Incontri di aggiornamento del Dipartimento Oncologico

Documenti analoghi
QUALI NOVITA PER IL 2017?

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

TITOLO DEL WORK SHOP: 2 workshop SIUrO Giovani, Area Nord Ovest Carcinoma renale: aspetti multidisciplinari. DATA PREVISTA: 12 Aprile 2013

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

Incontri di aggiornamento del Dipartimento Oncologico

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro

[ Corso Residenziale]

Convegno Progetto CANOA CARCINOMA MAMMARIO: QUALI NOVITÀ PER IL 2014?

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

SPECIAL. CA.RE. 2017

Adriano Paccagnella - Mestre Vittorina Zagonel - Padova. Responsabili Scientifici: Con il patrocinio di. Associazione Italiana di Oncologia Medica

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Sarcomi del retroperitoneo

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

IX CorsodidIOncologia

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

[ Percorso formativo ] I corso

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Gruppo di Lavoro PDTA Testa - Collo Coordinatori: Maria Grazia Ghi, Lucio Loreggian, Roberto Spinato

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto

SIUr O PROGRAMMA CORSI ECM. BOLOGNA Giugno Savoia Hotel Country House Via San Donato, 159

torino, 25 ot tobre 2013

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

Nutrigenomica e Cancro

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica

La Sala Operatoria Laparoscopica: Corso Teorico-Pratico per Strumentisti, Infermieri e Tecnici di Sala Operatoria

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Educazione Continua in Medicina

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA

Endoscopic Advances Symposium

Alimentazione e Nutrizione nel paziente oncologico

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

GIOVEDI 23 Febbraio I SESSIONE APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NEI TUMORI DELL ESOFAGO

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI

Consensus conference

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica I Workshop nazionale

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

PROGRAMMA. Venerdì 13 APRILE

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

[ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. IV Edizione

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica V Workshop nazionale

Corso teorico-pratico di chirurgia laparoscopica avanzata: chirurgia radicale e nerve-sparing nell endometriosi profonda

Corso sul Counseling Oncogenetico

SIUr O PROGRAMMA CORSI ECM. BOLOGNA Giugno Savoia Hotel Country House Via San Donato, 159

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

CORSO AIGO SICCR IL CANCRO DEL COLON, DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA. Pozzuoli (NA) ottobre Hotel Gli Dei 27 OTTOBRE 2016

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

ENDO giugno Roma. Nuove frontiere nella diagnosi e terapia

Accreditamento degli Screening

HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali

Programma Evento Formativo

III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania. Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche

Incontri Radiologici Romani

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO

Oncologiche dei Castelli Romani. Frascati - Villa Icidia 2/3 Dicembre 2016

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Next Generation Sequencing

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

Transcript:

Sacro Cuore Don Calabria Cancer Care Center Negrar - Verona Incontri di aggiornamento del Dipartimento Oncologico Responsabile Scientifico: Dott.ssa Stefania Gori 11 ottobre - 18 ottobre 5 novembre - 16 novembre 24 novembre - 29 novembre 7 dicembre - 13 dicembre 2016 SEDE: Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Via Don Angelo Sempreboni, 5-37024 Negrar (Verona)

1 incontro - Martedì 11 ottobre 2016 Criteri di valutazione della risposta in Oncologia Moderatori: G. CarboGnin, G. ruffo 14.45 introduzione (S. Gori) 14.50 Distribuzione questionario ECM 15.00 Criteri della risposta patologica dopo terapia neoadiuvante nel carcinoma mammario (G. bogina) 15.20 recist e imaging (L. romano) 15.40 Casi clinici (r. rossini) 15.40 Criteri percist (M. SaLGarELLo) 16.20 La valutazione PET dopo radioterapia (f. alongi) 16.40 Criteri in immunoncologia (a. inno) 17.00 Casi clinici (a. MoDEna) 17.15 T.a.r.E. (radioembolizzazione Empatica Transarteriosa) (G. TaDDEi, a. MaSoTTo) 17.30 Discussione 18.00 Conclusioni 18.15 Compilazione questionario ECM 18.45 Chiusura dei lavori Provider: Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Sede: Aula Centro Formazione

