Viaggio in Georgia. Berikoni con quello di Rikhe; in esso convivono antico e moderno, a dimostrazione che la Arch. Isabella Tiziana Steffan

Documenti analoghi
. LA PERLA DEL CAUCASO LUNGO LA VIA DELLA SETA AGOSTO 2018

23 settembre - 1 ottobre 2016

GEORGIA. Dall 8 al 17 aprile Programma espressamente elaborato per. Organizzazione Tecnica

Georgia Naturaltrek con Marco Vinci

turismo, viaggi, cultura, sport, promozione del territorio.

L A chitettura. La Chiesa degli Arcangeli di Gremi (Kakheti), XVI secolo. A e le rti figurative

2 POPOLI IMMENSI ARMENIA & GEORGIA EURO 1.650,00 PREZZO TUTTO INCLUSO!!! PARTENZA 12 MAGGIO 2016 VOLI DA VENEZIA

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

42 GEORGIA: IL CAUCASO TRA EUROPA ED ASIA 43 GEORGIA: IL CAUCASO TRA EUROPA ED ASIA. Renzo Angelini

Chiesa della Martorana

GEORGIA Sulle tracce di Prometeo In cammino sui sentieri del Caucaso DAL 14 AL 25 AGOSTO 2017

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

INSEDIAMENTI RUPESTRI

Al rientro da ogni viaggio a scopo turistico da qualsiasi Paese

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Centro Storico di Enna

GEORGIA l altro Caucaso

GEORGIA. Nel cuore del Grande Caucaso Tra monasteri, città rupestri e villaggi dei Monti del Caucaso. 15 giorni - in hotel e guest house

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina.

i viaggi d autore GEORGIA Patrimoni inestimabili nel cuore del Caucaso 2 7 maggio possibilità di estensione in Armenia 27 aprile 7 maggio

PASQUA in GEORGIA aprile Programma di viaggio 1 giorno 10 aprile Milano / Istanbul / Tbilisi. 2 giorno 11 aprile Tbilisi visita città

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Preventivo itinerario Programma su misura specialmente studiato per

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

AZERBAIJAN E GEORGIA Le Perle del Caucaso Dal al

partenza da Siviglia

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

GEORGIA. I più belli ed antichi luoghi del Caucaso. Kazbegi. 20 / 28 giugno 2013

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

GEORGIA Il gioiello del Caucaso Tra monasteri, città rupestri e villaggi dei Monti del Caucaso 10 Giorni

GEORGIA. La perla del Caucaso. Tbilisi Mtskheta Borjomi Akhaltsikhe Vardzia Gori Uplistsikhe Ananuri Gudauri Kazbegi David Gareji Kvareli Telavi

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

TOUR MADRID ANDALUSIA & TOLEDO partenza da Madrid

Luoghi del Ministero. Spiritualità e testimonianze di cristianesimo orientale 8-12 aprile 2013

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Vilnius - Riga - Tallinn

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Dal 18 al 23 settembre Sligo Derry Giant s Causeway Carrick a Rede Belfast Dublino. Irlandaontheroad.it

Posti belli e assolati circondati da verde e arte. Dalla preistoria alla storia moderna, in un susseguirsi di paesaggi di eccezionale bellezza.

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti )

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

BENI STORICO ARCHITETTONICI:

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

BERGAMO, (Agosto 2015)

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Wine LAB Experience Stage Città del Vino per Giovani Viticoltori Georgia, Giugno 2012

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

GEORGIA I più belli ed antichi luoghi del Caucaso

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

Tour di 11 giorni dal 22 settembre al 2 ottobre 2016

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

AZERBAIJAN & GEORGIA Itinerario consigliato Dal al

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Visite guidate a partenza garantita

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

DA MADRID 8 GIORNI. Spagna - Tour Madrid e Andalusia. La Nostra Proposta. Da: 865

IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE della PROVINCIA di PRATO

L AQUILA, RICOSTRUIRE IN CENTRO: CONSLIDAMENTO E NUOVE ATTIVITA CIVICHE NEL COMPLESSO DI SAN FILIPPO NERI

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

REPUBBLICA CECA. Dal 1 Maggio 2017 al 15 Maggio 2017 Francesco Parisi 2 G A.S. 2016/17

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio

VENEZIA Ex Convento Santa Teresa RECUPERO ARCHITETTONICO

XXV Trapani bombardata

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

Più in alto tra le montagne, più vicino a Dio: nella Georgia occidentale si rianima la vita ascetica

