COMUNE DI RUBIERA. Provincia di Reggio Emilia CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RUBIERA ED IL RAGGRUPPAMENTO DELLE GUARDIE GIURATE

Documenti analoghi
COMUNE DI LAMA MOCOGNO Provincia di Modena ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELIBERA N. 82 PROT. N.

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE TUTELA DELLA VIGILANZA AMBIENTALE : APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO CON G.E.V. MODENA _ RINNOVO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna)

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

Allegato B. Approvato con delibera di Giunta Comunale n 87 del

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

COMUNE DI PORTOMAGGIORE * PROVINCIA DI FERRARA SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI

Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE. COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. PROVINCIA DI PARMA

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. PROVINCIA DI PARMA

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

Rappresentante dell Associazione di Volontariato denominata Associazione, si conviene quanto segue:

Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

BOZZA DI CONVENZIONE TRA. COMUNE DI CRESPELLANO ed ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI PER LA VIGILANZA E LA PREVENZIONE DELLE INFRAZIONI DI

Regione Liguria L.R. 28 maggio 1992 n.15 "Disciplina del volontariato" B.U.R. n. 10 del 10 giugno 1992

COMUNE DI PROVINCIA DI. Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista.

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO DEL LIBRO, DELLA LETTURA E DELLA CULTURA.

(Provincia di Modena)

Sentito il parere favorevole della competente Commissione consiliare Territorio e Ambiente nella seduta dell'8 novembre 1991;

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERI... PER LO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, in esecuzione TRA

CONVENZIONE. Per lo svolgimento dei TIROCINI PROFESSIONALI OBBLIGATORI degli studenti dei CORSI DI STUDIO IN SERVIZIO SOCIALE TRA

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

L anno addì del mese di in TRA

Convenzione per la gestione associata dell'ufficio di Segreteria dei Comuni di Roccabianca e Colorno

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO DI RICERCA ENTI CONTRAENTI con sede Direttore pro tempore del Dipartimento

In particolare l'ambito di intervento e le iniziative si svolgeranno nei seguenti ambiti: MODULO A)

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE FAEIT TRA I COMUNI DI ARTEGNA E MAGNANO IN RIVIERA

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI SPILAMBERTO

PIAZZA MAZZINI, San Secondo Parmense (PR) tel. 0521/ telefax 0521/872757

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

P R E M E S S O C H E

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CASTELFONDO E FONDO PER LA REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO 19 CUSTODIA

COMUNE DI RIMINI. Capo I. Istituzione del diritto di interpello. Art. 1

ARTICOLO 3 Interventi per la tutela e la valorizzazione del territorio ARTICOLO 4 Presentazione dei progetti ARTICOLO 5 Valutazione dei progetti

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE NR. 069 DEL 20 maggio 2008

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 D. L.vo. 29 AGOSTO 2000 N 274 E DELL ART.2 DEL D.M. 26 MARZO 2001.

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Servizio Disabilità ******** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARANTO L'ASSOCIAZIONE...

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI USSARAMANNA E L ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DENOMINATA VALENZA MARMILLA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÁ DI VOLONTARIATO DA PRESTARE PRESSO LE STRUTTURE ASL BR TRA

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

L anno 2013 ( duemilatredici ), il giorno 10 ( dieci ), del mese di LUGLIO, con sede in CARUGO, via L. CADORNA, n.

COMUNE DI MISSAGLIA. Provincia di Lecco SCRITTURA PRIVATA PER LA CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI E

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO. Regolamento per l istituzione dell ispettore ambientale nel territorio comunale

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CESENATICO (FC), CASTEL BOLOGNESE (RA), E CASOLA VALSENIO (RA), PER LA CONDUZIONE IN FORMA TRA

TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana Assessorato Beni Culturali e dell Identità Siciliana L ASSESSORE

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO TRIBUTARIO

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono:

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI VIGNOLA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DEL LOCALE PRESSO L IMMOBILE EX-MERCATO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIALE

Istituzione della figura di Agente Ambientale.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO

proposta di legge n. 323

REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONZUNO SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOLIDARISTICHE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 292 DEL 16/03/2015

G.C. n. 21 del 23/05/2015: LA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO VOLONTARI (legge n. 6 del 09/01/2004)

COMPETENZE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ex art. 37 l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale)

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI AGOSTO 2000 N. 274 E DELL ART. 2 DEL DECRETO TRA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA VISTA. La determinazione n. Prot. IN/2015/18317 del 15/10/2015 a firma dell Assessore a

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P , N. 14 ART.

