Rev. Descrizione della revisione Simbolo. Emissione del 01/07/2014 per prescrizioni VIA. Revisione del 16/12/2014 per integrazioni AU e AIA

Documenti analoghi
Metodo di calcolo indiretto del potere calorifico inferiore del rifiuto in una linea di termovalorizzazione. Ing. Mario Lodi Dublix Engineering A/S

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

TRIOPREX N. ediz. 12/2010 DATI TECNICI

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

Ogni misura è tarata per tutto il periodo di attività e i risultati ottenuti sono consegnati su un modulo matematico.

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

CONDOR FD VAPORE TUBI D ACQUA. Pressione di bollo fino a 64 bar Produzione da 8 a 50 T/h

Le centrali a combustibile

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

CONDOR CLASSIC VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da a Kg/h di vapore

BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

ETA: TWIN 20 / 26 kw

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

TRM -manutenzione impianto agosto /09/2016

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CALORIMETRO DELLE mescolanze

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione

SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO

L A C E N T R A L E T U R B I G O

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

Formulario corso vapore

Modalità. AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente. Totale 54 ore

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Approfondimenti sulla UNI-TS

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Ciclo Rankine - Clausius

TERMOCAMINI. Rivestimenti Serie Basic 13 Rivestimenti Serie Basic - Basic Plus 16. Serie Deluxe 18

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CALDAIE A LEGNA AUTOMATICHE A FIAMMA INVERSA

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO COPERTURA GENERATORI DI ARIA CALDA INDUSTRIALI A BASAMENTO IH/AR PER ESTERNO

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

Reti di ricircolo. Progettazione e bilanciamento

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN

WOODBOX TECHNOLOGY by Nestor Martin: che cos è, quali vantaggi può portare, che cos è che rende questa combustione a legna unica al mondo

Fluidi termici di servizio

REPOWERING DI IMPIANTI PER IL RECUPERO ENERGETICO CON TECNOLOGIA A BASSO COSTO

Esercitazione 3. Esercizio 1

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

Stufe Solex STUFE MARMOLADA. 9 kw

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Termottimizzatori Serie ECO-TH

XC-K. ediz. 11/2011 DATI TECNICI

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

Caldaia a tre giri di fumo a temperatura costante

termica operativa, cioè a un risparmio di combustibile per unita di potenza termica o elettrica prodotta. Tuttavia il funzionamento della caldaia con

Convegno Weishaupt L efficienza della centrale termica

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO

Un marchio di eccellenza

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

DYNO. ErP 2015 Ready. Serie. Scaldabagni istantanei a gas. 11Lt/min 14Lt/min 17Lt/min

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

LA NORMA UNI 11528/14

Caldaie e stufe a pellet

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

STUDIO TERMO-FLUIDODINAMICO PER LA CAMERA DI COMBUSTIONE DELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE I CIPRESSI

Manutenzione impianti termici Martedì 20 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre :42

ErP TOTALECO. Recuperatore/condensatore gasolio o gas

Documentazione tecnica Tecnica a biomassa

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Fluidi termici di servizio

Market Launch testo 310

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

ISTRUZIONI MONOBLOCCHI DESIGN Revisione

85 litri di accumulo. anni. garanzia

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Transcript:

Rev. Descrizione della revisione Simbolo A B Emissione del 01/07/2014 per prescrizioni VIA Revisione del 16/12/2014 per integrazioni AU e AIA

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 GENERATORI DI VAPORE... 4 2.1 DATI DI PROGETTO... 5 2.2 CAMERA DI COMBUSTIONE... 6 2.2.1 ZONA DI COMBUSTIONE... 6 2.2.2 ZONA DI POST COMBUSTIONE... 7 3 MISURE DI TEMPERATURA... 8 3.1 STRUMENTAZIONE DI MISURA... 9 3.2 VARIAZIONE DEL CARICO DI FUNZIONAMENTO... 9 3.3 CONCLUSIONI... 11 4 STRUMENTAZIONE INSTALLATA... 11 5 ALGORITMO MATEMATICO... 13 5.1 ALTEZZA DELLA POST COMBUSTIONE... 13 5.2 TEMPERATURA DELLA POST COMBUSTIONE... 13 5.3 PORTATA FUMI... 14 6 VALIDAZIONE E MANUTENZIONE DELL ALGORITMO... 14 3 di 14

