SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (aggiornata 10/10/2006)

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 30 aprile 2009

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 12 giugno 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Rielaborata dall Unità di Crisi 17 novembre 2006

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI) (aggiornata 10/10/2006) Paese: Capo Verde

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. ind. Cons. On. 24 settembre 2012)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata 8 gennaio 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 13 novembre 2006)

Scheda informativa per visitatori temporanei (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata all' ) PORTOGALLO

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI. PAESE: REPUBBLICA DOMINICANA (aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (aggiornata al )

GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 19 novembre 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI ( Aggiornata 4 luglio 2008)

1) INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 9 gennaio 2009)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 16 novembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornamento 21 luglio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al )

Tour del Senegal. Milano Bruxelles Dakar Ile de Gorée Palmarin Joal Fadiouth Bandia Lac Rose Dakar Bruxelles Milano

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI. (Aggiornamento Amb )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 10 agosto 2007

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 27 febbraio 2008)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 24 luglio 2006, modificata 7 marzo 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 4 aprile 2011)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 10/04/2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata valida al 22 maggio 2007) INFORMAZIONI GENERALI

KAZAKHSTAN NORMATIVA

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI. (Aggiornamento Amb )

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 15 dicembre 2010 AIM)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (aggiornata al 5 febbraio 2008 modifica Inf.Gen. 4 agosto 2008))

MALDIVE IN RELAX. 11 Giorni 9 Notti - Validità dal 01/01/2015 al 31/12/2016 Viaggio su misura per due persone in camera doppia ITINERARIO DI VIAGGIO

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al )

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 4 settembre 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 15 novembre 2007

QUESTURA DI SONDRIO ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (confermata 14/7/2006)

Pedaggio autovetture in Repubblica ceca

NIGERIA NORMATIVA. Tutte le importazioni sono soggette al formulario M (dichiarazione di importazione) stabilita a partire dalla fattura pro-forma.

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Agg. Amb. 26 settembre 2012)

Istruzioni per la compilazione del modulo

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI Aggiornata al 17 marzo 2006

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

Senegal Proposta di viaggio e di incontro LABORATORIO TERANGA

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 17 aprile 2008)

Le patenti di guida nazionali, apparentemente emesse in questo Stato, sono tra i documenti più falsificati.

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Aggiornata al 27 giugno 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI. (Agg. Amb. 26 marzo 2010)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 20 Dicembre 2006)

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ESPATRIO DI CITTADINI ITALIANI

SANATORIA 2012 DECRETO LEGISLATIVO 109/2012 ART. 5 (C.D. RAVVEDIMENTO ONEROSO, REGOLARIZZAZIONE O EMERSIONE DAL LAVORO NERO)

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Confermata 17 luglio 2006, modificata 11 aprile 2007 mod. Amb. Voce sicurezza 16 aprile 2007)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Confermata 23 aprile 2007)

CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 1 dicembre 2006)

GRAN TOUR DEL SENEGAL (ATTRAVERSO MAROCCO E MAURITANIA)

Premessa. Termini di registrazione

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE

SUDAN (Repubblica del Sudan)

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata Amb )

GRAN TOUR DEL SENEGAL (ATTRAVERSO MAROCCO E MAURITANIA)

Istruzioni per la compilazione del modulo

Buon Viaggio...Grazie per averci scelto!!

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata al 12 giugno 2006)

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 24 novembre 2005;

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

VERACLUB LE GRAND SABLE BELLE MARE

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornamento: 7 marzo 2007)

164^ PIACENZA 26 maggio Questura di Piacenza

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (aggiornata al 1 luglio 2006)

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornata 16 ottobre 2007)

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO*

Assistenza dei Tour Operator. Augusto Ferrari

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

IL SISTEMA TURISTICO

BANGKOK E KOH SAMUI. 13 Giorni 10 Notti - Validità dal 01/01/2015 al 31/12/2015 Viaggio su misura per due persone in camera doppia

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (Aggiornamento 11 ottobre 2007)

ASSOCIAZIONE AMICI DI PIAZZA GRANDE Avvocato di strada Via Libia, Bologna. 01/01/2001 al Settembre 2004

