DAL 1 OTTOBRE L ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% operazioni effettuate fino al 30 settembre 2013 IVA 21% operazioni effettuate dal 1 ottobre 2013 IVA 22%

Documenti analoghi
Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22%

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

Oggetto: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

Rimangono, invece, inalterate (per ora!) le aliquote ridotte del 4% e del 10%.

DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

ULTERIORE APPROFONDIMENTO

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21%

S TUDIO T ORAZZA P APONE

S E A V CESSIONI DI BENI MOBILI. Fino al % Dall %

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

Informativa per la clientela

1. Momento impositivo dell IVA

Circolare n. 12 del 16 settembre 2011

INTRODUZIONE. 1. A seguito dell'aumento dell'iva al 22%, cosa deve essere modificato nei registratori di cassa dei commercianti?

L AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22%

IVA. Da oggi 1 ottobre 2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21 al 22%

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 8 del 30 Settembre 2013

Cambio IVA dal 20% al 21% In questa nota andremo a descrivere i passaggi relativi al cambio IVA previsti nella manovra estriva. impostata dal Governo.

ALIQUOTA IVA 22% DAL 1 OTTOBRE 2013

CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SULLA NUOVA ALIQUOTA IVA AL 21%

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

IVA Dal 1 ottobre 2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21 al 22%

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT

OGGETTO: SPLIT PAYMENT NUOVO MECCANISMO IVA NELLE OPERAZIONI CON GLI ENTI PUBBLICI

C O M U N I C A Z I O N E D I S T U D I O N. 0 2 / Disciplina Iva delle operazioni con l estero. (i) momento di effettuazione dell operazione

REGOLE DI RIFERIMENTO

News per i Clienti dello studio

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

Decreto 26 marzo 2009 del Ministro dell Economia e delle Finanze Circolare dell Agenzia delle Entrate n.20/e del 30 aprile 2009

La gestione degli acquisti intracomunitari

DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA ORDINARIA PASSA AL 22%

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

Tipologia: News Tecniche Applicativo: MULTI Sigla: MULTI Oggetto Variazione aliquota Iva ordinaria

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DEI SERVIZI GENERICI Legge Comunitaria Autore Benedetto Santacroce

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04

Circolare N.123 del 19 settembre. Dal è in vigore l IVA al 21%. Aspetti operativi

Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21%: problematiche in fase di prima applicazione.

Modalità e termini di presentazione La comunicazione va presentata esclusivamente per via telematica.

Split Payment. Premessa normativa

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato ma versata dall ente pubblico

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010)

Tipologia: News Tecniche Applicativo: GAMMA EVOLUTION Sigla: GAMMA Oggetto Variazione aliquota Iva ordinaria

Iva al 22% da oggi 1 ottobre 2013

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

IVA AL 22% Versione 0.1 Giugno 2013

Lo scadenziario di Settembre 2017

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

NOTA OPERATIVA N. 2/2013

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012.

Pordenone, Spett. li Società Cooperative Associate

DEFINIZIONE DEFINIZIONE

CIRCOLARE MENSILE - GIUGNO 2017

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013

IVA PER CASSA. Mantova, lì 07/11/2012 Circolare N. 40/2012 Alle Aziende Clienti - Loro Sedi

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità

- OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21%.

Informativa n. 43 del INDICE

OGGETTO: L entrata in vigore dell aumento dell aliquota Iva

Ai gentili Clienti dello Studio

La legge di stabilità 2013 ridefinisce

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA

IVA - Aumento dell'aliquota Ordinaria - Chiarimenti Circolare dell'agenzia delle Entrate del 12 Ottobre 2011, n.45

L AGENZIA DELLE ENTRATE SULL IVA PER CASSA? a cura di Giovani Valcarenghi e Sergio Pellegrino

CIRCOLARE SOMMARIO: A) REGOLA GENERALE DEI SERVIZI UE E INTERNAZIONALI B) CASI PARTICOLARI ED ECCEZIONI C) NUOVI OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

Ai gentili Clienti dello Studio

Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento.

