55 Mercato Concorso del Cavallo Murgese e dell'asino di Martina Franca

Documenti analoghi
INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI PER L ALLEVAMENTO CAVALLO DA SELLA ITALIANO ANNO 2011

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

A.S.S.I. INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2010 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO

Catalogo cavalli in vendita

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

Recupero del cavallo Pugliese del Tavoliere

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1822

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE

Catalogo cavalli in vendita

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. MICCOLIS Antonio

Allevamento delle asine da latte

Il cavallo bardigiano

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Il mulo: un animale da valorizzare

U. N. I. R. E. UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI

Mostra mercato agroalimentare Ara Basilicata, Molise, Campania, Puglia, Calabria

Nasce l'associazione di Agraria.org ed il notiziario TerrAmica

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

KOVIEH ASTE E MOSTRE 2015

Progetto filiera latte asine amiatine FILAMI

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA VENDITA DI EQUINI

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

Domande e risposte su bando Misura 10 anno Operazione SALVAGURADIA DI RAZZE ANIMALI LOCALI MINACCIATE DI ABBANDONO

K O V I E H Calendario Aste e Mostre 2013

- Riproduzione riservata - 1

K O V I E H Aste e Mostre 2018

Report Evoluzione del patrimonio zootecnico lombardo iscritto ai Libri Genealogici o ai Registri Anagrafici e in Controllo Funzionale

Ordinanza sull allevamento di animali

L'italia della cinofilia conquista Mosca

VERONAFIERE Facts & Figures 2013

REGOLAMENTO COPPA ITALIA SHOW DI MORFOLOGIA ANNO 2011

Il Dirigente Alvaro Fruttuosi

Contatti Contacts. Dr. Giancarlo Carchedi


DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 577

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA. Ente Morale D.P.G.R.T. n 5105 del 2002 Sede Legale: Piazza Eugenio Artom Firenze

42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

Gli studenti di Avellino nel Mugello

di autorizzare il Dirigente della Sezione Agricoltura a stipulare e sottoscrivere la Convenzione.

VETRINA DEL CAVALLO ITALIANO LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO DA SELLA ITALIANO

VENERDI 1 Aprile ( )

Il Cavallo del Catria tra passato e futuro

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

CAMPIONATO DEL MONDO CAVALLI GIOVANI

GIOVEDI 4 APRILE. 09,00 inaugurazione ufficiale del Salone portorosacavalli con la partecipazione

Art. 2 Premi Campionato Italiano Assoluto e Under ,00

2ªA 2012/2013. IC Cesare Battisti

AZIONE TUTELA DELLA BIODIVERSITA AGRARIA ANIMALE. Descrizione dell azione e tipologia degli interventi. Motivazioni dell intervento

SENATO DELLA REPUBBLICA

Ordinanza sull allevamento di animali

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

Catalogo cavalli in vendita

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Animali

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 1999

K O V I E H CALENDARIO ASTE E MOSTRE

Complesso Agricolo Forestale Regionale Bandite Di Scarlino

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO DI RAZZA MURGESE

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

REGOLAMENTO GENERALE

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Oggetto: L. R. 14 GENNAIO 1998 N 1 ART. 7 BIS

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Realizzazione del Centro per la Conservazione e Valorizzazione delle Risorse Genetiche Animali di Foresta Burgos

TESTO Modificatao dalla Legge 3 agosto 1999, n. 280)

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

Puglia Verso allevamenti più moderni

NOVEMBRE th EDIZIONE

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

BANDO PUBBLICO ART. 43 DELLA LEGGE REGIONALE 7 MAGGIO 2015, N

La Contea delle Muse di Cirò: un grande spettacolo di talenti

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

I cavalli della Gioconda

NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

1 campionato comunità montane per società Semifinale circuito allevatoriale U.N.I.R.E. Concorso ippico nazionale tipo C

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA LATTE

Strategie di tutela del patrimonio zootecnico "minore": un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

- Riproduzione riservata - 1

La FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI DI BASILICATA PROGRAMMA

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

Transcript:

55 Mercato Concorso del Cavallo Murgese e dell'asino di Martina Franca Categories : Anno 2010, N. 113-1 dicembre 2010 di Giuseppe Acella Martina Franca (Ta), 2,3,4,5 Dicembre 2010 - Anche quest anno, la ridente capitale della Valle d Itria ha ospitato il Mercato Concorso del Cavallo Murgese e dell Asino di Martina Franca, giunto alla sua 55^ edizione, organizzato dall Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo Murgese e dell Asino di Martina Franca. Come ogni anno, il fulcro della manifestazione è stata l approvazione dei giovani stalloni, sia cavallini che asinini, oltre che delle giovani fattrici, che dalla prossima stagione di monta potranno essere impiegati per la riproduzione in purezza. Molto apprezzato, dal pubblico dei visitatori, è stato anche il Campionato Nazionale Stalloni di Razza Murgese che premia il miglior stallone adulto dell anno. Gli operatori del settore e gli appassionati che hanno visitato la manifestazione, nel nuovo Foro Boario di Martina Franca, hanno potuto ammirare ben 95 giovani stalloni, di razza Murgese, candidati a diventare riproduttori selezionati, oltre che numerose giovani fattrici. Di questi 95 splendidi esemplari ben 52 sono stati ritenuti idonei avendo ricevuto valutazioni dagli 80 punti in su, vero record visto che solo un paio di anni fa il numero dei nuovi stalloni non superava i 20 soggetti per annata. La graduatoria finale del concorso riservato ai giovani stalloni di 30 mesi ha visto nelle prime tre posizioni: 1 BARONE Famiglia paterna C Araldo delle Murge (da Trullo e Pistoia) del Sig. Francesco Pizzarelli di Mottola (Ta) 2 BUONO Famiglia paterna A Nerone (da Unveronapolitano e Quasivà) del Sig. Antonio Turnone di Martina Franca (Ta) 3 BORIS DI VALLENZA Famiglia paterna C Araldo delle Murge (da Umberto II e Nicetta) del Sig. Giovanni Vittorio Rescia di Cavallino (Le) proveniente dall allevamento della Sig.ra Pasquina Netti di Crispiano (Ta)

Dopo anni di piazzamenti di puledri delle famiglie paterne A (Nerone) e B (Granduca da Martina) questa volta a trionfare sono stati i puledri della famiglia C (Araldo delle Murge), discendenti di Everest (da Tiziano e Lucilla), piazzatisi 1 e 3 con al 2 posto uno dei primi prodotti della pluripremiata progenie di Paisiello (da Brennero e Fantasilandia). Nella categoria 30 mesi dell Asino di Martina Franca sono stati presentati solo 6 soggetti, numero dimezzato rispetto all edizione 2009, oscillazione che spesso si è già verificata in passato e da attribuire al ristretto numero di allevatori di asini. La classifica si presenta pressoché identica a quella della scorsa edizione in quanto ai primi due posti si sono piazzati due figli dello stallone Nervino (da Urlo ed Ebalia) così come al terzo posto un figlio di Pan (da Lepanto ed Abulia) a parimerito con un figlio di Uccio dei Monti (da Pirro e Perlanera), tutti i quattro soggetti approvati sono della famiglia paterna del capostipite Colosseo. La classifica è quindi risultata la seguente: 1 Benny - Famiglia paterna Colosseo (da Nervino e Scilla) del Sig. Leonardo Mansueto di Mottola (Ta) 2 Bartolo - Famiglia paterna Colosseo (da Nervino e Palomba) del Sig. Giovanni De Marinis di Noci (Ba) 3 a pari merito Brontolone - Famiglia paterna Colosseo (da Pan e Qualità) del Sig. Giovanni Gentile di Mottola (Ta) Buono - Famiglia paterna Colosseo (da Uccio dei Monti e Dama) del Sig. Andrea Novembre di Mottola (Ta) L allevamento dell asino è sempre più caratterizzato dalla produzione del latte che grazie alle sue proprietà è sempre più richiesto da consumatori affetti da intolleranze alimentari o per la cosmesi. Proprio per dimostrare quanta cura viene messa nel trattamento di questo preziosissimo prodotto, è stata più volte nell arco dei quattro giorni della manifestazione svolta una dimostrazione di mungitura a cura del Sig. Masi di Masseria Badessa di Alberobello (Ba).