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009) - PROGRAMMA

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Siviglia

Le Grotte di Frasassi

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

GEORGIA TOUR CON PARTENZE GARANTITE MINIMO 2 PARTECIPANTI

Domenico e Pietro Marchelli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

MOSCA ANELLO D'ORO SAN PIETROBURGO 11GIORNI/10NOTTI

Il Vino e l Arte nel Vino

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

TRIANGOLO D ORO Partenza da Barcellona

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

Transcript:

Viaggio in Georgia Berikoni con quello di Rikhe; in esso convivono antico e moderno, a dimostrazione che la Arch. Isabella Tiziana Steffan modernità e la tecnologia sono totalmente Dall 8 al 17 aprile 2016 si è svolto un viaggio culturale in Georgia promosso dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano che, grazie alla collaborazione con Talismano Viaggi, ha consentito la visita a tappe di particolare interesse storico-architettonico. All arrivo nella capitale Tbilisi si sono svolte la visita al Giardino Botanico, alle numerose chiese e cattedrali della città vecchia, oltre ad un esperienza di benessere presso le sorgenti naturali con i tradizionali bagni di zolfo. La città ospita due recenti realizzazioni di architetti italiani: il Ponte della Pace di Michele De Lucchi (Foto 1) che, aperto nel 2010, attraversa il fiume Mtkvari e connette il più antico quartiere di Berikoni con quello di Rikhe; in esso convivono antico e moderno, a dimostrazione che Foto 1: Ponte della Pace, arch. Michele De Lucchi la modernità e la tecnologia sono totalmente compatibili con il passato, a interpretazione dello spirito e dell ambizione della popolazione e delle autorità spinte a guardare avanti e a voltare pagina rispetto ad un passato di privazioni e scontri sanguinosi. Il ponte, architettura simbolica poiché luogo di coesione tra due punti, due circostanze sociali, due conformazioni territoriali, è stato intitolato alla Pace nell intento Foto 2: Tbilisi Public Service Hall, arch. Massimiliano Fuksas 1

di testimoniare il ruolo sociale dell architettura di qualità. Massimiliano Fuksas è invece il progettista del Tbilisi Public Service Hall (Foto 2), un edificio che accoglie dal 2012 la Banca Nazionale della Georgia, il Ministero dell'energia, il Registro Civile e Nazionale: i volumi ad ufficio si sviluppano intorno ad una piazza pubblica che ospita il front office, coperta da una struttura a petali fortemente riconoscibile nel panorama cittadino. Sempre di Fuksas, il complesso del Teatro e Centro espositivo nel Rhike Park (Foto 3): due elementi sagomati dalle linee fluenti ospitano le due principali funzioni, a formare un grande periscopio cittadino che guarda verso il fiume, inquadrando il centro storico della città vecchia. Nonostante le molteplici invasioni e distruzioni nel corso della storia, si sono conservati alcuni importanti edifici risalenti anche al VI secolo a.c. A Mtskheta, una delle più antiche città della Georgia nella regione di Mtskheta-Mtianeti, che fu la capitale fra il III e il V secolo ed ancora oggi è la sede della Chiesa ortodossa e apostolica georgiana, si sono ammirati numerosissimi edifici molto antichi, entrati a far parte nel 1994 dell'elenco dei Patrimoni dell Umanità dell UNESCO, fra cui la Cattedrale di Svetitskhoveli (XI sec.) e il Monastero di Jvari (VI sec.), testimonianze della conversione al Cristianesimo avvenuta nel 317.La visita al sito archeologico di Armaztsikhe, sulla montagna di Bagineti, ha illustrato la più antica testimonianza della civiltà georgiana: la città fiorì nell'età del Bronzo (3000/2000 ac), fu capitale e culla sia del paganesimo che del cristianesimo in Georgia e ha mantenuto il suo ruolo di principale centro religioso del paese. Gli scavi archeologici effettuati durante la prima metà del XX secolo sono stati giudicati dall'unesco come un testamento de "l'alto livello artistico e culturale raggiunto da questo antico regno." A Kutaisi, seconda città e antica capitale della Georgia occidentale (Colchide), la visita ha consentito di comprendere l importante opera di rinnovamento di strade, edifici, parchi e monumenti, a seguito della decisione di trasferire da Tbilisi la sede del Parlamento; i luoghi di maggiore interesse sono stati la Cattedrale di Bagrati (Foto 4) e il Monastero di Gelati (Foto 5) entrambi Patrimonio Mondiale dell'unesco. Foto 3: Teatro e Centro espositivo Rhike Park, arch. Massimiliano Fuksas Foto 4: Cattedrale di Bagrati 2

