LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti



Documenti analoghi
Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Milano Roma Cagliari Duisburg.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Policy La sostenibilità

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Centro di Educazione al Consumo Sostenibile

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ogni anno muoiono in Italia tra le e le persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina milioni

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

RIASSUNTO DELLA SPESA PER STRATEGIE E FUNZIONI OBIETTIVO

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

risparmio, utilizzo, produzione di energia

IL CICLO DEI MATERIALI

Rifiuti: da problema a risorsa

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati


L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Cambiamenti climatici e buone pratiche nelle Alpi

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy. Rosanna Laraia

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi?

Un azienda sostenibile

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

IL GOVERNO SIA ALL ALTEZZA DELLA SFIDA DEL GREEN DEAL LA CURA DA CAVALLO STA UCCIDENDO IL MINISTERO DELL AMBIENTE

Test Finale / Power Point realizzato da: Teresa Frisone, Miriam Depalo, Marianna Belligero, Pamela Nuovo, Valentina Grillo, Dominga Frisone

Linee guide per ridurre il consumo energetico

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Eco-innovazione nelle APEA Strumenti operativi per la gestione ambientale e la competitività dei sistemi produttivi

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

Implenia Building. Raffaele Balmelli Direttore Sede di Lugano

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO

EFFICIENZA ENERGETICA E COMPETITIVITA : MV AGUSTA FIRENZE

Il mondo produttivo e la Green Economy

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

IL GOVERNO SIA ALL ALTEZZA DELLA SFIDA DEL GREEN DEAL LA CURA DA CAVALLO STA UCCIDENDO IL MINISTERO DELL AMBIENTE

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

NAOHG LIVING WATER

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Quadro dei consumi energetici

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Progettare oggetti di ecodesign

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Efficienza per pianificare l energia

L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI.

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Istituto comprensivo Massarosa1

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice.

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

Architettura è Energia Think different. Build different.

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

FEAMP FONDO EUROPEO AFFARI MARITTIMI E PESCA (Reg. UE 508/2014)

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Transcript:

L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università di Bologna, Italia

BENESSERE E RISORSE NATURALI Le risorse naturali contribuiscono al nostro benessere. Benessere: stato felice di salute, forze fisiche e morali. Esse sono la base di: - Economia europea e mondiale - Qualità della nostra vita. Sono costituite da: - Suolo, acqua, aria - Biomassa ed ecosistemi - Materie prime (risorse energetiche, metalli, ecc.) - Risorse alimentari

RISORSE ENERGETICHE Risorse energetiche rinnovabili 15%: - Acqua (energia idrica) - Sole (energia solare) - Vento (energia eolica) - Fonti geologiche di calore (geotermia) - Maree e correnti marine (energia marina) - Biomasse rifiuti organici, legname, alghe (agroenergie) Risorse energetiche non rinnovabili 85% Combustibili fossili 89% - 40% Petrolio (46 anni, al ritmo di consumo attuale e a parità di riserve) - 26% Carbone (260 anni) - 23% Gas naturale (60 anni) - 6% Energia nucleare (uranio)

Il sole E fonte di vita (luce, calore, ) In particolare, è fondamentale per le attività economiche (agricoltura, turismo, ecc.); è fonte di energia.

RISORSE NATURALI COME BENI PUBBLICI Le risorse naturali sono BENI PUBBLICI o beni collettivi: - sono indivisibili, - nessuno può essere escluso dal loro uso, e tutti possono beneficiarne. Non sono più un bene libero, perché sono diventate scarse. Per questo la loro gestione è compito primario delle autorità pubbliche (internazionali, nazionali, regionali e locali). I cittadini (consumatori e imprenditori) sono portatori di interesse/stakeholder. Pertanto, devono partecipare alle realizzazione delle strategie per la conservazione e l efficiente uso delle risorse.

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) Nel 2012, il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro (CNEL) e l ISTAT hanno costituito un Comitato per la misura del progresso della società italiana, che ha individuato 12 dimensioni del BES: - Benessere economico (PIL) - Ambiente - Salute - Istruzione e formazione - Lavoro e conciliazione dei tempi di vita - Ricerca e innovazione - Sicurezza - Qualità dei servizi - Relazioni sociali - Paesaggio e patrimonio culturale - Politica e Istituzioni

Dimensione AMBIENTE: indicatori Acqua potabile Qualità delle acque marine Qualità dell aria urbana Verde urbano Aree con problemi idrologici Siti contaminati Aree protette Preoccupazione per perdita di biodiversità Flussi di materia (emissioni e rifiuti) Energia da fonti rinnovabili Emissioni di CO2

AMBIENTE Un paesaggio che mostra il rispetto della qualità delle acque

AMBIENTE Un paesaggio che mostra il rispetto della qualità delle spiagge

SOSTENIBILITA E SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità: mantenere e/o migliorare, senza degrado, rispetto a un periodo molto lungo i sistemi di supporto della vita sulla terra. Sviluppo sostenibile: la generazione presente deve soddisfare i propri bisogni senza compromettere la soddisfazione dei bisogni delle generazioni future.

