AVVISO PUBBLICO. Incentivi alle Imprese per l assunzione dei lavoratori in esubero della AGILE in amministrazione straordinaria

Documenti analoghi
REGIONE BASILICATA SCHEDA DI RIEPILOGO AVVISO PUBBLICO AZIENDE PRIVATE

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità

Allegato A. La Regione Umbria potrà incrementare tale dotazione finanziaria con ulteriori risorse.

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

Welfare to Work per le politiche di re-impiego

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

INCENTIVI ALLE IMPRESE FINALIZZATI ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

BANDO PUBBLICO SERRENTI LAVORA

ISTANZA PER L'AMMISSIONE AGLI INCENTIVI AI SENSI DELL ART. 32 DEL REG.(UE) N.651/2014 (Welfare to Work annualità )

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

DA COMPILARE E TRASMETTERE FIRMATA DIGITALMENTE O ELETTRONICAMENTE ALLA CASELLA PEC:

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

CRITERI E MODALITA PER L ISTITUZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVO LAVORO

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO DONNE OVER 40 UOMINI OVER 45

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

Il Sistema di Gestione Energia ISO per competere e investire in efficienza

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

Azione di sistema welfare to work per le politiche di re-impiego

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

Allegato parte integrante

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE (AVVISO PUBBLICO PER I DATORI DI LAVORO) Progetto Lavoro nell inclusione sociale dei detenuti beneficiari dell indulto

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

All. 1 FABBRICA VERCELLI. Definizione profilo professionale richiesto - Richiesta contributo

FABBRICA VERCELLI. Bando Incentivi all assunzione

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47

PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLA PICCOLA IMPRESA CON FINALITA DI INCENTIVO ALL OCCUPAZIONE

PROVINCIA DI PISA. Avviso per la concessione di contributi per l occupazione di persone con disabilità L.68/1999 a valere sul Fondo Regionale.

COMUNE DI FOLIGNANO Assessorato alle politiche del lavoro PROGETTO FOLIGNANO LAVORO

Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

News per i Clienti dello studio

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

INCENTIVI ALLE IMPRESE CHE ASSUMONO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 )

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Sostegno all' Occupazione - SIL I L D I R I G E N T E

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

Circolare informativa 7/2016. ( a cura di Sara Razzi)

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori/lavoratrici svantaggiati/e. Provincia di Varese

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008

ALLEGATO I - Domanda di Ammissione al finanziamento

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2016 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

ISTANZA PER L'AMMISSIONE AGLI INCENTIVI (ai sensi della D.G.R., , nr. 26)

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari

BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA

3. REFERENTE DA CONTATTARE Cognome:... Nome:... Tel.: Cellulare: .

INTERVENTO N. 5: PART-TIME PER MOTIVI DI CURA

UFFICIO COMUNE REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000

COMUNE DI CAPANNORI CRITERI E MODALITA PER L ISTITUZIONE DI UNA DOTE PER UN LAVORO

Comune di Medicina SERVIZI ALLA PERSONA tel ; fax

AVVISO PUBBLICO 1. FINALITÀ DEL PROGETTO

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

L.R. 1/1998, art. 12 bis, c. 1, 2 e 3 B.U.R. 18/6/2003, n. 25. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 maggio 2003, n. 0140/Pres.

Decreto Semplificazioni Le modifiche alle sanzioni in materia di lavoro

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

INPS - MESSAGGIO 23 MARZO 2010, N. 8123

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO PER IL TRIENNIO INTERVENTO 5: SVANTAGGIATI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA. BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE anno 2011

Responsabile del procedimento e dell istruttoria. Responsabile del procedimento. ELISABETTA TOMADINI (sost. SERENA PAVAN)

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

Il sottoscritto nato a il residente a via in qualità di del con sede in via tel. fax codice fiscale o partita iva

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA E ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Transcript:

Regione Siciliana AVVISO PUBBLICO Incentivi alle Imprese per l assunzione dei lavoratori in esubero della AGILE in amministrazione straordinaria PREMESSA Il presente avviso si inserisce in un più vasto programma di intervento che propone l attuazione di misure di politica attiva rivolte ai lavoratori in esubero dell azienda AGILE in amministrazione straordinaria con sede di lavoro in Regione Sicilia, con riferimento alla domanda di accesso al fondo europeo FEG presentata dal Ministero del Lavoro in data 29 dicembre 2011 approvata dalla Commissione europea in data 7.03.2013 e dal Parlamento europeo e dal Consiglio con Decisione del 21 maggio 2013. La Regione Siciliana, in attuazione di tale programma, intende mettere l accento su interventi personalizzati rivolti ai lavoratori in esubero, al fine di definire percorsi mirati di riconversione e ricollocazione mirando ad accelerare il processo di reimpiego attraverso l erogazione di servizi di accompagnamento all inserimento lavorativo, realizzati dai Servizi Pubblici per il Lavoro, che tenendo in considerazione la lettura della domanda potenziale delle imprese e del loro fabbisogno professionale, garantiscano che i percorsi attivati a sostegno dei lavoratori espulsi siano il più possibile finalizzati all inserimento professionale, tramite l adeguamento dei profili e l utilizzo di dispositivi di facilitazione e di politica attiva che il Programma è in grado di finanziare. Il presente avviso, in attuazione dei suddetti provvedimenti, regola il funzionamento del sistema incentivante con cui la Regione Siciliana intende favorire l inserimento lavorativo dei destinatari mediante la concessione di contributi a titolo di incentivo alle imprese operanti sul territorio regionale che assumano con contratti di tipo indeterminato subordinato i lavoratori in esubero di Agile in amministrazione straordinaria.

RISORSE DISPONIBILI Per l attuazione del presente Avviso è disponibile la cifra complessiva di Euro 85.000,00 a valere sulla domanda di contributo EGF/2011/16/IT/Agile approvata dalla Commissione europea in data 7.03.2013 e dal Parlamento europeo e dal Consiglio con Decisione del 21 maggio 2013. DESTINATARI Il presente intervento è rivolto ai 17 lavoratori in esubero dell azienda AGILE in amministrazione straordinaria con sede di lavoro in Regione Sicilia. BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO Sono soggetti beneficiari le imprese private che, al momento della presentazione della domanda, abbiano sede legale e/o operativa nella Regione Siciliana e siano in regola con: l'applicazione del CCNL; il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi; il Regolamento (CE) n. 1998/2006 (per il settore Agricoltura regolamento CE 1535/2007, per il settore pesca regolamento CE 875/2007, per il settore servizi di interesse economico generale regolamento UE 360/2012). la normativa in materia di sicurezza del lavoro; le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; Inoltre, i medesimi soggetti beneficiari dovranno, altresì, dichiarare: di essere regolarmente costituite secondo il proprio regime giuridico; di essere nel pieno e nel libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione volontaria e non sottoposti a procedure concorsuali; di essere operative alla data di presentazione della domanda di agevolazione del contributo; di non rientrare tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati come illegali o incompatibili dalla Commissione Europea; di operare nel rispetto delle vigenti norme edilizie ed urbanistiche, del lavoro, sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro, sulla prevenzione degli infortuni e sulla salvaguardia dell ambiente; di non essere state destinatarie, nei tre anni precedenti la data di presentazione della domanda di agevolazione, di provvedimenti di revoca di agevolazioni pubbliche ad eccezione di quelli derivanti da rinunce da parte delle imprese; di non aver in corso o aver attivato, nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda, procedure concorsuali;

