I PRO E I CONTRO DELLE BIOMASSE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO



Documenti analoghi
La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Norme tecniche per le biomasse

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

SOMMARIO BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA. CONTROVALORE ECONOMICO 2,5 Miliardi di Euro

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria


Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment)

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

Menz & Gasser Spa. Tri-generazione, energia verde

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

BIOMASSE AGROFORESTALI : competitività e grid-parity. Marino Berton

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Le politiche a scala di bacino padano

Normativa antincendio negli impianti termici a pellets e cippato

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Stato dell arte dei generatori a biomasse: prestazioni energetiche e ambientali

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :


La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

1.2 Emissioni climalteranti

Relazione tecnico scientifica: emissioni di inquinanti dalla combustione civile

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

Il nuovo Conto Termico

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Forme di legna per energia

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gli apparecchi a biomassa: un eccellenza dell industria italiana. Rimini, 07 Novembre 2013

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Indagine campionaria sull utilizzo della legna e di combustibili fuori rete per riscaldamento ad uso domestico in Friuli Venezia Giulia

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria

Impianti di COGENERAZIONE

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Meno emissioni e una migliore efficienza nel riscaldamento a stufe Come riuscirci?

Verona, 29 ottobre 2013!

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Corso Riscaldamenti a legna. Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed.

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura

Milano, 27 giugno 2013!

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Così, insieme, la nostra energia vale di più

REQUISITI TECNICI E MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Progetto ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione

Tabella 1 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettriche. Bulbo secco all entrata: -7 (*) 2,7 (*)

Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Transcript:

I PRO E I CONTRO DELLE BIOMASSE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO Francesca Hugony Laboratorio Combustione e Ambiente 1

Di cosa parleremo Inquadramento (utilizzi e consumi del riscaldamento domestico a biomassa) I Pro I Contro Sicurezza nell approvvigionamento Costo combustibile Emissioni CO2 (obiettivi 22) Emissioni in atmosfera (contributo alla qualità dell aria, problema emissioni polveri, fattori di emissione) Gruppi di lavoro europei e nazionali I transitori Consigli utili [1] [1] Carmen Morreale (SSC) _ Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un corretto utilizzo _ LA FILIERA DELLA LEGNA PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO: DAL BOSCO AL CAMINETTO _VERONAFIERE_ 4 febbraio 21 2

Inquadramento RISCALDAMENTO DOMESTICO Impianto monofamiliare (caldaia murale a gas) Caminetto o stufa a legna da circa 1KW Termocamino a legna da circa 25KW (circuito acqua calda) Stufa a pellet da circa 1KW Caldaia a pellet o legna da circa 25KW (circuito acqua calda) Impianto centralizzato (caldaia per condominio a gasolio o gas) Caldaia a pellet o cippato da circa 1KW Caldaia a legna da circa 4KW 3

Utilizzi Stufa tradizionale Fonte: ARPA Lombardia, 27 28% Caminetto aperto Stufa innovativa 4% 3% 45% 2% Stufa pellet Caminetto chiuso 4

Consumi 2% 4% 1% 1% Fonte: ARPA Lombardia, 27 Legna 92% Faggio Robinia Abete Pellet Carpino legna (ceppi, rami) legna trattata (dipinta, truciolato) cippato pellet altro (carbonella, scarti di oliva, gusci) Trucioli e scarti di segheria compattati in piccoli cilindretti L Italia è il primo mercato europeo per il consumo di pellet per il riscaldamento domestico 5

Approvvigionamento/Pro 2 Aprile 21, la marea nera, USA Maggior sicurezza nell approvvigionamento! 6

Costo combustibile/pro Costo del combustibile per unità di energia utile Energia utile Quella realmente prodotta dalla caldaia o apparecchio di riscaldamento Appartamento di 1mq 14 12, 12 1, 1 8, 8 /a /MWh 6, 6 caminetto aperto caminetto aperto caminetto chiuso caminetto chiuso stufa stufa pellet pellet Termocamino Termocamino Caldaia a pellet Caldaia a pellet caldaia GN caldaia GN 4, 4 2, 2, caldaia gasolio caldaia gasolio caldaia legna caldaia legna 7

Emissioni CO 2 /Pro Legna = Fonte di Energia Rinnovabile Bilancio CO 2 nullo emissioni da combustione Da considerare i consumi energetici per la produzione del combustibile (estrazione, lavorazione, stoccaggio, conversione energetica del combustibile) t/a 5, 4, 45,68 3, 2, 1,,,34,86 Caminetto stufa legna Stufa pellet 1,3 Caldaia pellet Caldaia gasolio 2,23 Caldaia murale GN Fonte: AIEL, 29 8