NORMATIVA e APPROFONDIMENTI

INDICE. Circolare n. 1 del 3 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

Estensione del reverse charge in ambito IVA ed introduzione del regime IVA di split payment

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 7/2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

Pro-memoria dei dati e documenti per la redazione della: Comunicazione annuale dati IVA

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Transcript:

INFORMATIVA N. 23 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PROBLEMATICHE RELATIVE ALL AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL AL 22%. Riferimenti Legislativi: Art. 40, comma 1 ter, D.L. n. 98 del 6 luglio 2011, Circolare Agenzia delle Entrate n. 45/E del 12 ottobre 2011; Comunicato stampa Agenzia delle Entrate del 30.09.2013 DAL 1 OTTOBRE L ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% RESTANO IMMUTATE LE ALIQUOTE RIDOTTE DEL 4% E DEL 10% In questa informativa si intende analizzare le conseguenze derivanti dall innalzamento dell aliquota ordinaria dal al 22%. L operatore deve prestare particolare attenzione alla decorrenza della modifica normativa che si riferisce alle operazioni effettuate a partire dal 1 OTTOBRE 2013: operazioni effettuate fino al 30 settembre 2013 IVA operazioni effettuate dal 1 ottobre 2013 IVA 22% Pertanto è il MOMENTO di effettuazione delle operazioni che disciplina la decorrenza delle operazioni con aliquota o 22%. Per determinare qual è il momento di effettuazione dell operazioni (quindi il momento in cui l imposta diventa esigibile e sorge l obbligo di emissione della fattura) è necessario distinguere le seguenti fattispecie: - - cessioni di beni, distinguendo tra beni immobili e beni mobili - prestazioni di servizi - cessioni e prestazioni particolari, cioè eseguite nei confronti dello Stato o di enti pubblici e cessione di prodotti farmaceutici

CESSIONI DI BENI : MOMENTO DI EFFETTUAZIONE Criteri generali per le cessioni di beni Le cessioni di beni si considerano effettuate : - nel momento della stipulazione del rogito notarile se riguardano beni immobili - nel momento della consegna o spedizione se riguardano beni mobili Per le cessioni i cui effetti traslativi o costitutivi della proprietà si producono posteriormente, si considerano effettuate: - nel momento in cui si producono tali effetti - per i beni mobili, se non interviene l effetto traslativo, comunque dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione FATTISPECIE Cessione di beni immobili Cessione di beni mobili Cessione di beni con effetti traslativi: - vendita in prova - vendita con riserva di gradimento / conto visione - conto deposito Cessione di beni per atto della pubblica autorità Cessione di beni in esecuzione di contratti di somministrazione Passaggi dal committente al commissionario Passaggi dal commissionario al committente Autoconsumo o destinazione a finalità estranee all esercizio dell impresa Cessione di beni in esecuzione di contratti estimatori Assegnazione di alloggi ai soci di cooperativa edilizia ESIGIBILITÀ IMPOSTA MOMENTO IMPOSITIVO Stipula del Rogito notarile Consegna o spedizione Al verificarsi della condizione e comunque decorso un anno dalla consegna o spedizione Pagamento del corrispettivo Pagamento del corrispettivo Vendita dei beni dal commissionario al terzo Vendita dei beni al committente Prelievo dei beni dall impresa Rivendita a terzi ovvero, per i beni non restituiti, alla scadenza del termine e comunque decorso un anno dalla consegna o spedizione Rogito notarile ATTENZIONE : se anteriormente al verificarsi dell evento (esempio consegna) che configura il presupposto di effettuazione dell operazione, o indipendentemente da esso, vi sia uno dei suddetti eventi: - emissione della fattura (fattura d acconto, fattura anticipata) - o pagamento parziale o totale del corrispettivo, con esclusione delle caparre che sono escluse dal campo di applicazione dell IVA