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE SPORT PER TUTTI

Via principessa Margherita n Casamicciola Terme Tel. 081/ /35/36 Fax 081/ e. mail:

Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Persone con disabilità Via Canonico M. Gamper Bolzano

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Rendicontazione delle spese per il funzionamento della Consulta di Volontariato di Protezione civile

FACSIMILE DI RICHIESTA LIQUIDAZIONE FINANZIAMENTO

1 - FINALITA' E ATTIVITA'

COMUNE DI SIGNA. (PROV. Fi) CONVENZIONE FRA IL COMUNE E L ASSOCIAZIONE ONLUS CARITAS DI FIRENZE PER L ATTUAZIONE IN SIGNA DI UNA RETE DI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

TRA. legale rappresentate, nel cui nome ed interesse agisce (da qui innanzi denominata Concessionario );- PREMESSO CHE:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. CONVENZIONE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE - G.E.V. Nr. Progr. 18 Data Seduta Nr.

SCHEMA DI PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA L ASSOCIAZIONE ALTRO DIRITTO CENTRO DI INFORMAZIONE GIURIDICA E LA FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA PER LA

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO Legge Regionale 12 marzo 2015, n. 7 Delibera Giunta Regionale n.14/8 del 8.4.

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

VISTA la legge regionale 1/2005, recante norme in materia di protezione civile e volontariato;

Transcript:

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RUBIERA ED IL RAGGRUPPAMENTO DELLE GUARDIE GIURATE ECOLOGICHE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PER IL TRIENNIO 2016-2018. L'anno duemilaquindici il giorno diciotto del mese di dicembre nella Residenza Municipale, TRA Il Comune di Rubiera (P.I. 00441270352), che in seguito verrà chiamato Comune, rappresentato dall Ing. Ettore Buccheri - Responsabile del Settore Territorio ed attività produttive - il quale dichiara di agire nel presente atto esclusivamente in nome, per conto e nell'interesse dell'ente che rappresenta, E Il Raggruppamento delle Guardie Giurate Ecologiche Volontarie della Provincia di Reggio Emilia che in seguito verrà chiamato Organizzazione GGEV, con sede a Reggio Emilia in Via Lombroso, n.1, P.IVA 91022330350, iscritto nel registro regionale del volontariato in data 11.11.1994 con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 1009, rappresentato dalla Sig.ra Borettini Maria Luisa nata a Guastalla il 20/02/1947 residente a Fabbrico in Via Barbanta, n. 2, la quale nella sua qualità di Legale Rappresentante e Presidente Provinciale pro-tempore del Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Reggio Emilia dichiara di agire e stipulare in nome e per conto del medesimo PREMESSO CHE la Legge 11 agosto 1991, n. 266 riconosce il valore sociale e la funzione dell'attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo promuovendone lo sviluppo nell'autonomia e favorendone l'apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato e dagli Enti Pubblici; CHE la Regione Emilia Romagna con la Legge Regionale 21 febbraio 2005, n. 12

cogliendo la novità del volontariato nel quadro sociale promuove un atteggiamento di disponibilità e flessibilità tra volontariato, sempre più volto a cogliere la complessa e ricca trama della solidarietà contemporanea, e le istituzioni per un rapporto che, accanto alla collaborazione operativa su ragioni di servizio, crea spazi di provocazione e stimolo reciproco al fine di incentivare uno sforzo di adeguamento nell azione pubblica e di quella volontaria ai bisogni e all attesa della gente; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1 - FINALITA' Il Comune di Rubiera intende salvaguardare l'ambiente e il decoro cittadino tramite un'azione di vigilanza tesa a valorizzare e difendere l'ambiente in generale, ed in particolare i parchi e il verde, sviluppare l'educazione ambientale e il senso civico dei cittadini, promuovere la tutela degli animali e la prevenzione del randagismo. Per lo svolgimento di queste attività, complementari e non sostitutive dei servizi di propria competenza, il Comune di Rubiera intende avvalersi dell Organizzazione GGEV che collaborerà nei seguenti campi: 1. Diffondere la conoscenza ed il rispetto dell ambiente, con particolare attenzione per le aree da tutelare ed agli obiettivi di tutela specifici del Comune di Rubiera anche tramite attività di Informazione ed Educazione Ambientale 2. Salvaguardare l ambiente in generale vigilando in particolare su: corretto smaltimento e conferimento dei rifiuti; corretto rapporto uomo-animale e prevenzione del randagismo; tutela della vegetazione e rispetto del Regolamento del Verde; 3. Collaborare con il Comune e le Istituzioni Pubbliche preposte per attività di Protezione Civile ART. 2 COLLABORAZIONE L Organizzazione si impegna, per lo svolgimento delle attività sul territorio