1 INTRODUZIONE La presente relazione ha lo scopo di descrivere il metodo di misura della temperatura dei fumi nella zona di post combustione dei due Generatori di Vapore a Griglia (GVG) dell impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani di Case Passerini, Sesto Fiorentino (FI). Considerato quanto richiesto dall attuale legislazione in termini di temperatura di combustione dei rifiuti (Decreto Legislativo 04.03.2014, art. 15), e cioè che: Gli impianti di incenerimento devono essere progettati, costruiti, equipaggiati e gestiti in modo tale che, dopo l'ultima immissione di aria di combustione, i gas prodotti dal processo di incenerimento siano portati, in modo controllato ed omogeneo, anche nelle condizioni più sfavorevoli, ad una temperatura di almeno 850 C per almeno due secondi. Tale temperatura è misurata in prossimità della parete interna della camera di combustione, o in un altro punto rappresentativo della camera di combustione indicato dall'autorità competente. Il generatore di vapore sarà conforme al dettato legislativo in termini di progetto, di realizzazione e di gestione. Il calcolo descritto in questo documento produce il segnale che interrompe l alimentazione in caso di ootenimento di un valore inferiore agli 850 C. 2 GENERATORI DI VAPORE I GVG sono del tipo di ultima generazione e ciascuno di essi sarà formato da un Sistema di Combustione a Griglia (SCG) e da un Generatore di Vapore (GV) ad esso integrato. Il GV si sviluppa immediatamente al di sopra della griglia di combustione attraverso la zona di combustione e quindi la zona di post-combustione: i lati di entrambe sono costituiti da pareti a tubi d acqua, rivestite da materiale refrattario ad alta conducibilità termica (prevalentemente carburo di silicio). Il GV è composto da: Sezione radiante. Sezione convettiva. La sezione radiante si sviluppa in senso verticale sopra la griglia di combustione dei rifiuti ed è costituita da: Camera di combustione divisa in: o o zona di combustione (ZC) (camera posizionata sopra la griglia). zona di post combustione (ZPC) (primo canale verticale a seguire). Radiante 1 (parte finale superiore del primo canale verticale). 4 di 14

Radiante 2 (secondo canale verticale). Radiante 3 (terzo canale verticale). La prima sezione è quella verticale sopra la griglia ed è delimitata dalla parete del fronte e dalla prima parete divisoria. I gas percorrono la prima sezione in direzione verticale dalla zona griglia all apertura alta della parete divisoria da dove entrano nella seconda sezione invertendo la loro direzione. La seconda e la terza parete divisoria costringono i gas combusti ad invertire la loro direzione altre due volte prima di entrare nella zona convettiva. La sezione radiante permette un giusto scambio termico con elevata produzione di vapore e consente di entrare nella zona convettiva con temperatura sufficientemente bassa per evitare il pericolo di corrosioni dovute a deposito di sali fusi. La separazione tra ZC e ZPC è realizzata, ad un altezza di circa 3 m dal piano di griglia, con getti d aria secondaria che permettono di completare la reazione di combustione. I gas escono dalla terza sezione della camera radiante dalla apposita apertura della parete verticale posteriore e iniziano il loro percorso orizzontale di attraversamento della zona convettiva. I fumi che escono dalla camera radiante attraversano i banchi di scambio della sezione convettiva secondo la seguente sequenza: Vaporizzatore 1, Surriscaldatore BT, Surriscaldatore AT, Surriscaldatore MT, Vaporizzatore 2, Vaporizzatore 3, Economizzatore 1, Economizzatore 2, Economizzatore 3. Il vapore prodotto viene convogliato nel corpo cilindrico posizionato sopra la camera radiante, al di fuori del giro dei fumi. Dal corpo cilindrico il vapore passa nei banchi surriscaldatori da dove viene erogato a 50 bar a e 440 C. La funzione del corpo cilindrico è quella di separare il vapore prodotto dagli elementi vaporizzanti del generatore dall acqua di circolazione e di costituire, inoltre, il necessario polmone per i momenti di squilibrio fra il prelievo di vapore e l alimentazione dell acqua. 2.1 DATI DI PROGETTO Portata vapore... : 36,9 t/h Temperatura vapore... : 440 C Pressione vapore... : 50 bar a Temperatura fumi uscita caldaia... : 175 C 5 di 14