COMUNE DI MAGIONE (Provincia di Perugia) Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno

PASSI DA SEGUIRE IN CASO DI RIMPATRIO UN SOLO INTELOCUTORE DALLA PARTENZA ALL ARRIVO A DESTINAZIONE. Servizio 24 h / 365 giorni

TELEGRAMMA URGENTISSIMO ROMA, 3 GENNAIO 2007 AI SIGG. PREFETTI U.T.G. DELLA REPUBBLICA AL SIG. COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA AUTONOMA DI

** NORMATTIVA - Stampa ***

FUSO ORARIO. 6 ore indietro, quando in Italia c è l ora solare. 7 ore indietro, quando in Italia c è l ora legale.

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse.

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO

SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI (Aggiornata al 11/07/06)

Transcript:

SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI (aggiornata 10/10/2006) Paese: SENEGAL Clima: stagione secca da fine novembre a maggio con temperatura sui 20-30 ; stagione umida da giugno a metà novembre, con temperatura media sui 35, tasso di umidità 98% e possibilità di forti piogge e temporali. Fuso orario: 1 ora rispetto l'ora solare italiana; -2 ore quando in Italia vige l'ora legale. Lingua: francese (ufficiale), wolof, pulaar, diola, mandingo, serer Religione: musulmani 92%, cristiani 2%, animisti 6% Moneta: Franco CFA. Prefisso dall Italia: 00 221 Telefonia: per la rete cellulare sono presenti 2 operatori GSM (Alisé e Sentel). Esistono accordi di roaming con tutti gli operatori italiani. Documentazione necessaria per l accesso al Paese Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi. Visti d ingresso: non richiesto Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. A coloro che provengono da altri Paesi africani, può essere richiesta alla frontiera la certificazione comprovante l avvenuta vaccinazione contro la febbre gialla. Formalità valutarie e doganali: vige l obbligo di dichiarare per iscritto, sia in entrata che in uscita, ogni mezzo finanziario di cui si è in possesso, il cui ammontare totale superi i 500.000 FCFA (762,00 Euro circa). In uscita viene richiesta la dichiarazione di valuta effettuata in entrata o la distinta d acquisto di valuta rilasciata nel corso del soggiorno in Senegal da un Istituto di Credito autorizzato. Le ammende applicate a fronte di una violazione delle norme vigenti in materia vanno dalla confisca della valuta oggetto dell illecito alla condanna da 1-5 anni di prigione. E vietata l esportazione di valuta locale. Si segnala che alcuni viaggiatori in partenza dal Senegal hanno subito, al momento del passaggio della frontiera per il successivo imbarco aereo, il sequestro di somme di denaro per le quali non era stata resa, al momento dell'arrivo all'aeroporto di Dakar, la prevista dichiarazione presso l'ufficio di Dogana. Si consiglia vivamente, onde evitare spiacevoli inconvenienti, di esigere, al momento dell'arrivo presso l'aeroporto di Dakar, la sottoscrizione della suddetta dichiarazione relativa ai mezzi finanziari trasportati. Sono accettate tutte le carte di Credito tra cui: AmEx, Visa, Mastercard e Diners. Le carte di credito sono accettate principalmente nei grandi alberghi. Sono consigliati i Travellers Cheques in Euro.

