9 Mercoledì 29 aprile 2015

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015

11 Mercoledì 27 maggio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

7 Mercoledì 04 aprile 2012

4 mercoledì 15 febbraio 2017

11 Mercoledì 01 giugno 2011

12 Mercoledì 17 giugno 2009

18 Mercoledì 31 Agosto 2016

21 Mercoledì 03 novembre 2010

12 Mercoledì 08 giugno 2016

8 Mercoledi 17 aprile 2013

5 mercoledì 01 marzo 2017

18 Mercoledì 16 settembre 2015

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

12 Mercoledì 11 giugno 2014

14 Mercoledi 08 luglio 2015

15 Mercoledì 23 luglio 2008

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

5 Mercoledì 10 marzo 2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

8 Mercoledì 13 aprile 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

14 Mercoledì 06 luglio 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

17 Mercoledì 02 settembre 2015

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

15 Mercoledì 22 luglio 2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

10 Mercoledì 20 maggio 2009

6 Mercoledì 20 marzo 2013

9 Mercoledì 06 maggio 2009

6 Mercoledì 18 marzo 2015

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

21 Mercoledì 29 ottobre 2014

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

6 Mercoledì 21 marzo 2012

17 mercoledì 08 settembre 2004

25 mercoledì 07 dicembre 2016

ORDINANZA n. 121/2016

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

12 Mercoledì 10 giugno 2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

5 Mercoledì 02 marzo 2016

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

9 Mercoledì 02 maggio 2012

3 mercoledì 01 febbraio 2017

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

22 Mercoledì 12 novembre 2008

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

18 mercoledì 21 settembre 2005

20 Mercoledì 28 settembre 2016

23 mercoledì 09 novembre 2016

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

15 Mercoledì 20 luglio 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

5 Mercoledì 04 marzo 2015

16 Mercoledì 05 agosto 2015

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 29 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16135 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 2 109 9.2 (8.2/) 4 15 16 11 62 63 9.3 9.5 9.8 9.9 (2.5/) (5.12/) 14 84 9.10 (6.9/) 17 76 9.12 (6.10/) 77 9.13 18 77 9.16 (22.15/2014) 19 60 9.17 (3.14/) 20 57 58 9.17 9.19 (8.8/) 29 85 9.21 (4.18/) 36 41 9.23 (6.14/) 37 57 9.23 (6.14/) 39 53 9.24 (8.15/) 41 19 9.1 (8.1/) 42 89 9.1 (8.3/) 55 INT3362 65 9.2 (8.2/) 95 20 9.7 (8.7/) 106 INT3360 54 9.2 (8.2/) 120 INT3368 43 9.3 (4.4/) 121 10 11 9.4 9.5 (1.6/) 130 INT3385 99 9.7 (8.7/) 150 1 9.20 212 6 9.22 (8.13/) 217 30 9.14 (21.12/2013) 31 9.15 248 31 9.10 (5.13/) 255 3 9.11 (12.13/2014) 260 63 9.13 (6.10/) 263 2 9.17 (5.14/) 292 14 9.6 (20.14/2014) 326 INT3350 15 9.1 (6.2/) 432 INT304 2 9.1 (17.1/2014) 434 INT305 205 206 9.1 9.18 (5.13/) 910 INT3302 19 9.1 (4.1/) 912 INT3308 62 9.1 (8.1/) 917 82 9.18 (8.8/) 947/05 15 9.14 (12.6/2012) 2158 2 9.1 (17.2/2012) 7004 17 9.2 (8.2/) 7009 8 9 7034 16 17 9.3 9.5 9.8 9.9 (2.5/) (5.12/) 7050 28 9.13 (4.16/) 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 7051 20 9.13 (6.10/) 7054 9 9.16 (22.15/2014) 7060 17 9.17 (4.17/) 7061 5 9.19 (2.17/) 7081 2 9.21 (4.18/) 7107 10 9.23 (4.23/) 7306 10 9.2 (8.2/) 7316 14 9.3 (2.5/) 7318 5 6 9.4 9.5 (1.6/) 7375 9 9.6 (3.11/2014) 7403 19 9.7 (8.7/) 7430 6 9.10 (2.12/) 7440 5 9.13 (12.5/2012) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P3, ed. 2013... 9.25-9.26 Portolano P4, ed. 2007... 9.27 Portolano P5, ed. 2014... 9.28 Portolano P6, ed. 2007... 9.29-9.30 Portolano P8, ed. 2013... 9.31 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2014... 9.32-9.33 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed.... 9.34 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed.... 9.35 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2014... 9.36 3

SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE B02002/15 CARLOFORTE D07011/15 CAMOGLI F50003/15 ISOLA SANTO STEFANO G16003/15 ISOLA DI CAPRI G18001/15 CASTELLAMMARE DI STABIA G19006/15 SALERNO G19007/15 ACCIAROLI G21001/15 SAN FELICE CIRCEO N34001/15 GALLIPOLI S40008/15 PESCARA S43002/15 PESARO S52005/15 ORTONA T46005/15 CHIOGGIA T46006/15 CHIOGGIA AVVISI NTM III 0170/15 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST 0171/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - MALTA 0196/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY 0199/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 0200/15 AEGEAN SEA 0201/15 ADRIATIC SEA - CROATIA 0202/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0203/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0204/15 BLACK SEA - KERCH STRAIT 0205/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0206/15 BLACK SEA - ROMANIA 0207/15 BLACK SEA - ROMANIA 0208/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0209/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0210/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0212/15 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 5

SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE MAR MEDITERRANEO 9.1-29-IV- Corsica - Fanale Carta 2158 1) Cancellare la legenda "Dir Fl(4)15s21m21M &" associata al fanale circa in 41 23.50'N - 009 05.80'E. 2) Cancellare le linee di settore comprese tra i punti: a) fanale in 1); b) 41 27.59'N - 008 52.10'E; ed i punti: c) fanale in 1); d) 41 27.20'N - 008 51.91'E; unitamente all'arco e alla legenda "W.21M" ad esse associati circa in 41 25.70'N - 008 57.80'E. 3) Modificare in W.10M la legenda "W.7M" circa in 41 24.30'N - 009 04.10'E. 4) Modificare in R.7M la legenda "R.4M" circa in 41 24.95'N - 009 05.40'E. Carta 326 INT3350 1) Cancellare la caratteristica "Dir Fl(4)15s21m21M" del fanale circa in 41 23.50'N - 009 05.80'E. 2) Cancellare le linee di settore comprese tra i punti: a) fanale in 1); b) 41 26.92'N - 008 52.90'E, limite W carta; ed i punti: c) fanale in 1); d) 41 27.31'N - 008 52.90'E, limite W carta; unitamente all'arco e alla legenda "W.21M" ad esse associati circa in 41 25.70'N - 008 57.80'E. 3) Modificare in W.10M la legenda "W.7M" circa in: a) 41 24.20'N - 009 04.55'E; b) 41 22.48'N - 009 05.68'E. 4) Modificare in R.7M la legenda "R.4M" circa in: a) 41 24.98'N - 009 05.40'E; b) 41 23.63'N - 009 07.28'E. Carta 41 Modificare in Fl(4)WR.15s23m10/7M le caratteristiche "Dir Fl(4)15s21m21M & Fl(4)WR.15s23m7/4M" del fanale circa in 41 23.50'N - 009 05.80'E. Carta 42 1) Cancellare la caratteristica "Dir Fl(4)15s21m21M" del fanale circa in 41 23.50'N - 009 05.80'E. 2) Modificare in W.10M la legenda "W.7M" circa in 41 22.30'N - 009 05.00'E. 3) Modificare in R.7M la legenda "R.4M" circa in 41 24.75'N - 009 05.25'E. Carta 910 INT3302 Modificare in Fl(4)WR.15s23m10/7M le caratteristiche "Dir Fl(4)15s20m19M & Fl(4)WR.15s23m" del fanale circa in 41 23.5'N - 009 05.8'E. Carta 912 INT3308 Modificare in Fl(4)WR.15s23m10/7M le caratteristiche "Dir Fl(4)15s21m21M & Fl(4)WR." del fanale circa in 41 23.5'N - 009 05.8'E. segue 6