Quali sono gli attori? La generazione presente (attore attivo e passivo); le generazioni future (attori passivi); le altre specie naturali (attori passivi). La generazione presente non attribuisce valore solo a sé stessa, ma riconosce di essere responsabile del benessere delle generazioni future e degli altri esseri viventi.

VALORE COMPLESSIVO DELLE RISORSE NATURALI IL Valore complessivo è costituito da: Valore primario: valore oggettivo indipendente dalle preferenze umane non misurabile, e Valore economico totale (VET): valore soggettivo perché dipende dalle preferenze umane; è misurabile.

Il VET di una risorsa E un valore costituito dalla somma dei valori stabiliti dai singoli individui = = valore d uso diretto (pesce, legname, ecc.) + valore d uso indiretto (difesa da inondazioni, ) + valore d opzione (uso futuro) + valore d eredità (per le generazioni future) + valore d esistenza (ha valore perché esiste).

SPIAGGIA: VALORE DI USO DIRETTO (ricreativo)

Previsioni fino al 2050 La Commissione Europea prevede: - un incremento del 30% della popolazione mondiale (9 miliardi); - incremento del tenore di vita dei paesi in via di sviluppo ed emergenti; - scarsità delle risorse naturali disponibili se non sono utilizzate in modo efficiente (difficoltà di approvvigionamento); - mutamento del clima e sue conseguenze.

MUTAMENTO DEL CLIMA Le previsioni ottenute da modelli sui mutamenti del nostro pianeta ci dicono che (Centro Euro- Mediterraneo Cambiamenti Climatici): - le emissioni umane di CO2 hanno superato i livelli normali; - la temperatura terrestre è aumentata di più di 4 gradi,e ciò ha cambiato il clima, - per ridurne gli effetti negativi è necessario evitare che l incremento della temperatura terrestre superi i 2 gradi entro il 2100.

STRATEGIA DELLA UE PER IL 2050 Obiettivo - Crescita e occupazione sostenibile (produzione e consumo sostenibili). Strumento - Uso efficiente delle risorse: - Modificare i modelli di consumo, - Sviluppare nuovi prodotti e servizi, - Ridurre l uso produttivo di risorse naturali, - Efficienza energetica, - Stimolare l innovazione tecnologica (tecnologia verde, tecnologia riciclabile), - Minimizzare la produzione di rifiuti (riciclaggio, minori emissioni di CO2, uso dei prodotti fino alla fine del loro ciclo di vita).

Modificare i modelli di consumo Per esempio: - eliminare lo spreco alimentare - riduzione degli imballaggi - maggior consumo acqua del rubinetto - consumo prodotti a kilometro zero (freschezza, risparmio spese di trasporto) - minor spreco di energia nelle case (ridurre la temperatura invernale, lampadine a basso consumo, evitare luce accesa quando non serve, ecc.)

MINOR SPRECO ALIMENTARE E un tema sviluppato nell ambito di UNIBO dal prof. Andrea Segrè nella forma di: last minute market o raccolta dei prodotti scaduti ma ancora utilizzabili e donati a comuniità bisognose. Altri aspetti di questo tema sono la riduzione: - dei prezzi dei prodotti alimentari in scadenza; - dello spreco dell acqua (riqualificazione rete idrica, consumo più attento, ecc.).

COME SI ATTUA? La strategia fino al 2050 indicata dalla Commissione Europea è di lungo periodo, ed è ottenibile mediante strategie di medio periodo. Attualmente la UE sta: I) attuando la strategia fino al 2020 in particolare al fine di: - ridurre le emissioni di CO2 del 20%; - aumentare del 20% la quantità di energia da fonti rinnovabili (idroelettrica, solare, eolica, geotermica, biomasse, ecc.); - migliorare del 20% l efficienza energetica (risparmio energetico). II) pensando alla strategia fino al 2030.

CONCLUSIONI Il costo dell uso delle risorse naturali è in crescita. E necessario informare le imprese e i privati di tale aumento. Lo scopo è renderli consapevoli che l attuale comportamento (modello di consumo) deve cambiare a favore del risparmio del loro uso. Gli Stati membri hanno la responsabilità dei programmi di istruzione e formazione per modificare il comportamento dei consumatori in tal senso.