Passeggiando per Caldarola. osservando gli alberi che la rendono più bella, vivibile ed accogliente.

Documenti analoghi
Parco via Gran Paradiso

L ARCHITETTURA DEGLI ALBERI. Loretta Gratani

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Aree boscate e punti alberati

Seme germinabile, mondato da impurità ed idoneo alla semina

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir

LE DISTANZE LEGALI DI PIANTAGIONE 1

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate

Parco Gallazzi-Vismara

Via Giacomo Matteotti

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

Relazione Agropedologica

Da via Vismara a via Marconi, attraversando la via Statuto ( x5 6,5 m).

Cos è la scala geologica della Terra?

Distanze dai confini e alberi: la normativa vigente

GLI ALBERI PADRI alberi padri monumentali secolar

LA PASSEGGIATA SUL TORRE

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

COMUNITA MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO

Piazza Cinque Giornate

Villa Comunale di Ceglie Messapica

RELAZIONE AGRONOMICA

COMUNITA MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

Alberi anemofili in ambiente urbano

RELAZIONE TECNICA. Il sottoscritto Dott. Agronomo Aniello Arbucci, iscritto all ordine dei Dottori Agronomi e dei

InCaravanClub AlL OASI DI NINFA


VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Riportiamo l ombra nei campi

302 Lavaggio. 239 Del Cristo

Parco Comunale di viale Einaudi

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali

La Chiesa parrocchiale

giardini aperti Delegazione di Piacenza Complesso di Veano Cosolo Vigolzone Piacenza

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

Spazio di uso pubblico

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

Parco di via dei Gelsi

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

ALBERI. CIRC. TRONCO cm

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Conifere. Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008

lessico di base in piccoli testi il rilievo

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Acer ginnala Maxim. 1856

Gli alberi monumentali in Emilia-Romagna di Michele T. Mazzucato

il cipresso argentato

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Da via Matteotti alla strada provinciale n. 233 Varesina (810x16 m).

Comune di Pisa - Complesso forestale "Tenuta di Tombolo". Piano degli interventi colturali per il decennio 2005/2014 Elaborato 3

DATI TECNICI LE BALZE. Interesse: paesaggistico, geologico, floristico-vegetazionale, storico-artistico

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

Lerici Liguria Azienda agricola con casale ed agriturismo in vendita in Liguria a Lerici

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

Le spiagge più belle di Lampedusa!

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)


Villa indipendente COLLINA DI MONCALIERI - TORINO

La riproduzione delle. piante può avvenire. per seme o utilizzando. organi vegetativi delle. piante. La Pianta : Riproduzione. Cambia.

Genesi ed evoluzione delle aree naturali litoranee nella Provincia di Venezia


UN, DUE, TRE, STELLA!

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

Esplorare i paesaggi agro-urbani

SPETT.LE: Sig. Rossi Mario Viale Europa 16 Mantova. N Offerta: 126 del

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO

monumentali dell Umbria Mauro Frattegiani gli alberi Comitato di gestione Bosco didattico Ponte Felcino La legislazione regionale

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

. Inverno è stagione di fiori.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Nome Scheda: Mulino del Dragone (del Tinghi)

Transcript:

Passeggiando per Caldarola osservando gli alberi che la rendono più bella, vivibile ed accogliente.

Girovagando per la cittadina dei Pallotta, con un po di attenzione si possono ammirare alcuni alberi curiosi e interessanti La noce dai frutti giganti Il pino di vedetta Le noci nere americane Il carrubo e il melograno Il cipresso in una «isola» Il Ginkgo, più forte della bomba atomica

La noce dai frutti giganti All inizio di via G.L. Barlesi, a destra (all interno di un orto recintato), vi sono due noci Juglans regia L. L albero più alto, posto in basso, in ottobre lascia cadere dei grandi frutti dal peso di circa 19 gr. Il doppio di una noce locale che in media pesa circa 9 gr!!

Il dottor Avanzato, ricercatore di frutticultura, l ha così identificato: «Si tratta di un noce da seme, non di varietà clonata. In concreto: esiste solo questo esemplare. La certezza di questa diagnosi nasce dal fatto che innestare il noce è difficile e chi ha questa pianta l ha ottenuta per seme e per seme la propaga. Propagandola per seme nascono figli tutti diversi uno dall altro. Il valore agronomico non dipende dalla grossezza ma dalla resa: ossia rapporto tra peso del gheriglio (la parte edule) e peso del frutto intero (parte edule più guscio)»

Il pino di vedetta Proseguendo lungo via Rimessa, costeggiando una fila di Hibiscus syriacus, arbusto originario delle regioni sudorientali dell Asia ed apprezzato per i fiori dai colori vivaci, si può ammirare a destra il pino domestico (Pinus pinea) di proprietà Grifi, che osserva con alterigia il castello Pallotta e il suo più antico «collega». È uno dei tre importanti pini di Caldarola angolo di una L (elle) come Luce. A fianco crescono i giovani noci di una piccola piantagione urbana. Sembra che sugli alti rami del pino vi pernottino le taccole (Corvus monedula) che di pomeriggio affollano rumorose il campanile della chiesa della Madonna del Monte in piazza Vittorio Emanuele II.