SEZIONE B Carta 432 INT304 Cancellare il fanale e le relative caratteristiche circa in 41 23.5'N - 009 05.8'E. Carta 434 INT305 Cancellare il fanale e le relative caratteristiche circa in 41 23.5'N - 009 05.8'E. (Brest n avv. 15.15.81) Carte 41 (19) - 42 (89) - 326 INT3350 (15) - 432 INT304 (-2) - 434 INT305 (205) - 910 INT3302 (19) - 912 INT3308 (62) - 2158 (-2) (Scheda 1333/) 9.2-29-IV- Genova - Boa MAR LIGURE - ITALIA Carta 55 INT3362 Cancellare la boa e le relative caratteristiche in 44 23.950'N - 008 51.820'E. Carte 106 INT3360-7004 - 7306 Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 44 23.95'N - 008 51.82'E. Carta 2 Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 44 23.91'N - 008 51.84'E. Carte 2 (109) - 55 INT3362 (65) - 106 INT3360 (54) - 7004 (17) - 7306 (10) (Scheda 1398/) 9.3-29-IV- Antignano - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA Carte 4-7009 - 7316 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 43 29.80'N - 010 19.20'E. Carta 120 INT3368 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 43 29.87'N - 010 19.20'E. Carte 4 (15) - 120 INT3368 (43) - 7009 (8) - 7316 (14) (Scheda 1055/) 9.4-29-IV- Castiglioncello - Boa MAR LIGURE - ITALIA Cancellare le caratteristiche luminose della boa circa in: a) 43 23.98'N - 010 21.97'E; b) 43 23.98'N - 010 22.19'E; c) 43 23.82'N - 010 22.19'E; d) 43 23.82'N - 010 21.97'E. Carte 121 (10) - 7318 (5) (Scheda 1452/) 7

SEZIONE B 9.5-29-IV- Rosignano - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 43 23.14'N - 010 25.60'E. Carte 4 (16) - 121 (11) - 7009 (9) - 7318 (6) (Scheda 1055/) 9.6-29-IV- Alghero - Divieti MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire un simbolo di attività subacquea vietata (N - c) in: a) 40 34.12'N - 008 12.19'E; b) 40 33.60'N - 008 09.83'E. Carte 292 (-14) - 7375 (-9) (Scheda 1507/) 9.7-29-IV- Castellammare di Stabia - Scogli MAR TIRRENO - ITALIA Carta 95 Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 40 41.463'N - 014 27.469'E; b) 40 41.487'N - 014 27.562'E. Carta 130 INT3385 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 40 41.53'N - 014 27.52'E; b) 40 41.55'N - 014 27.61'E. 2) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 40 41.25'N - 014 26.80'E; b) 40 41.11'N - 014 26.57'E. Carta 7403 1) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 40 41.47'N - 014 27.47'E; b) 40 41.49'N - 014 27.56'E. 2) Inserire una serie di scogli (INT K - 13) congiungente i punti: a) 40 41.19'N - 014 26.75'E; b) 40 41.05'N - 014 26.52'E. Carte 95 (20) - 130 INT3385 (99) - 7403 (19) (Scheda 1430/) 8

SEZIONE B 9.8-29-IV- Sapri - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA Carta 11 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 40 04.25'N - 015 37.49'E. Carta 7034 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 40 04.32'N - 015 37.40'E. Carte 11 (62) - 7034 (16) (Scheda 1055/) 9.9-29-IV- Scario - Frangionde - Porticciolo - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA Carta 11 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 40 03.00'N - 015 29.50'E, costa; b) 40 03.08'N - 015 29.79'E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) nel punto in 1) b). 3) Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 40 03.14'N - 015 29.96'E. Carta 7034 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 40 03.07'N - 015 29.41'E, costa; b) 40 03.15'N - 015 29.70'E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) nel punto in 1) b). 3) Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 40 03.21'N - 015 29.87'E. Carte 11 (63) - 7034 (17) (Scheda 1055/) 9.10-29-IV- Isola di Salina - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 248 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 38 34.96'N - 014 50.36'E, costa; b) 38 34.97'N - 014 50.40'E. 2) Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 38 35.00'N - 014 50.42'E. Carta 7430 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 38 34.90'N - 014 50.32'E, costa; b) 38 34.90'N - 014 50.36'E. 2) Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 38 34.93'N - 014 50.38'E. Carta 14 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 38 34.84'N - 014 50.46'E. Carte 14 (84) - 248 (31) - 7430 (6) (Scheda 1055/) 9

SEZIONE B MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 9.11-29-IV- Palermo - Frangionde - Zona non rilevata - Fanale - Limite marittimo - Limiti del porto 1) Cancellare il limite marittimo semicircolare centrato sul fanale in 38 07.360'N - 013 22.810'E, e la legenda "v. Avv. 5 - see Note 5" ricadente all'interno dello stesso. 2) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 38 07.360'N - 013 22.813'E, costa; b) 38 07.348'N - 013 22.830'E; c) 38 07.338'N - 013 22.816'E; d) 38 07.351'N - 013 22.801'E; e) 38 07.354'N - 013 22.805'E, costa. 3) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto del frangionde in 2). 4) Spostare il fanale e le sue caratteristiche da 38 07.360'N - 013 22.810'E a 38 07.341'N - 013 22.818'E. 5) Cancellare il limite del porto compreso tra i punti: a) 38 07.117'N - 013 22.487'E, costa; b) 38 07.355'N - 013 22.804'E, costa. 6) Inserire un limite del porto (INT N - 49) congiungente i punti: a) 38 07.339'N - 013 22.815'E, costa; b) 38 07.097'N - 013 22.509'E, costa. 7) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno della zona in 3). Carta 255 (-3) (Scheda 1291/2014) 9.12-29-IV- Terrasini - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 38 09.62'N - 013 04.64'E. Carta 17 (76) (Scheda 1055/) 9.13-29-IV- Bonagia - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carte 7050-7051 - 7440 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 38 04.15'N - 012 35.50'E. Carte 17-260 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 38 04.22'N - 012 35.54'E. Carte 17 (77) - 260 (63) - 7050 (28) - 7051 (20) - 7440 (-5) (Scheda 1055/) 10

