PROCESSI DI CONCENTRAZIONE LE AGEVOLAZIONI FISCALI E GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE



Documenti analoghi
RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

RISOLUZIONE N. 88/E. Roma, 01 aprile 2009

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Circolare N.47 del 29 Marzo Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

730, Unico 2014 e Studi di settore

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

5 per mille al volontariato 2007

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI. Contributo di Giuseppe Anzelmo

Il Ministro dell economia e delle finanze

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Gazzetta Ufficiale N. 178 del 2 Agosto 2007

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC).

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

REPORT SALVAGUARDIE SITUAZIONE AL 6 MAGGIO 2014

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

Art. 2 Termini per la presentazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2011

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

Periodico informativo n. 148/2015

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 84/E QUESITO

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Il Ministro dello sviluppo economico

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

Roma, 19 settembre 2014

aggiornato al 31 luglio 2014

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI. Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone:

Il Ministro dello Sviluppo Economico

1 - TIPOLOGIE DI LAVORATORI E CRITERI DI AMMISSIONE ALLA SALVAGUARDIA

Risoluzione n. 114/E

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

RISOLUZIONE N.286/E. Roma, 11 ottobre OGGETTO: Costruzione e locazione di box auto. Trattamento tributario IRES e IVA.

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis)

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Il contratto di Rete

Abolita la Comunicazione annuale dati IVA

Ministero dello Sviluppo Economico

ULTERIORI INTERVENTI IN MATERIA DI SALVAGUARDIA PENSIONISTICA. ( sesta salvaguardia ) Art. 1

Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

RISOLUZIONE N. 143/E

COMUNE DI QUART. Determinazione del SEGRETARIO COMUNALE RINEGOZIAZIONE MUTUI CASSA DEPOSITI E PRESTITI: DETERMINAZIONE A CONTRARRE.

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

Transcript:

PROCESSI DI CONCENTRAZIONE LE AGEVOLAZIONI FISCALI E GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Riferimenti normativi - Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003, n. 2003/361/CE, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese. - D.L. 14 marzo 2005, n. 35: Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 2005). Art. 9. (Convertito in legge, con modificazioni, dall art. 1, comma 1, legge 14 maggio 2005, n. 80 Pubblicata nel Suppl. Ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 2005) - Ministero delle attività produttive Decreto 18 aprile 2005: Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 238 del 12 ottobre 2005) - Decreto-Legge 17 giungo 2005, n. 106: Disposizioni urgenti in materia di entrate (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 17 giugno 2005). Art. 2 - Agenzia delle Entrate - Provvedimento 11 novembre 2005 Approvazione del modello di istanza per l'attribuzione del credito d'imposta per studi e consulenze inerenti operazioni di concentrazione, da presentare ai sensi dell'articolo 9, comma 3, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14 novembre 2005) - Agenzia delle Entrate Circolare n. 53/E del 13 dicembre 2005 - Articolo 9 del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito con modificazioni dalla legge 14 maggio 2005, n. 80 Dimensione europea per la piccola impresa e premio di concentrazione. - Ministero delle attività produttive Circolare n. 3598/C del 10 febbraio 2006 Articolo 9 del decreto-legge n. 35 del 2005 Agevolazioni fiscali a favore delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese che danno vita a processi di concentrazione. 2. Ambito di applicazione della norma contenuta nell art. 9 del decreto legge n. 35/2005 1