l operazione di considera effettuata, limitatamente all importo fatturato o pagato, alla data di emissione della fattura o del pagamento del corrispettivo. FATTURE DIFFERITE Si tratta della possibilità concessa dal comma 4 dell art. 21 del DPR 633/72 per le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulti da documento di trasporto (DDT) o da altro documento idoneo. In questo caso è possibile emettere un unica fattura datata fine mese (appunto, differita ) per tutte le cessioni avvenute in un dato mese, richiamando nel documento la data e il numero dei DDT o documenti equipollenti: il momento di effettuazione dell operazione resta ancorato alle regole generali (consegna o spedizione del bene) e quindi, per verificare l aliquota Iva applicabile è necessario rifarsi a tale momento. ESEMPI Vendita di computer con emissione di fattura immediata all atto della consegna del bene (9 settembre 2013) Il pagamento avviene con ricevuta bancaria scadente alla fine del mese successivo (31 ottobre 2013) Unica cessione di beni scortata da DDT emesso il 25 settembre 2013. La fattura verrà emessa il 4 ottobre, richiamando il DDT del 25 settembre 2013 Consegna di beni con DDT avvenuta il 30 settembre 2013 ed altra consegna di beni avvenuta il 1 ottobre 2013 Contratto per la cessione di beni con corresponsione di un acconto l 8 settembre 2013 ed emissione di fattura a saldo al momento della consegna, avvenuta il 3 ottobre 2013 Emissione anticipata di fattura al 4 settembre 2013, a fronte della consegna di beni che avverrà nel mese successivo, così come il pagamento. sull intero corrispettivo (il momento del successivo pagamento è irrilevante) (Rileva il momento di consegna dei beni e non quello di emissione della fattura) per il corrispettivo dei beni consegnati il 30 settembre 2013 22% per il corrispettivo dei beni consegnati il 1 ottobre 2013 sulla fattura di acconto da emettere l 8 settembre 2013 (al pagamento) 22% sulla fattura di saldo (corrispettivo residuo) dei beni consegnati il 3 ottobre 2013 sull intero corrispettivo L anticipata emissione della fattura o il pagamento anticipato di somme, effettuati prima del 1 ottobre 2013, consentono di applicare per tali importi l aliquota del.

PRESTAZIONE DI SERVIZI : MOMENTO DI EFFETTUAZIONE Criteri generali per le prestazioni di servizi Le prestazioni di servizio si considerano effettuate nel momento del pagamento del corrispettivo, risultando irrilevante la data di ultimazione della prestazione del servizio. TIPO DI PAGAMENTO Bonifico bancario o postale Assegni bancari o circolari Carta di credito Tessere prepagate Cambiali all ordine Cambiali non cedibili Ricevute bancarie ESIGIBILITÀ IMPOSTA MOMENTO IMPOSITIVO Ricevimento della comunicazione dell avvenuto accredito (data contabile) Consegna dell assegno al venditore Momento di utilizzo della carta di credito Acquisto della tessera Emissione cambiale Pagamento del titolo alla scadenza Ricevimento della comunicazione dell incasso ATTENZIONE : se anteriormente al pagamento del corrispettivo viene emessa fattura, l operazione di considera effettuata, limitatamente all importo fatturato, alla data di emissione della fattura. Con riferimento ad operazioni che frequentemente ricorrono nella pratica di molte imprese, va ricordato che la cessione di un bene o di un opera relativa all esecuzione di un contratto di appalto, segue le regole della prestazioni di servizi. Al contrario le cessioni di beni con posa in opera seguono la regola delle cessioni di beni. L anticipata emissione della fattura o il pagamento anticipato di somme, effettuati prima del 1 ottobre 2013, consentono di applicare per tali importi l aliquota del.