2 incontro - Martedì 18 ottobre 2016 Metastasi epatiche da carcinoma del colon retto 14.15 introduzione (S. Gori) 14.30 Distribuzione questionario ECM Sessione 1 Moderatori: a. GuGLiELMi, G. ZaMboni 14.45 Caratterizzazione biomolecolare nel carcinoma del colon retto (L. bortesi) 15.15 Discussione 15.30 Caso clinico 1 Paziente con metastasi epatiche non resecabili ras WT (M. CiriLLo) 15.45 Discussione 16.00 Caso clinico 2 Paziente con metastasi epatiche non resecabili ras mutati (a. inno) 16.15 Discussione Sessione 2 Moderatori: a. GuGLiELMi, G. ruffo 16.45 Caso clinico 3 Paziente con carcinoma del retto e metastasi epatiche sincrone (E. bertocchi) 17.00 Discussione 17.15 Caso clinico 4 Paziente con metastasi epatiche potenzialmente resecabili (G. barugola) 17.30 Discussione 17.45 Stadiazione del carcinoma del colon metastatico: quali esami? (G. CarboGnin) 18.00 Discussione 18.15 Compilazione questionario ECM 18.30 Chiusura dei lavori Provider: Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Sede: Sala Fr. Francesco Perez

3 incontro - Sabato 5 novembre 2016 La gestione del paziente oncologico: il follow-up 08.30 Distribuzione questionario ECM 08.45 introduzione (S. Gori) 08.50 Saluto del Direttore Sociale e della funzione Territoriale ulss 22 (G. CriMi) 09.00 Saluto del Direttore Sanitario dell ospedale Sacro Cuore - Don Calabria di (f. nicolis) Sessione 1 Il follow-up oncologico Moderatori: f. alongi, a. MaSSoCCo, G. ruffo 09.10 obiettivi del follow-up (M. TuraZZa) 09.30 nuovi modelli organizzativi: follow-up nel carcinoma mammario (a. MoDEna) 09.50 nuovi modelli organizzativi: follow-up nel carcinoma del colon-retto (i. GEnTiLE) 10.10 Discussione Sessione 2 Ruolo del medico di Medicina Generale nella gestione del paziente oncologico dopo la fase attiva di trattamento antitumorale Moderatori: M. CELEbrano, r. MarroCChELLa, r. MaGaroTTo 10.30 La gestione del paziente oncologico in follow-up (r. MarroCChELLa) 10.50 La gestione del paziente oncologico in terapia palliativa (E. faggian) 11.10 La gestione del paziente oncologico nelle strutture protette (M. righi) 11.30 Tavola rotonda con i Medici di Medicina Generale 12.30 Take me home message (S. Gori) 12.40 Conclusioni 13.00 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori Provider: Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Sede: Aula Centro Formazione

4 incontro - Mercoledì 16 novembre 2016 Il carcinoma ovarico: approccio multidisciplinare e prospettive terapeutiche 14.45 registrazione dei partecipanti e welcome coffee 15.00 introduzione ai lavori (S. Gori) Sessione 1 Moderatori: M. franchi, S. GiuDiCi 15.15 Dall istologia alla caratterizzazione biomolecolare (a. PESCi) 15.30 La chirurgia primaria (M.M. ianieri) 15.45 Chirurgia della recidiva (G. roviglione) 16.00 ruolo dell imaging: radiologo (G. CarboGnin) 16.15 ruolo dell imagina: medico nucleare (M. SaLGarELLo) 16.30 raccomandazione del genetista (S. MaZZoLa) 16.45 Discussione Sessione 2 Moderatori: P.a. CaSSanDrini, P. ConTE 17.00 La terapia sistemica di prima linea (v. ParoLin) 17.15 Lettura: La terapia sistemica alla ripresa della malattia (D. LoruSSo) 17.35 Caso clinico. neoplasia ovarica politrattata: chance? (o. nicoletto) 17.45 Discussione 18.00 algoritmo terapeutico: come i nuovi scenari terapeutici orientano le scelte cliniche nei diversi momenti della strategia per la gestione della paziente con carcinoma ovarico (D. LoruSSo) 19.00 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori Provider: Etrusca Conventions Sede: Aula Centro Formazione