Premessa L articolo 9 (Dimensione europea per la piccola impresa e premio di concentrazione) del D.L. n. 35/2005 1, così come modificato dalla legge di conversione n. 80/2005, prevede una agevolazione a favore delle microimprese, delle piccole e medie imprese che prendono parte a processi di concentrazione. L agevolazione consiste in un contributo concesso nella forma di credito d imposta, cosiddetto premio di concentrazione pari al 50% delle spese 1 L articolo 9 stabilisce testualmente quanto segue: 1. Alle imprese rientranti nella definizione comunitaria di microimprese piccole e medie imprese, di cui alla raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003, che prendono parte a processi di concentrazione è attribuito, nel rispetto delle condizioni previste nel regolamento CE n. 70/2001 della Commissione, del 12 gennaio 2001, un contributo nella forma di credito di imposta pari al cinquanta per cento delle spese sostenute per studi e consulenze, inerenti all'operazione di concentrazione e comunque in caso di effettiva realizzazione dell'operazione, secondo le condizioni che seguono: a) il processo di concentrazione deve essere ultimato, avuto riguardo agli effetti civili, nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore del presente decreto e i ventiquattro mesi successivi; b) l'impresa risultante dal processo di concentrazione, comunque operata, ovvero l'aggregazione fra singole imprese, deve rientrare nella definizione di piccola e media impresa di cui alla raccomandazione della Commissione europea del 6 maggio 2003; c) tutte le imprese che partecipano al processo di concentrazione devono aver esercitato attività omogenee nel periodo d'imposta precedente alla data in cui è ultimato il processo di concentrazione o aggregazione ed essere residenti in Stati membri dell'unione europea ovvero dello Spazio economico europeo. 1-bis. Ai fini del presente articolo per concentrazione si intende: a) la costituzione di un'unica impresa per effetto dell'aggregazione di più imprese mediante fusione; b) l'incorporazione di una o più imprese da parte di altra impresa; c) la costituzione di aggregazioni su base contrattuale fra imprese che organizzano in comune attività imprenditoriali rilevanti; d) la costituzione di consorzi mediante i quali più imprenditori istituiscono una organizzazione comune per lo svolgimento di fasi rilevanti delle rispettive imprese; e) ulteriori forme che favoriscano la crescita dimensionale delle imprese. 1-ter. La concentrazione di cui al comma 1-bis non può avere durata inferiore a tre anni. 1-quater. Tutte le imprese di cui al comma 1-bis iscrivono al registro delle imprese l'avvenuta concentrazione ai sensi del presente articolo. 2. Il contributo di cui al comma 1 non compete se il processo di concentrazione interessa imprese tra le quali sussiste il rapporto di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile ovvero che sono direttamente o indirettamente controllate dalla stessa persona fisica, tenuto conto anche delle partecipazioni detenute dai familiari di cui all'articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni. 3. Per fruire del contributo, l'impresa concentrataria inoltra, a decorrere dalla data di ultimazione del processo di concentrazione, un'apposita istanza in via telematica al Centro operativo di Pescara dell'agenzia delle entrate, che ne rilascia, in via telematica, certificazione della data di avvenuta presentazione. L'Agenzia delle entrate esamina le istanze secondo l'ordine cronologico di presentazione, e comunica, in via telematica, entro trenta giorni dalla presentazione dell'istanza, il riconoscimento del contributo ovvero il diniego del contributo stesso per carenza dei presupposti desumibili dall'istanza ovvero per l'esaurimento dei fondi stanziati, pari a 34 milioni di euro per l'anno 2005, 110 milioni di euro per l'anno 2006 e 57 milioni di euro per l'anno 2007. 4. Con provvedimento del direttore dell'agenzia delle entrate è approvato il modello da utilizzare per la redazione dell'istanza e sono stabiliti i dati in esso contenuti, nonché i termini di presentazione delle istanze medesime. Dell'avvenuto esaurimento dei fondi stanziati è data notizia con successivo provvedimento del direttore della medesima Agenzia. 5. Per le modalità di presentazione telematica si applicano le disposizioni contenute nell'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 e, successive modificazioni. 6. Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, successivamente alla comunicazione di avvenuto riconoscimento del contributo. Il credito d'imposta non è rimborsabile, non concorre alla formazione del valore della produzione netta di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, né dell'imponibile agli effetti delle imposte sui redditi e non rileva ai fini del rapporto di cui all'articolo 96 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e, successive modificazioni. 7. Resta ferma l'applicazione delle disposizioni antielusive di cui all'articolo 37-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 e, successive modificazioni. 2