che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all'art. 10 della Legge n. 575/1965 e successive modificazioni, (in caso di società, la condizione deve riguardare tutti i soggetti di cui al D.P.R. 252/1998 art. 2); di non essere sottoposti ad alcuna misura di prevenzione e di non essere a conoscenza dell esistenza, a proprio carico, di procedimenti in corso ai sensi della succitata legge (L.575/1965); che non sussistono le cause di esclusione di cui all'art. 1 bis comma 14 della Legge 18/10/2001 n 383 e di non essere destinatari di sanzioni interdittive di cui al D.Lgs. n 231/2001 o di altre sanzioni interdittive limitative, in via temporanea; che non si trovano in condizioni tali da risultare un impresa in difficoltà (ai sensi dell art.1 del Reg. (CE) 800/2008); - di avere restituito agevolazioni erogate per le quali sia stata eventualmente disposta dall Organismo competente la restituzione; - di non essere soggette ad amministrazione controllata, ad amministrazione straordinaria, a concordato preventivo, a fallimento o liquidazione coatta o volontaria, ai sensi del Decreto Legislativo n. 6 del 2003 e s.m.i.; - di non avere in atto sospensioni dal lavoro ovvero non abbiano, nei 12 (dodici) mesi precedenti la richiesta di accesso ai finanziamenti, effettuato riduzione di personale tramite licenziamenti individuali e collettivi, salvo il caso di dimissioni volontarie, o di licenziamenti per giusta causa o giustificato motivo soggettivo; - di essere in regola con le indicazioni del Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri del 23 maggio 2007, n.160 (restituzione di aiuti di Stato dichiarati illegittimi). Non sono previste limitazioni settoriali, fatto salvo quelle derivanti dal regime di aiuto utilizzato. CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO ALLA ASSUNZIONE Il soggetto beneficiario può richiedere un contributo per l assunzione dei soggetti destinatari. Per beneficiare del contributo, l assunzione deve corrispondere ad attività lavorative effettivamente svolte nelle sedi operative del datore di lavoro beneficiario, ubicate nel territorio della Regione Siciliana, e dovrà avvenire tramite contratti di lavoro, a tempo pieno o a tempo parziale, di tipo subordinato a tempo indeterminato. Il contributo verrà erogato in un unica soluzione per il seguente importo massimo: 5.000 al lordo di eventuali ritenute fiscali per assunzioni con contratto di lavoro a tempo pieno (pari o superiore a 30 ore settimanali) ed indeterminato. In caso di assunzioni a tempo parziale inferiore alle 30 ore settimanali, calcolate con riferimento alla proporzione tra contratto collettivo applicabile e contratto di lavoro del singolo, il contributo è corrisposto

in misura proporzionalmente ridotta al numero di ore. Il contratto di lavoro a tempo indeterminato deve in ogni caso prevedere un orario di lavoro non inferiore alle 20 ore settimanali. L incentivo all assunzione non è cumulabile con altri aiuti di stato per gli stessi costi ammissibili. Il contributo di cui sopra è concesso nel rispetto della regola comunitaria in regime di de minimis. L incentivo oggetto del presente intervento è compatibile con agevolazioni derivanti da misure di carattere generale, quali sgravi contributivi e fiscali, che non si configurino come aiuti di stato. L'incentivo in questione può essere assegnato al datore di lavoro assumente, previa sua formale presentazione della domanda (da formalizzare mediante l'apposito allegato 1), decorsi almeno 30 giorni dalla data di effettiva assunzione del lavoratore e, comunque, entro e non oltre il 15/02/2014. Nulla è, quindi, dovuto in caso di anticipata risoluzione del rapporto di lavoro intervenuta nei primi 30 giorni a far data dall'assunzione. L incentivo all assunzione non spetta: a) se l assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o della contrattazione collettiva; b) se l assunzione viola il diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine; c) se il datore di lavoro abbia in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, salvi i casi in cui l assunzione sia finalizzata all acquisizione di professionalità sostanzialmente diverse da quelle dei lavoratori sospesi oppure sia effettuata presso una diversa unità produttiva. REVOCA E RIDETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO Costituisce causa di revoca del contributo il mancato mantenimento in organico per un periodo di almeno 12 mesi dei lavoratori/lavoratrici assunti. Nel caso di anticipata risoluzione del rapporto di lavoro per i casi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato nei primi 12 mesi dall assunzione il datore di lavoro che ha percepito il bonus assunzionale deve restituirlo integralmente. Nel caso di anticipata risoluzione del rapporto di lavoro, per i casi di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, oppure per dimissioni volontarie o per qualunque altra causa non direttamente imputabile al datore di lavoro si procederà alla rideterminazione del contributo e l impresa che ha percepito il contributo all assunzione dovrà restituire i ratei, definiti mensilmente su una durata di 12 mesi, limitatamente ai periodi successivi al licenziamento. Il Contributo andrà altresì rideterminato nei casi di riduzione dell orario di lavoro.