Portata fumi in ZPC al 100% del carico... : 64409 Nm3/h Temperatura media fumi in ZPC al 100 % del carico... : 1055 C Portata fumi in ZPC al 110 % del carico... : 69700 Nm3/h Temperatura media fumi in ZPC al 110 % del carico... : 1060 C 2.2 CAMERA DI COMBUSTIONE La Camera di Combustione (CC) si compone della ZC, che è il volume compreso tra la griglia di combustione e l ultima immissione di aria di combustione, e la ZPC, che è il volume compreso tra l ultima immissione di aria di combustione e la sezione che consente, nelle condizioni più sfavorevoli, un tempo di permanenza dei fumi di almeno 2 s. Lo scambio termico per irraggiamento dipende infatti dalla temperatura ed è invariante rispetto al carico termico di esercizio del GVG: la condizione più sfavorevole si verifica quindi con bassi carichi termici. La CC è progettata in modo da conseguire i seguenti obiettivi: assicurare il completamento della combustione, in modo che la ZPC abbia ad operare solo per la finizione dei microinquinanti combustibili; assicurare un irraggiamento sufficiente ad effettuare un valido essiccamento dei rifiuti nella prima zona della griglia in modo da innescare a tempo debito l auto accensione del materiale; effettuare un primo assorbimento di calore per irraggiamento e limitare le perdite termiche verso l esterno; mantenere una temperatura che eviti l incollamento delle scorie e delle ceneri fuse sulle pareti; resistere all erosione e alle incrostazioni nelle zone dove vi è presenza di ceneri volanti; presentare una struttura solida che non risenta della temperatura dei gas e delle fiamme; resistere all abrasione, in particolare nelle zone a contatto diretto con i rifiuti; essere stagna contro infiltrazioni di aria e perdite di fumo nell ambiente. 2.2.1 ZONA DI COMBUSTIONE La ZC è il volume compreso tra la griglia di combustione e l ultima immissione di aria di combustione. 6 di 14

2.2.2 ZONA DI POST COMBUSTIONE La ZPC è il volume compreso tra l ultima immissione di aria di combustione o di fumi ricircolati e la sezione che consente, nelle condizioni di sovraccarico termico, un tempo di permanenza dei fumi di almeno 2 s. Come già detto nella premessa la normativa vigente prevede che:...dopo l ultima immissione di aria comburente, in modo controllato e omogeneo ed anche nelle condizioni più sfavorevoli, i fumi permangano ad una temperatura di almeno 850 C, misurata vicino alla parete interna della CC, o in un altro punto rappresentativo della camera di combustione per almeno due secondi. All inizio della zona di post-combustione sono previsti due bruciatori ausiliari, alimentati a gas naturale, per garantire che la temperatura in post-combustione non scenda al di sotto del valore prescritto. Dalla configurazione dei Generatori di Vapore si ricavano i seguenti dati geometrici relativi alla ZPC: Quota ultimo ingresso di aria... : 12,5 m Dimensioni trasversali (X m x Y m)... : 3,5 m x 5,75 m Sezione... : 20,13 m2 Questi dati geometrici potranno subire degli aggiustamenti in fase di progettazione esecutiva. 7 di 14

3 MISURE DI TEMPERATURA I moderni impianti di termovalorizzazione hanno dei generatori di vapore con camere di combustione e di post-combustione non adiabatiche, cioè schermate con superfici vaporizzanti della caldaia e conseguentemente la misura di temperatura dei fumi in queste zone è un problema tecnico abbastanza complesso. 8 di 14