Sicurezza ZONE A RISCHIO: la regione della Casamance occidentale, dove persiste da anni uno stato di insicurezza derivante dalla contrapposizione tra frange di ribelli indipendentisti e l esercito regolare. Attacchi armati sono stati registrati un pò dappertutto nell area ad eccezione della località turistica di Cap Skirring, che offre condizioni di sicurezza relativamente accettabili. Si consiglia, comunque, di non lasciare la zona alberghiera e di accedervi con i voli diretti che collegano la località a Dakar. E in corso un azione di sminamento. ZONE DI CAUTELA: le aree di frontiera con il Mali e con la Guinea Conakry. In generale tutto il perimetro frontaliero è interessato da fenomeni di contrabbando e banditismo che potrebbero creare rischi per i visitatori occasionali. In alcune zone interne, dove la presenza dell Islam è più forte (Touba, Medina Gounass ed in alcuni quartieri periferici della capitale), i comportamenti abituali per un visitatore occidentale, come il fumare o il bere alcolici in pubblico, possono dar luogo ad alcune manifestazioni di intolleranza. Si consiglia di adottare particolare cautela nelle ore notturne, anche nella capitale, dove sono state registrate aggressioni a scopo di rapina. ZONE SICURE: il centro di Dakar nelle ore diurne, nonché i complessi turistici di standard europeo dislocati lungo il litorale denominato Petite Côte (a sud di Dakar sino al confine con la Gambia) e nei dintorni di St. Louis. Le infrastrutture turistiche sono peraltro carenti di assistenza sanitaria e le vie di comunicazione sono talora in cattivo stato. AVVERTENZE: - gli episodi di microcriminalità (borseggi, furti di telefoni cellulari ecc ), diffusi soprattutto nelle grandi città e nelle zone di maggior afflusso turistico, sono in aumento. La massima cautela va quindi raccomandata ai visitatori temporanei, che possono essere oggetto di indesiderate attenzioni. - Si consiglia ai turisti di ricorrere a tour operator di comprovata esperienza evitando di affidarsi a guide improvvisate che possono offrire i propri servizi a prezzi più convenienti. Particolare cautela è inoltre consigliata a quei turisti che, viaggiando soli, potrebbero essere facilmente avvicinati nei locali notturni,nelle spiagge o nei centri turistici,

da giovani uomini o donne che, dopo qualche giorno di superficiale conoscenza, non esitano a dichiarare i propri intenti matrimoniali, motivati nella maggior parte dei casi dal desiderio di trovare un facile canale di emigrazione in Europa o di trarre altro genere di profitto da tale tipo di relazione. - E diffusa la prostituzione sia femminile che maschile, praticata soprattutto nei locali notturni, che può dar luogo anche a casi di furto a danno di turisti. Si consiglia, infine, di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel Paese sul sito: www.dovesiamonelmondo.it. Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: la detenzione e l uso di stupefacenti, anche dell erba coltivata localmente ed offerta ai turisti, soprattutto ai giovani, sia per strada che nei pressi delle installazioni alberghiere, sono assolutamente proibiti e vengono puniti con la carcerazione. L atteggiamento delle autorità di polizia e di quella giudiziaria è assai severo nei confronti di cittadini stranieri accusati di detenzione e uso personale di droga, anche in modiche quantità. La lentezza con cui vengono istruiti i processi può inoltre influire negativamente sul tempo di detenzione, alla quale consegue quasi sempre l espulsione dal Paese (con viaggio a carico dell espulso). Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: questi reati sono puniti con periodi di detenzione variabili secondo i casi e la relativa gravità. Va comunque ricordato che coloro che commettono all estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in base alle leggi in vigore in Italia. E obbligatorio portare con sé un documento di identità; in caso di controlli notturni da parte delle forze di polizia locali che vengono effettuati regolarmente; la mancata presentazione di un documento d identificazione può comportare il fermo o l arresto, che solitamente è di 48 ore. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.

Sanità Le strutture private, presenti nella sola capitale, sono relativamente affidabili salvo che per le cure di alcune patologie specialistiche mentre è sconsigliato il ricorso a strutture sanitarie pubbliche. Si consiglia, pertanto, di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, una polizza assicurativa internazionale che preveda oltre alla copertura delle spese mediche anche l eventuale rimpatrio d emergenza. Si registra un alta incidenza di malattie infettive; la meningite e la malaria sono malattie endemiche. Sono consigliate, previo parere medico, le vaccinazioni contro la febbre gialla, la meningite, l epatite A e B ed il tetano. La profilassi antimalarica va fatta da giugno a dicembre nell area della capitale e tutto l anno nel resto del Paese. Il tasso di AIDS è molto elevato nel Paese. Avvertenze: Si consiglia di bere solo acqua minerale e bibite in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio. VIABILITA Trasporti: 904 km di ferrovia; 14.576 km di strade, 4.271 asfaltati. Porti a Dakar, Saint Louis, Ziguinchor, Matam, Podor, Richard-Toll. Dieci aeroporti con pista asfaltata, di cui uno (Dakar) con pista superiore ai 3 km di lunghezza. I trasporti interni avvengono in massima parte con piccole corriere, di solito in cattivo stato di manutenzione (car rapides), ovvero con taxi collettivi a sette posti (taxi-brousse). Le condizioni della rete stradale e l'inesistenza di un efficace pronto intervento stradale rendono sconsigliabili i viaggi in automobile all'interno del Paese. I carburanti utilizzati sono la benzina Super e il gasolio; non esiste la benzina senza piombo. Collegamenti con l Europa: voli settimanali Alitalia (7), Air France (7), Bruxelles Airlines (5), Iberia (5), TAP (3). Introduzione veicoli: dall agosto 2003 è proibita l importazione in Senegal, a titolo temporaneo o definitivo, di autovetture immatricolate da più di 5 anni. La disposizione riguarda altresì le autovetture in transito per viaggi turistici, ad eccezione delle vetture munite di Carnet ATA.