SEZIONE B 9.14-29-IV- Lampedusa - Zona ingresso proibito STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 947/05 1) Inserire un limite W di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 35 29.470'N - 012 36.317'E, costa; b) 35 29.070'N - 012 36.317'E, limite S carta; ed un limite NE di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: c) 35 29.478'N - 012 36.468'E, costa; d) 35 29.478'N - 012 36.580'E; e) 35 29.070'N - 012 36.580'E, limite S carta. 2) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze della conduttura centrata in 35 29.250'N - 012 36.448'E. Carta 217 RIQUADRO ISOLA DI LAMPEDUSA 1) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: 35 29'27"N - 012 36'24"E, costa; 35 28'49"N - 012 36'24"E; 35 28'49"N - 012 36'39"E; 35 29'28"N - 012 36'39"E; 35 29'28"N - 012 36'33"E, costa. 2) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze della conduttura centrata in 35 29'07"N - 012 36'31"E. Carte 217 (-30) - 947/05 (-15) (Scheda 1431/) 9.15-29-IV- Cala Pisana - Porticciolo STRETTO DI SICILIA - ITALIA RIQUADRO ISOLA DI LAMPEDUSA Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 35 30'06"N - 012 37'51"E. Carta 217 (31) (Scheda 1055/) 9.16-29-IV- Porto Palo - Porticciolo STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 18 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 37 34.10'N - 012 54.79'E. Carta 7054 Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 37 34.03'N - 012 54.75'E. Carte 18 (-77) - 7054 (-9) (Scheda 1055/) 11

SEZIONE B 9.17-29-IV- Gela - Relitti STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 263 Modificare in un relitto ora emergente ora sommerso (INT K - 21) Wk orientato per 328.8 il relitto centrato in 37 03.94'N - 014 13.66'E. Carta 19 Spostare in 37 04.98'N - 014 11.21'E il relitto circa in 37 05.02'N - 014 11.09'E. Carte 20-7060 Spostare in 37 05.02'N - 014 11.21'E il relitto circa in 37 05.06'N - 014 11.09'E. Carte 19 (60) - 20 (57) - 263 (2) - 7060 (17) (Scheda 1356/) 9.18-29-IV- Isole Maltesi - Piattaforma STRETTO DI SICILIA - MALTA Carta 917 Inserire una piattaforma (INT L - 2) ZAGREB 1 in 35 47.3'N - 014 31.6'E. Carta 434 INT305 Inserire una piattaforma (INT L - 10) in 35 47.4'N - 014 31.6'E. Carte 434 INT305 (206) - 917 (82) (Scheda 1309/) 9.19-29-IV- Donnalucata - Fanale - Legenda STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Cancellare il fanale circa in 36 45.72'N - 014 38.06'E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) in 36 45.68'N - 014 37.92'E. Carte 20 (58) - 7061 (5) (Scheda 1403/) 9.20-29-IV- Corigliano Calabro - Ostacolo MARE IONIO - ITALIA Inserire un ostacolo (INT K - 40) Obstn in 39 39.800'N - 016 31.476'E. Carta 150 (-1) (Scheda 1374/) 12

SEZIONE B 9.21-29-IV- Frigole - Boe MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 29 1) Modificare in Frigole il toponimo "Frigule" circa in 40 25.50'N - 018 14.00'E. 2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in: a) 40 28.60'N - 018 15.74'E; b) 40 28.10'N - 018 15.85'E; c) 40 28.29'N - 018 16.16'E; d) 40 28.39'N - 018 15.50'E. Carta 7081 1) Modificare in Frigole il toponimo "Frigule" circa in 40 25.40'N - 018 14.50'E. 2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in: a) 40 28.64'N - 018 15.74'E; b) 40 28.14'N - 018 15.85'E; c) 40 28.33'N - 018 16.16'E; d) 40 28.43'N - 018 15.50'E. Carte 29 (85) - 7081 (2) (Scheda 1461/) 9.22-29-IV- Ortona - Banchina - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire una banchina (INT F - 13) congiungente i punti: a) 42 21.098'N - 014 24.640'E, banchina esistente; b) 42 21.136'N - 014 24.635'E, banchina esistente. 2) Inserire la legenda Lavori in corso () - Works in progress () nelle immediate vicinanze della banchina in 1). Carta 212 (6) (Scheda 1280/) 9.23-29-IV- Pesaro - Fondali MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 36 1) Cancellare il fondale "2 2 " circa in 43 57.11'N - 012 50.01'E. 2) Cancellare il fondale "2 4 " circa in 43 56.26'N - 012 52.23'E. 3) Cancellare il fondale "3 4 " circa in 43 56.03'N - 012 52.67'E. Carta 37 1) Cancellare il fondale "2 2 " circa in 43 57.11'N - 012 49.94'E. 2) Cancellare il fondale "2 4 " circa in 43 56.26'N - 012 52.16'E. 3) Cancellare il fondale "3 4 " circa in 43 56.03'N - 012 52.61'E. segue 13

SEZIONE B Carta 7107 1) Cancellare il fondale "2 2 " circa in 43 57.15'N - 012 49.92'E. 2) Cancellare il fondale "2 4 " circa in 43 56.30'N - 012 52.14'E. 3) Cancellare il fondale "3 4 " circa in 43 56.07'N - 012 52.59'E. Carte 36 (41) - 37 (57) - 7107 (10) (Scheda 1500/) 9.24-29-IV- Trieste - Talloncino - Avvertenze MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. 2) Cancellare nelle "AVVERTENZE" quella relativa a "Monfalcone". 3) Modificare nelle "AVVERTENZE" quella relativa alle "Zone di allevamento di molluschi" come segue: Zone di allevamento di molluschi - Le numerose zone adibite a mitilicoltura nelle acque antistanti il litorale compreso tra Sistiana e Grignano e quello immediatamente a levante e a sud di Punta Sottile, sono segnalate da boe luminose. Consultare le carte a scala maggiore. 4) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano. 5) Inserire nelle "AVVERTENZE": Acquedotto sottomarino - L'aquedotto sottomarino che collega il Villaggio del Pescatore (S.Giovanni di Duino) con Trieste (Molo Zero del porto Franco Vecchio), sporge dal fondo di circa 1,70m. Carta 39 (53) (Scheda 645/) 14

SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 9.25-29-IV- Palau - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 1) Sostituire le righe 22 23 con: «Ad E, sull Isola Isuledda (detta anche Isola dei Gabbiani) sorge una torre troncopiramidale a base quadrata, nei cui pressi sorgono le basse costruzioni di un villaggio turistico.». 2) Sostituire le righe 29 30 con: «Il campanile di San Pasquale e la torre sull Isola Isuledda sono utili punti di riferimento per andare all ancoraggio. Aree regolamentate - Lungo i tratti di mare, rispettivamente a levante e a ponente dell istmo che collega l Isola Isuledda alla terraferma, vi sono delle aree regolamentate, destinate alla balneazione e agli sport acquatici (Ord. n. 24/15 di Compamare La Maddalena), delimitate da boe e gavitelli.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 51 (Scheda 1389/) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 9.26-29-IV- La Maddalena - Segnalamenti marittimi Sostituire le righe 10 11con: «Boa da ormeggio - In 41 11.82'N - 009 25.98'E si trova una boa da ormeggio A2 di colore bianco.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 85 (Scheda 1373/) MAR TIRRENO - ITALIA 9.27-29-IV- Castellammare di Stabia - Informazioni portuali Inserire dopo la riga 6: «Scogliere - Per la presenza di scogliere soffolte, nella zona delimitata dai seguenti punti (WGS84): 40 42.68'N - 014 28.63'E 40 42.88'N - 014 28.50'E 40 42.98'N - 014 28.53'E 40 42.98'N - 014 28.57'E 40 42.72'N - 014 28.72'E le unità in transito dovranno procedere a lento moto e prestare la massima attenzione, adottando ogni utile precauzione ad evitare situazioni di pericolo.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 123 (Scheda 1430/) 15