Emissioni CO 2 /Pro Legna = Fonte di Energia Rinnovabile L impiego di biomassa per la produzione di energia termica è un argomento chiave per il raggiungimento degli obiettivi sulle FER Dir. 29/28/CE Impone all Italia il raggiungimento del 17% di incidenza delle FER sull Energia totale finale lorda Anche con il contributo della biomassa, ancorchè limitato in percentuale, gli obiettivi della direttiva si possono raggiungere con costi sostenibili. Infatti, se per la produzione di energia elettrica da FER il calcolo viene fatto sull energia utile, per quella termica si considera l energia bruciata. 9

Emissioni in atmosfera/contro 1% 11-Altre sorgenti e assorbimenti 1-Agricoltura 8% 9-Trattamento e smaltimento rifiuti 8-Altre sorgenti mobili e macchinari 6% 7-Trasporto su strada 6-Uso di solventi 4% 2% % SO2 NOx COV CH4 CO PM2.5 PM1 5-Estrazione e distribuzione combustibili 4-Processi produttivi 3-Combustione nell'industria 2-Combustione non industriale 1-Produzione energia e trasform. combustibili Fonte: INEMAR 25 1

Emissioni in atmosfera/contro 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% olio combust metano legna e similari kerosene GPL gasolio 2% 1% % SO2 NOx COV PM2.5 PM1 Fonte: INEMAR 25 11

Emissioni in atmosfera/contro Le principali fonti emissive di PM1 primario in Regione Lombardia Prod Energia e Raffinerie Fonti produttive 11% Industria 3% 4% 6% Agricoltura Altro Fonti civili Risc. Legna 28% 1% Risc. Non Legna Benzina Motocicli Fonti mobili Diesel 24% 5% 3% Off Road 15% % 1% 2% 3% 4% 5% Fonte: relazione orale ARPA Lombardia del 29 12

Fattori di emissione/contro NOx g/gj 25-5kW g/gj 5-15kW 4 349,7 9 8 7 6 5 4 3 2 1 46 Open fireplace 81 Closed fireplace 32 Wood stove 81 Pellet stove Max: GN base, Olio combustibile Min: GN-BAT Altri: emissioni confrontabili Fonte: SSC, 25/27 g/gj 3 2 1 18 16 14 12 1 8 6 4 2 8,7 36,83 3,29 NG - Base NG - BAT Gasoil Biodiesel 5kW-3 kw 166,5 85 51,34 41,72 26,41 NG Gasoil Biodiesel Fuel Oil Pellet 13

Fattori di emissione/contro CO g/gj 5-15kW g/gj 5 25-5kW 6 5 4 3 2 1 52 Open fireplace 1617 Closed fireplace 279 Wood stove Max: Caminetto aperto 3 Pellet stove Min: GN>5kW; Gasolio e Biodiesel Ottime prestazioni per la caldaia a pellet Fonte: SSC, 25/27 g/gj 14 12 1 8 6 4 2 4 31,13 3 28,6 2 1 4,86 9,5 NG - Base NG - BAT Gasoil Biodiesel 5kW-3kW 12 3,5,97 1,6,83 NG Gasoil Biodiesel Fuel Oil Pellet 14

Fattori di emissione/contro COV g/gj 4 35 3 25 2 15 1 5 36 Open fireplace 5-15kW 55 4 Closed fireplace Wood stove Max: Caminetto aperto Min: Caldaie >25kW 12,6 Pellet stove Ottime prestazioni per la caldaia a pellet Fonte: SSC, 25/27 g/gj 5 4 3 2 1 g/gj 2 1,5 1,5 25-5kW 2,17 1,63,36,4 NG - Base NG - BAT Gasoil Biodiesel 5kW-3kW 1,9,11,11,14,1 NG Gasoil Biodiesel Fuel Oil Pellet 15