comunale, ad utilizzare prevalentemente i propri soci volontari e prioritariamente quelli residenti nell'ambito territoriale interessato dall'intervento. All inizio delle attività i responsabili della gestione della collaborazione, Sig. Floriano Ciavattini per il Comune di Rubiera e la Sig.ra Borettini Maria Luisa per l Organizzazione, predispongono il programma operativo per lo svolgimento delle attività di cui all art. 1. ART. 3 - VIGILANZA All Organizzazione GGEV, nominata dalla Provincia di Reggio Emilia ed approvata con decreto prefettizio, in possesso dei requisiti dell'art. 138 del T.U. di pubblica sicurezza del R.D. n. 773/1931 e dalla prestazione del giuramento davanti al Pretore ai sensi dell'art. 250 del R.D. 6.5.40 n. 635 è affidata la vigilanza ambientale a norma degli artt. 3 e 6 della L.R. 23/89 nonché delle relative direttive regionali di attuazione, in ordine ad ordinanze sindacali, emanate ai sensi degli articoli 50 e 54 del D.Lgs n. 267 del 18 agosto 2000, qualora le stesse comminino sanzioni amministrative pecuniarie e siano finalizzate alla tutela dell'ambiente. In particolare l'attività sarà rivolta all'applicazione delle seguenti norme: 1 Regolamento per la disciplina del servizio di gestione dei rifiuti e relativo regime sanzionatorio in tema di corretto conferimento dei rifiuti e corretto uso dei servizi; 2 Regolamento per l applicazione del canone per l occupazione di spazi ed aree pubbliche, limitatamente ai casi di occupazione di suolo pubblico con i cassonetti per i rifiuti, e relativo regime sanzionatorio qualora l attribuzione alle GGEV del controllo e verifica delle norme di tale regolamento sia in esso previsto. 3 Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato e relativo regime sanzionatorio in tema di tutela del patrimonio verde sia pubblico che privato. 4 L.R. 27/2000 e relativo regime sanzionatorio in tema di "Norme per il

controllo della popolazione canina"; 5 Ogni Ordinanza Sindacale o Dirigenziale in tema ambientale qui non espressamente indicata 6 D.Lgsl.152/2006 in tema di deposito, raccolta differenziata ed abbandono incontrollato dei rifiuti; 7 Tutela e vigilanza nelle aree di interesse ambientale ART. 4 - FLESSIBILITA' DEI SERVIZI L Organizzazione si impegna affinchè le attività programmate siano rese con continuità per il periodo preventivamente concordato e si impegna a dare immediata comunicazione al Responsabile dell Ente Pubblico delle interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, nonché a comunicare le eventuali sostituzioni degli operatori. L Ente Pubblico è tenuto a comunicare immediatamente al Responsabile dell Organizzazione ogni evento che possa incidere sull attuazione delle finalità di cui all art. 1, nonché a comunicare tempestivamente ogni evento che possa incidere sulla validità della presente convenzione. L'ambito e le frequenze dei servizi potranno variare previo accordo tra le due parti, senza che sia modificata la natura delle prestazioni previste dalla presente convenzione. ART. 5 - MODALITA'DELLE ATTIVITA E DELLA VIGILANZA L Organizzazione svolge il servizio, come stabilito dal regolamento del servizio approvato dal Questore di Reggio Emilia ai sensi del RDL 26.09.35, n. 1952, non armate, di norma in coppia e in modo volontario e a titolo gratuito (esclusi i rimborsi di spese vive), conseguentemente il servizio non darà luogo a costituzione di rapporto di lavoro. L Organizzazione metterà a disposizione per lo svolgimento del servizio n. 6 incaricati ai sensi dell'art. 6 L.R. 23/89 e successive direttive in possesso delle cognizioni tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento dei servizi e coordinate dai responsabili dell Organizzazione GGEV di zona.

