 12 D (10 poli), con allarmi di frequenza, aritmia e variazioni tratto ST; Pressione arteriosa non invasiva (NIBP), preferibilmente funzionante con rilevazione oscillometrica. Funzionante sia in modalità automatica e sia tramite attivazione manuale; dotazione di almeno 1 bracciale standard ed 1 bracciale per obesi; 2 canali per il monitoraggio della Pressione invasiva (arteriosa e venosa), comprensivi di software per la misura della PCWP (pressione incuneata), rappresentazione grafica e valore numerico dei dati rilevati; Frequenza Respiratoria, misurata con metodo impedenzometrico tramite il cavo dell ECG, con visualizzazione della traccia e del valore numerico; Saturazione periferica di ossigeno (SpO2) con visualizzazione della traccia del polso periferico e del valore rilevato, con relativo pulsossimetro da dito; 2 canali per la rilevazione della temperatura corporea con possibilità di rappresentazione grafica e numerica, con relativi kit per la rilevazione; Il monitor deve prevedere funzioni di trend per le ultime 24 ore e di allarme regolabile per tutti i parametri elencati. Il sistema di allarmi deve garantire la memorizzazione dei tracciati e dei valori numerici al momento dell allarme (con un minimo 50 eventi per paziente). La connessione con la centrale deve avvenire mediante rete ethernet standard. Deve inoltre essere predisposto per l implementazione con i seguenti moduli: modulo per la misurazione della gittata cardiaca (termodiluizione); modulo per la misurazione della CO2 inspirata ed espirata; modulo per la misurazione della tcpo2 e della tcpco2; L installazione e la messa in funzione deve essere a completo carico della Ditta aggiudicataria. N= 1: monitor portatile Il monitor portatile deve avere le stesse caratteristiche dei monitor posto-letto e deve in più essere dotato di carrello o preferibilmente di piantana carrellata per il trasporto e batteria ricaricabile con autonomia di almeno 3 ore. N=2: Defibrillatore per Medicina d urgenza e terapia sub-intensiva Defibrillatore Bifasico con stimolatore transtoracico, operativo in modalità semiautomatica e manuale, sincrono/asincrono, corredato di monitor ECG 1 derivazione (3 cavi) e strampante incorporata. Possibilità di funzionamento sia con piastre adesive (defibrillazione e stimolazione) sia con piastre metalliche (defibrillatore). Corredato di carrello. N=2: Ventilatori meccanici portatili Ventilatore tipo compatto da trasporto per adulti e bambini, di dimensioni e peso contenuti, con alimentazione a rete ed a batteria ricaricabile con autonomia di almeno 3 ore. Con le seguenti caratteristiche tecniche/operative: ventilazione pressumetrica e volumetrica

ventilazione non invasiva (NIMV) PSV-PEEP o Bilevel (IPAP-EPAP) in modalità pressumetrica con ciclaggio a flusso. Il ciclaggio a flusso deve preferibilmente potersi regolare sia come percentuale del picco di flusso inspiratorio che come valore assoluto; regolazione Fio2 (21%-100%). possibilità di utilizzo in sola C-PAP; monitoraggio di pressione/volume corrente/volume-minuto e frequenza respiratoria dotato di display LCD per la visualizzazione delle curve di pressione e volume e di tutti i parametri ventilatori, inclusa la FiO2 e la SpO2; dotato di allarmi per alta e bassa pressione di ventilazione, alta e bassa frequenza respiratoria ed esaurimento batteria; con doppio circuito (per aria inspirata ed espirata) e possibilità di monitorare il volume corrente espirato; dotato di raccordo per ingresso O2 (da rete/bombola) Accessori richiesti in dotazione: - Sistema di nebulizzazione per aerosolterapia durante ventilazione; - Circuito paziente in silicone autoclavabile; - Supporto mobile da trasporto; - Cavo alimentazione per ambulanza; - Caricabatteria; - Tutti gli accessori necessari per il corretto funzionamento; N=2: Generatori di flusso portatili per C-PAP Ventilatore tipo compatto da trasporto per adulti e bambini, di dimensioni e peso contenuti, con alimentazione a rete ed a batteria ricaricabile con autonomia di almeno 3 ore. Deve essere dotato di maniglia di trasporto e predisposta per l attacco al letto/barella. Con le seguenti caratteristiche tecniche/operative: Sistema C-PAP Venturi con valvola PEEP all interfaccia paziente. Regolazione FiO2 almeno 30-90% monitor con display LCD per pressione istantanea nel circuito, memoria di pressione massima e minima, Fio2; dotato di allarmi per alta e bassa pressione di ventilazione ed esaurimento batteria; Accessori in dotazione: - Sistema di nebulizzazione per aerosolterapia durante ventilazione; - Circuito paziente in silicone autoclavabile; - Supporto mobile da trasporto; - Cavo alimentazione per ambulanza; - Tutti gli accessori necessari per il corretto funzionamento; N= 1: elettrocardiografo a 12 derivazioni Di peso contenuto che consenta l acquisizione di 12 derivazioni simultaneamente (standard e Cabrera), display LCD integrato. Stampante integrata (preferibilmente digitale) e possibilità di collegamento a stampante laser o a getto d inchiostro attraverso porta parallela. Tastiera alfanumerica che consenta le operazioni di gestione ed impostazione dell ECG. Possibilità di memorizzare almeno 20 tracciati con relativi dati paziente. Dotato di batterie ricaricabili ad alta capacità con possibilità di impiego dell elettrocardiografo anche durante ricarica delle batterie.