SEZIONE B 9.28-29-IV- Corigliano Calabro - Ostacolo MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 10: «Ostacolo - Nello specchio antistante la banchina n. 4, nel punto distante circa 75 m dallo spigolo con la banchina n. 5, in prossimità della 3 bitta, giace sul fondale un oggetto metallico lungo circa 6 m, che riduce il pescaggio; pertanto sono interdetti la navigazione, l'ancoraggio e l'ormeggio e qualsiasi attività subacquea alle unità navali aventi pescaggio superiore a 5 m (Ord. n. 96/2014 di Compamare Corigliano Calabro).». Portolano P5, ed. 2014, pag. 219 (Scheda 1404/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA 9.29-29-IV- Isola di Lampedusa - Informazioni portuali Sostituire le righe 28-29 con: «opportuno andare più sotto a Capo Grecale. Tuttavia occorre prestare attenzione al cavo elettrico che atterra a Cala Pisana.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 82 (Scheda 2012/2010) 9.30-29-IV- Lampedusa - Divieti STRETTO DI SICILIA - ITALIA Sostituire le righe 17 20 con: «Conduttura sottomarina Una conduttura si estende ad W dell'imboccatura di Cala Maluk. Nella zona adiacente, riportata su carta, sono vietati navigazione, sosta, ancoraggio, balneazione e qualsiasi altra attività marittima (Ord. n. 17/2007 di Circomare Lampedusa).». Portolano P6, ed. 2007, pag. 83 (Scheda 1431/) 9.31-29-IV- Porto Garibaldi - Pianetto MARE ADRIATICO - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Porto Garibaldi - Darsene turistiche" in sostituzione di quello esistente. Portolano P8, ed. 2013, pag. 76 (Scheda 1394/) 16

SEZIONE B B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI 9.32-29-IV- Indefinita - Tempi in uso - Radiosegnali Orari Inserire nella tabella il nuovo valore di DUT 1: MAR MEDITERRANEO 0h 28 Maggio -0.7s (International Earth Rotation and Reference System (IERS) Bullettin D123) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 135 (Scheda 1437/) MAR MEDITERRANEO 9.33-29-IV- AÍGION (Pelopónnisos) - Servizi Portuali Sostituire il paragrafo "Porto e Piloti" relativo a "AÍGION (Pelopónnisos)" con il seguente: Porto e Piloti VHF: 12; 21 Orario di servizio: H24 Telefono: +30 2691 061540, 029743 Fax: +30 2691 061540 E-mail: Sito Web: Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per le navi mercantili straniere e per le navi Greche eccedenti 1000 gt. 2. I piloti imbarcano in 38 15 84 N 22 05 21 E Nota: Il pilotaggio è fornito dall autorità portuale di Pátrai. (Taunton Wk 12/15) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 359 (Scheda 1395/) 17

SEZIONE B B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) 9.34-29-IV- Ricerca Idrocarburi - Piattaforme Mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Maridive 520 31 24.0'N - 030 12.3'E Unknown 31 24.1'N - 030 02.0'E Unknown 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E P. Fouad 31 30.9'N - 032 31.6'E Atwood Aurora 31 36.3'N - 030 04.7'E Karous 31 37.8'N - 032 14.1'E Key Manhattan 31 39.5'N - 032 40.7'E Mari-B 31 44.9'N - 034 18.3'E Maersk Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E JP Bussel 31 46.1'N - 031 20.6'E Temsah SE-1 31 48.4'N - 031 18.4'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E El Qaher-1 31 54.3'N - 031 54.0'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adryatic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Unknown 31 56.7'N - 031 09.2'E Maersk Discoverer 32 03.3'N - 032 18.7'E Scarabeo-6 32 04.3'N - 030 31.3'E Discoverer Americas 32 15.5'N - 028 38.7'E Atwood Beacom 32 53.8'N - 035 01.1'E Pride North America 33 00.3'N - 033 43.3'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Saipem 10000 33 50.3'N - 033 18.5'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6 E Scarabeo 4 34 39.0 N - 033 06.0 E Zagreb 1 35 47.3 N - 014 31.6 E Jawhara 35 49.4'N - 010 44.5'E Petrosaudi Discover 36 00.7'N - 011 59.9'E Jupiter 36 27.4'N - 035 41.9'E 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ana Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 40 50.0'N - 018 17.0'E 43 36.0'N - 014 21.2'E 44 12.8'N - 012 46.6'E 44 13.6'N - 012 29.0'E 44 13.7'N - 013 04.4'E 44 21.5'N - 013 29.3'E 44 26.8'N - 013 28.8'E 44 28.5'N - 012 27.2'E 44 30.0'N - 013 00.0'E 44 31.7'N - 013 22.8'E 44 41.0'N - 013 16.1'E 44 41.2'N - 013 13.1'E 44 41.2'N - 013 19.1'E 44 44.7'N - 013 14.8'E 44 57.5'N - 013 09.1'E 44 58.5'N - 013 08.0'E 44 58.8'N - 013 07.8'E segue 18

SEZIONE B 3) Azov Sea-Black Sea. Deepwater Champion 43 52.1'N - 030 45.6'E Unknown 44 03.4'N - 030 09.3'E Ocean Endeavor 44 09.5'N - 030 58.6'E GSF Development Driller II 44 20.9 N - 030 58.5'E GSP Uranus 44 31.6'N - 029 32.9'E Unknown 44 31.6'N - 029 32.9'E Unknown 44 32.7'N - 029 26.8'E Unknown 45 15.5'N - 031 49.2'E Ukraine 45 21.3'N - 030 54.2'E B-312 45 22.4'N - 030 55.3'E Tavrida 45 34.0'N - 032 22.2'E Sivash 45 35.1'N - 032 23.7'E Number 11 45 40.5'N - 031 41.1'E Number 10 45 42.7'N - 031 51.5'E Geolog-1 46 31.8'N - 037 01.0'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII). Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Sostituisce l'a.n. 8.33/). (Scheda 1523/) 19

SEZIONE B B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 9.35-29-IV- Idrogr. Pagina Numero Titolo Edizione Cat. Extra 107 I.I. 2025 Giornale di Bordo 2013 a3 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. (14) (Scheda 1449/) 20