La Regione dispone altresì la revoca totale delle agevolazioni se il datore di lavoro destinatario del contributo non rispetta gli obblighi previsti dal presente avviso, dal provvedimento di concessione e di erogazione dell agevolazione e dalla normativa di riferimento. In caso di revoca dell agevolazione, il beneficiario dovrà restituire alla Regione Siciliana la somma indebitamente percepita, maggiorata degli interessi legali. In caso di intervenute modifiche, variazioni o interruzioni del contratto di lavoro, che comporta una modifica del contributo assegnato, l impresa è tenuta a comunicarlo tempestivamente e comunque entro e non oltre 15 giorni dall avvenuta modifica alla Regione Siciliana Assessorato della Famiglia delle politiche sociali e del Lavoro - Dipartimento Lavoro Servizio I Via Imperatore Federico, n. 70-90145 Palermo. TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE A CONTRIBUTO I beneficiari potranno presentare domanda di ammissione a contributo decorsi almeno 30 giorni dalla data di assunzione del lavoratore destinatario e comunque non oltre il 15/02/2014. Le domande dovranno essere presentate, a pena di esclusione, a mezzo della modulistica predisposta dalla Regione allegata al presente Avviso. Le domande, dovranno essere inviate alla Regione Siciliana Assessorato della Famiglia delle politiche sociali e del Lavoro - Dipartimento Lavoro Servizio I Via Imperatore Federico, n. 70-90145 Palermo, a mezzo raccomandata A/R o a mano, indicando obbligatoriamente sulla busta Avviso pubblico per Incentivi alle Imprese per assunzioni di lavoratori in esubero Agile in amministrazione straordinaria - NON APRIRE ed il mittente. Le domande di ammissione al contributo di cui al presente Avviso potranno essere presentate a partire dal giorno successivo alla pubblicazione dell Avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Alla domanda di ammissione al contributo (Allegato 1), sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto beneficiario deve essere allegata, a pena di inammissibilità: - Dichiarazione sostitutiva del certificato d iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato; - Dichiarazione de minimis ; - Copia del documento d identità del legale rappresentante; - Copia del documento di identità del lavoratore assunto; - Estratto libro unico del lavoro; - Copia comunicazione di assunzione al CpI, modello Unilav La presentazione incompleta o irregolare delle domande, delle comunicazioni e degli allegati richiesti comporta inammissibilità delle stesse, qualora non si provveda al loro completamento o regolarizzazione entro gli ulteriori termini di 15 gg. dalla richiesta in tal senso formulata dall'ufficio.

Le attestazioni rese attraverso autocertificazione sono soggette a controllo da parte dei competenti uffici nei termini di legge, anche successivamente alla fase di istruttoria delle domande. L accertamento di condizioni effettive in contrasto con le attestazioni suddette, fatte salve le maggiori sanzioni previste dalla legge, comporta l immediata decadenza della domanda ovvero la revoca del contributo eventualmente già concesso. Le domande verranno esaminate secondo l ordine cronologico di arrivo ed accolte fino al termine di scadenza e nei limiti delle risorse ancora disponibili. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Il contributo, al netto delle ritenute fiscali di legge, è erogato in un unica soluzione all impresa che ha presentato tutta la documentazione di cui al punto precedente. In mancanza di uno solo dei documenti elencati e/o oltre la scadenza del termine succitato, la Regione Siciliana non procederà all erogazione dell incentivo spettante. CONTROLLI Il soggetto beneficiario è responsabile della regolarità di tutti gli atti di propria competenza connessi alla ammissibilità del contributo. È altresì responsabile, come per le dichiarazioni rese in autocertificazione al momento della presentazione della domanda, di ogni altra certificazione resa nel corso di realizzazione delle attività. La Regione si riserva di svolgere verifiche e controlli secondo quanto previsto dalla vigente normativa in merito. Qualora gli uffici incaricati dei controlli riscontrassero gravi irregolarità nella conduzione delle azioni, fatte salve le maggiori sanzioni previste dalla legge, il Dipartimento Lavoro Servizio I previa comunicazione al beneficiario, disporrà l avvio del procedimento per la revoca dei contributi. INFORMAZIONI SULL AVVISO Il presente avviso pubblico e la relativa modulistica sono reperibili all interno del seguenti portale: www.regione.sicilia.it/lavoro. Nel portale saranno, inoltre, comunicate eventuali rettifiche, modifiche e integrazioni dell Avviso, del formulario e degli altri allegati. Le informazioni e/o chiarimenti in merito all Avviso possono essere inoltrate all indirizzo di Posta elettronica fabio.franchina@regione.sicilia.it. Le aziende interessate ad ottenere più dettagliate informazioni in merito ai profili professionali dei lavoratori interessati dall avviso potranno contattare l indirizzo di posta elettronica fabio.franchina@regione.sicilia.it.