Foto 5: monastero di Gelati Il complesso di Gelati, illustratoci dal Prof. Francesco Mazzola, supervisore dei progetti e delle opere di restauro conservativo, fu fondato dal re David il Costruttore nel 1106, come centro della cultura cristiana e accademia neoplatonica, poi divenuto una seconda Gerusalemme e una seconda Atene ; all interno del monastero sono presenti la chiesa della Natività e due chiese più piccole, dedicate a San Nicola e San Giorgio. Il gruppo si è poi spostato nella regione di Imereti al Parco Nazionale di Kazbegi per la visita alle grotte di Prometeo, all'ombra della montagna dove si dice venne incatenato il mitologico personaggio. Le grotte sono un susseguirsi di ambienti ricchi di stalattiti, stalagmiti, laghetti, fiumi sotterranei, formazione calcaree a cascata e formazioni rocciose di forme particolari; la suggestione è implementata dalla diffusione di brani di musica classica e da un efficiente impianto di illuminazione. Si è visitato anche il Museo che si trova nella casa memoriale dello scrittore georgiano Alexander Kazbegi (1848-1890) e ospita, oltre alla biblioteca e agli effetti personali dello scrittore, reperti etnografici tipici della regione: reperti archeologici, reliquie religiose, libri, e varie opere di artisti locali. A Gergeti si è svolta la visita ad un complesso architettonico del XIV secolo che comprende la Cattedrale della Trinità, costruita nel XIV secolo, il campanile costruito nel XIV secolo, e le case del clero del XV secolo. Sulla strada per Batumi è stata effettuata una visita alla Fortezza di Gonio, risalente al I secolo: essa è uno dei più pregevoli esempi rimasti di architettura militare romana-bizantina. Eretta dai Romani, fu poi occupata dai bizantini nel VI secolo e dagli ottomani nel XVI; al centro della fortezza sorge un piccolo e interessante museo con una croce all esterno, che indica quella che si ritiene sia la tomba di San Matteo apostolo. La fortezza pare sia inoltre collegata al mito degli Argonauti e al Vello d Oro. Giunti a Batumi, principale porto della Georgia lungo la costa del Mar Nero e capoluogo dell Agiaria, si è potuto ammirare l'interessante architettura ottocentesca, liberty e contemporanea. Di notevole interesse il lungomare, la torre dell alfabeto georgiano, la Piazza Principale, la Piazza Europa, la Statua di Medea e la Scultura Ali e Nino che raffigura l amore eterno e la comprensione tra le nazioni, sulla scorta dell'omonimo romanzo di Kurban Said. Le statue di un uomo e di una donna, alte otto metri, sono opera dello scultore georgiano Tamar Kvesitadze: entrambe le statue si muovono, cambiando posizione ogni 10 minuti, fino a diventare una sola figura; esse raccontano la storia d amore di un giovane azero musulmano e di una principessa georgiana cristiana al tempo della prima guerra mondiale. Lasciata Batumi, la visita è proseguita per la città di Akhaltsikhe in cui si è visitato il Castello Rabati, costruito nel XIII secolo e successivamente sviluppato sotto l influenza di differenti culture nel corso dei secoli: al suo interno sono curiosamente presenti una chiesa, una moschea, un minareto e una sinagoga. Il restauro del castello è durato più di 15 mesi, e il suo completamento fu celebrato da uno speciale concerto di Charles Aznavour, il cui padre è nato a Akhaltsikhe. La visita alla città rupestre di Vardzia ha permesso di esplorare il monastero scavato nel fianco del monte Erusheli, fatto costruire dalla regina Tamara nel 1185: esso consiste in più di seimila stanze nascoste disposte su tredici piani, all'interno delle quali era possibile proteggersi dai Mongoli. La città, a cui si accedeva tramite tunnel nascosti, includeva

