rassegna stampa QUOTIDIANI

Documenti analoghi
rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

CITTA METROPOLITANA DI TORINO

CITTA METROPOLITANA DI TORINO

rassegna stampa quotidiani

CITTA METROPOLITANA DI TORINO

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa 17 luglio 2014 quotidiani TORINO

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

Sommario Rassegna Stampa

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Sommario Rassegna Stampa

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVI DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

rassegna stampa quotidiani

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XV DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

Sommario Rassegna Stampa

rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice

rassegna stampa quotidiani

PROCESSO VERBALE ADUNANZA VI DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Sommario Rassegna Stampa

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice

rassegna stampa quotidiani

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

Sommario Rassegna Stampa

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

PROCESSO VERBALE ADUNANZA IX DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito. 5/5/2011 Marketing CartaSi

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

rassegna stampa quotidiani

PROCESSO VERBALE ADUNANZA II DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Sommario Rassegna Stampa

Anie. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XXI DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Per ulteriori informazioni:

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre

rassegna stampa quotidiani

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2016/2017

LA RIVISTA E IL DOSSIER

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

Praga - Dalla vigna al bicchiere: un corso alla scoperta del vino italiano

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

rassegna stampa quotidiani

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Sommario Rassegna Stampa

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

rassegnastampa coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, gite al via, ma parte meno di uno studente su tre

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

TG REGIONALI a cura di Renato Brunetta

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Transcript:

28 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Consumi, Coldiretti, schizzano prezzi tartufo, +50% in un mese provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale il giornale Agricoltura, un bracciante su quattro è straniero agricoltura il sole 24ore Ortofrutta, prezzi in leggero rialzo la stampa Expo, un occasione per nutrire il pianeta avvenire Precarietà, si supera facendo squadra italia oggi La Francia torna in vetta fra i produttori di vino comunicati stampa provincia di torino Convocato per il 30 ottobre il primo conisglio metropolitano di Torino link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, 97-10135 - Torino TEL. 011-6177282 - CELL. 335-7662297 ufficiostampa.to@coldiretti.it www.torino.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: ++CONSUMI: COLDIRETTI, SCHIZZANO PREZZI TARTUFO, +50% IN UN MESE++ Data: 26 ottobre 2014 10.17.00 GMT+01.00 CONSUMI: COLDIRETTI, SCHIZZANO PREZZI TARTUFO, +50% IN UN MESE N.716 26 Ottobre 2014 Volano i prezzi del tartufo, con le quotazioni che nello spazio di un mese sono aumentate in media del 50 per cento per effetto dell ottima qualità del prodotto raccolto che ha fatto impennare le richieste in un anno condizionato dall'anamento climatico. E quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell apertura della mostra del tartufo di Acqualagna, nelle Marche, mentre è in pieno svolgimento la Fiera Internazionale del Tartufo di Alba in Piemonte e molti altri appuntamenti sono in corso o stanno per iniziare. Rispetto alle quotazioni di inizio raccolta, il pregiato bianco è proiettato su valori prossimi ai 300 euro all etto in Piemonte per le pezzature di circa 20 grammi mentre è salito alla borsa di Acqualagna su prezzi variabili da 80 a 170 euro all etto a seconda del peso ma è possibile anche acquistare tartufo nero nel centro Italia su valori vicini a 10 euro all etto. Le condizioni climatiche hanno assicurato una produzione da ricordare che ha spinto la domanda da parte di buongustai ed appassionati e fatto aumentare il valore. Il frutto piu prezioso dell autunno sottolinea la è comunque presente in abbondanza nelle mostre, nelle sagre e nelle manifestazioni dedicate al tartufo che sono entrate nel vivo in tutta Italia dove si stima siano coinvolti complessivamente circa duecentomila raccoglitori ufficiali che riforniscono negozi e ristoranti. Una ottima occasione per acquistare o assaggiarlo nelle migliori condizioni e ai prezzi piu convenienti ma anche per difendersi dal rischio dell inganno con la vendita di importazioni low cost spacciate per italiane contro le quali la Coldiretti è impegnata a chiedere la tracciabilità delle transazioni e l indicazione obbligatoria dell origine per un business che comprensivo di indotto sviluppa un valore stimato in circa mezzo miliardo di euro tra fresco, conservato o trasformato. Dal Piemonte alle Marche, dalla Toscana all'umbria, dall'abruzzo al Molise, ma anche nel Lazio e in Calabria sono numerosi i territori battuti dai ricercatori. La ricerca dei tartufi praticata già dai Sumeri - precisa la svolge una funzione economica a sostegno delle aree interne boschive dove rappresenta una importante integrazione di reddito per le comunità locali, con effetti positivi sugli afflussi turistici come dimostrano le numerose occasioni di festeggiamento organizzate in suo onore. Il tartufo - riferisce la è un fungo che vive sotto terra ed è costituito in alta percentuale da acqua e da sali minerali assorbiti dal terreno tramite le radici dell'albero con cui vive in simbiosi. Nascendo e sviluppandosi vicino alle radici di alberi come il pino, il leccio, la sughera e la quercia - spiega la il tartufo, deve le sue caratteristiche (colorazione, sapore e profumo) proprio dal tipo di albero presso il quale si è sviluppato. La forma, invece dipende dal tipo di terreno: se soffice il tartufo si presenterà più liscio, se compatto, diventerà nodoso e bitorzoluto per la difficoltà di farsi spazio. I tartufi sono noti per il loro forte potere afrodisiaco e in cucina - conclude la il tartufo nero viene per lo più utilizzato in cottura o per farcire ma anche a crudo, tagliato a fettine e messo su piatti di pasta fresca. Il bianco, invece va rigorosamente gustato a crudo su noti cibi come la fonduta, i tajarin al burro e i risotti. Per quanto riguarda i vini il tartufo bianco esige grandi vini rossi, il nero, invece ammette anche i bianchi. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it