sostenute per studi e consulenze inerenti all operazione di concentrazione effettivamente realizzata. Tutto questo nel rispetto del Regolamento CE n. 70/2001, come modificato dal Regolamento CE n. 364/2004 della Commissione del 25 febbraio 2004. Gli aiuti concessi alle piccole e medie imprese riguarda tutti i settori, fatti salvi i regolamenti e le direttive comunitarie specifiche. Le imprese ammesse sono quelle rientranti nella definizione comunitaria di microimprese, piccole e medie imprese di cui alla raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione europea del 6 maggio 2003, che prendono parte a processi di concentrazione. L articolo 1 della raccomandazione considera impresa ogni entità, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un attività economica. Vi rientrano pertanto persone fisiche esercenti attività commerciale, ancorché gestita in forma di impresa familiare, comprese le aziende coniugali; le società di fatto, le società di persone, le società di capitali; le società cooperative, le società di armamento; gli enti pubblici e privati, diversi dalle società, aventi per oggetto esclusivo o principale, l esercizio di un attività commerciale, ecc. A tale proposito la Circolare dell Agenzia delle entrate n. 53/E fa un elenco piuttosto dettagliato. Microimprese, piccole e medie imprese A decorrere dal 1 gennaio 2005, per effetto della raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione europea del 6 maggio 2003, recepita in Italia con decreto del Ministero delle attività produttive del 18 aprile 2005, la categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (art. 2, comma 1) (complessivamente definita PMI) è costituita da imprese che hanno entrambi questi requisiti: meno di 250 occupati; un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro. In questo ambito si definisce piccola impresa (art. 2, comma 2) l'impresa che ha entrambi questi requisiti: meno di 50 occupati; un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro. Si definisce invece microimpresa (art. 2, comma 3) l'impresa che ha entrambi questi requisiti: meno di 10 occupati; un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Il successivo articolo 3 del decreto in questione, distingue le imprese interessate all agevolazione in autonome, associate o collegate al altre imprese. I processi di concentrazione e le indicazioni dell Agenzia delle Entrate 3

Al comma 1-bis viene data la definizione e indicata la casistica in materia di concentrazione. Per concentrazione si intende: a) la costituzione di un'unica impresa per effetto dell'aggregazione di più imprese mediante fusione; b) l'incorporazione di una o più imprese da parte di altra impresa; c) la costituzione di aggregazioni su base contrattuale fra imprese che organizzano in comune attività imprenditoriali rilevanti; d) la costituzione di consorzi mediante i quali più imprenditori istituiscono una organizzazione comune per lo svolgimento di fasi rilevanti delle rispettive imprese; e) ulteriori forme che favoriscano la crescita dimensionale delle imprese. Secondo l Agenzia delle Entrate (Circolare n. 53/E del 13 dicembre 2005), i casi contemplati alle lettere a) e b) si riferiscono, rispettivamente alla fusione propria e ala fusione per incorporazione, di cui all art. 2501 C.C. I casi contemplati alla lettera e) si possono riferire ai casi di: conferimento di azienda o di un ramo della stessa; di acquisto di azienda; di acquisto di partecipazioni di controllo. I casi contemplati alle lettere c) e d) presentano, in parte, delle peculiarità innovative. Il processo di aggregazione individuato dalla lettera c) si basa sulla stipulazione di un contratto tra imprese diretto ad organizzare in comune l esercizio di un attività imprenditoriale rilevante. Rientrano nella fattispecie in esame le joint ventures e le associazioni temporanee di imprese, purchè abbiano, ovviamente, una durata non inferiore a tre anni, come richiesto per la generalità dei processi di concentrazione dal comma 1-ter dell art. 9 del D.L. n. 35/2005. Nella fattispecie di cui alla lettera d), rientrano i consorzi disciplinati dagli articoli 2602 e seguenti del Codice Civile, con la precisazione che l organizzazione tramite consorzio deve essere finalizzato allo svolgimento di fasi rilevanti delle rispettive imprese. Il Codice civile prevede, attualmente, che possano essere iscritti nel Registro delle imprese solo i consorzi con attività esterna (art. 2612 C.C.) e le società consortili (art. 2615-ter C.C.). La lettera e), infine, individua, in via residuale, ulteriori forme di concentrazione rilevanti ai fini della fruizione del premio, non attraverso il riferimento ad un atto specifico (quale la fusione di imprese o la costituzione di consorzi) bensì attraverso il riferimento all effetto economico che la concentrazione stessa deve favorire, individuato nella crescita dimensionale dell impresa. Il Ministero delle attività produttive, nella Circolare n. 3598/C, a tale proposito, ha precisato che rilevando il contratto consortile non per la creazione di un autonomo soggetto giuridico ma per la regolazione dei rapporti interni tra le imprese consorziate, che mantengono intatta la loro autonomia, si ritiene che il consorzio dovrà iscriversi nel registro delle imprese non in quanto soggetto, ma in quanto contratto (= atto), secondo la medesima impostazione sopra indicata per le ipotesi di concentrazione di cui alla lettera c). 4