ESEMPI In data 9 settembre 2013 viene emessa fattura per servizi effettati e relativi al periodo luglio e agosto. In data 20 ottobre 2013 viene emessa fattura per servizi effettati e relativi al periodo settembre. In data 10 settembre 2013 viene emessa fattura d acconto per servizi verranno effettuati nel prossimo mese di ottobre. PRESTAZIONI DI SERVIZI Rileva il momento di emissione della fattura 22% Rileva il momento di emissione della fattura Rileva il momento di emissione della fattura Il professionista emette fattura pro-forma (avviso di parcella) in data 9 settembre 2013 per prestazioni attinenti la consulenza aziendale. Il cliente paga in data 3 ottobre 2013 e la fattura viene emessa in tale momento. Il professionista emette fattura anticipata in data 9 settembre 2013 per prestazioni attinenti la consulenza aziendale. Il cliente paga in data 3 ottobre 2013. PRESTAZIONI PROFESSIONALI 22% Rileva il momento del pagamento (cambia l importo dovuto rispetto alla fattura pro-forma / avviso di fattura) È rilevante il momento di emissione della fattura LE PARCELLE PRO-FORMA'' (AVVISI DI PARCELLA o FATTURA) EMESSE DAI PROFESSIONISTI Occorre evidenziare che le parcella pro-forma'' emessa dai professionisti sono documenti che non hanno alcuna rilevanza ai fini dell'iva. In relazione, dunque, alle parcelle pro forma (avvisi di parcella o di fattura) rilasciate fino al giorno precedente la data di entrata in vigore dell incremento dell aliquota al 22% e recanti indicazione dell aliquota al, se incassate a partire dal 1 ottobre 2013 si dovrà procedere alla emissione della fattura definitiva indicando la nuova aliquota del 22%.

IMPORTANTE: ACQUISTI INTRA UE gli acquisti intracomunitari, ai sensi del nuovo articolo 39, D.L. n. 331/93 in vigore dal 1 gennaio 2013, si considerano effettuati all inizio del trasporto/spedizione dei beni dallo Stato Ue di provenienza (e non alla consegna dei beni all acquirente in Italia ovvero in caso di trasporto con mezzi dell acquirente, all arrivo dei beni nel luogo di destinazione). Se anteriormente all inizio del traporto è ricevuta fattura, l operazione si considera effettuata alla data della fattura stessa, nel limite dell importo fatturato. Non sono più rilevanti i pagamenti di acconti. NOTE DI VARIAZIONE [NOTE DI ACCREDITO / NOTE DI ADDEBITO] Le note di variazione emesse dopo l innalzamento dell aliquota ordinaria al 22% si rende applicabile la medesima aliquota vigente alla data di effettuazione dell operazione originaria come precisato dalla Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 45/E del 12 ottobre 2011. Se all operazione originaria è stata applicata l aliquota del, alla successiva nota di variazione si rende applicabile la medesima aliquota del, anche se il documento è emesso successivamente all entrata in vigore dell aliquota del 22%. ESEMPI NOTA DI VARIAZIONE Il 20 dicembre 2013 viene emessa una nota di accredito per correggere un errore materiale contenuto in una fattura del 5 agosto 2013 Il 10 ottobre 2013 viene emessa una nota di accredito per correggere un errore materiale contenuto in una fattura del 2 ottobre 2013 Perché la misura dell imposta è legata all originaria operazione/fattura 22% Perché la misura dell imposta è legata all originaria operazione/fattura NOTA DI ADDEBITO Il 20 dicembre 2013 viene emessa una nota di addebito per correggere un errore materiale contenuto in una fattura del 5 agosto 2013 La misura dell imposta è, in questo caso, legata all originaria operazione/fattura

MODALITÀ DI SCORPORO DELL IVA PER I COMMERCIANTI AL MINUTO E SOGGETTI EQUIPARATI DAL 1 OTTOBRE 2013 I commercianti al minuto e i soggetti ad essi assimilati, per determinare l IVA da versare in liquidazione periodica o annuale, devono applicare il seguente metodo: il metodo matematico, in base al quale la base imponibile IVA si determina moltiplicando per 100 il risultato ottenuto dividendo i corrispettivi, al lordo dell imposta, per: 104, se i beni/servizi soggetti all aliquota del 4%; 110, se i beni/servizi soggetti all aliquota del 10%; 122, se i beni/servizi soggetti all aliquota del 22%. In particolare, i corrispettivi, al lordo dell imposta, vanno divisi per 122, per poi moltiplicare il risultato ottenuto per 100; l arrotondamento va effettuato, per difetto o per eccesso, al centesimo di euro. (1000,00 : 122 x 100 = 819,67) IL REGISTRO DEI CORRISPETTIVI Chi fa operazioni senza obbligo di emissione della fattura, con annotazione nel registro dei corrispettivi, dovrà istituire una ulteriore colonna dal 1 ottobre 2013, per distinguere quelli che dovranno essere scorporati al dai successivi che comprendono l IVA al 22%. LE OPERAZIONI AD ESIGIBILITÀ DIFFERITA Si tratta di cessioni di beni o prestazioni di servizi rese a determinati soggetti per le quali l esigibilità dell imposta (cioè il momento a partire dal quale l imposta è dovuta) viene rinviata al momento del pagamento del corrispettivo. Esempi di destinatari di operazioni ad esigibilità differita Stato (Amministrazione centrale, diretta e periferica) Organi dello Stato (anche se dotati di personalità giuridica) Enti pubblici territoriali (Regioni, Province, Comuni e Consorzi tra loro costituiti ai sensi dell art. 25 della legge 8.6.90 n. 142) CCIAA (Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) Istituti universitari ASL (ex USL) e Enti ospedalieri Enti pubblici di ricovero e cura aventi prevalente carattere scientifico Enti pubblici di assistenza e di beneficenza Enti pubblici di previdenza (INPS, INADEL, ENPALS, ecc.)

