FONDO NAZIONALE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Documenti analoghi
LA GIUNTA REGIONALE. RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di deliberare in merito;

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

In tale documento programmatico la spesa prevista per l annualità 2015, risultava la seguente: EE.SS.DD ,00 C.C.N.L

DECRETO N Del 13/05/2015

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLATOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE. LEGGE DI STABILITA 2015 Principali Misure per le Imprese

Comune di Siena SERVIZIO TRAFFICO, MOBILITA' E TRASPORTI

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

REGIONE PIEMONTE BU20 15/05/2014

FRONTESPIZIO DECRETO PRESIDENZIALE. n. 52 / 2017 del 31/03/2017

SENATO DELLA REPUBBLICA

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII

Documento scaricato da

IRPET RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA 2012

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Comune di Capriate San Gervasio. Regolamento per il conferimento di assegni di studio

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME

Delibera della Giunta Regionale n. 462 del 24/10/2013

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

art. 1 oggetto e finalità

file:///r:/carla%20mura/per%20irene/strutture%20residenziali_minori/normativa/friul...

L ASSESSORE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI di concerto con L ASSESSORE DEL BILANCIO E DELLE FINANZE

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ******

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Lega Cooperative regionale, rappresentata dal sig. Confcooperative regionale, rappresentata dal sig

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Fino al 2007 La legge finanziaria per il 2008

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO del SEGRETARIO C.LE REGISTRO GENERALE N. : 120

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia)

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ******

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE N. 174 DEL 23/04/2014

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

CONSIDERATO che le attività svolte nell ambito del Progetto CPT prevedono l utilizzo dei dati per analisi e a sostegno della policy regionale;

D E T E R M I N A Z I O N E (art. 107, D.Leg.vo , n 267)

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Roma, 22 aprile 2015 CIRCOLARE N. 33 / 2015

FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE SERVIZIO: FINANZIARIO

COMUNICATO UFFICIALE N. 172/L 29 MARZO 2017

Oggetto: Regolamento per la ripartizione e la distribuzione dei contributi degli studenti. Emanazione. IL RETTORE

DECRETO N Del 21/06/2016

COMUNE DI TARQUINIA. Provincia di Viterbo REGOLAMENTO

PER LA RICERCA SCIENTIFICA

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Città Metropolitana di Napoli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE PUGLIA. << Prima variazione al bilancio di previsione per l' esercizio finanziario 1994 >>

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI STOCCAGGIO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 130/10

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015

Norme modificatrici del T.U. delle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici.

Snam Relazione finanziaria annuale Stoccaggio di gas naturale

Consiglio regionale della Toscana

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

OR.S.A. LE PENSIONI NEL PROSSIMO VENTENNIO DAL 2012 AL 2031

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n.

ARTeD. II Assemblea nazionale Roma, 1 dicembre I ricercatori a tempo determinato: il quadro delle mutevoli regole del gioco

COMUNE DI GENZANO DI ROMA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE. C.F Via I. Belardi, P.IVA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COMUNE DI BORGOFRANCO SUL PO PROVINCIA DI MANTOVA

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

DETERMINAZIONE. Estensore FELICI CRISTINA. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale Organizzazione Servizio II

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA

DETERMINAZIONE. Estensore CAMPONESCHI MAFALDA. Responsabile del procedimento CAMPONESCHI MAFALDA. Responsabile dell' Area O.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore CALIA GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento BEVILACQUA CONCETTA

76ª Proposta (Dec. G.C. del 9 giugno 2015 n. 35)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E REGIONALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

Il Direttore Generale. VISTA la Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24 recante Disposizioni urgenti in materia di

COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE AREA AMMINISTRATIVA

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

COMUNE DI CESANA BRIANZA (PROVINCIA DI LECCO)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

COMUNE DI TODI. Provincia di Perugia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE. 1 SERVIZIO: Demografico Sociale e Servizi Generali. Numero 879 del 07/11/2013

COMUNE DI FONDI. ( Provincia di Latina ) Settore Affari Gen. ed Istituzionali, Demografico, Personale e Ced

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 493 SETTORE Settore Programmazione Economico Finanziario e Fiscalità NR. SETTORIALE 56 DEL 13/06/2016

