IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

Documenti analoghi
1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PIASTRA 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) VIBRANTE

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL GENERATORE D ARIA

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SU UN DUMPER

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL MINIESCAVATORE

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL GRUPPO 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ELETTROGENO PORTATILE

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL MINIESCAVATORE 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) CON LA COLLABORAZIONE DI

IN COLLABORAZIONE CON ASEAMAC

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

G-Scooter. Sea Scooter

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.


Accordo Stato-Regioni. Allegato IX ESCAVATORE IDRAULICO

OBBLIGO. ARTEC srl OBBLIGO

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO W6 2/3 TRONCHI

Attrezzature da taglio. La motosega

Accordo Stato-Regioni. Allegato IX TERNA

SEGNALI DI DIVIETO. UNI D 001 UNI D 002 UNI D 003 UNI D 004 UNI D 005 UNI D 006 Divieto generico P001. Divieto di transito ai pedoni P004

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

Piastra di cottura elettrica

Corso di protezionecivile

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru.

Manuale d istruzioni Riscaldatore elettrico da esterno

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

Lavorazione: AGUGLIATURA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

OPUSCOLO INFORMATIVO

Pulizia degli iniettori Benzina

MANUALE INTRODUTTIVO UTILIZZO GENERATORE VALEX OHV VX3500

Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro. Allegato IX. pala, terna, escavatore

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

MACCHINE PER LA RACCOLTA

INDICE GENERALE 5.1 DESCRIZIONE DEI COMANDI POMPA CON COMANDO A PEDALE P POMPA CON COMANDO A LEVA LA - LM


Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

significato dell'espressione "segnaletica"

Vietato usare il disco per lisciare superfici

ATTREZZATURE: APPARATI DI ILLUMINAZIONE

Service Information 13800_127_SI_

Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Ferrara 19/10/2005 Vittore Carassiti - INFN FE 1

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

Posa interrata delle tubazioni

h 1 h K W X Y TOSSICI X Y MATERIALE TOSSICO MATERIALE INFIAMMABILE X Y GAS ASFISSIANTE X Y PERICOLO D ESPLOSIONE 100.

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1)

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

INTRODUZIONE ALLA MANUTENZIONE

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

Pulizia degli iniettori Diesel

Manuale d Uso. NEW AGE ITALIA S.R.L. Via De Brozzi, Lugo (RA)

MARCA MODELLO MATRICOLA n

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

Procedura di carico e scarico fanghi biologici per ditte terze e indicazione dei rischi presenti

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Istruzioni originali. CX-T Liftrunner CX IT

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

h 1 h 2 h 3 questa PORTA DEVE RIMANERE CHIUSA 307 K W X K W X 309 K W X Y CINTURA DI SICUREZZA X Y K W X Y X Y

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Modulo B. Obiettivi generali:

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO SCHEDA DI ADESIONE

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

Attrezzature da taglio La mototroncatrice

GENESIS CONSULTING Part. IVA

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

RULLO COSTIPATORE PIEGHEVOLE TERRAROLL

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Transcript:

Unione 1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL RULLO COMPATTATORE TANDEM La seguente scheda mostra le norme di sicurezza che deve seguire l operatore di un RULLO COMPATTATORE TANDEM. Vale per i rulli compattatori tandem di gamma leggera (< 4 tonnellate). Le norme qui di seguito sono a carattere generale, è quindi possibile che alcune raccomandazioni non risultino applicabili ad un modello concreto. Questa scheda non sostituisce il manuale di istruzione del costruttore che deve sempre essere letto e compreso dall operatore e deve sempre essere tenuto a disposizione dello stesso durante l uso dell attrezzatura. Le istruzioni contenute nella scheda sono complementari alle targhe di informazione e avvertenza collocate nella macchina. Un rullo compattatore tandem è una macchina destinata alla realizzazione di lavori di compattazione pesante di terra, ghiaia, strati d asfalto o simili. Deve essere usato esclusivamente per lo scopo a cui è stato destinato e sempre da personale autorizzato e formato per l utilizzo di questo tipo di macchina. 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) L operatore deve familiarizzare con il funzionamento del rullo prima di usarlo per la prima volta. Dovrà conoscere la funzione e il significato di ogni pannello di controllo, lo spegnimento rapido del motore, le possibilità e le limitazioni della macchina, lo spazio necessario per manovrare e la funzione dei dispositivi di sicurezza. Non utilizzare il rullo se si riscontra una qualunque anomalia durante il controllo giornaliero o durante il suo uso. Isolare l attrezzatura, applicare un cartello informativo per evitare l utilizzo della stessa da parte di un altro operatore ed informare immediatamente il responsabile della macchina e la società di noleggio. Le operazioni di manutenzione, riparazione o qualunque modifica del rullo compattatore tandem potranno essere realizzate solo da personale specializzato e previa approvazione della società di noleggio. Assicurasi che la macchina abbia eseguito le verifiche periodiche di manutenzione secondo quanto prescritto dal manuale di uso e manutenzione. Usare abbigliamento da lavoro con polsini adattabili. Si raccomanda di non indossare bracciali o collane, vestiti ampi con parti pendenti, che possano restare agganciate o intralciare durante il lavoro. È obbligatorio utilizzare tutti i DPI segnalati nell apposita sezione del manuale di uso e manutenzione essendo il risultato di una valutazione sui rischi eseguita dal costruttore della macchina durante la progettazione della stessa. REVISIONE: NOVEMBRE 2010 B-1