SEZIONE B B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 9.36-29-IV- 1433.6 E1134.47 STINTINO - PORTO MANNU -- Diga, estr (a dritta entrando) 40 56.3 8 13.7 F G 2 3 Pl verde P 9.36 1433.7 E1134.48 -- Diga, estr (a sinistra entrando) 40 56.3 8 13.7 (Scheda 1393/) F R 2 3 Pl rosso P 9.36 (Scheda 1393/) 1475 E1154 ARMA DI TAGGIA - Sporgente esterno, estr 43 49.9 7 51.6 2 F G (vert) 7 5 3 Pl verde 5 P (T): Spento 9.36 1475.6 E1154.6 - Sporgente interno, estr 43 49.9 7 51.6 F R 5 1 Pl rosso 4 (Scheda 1419/) P 9.36 (Scheda 1419/) GENOVA 1595.5 - Boa soppresso 9.36 (Scheda 1398/) CASTIGLIONCELLO - Stazione per il monitoraggio moto ondoso 1973.52T -- Boa soppresso 9.36 (Scheda 1452/) 1973.53T -- Boa soppresso 9.36 (Scheda 1452/) 1973.54T -- Boa soppresso 9.36 (Scheda 1452/) 1973.55T -- Boa soppresso 9.36 2560 E1685 TORRE ANNUNZIATA - Molo di Levante 40 44.9 14 26.9 (Scheda 1452/) Fl(2) G 6s 4 5 ME laterale dritta L 0.5-1 - 0.5-4 R Indica i bassi fondali prospicienti l'estr del molo 9.36 LIDO SPINETA - Impianto di itticoltura 2659 -- Boa "C" 40 33.3 14 51.2 Fl Y 4s 3 4 Segnale speciale X 0.5-3.5 P (T): Asportata (Scheda 53/2009) 9.36 (Scheda 1470/) 21

SEZIONE B 2659.3 -- Boa "D" 40 33.0 14 50.6 Fl(2) Y 4s 3 4 Segnale speciale X 0.5-0.5-0.5-2.5 P (T): Asportata 9.36 2937 E1892 (Scheda 1470/) DONNALUCATA - Pontile, estr soppresso 9.36 2938 - Molo sopraflutto, estr 36 45.7 14 37.9 Fl R 5s 5 4 Pl rosso 1-4 P (T): Spento (Scheda 1514/) 9.36 3249 E2024 PORTICELLO SANTA FLAVIA - Scoglio Formica 38 05.4 13 33.6 Fl(2) W 6s 2 3 ME di pericolo isolato P 1-1 - 1-3 P (T): Asportato (Scheda 1514/) 9.36 3329.3 E2056 MALTA - Ponta Tac Cirkewwa (Marfa Point) -- Pontile N.2, estr 35 59.4 14 19.8 (Scheda 1376/) Fl RG 5s 6 2... 042 R 222 G 042 9.36 3389 Simeri Crichi 38 50.3 16 40.8 Fl Y 5s 2 3 Boa segnale speciale X (Scheda 997/) 0.5-4.5 9.36 Segnala una condotta sottomarina P (T): Spenta AREA MARINA PROTETTA PORTO CESAREO 3551.2 - Boa 40 14.6 17 53.5 Fl Y 5s 4 5 Segnale speciale X 0.5-4.5 P (Scheda 1355/) 9.36 (Scheda 1392/) FRIGOLE - Area di protezione e sviluppo delle risorse biologiche marine 3614 -- Boa B1 soppresso 9.36 (Scheda 1461/) 3614.3 -- Boa B3 soppresso 9.36 GIULIANOVA - Impianto di mitilicoltura 3892.3 -- Boa 42 47.8 14 00.4 3892.4 -- Boa 42 46.8 14 01.1 Fl Y 3s 3 5 Segnale speciale X 1-2 R P Fl Y 5s 3 5 Segnale speciale X 1-4 R P (Scheda 1461/) 9.36 (Scheda 1414/) 9.36 (Scheda 1414/) 22

SEZIONE B 4033.5 E2412.1 4034.5 E2413.1 CERVIA - Molo S, prolungamento, estr 44 16.1 12 21.6 - Molo N, prolungamento, estr 44 16.1 12 21.6 Fl R 3s 8 4 Pl rosso 0.5-2.5 P Fl G 3s 8 4 Pl verde 0.5-2.5 P 9.36 (Scheda 1395/) 9.36 (Scheda 1395/) 4060.3 E2417.9 RAVENNA - Darsena Baiona (PEL) 44 29.4 Dir F WRG 12 6 Tr mtl 12 15.9 12 256.25 G 259.60 W 260.40 R 263.75 Osc 256.25 P 9.36 (Scheda 418/2008) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2014 23

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D06005/14 D08016/14 D09001/15 D12007/14 F50002/15 G16002/15 G18008/14 G18001/15 N32002/15 N34006/11 S52003/14 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/15 B03002/14 B54001/15 B54002/15 D06006/14 D06001/15 D07008/14 D07011/14 D07016/14 D07021/14 D07024/14 D07031/14 D07002/15 D07003/15 D07004/15 D07005/15 D07006/15 D07007/15 D07008/15 D07009/15 D07010/15 D08015/14 D08001/15 D08004/15 D08005/15 D08006/15 D08007/15 D08008/15 D09002/15 D12001/14 D12005/14 D12006/14 D12001/15 E12002/14 E12001/15 E12002/15 E12003/15 E12004/15 E12005/15 E13001/14 E13002/14 F04001/13 F50012/13 F50008/14 F50001/15 G14026/13 G14004/14 G14005/14 G14014/14 G14017/14 G14020/14 G14002/15 G14003/15 G14004/15 G15008/14 G15010/14 G15001/15 G15002/15 G15003/15 G16015/11 G16010/12 G16010/13 G16011/14 G16016/14 G16018/14 G16019/14 G16020/14 G16022/14 G16001/15 G16003/15 G17001/15 G18012/11 G18006/12 G18008/12 G18007/14 G18009/14 G19012/14 G19013/14 G19014/14 G19015/14 G19001/15 G19002/15 G19003/15 G19004/15 G19005/15 G21001/15 H02002/14 I20005/12 I20001/14 I22002/13 I22001/14 I22003/14 I22001/15 I24002/11 I24001/12 I24003/12 I24006/13 I25002/15 L26002/10 L26001/15 L27001/15 L28010/10 L28001/13 L28002/13 L28003/13 L28005/13 L28006/13 L28001/15 L51001/10 L51003/14 L51004/14 L51001/15 L51002/15 LLL001/13 L53006/10 L53002/14 L53003/14 M23002/10 M29004/12 M29001/13 M29002/13 M30002/13 M30005/14 M30006/14 M30001/15 M30002/15 MMM001/14 MMM003/14 MMM004/14 MMM005/14 MMM006/14 MMM002/15 N30001/12 N32005/10 N32006/10 N32010/10 N32004/13 N32005/13 N32006/13 N32003/14 N32004/14 N32005/14 N32007/14 N32008/14 N32001/15 N33001/12 N33014/13 N33015/13 N33016/13 N33002/14 N33003/14 N33004/14 N33005/14 N33006/14 N33007/14 N33008/14 N33001/15 N33002/15 N33003/15 N33004/15 N34016/09 N34001/10 N34005/11 N34003/12 N34001/14 N34004/14 NNN001/08 P34002/14 P34001/15 P35002/13 P35004/14 P35001/15 P36001/15 P37003/14 P37004/14 P37005/14 P37009/14 P37013/14 P37001/15 P37002/15 P38002/10 P38001/15 PPP001/14 S38001/14 S39001/14 S39002/15 S39003/15 S39004/15 S39005/15 S39006/15 S40001/14 S40004/14 S40003/15 S40004/15 S40005/15 S40006/15 S40007/15 S42013/10 S42017/10 S42005/11 S42006/11 S42007/11 S42009/11 S42002/12 S42001/15 S42002/15 S43001/12 S43001/14 S43001/15 S52005/12 S52006/12 S52007/13 S52001/15 S52002/15 S52003/15 S52004/15 T45002/14 T45003/14 T46009/14 T46001/15 T46004/15 T47001/15 T47002/15 T47003/15 T47004/15 T48001/15 24