5 incontro - Giovedì 24 novembre 2016 Il team multidisciplinare nel carcinoma della prostata 10.45 Saluti dell amministratore Delegato dell ospedale Sacro Cuore - Don Calabria di (M. PiCCinini) 10.55 Presentazione del corso (S. Gori) Sessione 1 Definire la malattia Moderatori: G. CarboGnin, G. ZaMboni 11.00 ruolo del PSa nello screening (G.L. PaPPaGaLLo) 11.15 anatomo Patologo (E. Munari) 11.30 biologo molecolare (G. SETTanni) 11.45 radiologo (G. PETraLia) 12.00 imaging funzionale (C. nanni) 12.15 Discussione Sessione 2 La scelta del trattamento: la malattia organo-confinata e la malattia localmente avanzata Moderatori: S. CavaLLEri, r. SanToni 12.30 approccio attendista: sorveglianza attiva vs vigile attesa (G. ProCoPio) approccio interventista 12.45 Chirurgia (W. artibani) 13.00 radioterapia (f. alongi) 13.30 colazione di lavoro

Sessione 3 La scelta del trattamento: la malattia metastatica Moderatori: S. bracarda, S.M. MaGrini 14.40 hormone-sensitive (r. iacovelli) 15.00 Castration-resistent (o. Caffo) 15.20 Discussione 15.40 Lettura: PDTa del carcinoma prostatico (u. basso) Sessione 4 Impatto dell innovazione: robotica, tecnologie e nuovi farmaci Moderatori: a. Gava, G. ruffo 16.00 robotica (S. CavaLLEri) 16.15 innovazioni tecnologiche in radioterapia (S. fersino) 16.30 nuovi farmaci: radium 223 (M. SaLGarELLo) 16.45 Discussione 17.00 Lettura: il progetto TMD in uroncologia (G. ConTi) 17.15 Conclusioni 17.30 Compilazione questionario ECM 17.45 Chiusura dei lavori Provider: Etrusca Conventions Sede: Sala Fr. Francesco Perez

6 incontro - Martedì 29 novembre 2016 Oncologia traslazionale - 2 a edizione 14.30 introduzione (S. Gori) 14.45 Distribuzione questionario ECM Sessione 1 La via del segnale BRAF Moderatori: G. ZaMboni, G. ruffo 15.00 il biologo molecolare (G. SETTanni) 15.20 inibitori di braf nel melanoma maligno (P. CaSSanDrini) 15.40 inibitore di braf nel carcinoma del colon retto (M. CiriLLo) 16.00 Discussione Sessione 2 La via del segnale PI3K - AKT - mtor Moderatori: E. bria, M. TuraZZa 16.30 inibitori di mtor nel carcinoma mammario (a. MoDEna) 16.50 inibitori di mtor nel carcinoma renale (a. inno) 17.10 Discussione 18.00 Conclusioni 18.30 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori Provider: Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Sede: Aula Centro Formazione

7 incontro - Mercoledì 7 dicembre 2016 Farmaci antitumorali: tossicità, gestione della tossicità, dello stravaso e delle reazioni allergiche Moderatori: S. Gori, b. MiChELoni 14.00 Preesentazione dell incontro e apertura dei lavori (S. Gori) 14.15 La tossicità cutanea dei farmaci chemioterapici (r. CaSoLino) 14.45 Discussione 15.00 La gestione e la presa in carico delle tossicità (a. ZarDini) 15.30 Le reazioni allergiche da farmaci chemioterapici (v. PiCECE) 16.00 La gestione e la presa in carico delle reazioni allergiche (a. ZarDini) 16.30 Discussione 17.00 La gestione degli stravasi: - l infermiere (P. righetti) - il farmacista (r. TESSari) 17.30 Discussione 18.00 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori Provider: Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Sede: Sala Fr. Francesco Perez