È obbligatorio utilizzare tutti i DPI segnalati nell apposita sezione del manuale di uso e manutenzione essendo il risultato di una valutazione sui rischi eseguita dal costruttore della macchina durante la progettazione della stessa. erifi Verificare sempre prima di ogni utilizzo dei DPI l integrità, la scadenza e l igiene degli stessi. Non utilizzare il DPI se si riscontra una qualunque anomalia durante il controllo o durante il suo uso. Isolare l attrezzatura, applicare un cartello informativo per evitare l utilizzo della stessa da parte di un altro operatore ed informare immediatamente il responsabile della sicurezza. Qui di seguito i DPI che si raccomanda di usare indipendentemente dalle situazioni. Scarpe di sicurezza: Il loro utilizzo è obbligatorio sul luogo di lavoro. Dovranno avere suola antiperforante e antiscivolo. Casco di protezione: sarà obbligatorio quando vi sia pericolo di caduta di oggetti o di colpi in testa. Nel caso di lavori in quota utilizzare un casco con sottogola. Occhiali antinfortunistici: sarà obbligatorio quando vi sia il pericolo di lancio di particelle che possano ferire gli occhi. Guanti da lavoro contro aggressioni meccaniche: Da indossare nelle operazioni di controllo dello stato del rullo. Cuffie auricolari antinfortunistiche: Sarà obbligatorio quando il valore di esposizione al rumore Laeq.d dell operatore sia superiore a 87 db (A) 3. PRIMA DI INIZIARE A LAVORARE CADUTE DA UNA STESSA ALTEZZA CADUTE DA ALTEZZE DIVERSE INVESTIMENTI COLPI RIBALTAMENTO DEL RULLO SCHIACCIAMENTI Conoscere il Piano di Sicurezza e Salute sul lavoro. Informarsi ogni giorno dei lavori in atto che possano costituire un pericolo (buche, ecc) della realizzazione simultanea di altri lavori e dello stato ambientale del cantiere (pendenze, ecc.). Seguire le norme di circolazione stabilite all interno del cantiere, e in generale quelle del Codice della Strada. Situare, in caso necessario, le protezioni adeguate relativamente alla zona di circolazione di pedoni, operai o veicoli. Conoscere il luogo di lavoro, specialmente il tipo di terreno e quei punti in cui si possa incontrare una riduzione di altezza, ampiezza o peso. Verificare che il suolo o il sottosuolo da compattare abbiano una capacità sufficiente per supportare il peso del rullo. REVISIONE: NOVEMBRE 2010 B-2

ASFISSIA INTOSSICAZIONE PER INALAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO Sarà possibile lavorare con il mezzo in spazi chiusi (interni di navi, tunnel, ecc.) solamente nel caso in cui vi sia una buona ventilazione prima di mettere in moto il motore. In questa evenienza si dovrà spegnere il motore se non si utilizza il rullo. INCENDIO ESPLOSIONI SCHIACCIAMENTO PER RIBALTAMENTO DEL MEZZO DERIVATI DALLA PERDITA DI CONTROLLO DEL RULLO DERIVATI PER MANCANZA DI VISIBILITA DERTO MOVIMENTO INCONTROLLATO DEL RULLO Non utilizzare mai il rullo in ambienti potenzialmente esplosivi (vicino a stoccaggi di materiali infiammabili come vernice, gas o olio combustibile, ecc.) a meno che non sia specificatamente predisposta ed in accordo con il manuale di uso e manutenzione. Non utilizzare il rullo in zone con evidente pericolo di ribaltamento se la struttura di protezione contro i ribaltamenti (ROPS) non si trova collocata sul veicolo o non è disponibile. Mantenere il posto di comando sgombro da oggetti o strumenti che possano muoversi liberamente impedendo la realizzazione di una manovra determinata. Se l illuminazione naturale è insufficiente, dovranno fermarsi i lavori se il rullo non.dispone di un sistema di illuminazione proprio o se non esiste un illuminazione artificiale che garantisca un adeguata visibilità sul posto di lavoro. Non utilizzare il rullo in condizioni climatiche avverse (neve, pioggia, ecc.). REVISIONE: NOVEMBRE 2010 B-3