SEZIONE C - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: B02002/15 CARLOFORTE Tonnara Nella zona di mare prospiciente la località "Tacche Bianche" dell'isola di San Pietro, sono in corso operazioni di calo di una tonnara avente le seguenti caratteristiche: PEDALE (Terra) 39 10'58"N - 008 17'54"E; CROCE (Fuori) 39 11'30"N - 008 17'33"E; CORPO TONNARA: a) 39 11'26.72"N - 008 17'24.76"E; b) 39 11'28.46"N - 008 17'23.62"E; c) 39 11'33.36"N - 008 17'35.95"E; d) 39 11'31.62"N - 008 17'37.08"E. Lo sbarramento della tonnara, dal collegamento a terra verso il mare, è costituito da una rete di lunghezza di circa 1100 m con direzione NW. L'isola, posta al termine del pedale, ha un'ulteriore proiezione verso il mare, compresi ancoraggi, cavi e ormeggi per circa 500 m. L'impianto è segnalato da una boa luminosa, Fl.Y.6s3,5M, munita di 2 miragli ad X e riflettore radar in posizione 39 11'55"N - 008 17'30"E. Per tutta la durata dei lavori, fino al salpamento della tonnara, nel tratto di mare delimitato dalle seguenti coordinate: e) 39 10'18"N - 008 18'36"E; f) 39 13'00"N - 008 18'42"E; g) 39 12'54"N - 008 15'30"E; h) 39 11'00"N - 008 16'00"E; sono vietati il transito, la sosta e l'ancoraggio di qualsiasi nave o natante, che potranno tuttavia transitare a lento moto e senza sostare nella fascia di mare di ampiezza 100 m che corre parallela alla costa (piccolo traffico costiero) e qualsiasi altra attività che possa arrecare danno alla tonnara. (Ufficio Circondariale Marittimo di Carloforte - Ordinanza 8/ ) Carte 46-47 - 294-7126 - 7127-7366 (Scheda 1401/) D07011/15 CAMOGLI Informazioni Portuali Nello specchio acqueo antistante il lato levante della banchina Molo esterno di San Fruttuoso di Camogli, a causa del cedimento di una porzione dello stesso lato, è interdetta la navigazione, la sosta ed ogni altra attività legata all'uso del mare fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza. (Capitaneria di Porto Genova - Ordinanza 67/) Carte 2-3 - 107-7005 (Scheda 1439/) F50003/15 ISOLA SANTO STEFANO Cavi sottomarini Nello specchio acqueo compreso tra l'isola di Santo Stefano e l'isola della Maddalena, e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 41 12.608'N - 009 25.512'E; b) 41 12.716'N - 009 25.470'E; c) 41 12.722'N - 009 25.548'E; d) 41 12.500'N - 009 25.459'E; e) 41 12.498'N - 009 25.533'E; sono in corso lavori di riparazione del cavo elettrico sottomarino mediante il mezzo nautico denomitato "M/N S.ROSANNA 4NA788" e il pontone "ALFA-NA 10577". Per tutto il periodo dei lavori, che termineranno il 15.05., nella suddetta area sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la sosta, il transito, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nelle immediate vicinanze all'area interessata dalle predette attività, dovranno prestare la massima attenzione, procedere alla velocità di sicurezza e mantenersi ad una distanza non inferiore a 100 m dai mezzi nautici impegnati nei lavori. (Capitaneria di Porto della Maddalena - Ordinanza 28/) (Scheda 1498/) 25

SEZIONE C G16003/15 ISOLA DI CAPRI Cavi Sottomarini Nell'ambito del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale per il collegamento sottomarino di energia elettrica a 150 Kv tra l'isola di Capri e Torre Annunziata, lungo la congiungente le seguenti coordinate (WGS 84): a) 40 33.441'N - 014 14.867'E; b) 40 37.415'N - 014 18.382'E; sono in corso attività subacquee con impiego di ROV telecomandato per il monitoraggio ambientale dell'area medesima fino al 04.05. con l'impiego dell'unità denominata "M/b CORMORANO V". Per tutto il periodo delle predette attività, lungo il corridoio ricadente sotto la giurisdizione di Capri, per una distanza non inferiore a 200 m dal suddetto mezzo nautico, sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la sosta, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito in prossimità del tratto di mare direttamente interessato dalle predette attività, dovranno prestare la massima attenzione e, nelle vicinanze delle rotte d'ingresso e di uscita delle navi di linea dal porto di Capri, dovranno tenersi a distanza di sicurezza dal mezzo navale impegnato nei lavori. (Ufficio Circondariale Marittimo di Capri - Ordinanza 5/ - 7/) Carte 10-127 - 131-7031 - 7404-7405 - 7406 (Scheda 1379/) G18001/15 CASTELLAMMARE DI STABIA Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante il Molo Quartuccio del Porto di Castellammare di Stabia e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS84): a) 40 41'49.1"N - 014 28'45.6"E; b) 40 41'53.8"N - 014 28'39.0"E; c) 40 41'49.7"N - 014 28'31.9"E, d) 40 41'48.0"N - 014 28'33.1"E; e) 40 41'47.1"N - 014 28'34.1"E; f) 40 41'49.1"N - 014 28'38.1"E; g) 40 41'46.1"N - 014 28'42.2"E; h) 40 41'46.5"N - 014 28'46.4"E; i) 40 41'43.7"N - 014 28'44.4"E; verranno effettuati lavori per la realizzazione di una barriera frangiflutti in prosecuzione di quella già esistente, mediante l'utilizzo dei seguenti mezzi nautici: P.ne "LELLA"; R/re "VINCENZO IV"; M/P "SORRENTO". Per tutta la durata dei lavori, che termineranno il 10/01/, nell'area sopracitata sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito dovranno mantenersi ad una distanza non inferiore a 50 m dai mezzi operanti. (Capitaneria di Porto Castellamare di Stabia - Ordinanza 24/2014) LAVORI ULTIMATI IN ATTESA DI AGGIORNAMENTO GRAFICO. Carte 10-95 - 127-130 INT3385-7032 - 7403 (Scheda 1433/) G19006/15 SALERNO Segnalamenti Marittimi Nel tratto di costa compreso tra il lungomare colombo e via leucosia e più precisamente in posizione: a) 40 39'30.12"N - 014 47'39.27"E; risulta mancante il segnale diurno costituito da un palo di segnalamento in acciaio bianco e rosso, facente parte della scogliera emergente con mantellata di massi naturali. Tutte le unità in transito prestino massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Salerno - Fg. N 01.01.10/11022 in data 16.04.) Carte 10-132 - 7032-7410 (Scheda 1470/) 26