PMtot Fattori di emissione/contro g/a g/gj 45 6 5 5358 4 3 3 2 15 1 Caminetto aperto caminetto aperto 117 117 Caminetto chiuso caminetto chiuso stufa pellet 117 6 89 1 8 6,2 2 2 Stufa legna Stufa pellet Caldaia legna 5-15 kw 5-1 kw Termocamino Caldaia a pellet caldaia GN caldaia gasolio 117 8 Caldaia pellet caldaia legna Fonte: SSC, 27 Fonte: Inventario Europeo 29 Caldaie a Gasolio e Gas Naturale al di sotto del limite di rilevabilità FE PMtot molto variabili fino al 3% (tipo di legna, di apparecchio, metodo di campionamento, gestione apparecchio) Evoluzione tecnologica minori emissioni di PMtot 16

Gruppi di Lavoro/CE Commissione Economica dell ONU per l Europa UNECE Convenzione: Long-range Transboundary Air Pollution Protocollo di Gothenburg 1999 EGTEI: aspetti tecnico-economici Sottogruppo sui piccoli impianti di combustione Partecipazione SSC UE Dir Ecodesign: classificazione energetica di tutti gli elettrodomestici Lot 15: consorzio società per raccolta dati Comitato Europeo di Normazione CEN TC 295: Apparecchi residenziali a combustibile solido WG5: Metodi di campionamento Partecipazione SSC 17

Gruppi di Lavoro/I MATTM Regioni bacino Padano SSC Consulenza tecnica CTI Sforamento UE polveri in atmosfera: riscaldamento a legna GL22: Stufe, caminetti, barbecue Tavolo Interregionale SG4: Misura polveri Coordinamento SSC 18

I transitori Fasi di accensione e spegnimento di un sistema di riscaldamento Incidono sui fattori di emissione Non essendo previsti da normativa e legislazione poco studiati (SSC) Caldaie murali a GN e centralizzate Frequenti on/off regolati dal termostato dell acqua del circuito di riscaldamento Caminetti, stufe e caldaie a legna Frequenti ricariche manuali che comportano variazioni nei parametri di combustione Stufe a pellet Difficilmente individuabile in quanto la carica è continua 19

g/gj 15 1 Contributo transitori - fossili CO Fonte: SSC, 25 Stazionario Transitorio 5 g/gj 4 Gasolio GN Gasolio GN GN 1-15 kw 75-1 kw 25 kw Contributo importante per i COV 3 2 COV COV da transitori importanti per GN 1 Gasolio GN Gasolio GN GN 2

Contributo transitori - biomassa CO (g/gj) 35 3 25 2 15 1 5 Caminetto chiuso Stufa tradizionale Accensione a freddo + 1h di funzionamento Contributo importante per i COV PMtot inversione prestazioni Particolato ultrafine! Stazionario Transitorio VOC (g/gj) 14 12 1 8 6 4 2 PM (g/gj) 4 3 2 1 Caminetto chiuso Caminetto chiuso Stufa tradizionale Stufa tradizionale Fonte: SSC, 27 21

Scelta dell apparecchio Consigli utili Per i nuovi utenti: Prediligere al design le buone prestazioni energetiche ed ambientali. Leggere attentamente il manuale di uso e manutenzione Verificare le prestazioni dichiarate dal costruttore g/mwh 15 1 1289 Emissioni polveri Caminetti aperti e chiusi/bat Lot 15 (Dir EuP) Controllo aria primaria e secondaria Controllo del tiraggio naturale 5 Caminetto aperto 421 Caminetto chiuso 32 Stufa legna 217 Stufa pellet Ventola per scambio di calore indiretto Camera di combustione in ceramica 22

Stagionatura legna Consigli utili Legna fresca >5% EN1324 Legna di faggio commerciale: 12-25% EN14785 Pellet commerciale: <12% Umidità combustibile: <2% Caminetto aperto Faggio umido: +5% umidità del Faggio TSP [mg/nm3] 13%O2 6 4 2 Faggio Faggio umido Fonte: SSC Provincia Milano, 27 23

Consigli utili Modalità di accensione Accendifuoco o carta di giornale? Dall alto o dal basso??? Caminetto chiuso Stufa a legna TSP [mg/nm3] 13%O2 4 3 2 1 Accendifuoco Carta giornale TSP [mg/mj] 5 4 3 2 1 dal basso dall'alto Max Min Fonte: SSC Provincia Milano, 27 Fonte: Nussbaumer et al. IEA Report 28 24

Consigli utili Frequenza carica e attizzamento: i transitori Alimentazione di legna frequente in maniera tale da mantenere l apparecchio in temperatura Fonte: SSC Provincia di Milano, 27 Minimizzare la movimentazione delle braci e della legna 25

Consigli utili Il caminetto non è un inceneritore! 26