16/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 66. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

Transcript:

FONDO NAZIONALE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Aspetti applicativi e critici dell art.16 bis, d.l.95/2012 a seguito della novella ex art.1, comma 301, legge stabilità Massimo Malena & Associati Roma, 01 Dicembre 2011

L articolazione della norma - La norma dispone la (ri)costituzione del fondo nazionale del TPL - i commi 3 e ss. dettano i criteri di premialità che governano la distribuzione del fondo tra le Regioni a statuto ordinario e le iniziative finalizzate alla razionalizzazione 2

1. La premialità (comma 3) Il comma 3 rinvia ad un emanando d.p.c.m. la definizione dei criteri e della modalità di ripartizione del fondo tra le Regioni sulla base di cinque criteri: a. Offerta di servizio più idonea, efficiente ed economica b. Incremento rapporto ricavi/costo c. Progressiva riduzione dei servizi in eccesso ed incremento dei servizi a domanda elevata d. Definizione di livelli occupazionali appropriati e. Idonei strumenti di monitoraggio 3

1. Il d.p.c.m. Il decreto avrebbe dovuto essere emanato entro il 31 gennaio 2013. all attualità il decreto è stato approvato e sottoscritto dal Presidente del Consiglio. Non è stato ancora pubblicato. Il testo preso a base delle seguenti slide è quello firmato dal Presidente del Consiglio. Il decreto prevede che fino al 2015 il fondo venga attribuito per il 90% secondo la tabella I (criterio storico) e per il 10% secondo le premialità. Dopo il 2015 il fondo di premialità viene incrementato di 2 punti ogni biennio 4

1a offerta di servizio idonea L obiettivo si intende raggiunto mediante l incremento del 2.5 % dei passeggeri nel primo triennio (non è chiaro se il coefficiente deve intendersi annuale; in caso esso si intenda triennale non è chiarito se il relativo premio è liquidato alla fine del triennio). Il conseguimento dell obiettivo determina l attribuzione del 30% del fondo 5

1b incremento rapporto ricavi / costi Il d.p.c.m. modifica (illegittimamente) la disposizione di legge sostituendo al denominatore la voce costi con la somma di ricavi da traffico + corrispettivi contrattuali Il premio spetta alle Regioni che abbiano conseguito lo 0.35, nonché alle Regioni che avendo un rapporto superiore allo 0.2 lo abbiano annualmente incrementato dello 0.02, nonché infine per quelle che siano al di sotto dello 0.20 lo abbiano incrementato dello 0.035. A parità di corrispettivi da contratto tale formula implica che occorra mediamente incrementare i proventi del 20% per le Regioni che abbiano un rapporto 0.20 L obiettivo vale il 60% del fondo 6

1c riduzione dei servizi offerti Nel decreto PCM si sono dimenticati letteralmente della previsione 7

1d definizione di livelli occupazionali ottimali Il decreto attribuisce la verifica del livello ottimale attraverso il mantenimento l incremento dei livelli occupazionali di settore, ovvero, se necessario mediante la riduzione????????? L obiettivo (quale?) vale il 10% 8

1e idonei strumenti di monitoraggio L obiettivo si consegue attraverso la puntuale comunicazione dei dati all Osservatorio ed alle Regioni (???) dei dati richiesti dal Ministero. Non vi sono premialità,, ma il mancato invio determina la decadenza da tutti i premi 9

2. Revisione dei servizi Le Regioni, al fine di ottenere assegnazioni di contributi statali destinati a investimenti o a servizi in materi di TPL procedono ad un piano di riprogrammazione dei servizi entro quattro mesi dalla data di emanazione (e non pubblicazione) del decreto. L espressione ai fini deve interpretarsi nel senso che l adozione l del piano costituisce condizione per l accesso anche al fondo nazionale 10

2. Revisione dei servizi La revisione dei servizi si ottiene mediante a. Rimodulazione dei servizi a domanda debole b. Sostituzione delle modalità diseconomiche per il mancato raggiungimento del rapporto costi/ricavi ex art.19, d.lgs.422/97 (0.35) con altre modalità più idonee economicamente 11

3. Revisione dei contratti di servizio A seguito della revisione dei servizi i contratti in essere sono oggetto di revisione 12