Indicazioni per operatori economici In generale si consiglia, prima di avviare un qualsiasi rapporto d affari in Senegal, e soprattutto prima di costituire in loco società miste, di contattare il Punto di Corrispondenza dell'ice, ovvero l Ufficio Commerciale dell Ambasciata per quanto riguarda le informazioni di carattere generale sul Paese. Punto di Corrispondenza dell ICE: dal gennaio 2001 è attivo a Dakar un Punto di Corrispondenza dell'ice (dipendente dall'ufficio di Casablanca). Antenna ICE C/o Ambassade d'italie e-mail: icedakar@sentoo.sn Ente Governativo che cura gli investimenti esteri: A.P.I.X. (Agence Nationale Chargée de la Promotion de l'investissement et des Grands Travaux): rue Mohamed V n.52/54b.p. 430 DAKAR Tel. +221/8490555 Fax +221/8239489 e-mail: infos@apix.sn sito web: www.apix.sn AMBASCIATA E CONSOLATI Ambasciata d'italia a DAKAR Indirizzo: Rue Alpha Achamiyou Tall - c.p.18524 - B.P.348 Tel: 00221 8220076-8221610-8221471 Fax: 00221 8217580 Cell. di reperibilita': 00221 6381895 (attivo in casi d'emergenza nelle ore di chiusura degli uffici) satellitare :00874 761848250-251 E-mail: ambasciata.dakar@esteri.it Home page. sedi.esteri.it/dakar/ TUTTI GLI INDIRIZZI UTILI Ente per il turismo in loco Ministero della Cultura e del Turismo - Direzione per gli investimenti e la promozione turistica Tel. 00 221 8234280 - Direzione delle Professioni e Attività turistiche Tel. 00 221 8213926

Pronto Soccorso - Ospedale Aristide Le Dantec Avenue Pasteur Dakar Tel. 00 221 8238125 - Ospedale Universitario di Fann Avenue Cheikh Anta Diop Dakar Tel. 00 221 8251930 - Ospedale Principale Avenue Nelson Mandela Dakar Tel. 00 221 8395050 - Hospital de Grand Yoff Tel. 00 221 8273983 - Ospedale di Touba Tel. 00 221 9744888 - Ospedale regionale di Kaolack Tel. 9417235/9417236 - Ospedale regionale di Thies Tel. 00 221 9511335 Polizia - Commissariato Centrale di Dakar Tel. 00 221 8232529/8237149 - Brigata di gendarmeria di Mbour Tel. 00 221 9571041 - Polizia municipale di Saint Louis Tel. 00 221 9613221 Agenzia Alitalia Av. Georges Pompidou, 5 B.P. 2052 Tel. 00 221 8236503/8233129/8223874/8238305 IN ITALIA Ambasciata della Repubblica del Senegal in Italia Via Giulia 66 00186 Roma Tel. 06/6872381 Fax. 06/68219294 Gli avvisi turistici del Ministero degli Affari Esteri per i viaggiatori temporanei che si recano all estero sono basati su informazioni ritenute affidabili dal Ministero e disponibili alla data della loro pubblicazione. Essi hanno lo scopo di fornire delle indicazioni a quanti si accingono a

preparare o iniziare un viaggio all estero. Gli Avvisi, tuttavia, non possono e non vogliono sostituirsi alla decisione individuale di effettuare o meno un viaggio.