8 incontro - Martedì 13 dicembre 2016 Carcinoma dell esofago e della giunzione esofago-gastrica 14.45 introduzione (S. Gori) 14.50 Distribuzione questionario ECM Sessione 1 Pianificazione diagnostica Moderatori: G. ZaMboni, S. Caia 15.00 Epidemiologia (v. PiCECE) 15.10 Endoscopia diagnostica (P. bocus) 15.20 Diagnosi istopatologica e fattori prognostici (G. QuErZoLi) 15.30 Stadiazione: esami radiologici (C. CiCCiò) 15.40 PET (M. SaLGarELLo) 15.50 ruolo del nutrizionista nel percorso terapeutico (E. TurCaTo) 16.00 Discussione Sessione 2 Pianificazione terapeutica Moderatori: G. ruffo, M. CiriLLo 16.20 Trattamento endoscopico (P. bocus) 16.35 rt-chemio neoadiuvante concomitante (f. alongi) 16.50 Lettura: Tecniche chirurgiche nel carcinoma squamoso e nell adenocarcinoma del cardias (G. DE ManZoni) 17.10 Terapia adiuvante e terapia della fase metastatica (M. CiriLLo) 17.25 Presentazione PDTa (v. Chiaron SiLEni) 17.40 Discussione 18.30 Conclusioni 18.45 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori Provider: Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Sede: Aula Centro Formazione

Faculty filippo alongi WaLTEr artibani verona GiuLiano barugola umberto basso Padova ELiSa bertocchi PaoLo bocus GiuSEPPE bogina Laura bortesi SErGio bracarda arezzo EMiLio bria verona orazio Caffo Trento SiMonE Caia Giovanni CarboGnin raffaella CaSoLino verona PaoLa agnese CaSSanDrini STEfano CavaLLEri Mario CELEbrano verona vanna Chiaron SiLEni Padova CarMELo CiCCiò MaSSiMo CiriLLo PiErfranCo ConTE Padova Giario ConTi Como GaSParE CriMi ulss 22 Giovanni DE ManZoni verona ELiSa faggian SErGio fersino MaSSiMo franchi verona alessandro Gava Treviso irene GEnTiLE SiLvia GiuDiCi verona STEfania Gori alfredo GuGLiELMi verona roberto iacovelli verona ManuEL Maria ianieri alessandro inno DoMEniCa LoruSSo roberto MaGaroTTo STEfano Maria MaGrini Milano brescia raffaella MarroCChELLa ulss 22 alberto MaSoTTo SiLvia MaZZoLa beniamino MiChELoni alessandra MoDEna EnriCo Munari CriSTina nanni ornella nicoletto fabrizio nicolis Giovanni PaPPaGaLLo veronica ParoLin anna PESCi GiuSEPPE PETraLLa Mario PiCCinini vincenzo PiCECE GiuSEPPE ProCoPio GiuLia QuErZoLi PaoLa righetti bologna Padova Mirano (ve) verona Milano Milano MarCo righi ulss 22 LuiGi romano roberto rossini Giovanni roviglione GiaCoMo ruffo MaTTEo SaLGarELLo riccardo SanToni GiuLio SETTanni GiuSEPPE TaDDEi roberto TESSari MoniCa TuraZZa EManuELa TurCaTo alessia ZarDini GiuSEPPE ZaMboni roma

Negrar responsabile Scientifico DoTT.SSa STEfania Gori DirETTorE u.o. oncologia MEDiCa ospedale Sacro Cuore - Don Calabria ecm e Modalità di iscrizione ogni singolo incontro è accreditato ECM. Per informazioni rivolgersi alle Segreterie organizzative. Segreteria Organizzativa - Provider ufficio formazione ospedale Sacro Cuore - Don Calabria via Don a. Sempreboni, 5-37024 verona Tel. 045.6013208 - fax 045.7500480 ufficio.formazione@sacrocuore.it www.sacrocuoredoncalabria.it Segreteria Organizzativa - Provider ETruSCa ConvEnTionS via bonciario, 6/8-06123 Perugia Tel. e fax 075.57.22.232 info@etruscaconventions.com www.etruscaconventions.com