Il Raggruppamento GGEV organizzerà le attività di Educazione Ambientale, i turni di Vigilanza e le attività di Protezione Civile sul territorio secondo le disposizioni concordate con il responsabile dell'ufficio Ambiente e Ufficio Tecnico del Comune, e coordinerà i turni di servizio nei limiti dell'attività del volontariato e secondo i programmi operativi concordati. Si garantiscono almeno 3 uscite mensili sul territorio e ulteriori disponibilità a seconda delle necessità dell'ente nel rispetto delle modalità di cui sopra. Entro il mese successivo ai 3 turni mensili, dovranno essere trasmessi all'ufficio Ambiente del Comune di Rubiera i verbali di accertamento delle violazioni amministrative riscontrate e delle sanzioni applicate, insieme ad un puntuale rendiconto, redatto in forma scritta, dell'attività svolta. In caso di accertamento di violazione le G.G.E.V. redigeranno verbali che verranno inviati nei termini di legge, all'autorità competente ad emanare gli atti conseguenti. ART. 6 - CORSO DI AGGIORNAMENTO L Organizzazione GGEV organizza, se necessario, in collaborazione con il Comune corsi di aggiornamento per i volontari dell Organizzazione stessa che parteciperanno alla vigilanza per approfondire le conoscenze sulla normativa vigente e le procedure di accertamento delle violazioni per permettere a tutti i volontari dell Organizzazione di svolgere un servizio effettivo ed efficiente. ART. 7 - ONERI A CARICO DEL COMUNE E RIMBORSO SPESE Il Comune si impegna a fornire all Organizzazione GGEV per lo svolgimento di quanto regolato dalla presente convenzione: 1) tutte le informazioni relative alla normativa vigente; 2) uso gratuito di sale riunioni per iniziative pubbliche, di fotocopiatrici, in ore e giorni prestabiliti, salvo il normale funzionamento delle attività del Comune; 3) un finanziamento forfettario pari ad 2.000,00 annui che serva a coprire le spese che l Organizzazione GGEV deve sostenere per:

- organizzare gli eventuali corsi di aggiornamento di cui all art. 6.; - l'organizzazione del servizio; - rimborso ai volontari in servizio dell Organizzazione per quanto riguarda chilometraggio auto per gli spostamenti nel territorio; - acquisto attrezzature varie utili ai volontari in servizio dell Organizzazione quali cartine, binocoli, abbigliamento o attrezzature da campo e quant'altro necessario all'espletamento delle attività; - assicurazione ai volontari in servizio; - spese varie (telefoniche, postali, cancelleria) per organizzare il servizio oggetto della presente convenzione. Il Comune di Rubiera si impegna a rimborsare all Organizzazione ogni spesa rientrante nell elencazione del comma precedente nei limiti indicati e su presentazione di apposita documentazione giustificativa. Eventuali spese non oggettivamente documentabili saranno rimborsate su presentazione di dichiarazione firmata dal Presidente dell'organizzazione; l'importo di dette spese dovrà comunque essere marginale rispetto alla spesa globalmente rimborsata. La documentazione giustificativa delle spese sarà presentata dall Organizzazione al Comune di Rubiera con cadenza annuale. Il comune provvederà a rimborsare le spese entro sessanta giorni dalla presentazione delle relative note e comunque non oltre novanta giorni dalla presentazione delle stesse. ART. 8 - RELAZIONE SULL'ATTIVITA' SVOLTA E VERIFICHE E DIRITTI DELL'UTENZA entro il 31 gennaio di ogni anno il Raggruppamento G.E.V. presenterà un rapporto al Comune sulla attività svolta al 31 dicembre dell anno precedente e consegnerà i fogli di servizio relativi. Compete al responsabile del Comune la verifica dell'attuazione dell'attività svolta. Il Responsabile del Comune e quello dell Organizzazione GGEV vigileranno sullo svolgimento dell'attività avendo cura di verificare che i volontari operino nel rispetto dei diritti e della dignità degli utenti e nel rispetto delle normative specifiche di settore.

ART. 9 - COPERTURA ASSICURATIVA L Organizzazione GGEV. garantisce che i volontari in servizio siano coperti da assicurazione infortuni e responsabilità civile verso terzi secondo quanto stabilito dall art. 4 della legge 11.08.91, n. 266 come da polizze stipulate con le assicurazioni. ART. 10 - DURATA ED EFFETTI Ogni patto aggiunto o modificazione della presente convenzione deve essere approvata per iscritto da entrambe le parti. La durata della presente convenzione è fino al 31 dicembre 2018. Il Comune può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida scritta, per provata inadempienza da parte dell Organizzazione GGEV degli impegni previsti nei precedenti articoli, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione di quanto pattuito. L Organizzazione GGEV si fa carico degli impegni previsti nei precedenti articoli, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione di quanto pattuito. L Organizzazione GGEV può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida scritta, per provata inadempienza da parte dell'amministrazione Comunale di impegni previsti nei precedenti articoli che riguardino l'attività oggetto della presente convenzione ed in particolare per il mancato rimborso delle spese sostenute nei limiti previsti. ART. 11 - ESENZIONE DELLE IMPOSTE La presente convenzione redatta in duplice originale, è esente dall'imposta di bollo e dall'imposta di registro ai sensi dell'art. 8 - comma 1 - legge n. 266/91, ed è da registrarsi in caso d'uso ai sensi dell'art. 5, 2^ comma del D.P.R. n. 131/1986. p. IL COMUNE DI RUBIERA p.il RAGGRUPPAMENTO G.G.E.V. (Ing. Ettore Buccheri) (Borettini Maria Luisa)