3.1 STRUMENTAZIONE DI MISURA Nel caso di camere non adiabatiche la misura con normali termocoppie viene falsata e non indica la reale temperatura dei fumi: infatti essa risente dell irraggiamento termico della fiamma e della presenza di pareti fredde. Per tale motivo la temperatura misurata in prossimità della parete interna della camera di post-combustione non è rappresentativa della reale temperatura dei fumi. Si è appurato infatti che, per temperature dell ordine di 1000 C, come quelle presenti in camera di post-combustione, l errore di misura di una normale termocoppia è di circa 100 C: la termocoppia indica quindi un valore di temperatura inferiore di circa 100 C a quello reale dei fumi. Alle particolari condizioni di temperatura, di sporcamento, di erosione e di corrosione, che si hanno nel primo canale del GVG il deterioramento delle termocoppie è rapidissimo (è normale avere durate variabili da 7 a 30 giorni) e pertanto non è possibile l utilizzo di termoelementi fissi a diverse altezze della camera di post-combustione. Alla luce delle precedenti esperienze, sono stati previsti nel progetto, per la misura delle temperature nella zona di post-combustione, dei pirometri ottici in sostituzione delle normali termocoppie. Infatti i pirometri risentono meno di queste ultime dell influenza dell irraggiamento termico della fiamma e della presenza di pareti fredde, come quelle a tubi d acqua della zona di postcombustione: essi danno pertanto una maggiore affidabilità di misura nel tempo e non sono soggetti a sporcamento, erosione o deterioramento. 3.2 VARIAZIONE DEL CARICO DI FUNZIONAMENTO Il volume dei fumi prodotti dalla combustione è funzione di diversi parametri, quali la quantità di rifiuti bruciati in un dato periodo di tempo, la loro tipologia, il loro potere calorifico, la loro umidità, la quantità di aria di combustione, sia primaria che secondaria. Poiché il tempo di permanenza nella zona di post-combustione è funzione della portata e della temperatura dei fumi e poiché queste, per quanto appena detto, variano istante per istante, non è corretto misurare la temperatura dei fumi in un punto prefissato: occorrerebbe infatti effettuare la misura nel punto della camera di post-combustione dove tale tempo di 2 secondi ha termine. In altre parole, in condizioni di carico massimo il tempo di permanenza di 2 secondi dei fumi in zona di post-combustione ha termine nella parte alta della stessa, mentre in condizioni di basso carico termina nella parte iniziale della camera. Considerato quindi che l esercizio di un impianto di termovalorizzazione prevede, sia per motivi gestionali sia per motivi prettamente tecnici, che la quantità di combustibile bruciata sulla griglia di combustione vari quasi con continuità, la necessità di verificare in ogni momento il raggiungimento di una temperatura dei fumi di 850 C, si scontra con l esigenza di misurare tale temperatura in un punto della zona di post-combustione che varia istante per istante in altezza. Dai calcoli termofluodinamici di progettazione il tempo di permanenza di 2 secondi si raggiunge, nel caso in oggetto, alle seguenti altezze, in funzione del carico, inteso come potenza termica sviluppata dai rifiuti: 5,8 m al 70 % del carico nominale (8,9 m dall inizio ZC), 9 di 14

6,7 m al 80 % del carico nominale (9,8 m dall inizio ZC), 7,7 m al 90 % del carico nominale (10,8 m dall inizio ZC), 8,7 m al 100 % del carico nominale (11,8 m dall inizio ZC), 9,4 m al 110 % del carico nominale (12,5 m dall inizio ZC). Di seguito sono riportati i profili termici di temperatura in ZC e ZPC in due condizioni di funzionamento e un disegno della ZC e della ZPC con le quote principali. Il calcolo è stato effettuato, per esempio, al carico nominale del 100%, con una portata fumi di 64409 Nm3/h e una temperatura media in zona post-combustione di 1055 C, il tempo di permanenza di 2 s si ha in corrispondenza di un volume di 174 m3 = [2 x (64409 / 3600) x (1055 + 273) / 273]. Con una sezione di 20,13 m 2 tale volume corrisponde a 8,7 m dall ultima iniezione di aria e cioè 11,8 m dall inizio ZC. Come margine di sicurezza il rivestimento in refrattario, che segna il limite della ZPC, viene esteso fino a un altezza di 14,5 (17,6 m dall inizio ZC), cioè 5 m oltre al limite ottenuto per il funzionamento in sovraccarico. 10 di 14

