IL PROGRAMMA DELLA SISSA

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA DELLA SISSA

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

L Universo secondo la Fisica moderna

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

L Universo visto da Planck. Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

LA TERRA VISTA DAL CIELO

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

L'ARCHITETIURA DEL COSMO

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Verso la gravità quantistica

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

La relatività generale. Lezioni d'autore

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

RICICLAGGIO CREATIVO

passato, presente e futuro dell universo

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

Morfologia e sintassi

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Test di Autovalutazione

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10 Maggio Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga

Le Stringhe alla base del nostro Universo

AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 9 CORSO DI NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE 16 FEBBRAIO 2012

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

Fisica teorica. a Firenze. Lapo Casetti. dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311 theory.fi.infn.

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

COME E FATTA LA MATERIA

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

VIAGGIO TRA LE STELLE

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO

11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A spazio LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU GPS in testa 1

TEORIA DELLA RELATIVITA

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

La strana storia del neutrino

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA,

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Fiorenzo Zampieri Circolo di Psicobiofisica Amici di Marco Todeschini

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

La memoria - non ce n è soltanto una

L Astrofisica su Mediterranea

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Misteri nell Universo

Lo sviluppo neurale e la plasticità

CAFFE -SCIENTIFICI: COMUNICARE LA FISICA IN UN CONTESTO INFORMALE

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Calendario lezioni classe di abilitazione A043 italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di 1. grado

5 CORSO DI ASTRONOMIA

La Sezione di Padova dell INFN

LA FORZA DEL SOLE, IL POTERE DELL ACQUA

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

Conoscenza e simulazione mentale

CON IL NASO ALL INSÙ

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

Energia-quantita' di moto

ascolto comunicazione relazione

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Con il patrocinio di

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Transcript:

IL PROGRAMMA DELLA SISSA venerdì 23 09:00 E se la terra fosse una ciambella?!? Antonio Lerario Lo strano universo del serpente Snake (quello dei telefoni cellulari!) Attività per le scuole, su prenotazione. 10:15 E se la terra fosse una ciambella?!? Antonio Lerario Lo strano universo del serpente Snake (quello dei telefoni cellulari!) Attività per le scuole, su prenotazione. 11:30 Selfie del Big Bang Carlo Baccigalupi Quanto è grande l Universo? Oltre le stelle, oltre le galassie, cosa c è? Guardare l Universo è come guardare il tempo che scorre all indietro. Fino a dove? Riusciamo a vedere l origine dell Universo? Attività per le scuole, su prenotazione 15:00 Medicina di precisione (personalizzata): verso una nuova diagnostica per le malattie gravi e non Giacinto Scoles Una delle nuove e più promettenti frontiere della medicina è quella di adattare sia il processo diagnostico che le terapie al singolo paziente, sia nel caso di malattie gravi che per i disturbi più lievi. Come può la fisica aiutare la medicina in questa sfida? 17:00 Non pensionare il cervello! Olga Puccioni (età: 60+) Spesso dimenticate un nome o dove avete messo qualcosa? Con l età il nostro cervello inizia a faticare nel mantenere alcune funzioni. Cosa si può fare per mantenere il cervello giovane e sano? Giochi ed attività di training cognitivo. 18:00 E se la terra fosse una ciambella?!? Antonio Lerario Lo strano universo del serpente Snake (quello dei telefoni cellulari!)

19:00 Einstein Quiz Alessio Belenchia Un quiz a squadre sulla vita (scientifica) di una delle menti piu brillanti del secolo scorso!! 21:00 Selfie del Big Bang Carlo Baccigalupi Quanto è grande l Universo? Oltre le stelle, oltre le galassie, cosa c è? Guardare l Universo è come guardare il tempo che scorre all indietro. Fino a dove? Riusciamo a vedere l origine dell Universo?