Unione DERIVATI DALLA ROTTURA DI CONDUZIONI INTERRATE CONTATTO ELETTRICO DIRETTO Conoscere la situazione e la profondità delle conduzioni elettriche interrate nel suolo (tubazioni dell acqua, gas, rete delle fognature e cavi elettrici). Non passare mai su cavi elettrici a meno che non siano adeguatamente protetti. CADUTA DEL RULLO SU PERSONE Usare gli ancoraggi per l elevazione o l attacco disposti nella macchina per il trasporto su grandi distanze. Seguire le raccomandazioni della società di noleggio. 4. CONTROLLI GIORNALIERI DEL RULLO Verificare che il rullo non presenti danni strutturali evidenti né fughe di liquidi. Controllare che i dispositivi di protezione siano collocati correttamente. Verificare che i livelli di combustibile, olio da motore e olio idraulico e acqua del sistema di irrigazione siano quelli adeguati. Verificare che i dispositivi luminosi e acustici si trovino in perfetto stato e funzionino correttamente. Assicurarsi che le targhe di informazione e avvertenza disposte sul rullo restino pulite e in buono stato. Mantenere il posto di guida, predellini e appoggi puliti e liberi da olio, grasso, fango, gelo, ecc. Verificare che la cintura di sicurezza e il suo ancoraggio siano in buono stato, funzionanti e che la regolazione del sedile sia quella adeguata. Controllare che la regolazione del sedile sia quella adeguata al peso e all altezza dell operatore. REVISIONE: NOVEMBRE 2010 B-4

5. ACCENSIONE DEL RULLO COLPI SCHIACCIAMENTO Il rullo deve essere acceso e messo in marcia solo dal posto di guida. Salire e scendere dal rullo frontalmente, impiegando la scaletta e gli appoggi disposti nel mezzo. E opportuno avere le mani asciutte e le suole delle scarpe pulite da fango e/o grasso. COLPI E INVESTIMENTI CADUTE DA DIVERSI LIVELLI DERIVATI DAL MOVIMENTO INCONTROLLATO DEL RULLO Non salire mai sulla macchina arrampicandosi sul rullo. Non saltare dalla macchina eccetto in caso di emergenza. Una volta che l operatore si è seduto, dovrà allacciarsi la cintura di sicurezza Prima di accendere il motore controllare che non vi siano operai al lavoro nel raggio d azione del rullo. Assicurarsi che nessuno rimanga all interno di detto raggio durante il suo utilizzo. Nel caso in cui non sia possibile evitare la compresenza di altre operazioni con mezzi Verificare previamente che le leve di accelerazione e allineamento siano in posizione neutrale e che l interruttore di vibrazione sia scollegato. Seguire le indicazioni del costruttore per accendere il motore del rullo. Una volta acceso, verificare il buon funzionamento del motore mediante l osservazione delle due spie luminose e controllare con caute manovre che tutti i comandi rispondano perfettamente, specialmente il sistema di frenatura. REVISIONE: NOVEMBRE 2010 B-5

6. USO DEL RULLO CADUTE DA DIVERSE ALTEZZE Non trasportare persone sui predellini del rullo. INADEGUATA COMPATTAZIONE DANNI MECCANICI SUL RULLO PERICOLI DERIVATI DALLA MACCHINA FUORI CONTROLLO INVESTIMENTI COLPI CONTRO ELEMENTI FISSI RIBALTAMENTO DEL MEZZO SCHIACCIAMENTO Impiegare il grado di vibrazione adeguato secondo il tipo di materiale da compattare. Aggiustare la velocità di spostamento al tipo e condizione di terreno da compattare. Non far funzionare il rullo con sistema di vibrazione collegato su materiali duri come cemento o asfalto compattato e su terreni fortemente gelati o nelle Seguire sempre la traiettoria del rullo visivamente. Prima di invertire il senso di marcia del rullo, controllare che vi sia spazio sufficiente e che non vi siano fosse, pendenze, ostacoli ecc. Evitare i movimenti eccessivi o troppo veloci della leva di accelerazione. Non lavorare al margine di scavi, fosse, scarpate, dislivelli o superfici irregolari. Mantenere sempre la distanza di sicurezza con i margini. REVISIONE: NOVEMBRE 2010 B-6