Le condizioni richieste Per fruire del contributo previsto si richiedono le seguenti condizioni: a) il processo di concentrazione deve essere ultimato, avuto riguardo agli effetti civili, nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore del decreto-legge n. 35/2005 (17 marzo 2005) e i ventiquattro mesi successivi; b) l'impresa risultante dal processo di concentrazione, comunque operata, ovvero l'aggregazione fra singole imprese, deve rientrare nella definizione di piccola e media impresa di cui alla raccomandazione della Commissione europea del 6 maggio 2003; c) tutte le imprese che partecipano al processo di concentrazione devono aver esercitato attività omogenee nel periodo d'imposta precedente alla data in cui è ultimato il processo di concentrazione o aggregazione ed essere residenti in Stati membri dell'unione europea ovvero dello Spazio economico europeo. Per attività omogenee si intende: le attività contraddistinte dal medesimo codice ISTAT; le attività contraddistinte da codici compresi nel medesimo studio di settore; le attività riconducibili alla medesima filiera produttiva; le attività complementari ai fini del compimento di un'attività imprenditoriale rilevante. Non sono ammesse le concentrazioni tra imprese tra le quali sussiste il rapporto di controllo di cui all'art. 2359 del C.C. ovvero che sono direttamente o indirettamente controllate dalla stessa persona fisica, tenuto conto anche delle partecipazioni detenute dal coniuge, dai parenti entro il terzo grado e dagli affini entro il secondo grado. La verifica della esistenza dei suddetti rapporti di controllo riguarda la situazione alla data della delibera o dell'atto di adesione alla concentrazione. Presentazione delle domande Il processo di concentrazione, come si è detto, deve essere ultimato nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore del decreto-legge n. 35/2005 (17 marzo 2005) e i 24 mesi successivi (17 marzo 2007). Per poter legittimamente fruire del credito d'imposta, l'impresa concentrataria dovrà inoltrare, dalla data di ultimazione del processo di concentrazione, un'apposita istanza in via telematica al Centro operativo di Pescara dell'agenzia delle entrate, che provvederà a rilasciare certificazione della data di avvenuta presentazione (per via telematica). Dopo aver esaminato le istanze secondo l'ordine cronologico di presentazione, l'agenzia comunicherà entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza il riconoscimento del contributo (ovvero il diniego dello stesso per carenza dei presupposti desumibili dall'istanza o per l'esaurimento dei fondi stanziati). Le risorse messe a disposizione dal decreto-legge n. 35/2005 sono pari a: 34 milioni di euro per l'anno 2005, 110 milioni di euro per l'anno 2006 e 57 milioni di euro per l'anno 2007. 5

L istanza, relativamente all anno 2005, poteva essere presentata a partire dal 14 dicembre 2005; per gli anni successivi (2006 2007) a partire dal 10 gennaio di ciascun anno. Le concentrazioni non possono avere durata inferiore a 3 anni a partire dalla data di ultimazione del processo di concentrazione.. La modulistica e il software da utilizzare sono disponibili sul sito dell Agenzia delle Entrate al seguente indirizzo Internet: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/nsi/modulistica/altri+modelli +Anno+2004/Crediti+d'imposta/Credito+imposta+studi+consulenze/ 3. I dati da iscrivere nel Registro delle imprese Secondo quanto stabilito al comma 1-quater, tutte le imprese partecipanti ai processi di concentrazione sono tenute ad iscrivere nel Registro delle imprese l'avvenuta concentrazione. Considerate le novità introdotte dalla normativa in questione, si dovrà procedere ad adeguare la modulistica in uso per la presentazione delle domande di iscrizione e di deposito nel Registri delle imprese. 6