IL PROGRAMMA DELLA SISSA sabato 24 10:15 Api e formiche: tanti è meglio che pochi! Cristiano De Nobili e Sofia Rossi Api e formiche, così come tante altre cose in natura collaborano e grazie a ciò sono in grado di fare cose straordinarie. Attività per le scuole, su prenotazione 11:30 Viaggio nel Cosmo Carlo Baccigalupi (età: 6-10) Quanto è grande l Universo? E cosa c è dentro? Quanto sono grandi le stelle, le galassie e le cose più grandi? E li possiamo vedere con i canocchiali potentissimi? Ne parleremo insieme! 12:30 Einstein, gravità e il prossimo Nobel Alessio Belenchia Un seminario sulla teoria della gravità di Einstein e la recente osservazione delle onde gravitazionali da essa predette quasi un secolo fa. 16:00 Nuove relazioni uomo-macchina nell era dei supercomputer Eolo Di Casola L avvento dei supercomputer e dei programmi di calcolo simbolico ha imposto una dialettica nuova tra l uomo (soprattutto il ricercatore scientifico) e le macchine. Da semplice ausilio tattico, il calcolatore sta diventando un componente strategico. Quali sono le opportunità e i rischi di questo cambiamento paradigmatico? Il punto di vista (entusiasta ma prudente) di un teorico tutto carta e matita. 17:00 Non pensionare il cervello! Olga Puccioni (età: 60+) Spesso dimenticate un nome o dove avete messo qualcosa? Con l età il nostro cervello inizia a faticare nel mantenere alcune funzioni. Cosa si può fare per mantenere il cervello giovane e sano? Giochi ed attività di training cognitivo.

18:00 70 anni da Hiroshima e Nagasaki: Uno sguardo rivolto ai processi fisici alla base di un arma nucleare Angelo Rosa Partendo dai noti eventi che coinvolsero Hiroshima e Nagasaki, ci addentreremo nei meccanismi fisici alla base del funzionamento delle armi nucleari e che le rendono così distinte dalle armi convenzionali. L occasione per introdurre concetti come il principio di conservazione dell energia e la Relatività Ristretta. 19:00 L ippocampo: una finestra sulle neuroscienze Natalia Grion L ippocampo è una struttura cerebrale specializzata nella formazione delle memorie, la navigazione spaziale e la formazione dei concetti. In questo seminario parleremo di questi argomenti affascinanti e di alcuni dei più importanti esperimenti che hanno portato alla comprensione di questa meravigliosa struttura. 20:00 Occhi, cervello e una sedia Ivan Beschastnyi Storie e fatti sul sistema visivo, come funziona e come l abbiamo scoperto. 21:00 L universo ci prende in giro Alessandro Trani e Ikechukwu Obi (età: 10+) Cosa hanno in comune una ruota di bicicletta e il moto della luna? Come è fatto un telescopio? L astrofisica spiegata con oggetti quotidiani.

IL PROGRAMMA DELLA SISSA domenica 25 10:00 L ippocampo: una finestra sulle neuroscienze Natalia Grion L ippocampo è una struttura cerebrale specializzata nella formazione delle memorie, la navigazione spaziale e la formazione dei concetti. In questo seminario parleremo di questi argomenti affascinanti e di alcuni dei più importanti esperimenti che hanno portato alla comprensione di questa meravigliosa struttura. 11:00 Circuiti neuronali e biomateriali Diletta Pozzi Il sistema nervoso è organizzato in diversi circuiti di cellule che comunicano fra loro tramite correnti elettriche. In varie circostanze questi circuiti si possono sbilanciare o interrompere. I biomateriali possono aiutarci a ripristinarli 12:00 L universo ci prende in giro Alessandro Trani e Ikechukwu Obi (età: 10+) Cosa hanno in comune una ruota di bicicletta e il moto della luna? Come è fatto un telescopio? L astrofisica spiegata con oggetti quotidiani. 15:00 Circuiti neuronali e biomateriali Diletta Pozzi Il sistema nervoso è organizzato in diversi circuiti di cellule che comunicano fra loro tramite correnti elettriche. In varie circostanze questi circuiti si possono sbilanciare o interrompere. I biomateriali possono aiutarci a ripristinarli 16:00 Api e formiche: tanti è meglio che pochi! Cristiano De Nobili e Sofia Rossi Api e formiche, così come tante altre cose in natura collaborano e grazie a ciò sono in grado di fare cose straordinarie.

17:00 Non pensionare il cervello! Olga Puccioni (età: 60+) Spesso dimenticate un nome o dove avete messo qualcosa? Con l età il nostro cervello inizia a faticare nel mantenere alcune funzioni. Cosa si può fare per mantenere il cervello giovane e sano? Giochi ed attività di training cognitivo. 18:00 Onde, scafi e simulazioni Marco Tezzele Si parlerà di cosa vuol dire simulare un fenomeno fisico e perché è importante farlo. In particolare ci si concentrerà sull ambito navale con esempi di scafi.