Mungitura meccanica di un asina selezionata di razza Martina Franca Il Campionato Nazionale Stalloni di Razza Murgese è stato uno degli appuntamenti che più hanno entusiasmato i visitatori. Vedere quasi tutti i migliori stalloni della razza sfilare nel ring, belli ed imperiosi, dopo aver percorso, placidi e tranquilli, i corridoi che conducevano ai box, circondati dalla folla, fa un certo effetto. Hanno così dato prova di essere docili o grintosi a seconda di quello che gli si chiede di fare. Nella finale hanno sfilato tre fantastici riproduttori: Strauss di San Paolo - Famiglia paterna B Granduca da Martina (da Nume ed Elvira) del Dr. Francesco Basile di Martina Franca (Ta)

Sabrino da Martina - Famiglia paterna B Granduca da Martina (da Uggiano ed Egloga) del Sig. Giuseppe Simeone di Martina Franca (Ta) Unveronapolitano - Famiglia paterna A Nerone (da Paisiello ed Allodola) del Sig. Antonio Turnone di Martina Franca (Ta) Finale del Campionato Nazionale Stalloni di Razza Murgese 2010 (da sinistra gli stalloni finalisti: Sabrino da Martina, Unveronapolitano, Straus di San Paolo) La vittoria è andata ad Unveronapolitano, stallone di sei anni, che proprio in questa edizione ha visto esordire la sua produzione che si è già mostrata di alto livello facendo immaginare per questo

riproduttore una carriera ricalcante quella del suo illustre padre. Gli altri due soggetti si sono classificati secondi a pari-merito. Unveronapolitano Una costante nella storia del Cavallo Murgese è costituita dall impegno dell Istituto Regionale per Incremento Ippicco della Puglia (IRIIP, già Deposito Stalloni) di Foggia. Come di consueto in occasione del Mercato Concorso ha provveduto ad acquistare otto giovani stalloni. La commissione, formata dal dott. Solazzo (dirigente dell IRIIP), sig. Iliceto, sig. Pane, dott. Schito e dal dott. Maggi, ha scelto i seguenti stalloni:

Cavallo Murgese Barone (da Trullo e Pistoia) - Famiglia paterna C Araldo delle Murge Boris (da Umberto II e Nicetta) - Famiglia paterna C Araldo delle Murge Bingo (da Raggio e Farfalla) - Famiglia paterna A Nerone Baldovino (da Salomone di San Paolo e Tiziana) Famiglia paterna B Granduca da Martina Boliver (da Paisiello e Offerta) Famiglia paterna A Nerone Boston (da Tridente e Giraffa) Famiglia paterna B Granduca da Martina Bravo (da Unveronapolitano e Raggiunta) Famiglia paterna A Nerone Asino di Martina Franca Benny (da Nervino e Scilla) - Famiglia paterna Colosseo Il cospicuo numero di visitatori che di anno in anno aumenta anche grazie all arrivo di appassionati ed operatori del settore provenienti da tutte le parti d Italia ed anche dall estero stà trasformando il movimento che ruota intorno a queste due razze in un fenomeno culturale e turistico che sicuramente farà solo bene al loro allevamento ed al territorio in cui si pratica. Tra tante note positive va comunque riportato che gli allevatori specie quelli più piccoli in questa fase di transizione dal Registro Anagrafico al Libro Genealogico denunciano un certo disorientamento dovuto anche dal cambiamento dei criteri ed i tempi di valutazione dei puledri. L appuntamento è per il prossimo anno sia a Martina Franca che a Noci e tutto l anno presso gli allevamenti per ammirare splendidi asini e cavalli nella loro terra d origine. Martina Franca (Ta), Giuseppe Acella, per Rivistadiagraria.org Giuseppe Acella, grande appassionato di cavalli e asini, è responsabile delle attività della Sede Regionale della Puglia dell'associazione "Asini si nasce... e io lo nakkui".

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rivista di Agraria.org Atlante delle razze autoctone Bovini, equini, ovicaprini, suini allevati in Italia Daniele Bigi, Alessio Zanon - Edagricole - novembre 2008 Questo libro si propone di contribuire a diffondere ed accrescere la consapevolezza del ruolo insostituibile svolto dall'allevamento delle razze autoctone in Italia nel mantenimento della biodiversità agraria, degli equilibri ecologici, delle tradizioni, delle economie di nicchia basate sui prodotti tipici da esse derivati. Acquista online >>>