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E INFORMAZIONI Il Responsabile del procedimento è il Dirigente del Dipartimento Lavoro Servizio I della Regione Siciliana. INFORMATIVA PRIVACY Tutti i dati forniti dai soggetti beneficiari degli interventi verranno trattati nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente ed in particolare nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali. Il mancato conferimento dei dati comporta l impossibilità di procedere all assegnazione e all erogazione delle risorse per l attuazione dei progetti. I dati raccolti sono conservati dai servizi competenti, e trattati, anche in modo informatizzato, in conformità con le disposizioni vigenti in materia. Il titolare del trattamento è la Regione Siciliana. Il responsabile del trattamento, in relazione alle rispettive competenze, è il Dirigente del Dipartimento Lavoro Servizio I della Regione Siciliana, al quale gli interessati possono rivolgersi per far valere i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003. I dati potranno essere comunicati ai diversi soggetti istituzionali coinvolti nell iniziativa denominata FEG AGILE di cui alla domanda di contributo EGF/2011/16/IT/Agile. In ogni caso la comunicazione riguarderà esclusivamente i dati necessari per i fini di volta in volta individuati. Il titolare del trattamento è tenuto a mantenere riservati i documenti, i dati e le informazioni, su qualsiasi supporto contenuti e con qualsiasi modalità raccolti, acquisiti o trattati nella realizzazione dell intervento, salvi quelli costituenti informazioni pubbliche o di pubblico dominio, ovvero pubblicamente conoscibili. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO - Regolamento (CE) n. 1927/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che istituisce un Fondo Europeo di adeguamento alla Globalizzazione; - Regolamento (CE) n. 546/2009 del Parlamento e del Consiglio del 18 giugno 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1927/2006 che istituisce un Fondo Europeo di adeguamento alla Globalizzazione; - Regolamento (CE) n. 1998/2006 del 15 dicembre 2006 relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti d importanza minore ( de minimis ); - Progetto (EGF/2011/016 IT/Agile) del Ministero del Lavoro alla Commissione Europea del 29 dicembre 2011, al fine di acquisire le risorse previste dal FEG, mirate al ricollocamento dei lavoratori in esubero della Agile in A.S.; - Accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero del Lavoro, la società Agile in A.S. e diverse regioni italiane (tra cui la Sicilia) siglato il 2 febbraio 2012, concernente la tutela e il reinserimento lavorativo dei dipendenti Agile in A.S.

Allegati Allegato 1: Modulo domanda di ammissione al contributo ; Allegato 2: Modulo Aiuti di Stato de minimis, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1998/2006; Allegato 3: Modulo Aiuti di Stato de minimis, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1535/2007; Allegato 4: Modulo Aiuti di Stato de minimis, ai sensi del Regolamento (CE) n. 875/2007; Allegato 5: Modulo Aiuti di Stato de minimis, ai sensi del Regolamento (CE) n. 360/2012;