Rassegna Stampa http://rassegnastampa.coldiretti.it/internet/rassegna.asp 28/10/2014-10:35:15 HOME RICERCA AVANZATA SOMMARIO Ordine Rubrica LOGOUT Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf Gestione: Aggiorna Archivio Stampe Rassegna di: Oggi Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Seleziona giorno Ricerca dal 28/10/2014 al 28/10/2014 14 articoli Rubriche Tutto Radio-Tv Coldiretti Prime Pagine Coldiretti Primo Piano Testate Nazionali Liguria Veneto Lombardia Piemonte\Valle D'Aosta Friuli Trentino Emilia Romagna Marche/Umbria Data Testata / Emittente Pag. Articolo / Trasmissione Piemonte\Valle D'Aosta 1 28-10-2014 IL GIORNALE DEL PIEMONTE (IL GIORNALE) 8 AGRICOLTURA, UN BRACCIANTE SU QUATTRO E' STRANIERO 2 25-10-2014 CORRIERE EUSEBIANO 7 "I FONDI A CHI DAVVERO VIVE DI AGRICOLTURA" 3 25-10-2014 LA VALLEE NOTIZIE 11 BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE, LE CONSULTAZIONI 4 25-10-2014 LA VALLEE NOTIZIE 30 DUE APPUNTAMENTI CON ARTE E GUSTO 5 25-10-2014 SETTE GIORNI A TORTONA 14 LA SCOMPARSA DI FERRARI 6 24-10-2014 GAZZETTA D'ASTI 22 BORSA DI STUDIO PAOLO VASTADORE 7 24-10-2014 LA NUOVA PROVINCIA 29 UN PREMIO AGLI STUDENTI IN RICORDO DI VASTADORE 8 24-10-2014 LA VOCE ALESSANDRINA 8 UNA DOMENICA CON LE CASTAGNATE 9 24-10-2014 LUNA NUOVA 7 10 24-10-2014 LUNA NUOVA 18 11 23-10-2014 CORRIERE DI SALUZZO 28 IN VISTA AI MIGRANTI DOMANI LABORATORI DELLA COLDIRETTI PER,INTAGLIARE LE ZUCCHE IN ATTESA DELLA NOTTE DI HALLOWEEN TERRA MADRE: STASERA FESTA AL BOCCIODROMO CON I DELEGATI 12 23-10-2014 LA VALSUSA 19 ARRIVA UNA CORSA IN PIU' PER L'AUTOBUS 13 23-10-2014 LA VALSUSA 34 LABORATORI E ZUCCHE 14 23-10-2014 LA VITA CASALESE 12 SPRECHIAMO UN TERZO DEGLI ALIMENTI Abruzzo/Molise Toscana Lazio Puglia Campania Calabria/Basilicata Sicilia Sardegna locali e speciali UE.COOP Confagricoltura 1 di 2 28/10/14 10.35

Da: Michele Fassinotti <michele.fassinotti@provincia.torino.it> Oggetto: CONVOCATO PER IL 30 OTTOBRE IL PRIMO CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO Data: 27 ottobre 2014 16.14.47 GMT+01.00 A: <"Undisclosed-Recipient:;"@domain.invalid> 3 allegati, 38,8 KB Media Agency Provincia di Torino www.provincia.torino.gov.it Torino, 27 ottobre 2014 CONVOCATO PER IL 30 OTTOBRE IL PRIMO CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO Nell aula di piazza Castello la seduta di insediamento Giovedì 30 ottobre alle 16 si insedia ufficialmente il Consiglio Metropolitano di Torino, eletto con il voto ponderato espresso il 12 ottobre scorso dai Sindaci e dai Consiglieri dei 315 Comuni della provincia torinese. La convocazione è stata firmata dal Sindaco metropolitano, Piero Fassino. Il nuovo organismo, previsto dalla Legge Delrio - la 56 del 2014 - è composto da 18 tra Sindaci e Consiglieri comunali ed è stato convocato nell aula di piazza Castello che ha ospitato per molti anni le sedute del Consiglio Provinciale, l ultima delle quali si è tenuta il 25 giugno scorso. Gli adempimenti istituzionali della seduta convocata per il 30 ottobre prevedono l esame delle condizioni di eleggibilità dei Consiglieri metropolitani proclamati eletti e la loro convalida, l insediamento del Consiglio metropolitano con l intervento del Sindaco metropolitano Fassino, l approvazione del regolamento interno per il funzionamento del nuovo organismo. L assemblea risultata eletta è composta da: - per la lista Città di Città Alberto Avetta, Vincenzo Barrea, Barbara Cervetti, Andrea Tronzano, Eugenio Buttiero, Francesco Brizio, Mimmo Carretta, Michele Paolino, Gemma Amprino, Antonella Griffa, Roberto Montà, Lucia Centillo, Claudio Martano, Domenica Genisio, Mauro Carena - per la lista Movimento Cinque Stelle Marco Marocco e Dimitri De Vita - per la Lista Civica Alternativa per il territorio Cesare Pianasso Fra gli eletti figurano i Sindaci di Chieri, Ciriè, Pinerolo, Cossano Canavese, Grugliasco, Villardora. Alla seduta di insediamento del Consiglio metropolitano di Torino sono state invitate a partecipare tutte le autorità istituzionali e le parti sociali del territorio.