Le noci nere americane Proseguendo una cinquantina di metri a destra dopo l incrocio con via Ludovico Clodio oltrepassati un bel cedro e una piccola roverella ci sono due alberi messi a dimora negli anni Ottanta da Domenico De Ales, dono dal contrammiraglio Alberto Ortali (a riposo a Caldarola). I frutti non sono commestibili

La prof.ssa Loretta Gratani Ordinario di Ecologia Vegetale presso il Dip. di Biologia Ambientale della Sapienza di Roma, li identifica così. «Ritengo si tratti di Juglans nigra L., originaria degli Stati Uniti orientali ed introdotta in Europa nel XVII secolo. Nel luogo di origine raggiunge anche i 50 metri di altezza, mentre in Europa supera difficilmente i 30 metri. È una specie che cresce in boschi di latifoglie, dalla pianura al piano montano. Cresce più rapidamente rispetto al noce comune (Juglans regia L.) ed anche per questo la specie è stata ampiamente diffusa ed utilizzata per la produzione del legno. Il legno è impiegato in particolare per la realizzazione di mobili e impiallacciature, anche se risulta meno pregiato del noce comune». Da noi è chiamata noce nera americana e l impiallacciatura fatta con questo legno è nota come «noce canaletto».

Un angolo d Oriente Poco dopo la rotatoria all inizio di via Piandassalto a sinistra c è un il bel carrubo (Ceratonia siliqua L.) messo a dimora nella seconda metà degli anni Settanta da Giovanni Minnucci, operaio forestale che portò i semi da Bologna. Gli tiene compagnia un piccolo melograno (Punica granatum). Nel mese di ottobre si possono ammirare ambedue gli alberi in frutto.

Il Carrubo, originario del sud del Mediterraneo, è un albero longevo e dal buon valore ornamentale. Il Melograno è una specie originaria dell Anatolia, Iran e Afghanistan.

Il cipresso in una «isola» Percorrendo via Loreto fino in fondo, in contrada Casone discendendo quasi al livello del fiume Chienti, si può ammirare un cipresso (Cupressus sempervirens) che svetta al centro di un campo coltivato come in un isola. Il cipresso è un albero tanto comune che ci siamo dimenticati la sua origine: l isola di Creta.

di un isola si trattava! Era circondato dal laghetto artificiale utilizzato dai proprietari conti Pallotta per la pesca. Oggi l albero è di proprietà della sig.ra Giuliana Caldarelli. Il laghetto sembra fosse alimentato da un canale artificiale che portava anche l acqua al mulino dei Fratelli Miconi.

Il Ginkgo, più forte della bomba atomica In via Lungara del Rio, sotto al lato nord-est del palazzo Pallotta nel piazzale adibito a parcheggio, ma ricordato come «l orto dell asilo» crescono sei esemplari di Ginkgo biloba L. Gli alberi furono messi a dimora a ridosso di un muretto negli anni Settanta. Sono cresciuti verso l alto, cercando la luce che di pomeriggio è riparata dal palazzo municipale.

Il Ginkgo, originario della Cina, è un vero fossile vivente. Infatti la sua origine risale a oltre 250 milioni di anni fa. Sui rami, così come sono oggi, si posavano gli Pterosauri (rettili alati), i dinosauri volanti. Lunedì 6 agosto 1945 un esemplare di Ginkgo biloba ebbe la sfortuna di trovarsi a 800 metri dallo scoppio della bomba atomica di Hiroshima. Il tronco fu distrutto, ma l anno successivo miracolosamente germogliò.

Gli altri alberi: il pino e il tasso dei Pallotta, il cipresso di Bocci, il cipresso dei francesi, la quercia di Gian Pietro Meo, il pino di Antonio Bello, il leccio e l abete bianco dei Grifi da me raccontati e segnalati nell anno 2006 potete vederli sul sito web del Comune al seguente indirizzo: www.comune.caldarola.mc.it/?page_id=12 Il primo Orto Botanico pubblico del mondo fu aperto a Padova nel 1545.

C'è qualcuno seduto all'ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa. Warren Buffett Disegnare un albero è come fare il ritratto della propria anima. Lo stolto non vede lo stesso albero che vede il saggio. William Blake Grazie per l attenzione. Copyright 2012 Eno Santecchia Tutti i diritti riservati.