Cessioni di medicinali (tab. A/III, n. 114) effettuate dai farmacisti Cessioni di beni e prestazioni di servizi a soci, associati o partecipanti, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici o contributi supplementari, da enti non commerciali Per tali operazioni viene differito il solo momento impositivo (esigibilità) dell iva mentre il momento di effettuazione dell operazione (da cui sorge l obbligo di fatturazione) segue le regole ordinarie. Quindi per i beni consegnati entro il 30 settembre 2013 è applicabile l aliquota del anche se la fattura sarà emessa successivamente. È solo il momento di liquidazione e versamento dell Iva che risulta differito al momento del pagamento. CORREZIONE DI ERRORI Con comunicato stampa del 30 settembre 2013 l Agenzia delle Entrate, viste le difficoltà tecniche per il passaggio alla nuova aliquota, precisa che gli operatori potranno regolarizzare le fatture erroneamente emesse e i corrispettivi annotati in modo non corretto effettuando una variazione in aumento ai sensi dell articolo 26, 1 comma del Dpr 633/72, richiamando e rinviando alla stessa Circolare emessa in passato per l aumento dell aliquota iva ordinaria dal 20% al (Circolare Agenzia delle Entrate n. 45/E del 12 ottobre 2011). La regolarizzazione non comporterà nessuna sanzione, a condizione che la maggior imposta incrementata degli interessi, venga versata entro i seguenti termini: LIQUIDAZIONE PERIODICA PERIODO DI FATTURAZIONE TERMINE VERSAMENTO mensile trimestrale ottobre e novembre dicembre quarto trimestre Versamento acconto iva (27 dicembre) Termine liquidazione annuale (16 marzo) Termine liquidazione annuale (16 marzo)

OPERAZIONI IN REVERSE CHARGE L aumento dell aliquota Iva riguarda tutti i casi in cui il contribuente sia debitore d imposta. Il cambio di aliquota deve essere preso in considerazione non solo per le fatture emesse di vendita ma anche per quelle fatture ricevute di acquisto in cui il debitore d imposta risulta essere il cliente, cd. reverse charge (emissione autofattura o integrazione fattura). Occorre quindi tenere in considerazione il momento di effettuazione di alcune operazioni soggette a reverse charge al fine di applicare correttamente l iva al o al 22%. FATTISPECIE Acquisti intracomunitari di beni (integrazione) Acquisti intracomunitari di servizi (integrazione) Acquisti extraue di servizi (autofattura) Acquisto da subappaltatore settore edilizia (integrazione) Acquisto rottami Acquisto telefoni cellulari e componenti per pc (integrazione) ESIGIBILITÀ IMPOSTA MOMENTO IMPOSITIVO Inizio del trasporto/spedizione dallo Stato UE di provenienza Momento di ultimazione della prestazione/ricevimento della fattura [Circ. 16/2013] Pagamento del corrispettivo se anteriore Pagamento del corrispettivo Pagamento del corrispettivo Consegna o spedizione Consegna o spedizione LO STUDIO RIMANE A VOSTRA DISPOSIZIONE PER EVENTUALI CHIARIMENTI. Distinti saluti. Verona, 02/10/2013 avv. Luigi Borsaro