3.3 CONCLUSIONI Alla luce di quanto sopra esposto, il tempo di permanenza di 2 s risulta essere variabile in funzione del carico e poiché la verifica della corretta temperatura dei fumi si può ottenere sperimentalmente solo con l utilizzo di strumenti di rilevazione che hanno una posizione fissa, è prassi, ottenere la temperatura in un dato punto della zona di post-combustione utilizzando un algoritmo matematico (vedere successivo Par. 5), che correli la temperatura dei fumi a una qualsiasi altezza della camera con quella misurata sperimentalmente in un punto definito. A tale scopo sarà inserito nel Sistema di Controllo dell impianto un algoritmo che calcoli in continuo la temperatura dei fumi in corrispondenza del punto della zona di post-combustione dove il tempo di permanenza di 2 secondi ha termine. 4 STRUMENTAZIONE INSTALLATA Sui GVG che saranno installati nell impianto di termovalorizzazione rifiuti di Firenze (Linee 1 e 2) sono posizionati a diverse altezze i seguenti pirometri ottici, atti a rilevare in continuo la temperatura dei fumi in zona di post-combustione. Pos Descrizione Strumento Quota 1 Misura temperatura fumi (Livello 1) T(Livello 1) TT1405 +19,5 m TT1406 2 Misura temperatura fumi (Livello 2) T(Livello 2) TT1407Y TT1407X TT1407Z +27,5 m Considerando come quota di inizio (quota 0,00) della zona di post combustione +12,5 m, a cui viene immessa l aria secondaria (ultima immissione di aria di combustione), le misure di temperatura vengono perciò effettuate a 7 m e 15 m dalla quota 0,00. Queste quote potranno subire degli aggiustamenti in fase di progettazione esecutiva. La sezione di passaggio fumi della zona di post-combustione, misurata dalla superficie esterna del rivestimento refrattario posto sulle pareti a tubi d acqua, è di: 3,5 m x 5,75 m = 20,13 m 2. 11 di 14

12 di 14

5 ALGORITMO MATEMATICO 5.1 ALTEZZA DELLA POST COMBUSTIONE L altezza della camera di post combustione è definita come l altezza alla quale i fumi hanno un tempo di permanenza pari a 2 s. Viene calcolata con la seguente formula: dove: H2s = [Q * ((Tzpc + 273,15) / 273,15) / 3600] * (2 / Azpc) Q : portata fumi di combustione espressa in Nm 3 /h, Azpc: sezione zona di post-combustione in m 2. Tzpc: è la temperatura fumi in camera di post combustione, espressa in C, calcolata in modo iterativo, con la seguente formula: dove T2s è calcolata come indicato al par. 5.2 Tzpc = (T(livello 1) + T2s)/2 5.2 TEMPERATURA DELLA POST COMBUSTIONE La temperatura dei fumi in post combustione rappresenta la temperatura raggiunta dai fumi dopo 2 s di permanenza ed è calcolata in modo iterativo con la seguente formula: T2s = a * H2s + b (eq. 5.2.1) dove a e b sono calcolati risolvendo il seguente sistema composto da due equazioni lineari a due incognite. con T(Livello 2) = a*h2 + b (eq. 5.2.2) T(Livello 1) = a*h1 + b (eq. 5.2.3) T(Livello 2) = Media [(P28TT1407X), (P28TT1407Y), (P28TT1407Z)] T(Livello 1) = Media [(P28TT1405), (P28TT1406)] H2 = 15 m H1 = 7 m Procedendo con le iterazioni si arriva a convergenza molto rapidamente (nell algoritmo di calcolo sono state previste 5 iterazioni). 13 di 14

Il calcolo in oggetto si basa sull ipotesi di andamento lineare della temperatura. 5.3 PORTATA FUMI La portata fumi di combustione potrà essere calcolata in modo continuativo attraverso una correlazione alle con la misura continua della portata fumi dello SME al camino (in alternativa attraverso una correlazione con la misura continua della portata di vapore prodotto dal GV). La correlazione sarà ricavata mediante rilievi strumentali effettuati sull impianto. 6 VALIDAZIONE E MANUTENZIONE DELL ALGORITMO Le misure effettuate dalla strumentazione in campo e l algoritmo saranno validati attraverso delle prove sperimentali, mediante misure con pirometri a suzione, da eseguirsi durante la messa a regime dell impianto, che saranno realizzate da un ente terzo accreditato. Inoltre l affidabilità dell algoritmo di calcolo richiede che le misure utilizzate nel calcolo siano disponibili ed affidabili; per questo motivo risulta necessario eseguire periodicamente la manutenzione e la taratura della strumentazione coinvolta. In particolare saranno eseguite durante l esercizio le seguenti operazioni: 1) pulizia delle lenti dei pirometri ottici almeno una volta alla settimana ed ogni qual volta si rileva una misura non congruente con le misure degli altri pirometri di cui è dotata la camera di combustione; 2) taratura dei pirometri ottici almeno una volta ogni due anni; 3) verifica, da parte di un laboratorio esterno, della misura di portata al camino almeno una volta ogni anno; 4) verifica sperimentale dell algoritmo, attraverso delle misure mediante pirometri a suzione, almeno una volta ogni 4 anni o comunque al rifacimento di una superficie superiore al 50% della superficie rivestita con materiale refrattario. 14 di 14