ESPOSIZIONE A LIVELLI ELEVATI DI VIBRAZIONI Evitare l uso continuativo e per lunghi periodi di tempo del rullo da parte di uno stesso operatore. Organizzare le mansioni tenendo in considerazione gli elevati livelli di vibrazioni emesse dal rullo. E raccomandabile stabilire periodi di riposo. RIBALTAMENTO DEL MEZZO SCHIACCIAMENTO Prendere il massimo delle precauzioni quando si debba percorrere un terreno in pendenza. Mantenere sempre la distanza di sicurezza dai margini laterali. PERICOLI DERIVATI DALLA MACCHINA FUORI CONTROLLO Se si lavora su pendenze, operare verso l alto o verso il basso, evitando la realizzazione di giri o movimenti bruschi. Non lavorare mai su pendenze superiori a quelle segnalate dal costruttore. ATTENZIONE! Rispettare i limiti della pendenza consigliata non significa poter manovrare il mezzo in piena libertà in ogni condizione di carico, terreno o manovra sulla detta pendenza. L equilibrio statico del rullo diminuisce quando si attiva il sistema di vibrazione. In ogni caso non è consigliabile oltrepassare pendenze superiori al 30%. Non lavorare mai in direzione trasversale alla pendenza. Non trattenere o bloccare i dispositivi di manovra che si regolano automaticamente. Non abbandonare il rullo mentre il motore è ancora in movimento. ISTRUZIONI DI SICUREZZA: RULLO COMPATTATORE TANDEM SCHEDA N : 07B REVISIONE: NOVEMBRE 2010 B-7

7. CONCLUSIONE DEL LAVORO COLPI DERIVATI DAL Parcheggiare il rullo su una superficie il più livellata e resistente possibile in una posizione in cui non possa impedire il passaggio di persone o altri veicoli. MOVIMENTO INCONTROLLATO DEL VEICOLO DERIVATI DALL UTILIZZO DEL RULLO DA PARTE DI PERSONE NON AUTORIZZATE Come norma generale, non si deve parcheggiare la macchina a meno di 3 m dal bordo di scavi o simili. Nel caso in cui si parcheggi in pendenza, azionare il freno di emergenza prima di spegnere il motore. Scollegare la vibrazione prima di spegnere il motore del rullo. Di seguito, spegnere il motore secondo le istruzioni del costruttore e azionare il freno di stazionamento o eventualmente, l interruttore del freno di emergenza. Innescare il freno di emergenza in caso di fermata su pendenze o se si vuole assicurare il rullo mentre il motore è acceso e in situazioni di emergenza. Non utilizzare il freno di stazionamento per detenere il movimento del rullo. Ritirare le chiavi dal quadro per evitare l utilizzazione del mezzo da parte di personale non autorizzato. REVISIONE: NOVEMBRE 2010 B-8

8. CONTROLLO DELLO STATO DEL RULLO INCENDIO ESPLOSIONE Effettuare il rifornimento di combustibile a motore spento. Non fumare durante l uso del rullo compattatore doppio o al suo rifornimento. Evitare di condurre operazioni nelle vicinanze di possibili fonti di calore. BRUCIATURE SCHIZZI E CONTATTO CON LIQUIDI CORROSIVI Non tenere stracci sporchi di grasso o materiale infiammabile vicino al tubo di scappamento. Se il rifornimento non viene effettuato tramite tubo, operare versando il combustibile nel serbatoio con l aiuto di un imbuto per evitare fuoriuscite. Nel caso in cui si disponga di recipienti di combustibile all interno del cantiere, questi dovranno essere stipati in un posto destinato specificatamente al loro stoccaggio e la loro presenza dovrà essere segnalata da un etichetta ben visibile che riporti la seguente frase: PERICOLO, PRODOTTO INFIAMMABILE Si deve disporre di estintore in un luogo accessibile vicino o sopra alla macchina se la costruttore ha equipaggiato il mezzo di un sistema di fissaggio per estintori. Non toccare né il tubo di scappamento né altre parti del motore mentre il mezzo è in accensione o ancora caldo. Riempire sempre i serbatoi di olio da motore quando il mezzo è spento o freddo. REVISIONE: NOVEMBRE 2010 B-9