SEZIONE C G19007/15 ACCIAROLI Informazioni Portuali Nello specchio acqueo del porto di Acciaroli e più precisamente nell'area compresa tra il fanale verde e l'impianto di distribuzione carburanti, per una lunghezza di 22 m circa e una larghezza di 8 m circa, è presente un fenomeno di insabbiamento con conseguente variazione di profondità. Tutte le unità navali prestino la massima attenzione poichè nell'area sopracitata la profondità del fondale varia da un massimo di 80 cm ad un minimo di 50 cm. Inoltre è vietato l'ormeggio e la navigazione per tutte quelle unità la cui immersione/pescaggio non sia compatibile ai fini della sicurezza con i fondali. (Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli - Ordinanza 19/) Carte 11-7033 - 7034 (Scheda 1381/) G21001/15 SAN FELICE CIRCEO Lavori in corso All'imboccatura del Porto di San Felice Circeo e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS84): Area di ESCAVO: a) 41 13'38.20"N - 013 05'47.00"E; b) 41 13'31.80"N - 013 05'43.70"E; c) 41 13'30.90"N - 013 05'46.50"E; d) 41 13'36.10"N - 013 05'51.30"E. Area di CONFERIMENTO A: e) 41 13'30.20"N - 013 05'30.90"E; f) 41 13'29.70"N - 013 05'28.30"E; g) 41 13'25.50"N - 013 05'31.30"E; h) 41 13'24.70"N - 013 05'37.30"E; i) 41 13'27.20"N - 013 05'37.70"E; j) 41 13'27.40"N - 013 05'33.70"E. Area di CONFERIMENTO B: k) 41 13'47.50"N - 013 05'46.80"E; l) 41 13'45.50"N - 013 05'48.00"E; m) 41 13'49.30"N - 013 05'53.70"E; n) 41 13'51.10"N - 013 05'52.40"E. saranno effettuati lavori di dragaggio e riutilizzo delle sabbie per il ripascimento morbido degli arenili. I lavori saranno effettuati nell'arco delle 24 ore dal 20/04/ al 30/04/ e dalle 19:00 alle 08:00 dal 01/05/ al 30/05/ che vedrà la fine degli stessi. Pertanto nelle sopracitate aree e limitatamente ai soli periodi di attività di dragaggio e refluimento, sono vietate la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Ufficio Circondariale Marittimo Terracina - Ordinanza 32/) Carte 8-9 - 75-7025 (Scheda 1443/) N34001/15 GALLIPOLI Divieti Nello specchio acqueo ricadente nel territorio di Marina di Tiggiano e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS84): a) 39 54'12.20"N - 018 23'34.04"E; b) 39 53'55.97"N - 018 23'47.60"E; possono verificarsi fenomeni di movimenti franosi. Nell'area compresa dalle suddette coordinate, per una distanza di 100 m dalla costa, sono vietati la navigazione, la balneazione, la sosta, la pesca e l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Capitaneria di Porto Gallipoli - Ordinanza 26/2014) Carte 28-7079 - 7080 (Scheda 1361/) 27

SEZIONE C S40008/15 PESCARA Rilievi/ricerche Lo specchio acqueo antistante il litorale di Pescara, e più precisamente l'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 42 27.246'N - 014 15.024'E; b) 42 27.063'N - 014 14.689'E; c) 42 27.019'N - 014 14.731'E; d) 42 27.217'N - 014 15.053'E; e) 42 27.246'N - 014 15.024'E; sono in corso attività di ricognizione preliminare per l'individuazione di eventuali ordigni esplosivi residuati bellici e attività di "drilling orizzontale" per la verifica della stabilità di tenuta geologica del terreno, nell'area dell'approdo del collegamento sottomarino del cavo di energia tra l'italia ed il Montenegro, consistente in "trivellazioni orizzontali controllate" e verifiche specifiche con tubazioni di prova in HDPE. Per tutto il periodo delle predette attività, che termineranno il 18.05., le unità in transito in prossimità degli specchi acquei dovranno navigare con la massima cautela ed alla velocità minima di governo mantenendosi ad una distanza di sicurezza non inferiore a 500 m dall'area di lavoro suddetta nella quale è vietata qualsiasi altra attività inerente i pubblici usi del mare. Eventuale personale subacqueo in immersione, sarà impegnato esclusivamente in condizioni meteo favorevoli e nel raggio di 50 m dalla verticale dell'unità di appoggio alle operazioni. (Capitaneria di Porto di Pescara - Ordinanze 77/2014 e 28/) Carte 33-34 - 211-922 - 7102 (Scheda 1281/) S43002/15 PESARO Lavori in corso/scogliere Nello specchio acqueo ricadente sotto la giurisdizione di Pescara, in località "Fiorenzuola di Focara, sono in corso lavori di manutenzione delle preesistenti scogliere mediante i seguenti mezzi nautici: M/nave "MAGNUM", M/Nave "ALESSANDRA" e M/Nave "SLAVUTICH. Le unità in transito nel tratto di mare prossimo alle zone di lavoro e di operatività delle suddette unità, non devono attraversare lo specchio acqueo interessato dai lavori, procedere con estrema cautela, procedere alla velocità minima di governo prestando attenzione alle suddette unità e ad eventuali segnalazioni da esse provenienti. Nell'area di lavoro ed operatività dei mezzi, sono vietati la balneazione, la pesca e qualsiasi altro tipo di attività che possa in qualche maniera interferire con i lavori predetti. (Capitaneria di Porto di Pesaro - Ordinanza 12/) Carte 36-37 - 7107-7108 (Scheda 1500/) S52005/15 ORTONA Lavori in corso Nel porto di Ortona sono in corso lavori di raccordo tra la Banchina di Riva e la Banchina di Riva Nuova. Nello specchio acqueo interessato dai lavori, per una profondità lato mare di 30 m, sono vietati a qualsiasi unità la navigazione, l'ancoraggio, la sosta e qualsiasi altra attività marittima connessa con l'uso pubblico del mare. E' inoltre vietato il transito veicolare sulle banchine sopraindicate. L'area è segnalata da due gavitelli posizionati nelle seguenti coordinate (WGS 84): a) 42 21'06.0"N - 014 24'39.3"E, di colore rosso; b) 42 21'08.2"N - 014 24'39.1"E, di colore giallo. I lavori termineranno il 1.07.. (Capitaneria di Porto di Ortona - Ordinanze 84/2013-1/2014-67/2014 e 15/) Carta 212 (Scheda 1280/) T46005/15 CHIOGGIA Lavori in corso All'interno della Laguna di Marinetta sullo sbocco a mare del Po di Levante, e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS84): a) 45 04'14.6304"N - 012 21'51.3084"E (radice); b) 45 04'16.7952"N - 012 21'41.7321"E (fine tappeto); verranno effettuati lavori per la realizzazione di una scogliera frangiflutti mediante l'utilizzo dei seguenti mezzi nautici: M/Pontone "ITALMAR I"; M/Barca "FIUMANA"; Pontone "S.GIUSEPPE"; M/Barca "GORGONA". Per tutta la durata dei lavori, che termineranno il 27/06/, le unità in transito devono navigare alla minima velocità di governo e mantenersi ad una distanza di sicurezza di almeno 30 m. dall'area sopracitata che sarà delimitata da segnalamenti di cantiere a luce gialla intermittente. (Capitaneria di Porto Chioggia - Ordinanza 21/) Carte 38-222 - 7112-7510 (Scheda 1387/) 28

