IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

Documenti analoghi
I grandi biomi terrestri

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

Relazione Agropedologica

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

Latitudine e precipitazioni

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

1.1 Paesaggio e Clima

Il nostro monito di quest anno veleggia verso chi distrugge, incendia e inquina la

Un albero per ogni bambino

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Un albero per ogni bambino

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

Un albero per ogni bambino

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Temperato freddo con estate calda

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

La classificazione dei climi

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

La stazione termopluviometrica di Ostuni presenta le seguenti caratteristiche: Coordinate geografiche Lat N - Long E

CLIMA CLIMATOLOGIA scienza che studia il clima

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

La biosfera e gli ecosistemi

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

IL CLIMA E L AMBIENTE

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

I Nostri monumenti botanici: il Leccio ed il Pioppo Bianco - Comune di Sant'Antioco Martedì 04 Maggio :00

AFRICA. il territorio

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il Parco Regionale di Portofino

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate.

Il clima ed il microclima

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

Ambienti terrestri. La Tundra

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

CLIMI E BIOMI. Climi Caratteristiche Biomi tipici Caratteristiche dei biomi

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

Tempo e clima nel linguaggio comune sono termini che vengono spesso confusi; dal punto di vista scientifico essi sono invece ben distinti.

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Dinamica della vegetazione post-incendio e conservazione del paesaggio forestale

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

Decomposizione e biomi di Laura Cassata

Erbario delle piante aromatiche

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

Completa e Colora GIOCO 01

Andamento meteorologico del mese

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

sabato 5 novembre 2011 I CLIMI

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

Valorizzazione del patrimonio boschivo nel Comune di Ruinas. Comune di Ruinas Provincia di Oristano. Regione Autonoma della Sardegna

I biomi terrestri sono identificati dalla loro flora e fauna.

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

COMUNE DI MONTALCINO

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

Carta di identità Nome: tartaruga

Transcript:

IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA

Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva ed inverni piovosi con temperature miti. L'associazione di estati secche con inverni piovosi rappresenta un carattere peculiare del clima mediterraneo: infatti nella quasi totalità dei climi (esclusi quelli marittimi dalla piovosità costante e quelli desertici in cui non piove quasi mai) la maggior parte delle precipitazioni cade nel semestre caldo. La presenza del mare,inoltre,influenza questo clima, e determina escursioni termiche giornaliere ed annue modeste (inferiori a 20 C): infatti il mare trattiene il calore estivo e lo rilascia durante l'inverno.

La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei. Si tratta di una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri: spesso si tratta di formazioni derivanti dalla foresta mediterranea sempreverde. La macchia mediterranea si può diversificare per composizione floristica e sviluppo strutturale: Macchia alta. La vegetazione dello strato superiore è prevalentemente composta da specie a portamento quasi arboreo, con chiome che raggiungono i 4 metri d'altezza. In questa macchia sono rappresentative le specie del genere Quercus (leccio e sughera), quelle del genere Phillyrea (ilatro e ilatro sottile), ed inoltre Arbutus unedo, cioè il corbezzolo, alcune specie del genere Juniperus (in particolare Ginepro rosso), il lentisco e altre di minore diffusione. Queste macchie in certi casi possono evolvere verso il climax della foresta mediterranea sempreverde.

Macchia bassa. La vegetazione dello strato superiore è prevalentemente composta da specie a portamento arbustivo, con chiome che raggiungono al massimo i 2-3 metri d'altezza. Nella composizione floristica possono entrare specie delle garighe, come l'euforbia arborea, le ginestre e altre cespugliose quali i cisti e il rosmarino. Questa macchia in realtà è una forma di passaggio alla vegetazione di gariga cioè una tipica formazione cespugliosa discontinua che si estende su suolo involuto, a matrice generalmente calcarea(ma non sono esclusi insediamenti, con caratteristiche peculiari, su substrati silicei), ricco di roccia affiorante o sabbioso, in un ambiente caratterizzato da elevate luminosità, temperatura e aridità. È costituita da arbusti bassi e frutici, che al massimo raggiungono 1-1,5 metri, ma in genere inferiori ai 50 cm. È nota con i termini di tomillar in Spagna (in genere usato al plurale) garrigue in Francia,mato in Portogallo, phrygana in Greci a e nei Balcani, batha in Palestina.

La macchia mediterranea presenta una distribuzione prevalente nelle zone caldo-aride, caratterizzate da inverni miti e umidi ed estati calde ed aride, con scarse precipitazioni. Ad effetto di tali condizioni, specie fra gli arbusti, ed in generale, è diffuso il fenomeno della estivazione totale o parziale, cioè le piante concentrano la fase di maggiore vegetazione in inverno o in primavera, mentre sono in parziale o totale stasi vegetativa in estate. La maggior parte delle zone di macchia mediterranea si sviluppa sui declivi con suolo poco profondo e soggetto a un rapido drenaggio, su cui le formazioni della macchia svolgono una funzione importantissima di difesa del suolo dalla erosione da parte degli agenti atmosferici, assicurando un'efficace regolamentazione idrogeologica. Costituisce un esempio di microambiente, fornendo nutrimento e riparo a insetti, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. La macchia rappresenta un potenziale stadio di evoluzione verso la formazione forestale della lecceta, la più tipica delle foreste mediterranee.