Tutti i materiali proposti dalle Ditte dovranno essere di ultima generazione e conformi alle normative vigenti ed alle direttive CEE. Le ditte concorrenti dovranno indicare nell offerta economica anche le modalità e i tempi di intervento per l assistenza durante il periodo di garanzia e le modalità ed i costi per i servizi di assistenza dopo la scadenza della regolare garanzia. L aggiudicazione avverrà voce per voce. Per l aggiudicazione della gara si terrà in considerazione la qualità del materiale offerto ed il prezzo proposto secondo il seguente punteggio: Caratteristiche tecniche e costruttive: Caratteristiche funzionali: Ergonomia e facilità d impiego: Assistenza tecnica: Prezzo: da 1 a 20 punti da 1 a 20 punti da 1 a 40 punti (punteggio massimo al prezzo più basso)

LOTTO B N= 1: banco inox con lavello a due pozzi per il lavaggio e la preparazione dei ferri alla sterilizzazione Di forma ergonomica (certificati ISO 9001-2) con spigoli arrotondati realizzato con Piano superiore in acciaio inox. Misure 160.X 65X 100h circa. La messa in opera del banco deve essere a completo carico della ditta aggiudicatrice. N=2: banco di lavoro con lavello incorporato Di forma ergonomica (certificati ISO 9001-2) con spigoli arrotondati realizzato con Piano superiore in materiale antigraffio ed impermeabile, dotato di spondina posteriore almeno da cm 5. Il lavello, di misure cm 45x35x20h circa (posizionato su lato destro-alla sinistra dell operatore) deve essere dotato di rubinetto con miscelatore e di tutto l occorrente per la posa in opera. Dimensioni esterne circa cm 250 X65X100 h PIANO LAVORO. Il piano del banco deve essere montato su 3-4 vani apribili ad ante e almeno 2 cassettiere. La messa in opera del banco deve essere a completo carico della ditta aggiudicatrice. N=2: banco lavoro su ruote con pensili Di solida costruzione ergonomica (certificati ISO 9001-2) con spigoli arrotondati, dimensioni esterne circa cm 170X70X100 h. Altezza da terra con pensili circa cm 198. top preferibilmente unico realizzato in materiale antigraffio ed impermeabile, dotato di spondina posteriore di almeno 5 cm. Il piano del banco deve essere montato su 3-4 cassettiere con cassetti di altezza variabile. I pensili devono essere sostenuti da struttura portante posteriore fissata al banco, devono avere le ante trasparenti e almeno 2 ripiani ciascuno. La struttura deve essere carrellata su ruote piroettanti con freno. La messa in opera del banco deve essere a completo carico della ditta aggiudicatrice. L aggiudicazione avverrà a lotto unico. Per l aggiudicazione del lotto si terrà in considerazione la qualità del materiale offerto ed il prezzo proposto secondo il seguente punteggio (in centesimi): Caratteristiche tecniche e costruttive: Caratteristiche funzionali: Ergonomia e facilità d impiego: Assistenza tecnica: Prezzo: da 1 a 15 punti da 1 a 5 punti 60 punti al prezzo più basso e punteggio inversamente proporzionale agli altri prezzi

LOTTO C N= 14: barelle multifunzione Con parti metalliche in acciaio verniciato a polveri epossidiche; Altezza variabile a regolazione idraulica (altezza circa 65-100 cm); Posizioni di Trendelemburg e antitrendelemburg; Schienale sollevabile con regolazione preferibilmente a manovella; Coppia sponde laterali abbattibili; 4 ruote piroettanti diametro minimo 200 mm bloccabili individualmente. Preferibile anche 5^ ruota direzionale; Piano radiotrasparente dotato di alloggio porta lastre radiografiche; Predisposto per accogliere braccio radiologico a C; Supporto porta bombola O2; Supporto per monitor; Cestello porta indumenti; Accessorio portarotolo per lenzuolo monouso; Asta flebo telescopica rimuovibile; Materasso lavabile preferibilmente ignifugo. Dimensioni massime cm. 220x83x 65/100h. NB: le barelle non devono avere alcun tipo di testiere o accessori alla testa sporgenti in verticale dal piano della barella. Per l aggiudicazione del lotto C si terrà in considerazione la qualità del materiale offerto ed il prezzo proposto secondo il seguente punteggio (in centesimi): Caratteristiche tecniche e costruttive: Caratteristiche funzionali: Ergonomia e facilità d impiego: Assistenza tecnica: Prezzo: da 1 a 20 punti da 1 a 15 punti da 1 a 5 punti 50 punti al prezzo più basso e punteggio inversamente proporzionale agli altri prezzi Le ditte concorrenti dovranno indicare nell offerta economica anche le modalità e i tempi di intervento per l assistenza durante il periodo di garanzia. Tutti i materiali del presente capitolato devono essere conformi alle normative vigenti e alle direttive CEE.