SEZIONE C T46006/15 CHIOGGIA Lavori in corso A partire dall'esistente molo in pietrame (destra idraulica) del canale navigabile della Laguna di Marinetta sullo sbocco a mare del Po di Levante, e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS84): a) 45 04'05.611"N - 012 21'46.834"E; b) 45 04'05.485"N - 012 21'39.754"E; c) 45 04'06.875"N - 012 21'32.383"E; d) 45 04'08.278"N - 012 21'33.167"E; e) 45 04'06.766"N - 012 21'40.735"E; f) 45 04'06.709"N - 012 21'46.790"E; verranno effettuati lavori per la realizzazione di una scogliera frangiflutti, mediante l'utilizzo dei seguenti mezzi nautici: Spintore "GINO"; Pontone "ALESSANDRO"; Pontone "FRANCO"; M/Pontone "ITALMAR I"; M/Barca "FIUMANA"; Pontone "S.GIUSEPPE"; M/Barca "GORGONA". Per tutta la durata dei lavori, che termineranno il 11/09/, tutte le unità in transito dovranno navigare alla minima velocità di manovra mantenendosi ad una distanza minima di 30 m. dalla sopracitata area che sarà delimitata da segnalamenti di cantiere a luce intermittente gialla. (Capitaneria di Porto Chioggia - Ordinanza 22/) Carte 38-222 - 7112-7510 (Scheda 1388/) 29

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0028/15 0164/15 0167/15 0168/15 0169/15 - Avvisi NTM III in vigore: 0003/15 0058/15 0061/15 0115/15 0144/15 0034/15 0059/15 0062/15 0123/15 0151/15 0039/15 0060/15 0083/15 0136/15 0159/15 0058/15 0061/15 0098/15 0144/15 0160/15 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0170/15 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST 1.- Maintenace operations of the telecommunication cable, by ship "ANTONIO MEUCCI" till 28 APR15, in area bounded by: 37 38.34'N - 010 08.37'E; 37 39.14'N - 010 06.60'E; 37 40.71'N - 010 08.23'E; 37 40.00'N - 010 10.07'E; 1000 metres berth requested. 2.- Cancel this message on 282359 UTC APR15 (Scheda 1465/) 0171/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - MALTA Oil rig "Zagreb 1" established in 35 47.32'N - 014 31.57'E. 500 metres berth requested. (Scheda 1465/) 0196/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY 1.- Seismic survey operations by "BARBOROS HAYRETTIN PASA", M/V "BRAVO SUPPORTER" and M/V "KOFSO", between 14 APR15-14 MAY15, in area bounded by: 36 31.9'N - 034 23.1'E 36 34.5'N - 034 41.5'E 36 18.4'N - 034 45.1'E 36 15.9'N - 034 26.6'E 6 NM wide berth requested. 2.- Cancel NAVAREA III 177/15. 3.- Cancel this message on 142359 UTC MAY15. (Scheda 1523/) 0199/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS Drilling platform "SCARABEO 4" establisched in 34 39.0'N - 033 06.0'E. Wide berth requested. (Scheda 1523/) 0200/15 AEGEAN SEA 1.- Search and rescue exercise, from 200300 UTC APR15 to 50 UTC APR15 and from 210300 UTC APR15 to 210955 UTC APR15, in areas bounded by: AREA A 39 04'N - 024 55'E 39 04'N - 025 43'E 38 44'N - 025 43'E 38 44'N - 024 55'E. AREA B 38 55'N - 026 00'E 38 51'N - 026 20'E 38 43'N - 026 12'E 38 44'N - 025 53'E. 2.- Cancel this message on 211100 UTC APR15. (Scheda 1523/) 30

SEZIONE C 0201/15 ADRIATIC SEA - CROATIA 1.- Firing exercises 18 APR15 and from 20 thru 24 APR15 from 0500 UTC to 1400 UTC, in area bounded by: 44 49.0'N - 013 43.0'E 44 46.0'N - 014 00.0'E 44 30.0'N - 014 00.0'E 44 30.0'N - 013 51.3'E 44 45.0'N - 013 37.3'E. 2.- Cancel this message on 241500 UTC APR. (Scheda 1523/) 0202/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 1.- Gunnery exercises 20 thru 25 APR15, from 0500 UTC to 1700 UTC, in area bounded by: 44 53'N - 032 55'E 44 52'N - 033 11'E 44 45'N - 033 11'E 44 45'N - 033 06'E. 2.- Cancel this message on 251800 UTC APR15. (Scheda 1523/) 0203/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 1.- Gunnery exercises 20 thru 25 APR15, from 0500 UTC to 1700 UTC, in area bounded by: 44 39.0'N - 032 52.0'E 44 28.0'N - 033 06.0'E 44 05.5'N - 033 48.5'E 44 25.0'N - 032 25.5'E. 2.- Cancel this message on 251800 UTC APR15. (Scheda 1523/) 0204/15 BLACK SEA - KERCH STRAIT 1.- Gunnery firing exercises 20 thru 25 APR15, from 0500 UTC to 1900 UTC, in area bounded by: 45 03.5'N - 036 17.0'E 44 57.5'N - 036 23.0'E 44 45.0'N - 036 24.0'E 44 45.0'N - 035 50.0'E 45 00.0'N - 035 50.0'E And coast line. 2.- Cancel this message on 252000 UTC APR15. (Scheda 1523/) 0205/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 1.- Derelict inflatable boat adrift in vicinity 33 33.3'N - 011 45.8'E, at 161542 UTC APR15. 2.- Cancel this message on 212359 UTC APR15. (Scheda 1523/) 0206/15 BLACK SEA - ROMANIA Offshore rig "GSF DEVELOPMENT DRILLER II" established in 44 20.88'N - 030 58.46'E. Wide berth requested. (Scheda 1523/) 31

SEZIONE C 0207/15 BLACK SEA - ROMANIA 1.- Eight until yellow buoys, established in circular area, 1.22 NM radius, centred on 44 16.43'N - 031 01.70'E 1000 metres berth requested. 2.- Cancel NAVAREA III 182/15. (Scheda 1523/) 0208/15 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 1.- Naval training 21 thru 30 APR15 from 0100 UTC to 1000 UTC, in area bounded by: 44 41.6'N - 033 30.4'E 44 41.4'N - 033 32.0'E 44 40.6'N - 033 32.0'E 44 40.6'N - 033 30.4'E. 2.- Cancel this message on 301100 UTC APR15. (Scheda 1523/) 0209/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 1.- Firing exercises days 22, 23 and 24 APR15, from 0500 UTC to 0900 UTC, in area bounded by: 35 08'N - 035 04'E 35 08'N - 035 27'E 34 49'N - 035 27'E 34 49'N - 035 04'E. 2.- Cancel this message on 241000 UTC APR15. (Scheda 1523/) 0210/15 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 1.- Prohibited to navigation zone 22 and 23 APR15 from 0700 to 1300 UTC, in area bounded by: 31 30.0'N - 032 28.5'E 31 30.0'N - 032 40.1'E 31 23.0'N - 032 40.1'E 31 23.0'N - 032 28.5'E. 2.- Cancel this message on 231400 UTC APR15. (Scheda 1523/) 0212/15 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 21 APR15 at 0600 UTC. : 003, 034, 039, 058, 059, 060, 061, 062, 083, 098, 115, 123, 136, 144, 151, 159, 160, 161, 170, 171, 196, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 212. (Scheda 1523/) 32

Allegato al Fascicolo 9-.

Allegato al Fascicolo 9-.