una chiesa, una sala reale e un complesso sistema di irrigazione che portava acqua alle terrazze coltivate. Dopo il terremoto che nel 1283 distrusse approssimativamente due terzi della città, la vita all'interno terminò definitivamente con il saccheggio da parte dei Persianidel 1551. Alla confluenza dei fiumi Mtkvari e Paravan, su una collina rocciosa, il gruppo ha visitato la fortezza di Khertvisi, una delle più antiche della Georgia, rimasta in funzione per tutto il periodo feudale. La fondazione risale al II secolo ac, la chiesa è del 985, le murature attuali risalgono al 1354. La leggenda narra che la fortezza fu distrutta da Alessandro Magno, la storia che nel X e XI secolo fu il centro della regione di Meskheti, per poi divenire nel corso del XII secolo una città. Nel XIII secolo i Mongoli la distrussero e fino al XV secolo perse il suo potere. Nel XVI secolo la regione meridionale della Georgia fu invasa dai Turchi che nei successivi 300 anni furono padroni di Khertvisi. Alla fine del XIX secolo le armate georgiane e russe ripresero i territori perduti e Khertvisi divenne la base militare per le truppe russe e georgiane. Ci si è poi spostati verso l antica città rupestre di Uplistsikhe (letteralmente fortezza del Signore ): una città abbandonata scavata nella roccia che ha avuto un ruolo importante nella storia antica della regione. L insediamento è stato fondato nella tarda età del bronzo, intorno al 1000 ac, ed è stato abitato fino al 13 secolo. Tra il 6 secolo a.c. e l 11 secolo d.c., Uplistsikhe è stato uno dei più importanti centri politici e religiosi precristiani della Cartalia, ponendo le basi di quello che poi sarebbe diventato lo stato georgiano. Lungo il tragitto, è stato anche visitato il Museo di Stalin a Gori. Rientrati a Tbilisi, è stata effettuato l incontro con alcuni rappresentanti di ICOMOS Georgia ed in particolare con Lela Ninoshvili, che ci ha condotti attraverso i quartieri storici e fatto scoprire un tempio zoroastriano dimenticato; si è passati poi alla visita del Museo nazionale georgiano e al suo Laboratorio di restauro insieme a Nino Erkomaishvili, esperta in monumenti storici, che ha dato preziosi suggerimenti per la visita e ha condiviso con noi due giorni di viaggio. Di notevole interesse anche la Chiesa di Metekhi (XIII secolo) a strapiombo sul fiume e le Terme sulfuree dalle tante cupole rosse amate da Puškin, oltre alla panoramica fortezza di Narikala (IV secolo): in poche decine di metri si trovano una moschea, una Sinagoga, la cattedrale di Sioni (VII secolo), e la chiesa di Anchiskhati (VI secolo). L'importanza del ruolo della religione nella storia georgiana si è fatto ancora più chiaro con la visita al Monastero di David Gareja: oltre 15 secoli fa un piccolo gruppo di monaci si allontanò dal resto della società per cercare un luogo di pace e silenzio, lontano dalle tentazioni della vita. Essi si stabilirono in una vallata desertica che affaccia sull Azerbaijan e crearono il primo nucleo di una comunità monastica sopravvissuta fino ad oggi, in cui si contano oltre 5000 celle scavate nella roccia a strapiombo. Un altro esempio di città fortificata è stata Sighnaghi, la perla del Kakheti, caratterizzata da belle case con logge e porticati, costruite intorno a una serie di piazzette. A Gvirabi si sono visitate le cantine Khareba, dove si è svolta una degustazione. Si è poi visitato il Monastero di Bodbe, un complesso monastico Ortodosso costruito nel IX secolo, ora convento di suore e luogo di pellegrinaggio per la presenza della tomba di Santa Nino, evangelista del IV secolo. L'ultima tappa prima del ritorno in Italia è stata la visita al Castello di Kvareli risalente al XVI secolo: composto da una cittadella reale a dalla Chiesa degli Arcangeli, il complesso è quanto rimane di ciò che una volta era la fiorente città di Gremi, capitale del regno di Kakheti nel XVI e XVII secolo. Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizza per mercoledì 28 settembre 2016 una conferenza-corso, valida per l ottenimento di quattro crediti formativi professionali per gli

ingegneri e architetti, che verterà sugli edifici religiosi in Georgia, sul loro restauro, sui cicli pittorici. I relatori saranno professionisti altamente qualificati: l arch. Andrea Bruno, progettista del completamento di restauro della Cattedrale di Bagrati a Kutaisi; l ing. Francesco Mazzola, Progettista e direttore lavori delle opere di restauro conservativo del complesso di Gelati; la dott.ssa Anna Maria Ravagnan, archeologa, membro della commissione internazionale CIPEG (Commissione Internazionale dei Musei Egizi) e della Commissione Italiana Museologia e Accessibilità di ICOM Italia. Attraverso i loro interventi si potranno comprendere i differenti approcci metodologici e progettuali al restauro degli edifici e degli apparati decorativi. Per informazioni e iscrizioni: segreteria@ciam1563.it.